[go: up one dir, main page]

ITBO940394A1 - Metodo per la piegatura di sbozzati in macchine condizionatrici di ar- ticoli da fumo, in particolare sigarette, in pacchetti rigidi a spigo- - Google Patents

Metodo per la piegatura di sbozzati in macchine condizionatrici di ar- ticoli da fumo, in particolare sigarette, in pacchetti rigidi a spigo- Download PDF

Info

Publication number
ITBO940394A1
ITBO940394A1 IT94BO000394A ITBO940394A ITBO940394A1 IT BO940394 A1 ITBO940394 A1 IT BO940394A1 IT 94BO000394 A IT94BO000394 A IT 94BO000394A IT BO940394 A ITBO940394 A IT BO940394A IT BO940394 A1 ITBO940394 A1 IT BO940394A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
blank
lines
folding
along
distance
Prior art date
Application number
IT94BO000394A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianpaolo Parrocchetti
Claudio Mistroni
Antonio Gamberini
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to ITBO940394A priority Critical patent/IT1274890B/it
Publication of ITBO940394A0 publication Critical patent/ITBO940394A0/it
Priority to GB9516501A priority patent/GB2292726B/en
Priority to DE19529798A priority patent/DE19529798B4/de
Priority to CN95116696A priority patent/CN1053867C/zh
Publication of ITBO940394A1 publication Critical patent/ITBO940394A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1274890B publication Critical patent/IT1274890B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B19/00Packaging rod-shaped or tubular articles susceptible to damage by abrasion or pressure, e.g. cigarettes, cigars, macaroni, spaghetti, drinking straws or welding electrodes
    • B65B19/02Packaging cigarettes
    • B65B19/22Wrapping the cigarettes; Packaging the cigarettes in containers formed by folding wrapping material around formers

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Wrapping Of Specific Fragile Articles (AREA)
  • Packaging Of Annular Or Rod-Shaped Articles, Wearing Apparel, Cassettes, Or The Like (AREA)

Abstract

Per l'ottenimento di pacchetti rigidi a spigoli longitudinali smussati a partire da rispettivi sbozzati (2), ciascuno dei quali è provvisto di due coppie di linee longitudinali (3, 7; 4, 8) di piegatura preformate definenti rispettive strisce (9) corrispondenti, ciascuna, ad un rispettivo spigolo smussato, ciascuno sbozzato (2) viene ripiegato lungo le sue linee longitudinali (3, 7; 4, 8) in due tempi ripiegando dapprima lo sbozzato (2) stesso lungo almeno una linea esterna (7, 8) di ciascuna striscia (9), ed introducendo quindi lo sbozzato (2) così parzialmente ripiegato attraverso un passaggio (22) di larghezza inferiore alla distanza (D2) fra la linee esterne (7, 8).(Figura 1).

Description

D E S C R I Z I O N E
dell ' invenzione industriale dal titolo: "Metodo per la piegatura di sbozzati in macchine condizionatrici di articoli da fumo, in particolare sigarette, in pacchetti rigidi a spigoli longitudinali smussati."
La presente invenzione è relativa ad un metodo per la piegatura di sbozzati in macchine condizionatrici di articoli da fumo, in particolare sigarette, in pacchetti rigidi a spigoli longitudinali smussati.
Dal Brevetto Statunitense No. 4,208,854 è nota una macchina impacchettatrice per il condizionamento di sigarette in pacchetti a base rettangolare. Nella macchina Impacchettatrice nota sopra citata, degli sbozzati presentanti delle linee longitudinali di piegatura preformate vengono alimentati, unitamente a relativi gruppi di sigarette da impacchettare, ad un dispositivo di piegatura facente parte della macchina stessa e comprendente un mandrino tubolare di piegatura, all'interno del quale vengono alimentati in successione i citati gruppi di sigarette da impacchettare. Il mandrino di piegatura è coassiale ad uno spingitore mobile di alimentazione dei citati gruppi, ed è disposto allineato ad una tasca a U di un convogliatore di piegatura e da bande opposte, rispetto al convogliatore di piegatura stesso, di una linea di alimentazione dei citati sbozzati plani. Ciascuno d1 questi sbozzati viene ripiegato parzialmente attorno al mandrino lungo le sue linee longitudinali tramite l 'azione di un contro-spingitore sagomato, che coopera con il citato spingitore per disaccoppiare ciascun gruppo ed il relativo sbozzato parzialmente ripiegato dal mandrino di piegatura ed alimentarli all 'interno della relativa tasca del convogliatore di piegatura.
Scopo della presente invenzione è fornire un metodo il quale permetta di utilizzare un dispositivo piegatore sostanzialmente slmile a quello sopra descritto, e di provata affidabilità, per la realizzazione di pacchetti a spigoli longitudinali smussati.
Secondo la presente invenzione viene fornito un metodo per la piegatura di sbozzati in macchine condizionatrici di articoli da fumo, in particolare sigarette, in pacchetti rigidi a spigoli longitudinali smussati, ciascuno sbozzato essendo provvisto di linee longitudinali di piegatura preformate definenti due strisce corrispondenti, ciascuna, ad almeno un rispettivo spigolo smussato, e limitate, ciascuna, da una rispettiva linea esterna e da una rispettiva linea Interna di piegatura; caratterizzato dal fatto che ciascuno sbozzato viene ripiegato lungo le sue linee longitudinali in due tempi ripiegando dapprima lo sbozzato stesso lungo almeno parte di almeno la linea esterna di ciascuna striscia; e ripiegando, quindi, lo sbozzato stesso, parzialmente ripiegato, lungo almeno parte di almeno la linea interna di ciascuna striscia.
Preferibilmente, il ripiegamento dello sbozzato lungo almeno parte delle dette linee interne viene ottenuto introducendo lo sbozzato parzialmente ripiegato attraverso un passaggio di larghezza inferiore ad una distanza fra le dette linee esterne.
Secondo una preferita forma d1 attuazione del metodo sopra definito, la piegatura di ciascuno sbozzato lungo le dette linee esterne viene ottenuta contemporaneamente ad uno snervamento dello sbozzato stesso lungo le dette linee interne. La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne Illustrano due forme di attuazione non limitative, in cui:
- la figura 1 Illustra, in sezione trasversale, una prima preferita forma di attuazione di un dispositivo di piegatura attuante il metodo della presente invenzione;
- la figura 2 illustra un particolare della figura 1 in diverse posizioni operative; e
- la figura 3 illustra una seconda forma di attuazione del particolare illustrato nella figura 2 in diverse posizioni operative.
Con riferimento alla figura 1, con 1 è indicato un dispositivo di piegatura atto a ripiegare degli sbozzati 2 ad esso alimentati in successione, in modo noto, per formare altrettanti pacchetti rigidi (non illustrati) del tipo a coperchio incernierato ed a spigoli longitudinali smussati.
Secondo quanto illustrato nella figura 2a, lo sbozzato 2, di per sé noto, presenta due linee 3 e 4 longitudinali interne di piegatura, le quali si estendono parallelamente ad un asse 5 longitudinale di simmetria dello sbozzato 2 e da bande opposte dell 'asse 5 stesso ad una distanza l 'una dall 'altra pari a 01, ed individuano, sullo sbozzato 2, una porzione centrale 6. Lo sbozzato 2 presenta inoltre due linee 7 e 8 longitudinali esterne di piegatura, le quali si estendono parallelamente all 'asse 5 e da bande opposte dell 'asse 5 stesso ad una distanza l'una dall 'altra pari a D2, con D2 maggiore di DI, ed individuano, sullo sbozzato 2, unitamente alle relative linee 3 e 4 ad esse rispettivamente adiacenti, due strisce 9, ciascuna delle quali corrisponde ad almeno uno spigolo smussato del citato pacchetto (non illustrato) ed individua, sullo sbozzato 2 stesso, una rispettiva porzione esterna 10 longitudinale disposta da banda opposta della relativa striscia 9 rispetto alla porzione centrale 6.
Secondo quanto Illustrato nella figura 1, 11 dispositivo 1 costituisce parte di una macchina impacchettatrice (non illustrata) per il condizionamento di articoli da fumo, nel caso particolare sigarette, in pacchetti rigidi del tipo a coperchio incernierato ed a spigoli longitudinali smussati, e comprende un tamburo 11 di piegatura, il quale è atto a ruotare a passo attorno ad un proprio asse centrale (non illustrato) per avanzare, lungo un percorso P sostanzialmente circolare, i citati sbozzati 2 e, per ciascuno sbozzato 2, un relativo gruppo 12 di sigarette racchiuso all ' Interno d1 un involucro 13 di carta metallizzata e presentante sostanzialmente la forma di un parallelepipedo a base sostanzialmente rettangolare.
Il tamburo 11 è provvisto esternamente di una pluralità di tasche 14 radiali, una sola delle quali è illustrata, ciascuna delle quali è conformata sostanzialmente ad U con concavità rivoltata verso l 'esterno, ed è montata sul tamburo 11 stesso a chiusura di una rispettiva apertura 15 radiale passante ricavata attraverso il tamburo 11.
Ciascuna tasca 14 è atta ad essere avanzata dal tamburo 11 a passo attraverso una stazione 16 di trasferimento per accogliere un relativo sbozzato 2 ed il relativo gruppo 12, e comprende due pluralità di lamelle 17 contrapposte e conformate sostanzialmente a T, le quali si estendono in una direzione sostanzialmente tangenziale alla periferia del tamburo 11 da rispettive costole 18 longitudinali disposte da bande opposte della relativa apertura 15 e fissate al tamburo 11 tramite viti 19. Le lamelle 17 definiscono, per ciascuna tasca 14, due superfici 20 e 21 laterali, le quali sono disposte affacciate l 'una all 'altra e ad una distanza l 'una dall 'altra compresa tra le citate distanze DI e D2 per definire una bocca 22 di ingresso della tasca 14 stessa, ed una superficie 23 di fondo, che è disposta trasversalmente alle superfici 20 e 21 stesse e presenta un'apertura 24 centrale. Il dispositivo 1 comprende inoltre un mandrino 25 tubolare di piegatura, che è supportato, tramite una coppia di staffe 26, in posizione fissa all 'esterno del tamburo 11 e coassiale ad una tasca 14 ferma nella stazione 16, ed è atto ad accogliere nel suo interno un gruppo 12. Il dispositivo I comprende infine un dispositivo 27 di trasferimento, che è atto a muoversi attraverso la stazione 16 in una direzione 28 radiale per alimentare in successione ciascun gruppo 12 dal mandrino 25 all ' interno di una relativa tasca 14 unitamente ad un relativo sbozzato 2 alimentato, in uso, alla stazione 16 da un dispositivo di alimentazione, noto e non illustrato, che dispone lo sbozzato 2 stesso in una posizione intermedia tra la tasca 14 ed il mandrino 25, e con la propria porzione. 6 affacciata al mandrino 25 stesso. II mandrino 25 è costituito da un telaio 29 presentante sostanzialmente la forma di un parallelepipedo rettangolo e provvisto di un asse 30 parallelo alla direzione 28. In particolare, il telaio 29 comprende due pareti 31 e 32 longitudinali maggiori, le quali sono parallele all 'asse del tamburo 11, alle costole 18 ed alla direzione 28, e presentano rispettive superfici 33 e 34 interne. Le superfici 33 e 34 sono fra loro parallele, e sono disposte affacciate l 'una all 'altra, e ad una distanza l 'una dall 'altra sostanzialmente pari ad una dimensione trasversale di un gruppo 12 e compresa fra le distanze DI e D2. Le pareti 31 e 32 sono esternamente limitate da rispettive superfici 35 e 36, le quali convergono l 'una verso l 'altra e verso il tamburo 11. Il telaio 29 comprende inoltre due pareti 37 trasversali minori, una sola delle quali è Illustrata, le quali sono disposte trasversalmente alle pareti 31 e 32, e ad una distanza l 'una dall'altra sostanzialmente pari ad una dimensione longitudinale di un gruppo 12, e definiscono, con le pareti 31 e 32 stesse, un passaggio 38, la cui sezione approssima per eccesso una sezione longitudinale di un gruppo 12, ed approssima per difetto la sezione trasversale della cavità definita da una tasca 14.
Secondo quanto illustrato nella figura 2, le pareti 31 e 32 sono delimitate, dalla parte rivolta verso la stazione 16, da rispettive superficie 39 e 40 piane di estremità parallele alle costole 18 e formanti, con le rispettive superfici 35 e 36, rispettivi spigoli 41 e 42, i quali sono disposti ad una distanza l 'uno dall 'altro sostanzialmente uguale alla distanza D2 esistente tra le linee 7 e 8 di piegatura.
Il dispositivo 27 di carico comprende uno spingitore 43, il quale è disposto all 'esterno del tamburo 11 per muoversi con moto alternativo lungo la direzione 28 rispetto al tamburo 11 stesso ed attraverso il mandrino 25 sotto la spinta di mezzi d1 azionamento noti e non illustrati, ed è provvisto di una piastra 44 di spinta disposta trasversalmente alla direzione 28; ed un contro-spingitore 45, il quale è disposto coassiale allo spingitore 43 ed all 'asse 30, ed è mobile con moto alternativo nella direzione 28 attraverso la tasca 14 e la relativa apertura 15 sotto la spinta di mezzi di azionamento noti e non Illustrati, quando la tasca 14 stessa si trova, in uso, in corrispondenza della stazione 16.
Il contro-spingitore 45 comprende una testa 46 di spinta definita da due pluralità di lamelle 47 piegatrici contrapposte, le quali sono sostanzialmente conformate ad L, e si estendono in direzioni opposte da bordi laterali opposti di un elemento centrale 48 atto a Impegnare con gioco l 'apertura 24. In particolare, ciascuna lamella 47 è posizionata e dimensionata in modo tale da passare, in uso, tra due lamelle 17 quando il contro-spingitore 45 viene spostato attraverso l 'apertura 15 e la tasca 14 disposte nella stazione 16.
Le lamelle 47 conferiscono alla testa 46 la forma di un corpo sostanzialmente a U con concavità affacciata al mandrino 25 ed internamente limitato da una superficie 49 di piegatura presentante una forma sostanzialmente complementare alla forma esterna del mandrino 25.
In particolare, la superficie 49 comprende una porzione 50 centrale ortogonale all 'asse 30, e due porzioni 51 e 52 laterali sostanzialmente parallele alla superficie 35 e, rispettivamente, alla superficie 36. La porzione 50 forma con le porzioni 51 e 52 due spigoli interni 53 e, rispettivamente, 54, i quali sono paralleli agli spigoli 41 e 42, e sono disposti ad una distanza l 'uno dall 'altro approssimante per eccesso la distanza D2.
Il funzionamento del dispositivo 1 verrà ora descritto a partire dall 'istante in cui uno sbozzato 2 viene alimentato alla stazione 16 tra 11 mandrino 25 ed una rispettiva tasca 14 ferma nella stazione 16 stessa, e viene arrestato, tramite mezzi posizionatori e di riscontro noti e non illustrati, in posizione affacciata alle superflcl 39 e 40 e tale che le sue linee 7 e 8 esterne si trovino rispettivamente affacciate agli spigoli 41 e 42. Contemporaneamente, un rispettivo gruppo 12 viene alimentato dallo spingitore 43 all 'interno del mandrino 25.
A questo punto il contro-spingltore 45 si sposta verso il mandrino 25 passando con le sue lamelle 47 fra le lamelle 17 della tasca 14, e con il suo elemento 48 centrale attraverso l'apertura 24 centrale della della tasca 14 stessa. Durante lo spostamento del contro-spingitore 45, le porzioni 51 e 52 della superficie 49 della testa 46 pervengono progressivamente a contatto delle porzioni 10 longitudinali esterne dello sbozzato 2, realizzando la piegatura dello sbozzato 2 stesso attorno alle superflci 35, 36, 39 e 40 del mandrino 25 e, in particolare, la parziale piegatura delle porzioni 10 rispetto alla porzione 6 attorno alle linee 7 e 8 longitudinali esterne di piegatura.
Secondo quanto illustrato nella figura 2c, la corsa del contro-spingitore 45 termina quando le porzioni 10 longitudinali esterne si sono disposte totalmente a contatto delle rispettive porzioni 51 e 52 della superficie 49, e quando le strisce 9 si dispongono a contatto sia delle superflci 39 e 40, sia d1 una superficie 55 del relativo gruppo 12 affacciata al contro-spingitore 45 e complanare alle superfici 39 e 40 stesse. A questo punto lo spingitore 43 ed il contro-spingitore 45 s1 muovono all 'unisono verso la tasca 14 sfilando dal mandrino 25 sia il gruppo 12 che lo sbozzato 2 parzialmente ripiegato, ed Introducendo 11 gruppo 12 e lo sbozzato 2 stessi all ' interno della tasca 14 stessa. Poiché, come detto in precedenza, la distanza fra le due superfici 20 e 21 della tasca 14 è inferiore a D2, ossia inferiore alla distanza esistente fra le due linee 7 e 8 longitudinali esterne dello sbozzato 2, l' introduzione dello sbozzato 2, parzialmente ripiegato in corrispondenza delle linee 7 e 8 stesse, all 'interno della tasca 14 comporta l 'ulteriore ripiegamento dello sbozzato 2 stesso In corrispondenza delle linee 3 e 4 longitudinali Interne, con conseguente disposizione delle porzioni 10 in posizioni parallele l 'una all 'altra ed a contatto delle superfici 20 e 21, e delle strisce 9 in posizione inclinata sostanzialmente di 45° rispetto alle porzioni 10 e 6 ad esse contigue. Secondo quanto illustrato nella figura 1, il ripiegamento delle strisce 9 nella posizione inclinata sopra descritta è favorita dalla presenza di smussi 56 di invito, i quali sono ricavati in corrispondenza dei bordi di ingresso delle superfici 20 e 21, e sono tali da portare ad un valore sostanzialmente pari a D2 la larghezza della bocca 22 di ingresso della tasca 14.
Da quanto sopra esposto risulta chiaro che il dispositivo 1 è in grado di realizzare degli spigoli smussati ripiegando lo sbozzato 2 in due fasi successive, durante la prima delle quali lo sbozzato 2 stesso viene ripiegato lungo le sue linee 7 e 8 longitudinali esterne, e durante la seconda delle quali lo sbozzato 2 viene ripiegato lungo le sue linee 3 e 4 longitudinali interne. Inoltre, da quanto sopra esposto risulta che la piegatura dello sbozzato 2 secondo le modalità sopra descritte viene ottenuta utilizzando un dispositivo 1 piegatore, che è sostanzialmente in tutto simile al corrispondente dispositivo piegatore descritto nel Brevetto Statunitense No. 4,208,854 precedentemente citato, dal quale 11 dispositivo 1 stesso differisce sostanzialmente solo dal punto di vista dimensionale.
In definitiva, quindi, quanto sopra esposto dimostra che del pacchetti (non illustrati) con spigoli smussati possono essere ottenuti, tramite una semplice modifica dimensionale ad un numero molto ridotto di particolari, utilizzando una macchina impacchettatrice (non illustrata) standard adatta alla realizzazione di pacchetti rigidi a base rettangolare. La citata macchina impacchettatrice standard (non illustrata) risulta pertanto in grado di realizzare, con semplici modifiche dimensionali di portata relativamente ridotta, sia pacchetti rigidi a base rettangolare, sia pacchetti rigidi a spigoli smussati.
La forma di attuazione illustrata nella figura 3 è relativa ad un dispositivo 57 di piegatura simile al dispositivo 1, dal quale esso differisce solo per il fatto che, nel dispositivo 57, le superfici 39 e 40 mancano, e le superfici 33 e 34 formano, con le superfici 35 e 36, dei relativi spigoli 58 e 59 vivi disposti ad una distanza l 'uno dall 'altro compresa fra DI e D2.
A seguito di questa modifica, il progressivo impegno dello sbozzato 2 con il contro-spingitore 45 comporta (figura 3b) sia il ripiegamento delle porzioni 10 attorno alle linee 7 e 8 longitudinali esterne di piegatura, sia il contemporaneo snervamento dello sbozzato 2 stesso lungo le linee 3 e 4 longitudinali interne. Tale snervamento, successivamente annullato (figura 3c) dal contatto fra il mandrino 25 e la porzione 50 centrale della superficie 49 della testa 46, favorisce il successivo ripiegamento dello sbozzato 2 lungo le linee 3 e 4 all 'atto dell'introduzione dello sbozzato 2 stesso all'interno della tasca 14.

Claims (8)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Metodo per la piegatura di sbozzati (2) in macchine condizionatrici di articoli da fumo, in particolare sigarette, in pacchetti rigidi a spigoli longitudinali smussati, ciascuno sbozzato (2) essendo provvisto di linee (3,4;7,8) longitudinali d1 piegatura preformate definenti due strisce (9) corrispondenti, ciascuna, ad almeno un rispettivo spigolo smussato, e limitate, ciascuna, da una rispettiva linea esterna (7;8) e da una rispettiva linea interna (3;4) di piegatura; caratterizzato dal fatto che ciascuno sbozzato (2) viene ripiegato lungo le sue linee (3,4;7,8) longitudinali in due tempi ripiegando dapprima lo sbozzato (2) stesso lungo almeno parte di almeno la linea esterna (7) (8) di ciascuna striscia (9); e ripiegando, quindi, lo sbozzato (2) stesso, parzialmente ripiegato, lungo almeno parte di almeno la linea interna (3;4) di ciascuna striscia (9).
  2. 2) Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il ripiegamento dello sbozzato (2) lungo almeno parte delle dette linee interne (3,4) viene ottenuto introducendo lo sbozzato (2) parzialmente ripiegato attraverso un passaggio (22) di larghezza inferiore ad una distanza fra le dette linee esterne (7,8).
  3. 3) Metodo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che la piegatura di ciascuno sbozzato (2) lungo le dette linee esterne (7,8) viene ottenuta disponendo dapprima ciascuna detta striscia (9) a contatto di un appoggio (39;40), e ripiegando una porzione (10) dello sbozzato (2) disposta all'esterno di ciascuna linea esterna (7;8) rispetto ad una porzione centrale (6) dello sbozzato (2) stesso compresa fra le dette linee Interne (3,4).
  4. 4) Metodo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che l 'appoggio (39 ;40) per ciascuna detta striscia (9) è definito da un rispettivo bordo (39 ;40) di un mandrino (25) tubolare di piegatura disposto coassiale al detto passaggio (22).
  5. 5) Metodo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che i detti bordi (39,40) sono definiti da rispettive superfld piane (39,40) presentanti corrispondenti bordi esterni (41,42) disposti ad una distanza l 'uno dall 'altro sostanzialmente pari alla detta distanza (D2) fra le linee esterne (7,8).
  6. 6) Metodo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che la piegatura di ciascuno sbozzato (2) lungo le dette linee esterne (7,8) viene ottenuta contemporaneamente ad uno snervamento dello sbozzato (2) stesso lungo le dette linee interne (3,4).
  7. 7) Metodo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che la piegatura di ciascuno sbozzato (2) lungo le dette linee esterne (7,8) viene ottenuta disponendo dapprima ciascuna detta striscia (9) a contatto di un appoggio (58;59), definito da un rispettivo spigolo (58; 59) di un mandrino (25) tubolare di piegatura disposto coassiale al detto passaggio (22), e ripiegando una porzione (10) dello sbozzato (2) disposta all 'esterno di ciascuna linea esterna ( 7 ; 8 ) rispetto ad una porzione centrale (6) dello sbozzato (2) stesso compresa fra le dette linee interne (3,4); i detti spigoli (58,59) essendo disposti ad una distanza l 'uno dall 'altro compresa fra la distanza (02) fra le dette linee esterne (7,8) ed una distanza (DI) fra le dette linee interne (3,4).
  8. 8) Metodo per la piegatura di sbozzati in macchine condizionatrici di articoli da fumo, in particolare sigarette, in pacchetti rigidi a spigoli longitudinali smussati, sostanzialmente come descritto con riferimento ad una qualsiasi delle figure dei disegni annessi
ITBO940394A 1994-08-31 1994-08-31 Metodo per la piegatura di sbozzati in macchine condizionatrici di aricoli da fumo, in particolare sigarette, in pacchetti rigidi a spogoli longitudinali smussati. IT1274890B (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO940394A IT1274890B (it) 1994-08-31 1994-08-31 Metodo per la piegatura di sbozzati in macchine condizionatrici di aricoli da fumo, in particolare sigarette, in pacchetti rigidi a spogoli longitudinali smussati.
GB9516501A GB2292726B (en) 1994-08-31 1995-08-11 Blank folding method for machines for packaging tobacco items, particularly cigarettes, in rigid packets with bevelled longitudinal edges
DE19529798A DE19529798B4 (de) 1994-08-31 1995-08-12 Zuschnitt-Faltverfahren für Maschinen, um Tabakartikel zu konditionieren
CN95116696A CN1053867C (zh) 1994-08-31 1995-08-30 烟草制品、特别是纵向斜边硬盒卷烟调整机的盒皮摺边法

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO940394A IT1274890B (it) 1994-08-31 1994-08-31 Metodo per la piegatura di sbozzati in macchine condizionatrici di aricoli da fumo, in particolare sigarette, in pacchetti rigidi a spogoli longitudinali smussati.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO940394A0 ITBO940394A0 (it) 1994-08-31
ITBO940394A1 true ITBO940394A1 (it) 1996-03-02
IT1274890B IT1274890B (it) 1997-07-25

Family

ID=11339997

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO940394A IT1274890B (it) 1994-08-31 1994-08-31 Metodo per la piegatura di sbozzati in macchine condizionatrici di aricoli da fumo, in particolare sigarette, in pacchetti rigidi a spogoli longitudinali smussati.

Country Status (4)

Country Link
CN (1) CN1053867C (it)
DE (1) DE19529798B4 (it)
GB (1) GB2292726B (it)
IT (1) IT1274890B (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10000798A1 (de) * 2000-01-11 2001-07-12 Focke & Co Vorrichtung zum Herstellen von Gebindepackungen für Zigaretten
ITBO20030672A1 (it) 2003-11-13 2005-05-14 Gd Spa Dispositivo per la piegatura di un foglio
IT1397936B1 (it) 2010-01-26 2013-02-04 Gima Spa Macchina impacchettatrice e metodo per impacchettare articoli da fumo.
EP3546378B1 (en) * 2018-03-26 2020-09-16 G.D Societa' Per Azioni Packer machine and wrapping method to fold a wrap around a group of smoking articles

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1091905B (it) * 1977-09-26 1985-07-06 Gd Spa Dispositivo per la piegatura di sbozzati in macchina condiziona trizi di articoli particolarmente sigarette in pacchetti rigidi del tipo a coperchio incernierata
US4215525A (en) * 1978-05-16 1980-08-05 Johns-Nigrelli-Johns Tray forming machine
EP0204933B1 (de) * 1985-05-02 1988-04-20 Focke & Co. (GmbH & Co.) Klappdeckelschachtel für Zigaretten oder dgl.
DE3522614A1 (de) * 1985-06-25 1987-01-15 Focke & Co Verfahren und vorrichtung zum herstellen von packungen mit abgeschraegten oder abgerundeten laengskanten
DE3515775A1 (de) * 1985-05-02 1986-11-06 Focke & Co (GmbH & Co), 2810 Verden Verfahren und vorrichtung zum herstellen von packungen mit abgerundeten oder abgeschraegten kanten

Also Published As

Publication number Publication date
GB2292726B (en) 1998-07-08
CN1125678A (zh) 1996-07-03
GB2292726A (en) 1996-03-06
ITBO940394A0 (it) 1994-08-31
DE19529798B4 (de) 2006-09-07
DE19529798A1 (de) 1996-03-07
IT1274890B (it) 1997-07-25
CN1053867C (zh) 2000-06-28
GB9516501D0 (en) 1995-10-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JPS6121305A (ja) 棒状品の群を包装する装置
IT202000026155A1 (it) Metodo ed unità di piegatura di una cannuccia
ITBO940213A1 (it) Metodo per la realizzazione di stecche di sigarette con involucro rigido del tipo a coperchio incernierato.
IT9012525A1 (it) Macchina impacchettatrice di sigarette, in particolare in pacchetti rigidi con coperchio a cerniera
US4241564A (en) Cigarette packing machines
ITBO990110A1 (it) Metodo e dispotivo per la formazione di un pacchetto di sigarette .
IT9003422A1 (it) Metodo ed impianto per il sovraincarto di pacchetti.
ITBO990228A1 (it) Pacchetto per un gruppo di articoli di forma allungata , e relativo metodo di confezionamento .
ITBO20120659A1 (it) Sbozzato per pacchetti a coperchio incernierato per articoli da fumo e metodo per la realizzazione di tali pacchetti
ITBO970077A1 (it) Metodo e dispositivo per il confezionamento di gruppi di prodotti, in particolare pacchetti di sigarette.
ITUA20164192A1 (it) Metodo di incarto e macchina impacchettatrice per piegare un foglio di incarto termosaldabile attorno ad un gruppo di articoli da fumo.
ITBO960121A1 (it) Metodo e macchina per l'impacchettamento di prodotti
ITGE950073A1 (it) Imballaggio per prodotti astiformi, in particolare come sigarette, o simili, nonche' metodo e dispositivo per la fabbricazione dello stesso
ITBO990182A1 (it) Sbozzato di materiale di incarto per il confezionamento di un involucro rigido con coperchio incernierato per un gruppo ordinato di pacchett
ITBO940316A1 (it) Metodo di incarto per la formazione di pacchetti.
ITBO970086A1 (it) Metodo e macchina per l'incarto di prodotti.
ITBO940394A1 (it) Metodo per la piegatura di sbozzati in macchine condizionatrici di ar- ticoli da fumo, in particolare sigarette, in pacchetti rigidi a spigo-
ITBO20130252A1 (it) Metodo di incarto e macchina impacchettatrice per realizzare un incarto sigillato con un elemento di rinforzo interno.
ITBO940496A1 (it) Metodo e macchina di incarto per gruppi di prodotti
JPH04239419A (ja) 箱状要素の包装機械
ITGE950044A1 (it) Metodo e dispositivo per imballare prodotti, in particolare astiformi, come sigarette, o simili in un foglio d'involucro
ITBO20070212A1 (it) Ruota provvista di tasche per l'avanzamento di prodotti in una macchina impacchettatrice.
IT202000014167A1 (it) Unità e metodo di trasferimento per trasferire coppie di incarti contenenti gruppi di articoli da fumo variando la loro distanza reciproca
ITBO980077A1 (it) Metodo e macchina per l'incarto di un prodotto.
IT201900000551A1 (it) Apparecchiatura per formare un pacchetto contenente un gruppo di articoli da fumo

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970724