IT9067948A1 - Procedimento per la produzione in situ di un aerosol a base di ossido assorbente utilizzato per la rimozione di effluenti da un flusso gassoso di combustione - Google Patents
Procedimento per la produzione in situ di un aerosol a base di ossido assorbente utilizzato per la rimozione di effluenti da un flusso gassoso di combustione Download PDFInfo
- Publication number
- IT9067948A1 IT9067948A1 IT067948A IT6794890A IT9067948A1 IT 9067948 A1 IT9067948 A1 IT 9067948A1 IT 067948 A IT067948 A IT 067948A IT 6794890 A IT6794890 A IT 6794890A IT 9067948 A1 IT9067948 A1 IT 9067948A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- process according
- combustion
- absorbent
- temperature
- effluent
- Prior art date
Links
- 238000002485 combustion reaction Methods 0.000 title claims description 84
- 239000002250 absorbent Substances 0.000 title claims description 80
- 230000002745 absorbent Effects 0.000 title claims description 80
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 59
- 239000000443 aerosol Substances 0.000 title claims description 18
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 title claims description 15
- 239000000446 fuel Substances 0.000 claims description 54
- 230000008569 process Effects 0.000 claims description 54
- 239000000203 mixture Substances 0.000 claims description 48
- 239000002245 particle Substances 0.000 claims description 32
- 239000007789 gas Substances 0.000 claims description 29
- 239000007800 oxidant agent Substances 0.000 claims description 28
- 229930195733 hydrocarbon Natural products 0.000 claims description 27
- 150000002430 hydrocarbons Chemical class 0.000 claims description 27
- 239000004215 Carbon black (E152) Substances 0.000 claims description 26
- 230000001590 oxidative effect Effects 0.000 claims description 26
- NINIDFKCEFEMDL-UHFFFAOYSA-N Sulfur Chemical compound [S] NINIDFKCEFEMDL-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 23
- 239000011593 sulfur Substances 0.000 claims description 23
- 229910052717 sulfur Inorganic materials 0.000 claims description 23
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 23
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 claims description 19
- 229910052791 calcium Inorganic materials 0.000 claims description 17
- 239000007864 aqueous solution Substances 0.000 claims description 16
- 150000003839 salts Chemical class 0.000 claims description 14
- 239000000567 combustion gas Substances 0.000 claims description 13
- 238000010298 pulverizing process Methods 0.000 claims description 9
- 230000009467 reduction Effects 0.000 claims description 9
- 238000011065 in-situ storage Methods 0.000 claims description 8
- CZMRCDWAGMRECN-UGDNZRGBSA-N Sucrose Chemical compound O[C@H]1[C@H](O)[C@@H](CO)O[C@@]1(CO)O[C@@H]1[C@H](O)[C@@H](O)[C@H](O)[C@@H](CO)O1 CZMRCDWAGMRECN-UGDNZRGBSA-N 0.000 claims description 7
- 229930006000 Sucrose Natural products 0.000 claims description 7
- 239000005720 sucrose Substances 0.000 claims description 7
- 239000011882 ultra-fine particle Substances 0.000 claims description 6
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 claims description 5
- 239000000243 solution Substances 0.000 claims description 5
- 239000002594 sorbent Substances 0.000 claims description 5
- PEDCQBHIVMGVHV-UHFFFAOYSA-N Glycerine Chemical compound OCC(O)CO PEDCQBHIVMGVHV-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- 239000012530 fluid Substances 0.000 claims description 3
- 238000002156 mixing Methods 0.000 claims description 3
- 150000001298 alcohols Chemical class 0.000 claims description 2
- 235000011187 glycerol Nutrition 0.000 claims description 2
- 238000001816 cooling Methods 0.000 claims 2
- 239000006227 byproduct Substances 0.000 claims 1
- 239000011575 calcium Substances 0.000 description 41
- 238000002474 experimental method Methods 0.000 description 25
- 239000000295 fuel oil Substances 0.000 description 23
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 14
- OYPRJOBELJOOCE-UHFFFAOYSA-N Calcium Chemical compound [Ca] OYPRJOBELJOOCE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 13
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 description 9
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 9
- IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N Atomic nitrogen Chemical compound N#N IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 8
- 239000007787 solid Substances 0.000 description 7
- 239000002002 slurry Substances 0.000 description 5
- VSGNNIFQASZAOI-UHFFFAOYSA-L calcium acetate Chemical compound [Ca+2].CC([O-])=O.CC([O-])=O VSGNNIFQASZAOI-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 4
- 235000011092 calcium acetate Nutrition 0.000 description 4
- 239000001639 calcium acetate Substances 0.000 description 4
- 229960005147 calcium acetate Drugs 0.000 description 4
- 229910052757 nitrogen Inorganic materials 0.000 description 4
- 238000010521 absorption reaction Methods 0.000 description 3
- 239000003245 coal Substances 0.000 description 3
- 239000013078 crystal Substances 0.000 description 3
- 239000002803 fossil fuel Substances 0.000 description 3
- 239000000463 material Substances 0.000 description 3
- 150000002739 metals Chemical class 0.000 description 3
- 238000001000 micrograph Methods 0.000 description 3
- UXVMQQNJUSDDNG-UHFFFAOYSA-L Calcium chloride Chemical compound [Cl-].[Cl-].[Ca+2] UXVMQQNJUSDDNG-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 2
- 239000001110 calcium chloride Substances 0.000 description 2
- 235000011148 calcium chloride Nutrition 0.000 description 2
- 229910001628 calcium chloride Inorganic materials 0.000 description 2
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 description 2
- 238000002347 injection Methods 0.000 description 2
- 239000007924 injection Substances 0.000 description 2
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 2
- 229910044991 metal oxide Inorganic materials 0.000 description 2
- 150000004706 metal oxides Chemical class 0.000 description 2
- 238000012795 verification Methods 0.000 description 2
- 206010011224 Cough Diseases 0.000 description 1
- 206010011878 Deafness Diseases 0.000 description 1
- PXGOKWXKJXAPGV-UHFFFAOYSA-N Fluorine Chemical compound FF PXGOKWXKJXAPGV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 235000019738 Limestone Nutrition 0.000 description 1
- 230000002411 adverse Effects 0.000 description 1
- QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N atomic oxygen Chemical compound [O] QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 159000000007 calcium salts Chemical class 0.000 description 1
- 238000004581 coalescence Methods 0.000 description 1
- 239000000571 coke Substances 0.000 description 1
- 230000003247 decreasing effect Effects 0.000 description 1
- 238000009826 distribution Methods 0.000 description 1
- 238000000921 elemental analysis Methods 0.000 description 1
- 230000008030 elimination Effects 0.000 description 1
- 238000003379 elimination reaction Methods 0.000 description 1
- 238000001704 evaporation Methods 0.000 description 1
- 230000008020 evaporation Effects 0.000 description 1
- 230000003631 expected effect Effects 0.000 description 1
- 229910052731 fluorine Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000011737 fluorine Substances 0.000 description 1
- 230000004907 flux Effects 0.000 description 1
- 238000000227 grinding Methods 0.000 description 1
- 239000012456 homogeneous solution Substances 0.000 description 1
- 238000010952 in-situ formation Methods 0.000 description 1
- 150000002500 ions Chemical class 0.000 description 1
- 239000006028 limestone Substances 0.000 description 1
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 1
- 229910052749 magnesium Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000011777 magnesium Substances 0.000 description 1
- 150000002681 magnesium compounds Chemical class 0.000 description 1
- 230000003647 oxidation Effects 0.000 description 1
- 238000007254 oxidation reaction Methods 0.000 description 1
- 229910052760 oxygen Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000001301 oxygen Substances 0.000 description 1
- 238000003825 pressing Methods 0.000 description 1
- 230000001105 regulatory effect Effects 0.000 description 1
- -1 salt compounds Chemical class 0.000 description 1
- 230000004936 stimulating effect Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C10—PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
- C10L—FUELS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; NATURAL GAS; SYNTHETIC NATURAL GAS OBTAINED BY PROCESSES NOT COVERED BY SUBCLASSES C10G, C10K; LIQUEFIED PETROLEUM GAS; ADDING MATERIALS TO FUELS OR FIRES TO REDUCE SMOKE OR UNDESIRABLE DEPOSITS OR TO FACILITATE SOOT REMOVAL; FIRELIGHTERS
- C10L1/00—Liquid carbonaceous fuels
- C10L1/32—Liquid carbonaceous fuels consisting of coal-oil suspensions or aqueous emulsions or oil emulsions
- C10L1/328—Oil emulsions containing water or any other hydrophilic phase
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- General Chemical & Material Sciences (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Treating Waste Gases (AREA)
- Oxygen, Ozone, And Oxides In General (AREA)
- Solid-Sorbent Or Filter-Aiding Compositions (AREA)
- Compounds Of Alkaline-Earth Elements, Aluminum Or Rare-Earth Metals (AREA)
Description
Descrizione a correda d.i una domanda di brevetto per invenzione dal titolo: PROCEDIMENTO PER LA PRODUZIONE IN SITU DI UN AEROSOL A BASE DI OSSIDO ASSORBENTE UTILIZZATO PER LA RIMOZIONE DI EFFLUENTI DA UN FLUSSO GASSOSO DI COMBUSTIONE
RIASSUNTO
Un procedimento per la produzione in si tu ili un aerosol a base di ossido assorbente un effluente durante la combus fcione di un combust tbi1e idrocarbur ico, in m i gii e-f-H ut.*irti vengono rimossi dal risu !,tante flusso gassoso iiirocarburiciij ioiupr elidente la iniseε·.1sz ione di una sol uz ione acquosa dell *as3⁄4orbents? con iJ combusti tri1fa, la pelveriz zazione e 1a combust :ions della miscela in condizioni controllate in modo da originare 1 "aerosol a base di ossida assortente l 'effluente.
DESCRIZIONE
La presente invenziorit? r iguarda un procedi menta per- la produzione in si tu di un aerosol a base di assido assorbente utilizzata per la rimozione di effluenti da un flusso gassoso di combustione e, piu' in particolare, un procedimento per la produzione di un assorbente a base di ossido di metallo che assorba zolfo ed altri effluenti da un flusso di combustione di combustibile idrocarbur ico.
I flussi gassosi di combustione danno origine a diversi tipi di effluenti dannosi che vengono scaricati nell'ambiente producendo inquinamento atmosferico. Gli effluenti dannosi comprendono, ad esempio, lo zolfo, l'azoto, il fluoro ed una moltitudine di altri effluenti indesi derabi1i . Particolarmente dannosi per l'ambiente risultano essere gli effluenti indesiderabili derivanti dalla combustione di combustibili fossili idrocarbur ici . Molti accorgimenti sono stati proposti fino ad ora per la rimozione degli effluenti dai flussi di combustione. Nel caso dello zolfo, dell'azoto e di effluenti similari, e' pratica comune lavare i flussi gassasi. Inoltre si e’ comunemente utilizzata l'iniezione di calcare nella camera di combustione. Nessuno di questi procedimenti ha dimostrato, dal punto di vista dei costi, di avere l'effetto desi derato.
Natural mente, sarebbe molto auspicabile poter disporre di un meccanismo per rimuovere, in modo economica, gli effluenti derivanti da flussi industriali di combustione.
Scopo principale della presente invenzione e’ quindi quella di fornire un procedimento per la rimozione di effluenti dannosi per l'ambiente dai flussi gassosi.
Scopo particolare della presente invenzione e' quello di fornire un procedimento per la produzione di un materiale assorbente adatto alla rimozione di effluenti da un flusso gassoso di combust ione.
ftlt.ro scopo della pressante invenzione e’ quello di fornire? un procedimenta efficace ed economico per la produzione in situ di un aerosol a base di ossido assorbente per la rimozione d:i. effluenti da un flusso gassoso di. combustione.
Inoltre, altro scopo della presente invenzione e' quello di fornire un procedimento per la produzione di un flusso di ossida assorbente utile per la rimozione della zolfo e di altri effluenti da. un flusso gassoso di combustione di. combustibile idrocarburi co,
Qu.i di seguito verranno elencati ulteriori scopi e vantaggi della presente invenzione.
Gli scopi ed i vantaggi come detto precedentemente vengono prontamente raggiunti grazie alla presente invenzione.
Detta invenzione riguarda un procedimento per la produzione di un aerosol a base di ossido assorbente usato per la rimozione di effluenti da un -flusso gassoso di combustione. Particolare caratter isti ca della presente invenzione e' la produzione di un aerosol a base di ossido di metallo assorbente lo zolfo per la rimozione dello zolfo da un flusso gassoso di combustione di combustibile idrocarbu.rico. Il procedimento della presente invenzione comprende la formazione in situ di un aerosol assorbente un effluente sotto forma di particelle ultrafini di ossido assorbente, aventi pref eribi1mente un diametro medio di dimensione sLIbmic:ron , duranhe la c.ambustιone di un cornoustibi.1e fossile idrocarbur ico e la messa in contatto del flusso gassoso di combustione contenente gli effluenti con 1‘aerosol in modo tale che le particelle di ossido assorbente assordano tali effluenti dal flusso .gassoso. In un procedimento preferenziale relativo alla presente invenzione, un combustibile idrocarbur ico viene mescolato con una soluzione acquosa che consiste essenzialmente in un composto disciolto dell'assorbente 1'effluente in modo da formare una miscela di combustibile. Detta miscela viene polverizzata in condizioni controllate ed alimentata in una zona di combustione in presenza di un ossidante. In alternativa, il combustibile idrocarburico e la soluzione acquosa del composto dell'assorbente l'effluente possono essere alimentati separatamente nella zona di combustione ed essere quindi qui miscelati; e', tuttavia, preferibile miscelare prima di alimentare. La miscela di combustibile e l'ossidante vengono combusti nella zona di combustione in condizioni di temperatura controllata Tj in modo da attenere un aerosol del1 1assorbente sotto forma di particelle ultrafini di ossido assorbente nel flusso gassoso di combustione, aventi preter ibi.1mente un diametro medio di dimensione submicron. Il flusso gassosa di combustione viene quindi raffreddato a temperatura T2, ove T2 e' minore di , onde permettere alle particelle di ossido assorbente di assorbire gli effluenti dal flusso di combustione. Secondo varie ipotesi reaiizzative della presente invenzione, l'ossidante può' essere immesso al piano di fiamma oppure una parte dell'ossidante può' essere introdotta gradualmente nel -flusso gassoso di combustione a valle della sona di combustione migliorando in tal modo l’assorbimento del 1'e-f-f1uente. Secondo il procedimento della presente invenzione , vengono controllate sia la temperatura della -fiamma di combustione, l'immissione di ossidante che le condizioni di polverizzazione in modo da assicurare la produzione di particelle submicron di ossido assorbente.
La Fig. .1 illustra schematicamente il procedi mento della presente invenzione che utilizza un sale di Ca quale composta idrosolubile dell'assorbente l’effluente per la produzione in situ dell'aerosol a base di ossido assorbente 1 ’eff1uente.
La Fig. 2 e' un grafico che illustra l'effetto della dimensione delle particelle di ossido assorbente sulla captazione dello zolfo.
La Fig. 3 e’ un grafico che illustra l'effetto della poiver izzazione sulla dimensione delle particelle di ossido assorbente e 1 'utilizzazione dell 'assorbente.
La Fig. 4 presenta un altro grafico che mostra l'effetto della poiveriz zazione sull’ utilizzazione dell’assorbente e proporzionatamente l'assorbimento di effluente.
La Fig. 5 presenta un grafico che mostra l'effetto dell'immissione graduale di ossidante sull 'utilizzazione dell'assorbente.
La presente invenzione riguarda un procedimento per la rimozione di effluenti da un flusso gassoso di combustione e, piu* in particolare, un procedimento per la produzione in situ di un aerosol a base di ossido assorbente durante la combustione di un idrocarburo, in cui gli effluenti vengono rimossi dal flusso gassoso idrocarbur ico di combustione che ne risulta.
Il meccanismo del procedimento relativo alla presente invenzione viene esaminato in dettaglio facendo riferìment.a alla Fi.g. 1. Una soluzione acquosa di un composto disciolto atto ad assorbire l'effluente viene mescolata con un combustibile fossile idrocarburico per formare una miscela di combustibile che può' essere combusta. La quantità' di assorbente nella soluzione acquosa ed il volume della stessa che vengono mescolati al combustibile fossile dipendono dal tipo e dalla quantità' di materiale contenente effluente presente nel combustibile, ftd esempio, nel caso dello zolfo, il rapporto molare assorbente : zolfo nella miscela di combustibile può raggiungere 2,5 , mogi io se tra 0 ,é> e 1,2 circa seconda il particolare t ipo di assorbente usato. Nel caso del1 ‘azoto, il rapporto sara' sostanzialmente uguale a quello dello solfo di cui sopra. Secondo la presente invenzione, il composto atto ad assorbire l'effluente e‘ sotto forma di un sale metallico scelto nel gruppo degl i alcalini, al calino—terrosi o altri sali metallici, ove i metalli abbiano la stessa a maggiore valenza dei metalli alcal ino-terrosi . I metalli da preferire sono Ca e Mg, Ca e' l'ideale- I composti di sale metallico di calcia particol armente adatti sono Cad o» Ca (IMO3)2 Ca (CH3CQO)2, Ca (C2 CQO) Ca <CHOC12, Ca (OH)0 CaO e miscele degli stessi. Possono essere impiegati analocjhi composti di magnesio. Per migliorare le prestazioni del procedimento, si possono aggiungere all 'acqua dei composti per aumentare la solubilità' dei sali metallici, quali saccarosio, glicerina, alcoli e simili. Nel caso di composti d.i sali metallici insolubili in acqua quali: CO (OH)2 e? CaO, e' necessario l'impiego di composti che aumentino la solubilità' onde dissolvere i sali per formare la soluzione acquosa. Il composta che aumenta la solubilità' viene impiegata in quantità' tale da ridurre tutti i sali metallici in soluzione acquosa.
La miscela di combustibile sopra descritta viene alimentata ad un ugello ove il combustibile viene polverizzato in condizioni controllate con o senza un gas polverizzante, meglio se con un gas polverizzante. I gas polverizzanti piu' adatti comprendono aria, vapore, N2, O2» ftr, He; sono da preterirsi aria, vapore e N2· Come verrà' dimostrato negli esempi che seguiranno, la polveri zzazione tende ad avere un torte ettetto sulla dimensione delle particelle del risultante ossido assorbente prodotta e, intine, sul grado di assorbenza dell ’sf-fluente. Durante la polverizzazione del combustibile, la miscela di combustibile viene trasformata in goccioline. Regolando le condizioni di poiverizzaz iono, si regola la dimensiono delle goccioline la quale, come e' stato appurato, regala la dimensione delle particelle di ossido assorbente prodotto nella -Fase tinaie con il procedimento relativo alla presente invenzione. E' preferibi 1G, come detto sopra, polverizzare la miscela di combustibile con un gas paiver izzante . Il rapporto di massa gas : miscela di combustibile dovrebbe essere maggiore 0 pari a 0,05, pref er ibi1mente maggiore di o pari a 0,10, l'ideale sarebbe tra 0,15 e 3,00 circa per ottenere la dimtinsinne desiderata delle particelle di ossido assorbente, seconda quanto dimostrata qui di seguito per mezzo di esempi e lavoro speri mentale.
La miscela di combustibile polverizzata viene quindi combusta in una zona di combustione in presenza di un ossidante in condizioni controllate. Durante la combustione, si crede che dopo 1 'evaporazione dell'acqua si -formino piccoli cristalli solidi di assorbente. Essi si decompongono poi alla temperatura Tj della fiamma di combustione dando origine nel flusso gassoso di combustione a particelle ultrafini di ossido assorbente. La temperatura di combustione? ossia la temperatura adiabatica della fiamma, può' essere regolata in modo da raggiungere la combustione desiderata del combustibile e la formazione dell 'assorbente. Una tendenza all'effetto di coalescenza si verifica a temperature di fiamma elevate, il che ha un effette sfavorevole sulla dimensione delle particelle di ossido assorbente. Al1o stesso tempo, la temperatura deve pero ' essere sufficientemente alta per ottenere una sutticiente utilizzazione di combustibile e la generazione del 1 'assorbente . La temperatura di combustione Tj dovrà' essere tra 1400°K e 2450° K , preferibilmente tra 1900°K e 2200° K, per mettere in atto, in modo efficace, il procedimento relativo alla presente invenzione.
Per ottenere una combustione e-f-ficare, 1 'ossidante deve essere presente in quantità' almeno uguale alla quantità’ stecchi ometr ica dell'olio pesante e pre-feri bi1mente in quantità’ maqgiore di quella stechiometrica tino a 1,1 volta 1a quantità" stechi ometr ica.. E' stato appurato che il procedimento relativo alla presente invenzione può" essere migliorato alimentando .1 'ossidante in modo graduale, cioè' una parte nella zona di combustione, ossia la fiamma, ed una parte a valle della zona di combustione con temperatura desiderata. L'ossidante viene al imeritato nella zona di combustione ed a valle di questa con una percentuale rispetto all'ossido totale impiegato che va da circa il 607. al 957. e dal 57. al 407., pref eri bilmente dall '807. al 907. e dal 107. al 207.. L’ossidante introdotto a valle del 1a zona di combust ione dovrebbe essere introdotto ad una temperatura tra circa 1400°K e 2000°K , pref eribilmente da 1400°K a 1600°K al -fine di attenere i migliori risultati per quanto concerne la combustione completa del combustibile e la •formazione del1'assorbente per ottenere le particelle di ossido assorbente desiderate.
L.‘aerosol risultante dalla combustione della miscela di combustibile poiver izzata, cioè’ le particelle di ossido assorbente trasportate nel •flusso gassoso idrocarburi co di combustione, e' caratterizzato da una particella ultrafine di. ossido assorbente avente preferi bi1mente un diametro medio submicron, l’ideale e' minore di o uguale a 0,5 um. Il -flusso di combustione viene raffreddato in modo regolato attraverso 1’ escursione della temperatura Tr. desiderata per permettere alle particelle di ossido assorbente di reagire all'assorbente e di assorbire l'effluente dal flusso di combustione. L'escursione della temperatura Ty e’ tra 1350°K e 700°K, preferi bi.1mente tra 1350°K e 1000°K. Il flusso gassoso di combustione dovrebbe rimanere entro l'escursione della temperatura T2 per un lasso di tempo superiore a 0,10 secondi, pref eribi1ment e superiore a 0,50 secondi, per assicurare un 'efficace utì 1izzazione dell'assorbente e captai ions dell 'etf1uente E' preferibile che 1’utiliizaiione dell'assorbente sia maggiore o uguale a circa il 35"/., l'ideale sarebbe il 503⁄4. L'utilizzazione dell'assorbente viene definita come segue:
Y. assorb. (Ceffi.] base - Ceffluente} ass.)
(__ _ _ ) utilizz. = 100 t< ( [effluente] base )
(_ ) 1 (mole assorbente) <_ ) 3⁄4 (mole effluente ) ove >x e' il coefficiente stechiometrico nella reazione chimica del1 'assorbente e dell'effluente e [effluente] basa ø' la concentraiione di effluente nei gas secchi. di emissione in assenza di un assorbente.
Gli esempi qui di seguito riportati illustrano le caratter istiche specifiche dal procedimento relativo alla presente invenzione ma non devono in alcun modo intendersi come limitativi.
ESEMPIO .I.
Per dimostrare e quantificare l'esistenza di effluenti indesiderati , cioè’ zolfo, in un flusso di combustione di combustibile idrocarbur ico, e’ stato combusto in una camera di combustione dell 'olio pesante N. 6 avente un contenuto di zolfo pari al 27. del peso ed un potere calorifico di 17.000 BTU/lb. L'olio pesante e' stato alimentato nella camera di combustione per mezzo di un ugello reperibile in commercio ed e' stato polverizzato con N2 (azoto) in un rapporta di massa N2 : olio pesante N. 6 di 1,0. 11 combustibile e' stato combusto con aria ad un ritmo di alimentazione di 56.000 BTU/ora -fino a completa combustione. E' stata quindi misurata la concentraz iano di 502 nei gas secchi di emissione. Con gas secchi di emissione si intendono tutti i gas prodotti durante il processo di combustione, ad eccezione dell'Ilo, con percentuale di ossigeno uguale a zero. E' stata trovata una concentrazione di 2000 ppm.
Il procedimento sopra descritto e' stato ripetuto con 1' olio pesante N. 6 mescolata ad acqua per dimostrare quale c·;†fetto una miscela acquosa di idro c.arbura abbia sul.1e emissioni di SO 2■ L.'S6V. del peso era costituito da olia pesante, la rimanenza da acqua. Con 1'ausilio di un agitatore in linea., 1'acqua e l'olio pesante sono stati mescolati ed alimentati nella camera di combustione, poiver izzati con N-~ nella stessa modo descritto in precedenza e combusti con aria ad un ritmo di alimentazione di 56.000 BTU/ora. La concentrazione di SQ2 nei gas secchi di emissione e' stata nuovamente di 2000 ppm dimostrando quindi che l'aggiunta di acqua all'olio pesante prima della combustione, di per se stessa, non ha avuto alcun e-f-fetta sulla cancentrazione di emissioni di SO2 nei gas di combustione.
ESEMPIO II
E' stato effettuato un altro esempio per dimostrare l'efficacia del procedimento relativo all'invenzione per quanto concerne la romizione di effluenti da un flusso gassoso di combustione di combustibile idrocarburi co. L'esperimento e' simile a quelli effettuati e descritti qui sopra nell'Esempio I ad eccezione del fatto che l'olio pesante N, 6 B' stato mescolato con il 347. di peso di soluzione acquosa di CaCl2 in modo da produrre una miscela comprendente il 777. di peso di olio pesante N. 6. Il rapporto molare Ca : 3 era pari a 1,0. Tale miscela di combustibile e' stata polverizzata e combusta nello stesso modo descritto sopra con riferimento all'Esempio I.
E' stata misurata la concontrazione di SO2 nei gas secchi di emissione, la quale e’ risultata di 960 ppm, il che rappresenta una riduzione del 527. delle emissioni di 302 rispetto all 'Esempio I.
Sulla base dell'analisi elementare, i solidi prodotti nel corso di questa esperimento presentavano un rapporto molare zolfo : calcio di 0,52. Questa esperimento dimostra che l'aggiunta della soluzione acquosa di CaCl2 prima della combustione ha portato ad una riduzione superiore al 357 della concentrazione di SO2 nei gas secchi di emissione, cioè' una riduzione del 527. di SQ2, che può' essere associata alla reazione con S di una percentuale superiore al 357. del Ca iniettato, il che significa un'utilizzazione di calcio superiore al 357.. Questo e' desumibile dall'equazione riportata piu’ avanti nell'Esempio IV.
ESEMPIO III
L'esperimento dell'esempio II e’ stato ripetuto con una miscela di combustibile polverizzata con N2 con un rapporto di massa N2 ; miscela di combustibile quindi volte maggiore del rapporto di massa dell'Esempio II per dimostrare l'effetto che la poiveri zzazione della miscela di combustibile ha sulle emissioni di effluente. La miscela e’ stata combusta in aria ad un ritmo di alimentazione di 56.000 BTU/ora come per l'Esempio II.
La concentrazione di SO2 nei Q<as secchi di emissione e'stata misurata ed e' risultata essere 300 ppm. Onesto valore rappresenta una riduzione dell '85'/. delle emissioni di 302 rispetto all'esperimento 2 dell'Esempio I in cui non e' stato disciolto alcun sale di Ca nell 'acqua. Questo valore rappresenta anche un 'u.lteriore riduzione delle emissioni di SO2 rispetto all'Esempio II in cui e' stata impiegata la stessa quantità' di calcio ma in cui la miscela di combustibile e' stata polverizzata con un rapporto di massa : olio pesante minore.
Le micrografie a el ettrascansi ane dei solidi raccolti necjli esempi II e III mostrano che, nel secondo caso, quando il rapporto fluido vaporizzante : combustibile e' piu' alto e le emissioni di SOp sono piu' basse, la concentrazione di particelle submicron di. assorbente prodotta e' molto maggiore di quella del primo caso. Nel primo caso, una frazione considerevole di particelle di assorbente (fra il 30/L ed il 507.) presenta un diametro medio superiore a 5 pm mentre nel secondo caso la maggiore parte di esse (piu' dell'807.) ha una dimensione submicron. Questo dimostra che una buona poi verizzazi one aumenta la densità delle piccale particelle che, si pensa, incida sulla rimozione delle emissioni di effluente, come detto sopra. L'aumento della densità' delle piccole particelle aumenta 1 'area della super-ficie dell'assorbente, e di conseguenza, la capacita’ di assorbire gli effluenti.
ESEMPIO W
Un ulteriore esperimento e' stato eseguito impiegando una soluzione acquosa pari al 27,27. di pesa di acetato di calcio aggiunto all'olio pesante N. 6 dell'esperimento precedente, in modo che l'olio pesante costituisse 1 '63X di peso della miscela di combustibile ed il rapporto molare calcio : zolfo fosse pari a 0,56. La miscela e' stata combusta con aria nel medesimo impianto dell 'Esempio I. La miscela e' stata polverizzata con N'-·, con un rapporto di massa N-? s combustibile di 2,3. La concentrazione di SO^ nei gas secchi di emissione e' stata misurata ed e' risultata essere 1502 ppm, il che corrisponde alla percentuale di utilizzazione di calcio pari al 44,57., come risulta dalla seguente equaz ione:
(CSO2] base - CS02^ assorbì a7. Ca uti1 = IOO x (- )
( [SO-?] base ) ( _ 2_ ) ( 1 (mole Ca) ) ( - (- ) ) ( « (mole S ) ) mole Ca
ove « = 1, - e' il rapporto molare calcio:
mole S
solfo, che in questo caso e' pari a 0,56, CSC^] base rappresenta la concentrazione di SO2 nei gas secchi di emissione in assenza di sale di Ca disciolto in acqua, pari a 2000 ppm, come indicato nel 1'esperimento 2 dell’Esempio I, e [3023 assorbente rappresenta la concentrazione di SOj nei gas secchi di emissione quando un sale di Ca disciolto in acqua viene iniettato con il combustibile che, nel caso specifico di questo esempio, e' pari a 1502 ppm.
Una micrografia a elettroscansione dei solidi prodotti indica che la maggior parte delle particelle di assorbente prodotte erano cristalli cubici di dimensione submicron. Dalla ripartizione delle dimensioni delle particelle di solidi risulta che il diametro medio del volume delle particelle si trova tra 0,3 e 0,4 jJm.
Questo esempio ribadisce ancora una volta l'efficacia del procedimento relativa alla presente invenz ione.
ESEMPIO V
Un altro esperimento e' stato eseguito con l'impiego di un impasto liquido di carbone ed acqua quale combustibile idr ocarburico . Tale impasto e' stato combusto in una camera di combustione in condizioni simili a quelle descritte nell'esperimento 1 dell'Esempio I e la concentra: ione di SO2 nei gas secchi di emissione e' risultata di 2000 ppm.
In un esperimento similare, una soluzione acquosa, contenente una concentrazione di acetato di calcio per il 27, 2.V. del peso, e’ stata mescolata con l'impasto liquido di carbone ed acqua con 1 'ausilio di un agitatore in linea come descritto nei precedenti esempi. La quantità' di soluzione di acetato di calcio aggiunta e' stata tale per cui il rapporto molare di calcio nella soluzione e di zolfo nell'impasto liquido di carbone ed acqua era pari a 1,0. La miscela e' stata incendiata nelle stesse condizioni come descritto sopra nell'Esempio I e la concentraz ione di SO2 nei gas secchi e' stata di 800 ppm che, secondo l'equazione dell'esempio precedente, rappresenta un'utilizzazione di calcio del 007..
Come nell'esempio procedente, una micrografia a elettroscansi.one dei solidi prodotti ha indicato che la maggior parte delle particelle dell’assorbente prodotte erano cristalli di dimensione submicron.
Questo esempio dimostra che il procedimento relativo all'invenzione e’ egualmente efficace per quanto concerne la rimozione di effluenti di zolfo dai gas di combustione derivanti dalla combustione di idrocarburi sia solidi che liquidi.
ESEMPIO VI
Un paio di altri esperimenti sono stati eseguiti per dimostrare l'effetto dell'impiego di ossidante sulla rimozione di effluenti. In entrambi gli esperimenti a ’ stata preparata una miscela di combustibile di olio pesante N. 6 ed acetato di calcio per il 27,27. del pesa in modo che il rapporta molare Ca : 3 fosse di 1,0. Le condizioni di combustione sono state identiche a quelle sopra descritte ad eccezione del fatto che nell’esperimento 1 tutto l'ossidante, in questo casa l'aria, e' stato iniettato con la miscela di combustibile e la soluzione di Ca in cima alla camera di combustione mentre nel1'esperimento 2, il 737. dell’aria e' stato iniettata con la miscela precedentemente? citata ed il rimanente 25'/. e‘ stato iniettato a valle della camera di combustione ad una temperatura di 1530°K.
Nell'esperimento 1, e1 stata ottenuta un'utilizzazione di Ca del 307. che, seconda l'equazione dell'esempio precedente, corrisponde ad una riduzione del 307. delle emissioni di SO2 Nell'esperimento 2, e’ stata ottenuta un'utilizzazione di Ca del 607. corrispandente ad una riduzione del 607. delle emissioni di SO2-Questo esempio mostra chiaramente come, con un'adeguata iniezione di ossidante nella camera di combustione, sia possibile accrescere notevolmente, in un procedimento a due stadi, le capacita.' del sale di Ca di ridurre le emissioni di SCH durante il processo di combustione.
ESEMPIO VII
In un ulteriore? esperimento lo stesso tipo di olio pesante N. 6 utilizzato nell'Esempio I, e' stato mescolato con un impasto liquido di Ca(0H>2; l'olio pesante costituiva l'317 del peso della miscoila , il Ca(uH)2 il £7. e la rimanenza era acqua. Il rapporto molare CaUDbDj : zolfo nell'olio pesante della miscela era pari a 1,0 ed il rapporto in peso olio pesante : acqua era uguale a quello della miscela utilizzata nell'esperimento 2 dell'Esempio I. Detta miscela e' stata preparata e combusta nelle stesse condizioni descritte nell'Esempio I e la concentrazione di St^ nei gas secchi di emissione e' stata pari a 1680 ppm. Poiché' la combustione di tale miscela senza l’aggiunta di Ca(OH>2 genera una concentrazione di SOp di 2000 ppm, la percentuale di calcio in questo esperimento e' pari al 16X, secondo la formula dell'Esempio IV precedentemente esposto. Nel corso di un esperimento similare, del saccarosio e' stato aggiunto all'impasto liquido di Ca(0H)2 prima di mescolarlo all'olio pesante. Il saccarosio permette al Ca(OH)'·.? di dissolversi in acqua ed in questo caso il saccarosio e' stato utilizzato in quantità' tale da assicurare che tutto il Ca(QH)2 tosse dissolto -formando una soluzione omogenea di Ca(0H>2 e saccarosio in acqua. Detta soluzione e' stata mescolata con l'olio pesante N. 6 in proporzioni tali che il rapporta molare calcio : zolfo fosse pari a 1,0 ed il rapporto in peso olio pesante : acqua tosse ugnaie a quello dell 'esperimento precedente . Tale miscel a e ' stata combusta nel le stesse condizioni dell 'esperimento pr'ecedente e la concentrazione di SO2 nei gas secchi di emissione e’ stata di 1300 ppm, il che rappresenta un'utilizjazione di calcio del 35V..
In un terzo esperimento una soluzione di saccarosio in acqua, avente la medesima concentrazione rispetto al precedente esperimento, e‘ stata mescolata con olio pesante di modo che il rapporto in peso olio pesante : acqua -fosse come sopra. La combustione di tale miscela e‘ risultata in una concentrazione di 2000 ppm di SO2 nei gas secchi di emissione, indicando quindi che 1 'aggiunta di saccarosio alla miscela di per se stessa non provoca alcuna riduzione della concentrazione di SOo nei gas effluenti.
Questo esempio dimostra come 1'aggiungere all'acqua un composto che accresca la solubilità1 de?l sale di calcio, possa migliorare l'efficacia dell'assorbente generato per la rimozione di effluenti da un flusso gassoso di combustione.
Sulla base dei risultati degli esempi sopra esposti e di un ulteriore lavoro speri mental e , e' stato stabilito l'effetto previsto dei seguenti fattori: (1) la dimensione delle particelle di ossido assorbente, (Ξ) la polverizzazione, (3) la temperatura della fiamma e (4) 1'alimentazione a due stadi dell'ossidante. Z risultati sono illustrati graficamente nelle Figure dalla 2 alla 5.
La Fig. 2 mostra 1'effetto della dimensione delle particelle di ossido assorbente sulla captazione dello zolfo quando l'assorbente impiegato e' il calcio. Dalla Fig. 2 si vede chiaramente come ad una diminuzione della dimensione delle particelle di ossido assorbente corrisponda un aumenta del grado di captazione dello zolfo. Si pensa che questo possa essere attribuita all'aumento dell'area della superficie del1'assorbente ottenuto grazie alla piccola dimensione delle particelle.
La Fiq. 3 illustra 1'effetto della polverizzazione sulla dimensione delle particelle di ossido assorbente e sull'utilizzazione dell'assorbente. Come si vede chiaramente dal grafico e dalle fotomicrografie, ad un aumento del rapporto di massa gas vaporizzante : miscela di combustibile corrisponde una diminuzione della dimensione delle particelle di ossido assorbente ed aumenta l'utilizzazione dell'assorbente, quindi l’assorbimento dell'effluente.
La Fig. 4 mostra ulteriormente l'effetto della polverizzazione sull'utilizzazione dell'assorbente per vari tipi di materiali assorbenti. Ancora, come nel caso precedente, l'utilizzazione dell'assorbente aumenta aumentando il rapporto di massa di poi verizzaz ione; tuttavia, e' dimostrato che il risultato e' strettamente connesso al tipo di assorbente.
L'e-f-fetto del1 'alimentaz ione graduale dell'ossidante viene illustrato nella Figura 5.
Diminuendo la quantità’ di ossidante alimentato nella zana di combustione e, ccjnseguentemente , aumentando l'immissione a valle, vi e' un aumento dell 'utilizzazione del 1'assorbente.
Questa invenzione può' essere realizzata in altre -forme ed in altri modi senza scostarsi dalla sua essenza o dalle sue caratteristiche. Pertanto, la presente reaiiz azione deve essere considerata sotto tutti gli aspetti illustrativa e non restri ttiva; lo scopo dell'invenzione e' indicata nelle rivendicazioni allegate e qualsiasi variazione entro tale ambito deve essere considerata -facente parte dell'invenzione.
Claims (1)
- RIVENDICAZIONI Un procedimento per la produzione in situ di un aerosol a base di ossido assorbente un eff luente durante la combustione di un combustibile idrocarburico, in cui gli effluenti vengono rimossi dal risultante flusso gassoso idrocarburi co di combustione, comprendente la formazione di una soluzione acquosa che consiste in un composto dell'assorbente l'effluente disciolto in acqua, la miscelazione della soluzione acquosa del composto del 1 'assorbente 1 '{affluente con un combustibile idrocarburico in modo da formare una miscela di combustibile che può1 essere combusta, la polverizzazione di detta miscela di combustibile e l'alimentazione di tale combustibile polverizzato in una .zona di combustione, la combustione di tale miscela di combustibile polverizzata in detta zona di combustione in condizioni di temperatura controllata 3⁄4 ove Tj ø' maggiore di o pari a 1400°K in presenza di un ossidante in modo da ottenere un aerosol a base? di ossido assorbente contenente particella ultrafini di ossido assorbente aventi un diametro medio di dimensione submicron in detta flusso gassoso di combustione, ed il raffreddamento di detto flusso gassoso di combustione a temperatura ove TJI e' minore di Tj. in modo che dette particelle di ossi do assorbente assorbano detti effluenti da detto flusso gassoso di combustione. Un procedimento secondo la rivendicaz ione 1 in cui detto composto assorbente l’effluente viene scelto in un gruppo comprendente sali di Ca, sali di Mg e miscele dei medesimi. Un procedimento secondo la rivendicaz ione 2 in cui detto composta assorbente l'effluente e' un sale di Ca. Un procedimento secondo la rivendicazione 1 in cui detto composto .assorbente l’effluente e' scelto in un gruppo comprendente CaClp ,Ca (NO3)21 Ca (CHICCO)2 Ca(CHQO)^, Ca (GI-02. CaD e miscele dei medesimi. Un procedimento secondo la rίvendicaz 1one 1 in cui detta temperatura T^ e' compresa fra 1400°K e 2450°K circa. Un procedimento secondo la r ivendicaz ione 1 in cui detta temperatura e’ compresa fra 1900°K e 2200°K circa. Un procedimento secondo la rivendicazione 1 in cui detta temperatura T e' compresa fra 700°K. e 133G°K circa. Un procedimento secondo la rivendicaz ione 1 in cui detta temperatura T2 e compresa -fra 1000°K e 1350» K circa. Un procedimento secondo la rivendicazione 5 in cui detta temperatura T2 e compresa -fra 700° K e 1350° K circa procedimento secondo la r ivendi cazione 5 in cui detta temperatura Tp e compresa tra 1000° K e 1350° K circa. Un procedimento secondo 1a r ivendi cazione 6 in cui detta temperatura T2 e ‘ compresa -fra 700°K e 1350° K circa. Un procedimento secondo la rivendicazione b in cui detta temperatura T2 e compresa fra 1000» K e 1350° K circa. procedimento secondo la rivendicazione i cui dette particelle di ossido assorbente hanno diametro medio i 1,0 i'm circa. procedimento secondo la rivendicazione 1 cui dette particen e di ossido assorbente hanno diametro medio 5. 0,5 pm cirea . procedimento secondo la rivendicazione 11 cui dette-? particelle di ossida assorbente hanno diametro medio < 1,0 pm circa. procedimento secando la rivendicazione 12 in cui dette particelle di ossido assorbente hanno un diametro medio i 0,5 Pm circa. Un procedimento secondo la rivendicaz ione 1 in cui detta miscela di combustibile viene polverizzata per mezzo di un fluido poiverizzante . Un procedimento secondo la rivendicaz ione 3 in cui detto combustibile idrocarburico contiene zolfo che, al momento della combustione, produce un effluente sottoprodot to solforoso sotto forma di S0V Un procedimento secondo la rivendicazione 18 in cui detta miscela di combustibile ha un rapporto Ca : S fino a 2,5. Un procedimento secondo la rivendicaz ione 18 in cui detta miscela di combustibile ha un rapporto Ca : S tra 0,(b e 1,2 circa. Un procedimento secondo la rivendicazione 1 comprendente 1 alimentazione dell 'ossidante aggiuntivo in detto flusso gassoso a valle di detta zona di combustione. Un procedimento seconda la rivendicazione 1 in cui detto ossidante viene alimentato in detta zona di combustione par lo meno con rapporto stechiometrico rispetto a detto combustibile idrocarbur ico . Un procedi mento secondo la ri vendicaz 1one 21 in cui detto ossidante viene alimentato in detta zana di combustione ed in detto -flusso gassoso in quantità' totale maggiore rispetto al rapporto stechiometrica con detto combustibile idrocarburi co. Un procedimento secondo la rivendicazione 21 in cui detta zona di combustione viene alimentata con una percentuale di ossidante totale che va dal 60 al 95V. circa e detto -flusso gassoso a valle di detta zona di combustione viene alimentato con una percentuale di ossidante totale che vai dal 5 al 407. circa. Un procedimento secondo la rivendicazione 23 i.n cui detta zona di combustione viene alimentata con una percentuale di ossidante totale che va dal 60 al 957 circa e detto -flusso gassoso a valle di detta zona di combustione viene alimentato con una percentual e di ossidante totale che va dal 5 al 407. cJ.rca. Un procedimento secondo la ri vendicazione 21 in cui detta zona di combustione viene alimentata con una percentuale di ossidante totale che va dall '30 al 907. circa e detto flusso gassosa a valle d:i. detta zona di combustione viene alimentato con una percentuale di ossidante totale che va dal 10 al 207. circa. } Un procedimento secondo la rivendicazione 19 in cui almeno il 357. del peso di ossido assorbente viene utilizzato per assorbire lo zolfo in modo da ottenere una riduzione dello zolfo di almeno il 217. rispetto ai procedimenti di combustione privi di assorbente . Un procedimento secondo la rivendicazione 27 in cui detta utilizzazione di assorbente e' maggiore del 507.. jUn procedimento secondo la rivendicazione 1, comprendente la miscelazione di un composto atto ad aumentare la solubilità' del11assorbente in detto stadia di formazione della soluzione acquosa. Un procedimento secondo la rivendicawione 29 in cui ^tale composto assorbente .l'effluente viene scelto nel gruppo comprendente Ca\0H)2) Calli s miscele dei medesi mi. Un procedimento secondo la rivendicazione 29 in cui detto composto atto ad aumentare la solubilità' dell 'assorbente viene scelto nel gruppo comprendente saccarosio, glicerina, alcoli e miscele dei medesimi. \Jn procedimento per la produzione in situ di un aerosol a base di ossido assorbente l'effluente durante 1a combustione di un combustibi 1e idrocarbur ico , mediante il quale gli effluenti vengono rimossi dal risultante flusso gassoso idrocarbur ico di combustione, comprendente l'impiego di un combustibile idrocarbur ico, la formazione di una soluzione acquosa comprendente un composto disciolto in acqua atto ad assorbire l'effluente, 1'alimentazione separata di detto combustibile idrocarbur ico e soluzione acquosa in una zona di combustione in cui detto combustibile e soluzione vengono mescolati, la combustione di detta miscela di combustibile polverizzata in detta zona di combustione in condizioni di temperatura controllata Tj/, ove T^ e' maggiore di o pari a 1400°K in presenza di un ossidante in modo da ottenere un aerosol a base di ossido assorbente comprendente particelle ultra fini di ossido assorbente? aventi un diametro medio di dimensione submicron in detto flusso gassosa di combustione ed il raffreddamentD di detto flusso gassoso di combustione? ad una temperatura T 2 , ove T2 e' minore di Tj, di modo che dette particelle di ossido assorbente assordano detti effluenti da detto flusso gassoso di combustione.
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
US07/498,952 US5513584A (en) | 1986-06-17 | 1990-03-26 | Process for the in-situ production of a sorbent-oxide aerosol used for removing effluents from a gaseous combustion stream |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT9067948A0 IT9067948A0 (it) | 1990-11-30 |
IT9067948A1 true IT9067948A1 (it) | 1992-05-30 |
IT1241441B IT1241441B (it) | 1994-01-17 |
Family
ID=23983172
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT67948A IT1241441B (it) | 1990-03-26 | 1990-11-30 | Procedimento per la produzione in situ di un aerosol a base di ossido assorbente utilizzato per la rimozione di effluenti da un flusso gassoso di combustione |
Country Status (12)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US5513584A (it) |
JP (1) | JPH0747225A (it) |
BE (1) | BE1003607A4 (it) |
BR (1) | BR9003820A (it) |
CA (1) | CA2020502A1 (it) |
DE (1) | DE4103859A1 (it) |
DK (1) | DK160390A (it) |
ES (1) | ES2020733A6 (it) |
FR (1) | FR2659978B1 (it) |
GB (1) | GB2242896A (it) |
IT (1) | IT1241441B (it) |
NL (1) | NL9001655A (it) |
Families Citing this family (9)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US5499587A (en) * | 1986-06-17 | 1996-03-19 | Intevep, S.A. | Sulfur-sorbent promoter for use in a process for the in-situ production of a sorbent-oxide aerosol used for removing effluents from a gaseous combustion stream |
DK170991A (da) * | 1991-02-19 | 1992-08-20 | Intevep Sa | Fremgangsmaade til fjernelse af effluenter fra afgangsgasser dannet ved forbraending af et carbonhydridbraendstof |
US5888926A (en) * | 1995-08-28 | 1999-03-30 | University Of Cincinnati | Process for forming a sorbent-metal complex by employing a sorbent precursor |
US6653519B2 (en) * | 1998-09-15 | 2003-11-25 | Nanoscale Materials, Inc. | Reactive nanoparticles as destructive adsorbents for biological and chemical contamination |
US20030027089A1 (en) * | 2001-02-19 | 2003-02-06 | Martin Mueller | Method and device for reducing the acidic pollutant emissions of industrial installations |
US7279017B2 (en) | 2001-04-27 | 2007-10-09 | Colt Engineering Corporation | Method for converting heavy oil residuum to a useful fuel |
GR1004875B (el) * | 2004-04-27 | 2005-05-06 | Emissions-Reduzierungs-Concepte Gmbh (Erc) | Μεθοδος και διαταξη ελεγχου και περιορισμου τοξικων οξινων εκπομπων βιομηχανικων εγκαταστασεων, μεσω ψεκασμου υδατοδιαλυτου οργανομεταλλικου προσθετου του μαγνησιου πολλαπλα ρυθμιζομενου, ανα στοιχειοψεκασμου στην κορυφη και στο περας της εστιας καυσης, καθως και επισης και στη βαση της εστιας καυσης στην εισοδο των αγωγων ανακυκλοφοριας καυσαεριων |
US7341102B2 (en) | 2005-04-28 | 2008-03-11 | Diamond Qc Technologies Inc. | Flue gas injection for heavy oil recovery |
ATE491861T1 (de) | 2006-02-07 | 2011-01-15 | Diamond Qc Technologies Inc | Mit kohlendioxid angereicherte rauchgaseinspritzung zur kohlenwasserstoffgewinnung |
Family Cites Families (38)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US2454733A (en) * | 1947-03-13 | 1948-11-23 | Dow Chemical Co | Method of making dense magnesium oxide |
US3002825A (en) * | 1954-09-14 | 1961-10-03 | Robert S Norris | Fuel oil additive for preventing wear in diesel engines and gas turbines |
US3047057A (en) * | 1958-12-05 | 1962-07-31 | Dow Chemical Co | Introduction of a metal into a combustion zone |
US3540866A (en) * | 1964-06-22 | 1970-11-17 | Lubrizol Corp | Fuel oil-water composition containing metal oxide |
US3687625A (en) * | 1970-09-14 | 1972-08-29 | Wellman Lord Inc | Recovery of sulfur dioxide from waste gas |
US3848068A (en) * | 1971-04-21 | 1974-11-12 | Corning Glass Works | Method for producing metal compounds |
US3746498A (en) * | 1972-01-24 | 1973-07-17 | Combustion Eng | Reducing no{11 {11 emissions by additive injection |
US3948617A (en) * | 1972-10-11 | 1976-04-06 | Benjamin Withorn | Method of reducing sulphur dioxide emissions from combustible materials |
US3980449A (en) * | 1974-07-25 | 1976-09-14 | Petrolite Corporation | Inhibition of lead corrosion |
US4008038A (en) * | 1975-09-10 | 1977-02-15 | Columbia Technical Corporation | Fuel conditioning apparatus and method |
JPS5540639A (en) * | 1978-09-19 | 1980-03-22 | Tokyo Organ Chem Ind Ltd | Metal salt composed of hydroxypolydithiocarbamic acid and monofunctional dithiocarbamic acid |
US4512774A (en) * | 1978-12-27 | 1985-04-23 | Calgon Corporation | Residual fuel oil conditioners containing metal salts in aqueous solution |
JPS5626986A (en) * | 1979-08-13 | 1981-03-16 | Rikiichi Kimata | Desulfurization of fuel oil exhaust gas |
US4375359A (en) * | 1979-11-02 | 1983-03-01 | Dearborn Chemical Company Limited | Water based fireside additive |
US4335084A (en) * | 1980-01-24 | 1982-06-15 | Roldiva, Inc. | Method for reducing NOx emissions from combustion processes |
SE8006781L (sv) * | 1980-06-16 | 1981-12-17 | Peter M Scocca | Foreliggande uppfinning beror allment miljovardsomradet och specifikt reduktion av svaveldioxid och svaveltrioxidutslepp rokgaser fran forbrenning |
US4503785A (en) * | 1980-06-16 | 1985-03-12 | Scocca Peter M | Method for reduction of sulfur content in exit gases |
US4427362A (en) * | 1980-08-14 | 1984-01-24 | Rockwell International Corporation | Combustion method |
US4447203A (en) * | 1980-11-28 | 1984-05-08 | Hampton William J | Flame combustion of carbonaceous fuels |
US4517165A (en) * | 1981-03-03 | 1985-05-14 | Rockwell International Corporation | Combustion method |
US4749382A (en) * | 1981-10-29 | 1988-06-07 | Nalco Chemical Company | Stable oil dispersible metal salt solutions |
US4520741A (en) * | 1981-12-31 | 1985-06-04 | Ensco, Inc. | Waste disposal |
IT1161200B (it) * | 1983-02-25 | 1987-03-18 | Montedison Spa | Processo e apparecchio per la preparazione di particelle di ossidi metallici monodisperse, sferiche, non aggregate e di dimensione inferiore al micron |
JPS61122106A (ja) * | 1984-11-19 | 1986-06-10 | Ube Ind Ltd | 微粉末状マグネシウム酸化物の製造方法 |
DE3444469C1 (de) * | 1984-12-06 | 1986-06-19 | L. & C. Steinmüller GmbH, 5270 Gummersbach | Verfahren und Rundbrenner zur Einduesung von waessrigen Additivsuspensionen im Zentrum eines Rundbrenners |
US4542704A (en) * | 1984-12-14 | 1985-09-24 | Aluminum Company Of America | Three-stage process for burning fuel containing sulfur to reduce emission of particulates and sulfur-containing gases |
DE3446110A1 (de) * | 1984-12-18 | 1986-06-26 | L. & C. Steinmüller GmbH, 5270 Gummersbach | Verfahren zur verbrennung einer brennstoff/wasser-suspension mit niedriger schadstoffemission |
WO1986005170A1 (en) * | 1985-03-05 | 1986-09-12 | Idemitsu Kosan Company Limited | Super-fine spherical particles of metal oxide and process for their preparation |
JPH068170B2 (ja) * | 1985-10-29 | 1994-02-02 | 宇部興産株式会社 | 高純度酸化マグネシウム微粉末の製造方法 |
JPS62106823A (ja) * | 1985-11-05 | 1987-05-18 | Hitachi Zosen Corp | 炉内脱硫方法 |
DE3608315A1 (de) * | 1985-12-09 | 1987-06-11 | Hoelter Heinz | Simultane so(pfeil abwaerts)2(pfeil abwaerts)- und no(pfeil abwaerts)x(pfeil abwaerts)-trockenabsorption vorzugsweise hinter kohlekesseln, insbesondere wirbelschichtfeuerungen und flugstaubwolken |
DE3620024A1 (de) * | 1986-06-13 | 1987-12-17 | Fels Werke Peine Salzgitter | Verfahren zur herstellung von feinkoernigem calciumhydroxid |
US4824439A (en) * | 1986-06-17 | 1989-04-25 | Intevep, S.A. | Inflame desulfurization and denoxification of high sulfur containing fuels |
US4801304A (en) * | 1986-06-17 | 1989-01-31 | Intevep, S.A. | Process for the production and burning of a natural-emulsified liquid fuel |
US4832701A (en) * | 1986-06-17 | 1989-05-23 | Intevep, S.A. | Process for the regeneration of an additive used to control emissions during the combustion of high sulfur fuel |
DK155438C (da) * | 1986-09-18 | 1989-08-14 | Helweg Joergensen A S | Fremgangsmaade til reduktion af miljoeskadelige komponenter i roeggas, og et produkt til udoevelse af fremgangsmaaden |
US4922840A (en) * | 1988-03-28 | 1990-05-08 | Avco Research Laboratory, Inc. | Sulfur equilibrium desulfurization of sulfur containing products of combustion |
GB8811056D0 (en) * | 1988-05-10 | 1988-06-15 | Ici Plc | Antibiotic compounds |
-
1990
- 1990-03-26 US US07/498,952 patent/US5513584A/en not_active Expired - Fee Related
- 1990-07-03 DK DK160390A patent/DK160390A/da not_active IP Right Cessation
- 1990-07-05 CA CA002020502A patent/CA2020502A1/en not_active Abandoned
- 1990-07-12 GB GB9015340A patent/GB2242896A/en not_active Withdrawn
- 1990-07-19 NL NL9001655A patent/NL9001655A/nl not_active Application Discontinuation
- 1990-08-03 BR BR909003820A patent/BR9003820A/pt not_active Application Discontinuation
- 1990-08-07 ES ES9002139A patent/ES2020733A6/es not_active Expired - Fee Related
- 1990-08-24 FR FR909010621A patent/FR2659978B1/fr not_active Expired - Fee Related
- 1990-09-11 BE BE9000871A patent/BE1003607A4/fr not_active IP Right Cessation
- 1990-11-30 IT IT67948A patent/IT1241441B/it active IP Right Grant
-
1991
- 1991-02-08 DE DE4103859A patent/DE4103859A1/de not_active Withdrawn
- 1991-02-25 JP JP3053467A patent/JPH0747225A/ja active Pending
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
US5513584A (en) | 1996-05-07 |
NL9001655A (nl) | 1991-10-16 |
FR2659978B1 (fr) | 1993-01-08 |
JPH0747225A (ja) | 1995-02-21 |
GB2242896A (en) | 1991-10-16 |
DE4103859A1 (de) | 1991-10-02 |
BE1003607A4 (fr) | 1992-05-05 |
FR2659978A1 (fr) | 1991-09-27 |
CA2020502A1 (en) | 1991-09-27 |
DK160390A (da) | 1991-09-27 |
ES2020733A6 (es) | 1991-09-01 |
IT1241441B (it) | 1994-01-17 |
IT9067948A0 (it) | 1990-11-30 |
BR9003820A (pt) | 1991-11-12 |
DK160390D0 (da) | 1990-07-03 |
GB9015340D0 (en) | 1990-08-29 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
Tomeczek et al. | Kinetics of mineral matter transformation during coal combustion | |
US5058514A (en) | Process for controlling acid gas emissions in power plant flue gases | |
Kneer et al. | OXYCOAL-AC: Towards an integrated coal-fired power plant process with ion transport membrane-based oxygen supply | |
US8052803B2 (en) | Method for preventing chlorine deposition on the heat-transferring surfaces of a boiler | |
EP0419539B1 (en) | Condensing sulfuric acid vapours to produce sulfuric acid | |
KR20060008958A (ko) | 배기 가스 중의 수은 배출 경감방법 및 장치 | |
IT9067948A1 (it) | Procedimento per la produzione in situ di un aerosol a base di ossido assorbente utilizzato per la rimozione di effluenti da un flusso gassoso di combustione | |
DE4109231A1 (de) | Verfahren zur verwertung halogenbelasteter kohlenstoffhaltiger abfallstoffe | |
KR940006401B1 (ko) | 가스상 연소 스트림으로부터 배출물을 제거하는데 사용되는 흡수제-산화물 에어로졸의 동일계 내 제조 방법에 사용되는 황-흡수제 촉진제 | |
De Las Obras-Loscertales et al. | The fate of mercury in fluidized beds under oxy-fuel combustion conditions | |
CA1334585C (en) | So /no _pollution control composition and method esp brown plume control | |
EP0394373A1 (en) | Method for baghouse brown plume pollution control | |
Pan et al. | Investigation on the relationship between the fine particle emission and crystallization characteristics of gypsum during wet flue gas desulfurization process | |
Li et al. | Effect of SO2 and SO3 on the distribution of Na/S/Cl and ashes characteristics of Zhundong coal during circulating fluidized bed O2/CO2 combustion | |
ITMI20122007A1 (it) | Metodo per controllare l'emissione di sostanze inquinanti in un effluente gassoso prodotto da un processo di combustione | |
JPH01500454A (ja) | 液状廃棄生成物の燃焼中和法 | |
Galloway et al. | Characterization of sulfur products on CaO at high temperatures for air and oxy-combustion | |
Paur et al. | Thermal stability and material balance of nanomaterials in waste incineration | |
DE3211423C2 (it) | ||
JP6300666B2 (ja) | 熱分解ガスの燃焼方法、及び燃焼装置 | |
Córdoba Solà | Partitioning and speciation of trace elements at two coal-fired power plants equipped with a wet limestone flue gas desulphurisation (FGD) system. | |
Bramer | Flue gas emissions from fluidized bed combustion | |
Baek et al. | Effects of physicochemical/mineralogical characteristics of limestones and porosity after calcination on desulfurization reactivities | |
KR100553548B1 (ko) | 가시 백연 제거용 연료 첨가제 및 이를 이용한 가시 백연 제거방법 | |
EP0476201B1 (en) | Process for controlling acid emissions in power plant flue gases |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted |