ITBO950392A1 - Metodo per la cucitura di articoli vari, in particolare articoli di pe lle, e macchina per attuare tale metodo - Google Patents
Metodo per la cucitura di articoli vari, in particolare articoli di pe lle, e macchina per attuare tale metodo Download PDFInfo
- Publication number
- ITBO950392A1 ITBO950392A1 IT95BO000392A ITBO950392A ITBO950392A1 IT BO950392 A1 ITBO950392 A1 IT BO950392A1 IT 95BO000392 A IT95BO000392 A IT 95BO000392A IT BO950392 A ITBO950392 A IT BO950392A IT BO950392 A1 ITBO950392 A1 IT BO950392A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- guide
- articles
- needle
- sewn
- arm
- Prior art date
Links
Classifications
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D05—SEWING; EMBROIDERING; TUFTING
- D05B—SEWING
- D05B15/00—Machines for sewing leather goods
- D05B15/02—Shoe sewing machines
- D05B15/04—Shoe sewing machines for lock-stitch work
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D05—SEWING; EMBROIDERING; TUFTING
- D05B—SEWING
- D05B73/00—Casings
- D05B73/04—Lower casings
- D05B73/08—Lower casings for column-type sewing machines
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Textile Engineering (AREA)
- Sewing Machines And Sewing (AREA)
Abstract
Il metodo prevede di disporre i bordi di un primo articolo 8 e di un secondo articolo 9 da cucire a riscontro di rispettive superfici piane 7a, 7b definite da una guida longitudinale 7 con formata alla sommità di un corpo anulare 11, reso girevole attorno ad un perno 12 supportato, con asse orizzontalmente trasversale alla guida 7, all'estremità libera di un braccio 13 oscillante rispetto a un'intelaiatura fissa 2. I bordi dei detti articoli 8 e 9 vengono cuciti mediante un ago 6, sviluppantesi a forma di arco di circonferenza, reso oscillante su un piano trasversale alla guida 7 fra una posizione retratta, a lato di detta superficie piana 7b, e una posizione avanzata, in cui l'ago 6 stesso attraversa detti articoli 8 e 9 da cucire; l'ago 6 è reso traslabile assialmente con moto alterno secondo corse di ampiezza pari a un prefissato passo. Si segue la cucitura dei detti articoli 6 e 9 ruotando il braccio 13 in maniera da mantenere costante l'assetto spaziale di detta guida 7.
Description
"METODO PER LA CUCITURA DI ARTICOLI VARI, IN PARTICOLARE ARTICOLI DI PELLE, E MACCHINA AUTOMATICA PER ATTUARE TALE METODO ".
DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE
La presente invenzione si inquadra nel settore tecnico concernente la cucitura di articoli di pelle e simili,' in particolare per la realizzazione di calzature.
Sono note attualmente, nel settore citato, macchine automatiche che consentono di attuare la cucitura di articoli di pelle. Tali macchine prevedono generalmente una testa, portata a sbalzo anteriormente a un corpo di base! e dotata dei mezzi di supporto dell'ago e dei relativi organi di movimentazione.
L'ago è azionato in direzione di un sottostante braccio! di riscontro orizzontale, sul quale appoggiano le pelli, da cucire. L'ago è atto ad essere anche traslato in direzione parallela al suddetto braccio di riscontro.
Le macchine citate sono provviste inoltre di mezzi trasportatori destinati ad operare, ad ogni punto di cucitura, l'avanzamento dei due lembi delle pelli da cucire, sovrapposti l'uno all'altro.
Una macchina di questo tipo è illustrata nel brevetto USA n.4.848. 252, depositato
Tale macchina prevede una guida longitudinalé definente due superfici piane inclinate, mutuamente convergenti dal basso verso l'alto, le quali individuano rispettivi piani di lavoro su cui sono fatte avanzare le pelli da cucire. Al disopra della guida è disposto longitudinalmente un albero recante calettato un braccio che porta all'estremità libera un ago sviluppantesi secondo un arco di circonferenza; l'albero è atto ad essere azionato di moto oscillante, in modo da provocare lo spostamento alternato dell'ago fra una posizione sollevata e una posizione abbassata, tale da trapassare i bordi delle pelli. Con l'ago è atto a cooperare un dispositivo a gancio rotante, comunemente denominato "crochet" , al quale è associata una bobina di filo per cucire .
La macchina citata consente di realizzare la cucitura dei bordi di due articoli di pelle, ad esempio la tomaia e la pattina di una calzatura. La macchina non è in grado invece di attuare la cucitura del fondo alla citata tomaia, qualora questa sia di tipo aperto, cioè formi una fascia destinata ad essere unita lungo un bordo al fondo suddetto.
In fig.12 si è illustrata a titolo esemplificativo una calzatura presentante una tomaia cucita marginalmente a un relativo fondo. E' da notare che in questo caso la cucitura è resa visibile sia lungo il bordo della tomaia, sia lungo quello del fondo, costituendo in tal modo una sorta di motivo ornamentale.
