ITMI20080577A1 - Dispositivo alimentatore di lustrini e macchina da cucire in grado di cucire lustrini - Google Patents
Dispositivo alimentatore di lustrini e macchina da cucire in grado di cucire lustrini Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI20080577A1 ITMI20080577A1 ITMI20080577A ITMI20080577A1 IT MI20080577 A1 ITMI20080577 A1 IT MI20080577A1 IT MI20080577 A ITMI20080577 A IT MI20080577A IT MI20080577 A1 ITMI20080577 A1 IT MI20080577A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- sequin
- sequins
- feeding
- sewing
- sequin feeding
- Prior art date
Links
- 238000009958 sewing Methods 0.000 claims description 176
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 claims description 88
- 230000033001 locomotion Effects 0.000 claims description 15
- 238000001514 detection method Methods 0.000 claims description 14
- 230000004044 response Effects 0.000 claims description 14
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 claims description 8
- 230000008859 change Effects 0.000 description 38
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 6
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 6
- 239000011295 pitch Substances 0.000 description 6
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 5
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 5
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 4
- 239000004744 fabric Substances 0.000 description 4
- 238000012840 feeding operation Methods 0.000 description 4
- 230000006870 function Effects 0.000 description 4
- 230000005389 magnetism Effects 0.000 description 3
- 238000000034 method Methods 0.000 description 3
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 2
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 2
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 2
- 230000002452 interceptive effect Effects 0.000 description 2
- 230000009191 jumping Effects 0.000 description 2
- 230000008569 process Effects 0.000 description 2
- 230000007704 transition Effects 0.000 description 2
- 229910000639 Spring steel Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000006096 absorbing agent Substances 0.000 description 1
- 230000003213 activating effect Effects 0.000 description 1
- 230000004913 activation Effects 0.000 description 1
- 230000001174 ascending effect Effects 0.000 description 1
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 description 1
- 239000000470 constituent Substances 0.000 description 1
- 238000013016 damping Methods 0.000 description 1
- 230000009849 deactivation Effects 0.000 description 1
- 230000006872 improvement Effects 0.000 description 1
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 1
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 1
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 1
- 230000003287 optical effect Effects 0.000 description 1
- 230000035939 shock Effects 0.000 description 1
- 238000009987 spinning Methods 0.000 description 1
- 230000000007 visual effect Effects 0.000 description 1
Landscapes
- Sewing Machines And Sewing (AREA)
Description
Descrizione del brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
“Dispositivo alimentatore di lustrini e macchina da cucire in grado di cucire lustrini”
SFONDO
La presente invenzione fa riferimento in generale ad un dispositivo alimentatore di lustrini da utilizzare in macchine da cucire che cuciono un lustrino su un pezzo da cucire separando al contempo il lustrino da un nastro o striscia di lustrini connessi in modo continuo. Più in particolare, la presente invenzione fa riferimento ad un dispositivo alimentatore di lustrini che è in grado di cambiare il lustrino da cucire da un tipo ad un altro durante la cucitura, nonchè una macchina da cucire adatta a cucire lustrini con passi differenti in combinazione.
Un esempio di dispositivo alimentatore di lustrini convenzionale è noto dalla Registrazione di Modello di Utilità Tedesco No. di G9209764.2, dal Brevetto Statunitense No. 5755168 o dal Brevetto Tedesco No. DE19538084 (corrispondente al Brevetto Statunitense No. 5755168 di cui sopra). Tale dispositivo alimentatore di lustrini noto comprende un meccanismo di alimentazione che fa sì che una striscia di una molteplicità di lustrini (o paillettes) connessi in modo continuo (da qui in seguito indicato come "striscia continua di lustrini") sia rilasciata o fatta scorrere da un rocchetto, avente la striscia continua di lustrini avvolta su di esso, su una piastra di supporto e successivamente, attraverso un movimento predeterminato di una leva di alimentazione in avanti e indietro (ovvero di avanzamento e ritrazione), alimenta la striscia continua di lustrini ad un passo predeterminato corrispondente alla dimensione di ciascun lustrino della striscia. Un lustrino viene cucito in un dato momento su un pezzo da cucire mentre viene separato o ritagliato dalla striscia continua di lustrini che è stata alimentata in una relazione asservita ad un'operazione di cucitura da una barra porta-ago della macchina da cucire.
Inoltre, la Pubblicazione di Domanda di Brevetto Giapponese Disponibile No. 2004-167097 descrive una macchina da cucire per ricamo che comprende un dispositivo alimentatore di lustrini fissato ad una testa di cucitura in modo tale che i lustrini possano essere cuciti su un pezzo da cucire, ad esempio un tessuto ricamato.
Inoltre, la Pubblicazione di Domanda di Brevetto Coreano Disponibile No. 10-2006-68405 e la Pubblicazione di Brevetto Coreano No. 10-614630 (corrispondente alla Pubblicazione Disponibile No. 10-2006-68405) descrive un dispositivo in grado di variare o commutare il lustrino da cucire da un tipo ad un altro durante la cucitura. Il dispositivo descritto comprende due rocchetti di lustrini ciascuno avente avvolta su di sè una diversa striscia di lustrini connessi in modo continuo di una predeterminata forma e colore, e aste di alimentazione per alimentare in uscita in modo individuale le rispettive strisce continue di lustrini, fatte scorrere dai rocchetti, verso un punto di entrata dell'ago. Selezionando l'operazione di alimentazione in uscita da una qualsiasi delle aste di alimentazione sulla base di un segnale di comando, il dispositivo descritto può eseguire in successione la cucitura dei lustrini sostituendo al contempo le strisce continue di lustrini da alimentare verso il punto di entrata dell'ago. Tuttavia, il dispositivo descritto è dotato di una sola sezione di taglierina comune per tagliare un lustrino da una qualsiasi delle strisce di lustrini; ovvero, un lustrino di una delle strisce continue di lustrini che è stata alimentata in uscita dalla corrispondente asta di alimentazione viene tagliato dalla sezione di taglierina comune. Pertanto, anche se i lustrini possono essere realizzati con dimensioni differenti tra due strisce di lustrini continue da disporre sui rocchetti, le dimensioni dei lustrini non possono più essere cambiate liberamente dopo che le strisce continue di lustrini aventi lustrini di dimensioni predeterminate sono state disposte. Pertanto, la sezione di taglierina comune, condivisa dalle due strisce continue di lustrini, comprende una lama di taglio mobile avente una struttura a gradini predeterminata e una lama di taglio fissa (o filiera) avente una struttura a gradini predeterminata simile e le strutture a gradini di queste lame di taglierina mobile e fissa devono essere fissate meccanicamente. Ovvero, se il dispositivo è costruito in modo tale che le strisce continue di lustrini con diverse dimensioni dei lustrini sono disposte su due rocchetti, le strutture fissate meccanicamente della sezione di taglierina comune non possono operare con le diverse dimensioni di lustrini.
RIEPILOGO DELL'INVENZIONE
Tenuto conto di quanto detto sopra, è un obiettivo della presente invenzione fornire un dispositivo alimentatore di lustrini migliorato che comprenda una pluralità di unità di alimentazione di lustrini, in modo tale che sia possibile variare i lustrini da cucire da un tipo ad un altro durante la cucitura e che permetta di variare la quantità di alimentazione di lustrini di ciascuna delle unità di alimentazione di lustrini come desiderato. Un altro obiettivo della presente invenzione è fornire una macchina da cucire migliorata che sia adatta a cucire lustrini con passi di avanzamento differenti secondo quanto desiderato in combinazione utilizzando tale dispositivo alimentatore di lustrini migliorato.
Secondo un aspetto della presente invenzione, è previsto un dispositivo alimentatore di lustrini che comprende: almeno due unità di alimentazione di lustrini ciascuna comprendendo un meccanismo di alimentazione di lustrini per alimentare una striscia continua di lustrini verso una posizione di taglio predeterminata e una sezione di taglierina per il taglio dei lustrini collocata nella posizione di taglio predeterminata; un meccanismo di selezione di lustrini, per selezionare una tra almeno due unità di alimentazione di lustrini e posizionare l'unità di alimentazione di lustrini selezionata in una posizione di operazione di cucitura predeterminata; e un meccanismo di azionamento per impegnare il meccanismo di alimentazione di lustrini dell’una unità di alimentazione di lustrini, posizionata nella posizione di operazione di cucitura predeterminata e azionare così, in risposta ad una operazione di cucitura, il meccanismo di alimentazione di lustrini impegnato affinchè alimenti la striscia continua di lustrini verso la posizione di taglio predeterminata. Qui, la posizione di taglio predeterminata in ciascuna delle unità di alimentazione di lustrini è regolabile indipendentemente dalla posizione di taglio predeterminata nell'altra unità di alimentazione di lustrini e la sezione di taglierina è azionata, in risposta all'operazione di cucitura, per tagliare un lustrino dalla striscia continua di lustrini che è stata alimentata nella posizione di taglio predeterminata.
Secondo un altro aspetto della presente invenzione, è prevista una macchina da cucire dove il dispositivo alimentatore di lustrini summenzionato secondo la presente invenzione è previsto in associazione ad una testa di cucitura.
Ciascuna delle unità di alimentazione di lustrini comprende il proprio meccanismo di alimentazione di lustrini e la sezione di taglierina per il taglio dei lustrini e la posizione predeterminata di taglio in ciascuna delle unità di alimentazione di lustrini è regolabile indipendentemente dalla posizione di taglio predeterminata nell'altra unità di alimentazione di lustrini. Pertanto, in ciascuna delle unità di alimentazione di lustrini, la posizione di taglio in cui la sezione di taglierina ritaglia un lustrino dalla striscia di lustrini, può essere regolata come si desidera indipendentemente dalla posizione di taglio nell'altra unità di alimentazione di lustrini; pertanto, le unità di alimentazione di lustrini possono trattare rispettivamente lustrini con le dimensioni di avanzamento desiderate. Dato che la presente invenzione è disposta in tale modo, essa permette di variare la quantità di alimentazione di lustrini della striscia continua di lustrini in ciascuna delle unità di alimentazione come si desidera, indipendentemente dalla quantità di alimentazione di lustrini nell'altra unità di alimentazione, la macchina da cucire, nella quale è applicato il dispositivo alimentatore di lustrini della presente invenzione, può eseguire la cucitura dei lustrini combinando al contempo lustrini con passi di avanzamento differenti, come desiderato.
Di seguito saranno descritte forme di realizzazione della presente invenzione, ma bisognerà apprezzare il fatto che la presente invenzione non si limita alle forme di realizzazione descritte e sono possibili varie modifiche dell'invenzione senza scostarsi dai principi di base. Il campo di protezione della presente invenzione è pertanto determinato esclusivamente dalle rivendicazioni allegate.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La Figura 1 è una vista in prospettiva che mostra l'aspetto generale esterno di una macchina da cucire per ricamo alla quale è applicato un dispositivo alimentatore di lustrini secondo la presente invenzione;
la Figura 2 è una vista laterale da destra che mostra una prima forma di realizzazione del dispositivo alimentatore di lustrini della presente invenzione, che in particolare mostra il dispositivo alimentatore di lustrini mantenuto in una posizione abbassata;
la Figura 3 è una vista laterale da sinistra della prima forma di realizzazione del dispositivo alimentatore di lustrini;
la Figura 4 è una vista frontale della prima forma di realizzazione del dispositivo alimentatore di lustrini;
la Figura 5 è una vista laterale da destra della prima forma di realizzazione del dispositivo alimentatore di lustrini, che in particolare mostra il dispositivo alimentatore di lustrini mantenuto in una posizione rilasciata;
la Figura 6 è una vista laterale da sinistra della prima forma di realizzazione del dispositivo alimentatore di lustrini che mostra il dispositivo alimentatore di lustrini mantenuto nella posizione rilasciata;
la Figura 7 è una vista in prospettiva posteriore che mostra parti in scala ingrandita di unità di alimentazione di lustrini, il meccanismo di selezione di lustrini e il meccanismo di azionamento di alimentazione nella prima forma di realizzazione del dispositivo alimentatore di lustrini;
la Figura 8 è una vista posteriore della prima forma di realizzazione del dispositivo alimentatore di lustrini;
la Figura 9 è una vista in sezione presa lungo la linea I-I di Figura 8;
la Figura 10 è una vista in pianta che mostra un modo in cui il lustrino iniziale viene tagliato da una striscia continua di lustrini mantenuta su una piastra di supporto in una delle unità di alimentazione di lustrini nella prima forma di realizzazione;
la Figura 11 è una vista frontale che mostra in scala ingrandita parti delle unità di alimentazione di lustrini e il meccanismo di selezione di lustrini quando la prima unità di alimentazione di lustrini è selezionata;
la Figura 12 è una vista frontale che mostra in scala ingrandita parti delle unità di alimentazione di lustrini e il meccanismo di selezione di lustrini quando viene selezionata la seconda unità di alimentazione di lustrini;
la Figura 13 è una vista in prospettiva simile alla Figura 7, che mostra parti delle unità di alimentazione di lustrini, il meccanismo di selezione di lustrini e il meccanismo di azionamento di alimentazione quando è selezionata la seconda unità di alimentazione di lustrini;
la Figura 14 è una vista laterale di una piastra di supporto della seconda unità di alimentazione di lustrini presa da un lato opposto al lato in cui è disposto il meccanismo di alimentazione di lustrini; la Figura 15 è una vista in pianta in sezione che mostra un modo in cui le rispettive posizioni di taglio della prima unità e della seconda unità di alimentazione sono regolate secondo le dimensioni dei lustrini delle strisce continue di lustrini disposte sulle unità di alimentazione;
la Figura 16 è una vista laterale da destra di una seconda forma di realizzazione del dispositivo alimentatore di lustrini;
la Figura 17 è una vista laterale da destra che mostra in scala ingrandita un dispositivo di rilevamento impiegato nella seconda forma di realizzazione;
la Figura 18 è una vista presa in direzione della freccia A di Figura 17;
la Figura 19 è una vista in sezione presa lungo la linea B-B di Figura 17;
la Figura 20 è una vista che mostra uno stato in cui l'erogazione di una delle strisce continue di lustrini è terminata;
la Figura 21 è una vista che mostra un esempio di un motivo con lustrini da realizzare cucendo in modo alternato lustrini di tipi diversi su un pezzo da lavorare;
la Figura 22 è una vista che mostra un altro esempio di motivo di lustrini da realizzare cucendo in modo alternato lustrini di tipi diversi su un pezzo da lavorare;
la Figura 23 è una vista laterale che mostra uno stato in cui una posizione di punto cucita precedentemente è entrata al di sotto dell'unità di alimentazione di lustrini;
la Figura 24 è una vista che mostra un esempio di un motivo di lustrini da realizzare cucendo in modo alternato lustrini di tipi diversi su un pezzo da lavorare in una relazione di sovrapposizione reciproca;
la Figura 25 è una vista che mostra una sequenza esemplificativa di operazioni per la cucitura del motivo di lustrini, comprendente due lustrini di tipi diversi, sul pezzo da lavorare in una relazione di sovrapposizione reciproca; e
la Figura 26 è una vista in prospettiva posteriore esplosa di un dispositivo alimentatore di lustrini secondo un'altra forma di realizzazione della presente invenzione.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
La Figura 1 mostra una macchina da cucire per ricamo dotata di quattro teste H di macchina da cucire. I contenitori delle barre porta-aghi 2 sono previsti in una relazione corrispondente alle teste H della macchina da cucire e una piastra porta-aghi 70 è disposta sotto ciascuno dei contenitori delle barre porta-aghi 2. Il dispositivo alimentatore di lustrini 1 è attaccato al lato sinistro e/o al lato destro di ciascuno dei contenitore di barra porta-aghi 2; nella presente forma di realizzazione, il dispositivo alimentatore di lustrini 1 è attaccato soltanto al lato sinistro di ciascuno dei contenitori delle barre porta-aghi 2. Ciascuno dei contenitori di barra portaaghi 2 comprende una struttura ad aghi multipli e, nel caso in cui il dispositivo alimentatore di lustrini 1 sia attaccato al lato sinistro del contenitore di barre porta-aghi 2 associato come nell'esempio illustrato, la barra porta-aghi più a sinistra all'interno del contenitore di barre porta-aghi 2 è utilizzata come barra porta-aghi per la cucitura del lustrino (o barra porta-aghi per lustrino). Come è noto convenzionalmente nella tecnica, un telaio da ricamo 80 è comandato nelle direzioni orizzontali sinistra-destra (X) e avanti-indietro (Y) secondo dati di cucitura predeterminati.
[Prima Forma di Realizzazione]
In primo luogo sarà fornita una descrizione riguardante la prima forma di realizzazione del dispositivo alimentatore di lustrini 1.
La Figura 2 è una vista laterale da destra che mostra in scala ingrandita una parte di uno dei dispositivi alimentatori di lustrini 1, la Figura 3 è una vista laterale da sinistra del dispositivo alimentatore di lustrini 1 e la Figura 4 è una vista frontale del dispositivo alimentatore di lustrini 1. Il dispositivo alimentatore di lustrini 1 comprende una base fissa 3 fissata alla superficie laterale sinistra del contenitore 2 della barra porta-aghi per attaccare il dispositivo alimentatore 1 alla testa di macchina H e una base di montaggio 4 montata sulla base fissa 3 in modo tale da poter essere sollevata e abbassata rispetto alla base fissa 3. Due aste di guida 5 sono fissate alla base 3 e un albero a vite 6 è montato in modo imperniato sulla base 3; si noti che, in Figura 3, soltanto una delle aste di guida 5 è mostrata con l'altra asta di guida 5 collocata dietro l'albero a vite 6 e pertanto non visibile in Figura 3. L'albero a vite 6 è connesso all'albero di un motore 7 fissato alla base 3. L'elemento mobile 8 adattato in modo scorrevole sulle due aste di guida 5 è fissato alla base di montaggio 4. Un elemento a dado 9 avvitato sull'albero a vite 6 è fissato all'elemento mobile 8. Pertanto, quando l'albero a vite 6 ruota essendo comandato attraverso il motore 7, la base di montaggio 4 è mobile verticalmente lungo le aste di guida 5, tra una posizione abbassata in cui il dispositivo alimentatore di lustrini 1 esegue un'operazione di cucitura di lustrini e una posizione rilasciata in cui il dispositivo alimentatore di lustrini 1 non esegue un'operazione di cucitura di lustrini. Le Figure 2 e 3 mostrano uno stato del dispositivo in cui il dispositivo alimentatore di lustrini 1 è nella posizione abbassata e le Figure 5 e 6 mostrano uno stato del dispositivo in cui il dispositivo alimentatore di lustrini 1 è nella posizione rilasciata. Inoltre, un blocco di posizionamento 12 è fissato alla base di montaggio 4 e, quando la base di montaggio 4 è nella posizione abbassata, questo blocco di posizionamento 12 si inserisca tra le due piastre di posizionamento 11 aventi porzioni terminali distali rispettive che sporgono lungo e sono fissate alle superfici di destra e di sinistra della base 3. Con il blocco di posizionamento 12 inserito tra le due piastre di posizionamento 11, la base di montaggio 4 nella posizione abbassata è posizionata nella direzione orizzontale sinistra-destra.
Ciascuno dei dispositivi alimentatori di lustrini 1 comprende normalmente: due unità di alimentazione di lustrini 20 e 21; un meccanismo di selezione di lustrini (formato dai componenti 44-50, 60-67 e simili che sarà descritto successivamente in riferimento alla Figura 7, ecc.) per selezionare una qualsiasi delle due unità di alimentazione di lustrini 20 e 21 e posizionare l’unità di alimentazione di lustrini selezionata 20 o 21 in una predeterminata posizione di operazione di cucitura; e un meccanismo di azionamento di alimentazione (formato dai componenti 51-59 e simili che sarà descritto successivamente con riferimento alla Figura 7, ecc.) per impegnare un meccanismo di alimentazione di lustrini 19 di una delle unità di alimentazione di lustrini 20 o 21 posizionata nella predeterminata posizione di operazione di cucitura. Queste due unità di alimentazione di lustrini 20 e 21, il meccanismo di selezione di lustrini (44-50, 60-67 e simili) e il meccanismo di azionamento di alimentazione (formato dai componenti 51-59 e simili) sono montati sulla suddetta base di montaggio 4 in modo tale da essere mobili verticalmente (ascendente e discendente) tra una posizione rilasciata per non eseguire la cucitura dei lustrini e una posizione abbassata per eseguire la cucitura dei lustrini.
Inoltre, ciascuna delle unità di alimentazione di lustrini 20 e 21 comprende il meccanismo di alimentazione di lustrini 19 per alimentare una striscia continua di lustrini 13 verso una posizione predeterminata di taglio e una sezione di taglierina per il taglio dei lustrini (formata dai componenti 36 e 23b che sarà descritta successivamente in riferimento alla Figura 7, ecc.) collocata nella posizione di taglio predeterminata. Come mostrato in Figura 4, due rocchetti (sezioni porta-lustrini o fonti di erogazione di striscia di lustrini) 14, ciascuno avente una striscia continua di lustrini 13 come desiderato avvolta su di esso, sono previsti in relazione corrispondente alle unità di alimentazione di lustrini 20 e 21, per alimentare le strisce continue di lustrini 13 alle corrispondenti unità di alimentazione di lustrini 20 e 21. Ciascuno dei rocchetti 14 che corrisponde alle unità di alimentazione di lustrini 20 e 21 contiene, ovvero ha avvolta su di sè, la striscia continua di lustrini 13 che comprende una molteplicità di lustrini connessi in modo continuo ciascuno avente una forma, colore e dimensione desiderati (ovvero la dimensione di avanzamento corrispondendo all'ampiezza tra il foro di passaggio dell'ago e il perimetro esterno del lustrino). Ovvero, la presente forma di realizzazione è in grado di utilizzare un dispositivo alimentatore di lustrini 1 per cucire una combinazione di due diversi tipi di lustrini come lustrini da essere cuciti per realizzare un motivo ricamato. Due rocchetti (fonti di erogazione di striscia di lustrini) 14 che contengono due tipi diversi di lustrini, che si adattano a tale modello di cucitura di lustrini combinata, sono disposti nella maniera mostrata in Figura 4. Nell'esempio illustrato della Figura 4, il rocchetto di sinistra 14 corrisponde all'unità di alimentazione di lustrini di sinistra 20, mentre il rocchetto di destra 14 corrisponde all'unità di alimentazione di lustrini di destra 21.
Questi due rocchetti sono montati in modo coassiale lato a lato o giustapposti su un albero di montaggio comune previsto sulla base fissa 3. Inoltre, coppie di primi, secondi e terzi rulli 15, 16 e 17 per guidare le porzioni delle strisce continue di lustrini 13 che scorrono dai rocchetti 14, sono supportate sulla base fissa 3 e quarti rulli 18 sono supportati sulla base di montaggio 4; ciascuna delle coppie di rulli 15, 16, 17 e 18 è composta anche da due rulli montati coassialmente lato a lato. Inoltre, sono previsti due rulli di tensionamento 10 tra i primi rulli 15 e i secondi rulli 16, e questi rulli di tensionamento 10 sono supportati su basi di tensionamento 72 e 73 montate in modo girevole sugli alberi dei primi e secondi rulli 15 e 16, rispettivamente. Molle di torsione (non mostrate) sono montate sugli alberi dei primi e secondi rulli 15 e 16, in modo tale che la base di tensionamento 72 sia spinta normalmente in una direzione in senso orario della Figura 2 mentre la base di tensionamento 73 è spinta normalmente in una direzione in senso antiorario nella Figura 2 e queste basi 72 e 73 sono tenute normalmente in impegno per attestatura con elementi di arresto 74 assicurati alla base fissa 3.
Una porzione della striscia continua di lustrini 14 che scorre da ciascuno dei rocchetti 14 è diretta verso e supportata sul primo rullo 15,il rullo di tensionamento 10, il secondo rullo 16, il terzo rullo 17 e il quarto rullo 18 nell'ordine menzionato come mostrato in Figura 2 e poi guidata verso il meccanismo di alimentazione di lustrini 19 previsto sulla base di montaggio 4. Pertanto, dato che la base di montaggio 4 viene spostata nella posizione rilasciata, la striscia continua di lustrini 13 è tirata in modo appropriato dal quarto rullo 18 in modo tale che sia possibile impedire che la striscia di lustrini 13 si allenti notevolmente durante lo spostamento della base di montaggio 4 nella posizione rilasciata.
La Figura 7 è una vista in prospettiva posteriore che mostra in una scala ulteriormente ingrandita parti delle unità di alimentazione di lustrini 20 e 21, il meccanismo di selezione di lustrini (44-50, 60-67, ecc.) e il meccanismo di azionamento di alimentazione (51-59, ecc.), la Figura 8 è una vista posteriore del meccanismo di selezione di lustrini e il meccanismo di azionamento di alimentazione e la Figura 9 è una vista in sezione presa lungo la linea I-I della Figura 8. Come risulta chiaro da queste figure, le due unità di alimentazione di lustrini 20 e 21 sono previste sulla base di montaggio 4 in relazione opposta l'una all'altra e scorrevoli in senso orizzontale rispetto alla base di montaggio 4 lungo aste di scorrimento 47 e 48 previste sulla base di montaggio 4. Tale movimento di scorrimento delle unità di alimentazione di lustrini 20 e 21 è effettuato dal meccanismo di selezione dei lustrini (44-50, 60-67, ecc.); più nello specifico, il meccanismo di selezione di lustrini seleziona e collega ciascuna delle unità di alimentazione 20 e 21 al meccanismo di azionamento di alimentazione (51-59, ecc.), e pertanto un lustrino è alimentato in uscita dall'unità di alimentazione di lustrini selezionata 20 o 21 tramite una forza motrice del meccanismo di azionamento di alimentazione (51-59, ecc.) che viene trasmessa all'unità di alimentazione di lustrini selezionata 20 o 21.
Anche se le due unità di alimentazione di lustrini 20 e 21 previste in relazione opposta l'una all'altra, sono costruite con gli stessi componenti meccanici (ovvero costruite meccanicamente nello stesso modo), le unità di alimentazione 20 e 21 sono disposte e sagomate in relazione simmetrica l'una rispetto all'altra. Pertanto, saranno descritti in modo rappresentativo, con riferimento alla Figura 9, i dettagli dei componenti meccanici di solo una delle unità di alimentazione di lustrini 20. L'unità di alimentazione di lustrini 20 comprende generalmente una piastra di appoggio 22; una piastra di supporto 23 prevista orizzontalmente sull'estremità inferiore della piastra di appoggio 22; il meccanismo di alimentazione di lustrini 19 composto da vari componenti (indicati con 24-35, ecc.) montato sulla piastra di appoggio 22; e la sezione di taglierina (che comprende lame di taglierina fisse 23b e lame di taglierina mobili 36) collocata nella posizione di taglio predeterminata all'estremità distale della piastra di supporto 23. Una porzione della striscia continua di lustrini che viene fatta scorrere dal rocchetto corrispondente 14 è diretta alla piastra di supporto 23 e poi inviata verso la posizione di taglio o sezione di taglierina per mezzo di un meccanismo di alimentazione di lustrini 19. La piastra di supporto 23 ha una fessura 23a (vedere Figura 10) avente una dimensione appropriata nella direzione Y o avanti-indietro. La fessura 8a è prevista per permettere l'ingresso al suo interno di un dente di impegno 33a di una leva di blocco 33 del meccanismo di alimentazione di lustrini 19, come sarà descritto successivamente.
In primo luogo, saranno descritti i dettagli del meccanismo di alimentazione di lustrini 19. Un braccio di collegamento 25 è fissato all'albero 24 supportato sulla piastra di appoggio 22 e un perno di collegamento avente una superficie di estremità distale inclinata è fissato ad una porzione di estremità libera del braccio di collegamento 25. La leva di alimentazione 29, avente una porzione di impegno 29a sulla sua estremità distale, è supportata in modo imperniato attraverso un albero 30 su una porzione di estremità libera del braccio girevole o leva 27. La molla di torsione (non mostrata) per spingere normalmente la leva di alimentazione 29 nella direzione in senso orario è inserita sull'albero 30, per cui la porzione di estremità distale della leva di alimentazione 29 è normalmente spinta verso la piastra di supporto 23. Con la leva di alimentazione 29 spinta nella direzione in senso orario, la leva girevole 27 è normalmente spinta in una direzione in cui si attesta contro un elemento di arresto 31. L'elemento di arresto 31 ha la forma di un'asta filettata avvitata ad una staffa 32 assicurata alla piastra di appoggio 22 e l'elemento di arresto 31 è bloccato tramite avvitamento di un dado. La leva girevole 27 si attesta contro l'estremità posteriore dell'elemento di arresto 31. La leva di blocco 33 è prevista sopra la leva di alimentazione 29. La leva di blocco 33 ha un dente di impegno (o sporgenza di impegno) 33a su una sua estremità e una porzione di elemento di arresto 33b sull'altra sua estremità. Una porzione intermedia della leva di blocco 33 è supportata in modo imperniato, tramite un perno 35, su un blocco di supporto 34 che a sua volta è fissato sulla piastra di appoggio 22. Il dente di impegno 33a della leva di blocco 33 è inserito attraverso un foro passante 29b formato nella leva di alimentazione 29. La molla di torsione (non mostrata) è prevista sul perno 35 fissato al blocco di supporto 34 e la leva di blocco 33 è normalmente spinta, tramite tale molla di torsione, nella direzione in senso antiorario. Con la leva di blocco 33 spinta normalmente nella direzione in senso antiorario in questo modo, la leva di blocco 33 nel suo stato libero si attesta contro una porzione di elemento di arresto 34a del blocco di supporto 34 e, pertanto, la leva di blocco 33 è mantenuta in una collocazione o posizione in cui l'estremità del dente di impegno 33a sporge nella fessura 23a della piastra di supporto 23. Il dente di impegno 33a della leva di blocco 33 mantenuto in questa collocazione si impegna con il foro di cucitura Sa di uno dei lustrini S della striscia continua di lustrini 13 guidata sulla piastra di supporto 23 per bloccare così in modo immobile la striscia continua di lustrini 13 durante la cucitura (taglio) dei lustrini.
Le seguenti righe descrivono i dettagli della sezione di taglierina comprendente la lama di taglierina fissa 23b e la lama di taglierina mobile 36. Tale lama di taglierina mobile 36 è supportata in modo imperniato attraverso un perno 37 su una porzione di estremità distale della piastra di supporto 23 ed è mantenuta normalmente, tramite una molla di torsione 38, in una collocazione o posizione ritratta o svuotata in cui è distanziata verso l'alto dalla lama di taglierina fissa 23b. La lama di taglierina mobile 36 è abbassata da una pinza dell'ago 40, provvista sull'estremità inferiore della barra porta-aghi 39 man mano che la barra porta-aghi 39 viene abbassata. Tale abbassamento da parte della pinza dell'ago 40 fa sì che la lama di taglierina mobile 36 ruoti in modo imperniato verso il basso contro la forza di spinta resiliente della molla di torsione 38, in modo tale che la lama di taglierina mobile 36 tagli la striscia continua di lustrini 13 attraverso una porzione di connessione Sb (vedere Figura 10) del lustrino iniziale S insieme alla lama di taglierina fissa 23b. Quando la pinza dell'ago 40 viene alzata insieme alla barra porta-aghi 39, la lama di taglierina mobile 38 ritorna alla sua posizione rilasciata grazie alla forza resiliente o riequilibratrice della molla di torsione 38.
In seguito, in riferimento alla Figura 9, sarà fornita una descrizione riguardo al meccanismo di guida per guidare una porzione della striscia continua di lustrini 13 che scorre dal rocchetto 14 verso l'unità di alimentazione di lustrini 20 e 21. La staffa 41 è fissa sulla piastra di appoggio 22, e una sezione di guida 42 per dirigere la striscia continua di lustrini 13 sulla piastra di supporto 23 è prevista sulla staffa 41. La sezione di guida 42 può essere sostituita da un'altra in base alla larghezza della striscia continua di lustrini 13 da disporre sul dispositivo alimentatore di lustrini. Un elemento di trattenimento 43, che ha la forma di una piastra resiliente, ad esempio una piastra in acciaio per molle, è fissato alla staffa 41. L'elemento di trattenimento 43 ha la sua porzione di estremità libera attestata in modo resiliente contro la superficie superiore della piastra di supporto 23 e la porzione della striscia continua di lustrini 13, rilasciata attraverso la sezione di guida 42 sulla piastra di supporto 23, viene fatta passare tra la piastra di supporto 23 e l'elemento di trattenimento 43.
Le righe seguenti descrivono il meccanismo di selezione di lustrini (44-50, 60-67 e simili). Come illustrato in Figura 7, le unità di alimentazione di lustrini 20 e 21 costruite nel modo suddetto sono assicurate ad una piastra scorrevole 45 attraverso le rispettive staffe fisse 44. Gli elementi scorrevoli 46 sono fissati alle porzioni di estremità di destra e di sinistra della piastra scorrevole 45. I due elementi scorrevoli 46 sono supportati in modo scorrevole su una prima asta 47 che a sua volta è fissata alla base di montaggio 4. La seconda asta 48 è assicurata alle estremità opposte e si estende tra le due staffe fisse 44; in modo più specifico, la seconda asta 48 è supportata in modo scorrevole su sezioni di supporto 49a di un elemento di supporto 49. L'elemento di supporto 49 è fissato ad una staffa 50 che a sua volta è fissata alla base di montaggio 4 attraverso un elemento portante 51.
La Figura 7 mostra uno stato del dispositivo in cui una delle unità di alimentazione di lustrini 20 (da qui in poi chiamata "prima unità di alimentazione di lustrini 20") è selezionata. La Figura 11 è una vista frontale che mostra in scala ulteriormente ingrandita le unità di alimentazione di lustrini 20 e 21 e il meccanismo di selezione di lustrini nello stato della Figura 7. La Figura 12 è una vista frontale simile alla Figura 11 ma mostra uno stato del dispositivo in cui l'altra unità di alimentazione di lustrini 21 (da qui in poi chiamata "seconda unità di alimentazione di lustrini 21") è selezionata. Inoltre, la Figura 13 è una vista in prospettiva simile alla Figura 7, ma mostra lo stato del dispositivo in cui è selezionata l'altra o seconda unità di alimentazione di lustrini 21.
Come risulta chiaro dalla Figura 11, un braccio di connessione 60 è connesso in modo imperniato su un'estremità alla piastra scorrevole 45 ed è connesso sull'altra estremità ad una estremità di una leva girevole 62 che a sua volta è supportata in modo imperniato su una base di motore 61 fissata alla base di montaggio 4. Il braccio di azionamento 64 è fissato all'albero di un motore 63 fissato alla base di motore 61 e il braccio di azionamento 64 è connesso sulla sua estremità libera all'altra estremità del braccio girevole 62 tramite un elemento di connessione 65. Pertanto, quando il motore 63 viene azionato in modo alternativo, le due unità di alimentazione di lustrini 20 e 21 scorrono insieme nella direzione orizzontale (ovvero X) sinistra-destra. Sono previsti elementi di limitazione 66 per definire i limiti di una gamma di scorrimento delle unità di alimentazione di lustrini 20 e 21 sulla prima asta 47 e sui lati di sinistra e di destra dell'elemento scorrevole di sinistra 46. Come mostrato in Figura 11, quando l'elemento scorrevole di sinistra 46 è in una posizione di scorrimento in cui si attesta contro l'elemento di limitazione di destra 66 attraverso un elemento ammortizzante 67, ciò significa che la prima unità di alimentazione di lustrini 20 è stata selezionata e posizionata nella posizione predeterminata di operazione di cucitura. La Figura 8 mostra anche lo stato del dispositivo in cui è selezionata la prima unità di alimentazione di lustrini 20. In tale stato del dispositivo, in cui la prima unità di alimentazione di lustrini 20 è selezionata ed è posizionata nella posizione di operazione di cucitura, non solo un perno di collegamento 26 del braccio di collegamento 25 della prima unità di alimentazione di lustrini 20 impegna una porzione di impegno 54a di una leva di trasmissione 54 del meccanismo di azionamento di alimentazione (51-59, ecc.) ma inoltre il foro di cucitura Sa di un lustrino S da alimentare in uscita tramite la prima unità di alimentazione di lustrini 20 è posizionato in allineamento verticale con una posizione di caduta dell'ago (ovvero posizione di un foro di passaggio dell'ago 71) della piastra porta-aghi 70, come mostrato in Figura 8.
D'altra parte, quando l'elemento scorrevole di sinistra 46 è in una posizione di scorrimento in cui si attesta contro l'elemento di limitazione di sinistra 66 attraverso un elemento ammortizzante 67, ciò significa che la seconda unità di alimentazione di lustrini 21 è stata selezionata ed è posizionata nella posizione di operazione di cucitura, come mostrato in Figura 12. In questo stato, non solo il perno di collegamento 26 del braccio di collegamento 25 della seconda unità di alimentazione di lustrini 20 impegna la porzione di impegno 54a della leva di trasmissione 54 del meccanismo di azionamento di alimentazione (51-59, ecc.) (vedere Figura 13), ma inoltre il foro di cucitura Sa di un lustrino S da alimentare in uscita da parte della seconda unità di alimentazione di lustrini 21 è posizionato in allineamento verticale con la posizione di caduta dell'ago (ovvero posizione del foro di passaggio dell'ago 71) della piastra porta-aghi 70. Ovvero, facendo sì che le due unità di alimentazione di lustrini 20 e 21 scorrano insieme, è possibile posizionare in modo selettivo una qualsiasi delle unità 20 e 21 nella posizione predeterminata di operazione di cucitura. Quindi, viene eseguita la cucitura dei lustrini utilizzando l'unità di alimentazione di lustrini selezionata 20 o 21, come sarà descritto successivamente. Come modifica della presente invenzione, è possibile posizionare in modo selettivo una qualsiasi delle due unità di alimentazione di lustrini 20 e 21 nella posizione predeterminata di operazione di cucitura spostando in modo selettivo una delle unità di alimentazione 20 o 21 invece di far sì che le due unità di alimentazione di lustrini 20 e 21 scorrano insieme.
Si noti che il movimento di scorrimento per selezionare l'unità di alimentazione di lustrini 20 o 21 per modificare il lustrino da cucire da un tipo ad un altro durante una serie di operazioni di cucitura di motivo di lustrini, è eseguito grazie al meccanismo di selezione dei lustrini (44-50, 60-67 e simili) mentre la barra porta-aghi 39 è in una posizione sollevata o superiore. In questo modo, è possibile eliminare il bisogno di arrestare temporaneamente il movimento verticale della barra porta-aghi 39 (ovvero effettuare il cosiddetto "salto" della barra portaaghi 39) per passare da un tipo di lustrino ad un altro in modo tale da migliorare l'efficienza di cucitura.
Le righe seguenti descrivono il meccanismo di azionamento di alimentazione (51-59, ecc.). In riferimento alle Figure 7 o 9, un albero girevole 52 è supportato in modo imperniato sull'elemento portante 51 montato sulla base di montaggio 4, e una leva condotta 53 e la leva di trasmissione 54 sono fissate all'albero girevole 52. La leva di trasmissione 54 ha, sulla sua estremità libera, una porzione di impegno 54a avente la forma di una cavità sagomata ad U che impegna il perno di collegamento 26 del braccio di collegamento 25 di ciascuna delle unità di alimentazione di lustrini 20 e 21. Dato che ciascuna delle unità 20 e 21 viene fatta scorrere orizzontalmente, la porzione di impegno 54a avente la forma di una cavità sagomata ad U permette al perno di collegamento 26 di ciascuna delle unità di alimentazione di lustrini 20 e 21 di spostarsi orizzontalmente rispetto alla porzione di impegno 54a, in modo tale che soltanto il braccio di collegamento 26 dell'unità di alimentazione di lustrini selezionata 20 o 21 impegni la porzione di impegno 54a. Ciascuno dei perni di collegamento 26 può avere una superficie di estremità distale inclinata per permettere un impegno diretto con la porzione di impegno 54a. Si noti che è possibile che la superficie inclinata sia formata sulla porzione di impegno 54a della leva di trasmissione 54 piuttosto che su ciascuno dei perni di collegamento 26 o su entrambi i perni di collegamento 26 e la porzione di impegno 54a.
La leva condotta 53 ha la sua porzione di estremità libera connessa ad una porzione di estremità libera di una leva conduttrice 56 attraverso un elemento di connessione 55 e la leva conduttrice 56 è fissata all'albero di un motore 57 assicurato alla superficie laterale di sinistra della base di montaggio 4. La molla di torsione 58 è prevista sull'albero girevole 52 che normalmente spinge la leva condotta 53 e la leva di trasmissione 54 nella direzione in senso orario della Figura 9 in modo tale che un pezzo di attestatura 56a della leva conduttrice 56 si attesti normalmente contro un elemento di arresto 59. Per alimentare in uscita un lustrino, il motore 57 esegue un comando di corsa alternativa; ovvero, il motore 57 viene fatto girare in modo imperniato di un angolo predeterminato in una direzione in senso antiorario nella Figura 9 e poi ruotato all'indietro (fatto ritornare) attraverso un angolo predeterminato nella direzione in senso orario.
Sarà descritta di seguito l'operazione di alimentazione di lustrini da parte del meccanismo di alimentazione di lustrini 19. In primo luogo, in risposta al comando di rotazione in senso anti-orario (ovvero un'operazione di azionamento in avanti) del motore 57, la leva conduttrice 56 viene fatta ruotare in modo imperniato di un angolo predeterminato nella direzione in senso antiorario in modo tale che la connessione tra l'estremità inferiore dell'elemento di connessione 55 e l'estremità libera della leva condotta 53 sia fatta ruotare in modo imperniato verso il basso di un angolo predeterminato nella direzione in senso antiorario. Pertanto, l'albero girevole 52 viene fatto ruotare in modo imperniato attraverso un angolo predeterminato nella direzione in senso antiorario in modo tale che la porzione di impegno 54a dell'estremità inferiore della leva di trasmissione 54 sia condotta all'indietro (verso destra o in senso antiorario in Figura 9). Quando la porzione di impegno 54a è condotta all'indietro, il perno di collegamento 26 del meccanismo di alimentazione di lustrini 19 di una delle unità di alimentazione di lustrini 20 o 21 impegna contemporaneamente la porzione di impegno 54a, si sposta all'indietro insieme alla porzione di impegno 54a. Nel meccanismo di alimentazione di lustrini 19 di una delle unità di alimentazione di lustrini 20 o 21, il braccio di collegamento 25 e la leva girevole 27 sono fatti ruotare in modo imperniato attorno all'albero 24 nella direzione in senso antiorario in Figura 9 in risposta allo spostamento del perno di collegamento 26, in modo tale che la leva di alimentazione 29 supportata sull'estremità libera (estremità inferiore) della leva girevole 27, sia spostata in avanti (verso sinistra nella Figura 9). Dopo ciò, in risposta al comando di rotazione in senso orario (ovvero operazione di azionamento all'indietro) del motore 57, ciascuno dei componenti relativi viene spostato in una direzione opposta a quella summenzionata, in modo tale che la leva di alimentazione 29 supportata sull'estremità libera (estremità inferiore) della leva girevole 27 sia spostata in avanti (verso destra in Figura 9, ovvero verso la posizione di taglio predeterminata). Una lunghezza di corsa della leva di alimentazione 29 nello spostamento in avanti o all'indietro corrisponde generalmente alla quantità di alimentazione in un passo della striscia continua di lustrini 13. Come descritto nei dettagli nella suddetta Pubblicazione disponibile No. 2004-167097, l'operazione di alimentazione di lustrini è eseguita al completamento della cucitura del lustrino iniziale S (e del taglio della striscia continua di lustrini attraverso la porzione di connessione Sb immediatamente seguente il lustrino iniziale S) mostrato in Figura 10. A partire da tale momento, la porzione di impegno 29a sull'estremità distale della leva di alimentazione 29 ha impegnato il foro di cucitura del lustrino successivo S1 e il dente di impegno 33a della leva di blocco 33 ha impegnato il foro di cucitura di uno successivo (ad esempio il secondo lustrino) tra i lustrini successivi S1.
L'operazione di alimentazione di lustrini nella presente forma di realizzazione, che è generalmente uguale a quanto descritto nella suddetta Pubblicazione disponibile No. 2004-167097, sarà descritta brevemente di seguito. Quando la leva di alimentazione 29 viene spostata in avanti (a sinistra nella Figura 9 o 10), la porzione di impegno 29a della leva di alimentazione 29 fuoriesce dal foro di cucitura del lustrino S1; tuttavia, in quel momento, il dente di impegno 33a della leva di blocco 33 rimane ancora impegnato nel foro di cucitura del lustrino successivo e, pertanto, è possibile impedire in modo affidabile che la striscia continua di lustrini 13 venga spostata in modo indesiderato per l'impatto prodotto quando la porzione di impegno 29a della leva di alimentazione 29 fuoriesce dal foro di cucitura del lustrino S1. Quando la leva di alimentazione 29 viene spostata ulteriormente in avanti (ulteriormente verso sinistra in Figura 9 o 10) in questo stato, la leva di blocco 33 ruota in modo imperniato nella direzione in senso orario della Figura 9 contro la forza di spinta della molla di torsione attraverso l'impegno con il bordo del foro passante 29b della leva di alimentazione 29, in modo tale che il dente di impegno 33a della leva di blocco 33 si sposti verso l'alto in allontanamento dal lustrino fuori dall'impegno con il foro di cucitura del lustrino. Quindi, alla fine della corsa in avanti, la porzione di impegno 29a della leva di alimentazione 29 è posizionata leggermente davanti (verso sinistra in Figura 9 o 10) rispetto al foro di cucitura di un altro lustrino immediatamente seguente il lustrino S1 (ovvero la porzione di impegno 29a non si è ancora impegnata nel foro di cucitura del lustrino immediatamente successivo) e la leva di blocco 33 è ancora collocata sopra la striscia di lustrini. Come modifica, è possibile realizzare disposizioni in modo da far sì che la porzione di impegno 29a della leva di alimentazione 29 impegni il foro di cucitura del lustrino immediatamente seguente il lustrino S1 al termine della corsa in avanti. Si noti che, durante la corsa in avanti, la striscia continua di lustrini 13 che si è disimpegnata dal dente di impegno 33a della leva di blocco 33, è mantenuta grazie alla resilienza della molla dell'elemento di trattenimento 43 e pertanto non si sposterà con lo spostamento della leva di alimentazione 29.
Quando la leva di alimentazione 29 viene spostata all'indietro (verso destra in Figura 9 o 10), la porzione di impegno 29a della leva di alimentazione 29 impegna il foro di cucitura del lustrino immediatamente seguente il lustrino S1. Con l'impegno della porzione di impegno 29a nel foro di cucitura del lustrino immediatamente seguente, la leva di alimentazione 29 alimenta la striscia continua di lustrini 13 verso la posizione di taglio predeterminata (ovvero verso destra in Figura 9 o 10). Il bordo del foro passante 29b della leva di alimentazione 29 fuoriesce dall'impegno con la leva di blocco 33 durante il movimento all'indietro della leva di alimentazione 29, per cui la leva di blocco 33 viene fatta ruotare in modo imperniato nella direzione in senso antiorario grazie alla resilienza della molla di torsione adattata sul perno 35. Pertanto, il dente di impegno 33a della leva di blocco 33 è a contatto in modo resiliente con la superficie superiore della striscia di lustrini 13 e scorre lungo la superficie superiore della striscia ad essa relativa. Al termine della corsa all'indietro, il lustrino attualmente iniziale S1 raggiunge la posizione predeterminata di taglio (ovvero posizione di cucitura) in modo simile al lustrino iniziale S mostrato in Figura 10. Quindi, il dente di impegno 33a della leva di blocco 33 impegna il foro di cucitura di un lustrino predeterminato della striscia di lustrini 13 nel modo evidenziato sopra.
In seguito, sarà descritto un meccanismo di regolazione (68, 69) per regolare in modo variabile la posizione di taglio (posizione rispetto ad un ago di cucitura 77) in ciascuna delle unità di alimentazione di lustrini 20 e 21. La Figura 14 è una vista laterale della piastra di appoggio 22 di una delle unità di alimentazione di lustrini 20 o 21 presa da un lato opposto al lato in cui è previsto il meccanismo di alimentazione di lustrini 19. Come mostrato in Figura 14, la piastra di appoggio 22 è assicurata ad una staffa fissa 44 attraverso viti 68 che passano attraverso un foro longitudinale 44a formato nella staffa fissa 44. Una vite (o bullone) di regolazione 69, avente una porzione di estremità distale avvitata in un foro filettato formato nella piastra di appoggio 22, è prevista sulla staffa fissa 44 in modo tale da poter ruotare attorno al suo asse ma che non si può spostare in una sua direzione assiale. Allentando la vite 68 che fissa la piastra di appoggio 22 e ruotando la vite di regolazione 69 in senso orario o in senso antiorario, la piastra di appoggio 22 viene spostata in modo lineare in avanti o all'indietro rispetto alla staffa fissa 44, in modo tale che la sua posizione nella direzione avanti-indietro possa essere regolata. Quando la piastra di appoggio 22 è stata regolata nella posizione desiderata nella direzione avanti-indietro, la vite 68 viene serrata per fissare la piastra di appoggio 22 alla staffa fissa 44.
Tuttavia, quando la piastra di appoggio 22 è regolata nella posizione evidenziata sopra, il perno di collegamento 26 del braccio di collegamento 25 è spostato anch'esso nella direzione avanti-indietro in modo tale che la relazione di posizione tra il perno di collegamento 26 e la porzione di impegno 54a della leva di trasmissione 54 nella posizione di ritorno potrebbe essere errata. Ma, se il braccio di collegamento 25 è collocato in uno stato mobile liberamente, allentando anticipatamente la vite 81 (vedere Figura 8), fissando il braccio di collegamento 25 all'albero 24 al momento della regolazione della posizione della piastra 22, è possibile impedire che la leva di trasmissione 54 nella posizione di ritorno ruoti in maniera imperniata in modo non desiderato quando la piastra di appoggio 22 viene spostata; al completamento della regolazione della posizione della piastra di appoggio 22, è necessario soltanto fissare nuovamente il braccio di collegamento 25 all'albero 24 serrando la vite 81.
Attraverso la regolazione della posizione della piastra di supporto 22, l'unità di alimentazione di lustrini 21 è regolata in posizione nella direzione avanti-indietro. Poichè l'ago di cucitura 77 attaccato alla barra porta-aghi 39 della testa della macchina è relativamente fisso in posizione (posizione orizzontale), la regolazione di posizione summenzionata avanti-indietro dell'unità di alimentazione di lustrini 21 può regolare la posizione della sezione di taglierina (36 e 23b) rispetto all'ago di cucitura 77, ovvero la posizione di taglio (o distanza orizzontale tra l'asse del movimento verticale dell'ago di cucitura 77 e la lama di taglierina fissa 23b). La posizione di taglio è regolata secondo la dimensione di ciascun lustrino (ovvero la distanza tra il foro di cucitura Sa e la porzione di connessione Sb del lustrino, come mostrato in Figura 10) di una striscia continua di lustrini 13 da disporre sull'unità di alimentazione di lustrini 21. Pertanto, tale regolazione della posizione di taglio è eseguita quando il rocchetto (porta-lustrini) 14 che contiene una striscia continua di lustrini 13 di una dimensione di lustrini (o una dimensione di avanzamento di lustrini) e montato in corrispondenza dell'unità di alimentazione di lustrini 21 deve essere sostituito con un altro rocchetto (porta-lustrini) 14 che contiene una striscia continua di lustrini 13 di un'altra dimensione di lustrini (o un'altra dimensione di avanzamento dei lustrini). In modo più specifico, quando il rocchetto 14 che contiene una striscia continua di lustrini 13 di una dimensione di lustrini è stato nuovamente disposto, ad esempio una porzione della striscia continua di lustrini 13 viene fatta scorrere e collocata sulla piastra di supporto 23, allora il lustrino iniziale S è posizionato leggermente più avanti rispetto alla lama di taglierina fissa 23b, in modo tale che la porzione di connessione Sb del lustrino iniziale S sia allineata con la lama di taglierina fissa 23b come illustrato in Figura 10, e pertanto la vite di regolazione 69 sia ruotata in senso orario o in senso antiorario per regolare così la posizione avanti-indietro dell'unità di alimentazione di lustrini 21.
La presente forma di realizzazione non è limitata alla suddetta regolazione "seguente"; ad esempio, la posizione di taglio dell'unità di alimentazione di lustrini 21 può essere regolata misurando la distanza tra il centro dell'ago di cucitura 77 e la lama di taglierina fissa 23b in base ai dati indicativi della distanza tra il foro di cucitura Sa e la lama di taglierina fissa 23b e regolando la distanza misurata in modo che sia pari alla distanza indicata dai dati. In alternativa, è possibile utilizzare in combinazione tale regolazione che si basa sui dati di distanza misurati e una regolazione a copiare. Inoltre, è possibile prevedere una scala adatta in relazione alla vite di regolazione 69 in modo tale che la corrispondenza tra le impostazioni correnti della vite di regolazione 69 e la posizione di taglio (o distanza tra il centro dell'ago di cucitura 77 e la lama di taglierina fissa 23b) possano essere comprese in base alla scala. Il meccanismo di regolazione non è limitato ad uno che utilizza la vite di regolazione 69 come descritto sopra e può corrispondere ad uno che utilizza un altro meccanismo di spostamento lineare. In una alternativa, la vite di regolazione 69 può essere omessa, nel quale caso la piastra di appoggio 22 può essere regolata nella sua posizione avantiindietro da un operatore che mantiene o muove la piastra di appoggio 22 con le mani con la vite di regolazione della piastra di appoggio 68 allentata in anticipo. In un'altra alternativa, la posizione di taglio può essere regolata in modo variabile spostando in modo lineare automaticamente l'unità corrispondente di alimentazione di lustrini 20 o 21 utilizzando un mezzo di azionamento, ad esempio un motore lineare.
Il meccanismo per regolare la posizione di taglio dell'altra unità di alimentazione di lustrini 20 è costruito nello stesso modo del suddetto meccanismo di regolazione della posizione di taglio dell'unità di alimentazione di lustrini 21. Tuttavia, bisognerebbe notare che, nella forma di realizzazione corrente della presente invenzione, la posizione di taglio, ovvero la posizione della sezione di taglierina (36 e 23b) rispetto all'ago di cucitura 77 di ciascuna unità di alimentazione di lustrini 20 e 21 può essere regolata indipendentemente dalla posizione di taglio dell'altra unità di alimentazione di lustrini. Ovvero, mentre ciascuna delle unità di alimentazione di lustrini 20 e 21 è scorrevole nella direzione orizzontale sinistra-destra integralmente alla staffa fissa 44 in risposta al movimento della suddetta piastra scorrevole 45, le posizioni di taglio delle unità di alimentazione di lustrini 20 e 21 possono essere regolate indipendentemente l'una dall'altra perchè le unità di alimentazione 20 e 21 sono regolabili indipendentemente in quanto a posizione nella direzione avanti-indietro rispetto alla staffa fissa 44. Pertanto, se le rispettive posizioni di taglio delle unità di alimentazione di lustrini 20 e 21 sono regolate secondo le dimensioni dei lustrini (ovvero le distanze tra il foro di cucitura Sa e la porzione di connessione Sb) delle strisce continue di lustrini disposte sulle unità 20 e 21, e se le dimensioni dei lustrini sono diverse l'una dall'altra, la posizione nella direzione avanti-indietro della piastra di supporto 23, ovvero la posizione della sezione di taglierina (36 e 23b) sarà differente per le unità 20 e 21.
Le righe seguenti descrivono impostazioni variabili della quantità di lustrini alimentati (passo di avanzamento) del meccanismo di alimentazione di lustrini 19 in ciascuna delle unità di alimentazione di lustrini 20 e 21.
Quando un rocchetto 14 che contiene una striscia continua di lustrini 13 e che richiede una regolazione del passo di avanzamento dei lustrini è stato disposto nuovamente su una qualsiasi delle unità di alimentazione di lustrini 20 e 21, la quantità di alimentazione di lustrini (passo di avanzamento) del meccanismo di alimentazione di lustrini 19 nell'unità 20 o 21 è dapprima regolata nel modo seguente. In primo luogo, la vite 28 (vedere Figura 9) che fissa la leva girevole 27 è allentata per permettere ad un operatore di ruotare rapidamente la leva girevole 27 con una mano rispetto all'albero girevole 24. Inoltre, il dado dell'elemento di arresto 31 è allentato per annullare il bloccaggio da parte dell'elemento di arresto e una porzione della striscia continua di lustrini 13 è fatta scorrere dal rocchetto 14 sulla piastra di supporto 23 fino a quando il lustrino iniziale S non è posizionato leggermente più avanti rispetto alla lama di taglierina fissa 23b, in modo tale che la porzione di connessione Sb sia allineata con la lama di taglierina fissa 23b come illustrato in Figura 10. Tale stato corrisponde ad una "posizione di alimentazione in uscita completata" in cui l'alimentazione di lustrino in un passo è stata completata da parte del meccanismo di alimentazione di lustrini 19. In questa "posizione di alimentazione in uscita completata", la leva girevole 27 e la leva di alimentazione 29 sono spostate manualmente per far sì che la porzione di impegno 29a della leva di alimentazione 29 impegni il foro di cucitura del secondo lustrino S1 dall'estremità iniziale della striscia 13. Ovvero, si fa in modo che la leva girevole 27 e la leva di alimentazione 29 seguano la "posizione di alimentazione in uscita in un passo completata". Quindi, il dado dell'elemento di arresto 31 è nuovamente serrato per bloccare l'elemento di arresto 31 e la vite 28 è serrata per fissare la leva girevole 27 rispetto all'albero girevole 24.
Quindi, la condizione bloccata del blocco di supporto 34 della leva di blocco 33 è annullata e la leva di blocco 33 è regolata con il braccio o leva girevole 27, la leva di alimentazione 29 e la striscia continua di lustrini 13 disposte sulla piastra di supporto 23 tenuta nella "posizione di alimentazione in uscita completata". Quindi, con la porzione di elemento di arresto 33b sull'estremità superiore della leva di blocco 33 che si attesta contro la porzione di elemento di arresto 34a del blocco di supporto 34, la leva di blocco 33 è regolata in posizione regolando manualmente la posizione, nella posizione avantiindietro, del blocco di supporto 34 in modo tale che il dente di impegno 33a della leva di blocco 33 impegni il foro di cucitura di un lustrino predeterminato della striscia continua di lustrini 13 disposto sulla piastra di supporto 23; il lustrino predeterminato è vari lustrini dopo (ad esempio secondi lustrini da) il lustrino S1 impegnato dalla porzione di impegno 29a della leva di alimentazione 29. Il blocco di supporto 34 è bloccato con la leva di blocco 33 regolata in posizione nel modo suddetto.
Impostando in modo variabile la quantità di alimentazione di lustrini (passo di avanzamento) del meccanismo di alimentazione di lustrini, la "posizione di alimentazione in uscita completata", ovvero la posizione di inizio (= posizione finale) della corsa alternativa per effettuare l'alimentazione di lustrini in un passo, è impostata/regolata attraverso la regolazione della posizione meccanica della leva girevole 27, la leva di alimentazione 29 e la leva di blocco 33. Quindi, la posizione finale (= posizione di inizio) della corsa alternativa per effettuare l'alimentazione dei lustrini in un passo è impostata/regolata impostando dati indicativi di una gamma di rotazione del motore 57, che effettua un azionamento di alimentazione di lustrini in un passo, ad un valore corrispondente ad una quantità di alimentazione in un passo della leva di alimentazione 29. Tali dati indicativi di una gamma di rotazione del motore 57 possono essere impostati da un operatore tramite una operazione di impostazione manuale su un pannello operativo 90 (Figura 1) della macchina da cucire, o possono essere incorporati anticipatamente nei dati di cucitura per ricamo come dati di impostazione della quantità di lustrini alimentati. Ovviamente, l'impostazione dei dati per l'impostazione di una quantità di alimentazione in un passo, è eseguita indipendentemente per ciascuna delle unità di alimentazione di lustrini 20 e 21. Ovvero, anche se viene utilizzato lo stesso motore o un motore comune 57 per l’azionamento di alimentazione di lustrini, quando il motore 57 deve eseguire l’azionamento di alimentazione di lustrini per la prima unità di alimentazione di lustrini 20, l'azionamento da parte del motore 57 è comandato secondo una quantità di azionamento di alimentazione (gamma di rotazione) impostata per l'unità di alimentazione 20 ma, quando il motore 57 deve eseguire l’azionamento di alimentazione di lustrini per la seconda unità di alimentazione di lustrini 21, l'azionamento da parte del motore 57 è comandato secondo una quantità di azionamento di alimentazione (gamma di rotazione) impostata per l'unità di alimentazione 21.
Fondamentalmente, l'alimentazione può essere eseguita utilizzando, come passo di alimentazione, la dimensione (ovvero il diametro) di un lustrino da alimentare in uscita; in pratica, tuttavia, viene impostato un valore leggermente maggiore rispetto alla dimensione del lustrino (ovvero il diametro) come quantità di alimentazione in un passo della leva di alimentazione 29, per permettere di effettuare l'alimentazione in uscita della striscia di lustrini 13 con una maggiore affidabilità. Ad esempio, nel caso di un lustrino avente un diametro di 6 mm, la quantità di alimentazione in un passo è impostata a circa 7 mm o, nel caso di un lustrino avente un diametro di 4 mm, la quantità di alimentazione in un passo è impostata circa a 5 mm. Ovvero, impostando la quantità di alimentazione in un passo della leva di alimentazione 29 ad un valore leggermente maggiore rispetto alla dimensione (ovvero il diametro) del lustrino, la porzione di impegno 29a della leva di alimentazione 29 è posizionata leggermente più avanti (verso sinistra nella Figura 9 o 10) del foro di cucitura di un altro lustrino immediatamente seguente il lustrino iniziale S1 (ovvero la porzione di impegno 29a non ha ancora impegnato il foro di cucitura del lustrino immediatamente seguente) al termine della corsa in avanti. Quando la corsa all'indietro comincia in questo stato, la porzione di impegno 29a della leva di alimentazione 29 entra ed impegna il foro di cucitura del lustrino immediatamente seguente il lustrino iniziale S1, in modo tale che la striscia continua di lustrini 13 possa essere alimentata verso la posizione di taglio. La quantità di alimentazione in un passo della leva di alimentazione 29 può essere impostata allo stesso valore della dimensione (diametro) del lustrino a livello di principio, caso nel quale tuttavia, la porzione di impegno 29a della leva di alimentazione 29 deve fermarsi prima del foro di cucitura del lustrino immediatamente seguente il lustrino iniziale S1, piuttosto che entrare nel foro di cucitura del lustrino immediatamente seguente, per un errore al termine della corsa in avanti della leva di alimentazione 29. Pertanto, anche quando la leva di alimentazione 29 inizia quindi la corsa all'indietro, la porzione di impegno 29a della leva di alimentazione 29 non impegna il foro di cucitura del lustrino, per cui la leva di alimentazione non eseguirà l'alimentazione della striscia continua di lustrini 13. Per prevenire tale inconveniente, è preferibile impostare la quantità di alimentazione in un passo della leva di alimentazione 29 ad un valore leggermente maggiore della dimensione (ovvero il diametro) del lustrino come evidenziato sopra.
I seguenti paragrafi descrivono un esempio dell’operazione di cucitura di lustrini utilizzando il suddetto dispositivo alimentatore di lustrini 1. Nel caso in cui la cucitura dei lustrini venisse eseguita utilizzando la testa di macchina H avente il dispositivo alimentatore di lustrini 1 disposto su di essa, è possibile cucire due diversi tipi di lustrini come si desidera utilizzando le due unità di alimentazione di lustrini 20 e 21 durante la cucitura di un motivo ricamato passando tra l'unità 20 e l'unità 21. Secondo la presente invenzione, come descritto sopra, ciascuna delle unità di alimentazione di lustrini 20 e 21 è in grado di impostare/modificare il suo passo di avanzamento di lustrini come desiderato, e pertanto i "due diversi tipi di lustrini" possono differire l'uno dall'altro non solo per forma e colore, ma anche per dimensione (diametro). Inoltre, anche lo stesso dispositivo alimentatore di lustrini 1 può cucire lustrini di una qualsiasi dimensione (diametro) desiderata, ovvero con un qualsiasi passo di avanzamento desiderato, secondo il modello di cucitura di lustrini desiderato. Si noti che viene implementato il controllo della cucitura che sarà descritto di seguito tramite un dispositivo di controllo non mostrato (ad esempio un computer) che esegue un programma di controllo di cucitura, contenente una sequenza di operazioni che saranno spiegate di seguito, in base ai dati relativi al motivo da cucire con modello di lustrini desiderato relativo al ricamo come due lustrini combinati. Sebbene non sia mostrato nella presente un diagramma di flusso della sequenza operativa del controllo di cucitura, tale diagramma di flusso può essere realizzato rapidamente in base alla seguente descrizione della sequenza operativa di controllo della cucitura.
In primo luogo, due rocchetti 14 che contengono, ovvero hanno avvolte su di essi, strisce continue di lustrini 13 che differiscono quanto a forma, colore e/o dimensione dei lustrini, sono preparati secondo un modello di ricamo con due tipi di lustrini combinati e poi disposti sulla base 3 lato a lato in corrispondenza delle unità di alimentazione di lustrini 20 e 21. Porzioni delle strisce di lustrini 13 sono fatte scorrere dai due rocchetti 14, poi dirette verso e supportate su primi rulli 15, rulli di tensionamento 10, secondi rulli 16, terzi rulli 17 e quarti rulli 18 nell'ordine menzionato e poi guidate verso le unità di alimentazione 20 e 21. La porzione della striscia continua di lustrini 13 fatta scorrere dal rocchetto di destra 14 in Figura 4 è diretta verso la piastra di supporto 23 dell'unità di alimentazione di destra 21, mentre la porzione della striscia continua di lustrini 13 fatta scorrere dal rocchetto di sinistra 14 in Figura 4 è diretta verso la piastra di supporto 23 dell'unità di alimentazione di sinistra 20. Le sezioni di guida 42 (Figura 9) corrispondenti alle unità di alimentazione di lustrini 20 e 21 sono sostituite, se necessario, secondo le larghezze delle strisce di lustrini 13. Quindi, vengono eseguite anche varie regolazioni, ad esempio regolazione della "posizione di taglio" e della "quantità alimentata" nel modo descritto sopra, secondo la dimensione dei lustrini delle strisce continue di lustrini 13 disposte; tale regolazione può essere eseguita nell'ordine adatto.
Al completamento della regolazione e delle impostazioni predeterminate, viene avviato il funzionamento della macchina da cucire, per cui viene eseguita la cucitura del ricamo con lustrini sotto il controllo del dispositivo di controllo e in base ai dati di motivo di cucitura con il motivo di lustrini desiderato utilizzando una combinazione di almeno due tipi di lustrini. Ad esempio, i dati relativi al motivo di cucitura di lustrini desiderato sono dati di cucitura di ricamo di un formato programmato per realizzare un motivo di cucitura desiderato e comprendono dati per guidare il telaio da ricamo lungo gli assi X ed Y secondo il motivo di cucitura desiderato. I dati relativi al motivo di cucitura comprendono anche dati per selezionare lustrini da utilizzare per la cucitura in corrispondenza di un punto iniziale e gruppi di uno desiderato o una pluralità di punti. In primo luogo viene inviata l'istruzione relativa a quale delle unità di alimentazione di lustrini 20 e 21 deve essere utilizzata in base ai dati per selezionare un lustrino in corrispondenza del punto iniziale. Se è stato ordinato l'utilizzo della prima unità di alimentazione di lustrini 20, il motore 63 viene azionato per posizionare la prima unità di alimentazione di lustrini 20 nella posizione di operazione di cucitura, come mostrato in Figura 11. In questo stato, il motore 57 viene azionato per l'operazione di cucitura, in modo da far sì che la leva girevole 27 della prima unità di alimentazione di lustrini 20 ruoti in modo imperniato e così alimenti la striscia continua di lustrini 13. Il lustrino iniziale S della striscia continua di lustrini 13 così alimentata è cucito su un tessuto, mantenuto in tensione sul telaio da ricamo 80, per mezzo dell'ago di cucitura 77, e la lama di taglierina mobile 36 è guidata verso il basso della pinza dell'ago 40 della barra porta-aghi 39 abbassata simultaneamente all'ago di cucitura 77. Il lustrino iniziale S così cucito è tagliato dalla striscia di lustrini 13. Nel modo summenzionato, i lustrini alimentati dalla prima unità di alimentazione di lustrini 20 possono essere cuciti sul tessuto.
Quando si arriva in un punto nel quale deve essere effettuato un cambio o passaggio da un tipo ad un altro di lustrino man mano che la cucitura dei lustrini va avanti, viene inviata l'istruzione relativa all'utilizzo della seconda unità di alimentazione di lustrini 21, ad esempio, in base ai dati di cucitura di ricamo. Quindi, mentre la barra porta-aghi 39 è nella sua posizione sollevata, il motore 63 è azionato in modo da posizionare la seconda unità di alimentazione di lustrini 21 nella posizione di operazione di cucitura, come illustrato in Figura 12. Pertanto, dopo ciò, la forza motrice del motore 57 è trasmessa alla leva girevole 27 della seconda unità di alimentazione di lustrini 21, in modo tale che la striscia continua di lustrini 13 della seconda unità di alimentazione di lustrini 21 sia alimentata nella posizione di taglio. Affinchè sia possibile eseguire le operazioni di scorrimento per il cambio dei lustrini (ovvero il passaggio da un lustrino ad un altro) e di alimentazione in uscita dei lustrini mentre la barra porta-aghi 39 è nella sua posizione sollevata durante un ciclo di movimento dall'alto al basso, l'operazione di scorrimento per il cambio dei lustrini viene eseguita per prima e poi viene eseguito da parte del motore 57 il comando di una corsa reciproca per l'alimentazione in uscita dei lustrini. In questo modo, i lustrini alimentati dalla seconda unità di alimentazione di lustrini 21 possono essere cuciti sul tessuto. Quindi, l'unità di alimentazione di lustrini da utilizzare per la cucitura può essere cambiata o si può passare ad un'altra in base alle necessità.
Nel modo summenzionato, la prima forma di realizzazione dell'invenzione può cambiare il lustrino da cucire da un tipo ad un altro senza arrestare la rotazione della macchina da cucire e senza salto della barra porta-aghi 39. Naturalmente, il metodo di controllo del cambio di lustrini nella presente forma di realizzazione, non si limita a quanto detto sopra e la barra porta-aghi 39 può essere fatta saltare per tutta l'operazione di scorrimento per il cambio di lustrini.
Si noti che la presente invenzione non si limita al caso in cui i dati di cucitura per il ricamo comprendono dati di selezione (cambio) di lustrini soltanto in corrispondenza di un punto nel quale deve essere effettuato il cambio di lustrini come evidenziato sopra; i dati di cucitura di ricamo possono comprendere dati di selezione (cambio) di lustrini per punto.
In una alternativa, il controllo dello scorrimento per il cambio di lustrini può essere eseguito automaticamente in base al motivo di cambio di lustrini predeterminato o può essere eseguito manualmente se necessario in risposta all’attivazione, da parte di un operatore, del pannello operativo 90, piuttosto che essere eseguita in base ai dati di cucitura di ricamo come descritto sopra. Ad esempio, il "motivo di cambio di lustrini predeterminato" può essere uno secondo il quale un numero predeterminato n di lustrini della prima unità di alimentazione di lustrini 20 sono cuciti in successione e successivamente un numero predeterminato m di lustrini della seconda unità di alimentazione di lustrini 21 sono cuciti in successione; pertanto, è possibile cambiare il lustrino da cucire da un tipo ad un altro in tutto il motivo. In tal caso, è preferibile che i valori di "n" ed "m" siano impostati/cambiati manualmente in base a quanto desiderato dall'operatore che attiva il pannello operativo 90. Secondo ancora un'altra alternativa, è possibile preparare anticipatamente una pluralità di diversi motivi di cambio di lustrini in modo tale che l'operatore possa selezionare, in base alle necessità, uno qualsiasi desiderato dei motivi di cambio di lustrini attivando il pannello operativo 90.
Nella forma di realizzazione descritta sopra, le due unità di alimentazione di lustrini 20 e 21 disposte simmetricamente e costruite in modo sostanzialmente identico, sono previste in una relazione di opposizione l'una all'altra. In alternativa, è possibile prevedere tali unità di alimentazione di lustrini 20 e 21 costruite in modo identico lato a lato nello stesso orientamento. In tal caso, la forma del braccio di collegamento 25, che fissa il perno di collegamento 26, viene modificata in modo tale che il braccio di collegamento 25 possa muoversi senza interferire con la leva di trasmissione 54 durante il movimento di scorrimento delle unità di alimentazione 20 e 21. Nel caso in cui il braccio di collegamento 25 venga modificato in quanto a forma e struttura come evidenziato sopra, è possibile prevedere tre o più unità di alimentazione di lustrini, piuttosto che le due unità di alimentazione di lustrini 20 e 21, lato a lato in modo tale che una qualsiasi desiderata delle unità di alimentazione possa essere selezionata attraverso il movimento di scorrimento. Pertanto, è possibile effettuare il passaggio tra tre o più tipi di lustrini.
La prima forma di realizzazione è stata descritta sopra come realizzata per regolare la posizione di taglio di ciascuna delle unità di alimentazione di lustrini 20 e 21 attraverso una regolazione della posizione della piastra di appoggio 22 (ovvero l'intera unità di alimentazione di lustrini in questione). In alternativa, la piastra di supporto 23 può essere resa regolabile in posizione rispetto alla piastra di appoggio 22, in modo tale da poter eseguire la regolazione desiderata della posizione di taglio attraverso la regolazione della posizione della sola piastra di supporto 23. In tal caso, il meccanismo per spostare in modo lineare la piastra di supporto 23 può impiegare un meccanismo di conversione di spostamento da rotatorio a lineare, come la vite di regolazione 69 summenzionata, il motore lineare o simili.
[Seconda Forma di Realizzazione]
In riferimento alle Figure 16-20, i seguenti paragrafi descrivono un dispositivo alimentatore di lustrini 100 secondo una seconda forma di realizzazione della presente invenzione.
La Figura 16 è una vista laterale da destra del dispositivo alimentatore di lustrini 100, che è dotato di un dispositivo di rilevamento 101 per rilevare che l'intera striscia continua di lustrini 13 sia stata erogata dal rocchetto 14. Ovvero, il dispositivo di rilevamento 101 è previsto per rilevare se l'erogazione da una qualsiasi delle fonti di erogazione (rocchetti) 14 verso le rispettive unità di alimentazione di lustrini 20 e 21 si è arrestata. Il dispositivo alimentatore di lustrini 100, secondo la seconda forma di realizzazione, è leggermente differente, in quanto a posizione in cui sono installati i rulli per guidare le strisce di lustrini 13 che scorrono dai rocchetti 14, rispetto al dispositivo alimentatore di lustrini 1 per via della presenza del dispositivo di rilevamento 101, ma le due forme di realizzazione sono identiche l'una rispetto all'altra per quanto riguarda le altre caratteristiche strutturali.
Le Figure 17-20 sono viste che mostrano in scala ingrandita una costruzione esemplificativa del dispositivo di rilevamento 101. In modo più specifico, la Figura 17 è una vista laterale del dispositivo di rilevamento 101, la Figura 18 è una vista presa in una direzione della freccia A di Figura 17 e la Figura 19 è una vista in sezione presa lungo la linea B-B della Figura 17. La staffa di montaggio 102 del dispositivo di rilevamento 101 comprende una sezione di montaggio 102a montata sulla base fissa 3 e una prima piastra di base 102b piegata ad angolo retto rispetto alla sezione di montaggio 102a. Come mostrato in Figura 18, la prima piastra di base 102b ha una sporgenza 103 con una forma a T invertita formata integralmente al suo bordo inferiore e porzioni di guida 103a e 103b per guidare le rispettive strisce continue di lustrini 13 che si estendono verso sinistra e verso destra dalla sporgenza 103. La seconda piastra di base 104, avente una forma simile alla prima piastra di base 102b, è assicurata, per mezzo di una vite prigioniera 105, alla staffa di montaggio 102 in parallelo alla prima piastra di base 102b. Ovvero, la seconda piastra di base 104 presenta porzioni di guida 104a e 104b simili alle porzioni di guida 103a e 103b della prima piastra di base 102b. Pertanto, come mostrato in Figura 19, le due strisce continue di lustrini 13, che pendono dall'alto, sono guidate dalle porzioni di guida di sinistra e di destra 103a, 103b e 104a, 104b con ciascuna delle strisce continue di lustrini 13 supportata su due punti da una coppia di porzioni di guida precedenti e successive 103a e 104a (103b e 104b). Tra la prima e la seconda piastra di base 102b e 104, sono montate in modo girevole leve destra e sinistra 106 e 107 attraverso un perno previsto sulla sporgenza 103. Le leve destra e sinistra 106 e 107 sono rispettivi bracci 106a e 107a in grado di attestarsi contro le strisce continue di lustrini 13 corrispondenti supportate dalle porzioni di guida precedente e successiva (ovvero superiore e inferiore) 103a, 104a e 103b, 104b, e le porzioni di rilevamento (realizzate in metallo) 106b e 107b che si estendono dalle leve destra e sinistra 106 e 107, rispettivamente. Sono previste manopole 108 sulle rispettive estremità delle leve 106 e 107.
Ciascuna delle leve destra e sinistra 106 e 107 funziona da elemento di spostamento spostabile tra una prima e una seconda posizione. La "prima posizione" è il punto in cui l'elemento di spostamento (leva 106 o 107) è mantenuto in contatto di attestatura con la striscia continua di lustrini 13 corrispondente, mentre la "seconda posizione" è il punto in cui l'elemento di spostamento (leva 106 o 107) è collocato oltre la prima posizione, senza attestarsi contro la striscia continua di lustrini 13 corrispondente a causa di un arresto (ovvero termine) della erogazione della striscia continua di lustrini 13.
La Figura 18 mostra il punto in cui le due strisce continue di lustrini 13 sono supportate da coppie di porzioni di guida precedenti e successive 103a, 104a e 103b, 104b. In questo stato, i bracci 106a e 107a delle leve destra e sinistra 106 e 107, che sono state ruotate in modo imperniato verso il basso dai pesi delle rispettive manopole 108, sono in contatto di attestatura con le strisce continue di lustrini 13 corrispondenti da sopra; difficilmente le leve destra e sinistra 106 e 107 sono mantenute ciascuna nella prima posizione. D'altra parte, quando la striscia continua di lustrini 13 non è supportata dalle porzioni di guida 103a, 103b (104a, 104b), ovvero quando l'erogazione della striscia continua di lustrini 13 è terminata come mostrato in Figura 20, la leva destra 106 ruota in modo imperniato nella direzione in senso orario grazie al peso della manopola 108 per passare tra le porzioni di guida 103a e 104a, in modo tale che la leva 106 assuma una collocazione in cui la manopola corrispondente 108 è orientata verticalmente; ovvero, la leva 106 assume la seconda posizione.
Un sensore magnetico 109 è previsto sulla superficie superiore della seconda piastra di base 104 e su traiettorie di rotazione imperniata delle porzioni di rilevamento 106b e 107b, e un magnete permanente 110 è previsto sulla superficie inferiore della prima piastra di base 102b. Quando nessuna della porzioni di rilevamento 106b e 107b è collocata tra il sensore magnetico 109 e il sensore permanente 110 come mostrato in Figura 18, il sensore magnetico 109 è mantenuto in uno stato acceso (ON). Tuttavia, quando la leva destra 106 ruota in modo imperniato dalla posizione della Figura 18 nella direzione in senso orario (ovvero commuta dalla prima posizione alla seconda posizione) a causa di un arresto (termine) dell'erogazione della striscia continua di lustrini 13 di destra come mostrato in Figura 20, la porzione di rilevamento 106b passa trasversalmente tra il sensore magnetico 109 e il sensore permanente 110 e blocca così temporaneamente il magnetismo del magnete permanente, per cui il sensore magnetico 109 passa ad uno stato spento (OFF). In questo modo, è possibile rilevare che l'erogazione della striscia continua di lustrini 13 che finora è stata fatta scorrere o è stata erogata dal rocchetto 14, è terminata.
Il dispositivo di rilevamento 101 nella seconda forma di realizzazione funziona come segue al momento della cucitura dei lustrini. In primo luogo, come nella prima forma di realizzazione, due rocchetti 14 che contengono, o hanno avvolte su di essi, strisce continue di lustrini 13 che differiscono in quanto a forma e/o dimensione sono disposti lato a lato sulla base fissa 4. Porzioni delle strisce continue di lustrini 13, fatte scorrere dai rocchetti 14, passano su e impegnano i singoli rulli e il dispositivo di rilevamento 101 e poi vengono dirette verso le unità di alimentazione di lustrini 20 e 21 corrispondenti. Nel dispositivo di rilevamento 101, le strisce continue di lustrini 13 sono disposte sulle porzioni di guida 103a, 104a e 103b, 104b, rispettivamente. Quando una striscia continua di lustrini 13 è disposta rispetto al lato destro del dispositivo di rilevamento 101, ad esempio, viene effettuata la seguente operazione. Finchè non è disposta nessuna striscia continua di lustrini 13 sul lato destro del dispositivo di rilevamento 101, la leva destra 106 è mantenuta nella seconda posizione in cui la manopola 108 è orientata verso il basso verticalmente come mostrato in Figura 20. Pertanto, l'operatore trattiene la manopola 108 della leva destra 106 per far sì che la leva destra 106 ruoti in modo imperniato dalla seconda posizione nella direzione in senso antiorario fino a quando il braccio 106a della leva destra 106 non è collocato al di sopra della prima posizione mostrata in Figura 18, dopo di che l'operatore inserisce e dispone la striscia continua di lustrini 13 di destra tra il braccio 106a e le porzioni di guida 103a, 104a. In questo modo, la leva di destra 106 è mantenuta nella prima posizione in cui il braccio 106a è mantenuto orizzontalmente con la leva destra 106 supportata dalla superficie superiore della striscia continua di lustrini 13 che, a sua volta, è supportata su due suoi punti dalle porzioni di guida precedenti e successive 103a e 104a. La striscia continua di lustrini 13 di sinistra può essere disposta rispetto al lato sinistro del dispositivo di rilevamento 101 generalmente nello stesso modo della striscia continua di lustrini 13 di destra.
Quando è avviata la cucitura dei lustrini dopo che le strisce continue di lustrini 13 sono state disposte in modo appropriato in posizione nel modo suddetto, le due leve 106 e 107 sono mantenute nella prima posizione, come mostrato in Figura 18 e il sensore magnetico 109 è mantenuto nello stato ON che rileva il magnetismo del magnete permanente 110 fino a quando le strisce di lustrini 13 sono presenti sul dispositivo di rilevamento 101. Quindi, quando la rotazione di una delle strisce continue di lustrini (ad esempio la striscia continua di lustrini di destra) 13 termina e la striscia continua di lustrini 13 di destra non è più presente nelle porzioni di guida 103a e 104a, la leva destra 106 ruota in modo imperniato verso il basso nella seconda posizione mostrata in Figura 20. In quel momento, la porzione di rilevamento 106b della leva destra 106 passa trasversalmente tra il sensore magnetico 109 e il magnete permanente 109, in modo tale che il magnetismo del magnete permanente 21 sia bloccato temporaneamente e pertanto il sensore magnetico 109 sia collocato temporaneamente nello stato OFF e poi ritorni allo stato ON. L'uscita del sensore magnetico 109 è erogata ad un dispositivo di controllo non mostrato. Quando il dispositivo di controllo rileva che l'uscita del sensore magnetico 109 è passata allo stato OFF, determina che l'erogazione della striscia continua di lustrini 13 è terminata, pertanto disattiva automaticamente la macchina da cucire e informa l'operatore, attraverso un mezzo visivo e/o acustico adatto, che l'erogazione della striscia continua di lustrini 13 è terminata.
Nel dispositivo di rilevamento 101 summenzionato, il sensore magnetico 109 è mantenuto nello stato ON mentre la leva 106 o 107 è mantenuta nella seconda posizione. Pertanto, quando deve essere eseguita la cucitura dei lustrini con una striscia continua di lustrini 13 disposta soltanto su una delle due unità di alimentazione di lustrini (ovvero non deve essere effettuato alcun cambio di colore dei lustrini), non è necessario creare una disposizione per impedire di rilevare lo stato dell'altra unità di alimentazione di lustrini, dove non è disposta alcuna striscia continua di lustrini 13, ad esempio rilasciando la leva 106 o 107 dell'altra unità di alimentazione di lustrini. Poichè la leva 106 o 107 dell'altra unità di alimentazione di lustrini, dove non è disposta alcuna striscia continua di lustrini 13, è mantenuta in modo tale che la manopola corrispondente 108 sia orientata verticalmente verso il basso per via soltanto del suo peso, la leva 106 o 107 dell'altra unità di alimentazione di lustrini può ruotare in modo imperniato in maniera non desiderata se la macchina da cucire per ricamo vibra notevolmente, cosa che tende a produrre un rilevamento errato. Per evitare tale inconveniente, è possibile prevedere elementi di trattenimento, ad esempio molle a balestra per limitare il movimento delle leve 106 e 107 in modo tale che, quando una qualsiasi delle leve 106 o 107 è nella seconda posizione (in cui la manopola 108 è orientata verticalmente verso il basso), è possibile impedire in modo affidabile alla leva 106 o 107 di ruotare imperniata in modo indesiderato a causa della vibrazione. In alternativa, è possibile prevedere elementi di spinta, ad esempio molle di torsione, per spingere normalmente le leve 106 e 107 nella seconda posizione (ovvero la posizione in cui la manopola 108 è orientata verticalmente verso il basso), nel quale caso è preferibile prevedere elementi di arresto per trattenere le leve 106 e 107 così spinte nella seconda posizione.
Si noti che, nella seconda forma di realizzazione descritta sopra, il dispositivo di rilevamento 101 rileva soltanto che una qualsiasi delle strisce continue di lustrini 13 è terminata e non rileva in modo specifico quale delle due strisce continue di lustrini 13 è terminata. Ciò avviene perchè la seconda forma di realizzazione permette di ottenere funzioni necessarie e sufficienti tramite la disattivazione automatica della macchina da cucire o informazioni all'operatore che si basano sul semplice rilevamento del fatto che una qualsiasi delle due strisce continue di lustrini 13 è terminata. Tuttavia, la presente invenzione non è così limitata e possono essere previsti due dispositivi di rilevamento con la costruzione suddetta in corrispondenza delle due strisce continue di lustrini 13 da disporre per rilevare in modo specifico quale delle due strisce continue di lustrini 13 è terminata.
Si noti che il dispositivo di rilevamento 101 per rilevare che una striscia continua di lustrini 13 è terminata è applicabile anche nel dispositivo alimentatore di lustrini del tipo noto convenzionalmente, in cui è disposta ed alimentata una sola striscia continua di lustrini, piuttosto che limitarsi al dispositivo alimentatore di lustrini 1 del tipo in cui sono disposte lato a lato due o più strisce continue di lustrini 13 per permettere la selezione o il cambio dei lustrini in base a quanto desiderato. In tal caso, è possibile utilizzare la costruzione del dispositivo di rilevamento 101 mostrato nelle Figure 17-20 così come la striscia continua di lustrini 13 deve essere guidata soltanto dalle porzioni di guida di sinistra o di destra 103a e 104a (o 103b e 104b).
In alternativa, è possibile modificare la costruzione del dispositivo di rilevamento 101 mostrato nelle Figure 17-20; ad esempio, è possibile prevedere soltanto quelle di sinistra o di destra 103a e 104 (o 103b e 104b) e la leva corrispondente 106 (o 107).
Inoltre, il dispositivo di rilevamento 101 può comprendere un qualsiasi mezzo di rilevamento adatto, ad esempio un sensore ottico o un sensore meccanico piuttosto che un sensore magnetico.
[Altri miglioramenti o modifiche]
Secondo la presente invenzione, sono previsti in posizioni in cui i rocchetti 14 sono disposti lato a lato, elementi a molla per trattenere i rocchetti lateralmente contro la rotazione eccessiva. Pertanto, parte della forza può agire su i due rocchetti giustapposti in modo tale che i rocchetti 14 tendano a ruotare insieme; di conseguenza, mentre uno dei rocchetti 14, che è attualmente coinvolto nella cucitura dei lustrini, ruota, l'altro rocchetto 14 che non è attualmente coinvolto nella cucitura dei lustrini, può ruotare in modo indesiderato insieme al rocchetto 14 e si allenta avendo un effetto negativo sulla cucitura dei lustrini. Per evitare tale effetto negativo, è auspicabile prendere alcuni provvedimenti per impedire che i rocchetti 14 ruotino insieme. Come esempio di tale misura, è possibile formare una scanalatura per chiavetta nell'albero di montaggio che supporta il rocchetto 14 ed è possibile prevedere tra i due rocchetti 14 una rondella avente una chiavetta formata sul suo perimetro interno per l'impegno tramite accoppiamento con la scanalatura per chiavetta. In alternativa, una parte dell'albero di montaggio può avere una forma di sezione sostanzialmente a D ed è possibile prevedere una rondella avente tra i due rocchetti 14 un foro corrispondente in quanto a forma di sezione a quella parte. In questo modo, è possibile impedire in modo affidabile che i due rocchetti 14 ruotino insieme e, inoltre, la forza di trattenimento applicata lateralmente agisce in modo efficace su entrambi i rocchetti 14.
Inoltre, la base di montaggio 4 può essere realizzata in modo tale che possa essere arrestata e trattenuta in una posizione intermedia tra la posizione abbassata e la posizione rilasciata. Ad esempio, quando la barra porta-aghi di lustrini passa dall'operazione di cucitura di lustrini all'operazione di ricamo, è operazione convenzionale trattenere la base di montaggio nella posizione abbassata per ridurre il tempo di lavoro necessario; tuttavia, secondo una modifica della presente invenzione, la base di montaggio 4 viene rialzata dalla posizione abbassata alla posizione intermedia senza che la macchina da cucire venga disattivata. Con tale modifica, è possibile evitare gli inconvenienti per cui la lama di taglierina mobile 36 si danneggia facilmente essendo colpita in modo non necessario dalla pinza dell'ago 40. Inoltre, la modifica può ridurre il tempo necessario per sollevare e abbassare la base di montaggio 4 e, poichè la macchina da cucire non viene disattivata, è possibile ridurre in modo efficace la perdita di tempo operativo rispetto al caso in cui il passaggio dall'operazione di cucitura di lustrini all'operazione di ricamo viene effettuato con la base 4 mantenuta nella posizione inferiore. In alternativa, la barra porta-aghi può essere mantenuta nello stato di salto, caso in cui è possibile ridurre considerevolmente anche la perdita di tempo operativo. Si noti che la "posizione intermedia" della base di montaggio 4 può corrispondere ad una qualsiasi posizione adatta in cui la lama di taglierina mobile 36 non sia colpita dalla barra porta-aghi 40. Si noti inoltre che nel caso in cui la base di montaggio 4 è realizzata per poter essere arrestata e mantenuta nella posizione intermedia come evidenziato sopra, la base di montaggio 4 può passare dalla posizione intermedia alla posizione rilasciata tramite disattivazione della macchina da cucire. Inoltre, l'operatore può impostare individualmente se la base di montaggio deve essere mantenuta nella posizione abbassata o deve essere rialzata nella posizione intermedia o nella posizione rilasciata in vari stati predeterminati, ad esempio quando il filo deve essere tagliato e quando è stata rilevata una rottura del filo.
Nel caso in cui il dispositivo alimentatore di lustrini 1 sia attaccato al lato sinistro del contenitore di barra porta-aghi 2 come mostrato in Figura 1, può essere impostato come "posizione di riferimento" uno stato o posizione in cui l'unità di alimentazione di lustrini 21 di destra delle due unità di alimentazione di lustrini 20 e 21 è nella posizione operativa di cucitura; ovvero, quando l'operazione di cucitura di lustrini non deve essere eseguita, l'unità di alimentazione di lustrini 21 di destra può essere posizionata nella posizione operativa di cucitura. Pertanto, in una operazione di inserimento di una barra porta-aghi collocata immediatamente a destra della barra porta-aghi per lustrini, ad esempio, l'inserimento può essere eseguito con facilità senza che il dispositivo alimentatore di lustrini 1 interferisca. Nel caso in cui il dispositivo alimentatore di lustrini 1 è attaccato sul lato destro del contenitore di barra porta-aghi 2, d'altra parte, lo stato o posizione in cui l'unità di alimentazione di lustrini di sinistra 20 è nella posizione operativa di cucitura può essere impostato come "posizione di riferimento".
Inoltre, per ciascun dispositivo alimentatore di lustrini 1, possono essere previsti un interruttore di alimentazione azionabile per il comando di una operazione di alimentazione di una striscia continua di lustrini 13, un interruttore di commutazione attivabile per fornire il comando che l'unità di alimentazione di lustrini da utilizzare per alimentare la striscia continua di lustrini 13 deve essere cambiata o commutata tra le unità di alimentazione di lustrini sinistra o destra 20 o 21, un interruttore di sollevamento/abbassamento attivabile per fornire il comando che il dispositivo alimentatore di lustrini 1 deve essere sollevato o abbassato e altri interruttori, in modo tale da poter fornire il comando di una qualsiasi operazione desiderata da parte dell'operatore che attiva manualmente uno corrispondente degli interruttori.
Durante il funzionamento della macchina da cucire, i dati di cucitura per il ricamo corrispondenti ai vari punti possono essere pre-letti in modo tale che possa essere effettuato il cambio (commutazione) dei lustrini in un punto precedente la cucitura dei vari punti. In modo più specifico, quando viene identificato un punto particolare nel quale deve essere effettuato il cambio di lustrini attraverso una prelettura dei dati di cucitura per il ricamo, viene determinato se è possibile o meno il cambio di lustrini nel punto precedente il particolare punto. Se il punto precedente è un punto nel quale il lustrino non deve essere alimentato in uscita, allora si determina che è possibile il cambio di lustrini nel punto precedente. Se, d'altra parte, il punto precedente è un punto nel quale il lustrino deve essere alimentato in uscita, allora si determina che il cambio di lustrino è impossibile nel punto precedente e vengono inseriti i dati di salto del punto affinchè la barra portaaghi salti tra i punti dell'ago in modo tale che sia possibile effettuare il cambio di lustrino durante il salto della barra porta-aghi.
Tale cambio di lustrino sarà descritto in maggiore dettaglio di seguito in relazione al caso in cui i motivi di lustrini illustrati nelle Figure 21 e 22 devono essere cuciti. I motivi di lustrini mostrati nelle Figure 21 e 22 comprendono ciascuno un motivo da realizzare cucendo in modo alternato lustrini di dimensioni differenti, e si suppone qui che tra i motivi di lustrini siano cuciti attraverso l'unità di alimentazione di lustrini 21 i lustrini di dimensione grande A, mentre i lustrini di dimensione piccola B siano cuciti attraverso l'altra unità di alimentazione di lustrini 20. In ciascuna delle Figure 21 e 22, P1 rappresenta un primo "punto di cucitura" formato da un primo "punto di ago", P2 un secondo punto di cucitura formato da un secondo punto di ago, P3 un terzo punto di cucitura formato da un terzo punto di ago, P4 un quarto punto di cucitura da un quarto punto di ago e così via. Nel motivo di lustrini mostrato in Figura 21, sono previsti, tra i lustrini di dimensione grande A e i lustrini di dimensione piccola B, punti "senza lustrini" in cui non è cucito alcun lustrino, mentre nel motivo di lustrini mostrato in Figura 22, i lustrini con dimensioni differenti A e B sono cuciti in successione punto per punto, ovvero senza "punti privi di lustrini".
Le righe seguenti descrivono una sequenza di operazioni eseguite dal dispositivo di controllo (ad esempio il computer) per cucire il motivo di lustrini mostrato in Figura 21. In primo luogo, l'unità di alimentazione di lustrini 21 è posizionata nella posizione di operazione di cucitura in corrispondenza del primo lustrino di dimensione grande A da cucire per primo su un pezzo da lavorare e poi il primo punto di cucitura P1 corrispondente al primo punto dell'ago è formato senza alcun lustrino cucito. Quindi, il lustrino A è alimentato in uscita attraverso l'unità di alimentazione di lustrini 21 e cucito sul pezzo da lavorare tramite il secondo punto di cucitura P2. Quindi, la cucitura del primo lustrino di dimensione piccola B sul quarto punto di ago è identificata preleggendo i dati di cucitura per ricamo e viene determinato se è possibile o meno un cambio di lustrini nel terzo punto di ago che precede il quarto punto di ago. Poichè il terzo punto di ago è il punto dove non viene alimentato in uscita alcun lustrino, si determina che il cambio di lustrino è possibile nel terzo punto di ago. Pertanto, il dispositivo di controllo decide di effettuare il cambio di lustrino nel terzo punto di ago in base a quale unità di alimentazione di lustrini 20 è posizionata nella posizione di operazione di cucitura in corrispondenza del lustrino di dimensione piccola B che deve successivamente essere cucito. Quindi, viene formato il terzo punto di cucitura senza alcun lustrino cucito, momento nel quale l'unità di alimentazione di lustrini da posizionare nella posizione di operazione di cucitura viene spostata mentre la barra porta-aghi viene sollevata tra i punti di ago secondo e terzo. Quindi, il lustrino di dimensione piccola B è alimentato in uscita attraverso l'unità di alimentazione di lustrini 20 posizionata in quel momento nella posizione di operazione di cucitura e cucito sul pezzo da lavorare tramite il quarto punto di cucitura P4. Quindi, in modo simile a quanto detto sopra, l'unità di alimentazione di lustrini 21 che corrisponde al secondo lustrino di dimensione grande A è posizionata nella posizione di operazione di cucitura e pertanto il quinto punto di cucitura P5 è formato senza alcun lustrino cucito. Dopo di ciò, le suddette operazioni sono ripetute, in modo tale che il motivo di lustrini mostrato in Figura 21 sia cucito sul pezzo da lavorare.
Le righe seguenti descrivono una sequenza di operazioni eseguite dal dispositivo di controllo (ad esempio il computer) per cucire il motivo di lustrini mostrato in Figura 22. In primo luogo, l'unità di alimentazione di lustrini 21 è posizionata nella posizione di operazione di cucitura in corrispondenza del primo lustrino di dimensione grande A che deve essere cucito per primo su un pezzo da lavorare, e poi viene formato il primo punto di cucitura P1 corrispondente al primo punto di ago. Quindi, il lustrino A è alimentato in uscita attraverso l'unità di alimentazione di lustrini 21 e cucito sul pezzo da lavoro dal secondo punto di cucitura P2. Quindi, la cucitura del primo lustrino di dimensione piccola B sul terzo punto di ago è identificata tramite pre-lettura dei dati di cucitura per ricamo e viene determinato se è possibile o meno un cambio di lustrino nel secondo punto di ago che precede il terzo punto di ago. Poichè il secondo punto di ago è il punto dove il lustrino di dimensione grande A deve essere cucito, si determina che è impossibile il cambio di lustrino nel secondo punto di ago, vengono inseriti i dati per il salto del punto per far saltare la barra porta-aghi tra i punti di ago secondo e terzo. Pertanto, la barra porta-aghi viene fatta saltare con un punto di salto, e l'unità di alimentazione di lustrini 20 è posizionata nella posizione di operazione di cucitura in corrispondenza del lustrino di dimensione piccola B che sarà successivamente cucito. Quindi, il lustrino di dimensione piccola B è alimentato in uscita attraverso l'unità di alimentazione di lustrini 20 e cucito sul pezzo da lavorare tramite il terzo punto di cucitura P3 corrispondente al terzo punto di ago. Quindi, in modo simile a quanto detto sopra, vengono inseriti i dati per il salto del punto, viene fatta saltare la barra porta-aghi e l'unità di alimentazione di lustrini 21 è posizionata nella posizione di operazione di cucitura in corrispondenza del primo lustrino di dimensione grande A. Quindi, il lustrino A è alimentato in uscita attraverso l'unità di alimentazione di lustrini 21 e cucito sul pezzo da lavorare tramite il quarto punto di cucitura P4 corrispondente al quarto punto di ago. Dopo di ciò, vengono ripetute le suddette operazioni, in modo tale che il motivo di lustrini mostrato in Figura 22 sia cucito sul pezzo da lavorare. Ovvero, sia possibile eseguire un cambio o un passaggio da un tipo di lustrino ad un lustrino di un altro tipo e alimentare il lustrino dell'altro tipo su punti differenti, effettuando il cambio di lustrino in un punto che precede il punto in cui il lustrino deve essere cucito.
Si noti che, anche quando è presente un punto nel quale non deve essere alimentato alcun lustrino, davanti ad un punto nel quale deve essere cucito un lustrino come nel motivo di lustrini della Figura 21, si può determinare che non è possibile alcun cambio di lustrino se il telaio da ricamo 80 viene spostato all'indietro. Ciò perchè, se il telaio da ricamo 80 viene spostato all'indietro, una posizione di punto cucito precedentemente entrerà al di sotto delle unità di alimentazione di lustrini 20 e 21 e, pertanto, un filo superiore (o filo dell'ago) T può entrare a contatto con l'estremità distale o inferiore (lama di taglierina mobile 36) dell'unità di alimentazione di lustrini 20 o 21 come mostrato in Figura 23. Pertanto, se le unità di alimentazione di lustrini 20 e 21 differiscono in quanto a posizione nella direzione avanti-indietro, ad esempio, in base alle dimensioni dei lustrini disposti su di esse come illustrato in Figura 15, e se è effettuata la commutazione tra l'unità di alimentazione di lustrini 21 e l'unità di alimentazione di lustrini 20, il filo superiore T può entrare nella sezione di taglierina (36, 23b) dell'unità di alimentazione di lustrini 20. Se il filo superiore T è entrato nella sezione di taglierina (36, 23b), non solo ciò avrà un effetto negativo sulla cucitura, ma inoltre il filo superiore T sarà tagliato in modo indesiderato dalla sezione di taglierina (36, 23b) durante la cucitura di un lustrino. Pertanto, nel caso in cui sia stato determinato come impossibile un cambio di lustrino in un punto in cui il telaio da ricamo 80 deve essere spostato all'indietro, è possibile determinare ulteriormente se è possibile un cambio di lustrino o meno in un ulteriore punto precedente che precede il punto precedente summenzionato. Se l’ulteriore punto precedente è un punto nel quale non deve essere alimentato in uscita alcun lustrino e se il telaio da ricamo 80 deve essere spostato all'indietro, viene effettuato il cambio di lustrino desiderato nell’ulteriore punto precedente. Se, d'altra parte, non è possibile alcun cambio di lustrino neanche nell’ulteriore punto precedente, allora vengono inseriti i dati di salto del punto. Si noti che, per impedire che il filo superiore T entri nella sezione di taglierina (36, 23b) con maggiore affidabilità, le unità di alimentazione di lustrini 20 e 21 possono essere dotate ognuna di un elemento di guida per guidare il filo superiore T in modo che non entri nella sezione di taglierina (36, 23b). I-noltre, tramite pre-lettura dei dati di cucitura per ricamo, la velocità di cucitura della macchina da cucire può cominciare ad essere abbassata vari punti prima di un punto nel quale deve essere effettuato un cambio di lustrino; la velocità di cucitura può poi ritornare ad una velocità normale quando non deve essere effettuato alcun cambio di lustrino tra dati punti.
Le seguenti righe descrivono un modo esemplificativo in cui viene creato un motivo di lustrini utilizzando i principi base della presente invenzione. E' possibile creare un motivo di lustrini comprendente una struttura di motivo nuova, finora impossibile da ottenere, utilizzando il dispositivo alimentatore di lustrini 1 della presente invenzione per cucire due lustrini C e D di tipo diverso su un pezzo da lavorare in una relazione di sovrapposizione l'uno con l'altro come mostrato in Figura 24. Facendo ora riferimento alla Figura 25, sarà fornita una descrizione relativa ad una sequenza esemplificativa di operazioni eseguite dal dispositivo di controllo (ad esempio il computer) per creare un nuovo motivo di lustrini. In primo luogo, una delle unità di alimentazione di lustrini 20 e 21 da utilizzare per cucire il lustrino C su un pezzo da lavoro è posizionata nella posizione di operazione di cucitura, e poi è formato un primo punto di cucitura P1 corrispondente al primo punto dell'ago mostrato in (a) della Figura 25. In seguito, il lustrino C è alimentato in uscita e cucito sul pezzo da lavorare tramite un secondo punto di cucitura P2 corrispondente a un secondo punto dell'ago. Dopo ciò, l'altra unità di alimentazione di lustrini 21 o 20 da utilizzare per cucire il lustrino D sul pezzo da lavorare è posizionata nella posizione di operazione di cucitura e quindi è formato un terzo punto di cucitura P3 corrispondente a un terzo punto di ago. Quindi, il lustrino C è alimentato in uscita e cucito sul pezzo da lavorare tramite un quarto punto di cucitura P4 corrispondente ad un quarto punto di ago. Dopo ciò, i punti di cucitura P5, P6 e P7 corrispondenti a punti di ago quinto, sesto e settimo, sono formati in sequenza come mostrato in (c) di Figura 25. Al contempo, l’unità di alimentazione di lustrini 20 e 21 da utilizzare per cucire il lustrino seguente C sul pezzo da lavorare è posizionata nella posizione di operazione di cucitura e il lustrino seguente C è cucito sul pezzo da lavorare tramite un ottavo punto di cucitura corrispondente a un ottavo punto di ago. In seguito, le operazioni summenzionate nei punti di ago dal terzo all'ottavo vengono ripetute, in modo tale da cucire sul pezzo da lavorare il motivo di lustrini mostrato in Figura 24. Nella suddetta cucitura, ci sono sul pezzo da lavorare alcune ubicazioni in cui due o più punti di cucitura si sovrappongono; in ciascuna di queste ubicazioni, i punti di cucitura possono essere formati o sulla stessa posizione o in posizioni leggermente spostate l'una rispetto all'altra.
[Altra forma di realizzazione del dispositivo alimentatore di lustrini dell'invenzione]
La Figura 26 è una vista in prospettiva posteriore esplosa di un dispositivo alimentatore di lustrini 120 secondo un'altra forma di realizzazione della presente invenzione. La Figura 26 mostra in scala ingrandita parti di un meccanismo di azionamento di alimentazione 121, un meccanismo di selezione di lustrini 122, una unità di alimentazione di lustrini di sinistra 123 e una unità di alimentazione di lustrini di destra 124. In questo dispositivo alimentatore di lustrini 120, ciascuna delle unità di alimentazione di lustrini 123 e 124 comprende un meccanismo di regolazione per regolare in modo variabile una posizione di taglio (posizione rispetto ad un ago di cucitura 77) nell'unità di alimentazione 123 o 124. Come descritto nei dettagli di seguito, il dispositivo alimentatore di lustrini 120 è realizzato in modo tale che in ciascuna delle unità di alimentazione di lustrini 123 e 124, la posizione di taglio, regolata in ciascuna delle unità di alimentazione di lustrini 123 e 124 secondo la dimensione dei lustrini di una striscia continua di lustrini disposta sull'unità, può essere mantenuta anche dopo il distacco delle unità di alimentazione dal dispositivo 120 e in modo tale che le unità di alimentazione di lustrini 123 e 124 possano essere attaccate in modo accurato al disposi tivo alimentatore 120, essendo posizionate in modo fisso sulle rispettive posizioni predeterminate.
Le righe seguenti descrivono le costruzioni delle unità di alimentazione di lustrini 123 e 124 e le loro sezioni di montaggio. Per il montaggio delle unità di alimentazione di lustrini 123 e 124, il meccanismo di selezione di lustrini 122 comprende elementi di base 125 sui suoi lati destro e sinistro. Ciascuna delle unità di alimentazione di lustrini 123 e 124 comprende una staffa di montaggio 126 avente una scanalatura di montaggio 126a e un foro 126b. Ciascuna delle unità di alimentazione di lustrini 123 e 124 può essere fissata in modo staccabile alla staffa corrispondente 125 per mezzo di due viti a gradini 132 e l'altezza della scanalatura 126a e il diametro del foro 126b della staffa di montaggio 126 sono scelti in modo appropriato in modo tale che le porzioni di stelo 132a delle viti a gradini 132 possano essere inserite nella scanalatura 126a e nel foro 126b senza alcuna oscillazione o gioco. In questo modo, le staffe di montaggio 126 possono essere posizionate sempre nelle stesse posizioni rispetto agli elementi di base 125 corrispondenti.
Ciascuna delle staffe di montaggio 126 è fissata su una corrispondente piastra di appoggio 127 per mezzo di due viti di fissaggio 128. La staffa di montaggio 126 comprende una sezione di montaggio per ciascuna delle viti di fissaggio 128 che ha una forma a gradini avente un foro passante per il passaggio attraverso di esso di una porzione filettata della vite di fissaggio 128 e una porzione con diametro aumentato per l'impegno tramite accoppiamento al suo interno di una porzione di testa della vite di fissaggio 128. Il foro passante e la porzione con diametro aumentato della sezione di montaggio costituiscono insieme un foro longitudinale che si estende nella direzione anteriore-posteriore del dispositivo alimentatore di lustrini. Inoltre, ciascuna delle staffe di montaggio 126 ha un foro di guida 126c che si estende nella direzione anteriore-posteriore del dispositivo alimentatore di lustrini in modo tale che uno dei perni di guida 129 fissato alla piastra di appoggio 127 possa essere inserito in modo scorrevole al suo interno. In ciascuna delle staffe di montaggio 126 è supportata una vite di regolazione 130 da una sezione di supporto 126d, piegata ad angolo retto rispetto al corpo della staffa 126, in modo tale che la vite 130 possa ruotare attorno al suo asse ma sia immobile nella sua direzione assiale e la vite di regolazione 130 ha una porzione di estremità distale avvitata nel foro filettato di un elemento di supporto 131 che a sua volta è fissato alla piastra di appoggio 127. Pertanto, in risposta alla rotazione della vite di regolazione 130, l'elemento di supporto 131 avente il foro filettato e la piastra di appoggio 127 sono spostati in modo lineare senza che la vite di regolazione 130 sia spostata in modo lineare. Pertanto, quando la vite di regolazione 126 è ruotata in senso orario o in senso antiorario, la piastra di appoggio 127 è spostata in modo lineare nella direzione anteriore o posteriore in modo tale che la sua posizione nella direzione anteriore-posteriore possa essere regolata. Gli altri elementi strutturali del dispositivo alimentatore di lustrini 120 diversi da quanto descritto sopra non saranno descritti nella presente perchè sono simili in quanto a funzioni a quelli del dispositivo alimentatore di lustrini 1 secondo la prima forma di realizzazione dell'invenzione, anche se differiscono leggermente da quest'ultima per quanto riguarda le forme e le posizioni di alcune delle parti costituenti.
Quando deve essere effettuata una qualche regolazione di almeno una delle unità di alimentazione di lustrini 123 e 124 nel dispositivo alimentatore di lustrini 120 secondo la dimensione dei lustrini da cucire, l'unità di alimentazione di lustrini 123 o 124 che richiede la regolazione, viene staccata dal corpo del dispositivo alimentatore di lustrini 120 e la quantità di lustrini alimentati (ovvero una regolazione della posizione della leva girevole e della leva di blocco) dell'unità di alimentazione di lustrini 123 o 124 staccata è regolata. Dopo di ciò, l'unità di alimentazione di lustrini 123 o 124 è riattaccata al corpo del dispositivo alimentatore di lustrini 120 e poi viene regolata la posizione di taglio (posizione rispetto all'ago di cucitura 77) ruotando la vite di regolazione 130 in senso orario o in senso antiorario per muovere la piastra di appoggio 127 nella direzione anteriore-posteriore. Quindi, la gamma di rotazione del motore di azionamento di alimentazione di lustrini è impostata in base alle necessità ad un valore corrispondente ad una quantità di lustrini alimentati in un passo. Ovvero, è possibile effettuare la regolazione desiderata con facilità staccando l'unità di alimentazione di lustrini 123 o 124, che richiede la regolazione, dal corpo del dispositivo alimentatore di lustrini 120, come evidenziato sopra.
Inoltre, poichè ciascuna delle staffe di montaggio 126 può essere posizionata sempre nella stessa posizione rispetto agli elementi di base 125 corrispondenti, la posizione di taglio nell'unità di alimentazione di lustrini 123 o 124 non varierà neanche se l'unità di alimentazione 123 o 124 viene staccata e attaccata dopo che la piastra di appoggio 127 è posizionata in posizione secondo la dimensione dei lustrini. Pertanto, se è previsto un qualche mezzo di gradazione indicativo di posizioni di regolazione della piastra di supporto 127 corrispondente alle varie dimensioni dei lustrini, e se vengono realizzate delle disposizioni per permettere la regolazione della posizione di taglio mentre l'unità di alimentazione 123 o 124 viene staccata dal corpo del dispositivo alimentatore di lustrini 120, è possibile realizzare facilmente la regolazione desiderata. Inoltre, tali disposizioni permettono un utilizzo nuovo del dispositivo alimentatore di lustrini secondo il quale le unità di alimentazione di lustrini regolate secondo le varie dimensioni di lustrini, sono preparate anticipatamente e viene effettuata la commutazione per una di tali unità di alimentazione di lustrini preparate, che corrisponde alla dimensione di lustrino da utilizzare, senza realizzare varie regolazioni a seconda della dimensione del lustrino da utilizzare.
Si noti che, anche se la struttura per far scorrere il meccanismo di selezione di lustrini in ciascuna delle forme di realizzazione descritte sopra è stata descritta sopra come comprendente le due aste e l'elemento supportato in modo scorrevole sulle aste, la presente invenzione non si limita a tale struttura ed è possibile impiegare una qualsiasi altra struttura di scorrimento desiderata comprendente una rotaia lineare.
Claims (1)
- RIVENDICAZIONI 1. - Dispositivo alimentatore di lustrini comprendente: almeno due unità di alimentazione di lustrini (20, 21; 123, 124), ciascuna comprendendo un meccanismo di alimentazione di lustrini (19) per alimentare una striscia continua di lustrini (19) verso una predeterminata posizione di taglio e una sezione di taglierina per il taglio dei lustrini (36, 23b) collocata nella posizione di taglio predeterminata; un meccanismo di selezione di lustrini (44-50, 60-67; 122) per selezionare una tra dette almeno due unità di alimentazione di lustrini (20, 21; 123, 124) e posizionare l'unità di alimentazione di lustrini selezionata in una posizione di operazione di cucitura predeterminata; e un meccanismo di azionamento (51-59; 121) per impegnare detto meccanismo di alimentazione di lustrini (19) di detta una unità di alimentazione di lustrini, posizionato nella posizione di operazione di cucitura predeterminata e azionare così, in risposta ad una operazione di cucitura, il meccanismo di alimentazione di lustrini impegnato affinché alimenti la striscia continua di lustrini (13) verso la posizione di taglio predeterminata, in cui la posizione di taglio predeterminata in ciascuna di dette unità di alimentazione di lustrini (20, 21; 123, 124) è regolabile indipendentemente dalla posizione di taglio predeterminata nell'altra tra dette unità di alimentazione di lustrini, e detta sezione di taglierina (36, 23b) è azionata, in risposta ad una operazione di cucitura, affinchè tagli un lustrino dalla striscia continua di lustrini (13) che è stata alimentata nella posizione di taglio predeterminata. 2. - Dispositivo alimentatore di lustrini come rivendicato nella rivendicazione 1 in cui ciascuna di dette unità di alimentazione di lustrini comprende un meccanismo di regolazione (68, 69; 128, 130) per regolare la posizione, rispetto alla posizione dell'ago di cucitura, di detta sezione di taglierina (36, 23b) dell'unità di alimentazione di lustrini indipendentemente dall'altra di dette unità di alimentazione di lustrini. 3. - Dispositivo alimentatore di lustrini come rivendicato nella rivendicazione 2 in cui detto meccanismo di regolazione (68, 69; 128, 130) di dette unità di alimentazione di lustrini regola la posizione di taglio, dove detta sezione di taglierina (36, 23b) taglia il lustrino dalla striscia di lustrini (13), spostando in modo lineare l'intera unità di alimentazione di lustrini. 4. - Dispositivo alimentatore di lustrini come rivendicato nella rivendicazione 2 in cui ciascuna di dette unità di alimentazione di lustrini comprende una piastra di supporto (23) per supportare su di sè la striscia continua di lustrini che deve essere alimentata verso la posizione di taglio e detta sezione di taglierina (36, 23b) dell'unità di alimentazione di lustrini è prevista su una estremità distale di detta piastra di supporto (23), e detto meccanismo di regolazione di ciascuna di dette unità di alimentazione di lustrini regola la posizione di taglio, in cui detta sezione di taglierina (36, 23b) taglia il lustrino dalla striscia di lustrini, spostando in modo lineare detta piastra di supporto (23) dell'unità di alimentazione di lustrini. 5. - Dispositivo alimentatore di lustrini come rivendicato nella rivendicazione 3 o 4 in cui detto meccanismo di regolazione (68, 69; 128, 130) di ciascuna di dette unità di alimentazione di lustrini comprende un meccanismo per spostare in modo lineare l'intera unità di alimentazione di lustrini o la piastra di supporto (23) dell'unità di alimentazione di lustrini. 6. - Dispositivo alimentatore di lustrini come rivendicato nella rivendicazione 5 in cui detto meccanismo per spostare in modo lineare l'intera unità di alimentazione di lustrini o la piastra di supporto (23) dell'unità di alimentazione di lustrini comprende un meccanismo per convertire la rotazione di una vite di regolazione (60; 130) in uno spostamento lineare dell'unità di alimentazione di lustrini. 7. - Dispositivo alimentatore di lustrini come rivendicato in una qualsiasi delle rivendicazioni 1-6 in cui detta sezione di taglierina (36, 23b) di ciascuna di dette unità di alimentazione di lustrini comprende una lama di taglierina fissa (23b) e una lama di taglierina mobile (36) che funziona indipendentemente dalla lama di taglierina fissa e dalla lama di taglierina mobile dell'altra unità di alimentazione di lustrini. 8. - Dispositivo alimentatore di lustrini come rivendicato in una qualsiasi delle rivendicazioni 1-7 in cui detto meccanismo di alimentazione di lustrini (19) di ciascuna di dette unità di alimentazione di lustrini (20, 21; 123, 124) è in grado di impostare la quantità di alimentazione di lustrini indipendentemente dal meccanismo di alimentazione di lustrini dell'altra unità di alimentazione di lustrini. 9. - Dispositivo alimentatore di lustrini come rivendicato nella rivendicazione 8 in cui detto meccanismo di azionamento (51-59; 121) aziona detto meccanismo di alimentazione di lustrini (19) dell’una unità di alimentazione di lustrini, posizionata in tale momento nella posizione di operazione di cucitura predeterminata, con una quantità di azionamento che corrisponde alla quantità di alimentazione di lustrini impostata da detto meccanismo di alimentazione di lustrini (19) dell’una unità di alimentazione di lustrini. 10. - Dispositivo alimentatore di lustrini come rivendicato in una qualsiasi delle rivendicazioni 1-9 in cui dette almeno due unità di alimentazione di lustrini (20, 21; 123, 124) sono disposte lato a lato in modo tale che dette unità di alimentazione di lustrini siano in grado di scorrere insieme; e detto meccanismo di selezione di lustrini (44-50, 60-67; 122) posiziona una di dette almeno due unità di alimentazione di lustrini nella posizione di operazione di cucitura predeterminata facendo scorrere dette almeno due unità di alimentazione di lustrini insieme. 11. - Dispositivo alimentatore di lustrini come rivendicato in una qualsiasi delle rivendicazioni 1-10 in cui detto meccanismo di azionamento (51-59) comprende: una porzione di impegno (54a) per impegnare detto meccanismo di alimentazione di lustrini (19) dell'una unità di alimentazione di lustrini posizionata nella posizione di operazione di cucitura predeterminata; un motore (57) azionabile in una relazione di asservimento all'operazione di cucitura; e un meccanismo di collegamento (53-46) per trasmettere il movimento di detto motore (57) a detta porzione di impegno (54a), e in cui detto meccanismo di alimentazione di lustrini (19) dell'una unità di alimentazione di lustrini posizionata nella posizione di operazione di cucitura predeterminata, viene attivato in risposta al movimento di detto motore (57) e attraverso detto meccanismo di collegamento (53-46) e detta porzione di impegno (54a) per alimentare in questo modo la striscia continua di lustrini (13) verso la posizione di taglio predeterminata. 12. - Dispositivo alimentatore di lustrini come rivendicato in una qualsiasi delle rivendicazioni 1-11 in cui detta sezione di taglierina (36, 23b) dell'una unità di alimentazione di lustrini posizionata nella posizione di operazione di cucitura predeterminata è azionata in risposta al movimento di una barra porta-aghi durante l'operazione di cucitura per tagliare così un lustrino dalla striscia continua di lustrini (13). 13. - Dispositivo alimentatore di lustrini come rivendicato in una qualsiasi delle rivendicazioni 1-12 che comprende ulteriormente un dispositivo di rilevamento (101) per rilevare se l'erogazione della striscia continua di lustrini (13) da una fonte di erogazione di striscia di lustrini (14) in una qualsiasi di dette unità di alimentazione di lustrini è terminata. 14. - Dispositivo alimentatore di lustrini come rivendicato in una qualsiasi delle rivendicazioni 1-13 in cui ciascuna di dette unità di alimentazione di lustrini (123, 124) è attaccata in modo staccabile ad una sezione di base (125) di detto meccanismo di selezione di lustrini (122). 15. - Macchina da cucire comprendente il dispositivo alimentatore di lustrini presentato in una qualsiasi delle rivendicazioni 1-14 in associazione ad una testa di cucitura. 16. - Macchina da cucire come rivendicato nella rivendicazione 15 in cui strisce continue di lustrini (13) diverse di almeno due tipi sono erogate dalle fonti di erogazione di striscia di lustrini (14) verso le almeno due unità di alimentazione di lustrini (20, 21; 123, 124), e che comprende ulteriormente un dispositivo di controllo che, in base ai dati relativi al motivo di cucitura di un motivo di lustrini desiderato che utilizza almeno due tipi di lustrini in combinazione, controlla il meccanismo di selezione di lustrini (44-50, 60-67; 122) per selezionare una qualsiasi di dette almeno due unità di alimentazione di lustrini in una particolare posizione di cucitura in cui il lustrino da utilizzare deve essere cambiato da un tipo ad un altro, detto dispositivo di controllo esegue poi il controllo in modo tale che la cucitura dei lustrini sia eseguita utilizzando l'unità di alimentazione di lustrini selezionata. 17. - Macchina da cucire come rivendicato nella rivendicazione 16 in cui il motivo di lustrini desiderato comprende un motivo da realizzare selezionando e cucendo in modo alternato gli almeno due tipi di lustrini. 18. - Macchina da cucire come rivendicato nella rivendicazione 16 in cui il motivo di lustrini desiderato comprende un motivo da realizzare selezionando e cucendo in modo alternato gli almeno due tipi di lustrini in una relazione di sovrapposizione dell'uno rispetto all'altro. 19. - Dispositivo alimentatore di lustrini comprendente: una unità di alimentazione di lustrini (20, 21; 123, 124) che comprende un meccanismo di alimentazione di lustrini (19) per alimentare una striscia continua di lustrini (13) verso una posizione di taglio predeterminata e una sezione di taglierina per il taglio dei lustrini (36, 23b) collocata nella posizione di taglio predeterminata; e un meccanismo di azionamento (51-59; 121) per azionare, in risposta ad una operazione di cucitura, il meccanismo di alimentazione di lustrini (19) per alimentare la striscia continua di lustrini (13) verso la posizione di taglio predeterminata, la sezione di taglierina (36, 23b) essendo azionata in risposta all'operazione di cucitura per tagliare un lustrino dalla striscia continua di lustrini (13) che è stata alimentata nella posizione di taglio predeterminata, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo alimentatore di lustrini comprende inoltre: un elemento di spostamento (106, 107) previsto tra una fonte di erogazione di striscia di lustrini (14) e l'unità di alimentazione di lustrini (20, 21; 123, 124) e spostabile tra una prima posizione e una seconda posizione, detta prima posizione essendo il punto in cui detto elemento di spostamento (106, 107) è mantenuto fermo a contatto di attestatura con la striscia continua di lustrini (13) erogata dalla fonte di erogazione di striscia di lustrini (14) verso l'unità di alimentazione di lustrini, detta seconda posizione corrispondendo al punto in cui, a causa dell'assenza della striscia continua di lustrini (13), l'elemento (106, 107) è collocato oltre detta prima posizione senza attestarsi contro la striscia continua di lustrini (13); e un dispositivo di rilevamento (109, 110) per rilevare che detto elemento di spostamento (106, 107) sia stato spostato da detta prima posizione a detta seconda posizione, in cui si rileva che un'erogazione della striscia continua di lustrini (13) è terminata in base all'uscita di detto dispositivo di rilevamento (109, 110).
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
JP2007244083A JP5091601B2 (ja) | 2006-10-13 | 2007-09-20 | シークイン送り装置及びシークイン縫いが可能なミシン |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMI20080577A1 true ITMI20080577A1 (it) | 2009-03-21 |
Family
ID=40296844
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITMI20080577 ITMI20080577A1 (it) | 2007-09-20 | 2008-04-03 | Dispositivo alimentatore di lustrini e macchina da cucire in grado di cucire lustrini |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITMI20080577A1 (it) |
-
2008
- 2008-04-03 IT ITMI20080577 patent/ITMI20080577A1/it unknown
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
JP5091601B2 (ja) | シークイン送り装置及びシークイン縫いが可能なミシン | |
JP5311986B2 (ja) | 多針刺繍ミシンの上糸送り装置 | |
US7334533B2 (en) | Sequin feeder device | |
FI62352B (fi) | Tuftningsfoerfarande och -anordning | |
US7293512B2 (en) | Sequin sewing apparatus | |
US9834878B2 (en) | Embroidery machine able to sew cord material | |
JP2008114049A5 (it) | ||
US8893631B2 (en) | Multi-needle sewing machine | |
JP3477004B2 (ja) | 係止片取付装置 | |
CN1854368B (zh) | 缝纫机 | |
JP2009207639A (ja) | シークインテープ供給装置及び多頭刺繍機 | |
US3073267A (en) | Arrangement for group stitch sewing machines for feeding material to be stitched in sections | |
JP2010178785A (ja) | 刺繍用ミシン | |
ITMI20080577A1 (it) | Dispositivo alimentatore di lustrini e macchina da cucire in grado di cucire lustrini | |
JP2004329457A (ja) | ミシンのシークイン供給装置 | |
JP2009034196A (ja) | シークイン送り方法及び装置 | |
KR101096723B1 (ko) | 쌍침 사절 장치와 이를 이용한 재봉틀 | |
JP2009207641A (ja) | シークインテープ供給装置 | |
KR101364553B1 (ko) | 세퀸 봉제장치의 세퀸 삽입구조 | |
JP2005205153A (ja) | シークイン供給装置 | |
KR100405180B1 (ko) | 자수기 | |
KR100652836B1 (ko) | 스팽글 공급제어장치 | |
CN219772445U (zh) | 电脑绣花机 | |
JP5854478B2 (ja) | 縫製装置の下糸繰出し装置 | |
JP5184992B2 (ja) | シークイン供給装置 |