[go: up one dir, main page]

ITBO20060347A1 - Macchina impacchettatrice di sigarette - Google Patents

Macchina impacchettatrice di sigarette Download PDF

Info

Publication number
ITBO20060347A1
ITBO20060347A1 IT000347A ITBO20060347A ITBO20060347A1 IT BO20060347 A1 ITBO20060347 A1 IT BO20060347A1 IT 000347 A IT000347 A IT 000347A IT BO20060347 A ITBO20060347 A IT BO20060347A IT BO20060347 A1 ITBO20060347 A1 IT BO20060347A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cigarettes
duct
group
wrapping
machine according
Prior art date
Application number
IT000347A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Biondi
Cristian Dakessian
Maurizio Ventura
Antonio Vitali
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to IT000347A priority Critical patent/ITBO20060347A1/it
Publication of ITBO20060347A1 publication Critical patent/ITBO20060347A1/it
Priority to DE602007013643T priority patent/DE602007013643D1/de
Priority to EP20070107773 priority patent/EP1854724B1/en
Priority to AT07107772T priority patent/ATE504498T1/de
Priority to EP07107772A priority patent/EP1854726B1/en
Priority to DE202007019178U priority patent/DE202007019178U1/de
Priority to CN2007101011910A priority patent/CN101070101B/zh
Priority to CN2007101011997A priority patent/CN101096227B/zh

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B19/00Packaging rod-shaped or tubular articles susceptible to damage by abrasion or pressure, e.g. cigarettes, cigars, macaroni, spaghetti, drinking straws or welding electrodes
    • B65B19/02Packaging cigarettes
    • B65B19/22Wrapping the cigarettes; Packaging the cigarettes in containers formed by folding wrapping material around formers
    • B65B19/221Wrapping the cigarettes; Packaging the cigarettes in containers formed by folding wrapping material around formers in one or more straight paths
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B11/00Wrapping, e.g. partially or wholly enclosing, articles or quantities of material, in strips, sheets or blanks, of flexible material
    • B65B11/06Wrapping articles, or quantities of material, by conveying wrapper and contents in common defined paths
    • B65B11/08Wrapping articles, or quantities of material, by conveying wrapper and contents in common defined paths in a single straight path
    • B65B11/10Wrapping articles, or quantities of material, by conveying wrapper and contents in common defined paths in a single straight path to fold the wrappers in tubular form about contents
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B35/00Supplying, feeding, arranging or orientating articles to be packaged
    • B65B35/10Feeding, e.g. conveying, single articles
    • B65B35/20Feeding, e.g. conveying, single articles by reciprocating or oscillatory pushers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B49/00Devices for folding or bending wrappers around contents
    • B65B49/02Fixed or resiliently-mounted folders, e.g. non-driven rollers
    • B65B49/04Ploughs or plates with inclined slots or opposed inclined edges
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B65/00Details peculiar to packaging machines and not otherwise provided for; Arrangements of such details
    • B65B65/003Packaging lines, e.g. general layout
    • B65B65/006Multiple parallel packaging lines
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B51/00Devices for, or methods of, sealing or securing package folds or closures; Devices for gathering or twisting wrappers, or necks of bags
    • B65B51/10Applying or generating heat or pressure or combinations thereof
    • B65B51/14Applying or generating heat or pressure or combinations thereof by reciprocating or oscillating members

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Wrapping Of Specific Fragile Articles (AREA)
  • Packaging Of Annular Or Rod-Shaped Articles, Wearing Apparel, Cassettes, Or The Like (AREA)
  • Basic Packing Technique (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
dell'invenzione industriale dal titolo:
"Macchina impacchettatrice di sigarette."
La presente invenzione è relativa ad una macchina impacchettatrice di sigarette.
In particolare, la presente invenzione è relativa ad una macchina impacchettatrice di sigarette del tipo comprendente un dispositivo di incarto di gruppi di sigarette tramite il ripiegamento, attorno a ciascun gruppo di sigarette, di almeno un rispettivo foglio interno di incarto; ed in cui il dispositivo di incarto comprende almeno un primo condotto definente un primo canale rettilineo atto ad essere percorso da una successione di gruppi di sigarette avanzanti in una direzione di avanzamento determinata lungo un percorso di incarto; un convogliatore di alimentazione di fogli interni di incarto piani lungo un percorso di alimentazione intersecante il percorso di incarto ed il primo condotto in corrispondenza di una stazione di carico ed estendentesi trasversalmente alla direzione di avanzamento; mezzi piegatori disposti lungo il primo condotto per ripiegare ciascun foglio interno di incarto attorno al relativo gruppo di sigarette per la formazione, attorno a ciascun gruppo di sigarette, di un involucro interno; e mezzi spingitori per avanzare i gruppi di sigarette lungo il primo canale ed attraverso la stazione di carico Scopo della presente invenzione è realizzare una macchina impacchettatrice di sigarette del tipo sopra descritto, la quale sia di semplice ed economica realizzazione e comprenda un numero relativamente ridotto di componenti.
Secondo la presente invenzione viene realizzata una macchina impacchettatrice di sigarette secondo quanto licitato nella rivendicazione indipendente sotto riportata o in una qualsiasi delle rivendicazioni dipendenti direttamente o indirettamente dalla menzionata rivendicazione indipendente.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano degli esempi di attuazione non limitativi, in cui:
- la figura 1 illustra in vista prospettica schematica, e con parti asportate per chiarezza, una prima forma di attuazione della macchina impacchettatrice secondo la presente invenzione;
- la figura 2 illustra in vista prospettica un particolare della figura 1;
- le figure 3 e 4 illustrano il particolare della figura 2 in sezione assiale ed in rispettive successioni di configurazioni operative;
- le figure 5 e 6 illustrano una sequenza di piegatura realizzata dal particolare della figura 2;
- la figura 7 illustra in vista prospettica schematica, e con parti asportate per chiarezza, una seconda forma di attuazione della macchina impacchettatrice secondo la presente invenzione; e
- la figura 8 illustra in vista prospettica un particolare della figura 8.
Nella figura 1 con 1 è indicata nel suo complesso una macchina impacchettatrice di sigarette comprendente un dispositivo 2 di incarto di gruppi 3 di sigarette tramite il ripiegamento, attorno a ciascun gruppo 3 di sigarette, di un rispettivo foglio interno 4 di incarto normalmente costituito di carta metallizzata.
Nellesempio illustrato il dispositivo 2 di incarto comprende una pluralità di condotti 5 di incarto sovrapposti e fra loro sostanzialmente identici, ciascuno dei quali definisce un rispettivo canale 6 di piegatura (figure 3 e 4) rettilineo atto ad essere percorso da una rispettiva successione di gruppi 3 di sigarette avanzanti, in una direzione di avanzamento 7 parallela all’asse delle sigarette, lungo un rispettivo percorso di incarto PI.
Il dispositivo 2 di incarto comprende, inoltre, un convogliatore 8 di gruppi 3 di sigarette ad una stazione di ingresso 9 dei gruppi 3 di sigarette stessi all’interno dei rispettivi condotti 5 di incarto; un convogliatore 10 di alimentazione di fogli interni 4 di incarto piani lungo un percorso di alimentazione P2 intersecante i percorsi di incarto PI ed i condotti 5 di incarto in corrispondenza di rispettive stazioni di carico 11 ed estendentesi trasversalmente alla direzione di avanzamento 7; ed un dispositivo 12 di spinta, comune a tutti i condotti 5 di incarto, per avanzare ciascun gruppo 3 di sigarette lungo il relativo canale 5 di incarto dalla relativa stazione di ingresso 9 ad una relativa stazione di uscita 13 ed attraverso la relativa stazione di carico 11.
Secondo varianti non illustrate, i condotti 5 di incarto possono essere affiancati invece che sovrapposti e possono essere in numero differente da quello illustrato; al limite, il dispositivo 2 di incarto può comprendere un singolo condotto 5 di incarto.
Ove non differentemente indicato, la descrizione che segue farà riferimento ad un singolo condotto 5 di incarto.
Con riferimento, in particolare, alla figura 2, il condotto 5 di incarto comprende una porzione di ingresso, definita da un mandrino tubolare 14, ed una porzione di uscita 15 disposte da bande opposte della stazione di carico 11 ed in successione nella direzione di avanzamento 7 e definenti il canale 6 di piegatura. La porzione di uscita 15 è fissa e presenta una estremità di ingresso 16 concava sostanzialmente tangente al percorso di alimentazione P2 ed alla stazione di carico 11 e definente una sede di impegno per una estremità di uscita 17 convessa (figure 3 e 4) del mandrino tubolare 14, che è mobile, di moto alternativo e nella direzione di avanzamento 7 sotto la spinta di mezzi attuatori noti e non illustrati, da e verso una posizione di accoppiamento (figura 3c) della estremità di uscita 17 del mandrino tubolare 14 e della estremità di ingresso 16 della porzione di uscita 15 fra loro. La porzione di uscita 15 è suddivisa in due porzioni 18 e 19 fisse e fra loro separate da una stazione di piegatura 20.
Secondo quanto illustrato nella figura 1, il dispositivo 12 di spinta comprende un telaio 21 comune a tutti i condotti 5 di incarto ed a sua volta comprendente una barra 22 parallela alla direzione di avanzamento 7 e disposta all’esterno dei condotti 5 di incarto, due bracci 23 e 24 estendentisi da rispettive estremità della barra 22 verso i condotti 5 di incarto, e due ulteriori barre 25 e 26 solidali alle estremità libere del braccio 23 e, rispettivamente, del braccio 24, perpendicolari ai rispettivi bracci 23 e 24 e trasversali alla direzione di avanzamento 7. Il dispositivo 12 di spinta comprende inoltre, per ciascun condotto 5 di incarto, due aste 27 e 28 parallele alla direzione di avanzamento 7 e fra loro allineate, e di cui l’asta 27 è solidale alla barra 25 ed è disposta in corrispondenza del relativo mandrino tubolare 14, e l’asta 28 è solidale alla barra 26 ed è disposta in corrispondenza della relativa porzione di uscita 15.
Dall’asta 27 si estendono verso il relativo condotto 5 di piegatura due staffe 29 e 30 ripiegate a L verso la rispettiva stazione di uscita 13 e supportanti una testa di spinta 31 e, rispettivamente, una testa di spinta 32, ciascuna delle quali è definita da un piattello solidale alla rispettiva staffa 29, 30, disposto trasversalmente alla direzione di avanzamento 7 e di forma e dimensioni tali da permettere al piattello stesso di scorrere all’ interno del canale 6 di piegatura.
Dall’asta 28 si estendono verso il relativo condotto 5 di piegatura tre staffe 33, 34 e 35 ripiegate a L verso la rispettiva stazione di uscita 13 e supportanti rispettive teste di spinta 36, 37 e 38 uguali alle teste di spinta 31 e 32.
Il telaio 21 è mobile lungo un percorso anulare P3 (figura 3a) comprendente un primo tratto trasversale alla direzione di avanzamento 7 e di inserimento di parte delle teste di spinta 31, 32, 36, 37 e 38 all’ interno del canale 6 di piegatura attraverso rispettive feritoie 39 ricavate sul condotto 5 di incarto trasversalmente alla direzione di avanzamento 7; un tratto di trasporto di spostamento delle teste di spinta 31, 32, 36, 37 e 38 lungo il, ed al’intero del, canale 6 di piegatura nella direzione di avanzamento 7 e di spostamento delle staffe 29, 30, 33, 34 e 35 lungo una feritoia 40 ricavata longitudinalmente lungo il condotto 5 di incarto; un secondo tratto trasversale alla direzione di avanzamento 7 e di estrazione di parte delle teste di spinta 31, 32, 36, 37 e 38 dal canale 6 di piegatura attraverso rispettive feritoie 39; ed un tratto di ritorno di spostamento delle teste di spinta 31, 32, 36, 37 e 38 all’esterno del condotto 5 di incarto.
L’esecuzione, da parte del telaio 21, di una successione di cicli di spostamento lungo il percorso P3 porta ciascun gruppo 3 di sigarette alimentato alla stazione di ingresso 9 del relativo condotto 5 di incarto ad essere impegnato in successione dalle teste di spinta 31, 32, 36, 37 e 38, ciascuna delle quali impartisce al gruppo 3 di sigarette stesso un rispettivo passo di avanzamento di una sequenza di passi di avanzamento, tutti di lunghezza superiore alla lunghezza del gruppo 3 di sigarette stesso, al termine della quale il gruppo 3 di sigarette raggiunge la stazione di uscita 13.
Il funzionamento del dispositivo 2 di incarto verrà ora descritto con riferimento alle figure 3 e 4 prendendo in considerazione un unico condotto 5 di incarto ed un unico gruppo 3 di sigarette, ed a partire dall’istante in cui (figura 3 a) il telaio 21 è disposto sul percorso anulare P3 alla fine del citato tratto di ritorno; ed il gruppo 3 di sigarette, presentante sostanzialmente la forma di un parallelepipedo rettangolo, è disposto nella stazione di ingresso 9 in una posizione (il gruppo 3 di sigarette disposto in questa posizione è indicato con 3 a) coassiale al canale 6 di piegatura, con le proprie sigarette parallele alla direzione di avanzamento 7, con le proprie superfici laterali maggiori 41 disposte verticali, con le proprie superfici laterali minori 42 disposte orizzontali, con una propria superficie di estremità 43 (lato tabacco) disposta anteriormente nella direzione di avanzamento 7, e con una propria altra superficie di estremità 44 (lato filtri) disposta posteriormente.
A partire da questo istante, il telaio 21 esegue un primo ciclo di spostamento lungo il percorso anulare P3; durante questo ciclo, il telaio 21 viene spostato lungo il tratto di inserimento del percorso anulare P3 fino a disporre (figura 3b) la testa di spinta 3 1 a monte del gruppo 3a di sigarette, ad una distanza D determinata (figura 5b) dal gruppo 3 a di sigarette ed in posizione affacciata alla superficie di estremità 44 del gruppo 3a di sigarette. Il telaio 21 viene quindi spostato lungo il tratto di trasporto del percorso anulare P3 in modo da portare in primo luogo la testa di spinta 31 a contatto (figura 3c) della superficie di estremità 44, e quindi da impartire al gruppo 3 a di sigarette un primo passo (figura 4a) di avanzamento nella direzione di avanzamento 7. L’esecuzione di questo primo passo comporta l' inserimento del gruppo 3a all’ interno del mandrino tubolare 14 ed il suo arresto in una posizione (il gruppo 3 di sigarette disposto in questa posizione è indicato con 3b), in cui il gruppo 3b di sigarette è disposto (figura 4a) con la propria superficie di estremità 44 a contatto della testa di spinta 3 1 a valle di, e ad una distanza D da, una prima feritoia 39 ricavata attraverso il mandrino tubolare 14, e con la propria superficie di estremità 43 in posizione prossima alla estremità di uscita 17 del mandrino 14.
Il completamento del primo ciclo di spostamento lungo il percorso anulare P3 comporta (figura 4b) uno spostamento all’ indietro, di lunghezza pari a D, del telaio 21 fino a portare la testa di spinta 31 in allineamento con la prima feritoia 39, l’estrazione (figura 4c) della testa di spinta 31 attraverso la prima feritoia 39 ed il successivo allineamento (figura 3 a) della testa 32 con la prima feritoia 39 stessa.
Durante l’esecuzione di questo primo passo, il gruppo 3 a di sigarette subisce una strizzone laterale, dal momento che la porzione, indicata con 6a, del canale 6 di piegatura definita dal mandrino 14 è rastremata verso l’estremità di uscita 17.
A questo punto, il telaio 21 esegue un secondo ciclo di spostamento lungo il percorso anulare P3; durante questo ciclo, il telaio 21 viene spostato lungo il tratto di inserimento del percorso anulare P3 fino ad inserire la testa di spinta 32 attraverso la prima feritoia 39 ed a disporre (figura 3b) la testa di spinta 32 stessa alla distanza D dalla superficie di estremità 44 del gruppo 3b di sigarette. Durante l'inserimento della testa di spinta 32 attraverso la prima feritoia 39, il mandrino 14 è fermo in una sua posizione arretrata (figura 3b) in modo da definire, con la porzione 18 del condotto 5 di incarto ed in corrispondenza della stazione di carico 11, uno spazio, attraverso il quale viene alimentato un foglio interno 4 di incarto, che si dispone attraverso il percorso di incarto PI con il proprio asse longitudinale perpendicolare al piano della figura 3. Quando il telaio 21 viene quindi spostato lungo il tratto di trasporto del percorso anulare P3 in modo da impartire al gruppo 3b di sigarette un passo di avanzamento nella direzione di avanzamento 7, il mandrino 14 viene avanzato nella direzione di avanzamento 7 in modo tale che, prima che la testa di spinta 32 abbia raggiunto la superficie di estremità 44 del gruppo 3b di sigarette, l’estremità di uscita 17 del mandrino tubolare 14 impegni (figura 3c) l’estremità di ingresso 16 della porzione 18 del condotto 5 di incarto ripiegando a U il foglio interno 4 di incarto in modo da definire (figura 5b) una prima parete di estremità 45 e di due pareti laterali 46 e 47 maggiori, fra loro opposte, di un involucro interno 48 (figura 6h). Il completamento di questo passo di avanzamento determina in primo luogo il contatto della superficie di estremità 43 del gruppo 3b di sigarette con la parete di estremità 45; quindi l’inserimento (figura 4a) del gruppo di sigarette 3b e del relativo foglio interno 4 di incarto ripiegato a U all’intemo della porzione 18 del condotto 5 di incarto; ed infine l’arresto del gruppo 3b di sigarette (il gruppo 3 di sigarette disposto in questa posizione è indicato con 3c) all’interno della porzione 18 del condotto 5 di incarto.
Secondo quanto illustrato nella figura 5b, il foglio interno 4 di incarto ha una larghezza maggiore della larghezza delle superfìci laterali maggiori 41 di un gruppo 3 di sigarette, e le pareti laterali maggiori 46 e 47 hanno una lunghezza che eccede di una distanza D la lunghezza delle superfìci laterali maggiori 41 di un gruppo 3 di sigarette. Poiché il canale 6 di piegatura presenta, lungo la porzione 18 del condotto 5 di incarto, una sezione sostanzialmente uguale a quella di un gruppo 3 di sigarette, Γ inserimento del gruppo 3b di sigarette all’interno della porzione 18 determina la formazione (figura 5c), per interferenza con due piegatori fissi 49 disposti in corrispondenza della estremità di ingresso 16 della porzione 18, di una prima porzione 50, adiacente alla parete di estremità 45, di due pareti laterali 51 minori (figura 6e), fra loro opposte, dell’involucro interno 48 e, per ciascuna prima porzione 50 di parete laterale 51 minore, di due alette laterali 52 e 53 longitudinali (figura 5c), ciascuna delle quali sporge verso l’esterno dalla relativa prima porzione 50 di parete laterale 51 minore, è complanare ad una rispettiva parete laterale 46, 47 maggiore ed impegna un rispettivo piegatore ad elica (figura 2) definito da una rispettiva feritoia 54, 55 a elica ricavata lungo la porzione 18 del condotto 5 di incarto.
Alla fine del passo di avanzamento sopra descritto, il gruppo 3c di sigarette è disposto (figura 4a) con l’estremità posteriore delle pareti laterali 46 e 47 maggiori immediatamente a valle di una seconda feritoia 39 ricavata attraverso la porzione 18 del condotto 5 di incarto in prossimità dell’ estremità di ingresso 16, e con la propria superficie di estremità 44 a contatto della testa di spinta 32 e ad una distanza D a valle della seconda feritoia 39.
Il completamento del secondo ciclo di spostamento lungo il percorso anulare P3 comporta uno spostamento all’ indietro (figura 4b), di lunghezza pari a D, del telaio 21 fino a portare la testa di spinta 32 in allineamento con la seconda feritoia 39, l’estrazione (figura 4c) della testa di spinta 32 attraverso la seconda feritoia 39 ed il successivo allineamento della testa di spinta 33 con la seconda feritoia 39.
Durante un successivo terzo ciclo di spostamento lungo il percorso anulare P3, la testa di spinta 36 penetra (figura 3b) all’interno del canale 6 di piegatura attraverso la seconda feritoia 39, si sposta lungo il canale 6 di piegatura nella direzione 7 di avanzamento fino a portarsi a contatto della superficie di estremità 44 del gruppo 3c di sigarette, ed avanza, quindi, il gruppo 3c di sigarette lungo le feritoie 54 e 55 ad elica per ripiegare a squadra le alette laterali 52 e 53 longitudinali e completare la formazione delle pareti laterali 51 minori in modo da definire un involucro tubolare 56 (figura 6e) contenente un relativo gruppo di sigarette, che viene indicato con 3d in questa posizione, e chiuso ad una estremità dalla parete di estremità 45 e presentante, alla estremità opposta, un’appendice tubolare 57 sporgente oltre la superficie di estremità 44 del gruppo 3d di sigarette.
Il completamento del terzo ciclo di spostamento lungo il percorso anulare P3 comporta uno spostamento all’ indietro, di lunghezza pari a D, del telaio 21 fino a portare la testa di spinta 36 in allineamento con una terza feritoia 39, l’estrazione della testa di spinta 36 attraverso la terza feritoia 39 ed il successivo allineamento della testa di spinta 37 con la terza feritoia 39.
Durante un successivo quarto ciclo di spostamento lungo il percorso anulare P3, la testa di spinta 37 penetra all’ interno del canale 6 di piegatura attraverso la terza feritoia 39, si sposta lungo il canale 6 di piegatura nella direzione 7 di avanzamento fino a penetrare all’interno dell’appendice tubolare 57 ed a portarsi a contatto (figura 3c) della superficie di estremità 44 del gruppo 3d di sigarette, ed avanza, quindi (figura 4a), il gruppo 3d di sigarette attraverso la stazione di piegatura 20 in modo da inserire il gruppo 3d di sigarette ed il relativo involucro tubolare 56 all’ interno della porzione 19 del condotto 5 di incarto.
Alla fine di questo passo di avanzamento, il gruppo di sigarette, che in questa posizione viene indicato con 3 e, è disposto (figura 4a) con la propria superficie di estremità 44 complanare ad un piano di piegatura P4, ortogonale alla direzione di avanzamento 7, e lungo il quale agiscono tre piegatori 58, 59 e 60 (figura 2), che sono dotati di moto alternativo da e verso una posizione di interferenza con l’appendice tubolare 57.
Il completamento del quarto ciclo di spostamento lungo il percorso anulare P3 comporta uno spostamento all 'indietro (figura 4b), di lunghezza pari a D, del telaio 21, l’estrazione della testa di spinta 37 attraverso la stazione di piegatura 20, il successivo allineamento della testa di spinta 37 con la terza feritoia 39 ed il posizionamento della testa di spinta 38 sul piano di piegatura P4. A questo proposito è opportuno rilevare che la distanza esistente fra le teste di spinta 37 e 38 eccede la distanza esistente fra qualsiasi altra coppia di teste di spinta adiacenti di una quantità pari a D.
Durante il completamento del quarto ciclo di spostamento vengono azionati i piegatori 58, 59 e 60. In particolare, i piegatori 58 e 59 sono disposti contrapposti e vengono spostati uno verso l’altro per impegnare le pareti laterali minori dell’appendice tubolare 57 e formare due alette minori 61 e 62 (figura 6f) a contatto della superficie di estremità 44 del gruppo 3 e di sigarette, mentre il piegatore 60 è disposto da banda opposta del percorso di incarto PI rispetto al dispositivo 12 di spinta e viene spostato verso il dispositivo 12 di spinta per impegnare una rispettiva parete laterale maggiore dell’appendice tubolare 57 e formare (figura 6g) una rispettiva aletta maggiore 63 a contatto della superficie di estremità 44 del gruppo 3 e di sigarette.
Durante un successivo quinto ciclo di spostamento lungo il percorso anulare P3, la testa di spinta 38 penetra all’interno della stazione di piegatura 20 spostandosi lungo il piano di piegatura P4 ed impegna l’appendice tubolare 57 formando (figura 6h) una ulteriore aletta maggiore 64, la quale definisce, con le alette minori 61 e 62 e l’altra aletta maggiore 63, una parete di estremità 65 dell’involucro interno 48, che viene così completato in modo da definire un pacchetto interno 66. Il successivo spostamento della testa di spinta 38 nella direzione di avanzamento 7 determina la fuoriuscita del pacchetto interno 66 dal condotto 5 di piegatura.
Ovviamente, le teste di spinta 3 1, 32, 36, 37 e 38 compiono i relativi passi di avanzamento tutte contemporaneamente; pertanto, ad ogni ciclo di spostamento del telaio 21 lungo il percorso anulare P3, un gruppo 3 a di sigarette entra nel mandrino 14 ed un pacchetto interno 66 esce dalla porzione 19 del condotto 5 di incarto.
Nel caso in cui si voglia realizzare, attorno al pacchetto interno 66, un involucro esterno (non illustrato) di tipo rigido, il pacchetto interno 66 stesso viene alimentato ad una unità di incarto (non illustrata) per pacchetti rigidi.
Nel caso in cui, al contrario, si voglia realizzare, attorno al pacchetto interno 66, un involucro esterno 67 a tazza (figura 7) di tipo morbido, il pacchetto interno 66 può essere alimentato, secondo la variante delle figure 7 e 8, ad un ulteriore condotto 68 di incarto coassiale al condotto 5 di incarto, disposto a valle del condotto 5 di incarto stesso nella direzione di avanzamento 7, definente un ulteriore canale 69 di piegatura estendentesi attraverso una ulteriore stazione di carico 70, simile alla stazione di carico 11, per fogli esterni 71 di incarto alimentati alla stazione di carico 70 da un convogliatore 71 a simile al convogliatore 8.
Secondo l’esempio di attuazione illustrato, il condotto 68 di incarto comprende un mandrino tubolare 14’ assialmente mobile e sostanzialmente identico al mandrino tubolare 14, ma non internamente rastremato, ed una porzione fissa 18’ sostanzialmente identica alla porzione 18 del condotto 5 di incarto. Il mandrino tubolare 14’ e la porzione fissa 18’ sono disposte lungo il percorso di incarto PI da bande opposte della stazione di carico 70. Le parti del condotto 68 di incarto sono contrassegnate con gli stessi numeri di riferimento, ma accentati, che contrassegnano le corrispondenti parti del condotto 5 di incarto.
Nel condotto 68 di incarto, ciascun pacchetto interno 66 viene caricato all’interno del relativo mandrino 14’ direttamente dalla relativa testa di spinta 38, e viene avanzato attraverso la stazione di carico 70 e lungo la porzione fissa 18’ tramite tre ulteriori teste di spinta 32’, 36’ e 37’ rese solidali alla barra 22 del telaio 21 del dispositivo 12 di spinta tramite un ulteriore braccio 72, una ulteriore barra 73 ed una ulteriore asta 74.
Secondo una variante non illustrata, la porzione 19 del condotto 5 di incarto viene resa assialmente mobile per spostarsi assialmente con moto alternativo al pari del mandrino tubolare 14, il mandrino 14’ e la testa di spinta 32’ vengono eliminati, e la stazione di carico 70 viene interposta fra la porzione 19 e la porzione 18’ che, in questo caso, costituisce tutto il condotto 68 di incarto.

Claims (19)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Macchina impacchettatrice di sigarette comprendente un dispositivo (2) di incarto di gruppi (3) di sigarette tramite il ripiegamento, attorno a ciascun gruppo (3) di sigarette, di almeno un rispettivo foglio interno (4) di incarto; ed in cui il dispositivo (2) di incarto comprende almeno un primo condotto (5) definente un primo canale (6) rettilineo atto ad essere percorso da una successione di gruppi (3) di sigarette avanzanti in una direzione di avanzamento (7) determinata lungo un percorso di incarto (PI); mezzi di alimentazione (10) di fogli interni (4) di incarto piani lungo un percorso di alimentazione (P2) intersecante il percorso di incarto (PI) ed il primo condotto (5) in corrispondenza di una stazione di carico (11) ed estendentesi trasversalmente alla direzione di avanzamento (7); mezzi piegatori (14, 49, 54, 55, 58, 59, 60, 38) disposti lungo il primo condotto (5) per ripiegare ciascun foglio interno (4) di incarto attorno al relativo gruppo (3) di sigarette per la formazione di un relativo involucro interno (48); e mezzi spingitori (12) per avanzare i gruppi (3) di sigarette lungo il primo canale (6) ed attraverso la stazione di carico (1 1); la macchina impacchettatrice (1) essendo caratterizzata dal fatto che i mezzi spingitori (12) sono mezzi spingitori a passo e comprendono una pluralità di prime teste di spinta (31, 32, 36, 37, 38) solidalmente collegate fra loro; ciascuna prima testa di spinta (31; 32; 36; 37; 38) essendo atta ad impartire a ciascun gruppo (3) di sigarette un rispettivo passo di avanzamento di una sequenza di passi di avanzamento di ciascun gruppo (3) di sigarette lungo il primo canale (6).
  2. 2) Macchina impacchettatrice secondo la rivendicazione 1, in cui il primo condotto (5) comprende una prima ed una seconda porzione (14, 15) disposte in successione nella direzione di avanzamento (7) e definenti il primo canale (6), e di cui la seconda porzione (15) è fissa e presenta una estremità di ingresso (16) concava, e la prima porzione (14) presenta una estremità di uscita (17) convessa; ed in cui il percorso di alimentazione (P2) e la stazione di carico (11; 69) sono sostanzialmente tangenti alla estremità di ingresso (16); e la prima porzione (14) è mobile, di moto alternativo e nella direzione di avanzamento (7), da e verso una posizione di accoppiamento della estremità di uscita (17) e della estremità di ingresso (16) fra loro per ripiegare ciascun foglio interno (4) di incarto a U.
  3. 3) Macchina impacchettatrice secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui i mezzi spingitori (12) comprendono un telaio (21) supportante tutte le prime teste di spinta (31, 32, 36, 37, 38) e mobile lungo un percorso anulare (P3) comprendente un primo tratto trasversale alla direzione di avanzamento (7) e di introduzione delle prime teste di spinta (31, 32, 36, 37, 38) all’interno del primo canale (6); un tratto di trasporto di spostamento delle prime teste di spinta (31, 32, 36, 37, 38) lungo il, ed all’interno del, primo canale (6) nella direzione di avanzamento (7); un secondo tratto trasversale alla direzione di avanzamento (7) e di estrazione delle prime teste di spinta (31, 32, 36, 37, 38) dal primo canale (6); ed un tratto di ritorno di spostamento delle prime teste di spinta (31, 32, 36, 37, 38) all’esterno del primo condotto (5).
  4. 4) Macchina impacchettatrice secondo la rivendicazione 3, in cui ciascuna prima testa di spinta (31; 32; 36; 37; 38) presenta una rispettiva staffa (29; 30; 33; 34; 35) disposta trasversalmente alla direzione di avanzamento (7) e di collegamento della prima testa di spinta (31; 32; 36; 37; 38) stessa al telaio (21).
  5. 5) Macchina impacchettatrice secondo la rivendicazione 4, in cui il primo condotto (5) presenta una feritoia longitudinale (40) di passaggio delle staffe (29, 30, 33, 34, 35) ed una pluralità di feritoie trasversali (39) intersecanti la feritoia longitudinale (40) e di ingresso-uscita delle prime teste di spinta (31, 32, 36, 37, 38).
  6. 6) Macchina impacchettatrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, in cui ciascun passo di avanzamento presenta una lunghezza superiore alla lunghezza del gruppo (3) di sigarette.
  7. 7) Macchina impacchettatrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 6, in cui la sequenza di passi di avanzamento comprende un passo di inserimento del gruppo (3) di sigarette aH’intemo della prima porzione (14) del primo condotto (5).
  8. 8) Macchina impacchettatrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 7, in cui la sequenza di passi di avanzamento comprende un passo di trasferimento del gruppo (3) di sigarette e del foglio interno (4) di incarto all’ interno della seconda porzione (15) del primo condotto (5) con formazione sia di una prima parete di estremità (45) e di due prime pareti laterali (46, 47), fra loro opposte, dell’involucro interno (48), sia di una prima porzione (50), adiacente alla prima parete di estremità (45), di due seconde pareti laterali (51), fra loro opposte, dell’involucro interno (48) e, per ciascuna prima porzione (50) di seconda parete laterale (51), di due alette laterali (52, 53) longitudinali, ciascuna delle quali sporge verso l’esterno dalla relativa prima porzione (50) di seconda parete laterale (51) ed è complanare ad una rispettiva prima parete laterale (46; 47).
  9. 9) Macchina impacchettatrice secondo la rivendicazione 8, in cui i mezzi piegatori (14, 49, 54, 55, 58, 59, 60, 38) comprendono primi piegatori fissi (49) disposti in corrispondenza della estremità di ingresso (16) della seconda porzione (15) del primo condotto (5) per formare ciascuna prima porzione (50) di seconda parete laterale (51) e ciascuna aletta laterale (52; 53) longitudinale.
  10. 10) Macchina impacchettatrice secondo la rivendicazione 9, in cui i mezzi piegatori (14, 49, 54, 55, 58, 59, 60, 38) comprendono secondi piegatori fissi (54, 55) disposti lungo la seconda porzione (15) del primo condotto (5) per ripiegare a squadra le alette laterali (52, 53) longitudinali contro il relativo gruppo (3) di sigarette e completare la formazione delle seconde pareti laterali (51) per definire un involucro tubolare (56) contenente il gruppo (3) di sigarette, chiuso ad una prima estremità dalla prima parete di estremità (45) e presentante, ad una seconda estremità opposta alla prima estremità, un’appendice tubolare (57) sporgente oltre una relativa estremità del gruppo (3) di sigarette; la sequenza di passi di avanzamento comprendendo un passo di avanzamento del gruppo (3) di sigarette e del foglio interno (4) di incarto lungo seconda porzione (15) del primo condotto (5) ed in impegno con i secondi piegatori fissi (54, 55).
  11. 11) Macchina impacchettatrice secondo la rivendicazione 10, in cui i mezzi piegatori (14, 49, 54, 55, 58, 59, 60, 38) comprendono una pluralità di piegatori mobili (58, 59, 60, 38) per realizzare la piegatura dell’appendice tubolare (57) e formare una seconda parete di estremità (65) dell’involucro interno (48); i piegatori mobili (58, 59, 60, 38) essendo montati in una stazione di piegatura (20) disposta lungo la seconda porzione (15) del primo condotto (5) per spostarsi con moto alternativo attraverso il primo canale (6) trasversalmente alla direzione di avanzamento (7).
  12. 12) Macchina impacchettatrice secondo la rivendicazione 11, in cui 1 piegatori mobili (58, 59, 60, 38) comprendono una (38) delle teste di spinta (31, 32, 36, 37, 38).
  13. 13) Macchina impacchettatrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 12, in cui la sequenza di passi comprende un passo di estrazione del gruppo (3) di sigarette e dell’involucro interno (48) dalla seconda porzione (15) del primo condotto (5).
  14. 14) Macchina impacchettatrice secondo una delle rivendicazioni da 2 a 13, in cui il primo canale (6) presenta, lungo la prima porzione (14) del primo condotto (5), una forma rastremata verso la seconda porzione (15) per applicare una strizzone trasversale al gruppo (3) di sigarette durante l’avanzamento (7) del gruppo (3) di sigarette stesso attraverso la prima porzione (14) stessa.
  15. 15) Macchina impacchettatrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 14, in cui il dispositivo (2) di incarto comprende un secondo condotto (68) definente un secondo canale (69) rettilineo estendentesi attraverso una ulteriore stazione di carico (70) e disposto lungo il percorso di incarto (PI) in posizione allineata al primo condotto (5) ed a valle del primo condotto (5) stesso nella direzione di avanzamento (7); mezzi convogliatori (7 la) di alimentazione di fogli esterni (71) di incarto piani alla ulteriore stazione di carico (70); ulteriori mezzi piegatori (14’, 49’, 54’, 55’) disposti lungo il secondo condotto (68) per ripiegare ciascun foglio esterno (71) di incarto attorno all’involucro interno (48) del relativo gruppo (3) di sigarette per la formazione, attorno a ciascun gruppo (3) di sigarette, di un involucro esterno (67) a tazza; ed ulteriori mezzi spingitori (32’, 36’, 37’) per avanzare i gruppi (3) di sigarette ed i relativi involucri interni (48) lungo il secondo canale (69) ed attraverso l’ulteriore stazione di carico (70).
  16. 16) Macchina impacchettatrice secondo la rivendicazione 15, in cui gli ulteriori mezzi spingitori (32’, 36’, 37’) sono mezzi spingitori (12) a passo e comprendono una pluralità di seconde teste di spinta (32’, 36’, 37’) solidalmente collegate fra loro; ciascuna seconda testa di spinta (32’; 36’; 37’) essendo atta ad impartire a ciascun gruppo (3) di sigarette un rispettivo passo di avanzamento di una sequenza di passi di avanzamento di ciascun gruppo (3) di sigarette lungo il secondo canale (69).
  17. 17) Macchina impacchettatrice secondo la rivendicazione 3 o 16, in cui le seconde teste di spinta (32’, 36’, 37’) sono solidali alle prime teste di spinta (31, 32, 36, 37, 38).
  18. 18) Macchina impacchettatrice secondo la rivendicazione 2 o una qualsiasi delle rivendicazioni da 15 a 17, in cui il secondo condotto (68) comprende una prima (14’) ed una seconda porzione (18’) disposte in successione nella direzione di avanzamento (7) e definenti il secondo canale (69); ed in cui la prima e la seconda porzione (14’, 18’) del secondo condotto (68) sono disposte da bande opposte della ulteriore stazione di carico (70).
  19. 19) Macchina impacchettatrice secondo la rivendicazione 15, in cui la prima e la seconda porzione (14’, 18’) del secondo condotto (68) sono sostanzialmente identiche alla prima (14) e, rispettivamente, a parte (18) della seconda porzione (15) del primo condotto (5).
IT000347A 2006-05-09 2006-05-09 Macchina impacchettatrice di sigarette ITBO20060347A1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000347A ITBO20060347A1 (it) 2006-05-09 2006-05-09 Macchina impacchettatrice di sigarette
DE602007013643T DE602007013643D1 (de) 2006-05-09 2007-05-08 Zigarettenverpackungsmaschine
EP20070107773 EP1854724B1 (en) 2006-05-09 2007-05-08 Method and packing machine for producing packets of cigarettes
AT07107772T ATE504498T1 (de) 2006-05-09 2007-05-08 Zigarettenverpackungsmaschine
EP07107772A EP1854726B1 (en) 2006-05-09 2007-05-08 Cigarette packing machine
DE202007019178U DE202007019178U1 (de) 2006-05-09 2007-05-08 Zigarettenverpackungsmaschine
CN2007101011910A CN101070101B (zh) 2006-05-09 2007-05-09 生产香烟盒的方法和包装机
CN2007101011997A CN101096227B (zh) 2006-05-09 2007-05-09 香烟包装机

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000347A ITBO20060347A1 (it) 2006-05-09 2006-05-09 Macchina impacchettatrice di sigarette

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20060347A1 true ITBO20060347A1 (it) 2006-08-08

Family

ID=38269014

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000347A ITBO20060347A1 (it) 2006-05-09 2006-05-09 Macchina impacchettatrice di sigarette

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP1854726B1 (it)
CN (2) CN101070101B (it)
AT (1) ATE504498T1 (it)
DE (2) DE602007013643D1 (it)
IT (1) ITBO20060347A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102008033936A1 (de) 2007-07-18 2009-01-22 G. D Societá per Azioni Verfahren zum Falten eines rechtwinkligen Bogens aus Verpackungsmaterial um einen parallelepipedförmigen Artikel, um eine röhrenförmige Umhüllung mit einem offenen Ende zu bilden

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1394942B1 (it) 2009-04-17 2012-07-27 Gima Spa Sistema per il confezionamento di sigarette in fogli ripiegati dotato di motori di controllo elettronici
IT1394894B1 (it) 2009-04-17 2012-07-20 Gima Spa Dispositivo per il confezionamento di un prodotto in un involucro
CN101596946B (zh) * 2009-07-07 2011-01-05 上海烟草(集团)公司 烟支包装机机身间的油管连接结构
CN101823575A (zh) * 2010-04-19 2010-09-08 广东省韶关烟草机械配件厂有限公司 条盒透明纸吸风输送系统
CN104528011B (zh) * 2014-11-24 2017-01-11 上海烟草集团有限责任公司 条烟透明纸包装机
IT201800003324A1 (it) * 2018-03-07 2019-09-07 Gima Tt S P A Procedimento per realizzare incarti ermetici e relativa macchina.
IT201900005946A1 (it) 2019-04-17 2020-10-17 Gd Spa Unità e metodo di incarto per piegare un foglio di incarto attorno ad un gruppo di articoli da fumo.
CN112971189B (zh) * 2021-04-25 2021-08-17 湖南叁谐科技发展有限公司 一种自动填料的卷烟快速包装装置

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB785076A (en) * 1955-07-05 1957-10-23 Kurt Koerber Method for packing cigarettes, cigarillos, or the like
GB898066A (en) * 1959-03-17 1962-06-06 John Walker Chalmers Apparatus for folding flexible wrappers about rectangular block-shaped articles
DE1244046B (de) * 1964-08-10 1967-07-06 Alfred Schmermund Verfahren zum Einhuellen von Zigarettenbloecken od. dgl. sowie Geradeausverpackungsmaschine zur Durchfuehrung dieses Verfahrens
DE3800029A1 (de) * 1988-01-04 1989-07-13 Focke & Co Verpackungsmaschine zum herstellen von zigaretten-packungen
DE3940789A1 (de) * 1989-12-09 1991-06-13 Schmermund Maschf Alfred Vorrichtung zum verpacken von zigaretten
DE19637259A1 (de) * 1996-09-13 1998-03-19 Focke & Co Quaderförmige Verpackung für Zigaretten sowie Zuschnitt für die Verpackung
CN2685242Y (zh) * 2004-02-24 2005-03-16 焦胜利 卷烟条包装整形器的推烟机构
DE602005009339D1 (de) * 2004-03-11 2008-10-09 Gd Spa Zigarettenverpackungsmaschine

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102008033936A1 (de) 2007-07-18 2009-01-22 G. D Societá per Azioni Verfahren zum Falten eines rechtwinkligen Bogens aus Verpackungsmaterial um einen parallelepipedförmigen Artikel, um eine röhrenförmige Umhüllung mit einem offenen Ende zu bilden

Also Published As

Publication number Publication date
DE602007013643D1 (de) 2011-05-19
ATE504498T1 (de) 2011-04-15
CN101070101A (zh) 2007-11-14
CN101096227B (zh) 2011-08-10
DE202007019178U1 (de) 2011-04-14
EP1854726B1 (en) 2011-04-06
CN101096227A (zh) 2008-01-02
CN101070101B (zh) 2011-07-06
EP1854726A2 (en) 2007-11-14
EP1854726A3 (en) 2009-12-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20060347A1 (it) Macchina impacchettatrice di sigarette
ITBO940439A1 (it) Metodo per l'espansione di astucci e per la loro alimentazione ad una linea di riempimento.
ITBO20120391A1 (it) Metodo d'incarto e macchina impacchettatrice per realizzare un incarto sigillato contenente un gruppo di articoli da fumo
ITBO970150A1 (it) Metodo di piegatura per la formazione di un involucro a tubo sigillato
ITBO990110A1 (it) Metodo e dispotivo per la formazione di un pacchetto di sigarette .
ITBO20120392A1 (it) Confezione di articoli da fumo provvista di un incarto sigillato.
ITUB20154801A1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per realizzare un pacchetto di articoli da fumo contenente due gruppi di articoli da fumo tra loro distinti.
ITUA20164192A1 (it) Metodo di incarto e macchina impacchettatrice per piegare un foglio di incarto termosaldabile attorno ad un gruppo di articoli da fumo.
ITBO20000209A1 (it) Metodo e macchina per realizzare pacchetti di sigarette a coperchio incernierato .
ITBO20130250A1 (it) Incarto sigillato provvisto internamente di un elemento di rinforzo rigido e corrispondenti metodo di incarto e macchina impacchettatrice.
ITBO20130252A1 (it) Metodo di incarto e macchina impacchettatrice per realizzare un incarto sigillato con un elemento di rinforzo interno.
ITBO20120032A1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per produrre una confezione di articoli da fumo di tipo scorrevole.
ITBO20080468A1 (it) Metodo e unità di incarto per ripiegare un foglio di incarto attorno ad un articolo, costituito per esempio da un gruppo di sigarette.
ITBO20140095U1 (it) Macchina impacchettatrice per realizzare una confezione di articoli da fumo con apertura a scorrimento e con coperchio incernierato e scatolato.
IT202000014167A1 (it) Unità e metodo di trasferimento per trasferire coppie di incarti contenenti gruppi di articoli da fumo variando la loro distanza reciproca
ITBO980077A1 (it) Metodo e macchina per l'incarto di un prodotto.
IT201900019978A1 (it) Unità e metodo di raggruppamento per formare un gruppo composto da due incarti contenenti ciascuno un gruppo di articoli da fumo.
ITBO20130255A1 (it) Metodo di incarto e macchina impacchettatrice per realizzare un incarto sigillato.
ITBO20010346A1 (it) Metodo ed unita' per la realizzazione di un incarto tubolare attorno ad un prodotto
CN112292327B (zh) 抽拉件、相关供给方法及用于吸烟制品的包装机
IT201900019970A1 (it) Tramoggia per una macchina impacchettatrice di articoli da fumo.
US12240649B2 (en) Method and a machine for producing a package of smoking articles
IT202100010193A1 (it) Unità e metodo di raggruppamento per formare un gruppo composto da due incarti contenenti ciascuno un gruppo di articoli da fumo
ITBO20130427A1 (it) Macchina e metodo di confezionamento di pacchetti di sigarette.
ITBO940394A1 (it) Metodo per la piegatura di sbozzati in macchine condizionatrici di ar- ticoli da fumo, in particolare sigarette, in pacchetti rigidi a spigo-