ITBO940206U1 - Macchina automatica semplificata per la cucitura di articoli vari, in particolare articoli di pelle - Google Patents
Macchina automatica semplificata per la cucitura di articoli vari, in particolare articoli di pelle Download PDFInfo
- Publication number
- ITBO940206U1 ITBO940206U1 IT94BO000206U ITBO940206U ITBO940206U1 IT BO940206 U1 ITBO940206 U1 IT BO940206U1 IT 94BO000206 U IT94BO000206 U IT 94BO000206U IT BO940206 U ITBO940206 U IT BO940206U IT BO940206 U1 ITBO940206 U1 IT BO940206U1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- needle
- aforementioned
- articles
- guide
- edges
- Prior art date
Links
Classifications
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D05—SEWING; EMBROIDERING; TUFTING
- D05B—SEWING
- D05B15/00—Machines for sewing leather goods
- D05B15/02—Shoe sewing machines
- D05B15/025—Shoe sewing machines for sewing moccasin-type seams
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Textile Engineering (AREA)
- Sewing Machines And Sewing (AREA)
Description
"MACCHINA AUTOMATICA SEMPLIFICATA PER LA CUCITURA DI ARTICOLI VARI. IN PARTICOLARE ARTICOLI DI PELLE".
DESCRIZIONE DELL'INNOVAZIONE
La presente innovazione si riferisce alla realizzazione di macchine per la produzione di calzature.
Il Richiedente ha già realizzato macchine per la cucitura di pelli, come ad esempio la pattina e la tomaia che compongono una calzatura del tipo noto con il termine mocassino (vedasi il brevetto italiano N.1.192.031).
Questa macchina nota, è stata concepita con caratteristiche di estrema versatilità, ed è particolarmente idonea alla realizzazione dei cosiddetti mocassini tubolari.
Come noto, questo tipo di mocassini prevede una tomaia con il fondo chiuso, che viene disposta con il bordo in prossimità del bordo corrispondente della pattina, il tutto su piani di lavoro convergenti verso l'alto, e quindi cucita a quest'ultima.
Durante l'esecuzione della cucitura, una griffa, posta a lato del primo piano di lavoro e resa mobile longitudinalmente in fase con i movimenti dell'ago e di un primo piedino d'avanzamento delle pelli, ma con verso opposto rispetto a questi ultimi, provvede ad effettuare un'arricciatura del bordo della tomaia, per permettere la formatura del mocassino.
Il tubolare che ne risulta racchiude, in parte, il braccio di supporto dell'equipaggio di cucitura, che deve quindi presentare una forma adatta a non interferire con il movimento dell'operatore e con i componenti della calzatura .
Si è riscontrata l'esigenza di avere a disposizione una macchina che, pur presentando caratteristiche di resa qualitativa simili a quelle della macchina brevemente descritta in precedenza, risulti costruttivamente più semplice e specificamente rivolta alla realizzazione di mocassini con tomaia aperta inferiormente.
Lo scopo della presente innovazione è quindi quello di realizzare una macchina automatica per la cucitura di pelli che risponda a tale esigenza, presentandosi quindi semplice nella sua forma costruttiva e nel suo impiego, affidabile e funzionale.
Altro scopo della presente innovazione è quello di rendere possibile in funzionamento della macchina nella sua forma semplificata anche con un ago a sviluppo rettilineo .
Gli scopi citati in precedenza vengono ottenuti in accordo con quanto previsto nelle rivendicazioni .
Le caratteristiche dell'innovazione non emergenti da quanto appena detto sono evidenziate nel seguito con particolare riferimento alle allegate tavole di disegno nelle quali:
- le fig.1, 2 illustrano, rispettivamente in vista prospettica, la zona operativa della presente macchina; - la fig.3 illustra in vista prospettica la zona operativa della macchina in oggetto come appare da un'altra angolazione ;
- la fig.4 illustra in vista prospettica la zona operativa della macchina con i lembi di pelle in posizione di cucitura;
- le figg. 5,6 e 7 illustrano, sempre la zona operativa della macchina, in vista prospettica, nel corso di tre fasi successive di attuazione della cucitura;
- la fig. 8 illustra la pattina e la tomaia tra loro unite, come appaiono dopo la cucitura.
Con riferimento a dette figure, con 1 è stato indicato un supporto fisso (parte integrante di una struttura di supporto della macchina) sul quale è amovibilmente bloccata una guida longitudinale 3.
In particolare il supporto fisso 1 è costituito da un braccio 2, che si estende dalla struttura di supporto della macchina, e da un elemento prismatico 4 fissato al medesimo braccio 2, con possibilità di regolazione della sua posizione verticale.
L’elemento prismatico 4 supporta la guida 3 con possibilità di regolazione della relativa posizione orizzontale.
Queste regolazioni consentono di posizionare in maniera idonea la guida longitudinale 3 rispetto all'ago.
La guida 3 è delimitata lateralmente da corrispondenti superfici piane inclinate 3a,3b, mutuamente convergenti dal basso verso l'alto, che individuano, da parti opposte, due piani di lavoro longitudinali P1,P2, rispettivamente primo e secondo.
Sono previsti organi di riscontro 8,9 posti al disopra di detta guida, cooperanti con i piani di lavoro P1,P2 per guidare i bordi 30a,40a di altrettanti articoli 30,40 posti in appoggio sui piani di lavoro P1,P2.
Gli organi di riscontro 8,9 sono fissati alla guida 3 mediante un'aletta 7 solidale ad essi ed alla guida, e sono costituiti rispettivamente da una piastrina smussata 8, con lo spigolo opposto allo smusso rivolto verso il corrispondente piano di lavoro P2 nonché dalla parte opposta rispetto a un piano verticale di simmetria della guida 3, e da una protuberanza 9 che si estende, pressoché parallela al corrispondente piano di lavoro PI, da detta aletta 7.
L'ago 14, provvisto di filo 14a, si sviluppa secondo un arco di circonferenza, ed è montato tangenzialmente su un braccio 13 che è di lunghezza pari al raggio di detto arco, in modo da risultare posizionato a lato del secondo piano di lavoro P2.
Il braccio 13 è calettato su un albero longitudinale 12 reso oscillante in modo da definire per l'ago due posizioni estreme, rispettivamente sollevata ed abbassata. Il braccio viene inoltre movimentato assialmente, secondo corse opposte di andata e ritorno, in modo da determinare 1'equiversa traslazione dell'ago 14 in direzione parallela allo sviluppo longitudinale dei piani PI e P2. Nella posizione abbassata l'ago perfora i bordi 30a,40a giustapposti dei due articoli 30,40 in appoggio sui piani di lavoro P1,P2, transitando attraverso una feritoia 27 realizzata alla sommità dei citati piani P1,P2.
Un elemento 16 di protezione dell'ago è posto anch'esso a lato del secondo piano di lavoro P2, montato girevole sull'albero 12, e collegato mediante organi elastici 22, identificantisi in una molla tirante, al braccio 13, in modo da risultare trascinato dall'ago 14, durante la fase discendente di quest'ultimo, fino a portarsi a contatto del bordo 30a dell'articolo situato sul secondo piano di lavoro P2.
L'estremità inferiore dell'elemento 16 è interessata da una cavità 17, aperta longitudinalmente, attraverso cui transita l'ago 14.
L'elemento 16 permane in tale posizione sino a che l'ago, risalendo, dopo essere fuoriuscito dai bordi degli articoli 30,40 situati sui piani P1,P2 lo raccoglie con un riscontro 24 riaccompagnandolo in posizione sollevata.
Due pressori 15a,15b, sono situati bilateralmente rispetto ai due piani di lavoro P1,P2 e portati in oscillazione contrapposta in modo da agire, in prefissati tempi, sui bordi 30a,40a degli articoli situati sulla zona posteriore dei piani medesimi.
La funzione dei pressori è quella di mantenere premuti i bordi 30a e 40a delle pelli 30 e 40 durante il movimento di introduzione e di fuoriuscita dell'ago nelle e dalle pelli .
Infine è previsto un dispositivo a gancio rotante 19, con ad esso associata una bobina di filo non illustrata, situato a lato del primo piano di lavoro PI e cooperante con l'ago, quando risulta nella sua posizione estrema abbassata, per la realizzazione della cucitura.
Come illustrato in fig.5, l'ago 14 (in posizione sollevata) mentre l'elemento di protezione 16 è in posizione inoperativa, viene movimentato secondo il verso della freccia M iniziando la sua corsa di discesa. Contemporaneamente i pressori 15a,15b vengono chiusi sui bordi 30a,40a delle pelli a seguito della loro oscillazione secondo versi opposti PI e P2.
Nel punto inferiore della corsa di discesa (fig.6) l'ago perfora i bordi degli articoli 30,40 e trascina l'elemento di protezione 16 , grazie alla molla 22, in posizione operativa, a contatto con la zona circostante la perforazione, a scopo di protezione dell'ago stesso. Poi i pressori 15a,15b vengono aperti, facendoli oscillare secondo i versi opposti Q1 e Q2 e successivamente l'ago ed il dispositivo a gancio rotante 19 vengono traslati secondo il verso T, in direzione della struttura della macchina, determinando l'avanzamento delle pelli 30,40 di un passo prefissato.
Come risulta nella fig.7, la fase successiva prevede che, i pressori vengano nuovamente chiusi con oscillazione secondo versi opposti PI e P2, a premere sui bordi 30a e 40a, mentre l'ago si riporta nella posizione sollevata oscillando secondo il verso N.
Infine, ago 14 e dispositivo a gancio rotante 19 vengono spostati in verso opposto rispetto alla struttura della macchina, riportandoli nella posizione di partenza, così che un nuovo ciclo per la realizzazione di un punto possa avere inizio.
In fig. 8 è illustrato il risultato finale della cucitura della pattina 40 ad una tomaia 30, essendo tali elementi preposti alla realizzazione di un mocassino del tipo aperto.
E’ evidente che la limitazione a questo tipo di calzatura permette di apportare semplificazioni tali da ottenere la macchina appena descritta, in quanto la tomaia di un mocassino aperto non necessita di arricciamento per poter seguire, nella fase di cucitura, il profilo della pattina .
La particolare conformazione della guida 3 e dei riscontri 8 e 9 consente l'uso di un ago a sviluppo rettilineo, al posto del classico ago a sviluppo ad arco di circonferenza .
In figura 5 appare, illustrato con linea tratteggiata, l'ago rettilineo 25, nella posizione idonea al suo ottimale funzionamento.
Ovviamente la movimentazione dell'ago rettilineo 25 sarà ottenuta con meccanismi diversi dall'albero 12 previsto per l'ago curvilineo.
Anche il montaggio del braccio di forma più semplice, rispetto alla macchina realizzata nella sua forma più versatile descritta nel precedente brevetto italiano citato in premessa, è consentito dal fatto che la tomaia del mocassino aperto rimane in configurazione pressoché distesa, come illustrato in fig. 8, anche dopo la cucitura alla pattina.
La regolazione del "passo" di cucitura (ampiezza della corsa di detto complesso) è ottenibile, in maniera nota, mediante gli organi preposti alla traslazione dell'ago 14, vale a dire dell'albero 12, e del dispositivo 19.
Vengono ottenuti con la presente macchina, seppure realizzata in versione semplificata, tutti quei vantaggi che si ottengono mediante la macchina descritta e rivendicata nel brevetto italiano 1.192.031, limitati tuttavia alla cucitura di tomaie e pattine adatte per la realizzazione di mocassini del tipo aperto.
In particolare la macchina è provvista di due piani di lavoro PI, P2; ciò consente di orientare i bordi 30a, 40a in qualsivoglia maniera, orientamento che è imposto dalla mutua inclinazione delle superfici 3a,3b.
Si intende che quanto sopra é stato descritto a titolo esemplificativo e non limitativo, per cui eventuali varianti dei dettagli costruttivi si intendono rientranti nell'ambito protettivo dell'innovazione come nel seguito rivendicata .
Claims (8)
- RIVENDICAZIONI 1) Macchina automatica perfezionata per la cucitura di articoli vari, in particolare articoli di pelle quali una tomaia ed una pattina per la realizzazione di un mocassino del tipo cosiddetto aperto, caratterizzata dal fatto di comprendere: una guida longitudinale 3, bloccata amovibilmente ad un sottostante supporto fisso 1, e definente, con superfici piane inclinate 3a,3b, mutuamente convergenti dal basso verso l'alto, due piani di lavoro longitudinali PI,P2 , rispettivamente primo e secondo; organi di riscontro 8,9 posti al disopra di detta guida 3, cooperanti con detti piani di lavoro P1,P2 per guidare i bordi 30a,40a di altrettanti articoli 30,40 in appoggio sui citati piani di lavoro P1,P2; un ago 14,25 provvisto di filo 14a, posizionato a lato del secondo piano di lavoro P2, con detto ago reso mobile secondo versi opposti a definire due posizioni estreme, in una delle quali esso va a perforare i bordi 30a,40a giustapposti dei due articoli 30,40 in appoggio sui citati piani di lavoro P1,P2 transitando attraverso una feritoia 27 realizzata alla sommità dei citati piani P1,P2, nonché essendo detto ago 14,25 portato a traslare longitudinalmente secondo corse di andata e ritorno, per determinare l'equiverso avanzamento delle pelli 30,40; un dispositivo a gancio rotante 19, situato a lato del primo piano di lavoro PI e cooperante con detto ago, quando risulta nella sua posizione estrema in cui perfora le pelli 30,40, per la realizzazione della cucitura, nonché portato a traslare in associazione al medesimo ago per determinare l'avanzamento di un passo delle citate pelli 30,40.
- 2) Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto ago 14, si sviluppa secondo un arco di circonferenza ed è montato tangenzialmente su un braccio 13 di lunghezza pari al raggio di detto arco e calettato su un albero longitudinale 12 reso oscillante a definire per l'ago le due citate due posizioni estreme, rispettivamente sollevata ed abbassata, così che in quest'ultima l'ago vada a perforare i bordi 30a,40a giustapposti dei due articoli 30,40, nonché essendo detto albero 12 portato a traslare longitudinalmente secondo corse di andata e ritorno, per determinare 1'equiversa traslazione del citato ago 14.
- 3) Macchina secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che è previsto un elemento 16 di protezione dell'ago, posto a lato del secondo piano di lavoro P2, montato girevole su detto albero 12, e collegato mediante organi elastici 22, al citato braccio 13, in modo da risultare trascinato dal citato ago 14, durante la fase discendente di quest'ultimo, fino a portarsi a contatto del bordo 30a dell'articolo situato sul secondo piano di lavoro P2 e di permanere in tale posizione sino a che l'ago, risalendo, dopo essere fuoriuscito dai bordi degli articoli 30,40 situati sui piani P1,P2 lo intercetta con un riscontro 24 riportandolo in posizione sollevata.
- 4) Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto ago 25, si sviluppa secondo un tratto rettilineo e viene reso oscillante longitudinalmente a definire le due citate posizioni estreme, nonché essendo detto ago 25 portato a traslare longitudinalmente secondo corse di andata e ritorno, per determinare 1'equiverso avanzamento delle pelli 30,40.
- 5) Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che comprende una coppia di pressori 15a,15b, situati bilateralmente rispetto ai due piani di lavoro P1,P2 e portati in oscillazione contrapposta in modo da agire, in prefissati tempi, sui bordi 30a,40a degli articoli situati sulla zona posteriore dei piani medesimi, per mantenere premuti i bordi medesimi durante i movimenti di introduzione ed uscita dell'ago nelle e dalle citate pelli 30,40.
- 6) Macchina secondo la riv.l caratterizzata dal fatto che i citati organi di riscontro 8,9 sono fissati a detta guida 3 mediante un'aletta 7 ad essi solidale, e sono costituiti rispettivamente da una piastrina smussata 8, con lo spigolo opposto allo smusso rivolto verso il corrispondente piano di lavoro P2 e dalla parte opposta rispetto ad un piano verticale di simmetria di detta guida 3, e da una protuberanza 9 estendentesi , pressoché parallela al corrispondente piano di lavoro PI, da detta aletta 7.
- 7) Macchina secondo la riv.1, caratterizzata dal fatto che l'estremità inferiore del citato elemento di protezione 16 è interessata da una cavità 17, aperta longitudinalmente, attraverso cui transita il citato ago 14.
- 8) Macchina secondo la riv.1, caratterizzata dal fatto che detto supporto fisso 1 è costituito da un braccio 2 estendentesi dalla struttura di supporto della macchina, e da un elemento prismatico 4 fissato al medesimo braccio 2, con possibilità di regolazione della posizione verticale, detto elemento prismatico 4 supportando la citata guida 3 con possibilità di regolazione della relativa posizione orizzontale.
