ITFI20130039A1 - Composizioni a base di vetro polimerico per coating vetroso. - Google Patents
Composizioni a base di vetro polimerico per coating vetroso.Info
- Publication number
- ITFI20130039A1 ITFI20130039A1 IT000039A ITFI20130039A ITFI20130039A1 IT FI20130039 A1 ITFI20130039 A1 IT FI20130039A1 IT 000039 A IT000039 A IT 000039A IT FI20130039 A ITFI20130039 A IT FI20130039A IT FI20130039 A1 ITFI20130039 A1 IT FI20130039A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- weight
- added
- silver
- aldrich
- glasses according
- Prior art date
Links
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C03—GLASS; MINERAL OR SLAG WOOL
- C03C—CHEMICAL COMPOSITION OF GLASSES, GLAZES OR VITREOUS ENAMELS; SURFACE TREATMENT OF GLASS; SURFACE TREATMENT OF FIBRES OR FILAMENTS MADE FROM GLASS, MINERALS OR SLAGS; JOINING GLASS TO GLASS OR OTHER MATERIALS
- C03C8/00—Enamels; Glazes; Fusion seal compositions being frit compositions having non-frit additions
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C09—DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- C09D—COATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
- C09D5/00—Coating compositions, e.g. paints, varnishes or lacquers, characterised by their physical nature or the effects produced; Filling pastes
- C09D5/14—Paints containing biocides, e.g. fungicides, insecticides or pesticides
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08K—Use of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
- C08K3/00—Use of inorganic substances as compounding ingredients
- C08K3/28—Nitrogen-containing compounds
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08K—Use of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
- C08K3/00—Use of inorganic substances as compounding ingredients
- C08K3/30—Sulfur-, selenium- or tellurium-containing compounds
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08K—Use of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
- C08K3/00—Use of inorganic substances as compounding ingredients
- C08K3/34—Silicon-containing compounds
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C23—COATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; CHEMICAL SURFACE TREATMENT; DIFFUSION TREATMENT OF METALLIC MATERIAL; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL; INHIBITING CORROSION OF METALLIC MATERIAL OR INCRUSTATION IN GENERAL
- C23C—COATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; SURFACE TREATMENT OF METALLIC MATERIAL BY DIFFUSION INTO THE SURFACE, BY CHEMICAL CONVERSION OR SUBSTITUTION; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL
- C23C18/00—Chemical coating by decomposition of either liquid compounds or solutions of the coating forming compounds, without leaving reaction products of surface material in the coating; Contact plating
- C23C18/02—Chemical coating by decomposition of either liquid compounds or solutions of the coating forming compounds, without leaving reaction products of surface material in the coating; Contact plating by thermal decomposition
- C23C18/12—Chemical coating by decomposition of either liquid compounds or solutions of the coating forming compounds, without leaving reaction products of surface material in the coating; Contact plating by thermal decomposition characterised by the deposition of inorganic material other than metallic material
- C23C18/1204—Chemical coating by decomposition of either liquid compounds or solutions of the coating forming compounds, without leaving reaction products of surface material in the coating; Contact plating by thermal decomposition characterised by the deposition of inorganic material other than metallic material inorganic material, e.g. non-oxide and non-metallic such as sulfides, nitrides based compounds
- C23C18/1208—Oxides, e.g. ceramics
- C23C18/1212—Zeolites, glasses
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C23—COATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; CHEMICAL SURFACE TREATMENT; DIFFUSION TREATMENT OF METALLIC MATERIAL; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL; INHIBITING CORROSION OF METALLIC MATERIAL OR INCRUSTATION IN GENERAL
- C23C—COATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; SURFACE TREATMENT OF METALLIC MATERIAL BY DIFFUSION INTO THE SURFACE, BY CHEMICAL CONVERSION OR SUBSTITUTION; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL
- C23C18/00—Chemical coating by decomposition of either liquid compounds or solutions of the coating forming compounds, without leaving reaction products of surface material in the coating; Contact plating
- C23C18/02—Chemical coating by decomposition of either liquid compounds or solutions of the coating forming compounds, without leaving reaction products of surface material in the coating; Contact plating by thermal decomposition
- C23C18/12—Chemical coating by decomposition of either liquid compounds or solutions of the coating forming compounds, without leaving reaction products of surface material in the coating; Contact plating by thermal decomposition characterised by the deposition of inorganic material other than metallic material
- C23C18/1204—Chemical coating by decomposition of either liquid compounds or solutions of the coating forming compounds, without leaving reaction products of surface material in the coating; Contact plating by thermal decomposition characterised by the deposition of inorganic material other than metallic material inorganic material, e.g. non-oxide and non-metallic such as sulfides, nitrides based compounds
- C23C18/122—Inorganic polymers, e.g. silanes, polysilazanes, polysiloxanes
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C23—COATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; CHEMICAL SURFACE TREATMENT; DIFFUSION TREATMENT OF METALLIC MATERIAL; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL; INHIBITING CORROSION OF METALLIC MATERIAL OR INCRUSTATION IN GENERAL
- C23C—COATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; SURFACE TREATMENT OF METALLIC MATERIAL BY DIFFUSION INTO THE SURFACE, BY CHEMICAL CONVERSION OR SUBSTITUTION; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL
- C23C18/00—Chemical coating by decomposition of either liquid compounds or solutions of the coating forming compounds, without leaving reaction products of surface material in the coating; Contact plating
- C23C18/02—Chemical coating by decomposition of either liquid compounds or solutions of the coating forming compounds, without leaving reaction products of surface material in the coating; Contact plating by thermal decomposition
- C23C18/12—Chemical coating by decomposition of either liquid compounds or solutions of the coating forming compounds, without leaving reaction products of surface material in the coating; Contact plating by thermal decomposition characterised by the deposition of inorganic material other than metallic material
- C23C18/1229—Composition of the substrate
- C23C18/1241—Metallic substrates
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C23—COATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; CHEMICAL SURFACE TREATMENT; DIFFUSION TREATMENT OF METALLIC MATERIAL; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL; INHIBITING CORROSION OF METALLIC MATERIAL OR INCRUSTATION IN GENERAL
- C23C—COATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; SURFACE TREATMENT OF METALLIC MATERIAL BY DIFFUSION INTO THE SURFACE, BY CHEMICAL CONVERSION OR SUBSTITUTION; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL
- C23C18/00—Chemical coating by decomposition of either liquid compounds or solutions of the coating forming compounds, without leaving reaction products of surface material in the coating; Contact plating
- C23C18/02—Chemical coating by decomposition of either liquid compounds or solutions of the coating forming compounds, without leaving reaction products of surface material in the coating; Contact plating by thermal decomposition
- C23C18/12—Chemical coating by decomposition of either liquid compounds or solutions of the coating forming compounds, without leaving reaction products of surface material in the coating; Contact plating by thermal decomposition characterised by the deposition of inorganic material other than metallic material
- C23C18/125—Process of deposition of the inorganic material
- C23C18/1283—Control of temperature, e.g. gradual temperature increase, modulation of temperature
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C03—GLASS; MINERAL OR SLAG WOOL
- C03C—CHEMICAL COMPOSITION OF GLASSES, GLAZES OR VITREOUS ENAMELS; SURFACE TREATMENT OF GLASS; SURFACE TREATMENT OF FIBRES OR FILAMENTS MADE FROM GLASS, MINERALS OR SLAGS; JOINING GLASS TO GLASS OR OTHER MATERIALS
- C03C2204/00—Glasses, glazes or enamels with special properties
- C03C2204/02—Antibacterial glass, glaze or enamel
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C03—GLASS; MINERAL OR SLAG WOOL
- C03C—CHEMICAL COMPOSITION OF GLASSES, GLAZES OR VITREOUS ENAMELS; SURFACE TREATMENT OF GLASS; SURFACE TREATMENT OF FIBRES OR FILAMENTS MADE FROM GLASS, MINERALS OR SLAGS; JOINING GLASS TO GLASS OR OTHER MATERIALS
- C03C2207/00—Compositions specially applicable for the manufacture of vitreous enamels
- C03C2207/04—Compositions specially applicable for the manufacture of vitreous enamels for steel
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C03—GLASS; MINERAL OR SLAG WOOL
- C03C—CHEMICAL COMPOSITION OF GLASSES, GLAZES OR VITREOUS ENAMELS; SURFACE TREATMENT OF GLASS; SURFACE TREATMENT OF FIBRES OR FILAMENTS MADE FROM GLASS, MINERALS OR SLAGS; JOINING GLASS TO GLASS OR OTHER MATERIALS
- C03C2207/00—Compositions specially applicable for the manufacture of vitreous enamels
- C03C2207/10—Compositions specially applicable for the manufacture of vitreous enamels for copper, silver or gold
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08K—Use of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
- C08K3/00—Use of inorganic substances as compounding ingredients
- C08K3/30—Sulfur-, selenium- or tellurium-containing compounds
- C08K2003/3045—Sulfates
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Materials Engineering (AREA)
- General Chemical & Material Sciences (AREA)
- Inorganic Chemistry (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Thermal Sciences (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Metallurgy (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Polymers & Plastics (AREA)
- Medicinal Chemistry (AREA)
- Geochemistry & Mineralogy (AREA)
- Ceramic Engineering (AREA)
- Wood Science & Technology (AREA)
- Plant Pathology (AREA)
- Paints Or Removers (AREA)
- Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)
- Glass Compositions (AREA)
- Surface Treatment Of Glass (AREA)
Description
Domanda di Brevetto per Invenzione Industriale dal titolo:
“Composizioni a base di vetro polimerico per coating vetroso†.
Campo dell'invenzione
La presente invenzione si riferisce al campo dei coating ibridi inorganico-organici per il rivestimento di superfici metalliche con vetri polimerici, in particolare alla preparazione di coating trasparenti antibatterici e coating colorati.
Stato dell'arte
Come à ̈ noto le superfici metalliche di tanti oggetti impiegati nell'uso quotidiano sono esposte all'attacco di varie sostanze (dai semplici agenti atmosferici a quelle utilizzate nelle varie modalità d'uso) che finiscono per alterarne l'aspetto iniziale; si pensi ad esempio alle superfici inox utilizzate per i piani di cottura esposte all'effetto di calore, acidi, sostanze abrasive, lame taglienti ecc..
E' pertanto necessario ricorrere alla protezione di queste superfici in modo da mantenerne il più a lungo possibile inalterate nel tempo le loro caratteristiche iniziali.
Fra i prodotti più recentemente entrati nell'uso per gli scopi suddetti sono i cosiddetti “vetri polimerici†cioà ̈ composizioni costituite da soluzioni acquose comprendenti silicati e/o polisilicati, silani ed idrossidi di sodio e/o litio che vengono applicate a dette superfici metalliche in film sottili che una volta sottoposti a cottura alle temperature adeguate per i tempi necessari formano uno strato vetroso protettivo (in proposito vedi ad esempio WO 1995008515, US 516400, US 4162169, US 3341469, US 2006/0086281, US 6162498, US 8173221 B2).
Il trattamento garantisce resistenza all’ossidazione, al calore e alle sostanze corrosive e facilità di pulizia
Per svolgere con efficacia la loro azione detti film vetrosi devono garantire ottima adesione e possono essere caratterizzati da trasparenza.
E’ inoltre noto che l’argento svolge una valida azione antibatterica e che una superficie trattata con coating a base di sali o di nanoparticelle di Argento rilascia ioni argento che vanno ad interagire con i batteri, distruggendone le membrane cellulari, tuttavia normalmente à ̈ necessario introdurre nelle composizioni a cui si vuole impartire tale proprietà quantità di argento tale da influire pesantemente sul risultato finale ad esempio causando un ingiallimento ed una opacizzazione dei materiali.
Ovviamente sarebbe importante poter aggiungere alla semplice azione protettiva anche un’azione antibatterica e inoltre poter fornire il prodotto in tonalità diverse in modo da renderli più appetibili per l’applicazione industriale.
Sommario dell'invenzione
Sono descritti nuovi prodotti vetrosi aventi proprietà antibatteriche per l’applicazione a superfici metalliche.
Descrizione dettagliata dell'invenzione
La presente invenzione consente di risolvere il problema suddetto grazie all’aggiunta di sali di argento a formulazioni di vetri polimerici di per sé note comprendenti soluzioni di silicato di sodio e/o di potassio, soluzioni di polisilicati di litio, silani e tensioattivi a base polisilossanica solubili in acqua.
E’ stato infatti sorprendentemente trovato che l’aggiunta alle composizioni note suddette (e qui di seguito meglio illustrate) di quantità minime di sali d’argento consente di ottenere gli effetti antibatterici voluti senza influenzare la colorazione e la trasparenza dei film applicati.
Per soluzioni di silicato di sodio si intendono soluzioni in acqua di prodotti di formula (I):
(Na2O)x(SiO2)y
(I)
in cui X = 0.12-0.27; Y = 0.40-0.61.
Per soluzioni di silicato di potassio si intendono soluzioni in acqua di prodotti di formula
K2SiO3
(II)
mentre per soluzioni di polisilicati di litio si intendono soluzioni in acqua di polisilicati di litio di formula (III):
Li2Si5O11
(III)
In particolare secondo l'invenzione si utilizzano soluzioni acquose di silicato di sodio (I) e/o di potassio (II) aventi concentrazioni comprese tra il 35 e il 45% in peso preferibilmente 40% in peso, soluzioni di silicato di potassio aventi concentrazioni comprese tra 35 e 45% in peso, preferibilmente 40% in peso e soluzioni acquose di polisilicati di litio (III) aventi concentrazioni comprese tra il 18 e il 25% in peso, preferibilmente il 20% in peso.
Il rapporto tra la soluzione di polisilicato di litio e quella di sodio e/o di potassio à ̈ normalmente compreso tra 1.25 ed 1.57, preferibilmente 1.30.
Tra i silani sono preferiti quelli in grado di idrolizzare in soluzioni acquose con facilità e con gruppi funzionali che a loro volta abbiano la proprietà di essere reattivi nei confronti della matrice silicatica, ossia capaci di legarsi chimicamente in modo da facilitare la formazione del network vetroso come silani con funzioni epossidica, amminica e vinilica. Esempi di silani utili secondo l'invenzione sono: (3-glicidossipropil) trimetossisilano (IV), vinil-trimetossisilano (V), N-2-amminoetil-3-amminopropil-trimetossisilano (VI), 3-amminopropil-trietossisilano (VII), metiltrietossisilano (VIII), metil-trimetossisilano (IX).
.
(IV) (V) (VI)
(VII) (VIII) (IX)
La quantità di silano à ̈ normalmente compresa tra 0 ed 20,0% in peso preferibilmente 1.30% in peso.
Normalmente i tensioattivi a base silossanica (come BYK348<®>della BYK) sono presenti in quantità compresa fra 0 e 0.05% in peso rispetto al peso del formulato, preferibilmente à ̈ presente nella percentuale dello 0.02% in peso.
Per sali di argento si intendono ad esempio: nitrato d’argento, solfato di argento, . Se preferito, al posto dei sali di argento come sopra definiti, si possono utilizzare opportune quantità di argento in forma di particelle nanometriche sia in forma di sospensioni che in forma di polveri.
La quantità di sale d’argento aggiunta alla composizione senza alterarne le caratteristiche cromatiche à ̈ compresa tra 0,005% e 0,2% in peso rispetto al peso del formulato, preferibilmente tra 0,01% e 0,05% in peso.
Qualora si utilizzi argento in forma di nano particelle questo potrà essere aggiunto in quantità comprese fra 0,003% e 0,14% in peso se in polvere, o in quantità comprese fra 0,075% e 3,5% e preferibilmente tra 0.175-0.75% in peso se in sospensione contenente il 4% in peso, di argento in forma di particelle nanometriche.
Vista la piccola quantità di sali di argento aggiunta alle composizioni secondo l’invenzione anche l’eventuale aggiunta di coloranti non ne risente ed à ̈ quindi possibile ottenere film antibatterici completamente trasparenti e film colorati (opachi o trasparenti a seconda del colorante impiegato) privi dei negativi effetti di ingiallimento dovuti all’aggiunta dei sali d’argento nelle usuali quantità .
Nella presente invenzione, con il termine colorante s’intende un additivo la cui funzione à ̈ conferire una colorazione al coating dopo che questo à ̈ stato sottoposto all’opportuno ciclo termico di cottura. Questo significa che la colorazione della soluzione non necessariamente corrisponde al colore che il coating assumerà alla fine del processo.
E’ comunque possibile ottenere un’ampia gamma di colorazioni come descritto di seguito.
Una possibile colorazione in giallo à ̈ ottenibile impiegando nitrato di argento in quantità compresa tra 0 e 2% in peso rispetto al peso del formulato, preferibilmente tra 0.1 e 0.9% in peso, dando luogo ad un film colorato necessariamente antibatterico.
E’ possibile ottenere una colorazione nera impiegando il carbon black. In questo caso à ̈ da preferire l’uso di sospensioni acquose di carbon black perché facilitano la disperdibilità dello stesso nella soluzione. Normalmente il carbon black à ̈ presente in quantità compresa tra 0 e 10% in peso rispetto al peso del formulato, preferibilmente tra 6 e 8% in peso.
Tra i coloranti di natura organica sono da preferire molecole derivanti dalla famiglia delle ftalocianine (come Rame(II) ftalocianina della Aldrich e Luconyl NG Blue 6900 della Basf), delle ossazine (come Luconyl NG Violet 5894 della Basf), dei chinacridoni (come Luconyl NG Magenta 4790 della Basf), dei chinoftaloni (come Luconyl NG Yellow 0962 della Basf) e delle fluoresceine (come Eosina Y della Aldrich). Normalmente il colorante à ̈ presente in quantità compresa tra 0 e 5% in peso rispetto al peso del formulato, preferibilmente tra 2 e 4% in peso.
Le composizioni secondo l'invenzione si possono facilmente ottenere con metodologie essenzialmente note.
La soluzione acquosa di polisilicato di litio viene miscelata con la soluzione di silicato di sodio o di potassio ed all’acqua deionizzata mettendo il tutto in agitazione; alla miscela così ottenuta si aggiunge il silano proseguendo con l'agitazione. Alla miscela si aggiunge poi il tensioattivo a base polisilossanica. La soluzione finale viene filtrata e viene addizionata del colorante. Quindi viene direttamente applicata (ad esempio a spruzzo) sulla superficie metallica da trattare che viene poi essiccata e cotta alla temperatura richiesta.
La superficie metallica di applicazione può essere costituita da: acciaio, rame, ottone.
Si riescono ad ottenere così film vetrosi ben aggrappati e privi di difetti applicando il prodotto direttamente sulla superficie metallica senza utilizzare alcun primer; inoltre il prodotto così formulato può essere applicato a spessore maggiore di quello normalmente utilizzato senza presentare problemi di cracking ed adesione al substrato che sono invece tipici dei prodotti noti se applicati senza primer.
Qui di seguito vengono riportati alcuni esempi di preparazione ed uso delle composizioni secondo l'invenzione.
Esempio 1 Coating trasparente
38.63 g di una soluzione acquosa di polisilicato di litio (Aldrich) al 20% in peso, avente pH circa 14, vengono miscelati con 29.97 g di una soluzione di silicato di sodio (Aldrich) al 38% in peso, avente pH circa 14, e con 31.40 g di acqua deionizzata. La miscela viene messa in agitazione e vengono aggiunti 1.30 g di 3-glicidossi-propil-trimetossisilano (ABCR). L’applicazione viene eseguita a spruzzo su piastrino di acciaio, essiccato a 100 °C e cotto a 250 °C per 10 minuti. Lo spessore del film ottenuto à ̈ di circa 1 Î1⁄4m.
Esempio 2 Coating trasparente antibatterico
15.00 g di una soluzione acquosa di polisilicato di litio (Aldrich) al 20% in peso, avente pH circa 14, vengono miscelati con 11.50 g di una soluzione di silicato di sodio (Aldrich) al 38% in peso, avente pH circa 14, e con 72.20 g di acqua deionizzata. La miscela viene messa in agitazione e vengono aggiunti 1.30 g di 3-glicidossi-propil-trimetossisilano (ABCR). Si lascia in agitazione per almeno un’ora. Il prodotto ottenuto viene addizionato di 0.02% in peso di BYK 348 (BYK). La soluzione finale viene filtrata prima dell’applicazione. A 100 g di questo prodotto vengono infine aggiunti 2 g di una soluzione di nitrato di argento (Safinet) al 1% in peso in ammoniaca al 32% (Aldrich) e miscelati fino a completa omogeneizzazione. L’applicazione viene eseguita a spruzzo su piastrino di acciaio, essiccato a 100 °C e cotto a 250 °C per 10 minuti. Lo spessore del film ottenuto à ̈ di circa 1 Î1⁄4m.
Esempio 3 Coating colorato nero
15.00 g di una soluzione acquosa di polisilicato di litio (Aldrich) al 20% in peso, avente pH circa 14, vengono miscelati con 11.50 g di una soluzione di silicato di sodio (Aldrich) al 38% in peso, avente pH circa 14, e con 72.20 g di acqua deionizzata. La miscela viene messa in agitazione e vengono aggiunti 1.30 g di 3-glicidossi-propil-trimetossisilano (ABCR). Si lascia in agitazione per almeno un’ora. Il prodotto ottenuto viene addizionato di 0.02% in peso di BYK 348 (BYK). La soluzione finale viene filtrata prima dell’applicazione. A 100 g di questo prodotto vengono aggiunti 2 g di una soluzione di nitrato di argento (Safinet) al 1% in peso in ammoniaca al 32% (Aldrich) e miscelati fino a completa omogeneizzazione e vi vengono infine aggiunti 8.0 g di una sospensione acquosa di carbon black (Carbon Black CAB-O-JET 352, Cabot) e miscelati fino a completa omogeneizzazione. L’applicazione viene eseguita a spruzzo su piastrino di acciaio, essiccato a 100 °C e cotto a 250 °C per 10 minuti. Lo spessore del film ottenuto à ̈ di circa 1 Î1⁄4m di colore nero.
Esempio 4 Coating colorato blu
15.00 g di una soluzione acquosa di polisilicato di litio (Aldrich) al 20% in peso, avente pH circa 14, vengono miscelati con 11.50 g di una soluzione di silicato di sodio (Aldrich) al 38% in peso, avente pH circa 14, e con 72.20 g di acqua deionizzata. La miscela viene messa in agitazione e vengono aggiunti 1.30 g di 3-glicidossi-propil-trimetossisilano (ABCR). Si lascia in agitazione per almeno un’ora. Il prodotto ottenuto viene addizionato di 0.02% in peso di BYK 348 (BYK). La soluzione finale viene filtrata prima dell’applicazione. A 100 g di questo prodotto vengono aggiunti 2 g di una soluzione di nitrato di argento (Safinet) al 1% in peso in ammoniaca al 32% (Aldrich) e miscelati fino a completa omogeneizzazione e vi vengono infine aggiunti 2.0 g di un pigmento blu (Rame(II) ftalocianina, sale sodico dell’acido tetrasolfonico, Aldrich) e miscelati fino a completa omogeneizzazione. L’applicazione viene eseguita a spruzzo su piastrino di acciaio, essiccato a 100 °C e cotto a 250 °C per 10 minuti. Lo spessore del film ottenuto à ̈ di circa 1 Î1⁄4m di colore blu.
Esempio 5 Coating colorato giallo
15.00 g di una soluzione acquosa di polisilicato di litio (Aldrich) al 20% in peso, avente pH circa 14, vengono miscelati con 11.50 g di una soluzione di silicato di sodio (Aldrich) al 38% in peso, avente pH circa 14, e con 72.20 g di acqua deionizzata. La miscela viene messa in agitazione e vengono aggiunti 1.30 g di 3-glicidossi-propil-trimetossisilano (ABCR). Si lascia in agitazione per almeno un’ora. Il prodotto ottenuto viene addizionato di 0.02% in peso di BYK 348 (BYK). La soluzione finale viene filtrata prima dell’applicazione. A 100 g di questo prodotto vengono infine aggiunti 2.0 g di una soluzione di nitrato di argento (Safinet) al 5% in peso in ammoniaca al 32% (Aldrich) e miscelati fino a completa omogeneizzazione. L’applicazione viene eseguita a spruzzo su piastrino di acciaio, essiccato a 100 °C e cotto a 250 °C per 10 minuti. Lo spessore del film ottenuto à ̈ di circa 1 Î1⁄4m di colore giallo.
Esempio 6 Coating colorato rosso
15.00 g di una soluzione acquosa di polisilicato di litio (Aldrich) al 20% in peso, avente pH circa 14, vengono miscelati con 11.50 g di una soluzione di silicato di sodio (Aldrich) al 38% in peso, avente pH circa 14, e con 72.20 g di acqua deionizzata. La miscela viene messa in agitazione e vengono aggiunti 1.30 g di 3-glicidossi-propil-trimetossisilano (ABCR). Si lascia in agitazione per almeno un’ora. Il prodotto ottenuto viene addizionato di 0.02% in peso di BYK 348 (BYK). La soluzione finale viene filtrata prima dell’applicazione. A 100 g di questo prodotto vengono aggiunti 2 g di una soluzione di nitrato di argento (Safinet) al 1% in peso in ammoniaca al 32% (Aldrich) e miscelati fino a completa omogeneizzazione e vi vengono infine aggiunti 1.5 g di un pigmento rosso (Eosina Y, Aldrich) e miscelati fino a completa omogeneizzazione. L’applicazione viene eseguita a spruzzo su piastrino di acciaio, essiccato a 100 °C e cotto a 250 °C per 10 minuti. Lo spessore del film ottenuto à ̈ di circa 1 Î1⁄4m di colore rosso.
Esempio 7 Coating clorato verde
15.00 g di una soluzione acquosa di polisilicato di litio (Aldrich) al 20% in peso, avente pH circa 14, vengono miscelati con 11.50 g di una soluzione di silicato di sodio (Aldrich) al 38% in peso, avente pH circa 14, e con 72.20 g di acqua deionizzata. La miscela viene messa in agitazione e vengono aggiunti 1.30 g di 3-glicidossi-propil-trimetossisilano (ABCR). Si lascia in agitazione per almeno un’ora. Il prodotto ottenuto viene addizionato di 0.02% in peso di BYK 348 (BYK). La soluzione finale viene filtrata prima dell’applicazione. A 100 g di questo prodotto vengono aggiunti 2 g di una soluzione di nitrato di argento (Safinet) al 1% in peso in ammoniaca al 32% (Aldrich) e miscelati fino a completa omogeneizzazione e vi vengono infine aggiunti 1.0 g di un pigmento blu (Rame(II) ftalocianina, sale sodico dell’acido tetrasolfonico, Aldrich) ed 1.0 g di una soluzione di nitrato di argento (Safinet) al 5% in peso in ammoniaca al 32% (Aldrich) e miscelati fino a completa omogeneizzazione. L’applicazione viene eseguita a spruzzo su piastrino di acciaio, essiccato a 100 °C e cotto a 250 °C per 10 minuti. Lo spessore del film ottenuto à ̈ di circa 1 Î1⁄4m di colore verde.
Esempio 8 Coating colorato blu
15.00 g di una soluzione acquosa di polisilicato di litio (Aldrich) al 20% in peso, avente pH circa 14, vengono miscelati con 11.50 g di una soluzione di silicato di sodio (Aldrich) al 38% in peso, avente pH circa 14, e con 72.20 g di acqua deionizzata. La miscela viene messa in agitazione e vengono aggiunti 1.30 g di 3-glicidossi-propil-trimetossisilano (ABCR). Si lascia in agitazione per almeno un’ora. Il prodotto ottenuto viene addizionato di 0.02% in peso di BYK 348 (BYK). La soluzione finale viene filtrata prima dell’applicazione. A 100 g di questo prodotto vengono aggiunti 2 g di una soluzione di nitrato di argento (Safinet) al 1% in peso in ammoniaca al 32% (Aldrich) e miscelati fino a completa omogeneizzazione e vi vengono infine aggiunti 3.5 g di un pigmento blu (Luconyl NG Blue 6900, Rame(II) ftalocianina, Basf) e miscelati fino a completa omogeneizzazione. L’applicazione viene eseguita a spruzzo su piastrino di acciaio, essiccato a 100 °C e cotto a 250 °C per 10 minuti. Lo spessore del film ottenuto à ̈ di circa 1 Î1⁄4m di colore blu.