Ancor oggi assai sovente la cucitura del fondo alla tomaia viene eseguita manualmente, cosa che richiede evidentemente personale specializzato e comporta un elevato costo di manodopera, con un conseguente aumento del costo finale del prodotto, oltre a limitare la produttività.
Un altro problema posto dalla cucitura manuale è quello di realizzare preventivamente una adeguata cambratura ioè una operazione di formatura della parte anteriore della calzatura, sagomata a cupola.
Sono note altresì macchine automatiche, cosiddette "Rapid", in grado di attuare la suddetta cucitura del fondo alla tomaia della calzatura. L'impiego di tali macchine presuppone tuttavia che il fondo e la tomaia siano preventivamente unite mediante incollaggio; inoltre è genealmente richiesto che la calzatura sia montata su una idonea forma, durante la cucitura.
Ciò ovviamente comporta una notevole complessità operativa, che si riflette a sua volta sul costo del prodotto e sulla produttività.
Lo scopo della presente invenzione è quello di proporre un metodo che consenta di operare in maniera semplificata la cucitura di articoli di pelle, in particolare il fondo e la tomaia di una calzatura, senza richiedere operazioni preliminari.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di realizzare una macchina che consenta di attuare il suddetto metodo di cucitura con una struttura semplice e versatile, in rapporto ai diversi tipi di calzature.
Gli scopi citati vengono ottenuti in accordo con quantoi riportato nelle rivendicazioni.
Le caratteristiche dell'invenzione sono evidenziate nel seguito, con particolare riferimento alle unite tavole di disegno, nelle quali:
- la fig.1 illustra una vista frontale della presente macchina per la cucitura di articoli di pelle;
- la fig.2 ne illustra parzialmente una vista laterale; - le figg.3 e 4 illustrano rispettive viste prospettiche, secondo angolazioni diverse, della zona di cucitura della macchina in oggetto;
- la fig.5 illustra una vista in prospettiva del fondo e della tomaia di una calzatura da cucire con tale macchina ;
- la fig.6 illustra una vista prospettica d'insieme della suddetta zona di cucitura, in fase di introduzione degli articoli da cucire;
- la fig. 7 illustra una vista di dettaglio di detta zona di cucitura della macchina, in fase operativa, sostanzialmente secondo la medesima angolazione di fig.3;
- le figg.8a e 8b illustrano rispettive viste prospettiche della zona di cucitura, secondo la medesima angolazione di fig.4, in fasi operative successive;
- la fig.9 illustra una vista in sezione verticale di un particolare della suddetta zona di cucitura;
- le figg.10 e 11 illustrano ulteriori viste prospettiche, secondo angolazioni diverse, della zona di cucitura della macchina, in fasi operative successive;
- la fig.12 illustra una vista in prospettiva di una calzatura cucita mediante il presente metodo.
Con riferimento alle suddette figure, si è indicato con 1 la testa della macchina da cucire, recante gli organi di movimentazione preposti all'azionamento degli organi di cucitura. La testa 1 è parte integrante di una struttura fissa 2 della macchina; in particolare, la testa 1 è portata a sbalzo anteriormente a un corpo 3 dell'intelaiatura 2 che ha asse opportunamente l'inclinato rispetto alla verticale.
La testa 1 porta, in modo noto, un albero 4 longitudinale dotato di un braccio trasversale 5 alla cui estremità è fissato tangenzialmente un ago 6, sviluppantesi a forma di arco di circonferenza, coassiale allo stesso albero 4. L'ago 6 è reso oscillante fra una posizione retratta, a lato dei piani di lavoro del:initi da una guida 7, come precisato nel seguito, e una posizione avanzata, in cui l'ago stesso attraversa gli articoli 8 e 9 da cucire .
Tali articoli 8 e 9 costituiscono in particolare il fondo e la tomaia di una calzatura.
L'oscillazione dell'ago 6 è attuata in idonea relazione di fase con l'avanzamento di tali articoli 8 e 9 da cucire, come precisato nel seguito.
L'albero 4 dell'ago 6 è reso traslabile assialmente, con moto alterno secondo corse di ampiezza pari a un prefissato passo, in maniera da determinare l'avanzamento degli articoli 8, 9 da cucire.
Con l'ago 6 è atto a cooperare, per la realizzazione della cucitura, un dispositivo a gancio rotante 10, co , siddetto "crochet", al quale è associata una idonea bobina di filo per cucire. Il crochet 10 è disposto a lato dei summenzionati piani di lavoro della guida 7.
Come visibile in dettaglio in fig . 9 , la guida 7 è deli -mitata lateralmente da superfici piane 7a, 7b sostanzialmente verticali. Le superfici piane 7a, 7b individuano rispettivi piani di lavoro destinati a posizionare e guidare gli articoli 8 e 9 da cucire.