Priority Applications (11)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT94BO000206U IT232102Y1 (it) | 1994-12-06 | 1994-12-06 | Macchina automatica semplificata per la cucitura di articoli vari, in particolare articoli di pelle |
SK712-97A SK71297A3 (en) | 1994-12-06 | 1995-11-30 | Automatic sewing machine for various articles, in particular leather articles |
AU38793/95A AU3879395A (en) | 1994-12-06 | 1995-11-30 | Automatic sewing machine for various articles, in particular leather articles |
KR1019970703595A KR100384596B1 (ko) | 1994-12-06 | 1995-11-30 | 다양한물품,특히가죽물품용자동재봉기계 |
US08/849,027 US5802998A (en) | 1994-12-06 | 1995-11-30 | Automatic sewing machine for various articles, in particular leather articles |
RO97-01014A RO117928B1 (ro) | 1994-12-06 | 1995-11-30 | Maşină automată pentru cusut diferite articole, în particular articole din piele |
CN95196623A CN1044926C (zh) | 1994-12-06 | 1995-11-30 | 缝合各种物件特别是皮件的自动缝纫机 |
PCT/IB1995/001082 WO1996017989A1 (en) | 1994-12-06 | 1995-11-30 | Automatic sewing machine for various articles, in particular leather articles |
BR9510106A BR9510106A (pt) | 1994-12-06 | 1995-11-30 | Máquina de costura automática para vários artigos em particular artigos de couro |
PL95320530A PL178465B1 (pl) | 1994-12-06 | 1995-11-30 | Automatyczna maszyna do szycia obuwia, zwłaszcza otwartego mokasyna |
ES09701557U ES1037469Y (es) | 1994-12-06 | 1997-06-04 | Maquina de coser automatica para diversos articulos, especialmente para articulos de piel. |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT94BO000206U IT232102Y1 (it) | 1994-12-06 | 1994-12-06 | Macchina automatica semplificata per la cucitura di articoli vari, in particolare articoli di pelle |
Publications (2)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITBO940206U1 true ITBO940206U1 (it) | 1996-06-06 |
IT232102Y1 IT232102Y1 (it) | 1999-08-16 |
Family
ID=11339797
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT94BO000206U IT232102Y1 (it) | 1994-12-06 | 1994-12-06 | Macchina automatica semplificata per la cucitura di articoli vari, in particolare articoli di pelle |
Country Status (11)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US5802998A (it) |
KR (1) | KR100384596B1 (it) |
CN (1) | CN1044926C (it) |
AU (1) | AU3879395A (it) |
BR (1) | BR9510106A (it) |
ES (1) | ES1037469Y (it) |
IT (1) | IT232102Y1 (it) |
PL (1) | PL178465B1 (it) |
RO (1) | RO117928B1 (it) |
SK (1) | SK71297A3 (it) |
WO (1) | WO1996017989A1 (it) |
Families Citing this family (7)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
IT1285572B1 (it) * | 1996-02-28 | 1998-06-18 | Mario Ciucani | Macchina automatica per la cucitura di articoli vari, in particolare di articoli in pelle |
ITBO20040665A1 (it) | 2004-10-27 | 2005-01-27 | Mario Ciucani | Macchina per la cucitura di articoli vari, in particolare una tomaia aperta ad un elemento sagomato associato ad un fondo di una calzatura |
CN101148810B (zh) * | 2006-09-20 | 2011-04-06 | 浙江工业大学 | 一种变厚度缝纫针杆挑线机构 |
IT1395805B1 (it) * | 2009-09-22 | 2012-10-26 | Mafram Macchine S R L | Macchina da cucire con ago pivottante. |
IT1396131B1 (it) | 2009-10-13 | 2012-11-16 | Eredi Di Ciucani Mocassino Machinery Di Ciucani Mario | Sistema per il supporto e l'orientamento di una macchina da cucire ad ago curvo. |
KR102386034B1 (ko) | 2015-10-13 | 2022-04-14 | 삼성전자주식회사 | 전자 장치 및 전자 장치에 포함된 외부 하우징의 제조 방법 |
CN108251976B (zh) * | 2018-03-19 | 2019-02-01 | 中山市志捷鞋业技术服务有限公司 | 一种自动加工鞋底线的缝纫机 |
Family Cites Families (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US1617338A (en) * | 1925-01-31 | 1927-02-15 | United Shoe Machinery Corp | Sewing machine |
FR1190270A (fr) * | 1958-01-20 | 1959-10-12 | Sagem | Perfectionnements aux machines utilisant des fils textiles et notamment aux machines à coudre |
IT1133236B (it) * | 1980-02-22 | 1986-07-09 | Macchine Da Cucire Ind La Moca | Macchina per la cucitura del bordo superiore di scarpe comunemente denominate mocassino |
IT1192031B (it) * | 1986-05-07 | 1988-03-31 | Ciucani Mario | Macchina automatica perfez. per la cucitura di articoli vari in particolare articoli di pelle |
DE4114920C1 (it) * | 1991-05-07 | 1992-11-05 | J. Strobel & Soehne - Gmbh & Co, 8000 Muenchen, De |
-
1994
- 1994-12-06 IT IT94BO000206U patent/IT232102Y1/it active IP Right Grant
-
1995
- 1995-11-30 CN CN95196623A patent/CN1044926C/zh not_active Expired - Fee Related
- 1995-11-30 PL PL95320530A patent/PL178465B1/pl not_active IP Right Cessation
- 1995-11-30 US US08/849,027 patent/US5802998A/en not_active Expired - Fee Related
- 1995-11-30 SK SK712-97A patent/SK71297A3/sk unknown
- 1995-11-30 BR BR9510106A patent/BR9510106A/pt not_active IP Right Cessation
- 1995-11-30 WO PCT/IB1995/001082 patent/WO1996017989A1/en active IP Right Grant
- 1995-11-30 RO RO97-01014A patent/RO117928B1/ro unknown
- 1995-11-30 KR KR1019970703595A patent/KR100384596B1/ko not_active IP Right Cessation
- 1995-11-30 AU AU38793/95A patent/AU3879395A/en not_active Abandoned
-
1997
- 1997-06-04 ES ES09701557U patent/ES1037469Y/es not_active Expired - Fee Related
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
PL178465B1 (pl) | 2000-05-31 |
PL320530A1 (en) | 1997-10-13 |
ES1037469U (es) | 1998-03-01 |
AU3879395A (en) | 1996-06-26 |
US5802998A (en) | 1998-09-08 |
KR100384596B1 (ko) | 2003-08-21 |
RO117928B1 (ro) | 2002-09-30 |
CN1044926C (zh) | 1999-09-01 |
BR9510106A (pt) | 1997-11-25 |
IT232102Y1 (it) | 1999-08-16 |
WO1996017989A1 (en) | 1996-06-13 |
SK71297A3 (en) | 1998-01-14 |
ES1037469Y (es) | 1998-09-01 |
CN1168704A (zh) | 1997-12-24 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITBO940206U1 (it) | Macchina automatica semplificata per la cucitura di articoli vari, in particolare articoli di pelle | |
ITBO950392A1 (it) | Metodo per la cucitura di articoli vari, in particolare articoli di pe lle, e macchina per attuare tale metodo | |
IT201800007798A1 (it) | Procedimento per la realizzazione di manufatti semilavorati per la produzione di manufatti del tipo scarpina, calza salva-piede, calza no-show, calzature o simili a doppio spessore con una macchina circolare per calzetteria e manufatto semilavorato ottenuto con il procedimento. | |
ITBO980235A1 (it) | Macchina per la cucitura di una tomaia a un relativo fondo per calzatu ra. | |
ITMC940032U1 (it) | Dispositivo per la cucitura ornamentale di articoli vari, in particolare articoli di pelle | |
US1949073A (en) | Sewing machine | |
US1444894A (en) | Strip folder for sewing machines | |
US1924737A (en) | Resoling stitching machine | |
US3187703A (en) | Moccasin type seam and methods of inserting the same | |
US2180424A (en) | Cutting and hemming and stitching apparatus | |
US2475759A (en) | Sewing machine and attachment therefor | |
US1605913A (en) | bates | |
US2229991A (en) | Sewing machine | |
US2252266A (en) | Attachment for single or two thread chain over stitch producting machines | |
ITMC940031U1 (it) | Dispositivo perfezionato per la cucitura di due articoli, in particolare articoli di pelle, con bordo sormontato | |
US896949A (en) | Attachment for sewing-machines for blindstitching, serging, overseaming, and the like. | |
US2177854A (en) | Sewing machine attachment | |
US2749858A (en) | Bellows pleat folder attachment for sewing machine | |
US2110644A (en) | Method of retaining creases in trousers | |
US2467680A (en) | Work guide for sewing machines | |
US771434A (en) | Thread holder and cutter for sewing-machines. | |
ITMI20112188A1 (it) | Macchina cucitrice e procedimento per cucire tra loro, mediante tale macchina cucitrice, almeno due lembi di tessuto sovrapposti | |
US1400537A (en) | Presser-foot for sewing-machines | |
US1934343A (en) | Sewing machine attachment | |
CN210712031U (zh) | 一种针织制品加工用新型绷缝车 |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted |