ITMI20001238A1 - Disposizione di accoppiamento per apparecchi agricoli - Google Patents
Disposizione di accoppiamento per apparecchi agricoli Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI20001238A1 ITMI20001238A1 IT2000MI001238A ITMI20001238A ITMI20001238A1 IT MI20001238 A1 ITMI20001238 A1 IT MI20001238A1 IT 2000MI001238 A IT2000MI001238 A IT 2000MI001238A IT MI20001238 A ITMI20001238 A IT MI20001238A IT MI20001238 A1 ITMI20001238 A1 IT MI20001238A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- hub
- casing
- plate
- friction
- pressure
- Prior art date
Links
- 230000008878 coupling Effects 0.000 title claims description 16
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 title claims description 16
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 title claims description 16
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 7
- 241000446313 Lamella Species 0.000 claims description 5
- 238000005096 rolling process Methods 0.000 claims description 4
- 238000003825 pressing Methods 0.000 claims description 3
- 230000007423 decrease Effects 0.000 claims description 2
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 7
- 238000013021 overheating Methods 0.000 description 6
- 230000007774 longterm Effects 0.000 description 3
- 235000014676 Phragmites communis Nutrition 0.000 description 2
- 230000001133 acceleration Effects 0.000 description 2
- 238000005452 bending Methods 0.000 description 2
- 230000006835 compression Effects 0.000 description 2
- 238000007906 compression Methods 0.000 description 2
- 238000001816 cooling Methods 0.000 description 1
- 230000003247 decreasing effect Effects 0.000 description 1
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 description 1
- 238000005259 measurement Methods 0.000 description 1
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16D—COUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
- F16D27/00—Magnetically- or electrically- actuated clutches; Control or electric circuits therefor
- F16D27/10—Magnetically- or electrically- actuated clutches; Control or electric circuits therefor with an electromagnet not rotating with a clutching member, i.e. without collecting rings
- F16D27/108—Magnetically- or electrically- actuated clutches; Control or electric circuits therefor with an electromagnet not rotating with a clutching member, i.e. without collecting rings with axially movable clutching members
- F16D27/112—Magnetically- or electrically- actuated clutches; Control or electric circuits therefor with an electromagnet not rotating with a clutching member, i.e. without collecting rings with axially movable clutching members with flat friction surfaces, e.g. discs
- F16D27/115—Magnetically- or electrically- actuated clutches; Control or electric circuits therefor with an electromagnet not rotating with a clutching member, i.e. without collecting rings with axially movable clutching members with flat friction surfaces, e.g. discs with more than two discs, e.g. multiple lamellae
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16D—COUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
- F16D48/00—External control of clutches
- F16D48/06—Control by electric or electronic means, e.g. of fluid pressure
- F16D48/064—Control of electrically or electromagnetically actuated clutches
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16D—COUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
- F16D48/00—External control of clutches
- F16D48/06—Control by electric or electronic means, e.g. of fluid pressure
- F16D48/066—Control of fluid pressure, e.g. using an accumulator
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60W—CONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
- B60W50/00—Details of control systems for road vehicle drive control not related to the control of a particular sub-unit, e.g. process diagnostic or vehicle driver interfaces
- B60W50/08—Interaction between the driver and the control system
- B60W50/14—Means for informing the driver, warning the driver or prompting a driver intervention
- B60W2050/143—Alarm means
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16D—COUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
- F16D2500/00—External control of clutches by electric or electronic means
- F16D2500/10—System to be controlled
- F16D2500/102—Actuator
- F16D2500/1021—Electrical type
- F16D2500/1022—Electromagnet
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16D—COUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
- F16D2500/00—External control of clutches by electric or electronic means
- F16D2500/10—System to be controlled
- F16D2500/104—Clutch
- F16D2500/10443—Clutch type
- F16D2500/1045—Friction clutch
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16D—COUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
- F16D2500/00—External control of clutches by electric or electronic means
- F16D2500/10—System to be controlled
- F16D2500/11—Application
- F16D2500/1107—Vehicles
- F16D2500/111—Agricultural
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16D—COUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
- F16D2500/00—External control of clutches by electric or electronic means
- F16D2500/30—Signal inputs
- F16D2500/304—Signal inputs from the clutch
- F16D2500/30406—Clutch slip
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16D—COUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
- F16D2500/00—External control of clutches by electric or electronic means
- F16D2500/30—Signal inputs
- F16D2500/304—Signal inputs from the clutch
- F16D2500/3041—Signal inputs from the clutch from the input shaft
- F16D2500/30415—Speed of the input shaft
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16D—COUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
- F16D2500/00—External control of clutches by electric or electronic means
- F16D2500/30—Signal inputs
- F16D2500/304—Signal inputs from the clutch
- F16D2500/3042—Signal inputs from the clutch from the output shaft
- F16D2500/30426—Speed of the output shaft
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16D—COUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
- F16D2500/00—External control of clutches by electric or electronic means
- F16D2500/30—Signal inputs
- F16D2500/316—Other signal inputs not covered by the groups above
- F16D2500/3166—Detection of an elapsed period of time
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16D—COUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
- F16D2500/00—External control of clutches by electric or electronic means
- F16D2500/50—Problem to be solved by the control system
- F16D2500/51—Relating safety
- F16D2500/5104—Preventing failures
- F16D2500/5106—Overheat protection
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16D—COUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
- F16D2500/00—External control of clutches by electric or electronic means
- F16D2500/70—Details about the implementation of the control system
- F16D2500/704—Output parameters from the control unit; Target parameters to be controlled
- F16D2500/70402—Actuator parameters
- F16D2500/70418—Current
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16D—COUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
- F16D2500/00—External control of clutches by electric or electronic means
- F16D2500/70—Details about the implementation of the control system
- F16D2500/71—Actions
- F16D2500/7101—Driver alarm
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Fluid Mechanics (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Electromagnetism (AREA)
- Mechanical Operated Clutches (AREA)
- Hydraulic Clutches, Magnetic Clutches, Fluid Clutches, And Fluid Joints (AREA)
- Agricultural Machines (AREA)
- Apparatuses For Bulk Treatment Of Fruits And Vegetables And Apparatuses For Preparing Feeds (AREA)
- Sowing (AREA)
- Transplanting Machines (AREA)
Description
scaricare la disposizione di frizione e pertanto sono in grado di impedire un surriscaldamento dell'innesto a frizione (1).
(Figura l)
Descrizione del trovato
L'invenzione riguarda una disposizione di accoppiamento per apparecchi agricoli e comprende un innesto a frizione.
Gli innesti a frizione vengono impiegati per macchine agricole quando vanno accelerate grandi masse, ad esempio volani. Durante la fase di accelerazione l'innesto slitta e converte in calore l'energia in tal caso assorbita. Parimenti l'innesto a frizione per tali apparecchi interviene quando si verifica un bloccaggio all'interno dell'apparecchio, cosicché tutta l'energia sviluppata per attrito, ossia la potenza motrice, viene convertita in calore. In tal caso l'innesto si riscalda assai rapidamente. Il calore immagazzinato può essere dissipato soltanto sulla sua superficie. Il raffreddamento dura pertanto corrispondentemente a lungo ed è grande il pericolo di un surriscaldamento dell'innesto a frizione. Per questo motivo gli innesti a frizione vengono impiegati soltanto dove è necessario accelerare grandi masse e solo occasionalmente si verificano sovraccarichi in seguito a bloccaggi.
L'invenzione si pone il compito di realizzare una disposizione di accoppiamento con un innesto a frizione, in cui è ridotto il pericolo del surriscaldamento e che di conseguenza presenta una durata utile corrispondentemente più alta.
Secondo l'invenzione questo problema viene risolto mediante una disposizione di accoppiamento comprendente un innesto a frizione con un asse longitudinale, con una cassa, presentante una prima superficie di frizione, sulla quale si trova perpendicolarmente l'asse longitudinale, con un mozzo, che è alloggiato nella cassa, è girevole rispetto a questa attorno all'asse longitudinale ed è limitatamente movibile in direzione assiale, con almeno una prima lamella del mozzo accoppiata rigidamente con il mozzo, con una piastra di pressione, con molle di pressione che sollecitano la piastra di pressione e poggiano contro una piastra di sostegno fissata alla cassa, e con lamelle di frizione, disposte fra la prima superficie di frizione della cassa e la prima lamella del mozzo nonché fra questa e la piastra di frizione ed eventualmente rispettivamente fra un'ulteriore lamella collegata con la cassa e un'ulteriore lamella collegata con il mozzo, e inoltre comprendente un dispositivo di azionamento presentante un elettromagnete di forma anulare, che è disposto coassialmente attorno ad una sezione del mozzo uscente dalla cassa, è girevole rispetto a questa, è assicurabile contro rotazione mediante mezzi di sicurezza e possiede inoltre una piastra ad ancora, che, mediante perni d'impostazione, è accoppiata con la piastra di pressione e, protetta contro rotazione, con la cassa, e comprendente mezzi di comando, tramite i quali l'elettromagnete è collegabile con una sorgente di corrente.
In questa disposizione è vantaggioso che con la sollecitazione la coppia di trasmissione viene formata lentamente fino alla coppia nominale, cosicché le compressione superficiali specifiche all'inizio dell'operazione di innesto, con elevata differenza applicata del numero di giri sono modeste e il calore in tal modo prodotto e che va assorbito dall'innesto è minore rispetto alla soluzione di tipo convenzionale. Il pericolo di surriscaldamento dell'innesto risulta corrispondentemente ridotto e aumenta la durata utile.
Per risolvere il problema secondo l'invenzione inoltre è previsto un procedimento per comandare un innesto a frizione comprendente una cassa, un mozzo ed una disposizione di frizione, che vengono sollecitati per mezzo di una piastra di pressione sollecitata da molla di pressione, laddove la piastra di pressione è regolabile mediante un dispositivo di azionamento e la regolazione mediante mezzi di comando avviene in modo tale che la forza di accostamento a pressione della piastra di pressione, partendo da un valore minimo, in un tempo preassegnato viene spostata al valore intero della sollecitazione a pressione. Al riguardo il valore minimo possibile è zero. Nell'esecuzione della disposizione di accoppiamento è previsto che la piastra di sostegno sul proprio contorno è dotata di aperture passanti, che si estendono parallelamente all'asse longitudinale e attraverso le quali è fatto passare di volta in volta un perno d'impostazione, e che le molle di pressione sono alloggiate nella zona fra la piastra di pressione e la piastra di sostegno sul perno d'impostazione. In tal modo si ottiene una guida vantaggiosa della piastra ad ancora sostenuta mediante i perni d'impostazione.
Per supportare l'elettromagnete sono previsti preferibilmente cuscinetti a rotolamento.
I mezzi di comando comprendono preferibilmente un organo di comando, che fa scendere da un massimo, per un tempo prestabilito, ad un valore ridotto la forza di azionamento prodotta dall'elettromagnete e contrastante la carica della molla di pressione, con l'avviamento dell'innesto a frizione. Se dall'elettromagnete non viene esercitata più alcuna forza sulla piastra di pressione nel senso dello scarico, allora l'innesto è impostato sulla coppia nominale.
Per applicazioni in cui si richiede un disaccoppiamento di lunga durata del tratto di trasmissione motrice, è previsto aggiuntivamente un innesto dentato, inserito in serie all'innesto a frizione e alla disposizione di azionamento, per interrompere il flusso di forza senza energia. Il fabbisogno di corrente dell'elettromagnete per un disinserimento di lunga durata sarebbe troppo alto.
Per impedire nel caso di un sovraccarico un surriscaldamento dell'innesto a frizione è inoltre previsto che alla cassa e al mozzo sia associato rispettivamente un sensore del numero di giri e che i mezzi di comando comprendano un comparatore e un temporizzatore, che, al superamento di una preassegnata differenza del numero di giri fra la cassa ed il mozzo per un intervallo di tempo preassegnato, attivano l'elettromagnete e scaricano, almeno parzialmente, la disposizione di frizione. Un segnale di avvertimento indica all'operatore della macchina il sovraccarico, cosicché esso è in grado di arrestare la macchina e di eliminare eventuali intasamenti come causa del bloccaggio.
Per impedire che all'azionamento dell'elettromagnete la piastra d'ancora batta contro questo e che i perni d'impostazione si inflettano con l'avviamento dell'innesto, è previsto che la piastra d'ancora mediante elementi di fissaggio sia accoppiata, limitatamente movibile assialmente e solidale alla rotazione, con la piastra di sostegno.
Nell'esecuzione del procedimento secondo l'invenzione è previsto il fatto di aumentare la forza di accostamento a pressione per un tempo preassegnato, per contrastare una riduzione del coefficiente di attrito in caso di frequente sollecitazione dell'innesto oppure per liberare l'apparecchio in caso di intasamento. A tale scopo è previsto un secondo elettromagnete oppure una bobina supplementare in grado di sollecitare la piastra d'ancora con pressione supplementare.
Inoltre, nell'esecuzione del procedimento, per l'ottenimento di un disinserimento in caso di sovraccarico è previsto che i numeri di giri della cassa e del mozzo vengano misurati e confrontati e che, al superamento di una prevista differenza del numero di giri per un preassegnato intervallo di tempo, la disposizione di frizione venga scaricata e venga prodotto un segnale di avvertimento.
Complessivamente con una tale disposizione di accoppiamento e modalità di funzionamento con un comportamento di avviamento controllato si ottiene che i tratti di trasmissione motrice, inseriti a valle della disposizione di accoppiamento, possano essere dimensionati costruttivamente senza tener conto dei massimi di avviamento. Al riguardo, anche quando l'innesto è caldo è possibile, all'avviamento, prevedere una compensazione corrispondente, in modo che viene aumentata la sollecitazione a pressione della disposizione di frizione, per cui è possibile aumentare anche la trasmissione della coppia dell'innesto, cosicché essa corrisponde al normale comportamento di avviamento dell'innesto partendo dallo stato freddo.
Due esempi di realizzazione preferiti dell'invenzione sono rappresentati schematicamente nei disegni.
In particolare:
la figura 1 mostra una prima forma di realizzazione di una disposizione di accoppiamento con un innesto a frizione e con un elettromagnete in sezione semilongitudinale, e la figura 2 mostra una seconda forma di realizzazione, in cui aggiuntivamente all'innesto a frizione è inserito in serie un innesto dentato.
Dalla figura 1 è rilevabile l'innesto a frizione 1 azionato elettromagneticamente e comprendente una cassa 2, un mozzo 3, una disposizione di frizione 4 e un dispositivo di azionamento 5 con un elettromagnete 6 ed una piastra ad ancora. L'elettromagnete 6 tramite mezzi di comando 7 è collegabile con una sorgente di corrente 8.
La cassa 2 disposta centrata su un asse longitudinale 9 presenta una prima superficie di frizione 10, che è disposta perpendicolarmente all'asse longitudinale 9, nonché una lamella 11 della cassa, che è accoppiata con la cassa 2, fissa nel senso di rotazione attorno all'asse longitudinale 9 e regolabile in direzione dell'asse longitudinale 9.
Nella cassa 2 sull'asse longitudinale 9 è alloggiato centrato il mozzo 3, girevole rispetto a questo attorno all'asse longitudinale 9. Con il mozzo 3 una prima lamella 12 del mozzo è accoppiata solidale alla rotazione e rigidamente in direzione assiale e una seconda lamella 13 del mozzo nel senso di rotazione attorno all'asse longitudinale 9 è accoppiata in maniera fissa ed è accoppiata in maniera regolabile in direzione dell'asse longitudinale 9.
Vicino alla prima lamella 12 del mozzo è disposta una piastra di pressione 14, la quale è sollecitata mediante molle di pressione 15, 16 poggianti da parte loro su una piastra di sostegno 17 accoppiata con la cassa 2, e la quale piastra inoltre è accoppiata con perni d'impostazione 18, che si estendono parallelamente all'asse longitudinale 9 e da parte loro sono accoppiati con una piastra ad ancora anulare 19 mediante anelli di sicurezza 31.
La piastra di sostegno 19 sul proprio contorno è dotata di aperture passanti 20, che si estendono parallelamente all'asse longitudinale 9 e attraverso le quali è fatto passare rispettivamente un perno d'impostazione 18. Le molle di pressione 15, 16 sono alloggiate nella zona fra la piastra di pressione 14 e la piastra di sostegno 17 sul perno d'impostazione 18.
Fra la prima superficie di frizione 10 della cassa 2 e la seconda lamella 13 del mozzo nonché fra questa e la lamella 11 della cassa nonché fra questa e la prima lamella 12 del mozzo nonché fra questa e la piastra di pressione 14, sono disposte lamelle di frizione 21.
La piastra ad ancora 19 è disposta vicino all'elettromagnete 6 e mediante elementi di fissaggio 30 è accoppiata, assialmente, rigidamente e solidale alla rotazione, con la piastra di sostegno 17 della cassa 2, cosicché si forma un traferro fra la piastra d'ancora 19 e l'elettromagnete 6. Anche nel caso di un usura delle lamelle di frizione 21 non si verifica un appoggio fra la piastra d'ancora 19 e l'elettromagnete 6. Inoltre gli elementi di fissaggio 30 impediscono una piegatura dei perni d'impostazione 18 al momento dell'avviamento dell'innesto a frizione 1.
L'elettromagnete 6 è eseguito di forma anulare ed è disposto coassialmente attorno ad una sezione 22 del mozzo 3 uscente dalla cassa 2 ed è supportato girevole rispetto a questo e non spostabile in direzione dell'asse longitudinale 9, mediante cuscinetti a rotolamento 23. Mezzi di sicurezza 24 impediscono una rotazione dell'elettromagnete 6 al momento dell'avviamento dell'innesto a frizione 1.
Al mozzo 3 e alla casa 2 è associato rispettivamente un sensore 25, 26 del numero di giri, che misura il numero di giri nell'unità di tempo del rispettivo elemento costruttivo. Il primo sensore 25 del numero di giri, il secondo sensore 26 del numero di giri e l'elettromagnete 6 sono collegati con i mezzi di comando 7. In tal caso i dati di misurazione dei sensori del numero di giri 25, 26 servono da segnali di entrata, per mezzo dei quali è possibile comandare l'elettromagnete 6. Con il comando dell'elettromagnete 6 nel caso di un'accelerazione del tratto di trasmissione motrice la coppia di trasmissione può essere formata lentamente fino al raggiungimento della necessaria coppia nominale. All'inizio dell'operazione di innesto, essendo applicata elevata differenza del numero di giri fra i mozzo 3 e la cassa 2, è possibile minimizzare le compressioni superficiali specifiche fra la lamella 11 della cassa, rispettivamente le lamelle 12, 13 del mozzo e le lamelle di frizione 21, per cui è possibile tenere parimenti modesto il calore prodotto e che va assorbito dall'innesto a frizione 1. È ridotto il pericolo di un surriscaldamento ed è aumentata la durata utile dell'innesto a frizione 1.
Nel caso di un superamento di una preassegnata differenza del numero di giri fra la cassa 2 e il mozzo 3 per un intervallo di tempo preassegnato i sensori 25, 26 del numero di giri tramite i mezzi di comando 7 attivano l'elettromagnete 6 e pertanto scaricano la disposizione di frizione 4. Un segnale di avvertimento indica all'operatore della macchina il sovraccarico, cosicché esso è in grado di arrestare la macchina e di eliminare eventuali intasamenti come causa del bloccaggio.
Inoltre i mezzi di comando 7 comprendono un organo di comando 27, che fa diminuire da un massimo, su un tempo prestabilito, a zero la forza di azionamento, prodotta dall'elettromagnete 6 e contrastante la carica delle molle di pressione 15, 16, al momento dell'avviamento dell'innesto a frizione 1. Se dall'elettromagnete 6 non viene più esercitata forza sulla piastra di pressione 14 nel senso dello scarico, allora l'innesto a frizione 1 è impostato alla coppia nominale necessaria.
Per il casso in cui la piastra di pressione 14 debba essere aggiuntivamente sollecitata, sono previsti un secondo elettromagnete oppure una bobina supplementare disposti coassialmente rispetto al primo elettromagnete 6. Di conseguenza si ottiene un aumento della coppia di breve durata. Pertanto un apparecchio bloccato può essere liberato ed è possibile compensare una caduta di coppia, che si verifica con il riscaldamento dell'innesto a frizione 1 in seguito al decrescente coefficiente di attrito fra la lamella 11 della cassa, rispettivamente le lamelle 12, 13 del mozzo e le lamelle di frizione 21.
Nella figura 2 è rilevabile una forma di realizzazione, in cui aggiuntivamente all'innesto a frizione 1 con i mezzi di comando 7 è previsto un innesto dentato 28 inserito in serie a questo. Nel caso di un puro innesto a frizione 1 azionato elettromagneticamente è svantaggioso che l'elettromagnete 6 richiede una corrente elettrica anche nel caso di un disaccoppiamento del tratto di trasmissione motrice. L'innesto dentato 28 provoca un'interruzione del flusso di forza, senza energia, quando si richiede un disinserimento di lunga durata del tratto di trasmissione motrice. L'innesto dentato 28 è disposto centrato sull'asse longitudinale 9 e possiede un dente 29, che ingrana con una corrispondente rientranza 32 nel mozzo 3 durante il funzionamento dell'apparecchio agricolo. Quando si intende interrompere il collegamento allora il dente 29 dell'innesto dentato 28, ad esempio per mezzo di una forcella di commutazione, che può essere portata ad impegnarsi con una corrispondente rientranza 33 dell'innesto dentato 28, viene estratto dal mozzo 3 cosicché è interrotto il flusso di forze.
Legenda
1 Innesto a frizione
2 Cassa
Mozzo
Disposizione di frizione Dispositivo di azionamento Elettromagnete
Mezzo di comando
Sorgente di corrente
Asse longitudinale
Prima superficie di frizione Lamella della cassa
Prima lamella del mozzo
Seconda lamella del mozzo
Piastra di pressione
Molla di pressione
Molla di pressione
Piastra di sostegno
Perno d'impostazione
Piastra ad ancora
Aperture passanti
Lamelle di frizione
Sezione uscente
Cuscinetto a rotolamento
Mezzo di sicurezza
Primo sensore del numero di giri Secondo sensore del numero di giri Organo di comando
28 Innesto dentato
29 Dente
30 Elementi di fissaggio 31 Anello di sicurezza 32 Rientranza
33 Rientranza
Claims (12)
- Rivendicazioni 1. Disposizione di accoppiamento per l'azionamento rotatorio di apparecchi agricoli, rispettivamente di sezioni di azionamento azionate rotativamente in apparecchi agrico1i, comprendente: - un innesto a frizione (1) con un asse longitudinale (9), con una cassa (2), presentante una prima superficie di frizione (10), la quale è perpendicolare all'asse longitudinale (9), con un mozzo (3) alloggiato nella cassa (2) e girevole rispetto a questa attorno all'asse longitudinale (9), nonché movibile limitatamente in direzione assiale, con almeno una prima lamella (12) del mozzo accoppiata rigidamente con il mozzo (3), con una piastra di pressione (14), con molle di pressione (15, 16) che sollecitano la piastra di pressione (14) e poggiano contro una piastra di sostegno (17) fissata alla cassa (2), e con lamelle di frizione (21), che sono disposte fra la prima superficie di frizione (10) della cassa (2) e la prima lamella (12) del mozzo, nonché fra questa e la piastra di frizione (14) ed eventualmente rispettivamente fra una ulteriore lamella accoppiata con la cassa (2) e un'ulteriore lamella (11, 13) accoppiata con il mozzo (3), e inoltre comprendente - un dispositivo di azionamento (5) presentante un elettromagnete anulare (6), che è disposto coassialmente attorno ad una sezione (22) del mozzo (3) uscente dalla cassa (2), è girevole rispetto a questo, è supportato non spostabile in direzione dell'asse longitudinale (9) ed è assicurabile contro rotazioni mediante mezzi di sicurezza (24), e possiede inoltre una piastra ad ancora (19), che, mediante perni d'impostazione (18), è accoppiata con la piastra di pressione (14) e protetta contro rotazioni con la cassa (2), e comprendente - mezzi di comando (7), tramite i quali l'elettromagnete (6) è collegabile con una sorgente di corrente (8).
- 2. Disposizione di accoppiamento secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la piastra di sostegno (17) sul proprio contorno è dotata di aperture passanti (20), che si estendono parallelamente all'asse longitudinale (9) e attraverso le quali è fatto passare rispettivamente un perno d'impostazione (18), e che le molle di pressione (15, 16) sono alloggiate nella zona fra la piastra di pressione (14) e la piastra di sostegno (17) sul perno d'impostazione
- 3. Disposizione di accoppiamento secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che l'elettromagnete (6) mediante cuscinetti a rotolamento (23) è supportato sulla sezione (22) del mozzo (3) uscente dalla cassa (2).
- 4. Disposizione di accoppiamento secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che i mezzi di comando (7) comprendono un organo di comando (27) che fa scendere da.un massimo, per un tempo prestabilito, ad un valore ridotto, la forza di azionamento, prodotta dall'elettromagnete (6) e contrastante la carica delle molle di pressione (15, 16), al momento dell'avviamento dell'innesto a frizione (1).
- 5. Disposizione di accoppiamento secondo una delle rivendicazioni da l fino a 4, caratterizzata dal fatto che aggiuntivamente in serie all'innesto a frizione (1) e al dispositivo di azionamento (5) è previsto un innesto dentato commutabile (28).
- 6. Disposizione di accoppiamento secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 5, caratterizzata dal fatto che alla cassa (2) e al mozzo (3) è associato rispettivamente un sensore (25, 26) del numero di giri, e che i mezzi di comando (7) comprendono un comparatore ed un temporizzatore, che, al superamento di una preassegnata differenza del numero di giri fra la cassa (2) e il mozzo (3), attivano per un intervallo di tempo preassegnato l'elettromagnete (6) e, almeno parzialmente, scaricano la disposizione di frizione (4).
- 7. Disposizione di accoppiamento secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la piastra ad ancora (19) mediante elementi di fissaggio (30) è accoppiata, limitatamente movibile assialmente e solidale alla rotazione, con la piastra di sostegno (17).
- 8. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 7, caratterizzato dal fatto che un secondo elettromagnete di forma anulare è disposto coassialmente attorno alla sezione (22) del mozzo (3) uscente dalla cassa (2), ed è girevole rispetto a questo ed è supportato non spostabile in direzione dell'asse longitudinale (9) ed è assicurabile contro rotazioni mediante mezzi di sicurezza (24) ed è attivabile nel senso di un aumento della forza di accostamento a pressione sulla disposizione di frizione.
- 9. Procedimento per comandare un innesto a frizione (1) comprendente una cassa (2), un mozzo (3) ed una disposizione di frizione (4) sollecitata da una piastra di pressione (14) sollecitata mediante molle di pressione (15), laddove la piastra di pressione (14) è regolabile per mezzo di un dispositivo di azionamento (5) e la regolazione mediante mezzi di comando (7) avviene in modo tale che la forza di accostamento a pressione della piastra di pressione (14), partendo da un valore minimo, in un tempo preassegnato viene portata all'intero valore della sollecitazione di pressione.
- 10. Procedimento secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che la forza di accostamento a pressione viene aumentata per un tempo preassegnato.
- 11. Procedimento secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che i numeri di giri della cassa (2) e del mozzo (3) vengono misurati e confrontati e che, al superamento di una preassegnata differenza del numero di giri per un preassegnato intervallo di tempo, la disposizione di frizione (4) viene scaricata e viene prodotto un segnale di avvertimento.
- 12. Procedimento secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che il valore minimo è pari a zero.
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
DE19943209A DE19943209C2 (de) | 1999-09-09 | 1999-09-09 | Kupplungsanordnung für landwirtschaftliche Geräte |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMI20001238A0 ITMI20001238A0 (it) | 2000-06-02 |
ITMI20001238A1 true ITMI20001238A1 (it) | 2001-12-02 |
IT1317772B1 IT1317772B1 (it) | 2003-07-15 |
Family
ID=7921417
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT2000MI001238A IT1317772B1 (it) | 1999-09-09 | 2000-06-02 | Disposizione di accoppiamento per apparecchi agricoli |
Country Status (8)
Country | Link |
---|---|
US (2) | US6497620B1 (it) |
JP (1) | JP3523154B2 (it) |
AT (1) | AT500619A1 (it) |
DE (1) | DE19943209C2 (it) |
FR (1) | FR2798437B1 (it) |
GB (1) | GB2354048B (it) |
IT (1) | IT1317772B1 (it) |
NL (1) | NL1015032C2 (it) |
Families Citing this family (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
BE1021141B1 (nl) | 2013-04-15 | 2016-01-08 | Cnh Industrial Belgium Nv | Vliegwielopstartsysteem |
CN105587790B (zh) * | 2015-01-06 | 2017-12-19 | 长春工业大学 | 强力输出夹心式模态转换增扭调速离合装置及其控制方法 |
CN105626716B (zh) * | 2015-01-06 | 2017-12-01 | 长春工业大学 | 具有增扭调速功能的离合装置及其控制方法 |
EP3623655A1 (de) * | 2018-09-17 | 2020-03-18 | Ondal Medical Systems GmbH | Lageranordnung mit einer bremsvorrichtung |
CN115997536B (zh) * | 2022-12-10 | 2023-12-29 | 东北农业大学 | 一种配比可调式无人机变量排肥装置 |
Family Cites Families (36)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US2214901A (en) * | 1937-06-26 | 1940-09-17 | Int Projector Corp | Power drive clutch |
US2209776A (en) * | 1937-11-26 | 1940-07-30 | Stearns Magnetic Mfg Co | Magnetic clutch construction |
US2983339A (en) * | 1959-08-13 | 1961-05-09 | Ampex | Differential disc brake |
GB908918A (en) * | 1960-11-01 | 1962-10-24 | Zahnradfabrik Friedrichshafen | Improvements in or relating to electromagnetically disengaged, spring engaged, clutches or brakes |
US3224540A (en) * | 1961-03-07 | 1965-12-21 | Zahnradfabrik Friedrichshafen | Electromagnetically operated multiple disc clutch or brake |
US3028737A (en) * | 1961-03-24 | 1962-04-10 | Bendix Corp | Couple |
US3315773A (en) * | 1965-03-02 | 1967-04-25 | Twin Disc Clutch Co | Electric coil clutch in series with friction coupling |
GB1133671A (en) * | 1965-09-07 | 1968-11-13 | Davis & Furber | Automatic roll stop for textile machinery to prevent damage by foreign material |
DE1920128A1 (de) * | 1969-04-21 | 1970-11-05 | Lenze Kg Maschf Hans | Selbsttaetige Nachstellvorrichtung fuer Zweischeibenoder Lamellen-Federkraft-Kupplungen oder -Bremsen mit elektromagnetischer Loesung der Kupplung bzw. Lueftung der Bremse |
US3912060A (en) * | 1971-08-11 | 1975-10-14 | Kenneth E Handke | Clutch with centrifugal pump |
US3983971A (en) * | 1974-05-22 | 1976-10-05 | Kabushiki Kaisha Meidensha | Brake device |
US4189042A (en) * | 1977-12-08 | 1980-02-19 | Facet Enterprises, Inc. | Constant torque friction clutch |
US4376476A (en) * | 1980-02-05 | 1983-03-15 | Diesel Kiki Co. Ltd. | Driving circuit for magnetic clutches for use with refrigerant compressors |
US4560044A (en) * | 1982-06-29 | 1985-12-24 | Kabushiki Kaisha Daikin Seisakusho | Hydraulic pressure modulation device |
IT1161190B (it) * | 1983-04-27 | 1987-03-11 | Baruffaldi Frizioni Spa | Dispositivo di innesto a frizione elettromagnetica con disinnesto automatico particolarmente per prese di forza ausiliare di macchine agricole |
US4567975A (en) * | 1984-02-17 | 1986-02-04 | Warner Electric Brake & Clutch Co. | Apparatus and method for controlling the engagement of a gap-type electromagnetic coupling and for alleviating engagement noise |
US4509091A (en) * | 1984-02-17 | 1985-04-02 | Warner Electric Brake & Clutch Company | Methods and apparatus for controlling the engagement of gap-type electromagnetic couplings |
AT387828B (de) * | 1984-07-18 | 1989-03-28 | Uni Cardan Ag | Regelkupplung |
GB8423394D0 (en) * | 1984-09-15 | 1984-10-17 | Massey Ferguson Services Nv | Clutch protection system |
DE3540719A1 (de) | 1984-12-01 | 1986-06-05 | Zahnradfabrik Friedrichshafen Ag, 7990 Friedrichshafen | Einrichtung zum ueberlastschutz fuer reibkupplungen |
DE3611256C2 (de) | 1985-04-06 | 1994-08-25 | Nissan Motor | Vorrichtung zum Regeln der Anfahrkupplung eines automatischen Getriebes |
DE3601708A1 (de) * | 1986-01-22 | 1987-07-23 | Sachs Systemtechnik Gmbh | Anordnung zur ueberwachung einer reibungskupplung insbesondere eines kraftfahrzeugs |
DE3801348A1 (de) * | 1987-01-31 | 1988-08-18 | Walterscheid Gmbh Jean | Reibungskupplung mit schalteinrichtung |
US4924983A (en) * | 1987-12-10 | 1990-05-15 | Kubota, Ltd. | Propelling clutch apparatus for a working vehicle |
CA1316117C (en) * | 1988-02-09 | 1993-04-13 | Tetsuya Nishida | Work vehicle |
US4896754A (en) * | 1988-08-25 | 1990-01-30 | Lord Corporation | Electrorheological fluid force transmission and conversion device |
DE3906050A1 (de) | 1989-02-27 | 1990-08-30 | Walterscheid Gmbh Jean | Verfahren und einrichtung zum messen und anzeigen von belastungszustaenden in antriebsstraengen von landwirtschaftlichen geraeten |
US4982825A (en) * | 1989-05-11 | 1991-01-08 | Sepal | Torque and air gap adjustment mechanism for spring engaged brake or clutch |
FI901247A7 (fi) * | 1990-03-13 | 1991-09-14 | Kone Oy | Elektromagnetisk broms. |
US5323888A (en) * | 1992-07-27 | 1994-06-28 | Sommer Company | Electrical actuated multi-speed drive apparatus |
US5291977A (en) * | 1992-07-27 | 1994-03-08 | Midwest Brake Bond Co. | Electrically actuated clutch brake apparatus |
US5601172A (en) * | 1994-08-01 | 1997-02-11 | Case Corporation | Power take off clutch engagement control system for cold weather starting |
DE19535970A1 (de) * | 1995-01-05 | 1996-07-11 | Dana Corp | Elektromagnetische Reibungskupplung |
US5613588A (en) * | 1995-02-02 | 1997-03-25 | Clark Equipment Company | Clutch coolant flow control device |
IT1291311B1 (it) * | 1997-05-06 | 1999-01-07 | Baruffaldi Spa | Giunto per l'accoppiamento in rotazione di alberi di azionamento di macchine di armatura e telai di macchine utensili |
IT1292384B1 (it) * | 1997-06-19 | 1999-02-08 | Baruffaldi Spa | Dispositivo di trasmissione del moto a frizione elettromagnetica e rotismo epicicloidale per ventole di autoveicolo |
-
1999
- 1999-09-09 DE DE19943209A patent/DE19943209C2/de not_active Expired - Fee Related
-
2000
- 2000-04-27 NL NL1015032A patent/NL1015032C2/nl not_active IP Right Cessation
- 2000-04-27 AT AT0073800A patent/AT500619A1/de not_active Application Discontinuation
- 2000-06-02 IT IT2000MI001238A patent/IT1317772B1/it active
- 2000-06-12 JP JP2000175696A patent/JP3523154B2/ja not_active Expired - Fee Related
- 2000-06-28 GB GB0015644A patent/GB2354048B/en not_active Expired - Fee Related
- 2000-09-07 FR FR0011383A patent/FR2798437B1/fr not_active Expired - Fee Related
- 2000-09-08 US US09/658,098 patent/US6497620B1/en not_active Expired - Lifetime
-
2002
- 2002-10-08 US US10/266,372 patent/US20030087703A1/en not_active Abandoned
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
GB2354048B (en) | 2002-01-09 |
ITMI20001238A0 (it) | 2000-06-02 |
FR2798437B1 (fr) | 2002-06-07 |
IT1317772B1 (it) | 2003-07-15 |
JP3523154B2 (ja) | 2004-04-26 |
DE19943209C2 (de) | 2002-01-24 |
FR2798437A1 (fr) | 2001-03-16 |
NL1015032A1 (nl) | 2001-03-12 |
AT500619A1 (de) | 2006-02-15 |
JP2001090758A (ja) | 2001-04-03 |
US20030087703A1 (en) | 2003-05-08 |
GB2354048A (en) | 2001-03-14 |
US6497620B1 (en) | 2002-12-24 |
DE19943209A1 (de) | 2001-04-19 |
GB0015644D0 (en) | 2000-08-16 |
NL1015032C2 (nl) | 2001-07-25 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
RU1820873C (ru) | Устройство дл регулировани рабочего зазора между валками мельничных вальцовых станков | |
EP2903846B1 (en) | Spring-operated back-up/fail-safe module for active grille shutter systems | |
ITMI20001238A1 (it) | Disposizione di accoppiamento per apparecchi agricoli | |
CA2205697A1 (en) | Electric power steering device | |
KR20070094734A (ko) | 부하의 리프팅을 위한 컨테이너 크레인용 리프팅 장치의시스템 어레인지먼트 및 시스템 어레인지먼트 동작을 위한구동 | |
ITMI962114A1 (it) | Innesto per la limitazione della coppia | |
KR100432689B1 (ko) | 에어컨 셔터구동장치의 마찰감소 구조 | |
US4298113A (en) | Drive system for grinding mills | |
US7422542B2 (en) | Method of monitoring a chain pulley block and chain pulley block apparatus | |
US3903712A (en) | Drive unit | |
US2588482A (en) | Friction clutch, brake, and coupling | |
EP1571363B1 (en) | A shaft coupling unit | |
FI112643B (fi) | Hihnavoimansiirrossa toimiva turvalaukaisulaite automaattisesti avautuvia hissien ja nostolaitteen veräjiä varten | |
KR20070111620A (ko) | 풀리의 제조방법 | |
US20090032362A1 (en) | Wrap spring clutch | |
KR200259060Y1 (ko) | 에어컨 셔터구동장치의 마찰감소 구조 | |
SU750169A1 (ru) | Предохранительна муфта | |
KR100436929B1 (ko) | 에어컨 셔터구동장치의 마찰감소 구조 | |
SU1051346A1 (ru) | Центробежна муфта | |
GB2364556A (en) | A method of controlling a friction coupling so that a warning signal is generated | |
SU939707A1 (ru) | Устройство дл вращени барабана подъемных ворот | |
KR20000015051U (ko) | 모터의 동력전달제어장치 | |
SU692305A1 (ru) | Центробежна предохранительна муфта | |
JPS6170107A (ja) | タ−ニング装置 | |
ITMI20071391A1 (it) | Ibnnesto a denti con azionamento elettromagnetico e sincronizzatore |