Esempio 9 Coating colorato verde
15.00 g di una soluzione acquosa di polisilicato di litio (Aldrich) al 20% in peso, avente pH circa 14, vengono miscelati con 11.50 g di una soluzione di silicato di sodio (Aldrich) al 38% in peso, avente pH circa 14, e con 72.20 g di acqua deionizzata. La miscela viene messa in agitazione e vengono aggiunti 1.30 g di 3-glicidossi-propil-trimetossisilano (ABCR). Si lascia in agitazione per almeno un’ora. Il prodotto ottenuto viene addizionato di 0.02% in peso di BYK 348 (BYK). La soluzione finale viene filtrata prima dell’applicazione. A 100 g di questo prodotto vengono aggiunti 2 g di una soluzione di nitrato di argento (Safinet) al 1% in peso in ammoniaca al 32% (Aldrich) e miscelati fino a completa omogeneizzazione e vi vengono infine aggiunti 3.5 g di un pigmento verde (Luconyl NG Green 9360, Rame(II) ftalocianina alogenata, Basf) e miscelati fino a completa omogeneizzazione. L’applicazione viene eseguita a spruzzo su piastrino di acciaio, essiccato a 100 °C e cotto a 250 °C per 10 minuti. Lo spessore del film ottenuto à ̈ di circa 1 Î1⁄4m di colore verde.
Esempio 10 Coating colorato viola
15.00 g di una soluzione acquosa di polisilicato di litio (Aldrich) al 20% in peso, avente pH circa 14, vengono miscelati con 11.50 g di una soluzione di silicato di sodio (Aldrich) al 38% in peso, avente pH circa 14, e con 72.20 g di acqua deionizzata. La miscela viene messa in agitazione e vengono aggiunti 1.30 g di 3-glicidossi-propil-trimetossisilano (ABCR). Si lascia in agitazione per almeno un’ora. Il prodotto ottenuto viene addizionato di 0.02% in peso di BYK 348 (BYK). La soluzione finale viene filtrata prima dell’applicazione. A 100 g di questo prodotto vengono aggiunti 2 g di una soluzione di nitrato di argento (Safinet) al 1% in peso in ammoniaca al 32% (Aldrich) e miscelati fino a completa omogeneizzazione e vi vengono infine aggiunti 3.5 g di un pigmento viola (Luconyl NG Violet 5894, Basf) e miscelati fino a completa omogeneizzazione. L’applicazione viene eseguita a spruzzo su piastrino di acciaio, essiccato a 100 °C e cotto a 250 °C per 10 minuti. Lo spessore del film ottenuto à ̈ di circa 1 Î1⁄4m di colore viola.
Esempio 11 Coating colorato magenta
15.00 g di una soluzione acquosa di polisilicato di litio (Aldrich) al 20% in peso, avente pH circa 14, vengono miscelati con 11.50 g di una soluzione di silicato di sodio (Aldrich) al 38% in peso, avente pH circa 14, e con 72.20 g di acqua deionizzata. La miscela viene messa in agitazione e vengono aggiunti 1.30 g di 3-glicidossi-propil-trimetossisilano (ABCR). Si lascia in agitazione per almeno un’ora. Il prodotto ottenuto viene addizionato di 0.02% in peso di BYK 348 (BYK). La soluzione finale viene filtrata prima dell’applicazione. A 100 g di questo prodotto vengono aggiunti 2 g di una soluzione di nitrato di argento (Safinet) al 1% in peso in ammoniaca al 32% (Aldrich) e miscelati fino a completa omogeneizzazione e vi vengono infine aggiunti 3.5 g di un pigmento magenta (Luconyl NG Magenta 4790, Basf) e miscelati fino a completa omogeneizzazione. L’applicazione viene eseguita a spruzzo su piastrino di acciaio, essiccato a 100 °C e cotto a 250 °C per 10 minuti. Lo spessore del film ottenuto à ̈ di circa 1 Î1⁄4m di colore magenta.
Esempio 12 Coating colorato giallo
15.00 g di una soluzione acquosa di polisilicato di litio (Aldrich) al 20% in peso, avente pH circa 14, vengono miscelati con 11.50 g di una soluzione di silicato di sodio (Aldrich) al 38% in peso, avente pH circa 14, e con 72.20 g di acqua deionizzata. La miscela viene messa in agitazione e vengono aggiunti 1.30 g di 3-glicidossi-propil-trimetossisilano (ABCR). Si lascia in agitazione per almeno un’ora. Il prodotto ottenuto viene addizionato di 0.02% in peso di BYK 348 (BYK). La soluzione finale viene filtrata prima dell’applicazione. A 100 g di questo prodotto vengono aggiunti 2 g di una soluzione di nitrato di argento (Safinet) al 1% in peso in ammoniaca al 32% (Aldrich) e miscelati fino a completa omogeneizzazione e vi vengono infine aggiunti 3.5 g di un pigmento giallo (Luconyl NG Yellow 0962, Basf) e miscelati fino a completa omogeneizzazione. L’applicazione viene eseguita a spruzzo su piastrino di acciaio, essiccato a 100 °C e cotto a 250 °C per 10 minuti. Lo spessore del film ottenuto à ̈ di circa 1 Î1⁄4m di colore giallo.
Sul campione dell’esempio 2 à ̈ stato eseguito un test di antibattericità .
CAMPIONE INOCULO RECUPERO 24 h R (%) R (log)
Acciaio non trattato 37*10<5>62.3*10<6>
Prova 1 37*10<5>64.7*10<4>98.9 1.9
Prova 2 37*10<5>89.6*10<4>98.6 1.8
Sui campioni preparati secondo gli esempi da 3 a 12 à ̈ stata eseguita una prova di resistenza del coating all’attacco basico (test eseguito mantenendo i campioni in una soluzione acquosa di idrossido di sodio al 5% per 16 ore).
Campione Risultato
Nero Carbon Black OK
Rosso Eosina Y Parziale aggressione
Giallo Ag OK
Verde Ag/Cu ftalocianina Parziale aggressione
Blu Cu ftalocianina Parziale aggressione
Luconyl Blue 6900 OK
Luconyl Green 8730 Basf OK
Luconyl Magenta 4790 Basf Lieve perdita di colore Luconyl Yellow EH 0962 Basf Lieve perdita di colore Luconyl Violet 5894 Basf Lieve perdita di colore
Claims (10)
- RIVENDICAZIONI 1. Vetri polimerici aventi proprietà antibatteriche per l’applicazione a superfici metalliche comprendenti sali di argento in quantità compresa fra tra 0,005 e 0.2% in peso rispetto al peso del formulato ed eventualmente prodotti coloranti.
- 2. Vetri polimerici secondo la rivendicazione 1 in cui detti Sali di argento sono presenti in quantità compresa tra 0.01 e 0.05% in peso rispetto al peso del formulato.
- 3. Vetri polimerici secondo le rivendicazioni 1 e 2 in cui detti Sali di argento sono scelti fra nitrato d’argento e solfato d’argento.
- 4. Vetri polimerici secondo la rivendicazione 1 in cui al posto dei sali di argento si utilizza argento in forma di nanoparticelle in sospensione o come polvere.
- 5. Vetri polimerici secondo le rivendicazioni 1 – 4 comprendenti soluzioni di silicato di sodio e/o di potassio, soluzioni di polisilicati di litio, silani e tensioattivi a base polisilossanica solubili in acqua.
- 6. Vetri polimerici secondo le rivendicazioni 1 – 5 in cui detti coloranti sono capaci di conferire una colorazione al coating dopo che questo à ̈ stato sottoposto all’opportuno ciclo termico di cottura.
- 7. Vetri polimerici secondo la rivendicazione 6 in cui detti coloranti sono scelti fra: carbon black, ftalocianine, ossazine, chinacridoni, chinoftaloni, fluoresceine e nitrato di argento .
- 8. Vetri polimerici secondo le rivendicazioni 6 e 7 in cui detti coloranti sono presenti in quantità compresa tra 0 e 5% in peso rispetto al peso del formulato, preferibilmente tra 2 e 4% in peso.
- 9. Uso di vetri coloranti secondo le rivendicazioni 1 – 8 per il trattamento di superfici metalliche.
- 10. Uso secondo la rivendicazione 8 in cui dette superfici metalliche sono costituite da: acciaio, rame, ottone.
Priority Applications (7)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000039A ITFI20130039A1 (it) | 2013-03-01 | 2013-03-01 | Composizioni a base di vetro polimerico per coating vetroso. |
US14/771,356 US9637642B2 (en) | 2013-03-01 | 2014-02-28 | Polymeric glass based compositions for vitreous coating |
PCT/IB2014/059340 WO2014132237A1 (en) | 2013-03-01 | 2014-02-28 | Polymeric glass based compositions for vitreous coating |
MX2015010912A MX2015010912A (es) | 2013-03-01 | 2014-02-28 | Composiciones a base de vidrio polimerico para recubrimiento vitreo. |
EA201591605A EA030307B1 (ru) | 2013-03-01 | 2014-02-28 | Композиции на основе полимерного стекла для стекловидного покрытия |
EP14717191.2A EP2961707B1 (en) | 2013-03-01 | 2014-02-28 | Polymeric glass based compositions for vitreous coating |
ES14717191T ES2820501T3 (es) | 2013-03-01 | 2014-02-28 | Composiciones a base de vidrio polimérico para revestimiento vítreo |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000039A ITFI20130039A1 (it) | 2013-03-01 | 2013-03-01 | Composizioni a base di vetro polimerico per coating vetroso. |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITFI20130039A1 true ITFI20130039A1 (it) | 2014-09-02 |
Family
ID=48184302
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000039A ITFI20130039A1 (it) | 2013-03-01 | 2013-03-01 | Composizioni a base di vetro polimerico per coating vetroso. |
Country Status (7)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US9637642B2 (it) |
EP (1) | EP2961707B1 (it) |
EA (1) | EA030307B1 (it) |
ES (1) | ES2820501T3 (it) |
IT (1) | ITFI20130039A1 (it) |
MX (1) | MX2015010912A (it) |
WO (1) | WO2014132237A1 (it) |
Families Citing this family (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US10364181B2 (en) * | 2014-04-23 | 2019-07-30 | Corning Incorporated | Antimicrobial articles with silver-containing alkali silicate coating and methods of making thereof |
Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
JPH10279885A (ja) * | 1997-04-08 | 1998-10-20 | Nitsupan Kenkyusho:Kk | 機能性コーティング用組成物 |
DE202005006784U1 (de) * | 2005-03-24 | 2005-09-22 | Schott Ag | Gegenstand mit antibakterieller Beschichtung |
US20060086281A1 (en) * | 2002-03-18 | 2006-04-27 | Jean-Marie Poulet | Coating composition for a metal substrate |
US20080305153A1 (en) * | 2005-12-12 | 2008-12-11 | Qinhuangdao Yipeng Special Glass Co, Ltd | Antibacterial Sol-Gel Coating Solution, Method for Preparing Antibacterial Sol-Gel Coating Solution, Antibacterial Articles, and Method and Equipments for Preparing Antibacterial Articles |
Family Cites Families (7)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US516400A (en) | 1894-03-13 | Tie-chain for vehicle-bodies | ||
GB1003450A (en) | 1961-04-26 | 1965-09-02 | Union Carbide Corp | Novel organosiloxane-silicate copolymers |
US4162169A (en) | 1977-12-21 | 1979-07-24 | The United States Of America As Represented By The Administrator Of The National Aeronautics And Space Administration | Alkali-metal silicate binders and methods of manufacture |
US5415688A (en) | 1993-09-20 | 1995-05-16 | Ameron, Inc. | Water-borne polysiloxane/polysilicate binder |
DE19714949A1 (de) | 1997-04-10 | 1998-10-15 | Inst Neue Mat Gemein Gmbh | Verfahren zum Versehen einer metallischen Oberfläche mit einer glasartigen Schicht |
US8173221B2 (en) | 2008-03-18 | 2012-05-08 | MCT Research & Development | Protective coatings for metals |
US8569396B1 (en) * | 2011-01-27 | 2013-10-29 | Donald D. Sloan | Antimicrobial coating having broad-range adhesion and thermoforming characteristics |
-
2013
- 2013-03-01 IT IT000039A patent/ITFI20130039A1/it unknown
-
2014
- 2014-02-28 ES ES14717191T patent/ES2820501T3/es active Active
- 2014-02-28 EA EA201591605A patent/EA030307B1/ru not_active IP Right Cessation
- 2014-02-28 EP EP14717191.2A patent/EP2961707B1/en active Active
- 2014-02-28 WO PCT/IB2014/059340 patent/WO2014132237A1/en active Application Filing
- 2014-02-28 US US14/771,356 patent/US9637642B2/en active Active
- 2014-02-28 MX MX2015010912A patent/MX2015010912A/es unknown
Patent Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
JPH10279885A (ja) * | 1997-04-08 | 1998-10-20 | Nitsupan Kenkyusho:Kk | 機能性コーティング用組成物 |
US20060086281A1 (en) * | 2002-03-18 | 2006-04-27 | Jean-Marie Poulet | Coating composition for a metal substrate |
DE202005006784U1 (de) * | 2005-03-24 | 2005-09-22 | Schott Ag | Gegenstand mit antibakterieller Beschichtung |
US20080305153A1 (en) * | 2005-12-12 | 2008-12-11 | Qinhuangdao Yipeng Special Glass Co, Ltd | Antibacterial Sol-Gel Coating Solution, Method for Preparing Antibacterial Sol-Gel Coating Solution, Antibacterial Articles, and Method and Equipments for Preparing Antibacterial Articles |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
ES2820501T3 (es) | 2021-04-21 |
EP2961707A1 (en) | 2016-01-06 |
EP2961707B1 (en) | 2020-07-01 |
US9637642B2 (en) | 2017-05-02 |
EA030307B1 (ru) | 2018-07-31 |
WO2014132237A1 (en) | 2014-09-04 |
EA201591605A1 (ru) | 2016-01-29 |
MX2015010912A (es) | 2016-04-15 |
US20160017155A1 (en) | 2016-01-21 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
CN102690536B (zh) | 一种环保型建筑铝幕墙用陶瓷涂料及其制备方法 | |
US11679990B2 (en) | Method for producing dispersion of iron-containing rutile titanium oxide fine particles, iron-containing rutile titanium oxide fine particles, and use thereof | |
CN110272641A (zh) | 一种高分散性珠光颜料的制备方法及珠光颜料和应用 | |
CN103992660B (zh) | 一种ZrO2包裹型γ-Ce2S3红色料的制备方法 | |
CN105038338B (zh) | 透明超疏水喷剂及其制备方法和应用 | |
CN103739307A (zh) | 一种砂岩类石质文物保护材料及制备和应用方法 | |
ES2585827T3 (es) | Recubrimientos fotocatalíticos híbridos, procedimiento para aplicarlos sobre diferentes sustratos y usos de los sustratos así recubiertos | |
ITFI20130039A1 (it) | Composizioni a base di vetro polimerico per coating vetroso. | |
JP2016502576A (ja) | 光触媒活性を有する顔料、その製造方法およびコーティング剤 | |
CN102993794B (zh) | 一种轮船用耐火防锈漆及其制备方法 | |
CN105271732A (zh) | 一种用于制作琉璃工艺品的琉璃配方 | |
CN105271737A (zh) | 一种新式琉璃 | |
CN105152529A (zh) | 一种琉璃 | |
CN104861215B (zh) | 一种改善油田用生物多糖的分散溶解性能的方法 | |
RU2435810C2 (ru) | Композиция для получения огнезащитного покрытия | |
CN105254175A (zh) | 一种用于制作琉璃挂件的琉璃配方 | |
CN109790396B (zh) | 通过用螯合剂包封铋基颜料来制造具有改进的耐碱性的铋基颜料的方法 | |
CN105198208A (zh) | 一种琉璃配方 | |
CZ28641U1 (cs) | Hydrofobizační impregnační kapalina s nanoaditivy pro zlepšení hydrofobních a dalších užitných vlastností povrchů | |
CN116694169B (zh) | 一种温感变色水性涂料及其制备方法 | |
CN102976789B (zh) | 一种绿色系列电光水 | |
CN105271731A (zh) | 一种彩色琉璃配方 | |
CN112334600A (zh) | 金属材料用表面处理剂、以及带表面处理覆膜的金属材料及其制造方法 | |
DE102014014735A1 (de) | Transparente, abriebfeste, mit einem Keramikkomposit antihaftbeschichtete Substrate, Verfahren zu ihrer Herstellung und ihre Anwendung | |
CN108793743A (zh) | 一种用于船体金属外表面防腐的釉料及其烧结工艺 |