Al di sotto del piano di lavoro 7a, la guida 7 sagoma uno spallamento 7c atto a fungere da riscontro per il bordo interno dell'articolo 8.
La guida 7 è conformata alla sommità di un corpo anulare 11, reso girevole attorno ad un perno 12 con asse orizzontale, supportato all'estremità libera di un braccio 13 oscillante rispetto all'intelaiatura fissa 2.
Al disopra della guida 7 è disposto un organo bordatore 14 atto ad agire, con funzioni di riscontro superiore, sul bordo degli articoli da cucire mediante una testa sagomata 15. Il bordatore 14 ha posizione regolabile verticalmente mediante un'asola verticale 17 che è attraversata da un organo di bloccaggio 18, in modo da posizionare opportunamente l' altezza degli articoli 8,9 e di conseguenza, la posizione della linea di cucitura rispetto ai bordi degli stessi articoli.
In una variante costruttiva non illustrata la testa 15 dell'organo bordatore 14 è prevista costituita da due elementi accostati atti ad agire rispettivamente in corrispondenza del bordo dei citati articoli 8,9, con possibilità, per detti elementi, di registrazione indipendente, in modo da regolare la mutua posizione degli stessi articoli 8,9.
Nel caso rappresentato l'organo bordatore 14 rimane fisso nella posizione di regolazione stabilita, ma è tuttavia possibile prevedere che tale organo bordatore 14 risulti mobile verticalmente per particolari esigenze operative, ad esempio l'introduzione e l'estrazione degli articoli 8, 9 da cucire.
Dalla parte del piano di lavoro 7a della guida 7 è disposto un piedino 19 conformato all’estremità di un braccio 20 reso mobile, mediante organi noti, in direzione trasversale alla linea di cucitura in formazione nonché in direzione longitudinale alla stessa linea in sincronia con il movimento di traslazione dell'ago 6; il piedino 19 è interessato da un foro passante 21 attraverso cui transita liberamente l'ago 6. Il piedino 19 è atto a far da riscontro al fondo 8 durante la fase di penetrazione dell'ago 6.
Dalla parte del piano di lavoro 7b è disposto un organo premipelle 22 reso ugualmente mobile in direzione trasversale alla linea di cucitura in formazione e atto a far da riscontro e bloccare gli articoli 8, 9, dopo la realizzazione di ciascun punto di cucitura, durante la fase di estrazione dell'ago 6.
Dalla parte del piano di lavoro 7b, è disposto altresì un gruppo di arricciatura 23 atto ad essere azionato a comando di moto alternato in direzione longitudinale lla guida 7, nonché in direzione trasversale a questa. Il gruppo 23 porta una testina 24, dotata di una spina 25 trasversale, atta a impegnare l'articolo 9, cioè la tomaia della calzatura, in maniera da realizzare l'arricciatura del bordo della cucitura della stessa tomaia, come descritto nel seguito.
Il corpo anulare 11 è parte di un dispositivo 26 atto a mantenere costante l'assetto spaziale della guida 7. Un dispositivo di questo tipo è illustrato in dettaglio nel brevetto per modello industriale n.0216423,
In particolare, il corpo anulare 11 presenta nella porzione inferiore della superficie circonf erenziale una dentatura 27 che si impegna con una vite senza fine 28, orizzontalmente supportata al di sotto del medesimo corpo anulare 11 mediante una coppia di piastrine 29 rese solidali con il braccio 13 (fig.3).
La vite senza fine 28 è accoppiata con organi di rinvio 30 atti ad azionare un ingranaggio, non visibile in disegno, che si impegna con un settore di corona dentata 31 solidale all'intelaiatura fissa 2, su un piano verticale parallelo ai citati piani di lavoro della guida 7. Tale settore dentato 31 è coassiale a un perno 32 su cui è girevole un supporto oscillante 321 del braccio 13,, azionabile da un organo motore 34, ad esempio su comando di organi a pedale o simili.
Il funzionamento della macchina descritta viene ora illustrato a partire dalla fase di introduzione degli articoli da cucire, nel caso particolare costituiti dal fondo 8 e dalla tomaia 9 di una calzatura; la tomaia 9 è di tipo aperto, cioè forma una fascia destinata ad esse-1 re unita lungo un bordo al fondo 8 (fig.5).
La tomaia 9 viene introdotta sul braccio 13 che porta il corpo anulare 11 (fig.6). In tal modo è poi possibile disporre i bordi del fondo 8 e della stessa tomaia 9 a riscontro, da lati opposti, della guida 7, in corrispondenza dei citati piani di lavoro 7a, 7b.
Per facilitare l 'introduzione è possibile prevedere l 'abbassamento del braccio 13 che porta il corpo anulare 11, ad esempio ruotando il supporto 33 mediante idonei organi attuatori. E' tuttavia possibile prevedere alternativamente, come già si è detto, il sollevamento del bordatore 14.
Nella posizione operativa, il bordatore 14 riscontra superiormente i bordi del fondo 8 e: della tomaia 9 (fig.7).
In tale configurazione, la rotazione dell'ago 6 nella posizione avanzata realizza, in cooperazione col crochet 10, il punto di cucitura dei succitati bordi del fondo 8 e della tomaia 9. L'ago 6 percorre una traiettoria circolare (fig .8a).
Dopo aver trapassato i bordi del fondo 8 e della tomaia 9, l’ago 6 viene a trovarsi nella zona operativa del crochet 10 (fig.8b),- l'oscillazione di tale crochet 10 determina, in modo noto, l'aggancio dell'occhiello originato dal filo portato dall'ago 6.
E' da notare che, durante la fase di penetrazione dell'ago 6, il piedino 19 impegna superiormente il solco periferico 35 del fondo 8, in manierei da fungere da riscontro allo stesso fondo 8 e, indirettamente, alla to maia 9 (fig.9); l'ago 6 attraversa il foro 21 del piedino 19.
Dopo che l'ago 6 ha trapassato i bordi del fondo 8 e della tomaia 9, viene comandato l'avanzamento degli: stessi articoli Θ, 9 sulla guida 7. In effetti tale avanzamento è determinato dalla traslazione longitudinale dell'ago 6 che provoca lo scorrimento degli articoli 8, 9 sulla guida 7.
Al termine della succitata traslazione longitudinale, viene azionato l'organo premipelle 22 che, oscillando su un piano trasversale alla guida longitudinale 7, serra il bordo della tomaia 9 contro la guida 7 in posizione adiacente al punto di cucitura appena realizzato bloccando in tal modo anche il fondo 8 (si veda ancora fig.8b) .
Ciò consente di trattenere la zona di cucitura degli articoli 8 e 9, mentre inizia la risalita,dell'ago 6. Tale risalita provoca, in modo noto, la formazione del già citato occhiello da parte del filo che viene agganciato dal crochet 10.
A questo punto l'ago 6 e il crochet 10 vengono traslati longitudinalmente nel verso contrario a quello di avanzamento degli articoli 8, 9, in maniera da ripristinare; le condizioni iniziali, per la formazione del successivo punto di cucitura.
Durante la fase di ritorno dell'ago 6 l'organo premipelle 22 mantiene bloccati il fondo 8 e la tomaia 9.
L'avanzamento della cucitura, determinato dall'azione di trascinamento dell'ago 6 sugli articoli 8 e 9, è seguito dall'operatore, che provvede a ruotare opportunamente la calzatura in maniera da guidare i bordi degli stessi articoli 8, 9 lungo la zona di cucitura definita dalla guida 7 (fig.10) e dal bordatore 14.
Per evitare che il braccio 13 sia di intralcio alla rotazione della calzatura durante la cucitura, lo stesso operatore provvede a comandare la rotazione del supporto oscillante 33 del braccio 13, in un verso o nell'altro, sul perno 32 (fig.11).
E' da evidenziare che l'oscillazione del supporto 33 e del braccio 13 non interessa il corpo anulare 11 e quindi la guida 7, in quanto l'effetto della rotazione dello, stesso supporto 33 sul perno 32 viene completamente annullato dalla controrotazione impresse, allo stesso corpo anulare 11 dal dispositivo 26.
Infatti la rotazione angolare del supporto 33 viene trasmessa alla vite senza fine 28, tramite gli organi di rinvio 30 che impegnano in ingranaggio la corona dentata 31; corrispondentemente la ruota senza fine 28 gira assialmente in un verso o nell'altro, a seconda del verso di rotazione del supporto 33, provocando la suddetta controrotazione del corpo anulare 11, in ingranaggio con la stessa vite senza fine 28 tramite la dentatura 27.
L'assetto spaziale della guida 7 rimane quindi invariato, nella configurazione prevista per la realizzazione della cucitura.
A comando dell'operatore, è possibile inoltre azionare, il gruppo 23 che consente di attuare l'arricciatura di un bordo della cucitura, in particolare quello della tomaia 9. Tale arricciatura è prevista in corrispondenza delle zone della punta e del tacco della calzatura e, in particolare, consiste in un incremento di avanzamento della pelle della tomaia 9 rispetto al fondo 8 per compensare la maggiore lunghezza periferica della tomaia stessa. Con la suddetta procedura si ottiene uno spontaneo rigonfiamento della tomaia in corrispondenza della punta evitando la usuale operazione di cambratura di cui si è accennato.
Secondo consuete modalità operative sono segnati sulla tomaia i punti di inizio e fine arricciatura, il cui : valore può essere modificato mediante mezzi, non illustrati, previsti in modo noto nella testa 1 della macchina da cucire .
L'attivazione del gruppo di arricciatura 23 comporta, dapprima, uno spostamento dello stesso in direzione trasversale alla guida 7, in maniera da portare la testina 24, dotata di una spina 25 trasversale, in impegno con la tomaia 9 (fig.8a), e quindi in direzione longitudinaie in maniera da determinare l'arricciatura del bordo della stessa tomaia. Il bordo arricciato della tomaia 9 resta bloccato fra la testina 24 e la guida 7 fino al momento dell'azionamento dell'ago 6, per la formazione del successivo punto di cucitura.
In definitiva la macchina descritta, agente in base al metodo in oggetto, consente di eseguire automaticamente l'operazione di cucitura di articoli di pelle del tipo del fondo e della tomaia delle calzature. In particolare tale operazione non richiede operazioni preliminari quali l'incollaggio dei bordi da cucire e il montaggio della calzatura su una idonea forma, durante la fase di cucitura.
La macchina consente di realizzare calzature del tipo di quella illustrata in fig.12, in cui la cucitura è resa, visibile sia lungo il bordo della tomaia 9, sia lungo quello del fondo 8. A tal fine è possibile prevedere di scarnire il bordo della tomaia 9 secondo un angolo opportuno, in corrispondenza della superficie di unione al fondo 8, così da delimitare un idoneo angolo fra i punti della linea di cucitura della tomaia 9 e quelli del fondo 8, opportunamente allineati lungo il solco 35.
In particolare la struttura della macchina consente di variare l'angolo suddetto, scelto di appropriato valore tra uno massimo e uno minimo, in funzione delle caratteristiche estetiche che si intende conseguire.
La macchina consente inoltre di realizzare l'arricciatura di un bordo di tale cucitura, in particolare l’arricciatura del bordo della tomaia. E' da evidenziare il fatto che l'operazione summenzionata viene eseguita in maniera semplice durante il normale ciclo di cucitura della macchina, senza alterare i tempi operativi e lai funzionalità di tale ciclo.
Non è quindi necessario realizzare preventivamente l'operazione di cambratura della tomaia, cioè la formatura a cupola della parte anteriore della calzatura.
Ovviamente è possibile realizzare anche calzature prive di arricciatura lungo il bordo della tomaia, a seconda del tipo di modello richiesto.
Si intende che quanto sopra è stato descritto a titolo esemplificativo e non limitativo, per cui eventuali varianti costruttive si intendono rientranti nell'ambito protettivo della presente soluzione tecnica, come sopra descritta e nel seguito rivendicata.
Claims (5)
- RIVENDICAZIONI 1) Metodo per la cucitura di articoli vari, in particolare articoli di pelle, caratterizzato dal fatto che prevede di disporre i bordi di un primo articolo 8 e di un secondo articolo 9 da cucire a riscontro di rispettive superfici piane 7a, 7b definite da una guida longitudinale 7 conformata alla sommità di un corpo anulare 11, reso girevole attorno ad un perno 12 supportato, con asse orizzontalmente trasversale a detta guida 7, all'estremità libera di un braccio 13 oscillante rispetto a un'intelaiatura fissa 2; di attuare la cucitura dei detti bordi dei detti articoli 8 e 9 mediante un ago 6 sviluppantesi a forma di arco di circonferenza, reso oscillante su un piano trasversale a detta guida 7 fra una posizione retratta, a lato di detta superficie piana 7b, e una posizione avanzata, in cui l'ago 6 stesso attraversa detti articoli 8 e 9 da cucire, con detto ago 6 reso traslabile assialmente con moto alterno secondo corse di ampiezza pari a un prefissato passo; di seguire la cucitura dei detti articoli 8 e 9 ruotando detto braccio 13 in maniera da mantenere costante l'assetto spaziale di detta guida 7.
- 2) Macchina per la cucitura di articoli vari, in particolare articoli di pelle, caratterizzata dal fatto di comprendere una guida longitudinale 7 delimitata lateralmente da due superfici piane 7a, 7b, su cui vengono fatti avanzare un primo articolo 8 e un secondo articolo 9 da cucire con la stessa guida 7 conformante, al disotto di detta superficie piana 7a, uno spallamento 7c destinato a riscontrare il bordo interno del suddetto primo articolo 8; un ago 6, sviluppantesi a forma di arco di circonferenza, reso oscillante su un piano trasversale a detta guida 7 fra una posizione retratta, a lato di detta superficie piana 7b, e una posizione avanzata, in cui l'ago 6 stesso attraversa detti articoli 8 e 9 da cucire, con detto ago 6 reso traslabile assialmente con moto alterno secondo corse di ampiezza pari a un prefissato passo,· un dispositivo a gancio rotante 10 al quale è associata una idonea bobina di filo per cucire, situato a lato di detta superficie piana 7a e atto a cooperare con detto ago 6 per la realizzazione della cucitura; mezzi 19, 22 resi mobili in direzione trasversale a detta guida 7 e atti a riscontrare e bloccare a detti articoli 8 e 9 da cucire rispettivamente durante la fase dipenetrazione e di estrazione di detto ago 6; un corpo anulare 11 conformante alla sommità detta guida 7 e reso girevole attorno ad un perno 12 con asse orizzontalmente trasversale a detta guida 7, supportato all'estremità, libera di un braccio 13 oscillante rispetto a un'intelaiatura fissa 2; un dispositivo 26 atto a mantenere costante l'assetto spaziale di detta guida 7 all'atto dell’oscillazione di detto braccio 13.
- 3) Macchina secondo la riv.2, caratterizzata dal fatto che dette superfici piane 7a, 7b di detta guida 7 sono disposte sostanzialmente verticali e sono atte a individuare rispettivi piani di lavoro destinati ad essere impegnati dai bordi di detti articoli 8 e 9 da cucire.
- 4) Macchina secondo la riv.2, caratterizzata dal fatto che detto corpo anulare 11 presenta sulla superficie circonferenziale una dentatura 27 che si impegna con una vite senza fine 28 di detto dispositivo 26, supportata da detto braccio 13 e accoppiata, tramite organi di rinvio 30, con un settore di corona dentata 31 solidale a detta intelaiatura fissa 2, su un piano verticale parallelo a detta guida 7, e coassiale a un perno 32 su cui sono girevoli mezzi di supporto oscillante 33 del detto braccio 13, azionabili da un organo motore 34.
- 5) Macchina secondo la riv.2, caratterizzata dal fatto che prevede un gruppo di arricciatura 23 disposto a lato di detta superficie piana 7b e dotato di una testina 24 atta ad essere azionata a comando di moto alternato in direzione trasversale a detta guida 7, in maniera da impegnare il bordo di detto secondo articolo 9, e in direzione longitudinale alla stessa guida 7, per realizzare l'arricciatura dello stesso bordo di detto articolo 6) Macchina secondo la riv.2, caratterizzata dal fatto che prevede un piedino 19 disposto a lato di detta superficie piana 7a, reso mobile in direzione trasversale a detta guida 7 e atto a far da riscontro a detti arti coli 8, 9 durante la fase di penetrazione di detto ago 6, con detto piedino 19 interessato da un foro passante 21 attraverso cui è atto a transitare liberamente lo stesso ago 6, e reso mobile in direzione longitudinale alla stessa guida in sincronia con la citata traslazione del medesimo ago 6. 7) Macchina secondo la riv.2, caratterizzata dal fatto che prevede un organo premipelle 22 disposto a lato di detta superficie piana 7b, reso mobile in direzione trasversale a detta guida 7 e atto a far da riscontro e a bloccare detti articoli 8, 9, dopo la realizzazione di ciascun punto di cucitura, durante la fase di estrazione di detto ago 6 nonché durante la fase di traslazione assiale di ritorno del medesimo ago 6. 8) Macchina secondo la riv.2, caratterizzata dal fatto che prevede un organo bordatore 14 disposto al disopra di detta guida 7, con posizione regolabile verticalmente, e atto ad agire sul bordo dei detti articoli 8 e 9 da cucire mediante una testa sagomata 15 definente una cavità rivolta verso gli stessi articoli 8 e 9. 9) Macchina secondo la riv. 8 caratterizzata dal fatto che la citata testa sagomata 15 dell'organo bordatole 14 è costituita da due elementi atti ad agire rispettivamente su detti articoli 8,9, con gli stessi elementi registrabili separatamente per la definizione della mutua posizione di detti articoli 8, 9.
Priority Applications (12)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT95BO000392A IT1280003B1 (it) | 1995-08-01 | 1995-08-01 | Metodo per la cucitura di articoli vari, in particolare articoli di pelle, e macchina per attuare tale metodo. |
US09/000,143 US5964171A (en) | 1995-08-01 | 1996-07-30 | Method for sewing various kinds of articles, in particular made of leather, and machine for carrying out this method |
BR9609943A BR9609943A (pt) | 1995-08-01 | 1996-07-30 | Processo para costura de vários tipos de artigos em particular produzidos de couro e máquina para realização deste processo |
CN96196017A CN1192251A (zh) | 1995-08-01 | 1996-07-30 | 缝制各类制品,特别是皮革制品的方法,以及实现该方法的机器 |
PL96324824A PL324824A1 (en) | 1995-08-01 | 1996-07-30 | Method of sewing various articles, in particular leather ones and apparatus therefor |
SK121-98A SK12198A3 (en) | 1995-08-01 | 1996-07-30 | Method for sewing various kinds of articles, in particular made of leather, and machine for carrying out this method |
KR1019980700666A KR19990036002A (ko) | 1995-08-01 | 1996-07-30 | 다양한 종류의 물품, 특히 가죽으로 제조된 물품을 재봉하는 방법과 이 방법을 수행하는 기계 |
JP9507409A JPH11510408A (ja) | 1995-08-01 | 1996-07-30 | 各種の物品、特に皮革製の物品を縫うための方法、及びこの方法を実行するための機械 |
AU64675/96A AU6467596A (en) | 1995-08-01 | 1996-07-30 | Method for sewing various kinds of articles, in particular made of leather, and machine for carrying out this method |
CZ98226A CZ22698A3 (cs) | 1995-08-01 | 1996-07-30 | Způsob sešívání různých druhů zejména kožených polotovarů a zařízení k provádění tohoto způsobu |
EP96924101A EP0842314A1 (en) | 1995-08-01 | 1996-07-30 | Method for sewing various kinds of articles, in particular made of leather, and machine for carrying out this method |
PCT/IB1996/000760 WO1997005316A1 (en) | 1995-08-01 | 1996-07-30 | Method for sewing various kinds of articles, in particular made of leather, and machine for carrying out this method |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT95BO000392A IT1280003B1 (it) | 1995-08-01 | 1995-08-01 | Metodo per la cucitura di articoli vari, in particolare articoli di pelle, e macchina per attuare tale metodo. |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITBO950392A0 ITBO950392A0 (it) | 1995-08-01 |
ITBO950392A1 true ITBO950392A1 (it) | 1997-02-01 |
IT1280003B1 IT1280003B1 (it) | 1997-12-23 |
Family
ID=11340763
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT95BO000392A IT1280003B1 (it) | 1995-08-01 | 1995-08-01 | Metodo per la cucitura di articoli vari, in particolare articoli di pelle, e macchina per attuare tale metodo. |
Country Status (12)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US5964171A (it) |
EP (1) | EP0842314A1 (it) |
JP (1) | JPH11510408A (it) |
KR (1) | KR19990036002A (it) |
CN (1) | CN1192251A (it) |
AU (1) | AU6467596A (it) |
BR (1) | BR9609943A (it) |
CZ (1) | CZ22698A3 (it) |
IT (1) | IT1280003B1 (it) |
PL (1) | PL324824A1 (it) |
SK (1) | SK12198A3 (it) |
WO (1) | WO1997005316A1 (it) |
Families Citing this family (11)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
IT1299967B1 (it) * | 1998-04-09 | 2000-04-04 | Mario Ciucani | Macchina per la cucitura di una tomaia a un relativo fondo per calzatura. |
IT1300004B1 (it) * | 1998-05-05 | 2000-04-04 | Mario Ciucani | Metodo ed apparecchiatura per la cucitura della tomaia alla suola delle calzature. |
IT1310413B1 (it) * | 1999-07-16 | 2002-02-13 | Mario Ciucani | Macchina per la cucitura di una tomaia ad una relativa solettasottopiede. |
US7363869B1 (en) * | 2007-02-02 | 2008-04-29 | Semlima Industrial Co., Ltd. | All-purpose sewing machine |
EP3191635B1 (en) * | 2014-08-22 | 2019-06-05 | Inteva Products LLC | Method and apparatus for blind stitching a formed component and components formed from the method |
JP2018027106A (ja) * | 2016-08-15 | 2018-02-22 | Juki株式会社 | ミシン及び縫製システム |
CN106319788B (zh) * | 2016-08-26 | 2018-09-25 | 宁波市鄞州德艺缝制设备有限公司 | 一种可环形缝纫的缝纫机 |
CN106087294B (zh) * | 2016-08-26 | 2018-09-18 | 宁波市鄞州德艺缝制设备有限公司 | 一种具有环形缝纫功能的缝纫机 |
CN106087265B (zh) * | 2016-08-26 | 2018-09-28 | 宁波市鄞州德艺缝制设备有限公司 | 一种环向缝纫机构 |
CN106319787B (zh) * | 2016-08-26 | 2018-10-02 | 宁波市鄞州德艺缝制设备有限公司 | 一种便于操作的环向缝纫设备 |
CN110682349B (zh) * | 2019-11-18 | 2021-10-15 | 山东众兴泽辉新材料股份有限公司 | 一种合成革皮具制作皮料开槽处理机 |
Family Cites Families (8)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US1672707A (en) * | 1921-08-13 | 1928-06-05 | United Shoe Machinery Corp | Horn for sewing machines |
DE487820C (de) * | 1924-07-02 | 1929-12-18 | Paul Dailloux | Naehmaschine, insbesondere zum Naehen von Tanzschuhen, sowohl fuer eine Blindstich-Doppelsteppstichnaht als auch fuer eine Blindstich-Kreuzstichnaht |
US2105097A (en) * | 1935-06-12 | 1938-01-11 | Puritan Mfg Company | Sewing machine with roller feed |
NL275751A (it) * | 1961-03-09 | |||
IT1192031B (it) * | 1986-05-07 | 1988-03-31 | Ciucani Mario | Macchina automatica perfez. per la cucitura di articoli vari in particolare articoli di pelle |
BR8806007A (pt) * | 1987-11-17 | 1989-08-08 | Ciucani Mario | Estrutura aperfeicoada de maquina para a costura de calcados |
IT1233496B (it) * | 1989-07-10 | 1992-04-02 | Mario Ciucani | Metodo per la realizzazione di calzature e macchina per l'attuazione di tale metodo |
US5228162A (en) * | 1992-02-27 | 1993-07-20 | Wu Kun Lien | Transmission and balancing mechanism for the workpiece supporting arm of a stitching machine |
-
1995
- 1995-08-01 IT IT95BO000392A patent/IT1280003B1/it active IP Right Grant
-
1996
- 1996-07-30 CN CN96196017A patent/CN1192251A/zh active Pending
- 1996-07-30 WO PCT/IB1996/000760 patent/WO1997005316A1/en not_active Application Discontinuation
- 1996-07-30 CZ CZ98226A patent/CZ22698A3/cs unknown
- 1996-07-30 SK SK121-98A patent/SK12198A3/sk unknown
- 1996-07-30 BR BR9609943A patent/BR9609943A/pt not_active Application Discontinuation
- 1996-07-30 US US09/000,143 patent/US5964171A/en not_active Expired - Fee Related
- 1996-07-30 KR KR1019980700666A patent/KR19990036002A/ko not_active Application Discontinuation
- 1996-07-30 JP JP9507409A patent/JPH11510408A/ja active Pending
- 1996-07-30 AU AU64675/96A patent/AU6467596A/en not_active Abandoned
- 1996-07-30 PL PL96324824A patent/PL324824A1/xx unknown
- 1996-07-30 EP EP96924101A patent/EP0842314A1/en not_active Withdrawn
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP0842314A1 (en) | 1998-05-20 |
JPH11510408A (ja) | 1999-09-14 |
CZ22698A3 (cs) | 1998-07-15 |
CN1192251A (zh) | 1998-09-02 |
KR19990036002A (ko) | 1999-05-25 |
AU6467596A (en) | 1997-02-26 |
US5964171A (en) | 1999-10-12 |
PL324824A1 (en) | 1998-06-22 |
IT1280003B1 (it) | 1997-12-23 |
ITBO950392A0 (it) | 1995-08-01 |
WO1997005316A1 (en) | 1997-02-13 |
SK12198A3 (en) | 1998-11-04 |
BR9609943A (pt) | 1999-02-02 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITBO950392A1 (it) | Metodo per la cucitura di articoli vari, in particolare articoli di pe lle, e macchina per attuare tale metodo | |
CN106192236A (zh) | 自动衬衫袖叉机 | |
ITMI20081006A1 (it) | Testa di cucitura o di rimagliatura, particolarmente per la chiusura automatizzata di manufatti tubolari a maglia in corrispondenza di una loro estremita' assiale. | |
US4274345A (en) | Machine for sewing together workpiece parts having edges of equal or unequal length by means of a bead seam | |
KR200177739Y1 (ko) | 가방의 재봉구조 | |
WO2009033846A1 (en) | Straight linking machine for knitted articles, with highly versatile use | |
ITBO20090423A1 (it) | Macchina per la cucitura di una tomaia ad un fondo per calzatura | |
IT201800007798A1 (it) | Procedimento per la realizzazione di manufatti semilavorati per la produzione di manufatti del tipo scarpina, calza salva-piede, calza no-show, calzature o simili a doppio spessore con una macchina circolare per calzetteria e manufatto semilavorato ottenuto con il procedimento. | |
US5755167A (en) | Device for decorative sewing of different kinds of articles, especially articles made of leather | |
ITBO940206U1 (it) | Macchina automatica semplificata per la cucitura di articoli vari, in particolare articoli di pelle | |
ITMC940031U1 (it) | Dispositivo perfezionato per la cucitura di due articoli, in particolare articoli di pelle, con bordo sormontato | |
ITBO960094A1 (it) | Macchina automatica per la cucitura di articoli vari, in particolare di articoli in pelle | |
ITBO980235A1 (it) | Macchina per la cucitura di una tomaia a un relativo fondo per calzatu ra. | |
ITBO980280A1 (it) | Metodo ed apparecchiatura per la cucitura della tomaia alla suola dell e calzature. | |
US2075213A (en) | Article covering machine | |
US4364318A (en) | Machine for sewing together workpiece parts having edges of equal or unequal length by means of a bead seam | |
CN105926190B (zh) | 一种织带机的折料机构 | |
ITBO940048A1 (it) | Dispositivo per la cucitura di due articoli, in particolare articoli di pelle, con bordo sormontato | |
ITBO20100512A1 (it) | Macchina per la cucitura di elementi ad un fondo per calzatura | |
ITBO970552A1 (it) | Metodo e apparecchiatura per la cucitura di calzature a un relativo sottopiede. | |
CH673293A5 (it) | ||
CN108056534B (zh) | 管状织物裁缝制成鞋胚的方法及其鞋胚 | |
IT9003673A1 (it) | Macchina automatica perfezionata per la cucitura di articoli vari, in particolare articoli di pelle. | |
CN206880152U (zh) | 具有自然弹性空间的插片式等宽肩袢缝制模板 | |
JPH05253367A (ja) | 様々な物品特に革製品用の改良型自動縫製機 |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted |