ITMI20001822A1 - Gruppo di arresto inferiore di un rotore inclinabile accordabile di piccola altezza - Google Patents
Gruppo di arresto inferiore di un rotore inclinabile accordabile di piccola altezza Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI20001822A1 ITMI20001822A1 IT2000MI001822A ITMI20001822A ITMI20001822A1 IT MI20001822 A1 ITMI20001822 A1 IT MI20001822A1 IT 2000MI001822 A IT2000MI001822 A IT 2000MI001822A IT MI20001822 A ITMI20001822 A IT MI20001822A IT MI20001822 A1 ITMI20001822 A1 IT MI20001822A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- assembly
- coupled
- leg portion
- lower stop
- abutment
- Prior art date
Links
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B64—AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
- B64C—AEROPLANES; HELICOPTERS
- B64C27/00—Rotorcraft; Rotors peculiar thereto
- B64C27/32—Rotors
- B64C27/322—Blade travel limiting devices, e.g. droop stops
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B64—AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
- B64C—AEROPLANES; HELICOPTERS
- B64C27/00—Rotorcraft; Rotors peculiar thereto
- B64C27/22—Compound rotorcraft, i.e. aircraft using in flight the features of both aeroplane and rotorcraft
- B64C27/28—Compound rotorcraft, i.e. aircraft using in flight the features of both aeroplane and rotorcraft with forward-propulsion propellers pivotable to act as lifting rotors
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B64—AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
- B64C—AEROPLANES; HELICOPTERS
- B64C29/00—Aircraft capable of landing or taking-off vertically, e.g. vertical take-off and landing [VTOL] aircraft
- B64C29/0008—Aircraft capable of landing or taking-off vertically, e.g. vertical take-off and landing [VTOL] aircraft having its flight directional axis horizontal when grounded
- B64C29/0016—Aircraft capable of landing or taking-off vertically, e.g. vertical take-off and landing [VTOL] aircraft having its flight directional axis horizontal when grounded the lift during taking-off being created by free or ducted propellers or by blowers
- B64C29/0033—Aircraft capable of landing or taking-off vertically, e.g. vertical take-off and landing [VTOL] aircraft having its flight directional axis horizontal when grounded the lift during taking-off being created by free or ducted propellers or by blowers the propellers being tiltable relative to the fuselage
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Aviation & Aerospace Engineering (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Combustion & Propulsion (AREA)
- Transmission Devices (AREA)
- Toys (AREA)
- Details Of Aerials (AREA)
- Accommodation For Nursing Or Treatment Tables (AREA)
Description
"GRUPPO DI ARRESTO INFERIORE DI UN ROTORE INCLINABILE ACCORDABILE DI PICCOLA ALTEZZA"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda in generale complessi di conversione per l'impiego su aeromobili a rotore inclinabile per convertire da un modo ad elicottero ad un modo ad aeroplano e viceversa. In particolare la presente invenzione riguarda un metodo ed un apparecchio per stabilizzare la parte articolata del rotore rispetto alla struttura stazionaria dell'aeromobile mentre è nel modo ad aeroplano.
Gli aeromobili a rotore inclinabile sono ibridi tra i tradizionali elicotteri e i tradizionali aeromobili motorizzati ad elica. Tipici aeromobili a rotore inclinabile hanno sistemi di rotore che sono atti ad essere articolati rispetto alla fusoliera dell'aeromobile. Questa parte di articolazione viene indicata come gondola. Gli aeromobili a rotore inclinabile sono capaci di convertirsi da un modo ad elicottero nel quale l'aeromobile può decollare, volare a punto fisso ed atterrare come un elicottero, ad un modo ad aeroplano in cui l'aeromobile può volare in avanti come un aeroplano ad ala fissa.
La progettazione degli aeromobili a rotore inclinabile pone problemi unici non associati con gli elicotteri o gli aeromobili motorizzati ad elica. In particolare certi carichi statici e dinamici sono generati dai complessi a rotore inclinabile che non sono presenti negli elicotteri convenzionali o negli aeromobili ad ala fissa. Mentre è nel modo ad aeroplano, la stabilità dell'aeromobile viene mantenuta da un complesso di supporto indicato come gruppo di arresto inferiore. Il gruppo di arresto inferiore ha due scopi principali. In primo luogo il gruppo di arresto inferiore deve fornire rigidità verticale allo scopo di reagire contro le forze dirette in basso necessarie per trattenere la gondola dal salire attraverso tutto l'inviluppo di volo. In secondo luogo il gruppo di arresto inferiore deve fornire abbastanza rigidità laterale per assicurare la stabilità del volo. La quantità esatta di rigidità laterale è basata sulla geometria dell'aeromobile, i requisiti di inviluppo di volo, la rigidità della parte adiacente e diversi altri fattori che sono ignoti finché si effettuano le prove in volo. Perciò è desiderabile che il gruppo di arresto inferiore sia accordabile in maniera tale che non sia necessaria la riprogettazione delle parti adiacenti come risultato della necessità di aumentare o diminuire la rigidità laterale. Se la rigidità laterale è accoppiata od accordata ad una particolare condizione di rigidità laterale minima dell'aeromobile, allora la struttura d'ala dell'aeromobile può essere isolata dai dannosi carichi oscillatori e statici laterali.
Sono stati fatti alcuni tentativi di isolare i carichi statici e dinamici creati tra la struttura d'ala e la gondola mentre l'aeromobile a rotore inclinabile si trova nel modo ad aeroplano. In alcuni aeromobili a rotore inclinabile i carichi laterali sono stati isolati da un gruppo di arresto inferiore avente una lunga pala verticale. In questa applicazione l'altezza della pala verticale richiede l'uso di una grande carenatura così da aumentare la resistenza aerodinamica frontale dell'aeromobile. Altri aeromobili a rotore inclinabile hanno minimizzato l'altezza del gruppo di arresto inferiore ma alle spese di introdurre carichi laterali nella struttura d'ala. Così benché siano stati fatti grandi sforzi nella progettazione degli aeromobili a rotore inclinabile, il problema di isolare i carichi laterali di gondola dalla struttura d'ala usando un gruppo autonomo che sia piccolo, regolabile e verticalmente rigido, non è stato adeguatamente risolto .
Vi è una necessità di un aeromobile a rotore inclinabile avente un gruppo di arresto inferiore a rotore inclinabile accordabile di piccola altezza.
E' uno scopo della presente invenzione quello di prevedere un gruppo di arresto inferiore di rotore inclinabile di piccola altezza per isolare i carichi laterali mentre fornisce elevata rigidità verticale.
E' un altro scopo della presente invenzione quello di prevedere un gruppo di arresto inferiore di rotore inclinabile accordabile per isolare i carichi laterali.
E' ancora un altro scopo dell'invenzione quello di prevedere un gruppo di arresto inferiore per rotore inclinabile per isolare i carichi laterali che non è intrusivo nella struttura dell'ala.
E' ancora un altro scopo della presente invenzione quello di prevedere un gruppo di arresto inferiore per rotore inclinabile accordabile di piccola altezza per isolare i carichi laterali sia statici che dinamici.
E' ancora un altro scopo della presente invenzione quello di prevedere un gruppo di arresto inferiore per rotore inclinabile accordabile di piccola altezza avente un braccio di riscontro a forma di L, l'arresto inferiore essendo accordabile regolando le dimensioni fisiche della gamba più lunga del braccio di riscontro a forma di L.
E' ancora un altro scopo della presente invenzione quello di prevedere un aeromobile a rotore inclinabile in cui i carichi laterali della gondola vengono isolati mediante un gruppo di arresto inferiore per rotore inclinabile accordabile di piccola altezza .
La Fig. 1A è una vista prospettica di un aeromobile a rotore inclinabile in un modo ad aeroplano.
La Fig. 1B è una vista prospettica di un aeromobile a rotore inclinabile in un modo ad elicottero.
La Fig. 2A è una vista prospettica esplosa di un complesso di riscontro di un arresto inferiore per rotore inclinabile accordabile di piccola altezza secondo la presente invenzione.
La Fig. 2B è una vista prospettica assemblata del complesso di riscontro della Fig. 2A.
La Fig. 2C è una vista asportata del giunto A del complesso di riscontro della Fig. 2A.
La Fig. 3 è una vista frontale del braccio di riscontro del complesso di riscontro delle Figg. 2A e 2B.
La Fig. 4 è una vista prospettica esplosa illustrante l'attacco del complesso di riscontro delle Figg. 2A e 2B a un complesso di gruppo trasmissione di rotore a turboelica.
La Fig. 5 è una vista prospettica esplosa di un complesso di culla dell'arresto inferiore per rotore inclinabile accordabile di piccola altezza secondo la presente invenzione.
La Fig. 6 è una vista prospettica illustrante l'attacco del complesso di culla della Fig. 5 ad una centina esterna d'ala e a un longherone anteriore d'ala.
La Fig. 7 è una vista prospettica dell'arresto inferiore per rotore inclinabile accordabile di piccola altezza assemblato secondo la presente invenzione, includente il complesso di riscontro delle Figg. 2A e 2B e il complesso di culla delle Figg.
5 e 6.
Riferendosi alle Figg. 1A e 1B nei disegni, viene illustrato un tipico aeromobile 11 a rotore inclinabile. L'aeromobile 11 a rotore inclinabile ha una cellula 13 ed ali 15a e 15b accoppiate alla cellula 13. Come è convenzionale le ali 15a e 15b terminano rispettivamente con complessi di rotore inclinabile 17a e 17b.
Carenature 18a e 18b per ridurre la resistenza aerodinamica sono disposte tra i complessi 17a e 17b di rotore inclinabile e le ali 15a e 15b. I complessi di rotore inclinabile 17a e 17b includono ciascuno in generale un motore, una trasmissione ed una scatola a ingranaggi (vedere la Fig. 5) per comandare rotori a turboelica 19a e 19b. Attuatori di conversione (vedere la Fig. 8) controllano la posizione di complessi di rotore inclinabile 17a e 17b tra un modo ad aeroplano come illustrato in Fig. 1A ed un modo ad elicottero come illustrato in Fig. 1B. Nel modo ad aeroplano, l'aeromobile 11 a rotore inclinabile può volare e operare come un convenzionale aeromobile ad ala fissa motorizzato ad elica. Nel modo ad elicottero l'aeromobile 11 a rotore inclinabile può decollare, volare a punto fisso, atterrare ed operare come un convenzionale aeromobile od elicottero ad ala rotante.
Riferendosi alle Figg. 2A - 2C nei disegni, viene illustrata la forma di realizzazione preferita di un gruppo di arresto inferiore di rotore inclinabile accordabile di piccola altezza in conformità della presente invenzione. Un complesso di riscontro 31 include un organo di base 33 configurato per ricevere in modo girevole e scorrevole un braccio di riscontro accordabile angolato 35. L'organo di base 33 è fatto preferibilmente di alluminio ma può essere fatto di qualsiasi altro materiale sufficientemente rigido. L'organo di base 33 include una pluralità di aperture di montaggio 36. Il braccio di riscontro 35 è generalmente a forma di L avente una parte di montante 37 e una parte di gamba 39. Il braccio di riscontro 35 è preferibilmente fatto di titanio ma può essere fatto di altri materiali per i quali si possono regolare o accordare le proprietà meccaniche, in particolare la rigidità alla flessione alterando le dimensioni geometriche del braccio di riscontro 35. Questa caratteristica di accordamento del braccio di riscontro 35 gioca un ruolo centrale nella presente invenzione e verrà discussa in maggiore dettaglio appresso.
La parte di montante 37 e la parte di gamba 39 del braccio di riscontro 35 si intersecano in corrispondenza di una parte d'angolo 41 complessivamente cilindrica. La parte d'angolo 41 include un foro cilindrico 43 che passa trasversalmente attraverso la parte d'angolo 41 lungo un asse 45. Bussole 47 sono accoppiate all'interno del foro 43 a ciascuna estremità del canale 43. Le bussole 47 sono preferibilmente bussole antiattrìto come bussole aventi una camicia di teflon. Le bussole 47 sono preferibilmente adattate a pressione nel foro 43 ma possono essere accoppiate al foro 43 mediante altri mezzi ben noti. La parte di gamba 39 ha una larghezza trasversale w che è generalmente costante lungo la lunghezza della parte di gamba 39. La parte di montante 37 preferibilmente si rastrema verso l'interno dalla parte d'angolo 41 verso una parte di punta 49. La parte di punta 49 è generalmente cilindrica lungo un asse 51. La parte di gamba 39 si estende partendo dalla parte d'angolo 41 e termina in corrispondenza di un'estremità a forcella 53 avente un piano superiore 53a e un piano inferiore 53b complessivamente parallela.
Il braccio di riscontro 35 verrà spiegato in maggiore dettaglio appresso con riferimento alla Fig. 3.
L'organo di base 33 include una pluralità di alette 55a e 55b. Le alette 55a e 55b sono generalmente parallele. Le alette 55a e 55b includono fori rispettivamente 57a e 57b che passano attraverso di esse. Bussole 61a e 61b sono accoppiate all'interno dei fori 57a e 57b lungo un asse 59. Le bussole 61a e 61b sono di costruzione simile alle bussole 47. Le bussole 61a e 61b sono preferibilmente bussole antiattrito come bussole aventi una fodera di teflon. Le bussole 61a e 61b sono preferibilmente adattate a pressione nei fori 57a e 57b, ma possono essere accoppiate alle alette 55a e 55b mediante altri mezzi ben noti.
Una bussola di scorrimento 63 è ricevuta dalla bussola 61a. La bussola di scorrimento 63 viene tenuta in posizione tra una flangia di bussola 61c della bussola 61b ed una rondella di fermo 65a. Una spina girevole 67 passa lungo l'asse 59 attraverso la rondella di fermo 55b, la bussola 61b, la bussola 63, e la rondella di fermo 65a e viene ricevuta in modo rilasciabile da un dado 69 avente una spina di fissaggio 71. In questa maniera si crea un giunto girevole antiattrito A (vedere la Fig. 2C) attorno al quale ruotano la parte di montante 37 e la parte di gamba 39.
Continuando a riferirsi alle Figg. 2A e 2B, l'organo di base 33 include una seconda pluralità di alette 73a e 73b. Le alette 73a e 73b sono generalmente parallele e si estendono perpendicolarmente verso l'esterno dall'organo di base 33. Le alette 73a, 73b includono fori rispettivamente 75a e 75b che passano attraverso di esse. Bussole 77a e 77b sono accoppiate all'interno dei fori rispettivamente 75a e 75b lungo un asse 77.Le bussole 79a e 79b sono simili in costruzione alle bussole 47. Le bussole 79a e 79b sono preferibilmente bussole antiattrito quali bussole- aventi una fodera di teflon. Le bussole 79a e 79b sono preferibilmente adattate ad interferenza nei fori 75a e 75b ma possono essere accoppiate alle alette 73a e 73b da altri mezzi ben noti .
Una spina di fermo 81 viene ricevuta attraverso le bussole 79a e 79b. La spina di fermo 81 ha una coppia di piani incassati 83a e 83b. I piani 83a e 83b sono generalmente paralleli tra loro e paralleli all'asse 59. Si preferisce che almeno le parti incassate 83a e 83b della spina di fermo 81 siano rivestite con un materiale antiattrito quale KARON che è commercialmente disponibile dalla Kamatics Corporation a Bloomfield, Connecticut. La spina di fermo 81 è libera di ruotare entro le alette 73a e 73b attorno all'asse 77. Le parti incassate piatte 83a e 83b sono configurate in modo da ricevere in modo scorrevole la forcella 53 in modo da formare un giunto scorrevole girevole B (vedere la Fig. 2B). Poiché la forcella 53 può scorrere rispetto alla spina di fermo 81 e ruotare rispetto all'asse 77, la parte di gamba 39 si fletterà quando un carico laterale viene applicato alla parte di montante 37. Tuttavia la parte di gamba 39 ha una rigidità sufficiente per impedire ai piani 53a e 53b dal compiere abbastanza traslazione rispetto alle alette 73a e 73b affinchè la forcella 53 si rilasci dalla spina di fermo 81. In altre parole il collegamento scorrevole della forcella 53 con la spina di fermo 81 permette alla parte di montante 37 di ruotare attorno all'asse 59 vale a dire attorno al giunto A.
Come mostrato in Fig. 2B, il braccio di riscontro 35 passa dal giunto A al giunto B lungo una fessura 90 nell'organo di base 33. La fessura 90 permette alla parte di gamba 39 del braccio di riscontro 35 di rimanere in una posizione complessivamente orizzontale e flettersi o piegarsi in un piano verticale senza restrizioni. La fessura 90 è configurata per compensare variazioni nello spessore verticale della parte di gamba 39 come verrà spiegato in maggiore dettaglio appresso. Inoltre la fessura 90 permette al complesso di riscontro 31 di mantenere un profilo o altezza verticale complessivamente basso. Benché vengano usati in questa relazione i termini verticale ed orizzontale, si deve comprendere che questi termini vengono usati soltanto per facilità di spiegazione e non vengono intesi limitare le direzioni in cui la presente invenzione funziona.
Con il complesso di riscontro 31 configurato e assemblato in questa maniera, i carichi laterali indicati dalle frecce in Fig. 2B, generati dai complessi di rotore inclinabile 17a e 17b mentre sono nel modo ad aeroplano, vengono trasferiti dalla parte di punta 49 della parte di montante 37 alla parte di gamba 39 ed alla forcella 53. Poiché la parte di montante 37 è corta fornendo la caratteristica di piccola altezza della presente invenzione, la parte di montante 37 non si piega in modo significativo. I carichi laterali vengono trasferiti alla parte di gamba 39 dalla parte di montante 37 che ruota attorno all'asse 59. Quando la parte di gamba 39 si flette, i carichi laterali generati dai complessi di rotore inclinabile 17a e 17b vengono isolati ed assorbiti in modo da impedire che i carichi laterali vengano trasferiti alle ali 15a e 15b. Così le ali 15a e 15b non richiedono ulteriore supporto strutturale per reagire ai carichi di vibrazione oscillante. Ciò fornisce enormi risparmi in termini di peso e di costo.
Riferendosi ora alla Fig. 3 nei disegni, il braccio di riscontro 35 viene illustrato in vista frontale. Come mostrato, l'organo di montante 37 e l'organo di gamba 39 formano un angolo a attorno all'asse 45. L'angolo a non è limitato. Tuttavia angoli maggiori di 115° possono influenzare negativamente la cratteristica di piccola altezza della presente invenzione. La parte di montante 37 ha un'altezza verticale h come misurata dal punto più basso della parte di punta 49 all'asse 45, e la parte di gamba 39 ha una lunghezza 1 come misurata dall'estremità della forcella 53 all'asse 45. A causa della caratteristica di piccola altezza della presente invenzione, l'altezza h è inferiore come grandezza alla lunghezza 1. Si deve notare che l'asse 45 attorno al quale la parte d'angolo 41 è concentrica, e l'asse 51 attorno al quale la parte di punta 49 è concentrica, non devono essere paralleli. In generale si preferisce che l'asse 51 sia parallelo alla mezzeria di pilone dei complessi di rotore inclinabile 17a e 17b. Si deve comprendere che per certi aeromobili a rotore inclinabile, l'asse 45 e l'asse 51 possono essere paralleli senza influenzare in modo significativo la funzionalità del braccio di riscontro 35.
La· parte di gamba 39 ha un'altezza verticale prescelta o spessore t come misurato da una superficie inferiore 91 ad una superficie superiore 93. Sulla base dello spessore t, la parte di gamba 39, ha una sezione trasversale verticale o profilo di spessore prescelto.
Si preferisce che il braccio di riscontro 35 sia fatto di un materiale rigido per cui la rigidità alla flessione in un piano verticale della parte di gamba 39 può essere variata selettivamente in conformità dello spessore t, e il profilo di spessore corrispondente. Si preferisce che la larghezza w e la larghezza 1 della parte di gamba 39 rimangano costanti in modo da non richiedere variazioni alla spina di fermo 81 o alla fessura 90 (vedere la Figura 2B). Per esempio se il braccio di riscontro 35 è fatto di titanio, esso ha una lunghezza 1 di circa 17,8 cm, un'altezza h di circa 6,3 cm e lo spessore t che varia da circa 17 mm vicino alla parte d'angolo 41 a circa 9,7 mm vicino alla forcella 53, allora la parte di gamba 39 ha una rigidità alla flessione verticale da circa 3500 kg/cm2 a circa 10500 kg/cm2.
Poiché si preferisce che la larghezza w e la lunghezza 1 della parte di gamba 39, la rigidità alla flessione verticale della parte di gamba 39 può essere determinata selettivamente alterando lo spessore t della parte di gamba 39. In altre parole il braccio di riscontro 35 può essere accordato ad una rigidità alla flessione selettiva alterando il profilo di spessore della parte di gamba 39. Sarà chiaro che la rigidità alla flessione verticale della parte di gamba 39 aumenterà quando aumenta lo spessore T. Cosi per materiali similari, la rigidità alla flessione verticale della parte di gamba 39 è maggiore per un profilo di spessore avente uno spessore variabile t1 rispetto ad un profilo di spessore avente uno spessore variabile t, e la rigidità alla flessione verticale della parte di gamba 39 è minore per un profilo di spessore avente uno spessore variabile t2 rispetto ad un profilo di spessore avente uno spessore variabile t. Si preferisce che la parte di punta 49 della parte di montante 37 sia rivestita con un materiale molto duro quale carburo di tungsteno, per resistere alla usura d'attrito contro la superficie di un blocco a V 115 (vedere la Fig. 5). L'interfaccia tra la parte di punta 49 ed il blocco a V 115 verrà spiegata in maggiore dettaglio appresso.
Riferendosi ora alla Fig. 4 nei disegni, il complesso di riscontro assemblato 31 della Fig. 2B viene mostrato accoppiato ad un complesso 101 di trasmissione rotore a turboelica. Il complesso 101 di trasmissione rotore a turboelica è disposto entro ciascun complesso 17a e I7b di rotore inclinabile (vedere le Figg. 1A e 1B). I complessi 101 di trasmissione di rotore a turboelica comandano mozzi di rotore 19a e 19b. Il complesso 101 di trasmissione di rotore a turboelica è atto ad essere accoppiato al complesso di riscontro 31 preferibilmente mediante l'inclusione di orecchie 103 disposte su una parte di accoppiamento 104. Le orecchie 103 sono allineate con mezzi di montaggio 36 dell'organo di base 33 e sono ricevute in modo rilasciabile da essi. Un risalto· di taglio 105 è accoppiato all'organo di base 33 per fornire ulteriore supporto contro le forze di taglio che agiscono tra il complesso di riscontro 31 e il complesso 101 di trasmissione di rotore a turboelica. Una tela 107, preferibilmente una tela epossidica è legata all'organo di base 33 per fornire protezione contro l'usura da sfregamento. Uno spessore pieno 109, preferibilmente fatto di un materiale metallico, è disposto tra la tela 107 dell'organo di base 33 e la parte di accoppiamento 104 del complesso 101 di trasmissione di rotore a turboelica per fornire una capacità di regolazione. Benché il complesso di riscontro 31 è stato mostrato e descritto come accoppiato al complesso di 101 di trasmissione di rotore a turboelica, si deve comprendere che il complesso di riscontro 31 può essere accoppiato ad altri componenti del complesso di rotore inclinabile 17a e 17b.
Riferendosi ora alla Fig. 5 nei disegni, viene illustrata una vista prospettica esplosa di un complesso di culla 111 del gruppo di arresto inferiore accordabile di piccola altezza secondo la presente invenzione. Il complesso di culla 111 include una parte di attacco 113 e una parte di impedimento di imbardata o blocco a V 115. La parte di attacco 113 è preferibilmente fatta di un materiale metallico rigido quale alluminio. Il blocco a V 115 è portato in una parte a vaschetta 117 della parte di attacco 113. Il blocco a V 115 è accoppiato in modo regolabile alla parte di attacco 113 mediante dispositivi di fissaggio preferibilmente bulloni 119. La parte a vaschetta 117 è preferibilmente foderata con spessori 121a e 121b. Gli spessori 121a e I21b sono preferibilmente spessori a distacco in alluminio che permettono rispettivamente la regolazione verticale e laterale del posizionamento del blocco a V. Una piastra distanziatrice 123 è disposta su una faccia interna anteriore 125 della parte a vaschetta 117. La piastra distanziatrice 123 è necessaria sulla faccia interna anteriore 125 poiché i complessi di rotore inclinabile 17a e 17b esercitano le forze di spinta del rotore sul blocco a V 115 nella direzione in avanti. La piastra distanziatrice 123 preferibilmente include un rivestimento epossidico per evitare l'usura da attrito. La piastra distanziatrice 123 è accoppiata alla parte a vaschetta 117 mediante convenzionali mezzi di fissaggio 127 quali bulloni o rivetti.
Il blocco a V 115 è fatto di un materiale metallico rigido quale titanio . Il blocco a V 115 ha una parte 129 di interfaccia scanalata a forma di V arrotondato configurata per ricevere in modo rilasciabile la parte di punta 49 della parte di montante 37 quando la parte di punta 49 ruota verso il basso con ciascun complesso di rotore inclinabile 17a e 17b durante la conversione nel modo ad aeroplano. La parte 129 di interfaccia di riscontro include superfici inclinate 130a e 130b che convergono per formare una vaschetta 130c complessivamente longitudinale. La vaschetta 130c è generalmente trasversale rispetto ai carichi laterali o carichi di imbardata mostrati in Fig. 2B. Poiché la parte 129 di interfaccia di riscontro è sottoposta ai carichi di vibrazione oscillante provenienti dalla parte di punta 49, è desiderabile che la parte 129 di interfaccia di riscontro abbia una superficie molto dura per resistere all'avaria da fatica. Così è preferibile che il blocco a V 115 sia fatto di un materiale metallico duro e che almeno la parte 129 di interfaccia di riscontro'sia rivestita con un materiale molto duro quale carburo di tungsteno. Per assicurare che il blocco a V 115 non si usuri per attrito rispetto alla parte di attacco, si preferisce che il blocco a V 115 sia rivestito con un materiale adesivo quale resina epossidica su tutte le superfici che sono in contatto con gli spessori 121a e 121b. La parte di attacco 113 include aperture di montaggio 131.
Riferendosi ora alla Fig. 6 nei disegni, il complesso di culla 111 viene illustrato accoppiato all'ala 15b. La parte di attacco 113 del complesso di culla 111 è atta ad essere accoppiata ad almeno un longherone di ala e ad almeno una centina di ala. Il complesso di culla 111 non invade l'interno dell'ala 15b. Preferibilmente la parte di attacco 113 è accoppiata ad un longherone anteriore di ala 135 e ad una centina esterna di ala 137 mediante convenzionali mezzi di fissaggio 133 quali bulloni o rivetti attraverso aperture di montaggio 131. Come viene mostrato, la parte a vaschetta 117 può estendersi verso l'esterno in modo a sbalzo oltre la centina esterna ad ala 137 per assicurare che venga mantenuta la caratteristica di piccola altezza della presente invenzione e permettere una sollecitazione indotta dal precarico prescelto come verrà spiegato in maggiore dettaglio appresso. .La parte di attacco 113 è configurata in modo da permettere l'attacco del complesso di culla 111 alle ali 15a e 15b mentre non interferisce con altri componenti dell'ala 15b come l'apertura 139 attraverso la quale passa un albero 143 dell' attuatore di conversione (vedere la Fig. 7). Benché il complesso di culla 111 è stato mostrato e descritto come accoppiato al longherone anteriore d'ala 135, si deve comprendere che il complesso di culla 111 può essere accoppiato ad altri componenti dell'ala 15a o 15b.
Riferendosi ora alla Fig. 7 nei disegni, i componenti delle Figg. 2A-6 vengono illustrati in una maniera assemblata. Convenzionali attuatori di conversione idraulici 141 vengono usati per convertire i complessi di rotore inclinabile 17a e I7b tra il modo ad aeroplano e il modo ad elicottero. Gli attuatori di conversione 141 ruotano attorno ad alberi 143 quando gli attuatori di conversione 141 azionano i complessi di rotore inclinabile 17a e 17b esercitando forze sui piloni 145. I complessi di rotore inclinabile 17a e 17b ruotano attorno agli alberi 147 che passano attraverso le parti posteriori 149 delle ali 15a e 15b. Deve essere chiaro che il complesso di culla 111 può essere accoppiato alla parte di accoppiamento 104 del complesso 101 di trasmissione di rotore a turboelica e il complesso di riscontro 31 può essere accoppiato alle ali 15a e 15b senza influenzare la funzionalità, l'accordabilità o la caratteristica di piccola altezza della presente invenzione.
Nel funzionamento i complessi 17a e 17b di rotore inclinabile vengono ruotati verso il basso dal modo ad elicottero (vedere la Fig. 1B) al modo ad aeroplano (vedere la Fig. 1A). Si preferisce che la parte di punta 49 venga forzata contro il blocco a V 115 ad un carico prescelto mentre l'aeromobile a rotore inclinabile 11 si trova nel modo ad aeroplano (vedere la Figura 1A). Poiché il complesso di riscontro 31 è accoppiato al complesso 101 di trasmissione di rotore a turboelica attraverso la parte di accoppiamento 104, quando i complessi di rotore inclinabile 17a e 17b raggiungono il modo ad aeroplano, le parti di punta 49 della parte di montante 37 del braccio di riscontro 35 vengono forzate in contatto con i blocchi a V 115. In questa maniera, il precarico prescelto viene trasferito dal complesso dì culla 111 all'ala I5a. Fintanto che il precarico verticale prescelto viene mantenuto, l'aeromobile 11 a rotore inclinabile rimarrà stabile nel modo ad aeroplano. Se il precarico prescelto non viene mantenuto, l'aeromobile a rotore inclinabile diverrà instabile a causa dei carichi oscillatori. La presente invenzione fornisce un mezzo per reagire al precarico verticale tra le ali 15a, 15b, ed ai complessi di rotore inclinabile 17a, 17b ed un mezzo per isolare ed assorbire i carichi laterali di volo sia statici che dinamici tra le ali 15a, 15b e i complessi di rotore inclinabile 17a, 17b. E' desiderabile che i complessi di rotore inclinabile 17a e 17b ricevano un precarico verso il basso prescelto dall'attuatore di conversione 141 (vedere la Fig. 7) in modo tale che le parti di punta 49 rimangano in contatto con il blocco a V 115. Fintanto che il precarico prescelto viene mantenuto, la parte di punta 49 non si muoverà rispetto al blocco a V 115, ed i carichi di imbardata o carichi laterali verranno efficacemente trattenuti. Nella forma di realizzazione preferita della presente invenzione il blocco a V 115 non si blocca o attacca sulla parte di punta 49. Si deve comprendere che i meccanismi di bloccaggio o attacco possono essere desiderabili in certe situazioni od installazioni. Come viene mostrato, il complesso di culla 111 si avvolge attorno al longherone anteriore d'ala 135 e alla centina esterna d'ala 137. Ciò permette che il complesso di culla 111 mantenga una bassa altezza .
Deve essere chiaro da quanto precede che è stata fornita un'invenzione che ha notevoli vantaggi. Prevedere un complesso di riscontro a forma di L con una parte di montante corta complessivamente verticale ed una parte di gamba più lunga complessivamente orizzontale che può essere accordata selettivamente semplicemente alterando lo spessore, permette che la presente invenzione assorba o ammortizzi i carichi di vibrazione oscillatoria senza intrusione nelle ali mentre si mantiene una piccola altezza. Mentre la presente invenzione viene mostrata in un numero limitato di forme, essa non è limitata soltanto a queste forme ma è suscettibile di varie modifiche e cambiamenti senza discostarsi dal suo spirito.
Claims (32)
- RIVENDICAZIONI 1. Aeromobile perfezionato a rotore inclinabile comprendente: una cellula; almeno un organo d'ala accoppiato alla cellula; almeno un complesso di rotore inclinabile portato dall'almeno un organo d'ala; ed un gruppo di arresto inferiore per isolare i carichi,laterali, il gruppo di arresto inferiore comprendendo: un complesso di riscontro girevole; ed un complesso di culla atto a ricevere in modo rilasciabile il complesso di riscontro girevole.
- 2. Aeromobile perfezionato a rotore inclinabile secondo la rivendicazione 1 in cui il gruppo di arresto inferiore può essere accordato alterando selettivamente la rigidità alla flessione del complesso di riscontro girevole.
- 3. Aeromobile perfezionato a rotore inclinabile secondo la rivendicazione 1, in cui il complesso di riscontro girevole é accoppiato all' almeno un complesso di rotore inclinabile e il complesso di culla è accoppiato all'almeno un organo d'ala. A.
- Aeromobile perfezionato a rotore inclinabile secondo la rivendicazione 1 in cui i carichi sono carichi statici e dinamici.
- 5. Aeromobile perfezionato a rotore inclinabile secondo la rivendicazione 1 in cui il complesso di riscontro girevole comprende: un organo di base atto ad essere accoppiato all'almeno un complesso di rotore inclinabile; ed un braccio di riscontro angolato avente una parte di gamba e una parte di montante, la parte di gamba essendo più lunga della parte di montante, il braccio di riscontro angolato essendo accoppiato in modo girevole all'organo di base/ ed in cui il complesso di culla comprende: una parte di attacco atta ad essere accoppiata all'almeno un organo d'ala; ed un organo complessivamente a forma di V accoppiato alla parte di attacco per ricevere in modo rilasciabile la parte di montante .
- 6..Aeromobile perfezionato a rotore inclinabile secondo la rivendicazione 5 in cui i carichi laterali vengono isolati dalla parte di gamba.
- 7. Aeromobile perfezionato a rotore inclinabile secondo la rivendicazione 6 in cui la parte di gamba termina con una estremità a forcella che è accoppiata scorrevolmente all'organo di base .
- 8. Aeromobile perfezionato a rotore inclinabile secondo la rivendicazione 2 in cui il gruppo di arresto inferiore può essere accordato alterando selettivamente la rigidità alla flessione della parte di gamba.
- 9. Aeromobile perfezionato a rotore inclinabile secondo la rivendicazione 8 in cui la rigidità alla flessione viene alterata selettivamente mediante una variazione nello spessore della parte di gamba nel piano della flessione.
- 10. Aeromobile perfezionato a rotore inclinabile secondo la rivendicazione 5 in cui la parte di montante ha un'altezza inferiore a circa 6,3 cm in modo da rendere il gruppo di arresto inferiore un gruppo di arresto inferiore di piccola altezza.
- 11. Aeromobile perfezionato a rotore inclinabile secondo la rivendicazione 1 in cui il complesso di riscontro girevole è accoppiato all'almeno un organo d'ala e il complesso di culla è accoppiato all'almeno un complesso di rotore inclinabile.
- 12. Aeromobile perfezionato a rotore inclinabile secondo la rivendicazione 1 in cui il complesso di riscontro girevole comprende: un organo di base atto ad essere accoppiato all'almeno un organo d'ala ed un braccio di riscontro angolato avente una parte di gamba e una parte di montante, la parte di gamba essendo più lunga della parte di montante, il braccio di riscontro angolato essendo accoppiato girevolmente all'organo di base; ed in cui il complesso di culla comprende: una parte di attacco atta ad essere accoppiata all'almeno un complesso di rotore inclinabile ed un organo complessivamente a forma di V accoppiato alla parte di attacco per ricevere in modo rilasciabile la parte di montante.
- 13. Arresto inferiore accordabile di piccola altezza per l'impiego su un aeromobile a rotore inclinabile avente almeno un organo d'ala e almeno un complesso di rotore inclinabile accoppiato girevolmente all'almeno un organo d'ala, l'arresto inferiore accordabile di piccola altezza comprendendo: un complesso di riscontro girevole ed un complesso di culla atto a ricevere in modo rilasciabile il complesso di riscontro girevole.
- 14. Gruppo di arresto inferiore accordabile di piccola altezza secondo la rivendicazione 13 in cui il gruppo di arresto inferiore accordabile di piccola altezza viene accordato alterando selettivamente la rigidità alla flessione del complesso di riscontro girevole.
- 15. Gruppo di arresto inferiore accordabile di piccola altezza secondo la rivendicazione 13 in cui il complesso di riscontro girevole è accoppiato all'almeno un complesso di rotore inclinabile e il complesso di culla è accoppiato all'almeno un organo d'ala.
- 16. Gruppo di arresto inferiore accordabile di piccola altezza secondo la rivendicazione 13 in cui il complesso di riscontro girevole è accoppiato all'almeno un organo d'ala e il complesso di culla è accoppiato all'almeno un complesso di rotore inclinabile.
- 17. Gruppo dì arresto inferiore accordabile di piccola altezza secondo la rivendicazione 13 in cui i carichi sono carichi statici e dinamici.
- 18. Gruppo di arresto inferiore accordabile di piccola altezza secondo la rivendicazione 13 in cui il complesso di riscontro girevole comprende: un organo di base atto ad essere accoppiato all'almeno un complesso di rotore inclinabile ed un braccio di riscontro angolato avente una parte di gamba e una.parte di montante, la parte di gamba essendo più lunga della parte di montante, il braccio di riscontro angolato essendo accoppiato girevolmente all'organo di base; ed in cui il complesso di culla comprende: una parte di attacco atta ad essere accoppiata all'almeno un organo d'ala; ed un organo complessivamente a forma di V accoppiato alla parte di attacco per ricevere in modo rilasciabile la parte di montante.
- 19. Gruppo di arresto inferiore accordabile di piccola altezza secondo la rivendicazione 13 in cui il complesso di riscontro girevole comprende: un organo di base atto ad essere accoppiato all'almeno un organo d'ala; ed un braccio di riscontro angolato avente una parte di gamba e una parte di montante, la parte di gamba essendo più lunga della parte di montante, il braccio di riscontro angolato essendo accoppiato girevolmente all'organo di base; ed in cui il complesso di culla comprende: una parte di attacco atta ad essere accoppiata all'almeno un complesso di rotore inclinabile; ed un organo complessivamente a forma di V accoppiato alla parte di attacco per ricevere in modo rilasciabile la parte di montante.
- 20. Gruppo di arresto inferiore accordabile di piccola altezza secondo la rivendicazione 18 in cui i carichi laterali vengono isolati dalla parte di gamba in modo tale che i carichi laterali non vengono trasferiti all'almeno un organo d'ala.
- 21. Gruppo di arresto inferiore accordabile di piccola altezza secondo la rivendicazione 20 in cui la parte di gamba termina con una estremità a forcella che è accoppiata in modo scorrevole all'organo di base.
- 22. Gruppo di arresto inferiore accordabile di piccola altezza secondo la rivendicazione 14 in cui il gruppo di arresto inferiore accordabile di piccola altezza può essere accordato alterando selettivamente la rigidità alla flessione della parte di gamba.
- 23. Gruppo di arresto inferiore accordabile di piccola altezza secondo la rivendicazione 22 in cui la rigidità alla flessione viene alterata selettivamente mediante una variazione nello spessore della parte di gamba nel piano della flessione.
- 24. Gruppo di arresto inferiore accordabile di piccola altezza secondo la rivendicazione 18 in cui la parte di montante ha un'altezza inferiore a circa 6,3 cm in modo da rendere il gruppo di arresto inferiore un gruppo di arresto inferiore di piccola altezza.
- 25. Gruppo di arresto inferiore accordabile di piccola altezza secondo la rivendicazione 18 in cui la parte di gamba ha una lunghezza di almeno 17,8 cm.
- 26. Gruppo di arresto inferiore accordabile di piccola altezza secondo la rivendicazione 18 in cui il braccio di riscontro è fatto di titanio e la parte di gamba è configurata in modo tale che la parte di gamba ha una rigidità alla flessione di almeno circa 3500 kg/cm2.
- 27. Gruppo di arresto inferiore accordabile di piccola altezza secondo la rivendicazione 18 in cui il braccio di riscontro è fatto di titanio e la parte di gamba è configurata in modo tale che la parte di gamba ha una rigidità alla flessione nella gamma da circa 3500 kg/cm2 a circa 10550 kg/cm<2>.
- 28. Gruppo di arresto inferiore accordabile di piccola altezza secondo la rivendicazione 18, in cui il braccio di riscontro è fatto di titanio e la parte di gamba è configurata in modo tale che la parte di gamba ha una rigidità alla flessione fino a circa 10550 kg/cm<2>. •
- 29. Metodo per isolare le vibrazioni in una aeromobile a rotore inclinabile avente una cellula, almeno un organo d'ala accoppiato alla cellula e almeno un complesso di rotore inclinabile accoppiato all'almeno un organo d'ala, il metodo comprendendo le operazioni di: prevedere un complesso di riscontro girevole; accoppiare il complesso di riscontro girevole all'almeno un complesso di rotore inclinabile; prevedere un complesso di culla per ricevere in modo rilasciabile il complesso di riscontro girevole; accoppiare il complesso di culla all'almeno un organo d'ala; mettere in contatto rilasciabile il complesso di riscontro girevole con il complesso di culla; ed isolare le vibrazioni con il complesso di riscontro girevole.
- 30. Metodo per isolare le vibrazioni in un aeromobile a rotore inclinabile secondo la rivendicazione 29, in cui l'operazione di prevedere un complesso di riscontro girevole comprende inoltre le operazioni di: prevedere un organo di base atto per l'accoppiamento all' almeno un complesso di rotore inclinabile; prevedere un braccio di riscontro angolato avente una parte di gamba e una parte di montante, la parte di gamba essendo più lunga della parte di montante; ed accoppiare girevolmente il braccio di riscontro angolato all'organo di base; in cui l'operazione di prevedere un organo a culla per ricevere in modo rilasciabile il complesso di riscontro girevole comprende inoltre le operazioni di: prevedere una parte di attacco atta per l'accoppiamento all'almeno un organo d'ala; e prevedere un organo complessivamente a forma di V; accoppiare l'organo complessivamente a forma di V alla parte di attacco; ed in cui l'operazione di mettere in contatto rilasciabile il complesso di riscontro girevole con il complesso di culla viene effettuata mettendo in contatto rilasciabile la parte di montante con l'organo a forma di V.
- 31. Metodo per isolare le vibrazioni in un aeromobile a rotore inclinabile avente una cellula, almeno un organo d'ala accoppiato alla cellula e almeno un complesso di rotore inclinabile accoppiato all'almeno un organo d'ala, il metodo comprendendo le operazioni di: prevedere un complesso di riscontro girevole; accoppiare il complesso di riscontro girevole all'almeno un organo d'ala; prevedere un complesso di culla per ricevere in modo rilasciabile il complesso di riscontro girevole; accoppiare il complesso di culla all'almeno un complesso di rotore inclinabile; mettere in contatto rilasciabile il complesso di riscontro girevole con il complesso di culla; ed isolare le vibrazioni con il complesso di riscontro girevole.
- 32. Metodo per isolare le vibrazioni in un aeromobile a rotore inclinabile secondo la rivendicazione 31 in cui l'operazione di prevedere un complesso di riscontro girevole comprende inoltre le operazioni di: prevedere un organo di base atto per l'accoppiamento all'almeno un organo d'ala; prevedere un braccio di riscontro angolato avente una parte di gamba e una parte di montante, la parte di gamba essendo più lunga della parte di montante; ed accoppiare girevolmente il braccio di riscontro angolato all'organo di base; in cui l'operazione di prevedere un organo a culla per ricevere in modo rilasciabile il complesso di riscontro girevole comprende inoltre le operazioni di: prevedere una parte di attacco atta per l'accoppiamento all'almeno un complesso di rotore inclinabile; e prevedere un organo complessivamente a forma di V; accoppiare l'organo complessivamente a forma di V alla parte di attacco; ed in cui l'operazione di mettere in contatto rilasciabile il complesso di riscontro girevole con il complesso di culla viene effettuata mettendo in contatto rilasciabile la parte di montante con l'organo a forma di V.
Applications Claiming Priority (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
US14894499P | 1999-08-12 | 1999-08-12 | |
US09/408,337 US6328256B1 (en) | 1999-09-29 | 1999-09-29 | Low-height tunable tilt rotor downstop |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMI20001822A0 ITMI20001822A0 (it) | 2000-08-04 |
ITMI20001822A1 true ITMI20001822A1 (it) | 2002-02-04 |
IT1318726B1 IT1318726B1 (it) | 2003-09-10 |
Family
ID=26846328
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT2000MI001822A IT1318726B1 (it) | 1999-08-12 | 2000-08-04 | Gruppo di arresto inferiore di un rotore inclinabile accordabile dipiccola altezza |
Country Status (7)
Country | Link |
---|---|
JP (1) | JP2001080587A (it) |
KR (1) | KR20010049953A (it) |
CA (1) | CA2314835A1 (it) |
DE (1) | DE10037539B4 (it) |
FR (1) | FR2797430B1 (it) |
GB (1) | GB2353018B (it) |
IT (1) | IT1318726B1 (it) |
Families Citing this family (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
GB0116219D0 (en) * | 2001-07-03 | 2002-03-06 | Bae Systems Plc | An aircraft |
EP2390180B1 (en) * | 2010-05-27 | 2013-02-13 | AGUSTAWESTLAND S.p.A. | Non-rotating universal joint for a helicopter drive unit |
US9174731B2 (en) | 2013-08-14 | 2015-11-03 | Bell Helicopter Textron Inc. | Fixed engine and rotating proprotor arrangement for a tiltrotor aircraft |
US9834303B2 (en) * | 2013-08-14 | 2017-12-05 | Bell Helicopter Textron Inc. | Method and apparatus of connecting a fixed drive system to a rotating drive system for a tiltrotor aircraft |
Family Cites Families (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US2403353A (en) * | 1943-12-11 | 1946-07-02 | Ernest James | Auxiliary propeller for airplanes |
US5054716A (en) * | 1989-10-16 | 1991-10-08 | Bell Helicopter Textron Inc. | Drive system for tiltrotor aircraft |
US5642982A (en) * | 1995-12-11 | 1997-07-01 | Sikorsky Aircraft Corporation | Retraction/extension mechanism for variable diameter rotors |
FR2747098B1 (fr) * | 1996-04-03 | 1998-06-12 | Eurocopter France | Dispositif de suspension d'une boite de transmission d'un aeronef a voilure tournante |
-
2000
- 2000-08-01 KR KR1020000044511A patent/KR20010049953A/ko not_active Withdrawn
- 2000-08-02 CA CA002314835A patent/CA2314835A1/en not_active Abandoned
- 2000-08-02 DE DE10037539A patent/DE10037539B4/de not_active Expired - Lifetime
- 2000-08-03 GB GB0018823A patent/GB2353018B/en not_active Expired - Lifetime
- 2000-08-04 IT IT2000MI001822A patent/IT1318726B1/it active
- 2000-08-07 JP JP2000238214A patent/JP2001080587A/ja active Pending
- 2000-08-09 FR FR0010477A patent/FR2797430B1/fr not_active Expired - Lifetime
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
IT1318726B1 (it) | 2003-09-10 |
DE10037539B4 (de) | 2008-06-26 |
ITMI20001822A0 (it) | 2000-08-04 |
DE10037539A1 (de) | 2001-04-05 |
KR20010049953A (ko) | 2001-06-15 |
JP2001080587A (ja) | 2001-03-27 |
GB2353018B (en) | 2003-05-14 |
GB2353018A (en) | 2001-02-14 |
CA2314835A1 (en) | 2001-02-12 |
FR2797430A1 (fr) | 2001-02-16 |
FR2797430B1 (fr) | 2005-01-21 |
GB0018823D0 (en) | 2000-09-20 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITMI20001820A1 (it) | Metodo per apparecchio per rilevare il precarico in un gruppo di arresto inferiore di un rotore inclinabile. | |
US10464684B2 (en) | Tapered sockets for aircraft engine mount assemblies | |
US10479494B2 (en) | Rotorcraft tail rotor, a rotorcraft fitted with such a tail rotor, and a method of statically and/or dynamically balancing a rotorcraft tail rotor | |
US4547127A (en) | Wing mounting for a rotary wing aircraft | |
US20150307187A1 (en) | Elastomeric bearing having tapered layers | |
EP2848524B1 (en) | Rotor blade and structural system for coupling the rotor blade in a rotor hub | |
JPS6249239B2 (it) | ||
ITMI20002048A1 (it) | Sistema di controllo della rotazione per elicotteri e simili aeromobili | |
US4178130A (en) | Helicopter rotor having lead-lag damper operable with pitch and flap decoupling | |
ITMI20001822A1 (it) | Gruppo di arresto inferiore di un rotore inclinabile accordabile di piccola altezza | |
US11952111B2 (en) | Electronic control of blade pitch on a tiltrotor | |
US9074638B2 (en) | Multilink constant velocity joint | |
US4681511A (en) | Low vibration helicopter rotor | |
EP4049931B1 (en) | Downstop load sensing system | |
US4275992A (en) | Mode controlled attachment of rotor mounted components | |
GB2059897A (en) | Helicopter rotor blade-to-hub connections | |
US2284717A (en) | Aircraft sustaining rotor | |
US3023984A (en) | Aeroplane having wings adjustable in sweep | |
EP3392134B1 (en) | Horizontal stabilizer mount for a rotorcraft | |
US10870484B2 (en) | Adjustment of track and balance of a multi-blade rotor | |
US2540473A (en) | Pitch control mechanism for pivoted blade aircraft sustaining rotors | |
US10988244B2 (en) | Helicopter rotor hub assembly and helicopter including same | |
US2843211A (en) | Automatic tail rotor control | |
EP3385161B1 (en) | Teetering tail rotor yoke | |
EP0567350A1 (en) | Improved control system |