IT9019640A1 - Formulazione diserbante ad alta concentrazione e metodo di preparazione - Google Patents
Formulazione diserbante ad alta concentrazione e metodo di preparazioneInfo
- Publication number
- IT9019640A1 IT9019640A1 IT019640A IT1964090A IT9019640A1 IT 9019640 A1 IT9019640 A1 IT 9019640A1 IT 019640 A IT019640 A IT 019640A IT 1964090 A IT1964090 A IT 1964090A IT 9019640 A1 IT9019640 A1 IT 9019640A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- parts
- high concentration
- weight
- herbicide
- group
- Prior art date
Links
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A01—AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
- A01N—PRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
- A01N47/00—Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing organic compounds containing a carbon atom not being member of a ring and having no bond to a carbon or hydrogen atom, e.g. derivatives of carbonic acid
- A01N47/08—Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing organic compounds containing a carbon atom not being member of a ring and having no bond to a carbon or hydrogen atom, e.g. derivatives of carbonic acid the carbon atom having one or more single bonds to nitrogen atoms
- A01N47/10—Carbamic acid derivatives, i.e. containing the group —O—CO—N<; Thio analogues thereof
- A01N47/12—Carbamic acid derivatives, i.e. containing the group —O—CO—N<; Thio analogues thereof containing a —O—CO—N< group, or a thio analogue thereof, neither directly attached to a ring nor the nitrogen atom being a member of a heterocyclic ring
Landscapes
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Agronomy & Crop Science (AREA)
- Pest Control & Pesticides (AREA)
- Plant Pathology (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Dentistry (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Wood Science & Technology (AREA)
- Zoology (AREA)
- Environmental Sciences (AREA)
- Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)
Description
(R ■*)m ;V O-A x-By-H ;( II ) ;;4 ;dove R è-CHR5 dove R è un atomo di.idrogeno oppure un gruppo metilico, m è un numero intero di da 1 a 3, x è un numero intero di almeno 10, y è un numero intero di da 0 a 10, a patto che x+y sia nell'intervallo di da 10 a 30, A è un gruppo ossietilenico e B è un gruppo ossipropilenico, a patto che la forma di addizione di A e B possa essere una forma a blocco oppure una forma casuale; e . ;(Rrv SO,) n M (III) ;;dove R è un gruppo alchilico avente da 9 a 15 atomi di carbonio, M è un metallo alcalino oppure un metallo alcalino--terroso,ed n è il numero degli ioni metallici. ;;DESCRIZIONE . ;La presente invenzione è relativa ad una formulazione diserbante ad alta concentrazione, eccellente nella stabilità emulsionante, che comprende un ingrediente attivo come diserbante ed una piccola quantità di tensioattivi. ;Come diserbanti tiolcarbamati , sono disponibili prodotti commerciali quali quel li noti attraverso i nomi comuni Thiobencarb, Orbencarb, Esprocarb, Morinate ed EPTC, ed essi sono molto utili per il control lo del le erbe graminacee che sono erbe fortemente pericolose. Questi diserbanti tiolcarbamati sono usati principalmente in forma di granuli per l 'applicazione diretta ed in forma di concentrati emulsionabili da diluirsi all 'uso. ;Concentrati emulsionabili convenzionali vengono preparati solitamente impiegando un solvente organico ed un tensioattivo. Tuttavia, l 'uso di un solvente organico arreca vari problemi che un includono un problema di sicurezza nei confronti dei fruitori del prodotto chimico agricolturale a causa della f itotossicità del solvente organico, un problema di immagazzinamento dovuto al l ' infiammabil ità del solvente organico, un problema di inquinamento ambientale per la sua applicazione ed una f itotossicità nei confronti del le piante coltivate. I-noltre, al lo scopo di emulsionare e disperdere non soltanto l ' ingrediente attivo ma anche il solvente organico usato, si usa un tensioattivo in grossa quantità, per cui esisterà un problema economico cosi come un problema di inquinamento ambientale da parte del tensioattivo. ;Perciò, per quanto riguarda un concentrato emulsionabile, si desidera risolvere essenzialmente i vari problemi sopra elencati attribuibili al solvente organico ed al tensioattivo. ;Una polvere bagnabile ed una formulazione colabile sono concepibili come tipi di formulazione che possono essere sostitutivi del concentrato emulsionabile.Tuttavia, la polvere bagnabile ha il problema del1'impolveramento al momento della diluizione, ed esiste un possibile pericolo per la sicurezza dei fruitori. Inoltre, nel caso di un ingrediente attivo liquido, esiste la difficoltà di ottenere una formulazione altamente concentrata paragonabile al concentrato emulsionabile.Una polvere bagnabile granulata è stata pure proposta per prevenire 11impoiveramento al momento della diluizione, ma nel caso in cui l'ingrediente attivo è liquido, un tale metodo ha ancora lo svantaggio del difficile ottenimento di una formulazione ad alta concentrazione. D'altro canto, una formulazione colabile preparata avendo sospeso e disperso un ingrediente solido attivo in acqua o avendo emulsionato o disperso un ingrediente attivo in acqua, solitamente contiene un solvente organico, quale glicole etilenico o glicole propilenico, per conferire resistenza al gelo.D1 conseguenza, essa presenta un problema attribuibile ad un tale solvente organico. Inoltre, essa presenta il problema che la resistenza al gelo è inadeguata per aree estremamente fredde, a -20°C o meno, per cui essa congela, e quando la si riporta a temperatura ambiente, il sistema di dispersione verrà distrutto e ciò risulterà in una separazione o precipitazione. Inoltre, in molti casi, una formulazione colabile viene trattata in modo da avere una viscosità alta per migliorare la stabilità di immagazzinamento a temperatura ambiente, per cui la maneggiaciità al momento dell'uso tende spesso ad essere difficile. ;Come tecnica convenzionale per ottenere un concentrato emulsionabile altamente concentrato senza usare un solvente organico,esiste un caso in cui un ingrediente oleoso attivo ed un etere poliossialchilenico vengono miscelati (pubblicazione di brevetto giapponese esaminato n.45370/1978) oppure un caso in cui l'ingrediente attivo ed un sale solfato di un tensioattivo non-ionico vengono usati come componenti essenziali (pubblicazione di brevetto giapponese esaminato n. ;39561/1988).Tuttavia, in questi casi, gli ingredienti attivi sono principalmente insetticidi o fungicidi organo-fosforati, ed essi hanno lo svantaggio che viene richiesta una grande quantità di tensioattivo rispetto all'ingrediente attivo. Infatti, quando un ingrediente attivo diserbante del tipo tiolcarbamato,che è liquido a temperatura ambiente, viene formulato in concentrato emulsionabile usando soltanto il tensioattivo di cui sopra, si richiede una grossa quantità di tensioattivo ed ancora la stabilità della soluzione diluita è inadeguata. ;D'altro canto, come tecnica convenzionale per la combinazione di un comune etere poliossialchllenaliìfenilico e di un sale metallico dell'acido alchilbenzensolfonico, è nota una combinazione di un prodotto chimico agricolturale organo-fosforoso e di un emulsionante che previene le infestazioni {pubblicazione di brevetto giapponese esaminato n. ;16920/1969) oppure una combinazione di un prodotto chimico agricolturale e di un emulsionante che previene le infestazioni {pubbl icazione di brevetto giapponese esaminato n. ;181320/1969) . Tuttavia, queste combinazioni concernono primariamente i prodotti chimici agricolturali organo-fosforosi . Inoltre, essi concernono tecniche di emulsionamento che usano solventi organici . ;Dunque, viene fortemente desiderato lo sviluppo di una formulazione chimica agricolturale per cui un ingrediente tiolcarbamato , attivo come diserbante utile per control lare erbe graminacee agricolturalmente pericolose, possa essere diluito ed applicato senza i summenzionati problemi attribuibili ad un solvente organico o ad un tensioattivo. ;E' ideale che un igrediente attivo diserbante del tipo tiolcarbamato possa essere diluito direttamente con acqua ed applicato senza usare un solvente organico ed un tensioattivo. Tuttavia, il composto di questa serie è idrofobico ed è difficile discioglerlo o disperderlo in acqua da solo. Di conseguenza, è un oggetto del la presente invenzione il fornire una formulazione avente eccel lente emulsionabilità in varie condizioni di applicazione, quali un ampio interval lo di diluizione, varie qual ità di acqua usate per la diluizione e varie temperature di acqua, per aggiunta di una quantità molto piccola di un tensioattivo per unità di peso dell'ingrediente attivo. ;I presenti inventori hanno condotto estese ricerche per superare i summenzionati problemi attribuibili,ad un solvente organico o ad un tensioattivo nella formulazione di un ingrediente attivo diserbante del tipo tiolcarbamato in un concentrato emulsionabile e, come risultato, hanno trovato possibile preparare una formulazione avente eccellente stabilità emulsionata senza usare un solvente organico, semplicemente combinando certi specifici tensioattivi in certe specifiche proporzioni rispetto all'ingrediente attivo diserbante di tipo tiolcarbamato, anche in piccola quantità. La presente invenzione è stata realizzata sulla base di questa scoperta. ;Dunque, la presente invenzione fornisce una formulazione diserbante ad alta concentrazione comprendente (1) un tiolcarbamato attivo come diserbante della seguente formula I che _ _ ^ è liquido a temperatura ambiente, (2) almeno un tensioattivo non-ionico della seguente formula II e (3) un tensioattivo anionico della seguente formula III: ;;;O R 2 ;;!ί / ;R1 - C H S C N ;\ (I) ;;R ;dove R è un gruppo alchilico avente da 1 a 3 atomi di carbonio, un gruppo fenilico oppure un gruppo fenilico alogeno-so-2 ;stituito, R è un gruppo alchilico avente da 1 a 5 atomi di 3 ;carbonio, e R è un gruppo alchilico avente da 1 a 5 atomi di 2 3 ;carbonio, a patto che R ed R possano formare un anello; ;;(R4) m ;O — A x — By — H ( II ) ;;dove g-CHR5-^ ^dove R^ è un atomo di idrogeno oppure un gruppo metilico,m è un numero intero di da 1 a 3, x è un numero intero di almeno.10, y è un numero intero di da 0 a 10, a patto che x+y sia nell’intervallo di da 10 a 30, A è un gruppo ossietilenico e B è un gruppo ossipropilenico, a patto che la forma di addizione di A e B possa essere una forma a blocchi oppure una forma casuale; e ;i *K\- SO,) „ M (III)
dove R è un gruppo alchilico avente da 9 a 15 atomi di carbonio,m è un metallo alcalino oppure un metallo alcalino--terroso, e n è il numero degli ioni metallici.
Ora la presente invenzione verrà descritta in dettaglio con riferimento alle applicazioni preferite.
I composti di formula I includono i seguenti composti. Da qui in poi ci si riferirà ai composti numerati.
Composto (1): S-(4-clorobenziΤ)-N,N-d1etiItiolcarbamato (nome comune:Thiobencarb)
Composto (2): S-(2-clorobenzil)-N,N-dietiltiolcarbamato (nome comune: Orbencarb)
Composto (3): S-benzi1-1,2-dimetilpropi1(metil)tiolcarbamato (nome comune: Esprocarb)
Composto (4): S-etil-esaidro-lH-azepin-l-carbotioato (nome comune:Morlnate)
Composto (5): S-etil-N,N-di-n-propiltiolcarbamato (nome comune: EPTC)
I tensioattivi non-ionici usati nella presente invenzione sono rappresentati dalla formula II di cui sopra. Tensioattivi non-ionici preferiti sono quelli che hanno un valore di HLB entro un intervallo di da 12 a 15.
Per il calcolo del valore di HLB, vengono usati molti metodi.Tuttavia, per lo scopo della presente invenzione, il valore di HLB è quello calcolato attraverso un metodo che è di solito chiamato metodo atrass. In accordo con il metodo atrass, il valore di HLB viene calcolato attraverso la seguente equazione per tensioattivi non-ionici aventi,come gruppi idrofiìici, soltanto gruppi poliossietiìenici. (Qui, l'influenza dei gruppi poliossipropilenici viene trascurata).
Valore di HLB =
Proporzione in peso di gruppi ossietilenici : 5
Inoltre, nel caso in cui due o più tensioattivi non-ionici di formula II vengano usati in combinazione, il valore HLB della miscela di tensioattivi viene rappresentato attraverso la media aritmetica basata sui rapporti di miscelatura, cioè dalla seguente equazione.
HLB12 = (HLB1 x W1 HLB2 X W2) : (W1+ W2)
dove HLB^2 è il valore di HLB della miscela di tensioattivi, HLB-je HLB2 sono i valori di HLB dei rispettivi tensioattivi, e W.je W2 sono i pesi dei rispettivi tensioattivi.
I tensioattivi anionici usati nella presente invenzione sono sali metallici degli acidi alchilbenzensolfonici della formula III di cui sopra.
Particolarmente preferito come tensioattivo anionico è un sale di calcio dell'acido dodecilbenzensolfonico.
Quando il tensioattivo di formula II o III viene usato da solo come emulsionante per il diserbante tiolcarbamato, l'emulsionabilità del concentrato emulsionabile risultante è povera.
Mentre, quanto 1 tensioattivi di formula II e III vengono usati in combinazione come emulsionanti per il diserbante tiolcarbamato, si ottiene una emulsionabilità sorprendentemente eccellente.
Le quantità o porzioni di tensioattivo non-ionico (N) e di tensioattivo anionico (A)miscelate per ottenere la formulazione possono facoltativamente essere variate. Tuttavia, allo scopo di ottenere una stabilità emulsionata soddisfacente senza riguardo al grado di diluizione, alla qualità dell'acqua od al cambiamento di temperatura dell'acqua, la quantità totale di (N) (A)è preferibilmente entro un intervallo di da 3 a 15 parti in peso per 100 parti in peso dell'ingrediente attivo diserbante. Inoltre, le propozioni in peso dei tensioattivi (N) e (A) possono variare a seconda dell'ingrediente attivo diserbante del tipo tiolcarbamato, ma esse sono preferibilmente entro gli intervalli di (N)= dal 50 al 70% in peso e (A) = dal 50 al 30% in peso. Dunque, è possibile ottenere una formulazione diserbante altamente concentrata che non è mai stata disponibile prima e che è altamente sicura nei confronti dei fruitori con ridotti effetti avversi all'ambiente.
Se necessario, la formulazione diserbante ad alta concentrazione della presente invenzione può ulteriormente contenere fino a 5 parti in peso di coadiuvanti fisici per 100 parti in peso dell<1 >ingrente attivo diserbante. I coadiuvanti fisici includono, per esempio, un depressore del punto di solidificazione comprendente un fenolo quale bisfenolo A, resorcina, catecolo o idrochinone ed un alcool quale alcool benzilico; un agente di controllo della viscosità che include un olio vegetale quale olio di soia, olio di ravizzone oppure olio di mais, un olio animale quale olio di balena, un olio minerale quale paraffina liquida, ed un plastificante quale ftalato diottilico (DOP), adipato diottilico (DOA) oppure sebacato dattilico (DOS); ed uno stabilizzante che include un antiossidante quale 2,6-di-ter-butil-4-metilfenolo (BHT) ed un agente per la prevenzione della decomposizione quale fosfato isopropilico (PAP). La formulazione diserbante della presente invenzione può inoltre contenere altre componenti attive come diserbanti oppure altri tensioattivi, come richiede il caso.
La formulazione diserbante ad alta concentrazione della presente invenzione può venire preparata in accordo con un metodo consueto per la preparazione di un concentrato emulsionabile. Una composizione concentrata emulsionabile uniforme può essere ottenuta semplicemente per miscelazione dei materiali sopra descritti. Perciò, può essere facilmente preparata se paragonata ad una polvere bagnabile o ad una formulazione colabile.
Ora, la presente invenzione verrà descritta in ulteriore dettaglio con riferimenti ad esempi. Tuttavia, si dovrebbe comprendere che la presente invenzione non è in alcun modo ristretta da tali specifici esempi. In questi esempi, "parti" significa "parti in peso".
ESEMPIO 1
A 93 parti del composto (1), sono state aggiunte 4,8 parti di etere fenilico poliossietilenico (16 moli) tristirene--modificato (HLB = 12,5) e 2,2 parti di magnesio dodecilbenzensolfonato, e sono state miscelate per ottenere una formulazione diserbante ad alta concentrazione della presente invenzione.
ESEMPIO 2
A 97 parti del composto (1), sono state aggiunte 1,2 parti di etere fenilico poliossietilenico (24 moli) distirene--modificato (HLB = 14,4), 0,6 parti di etere fenilico poliossipropilenico (2 moli) poliossietilenico (14 moli) distirene--modificato (HLB) = 12,1) e 1,2 parti di calcio dodecilbenzensolfonato, e miscelate per ottenere una formulazione diserbante ad alta concentrazione della presente invenzione.
ESEMPIO 3
A 95 parti del composto (2), sono state aggiunte 3,3 parti di etere fenilico poliossietilenico (27 moli) stirene-modificato (HLB = 14,9) e 1,7 parti di calcio dodecilbenzensolfonato, e miscelate per ottenere una formulazione diserbante ad alta concentrazione della presente invenzione.
ESEMPIO 4
A 95 parti del composto (3), sono state aggiunte 2,3 parti di etere fenilico poi iossipropilenico (6 moli) poliossietilenico (22 moli) distirene-modificato (HLB = 14,1), 0,9 parti di etere fenilico poliossipropi lenico (2 moli) poliossietilenico (16 moli) distirene-modificato (HLB = 12,7) e 1,8 parti di calcio dodecilbenzensolfonato, e miscelate per ottenere una formulazione diserbante ad alta concentrazione della presente invenzione.
ESEMPIO 5
A 95 parti del composto (4), sono state aggiunte 2,6 parti di etere fenilico poiiossietilenico (20 moli) tristirene--modificato e 2,4 parti di calcio dodecilbenzensolfonato, e miscelate per ottenere una formulazione diserbante ad alta concentrazione della presente invenzione.
ESEMPIO 6
A 75 parti del composto (1), sono state aggiunte 13 parti di 2-metiltio-4,6-bis(etilamino)-S-triadina (nome comune: simmetrina)e 7 parti di etil 2-meti1-4-clorofenossi-butirrato (nome comune:MCPB-E), 1,3 parti di etere fenilico poliossipropilenico (2 moli)poiiossietilenico (22 moli) tristirene-modificato (HLB = 12,0), 1,6 parti di etere fenilico poliossipropilenico (5 moli) poliossietilenico (13 moli)distirene-modificato e 2,1 parti di calcio dodecilbenzensolfonato, e miscelate per ottenere una formulazione diserbante ad alta concentrazione della presente invenzione.
ESEMPIO 7
A 93 parti del composto (1), sono state aggiunte 7 parti di Newkalgen 902-A (un prodotto di miscela dell'etere poliossialchilenstirilfenilico e di un sale metallico dell'acido dodecilbenzensolfonico, fabbricato dalla Takemoto Yushi K.K.), e miscelate per ottenere una formulazione diserbante ad alta concentrazione della presente invenzione.
ESEMPIO 8
A 62 parti del composto (1), sono,state aggiunte 32 parti di 3,4-dicloropropionaniride, 1,5 parti di etere fenilico pollossietilenico (19 moli) tristirene-modificato (HLB: 12,5), 2,2 parti di calcio dodecilbenzensolfonato e 2,3 parti di etere nonilfenilico poliossietilenico (34 moli), e miscelate per ottenere una formulazione diserbante ad alta concentrazione della presente invenzione.
ESEMPIO COMPARATIVO 1
A 55 parti del composto (1), sono state aggiunte 10 parti di Sorpol SNX (fabbricato dalla Toho Chemical Industries Company Limited) e 35 parti di xilene, e miscelate per ottenere un concentrato emulsionabile comparativo.
ESEMPIO COMPARATIVO 2
A 55 parti del composto (1), sono state aggiunte 2,8 parti di un glicole polialchilenico (Sorpol 670, fabbricato dalla Toho Chemical Industries Company Limited), 1,05 parti di glicole polialchilenico (Sorpol 671, fabbricato dalla Toho Chemical Industries Company Limited) e 1,05 parti di etere poliossietilenalchilallillico (Sorpol 685, fabbricato dalla Toho Chemical Industries Company Limited) e miscelate. Poi, 37 parti di acqua urbana e 3,1 parti di glicole etilenico sono state ivi aggiunte.La miscela è stata sottoposta ad agitazione a 10.000 rpm per 10 minuti per 1’emulsionamento allo scopo di ottenere una composizione concentrata emulsionabile acquosa comparativa.
ESEMPIO COMPARATIVO 3
A 93 parti del composto (1), sono state aggiunte 4,5 parti di o-feniIfenolo ossipropilenico (n = 2) poiiossletilenico (n = 9) modificato per addizione di stirene (n = 2) (HLB = 9,9) e 2,5 parti di calcio dodecilbenzensolfonato, e miscelate per ottenere una composizione concentrata emulsionabile comparativa. (Esemplificazione del tensioattivo illustrato dalla pubblicazione di brevetto giapponese esaminato N.
18320/1969).
ESEMPIO COMPARATIVO 4
A 93 parti del composto (1), sono state aggiunte 4,55 parti di o-fenilfenolo poiiossietilenico (35 moli) modificato per aggiunta di stirene (2 moli) (HLB = 15,8)e 2,45 parti di calcio dodecilbenzensolfonato, e miscelate per ottenere una composizione concentrata emulsionabile comparativa. (Esemplificazione del tensioattivo illustrato dalla pubblicazione di brevetto giapponese esaminato N. 18320/1969).
ESEMPIO COMPARATIVO 5
A 93 parti del composto (1), sono state aggiunte 7 parti di solfato di calcio dell'etere fenolico poiiossipropilenico (n = 10) poiiossietilenico (n = 5) stirene-modificato,e miscelate per ottenere una composizione concentrata emulsionabile comparativa. (Esemplificazione del tensioattivo Illustrato dalla pubblicazione di brevetto giapponese esaminato N. 39561/1988).
ESEMPIO COMPARATIVO 6
A 93 parti del composto (1 ), sono state aggiunte 7 parti di etere benzil-o-fenilfenol ico poi iossietilenico ( 11 ,8 moli ) e miscelate per ottenere una composizione concentrata emulsionati le comparativa. (Esemplificazione del tensioattivo i llustrato dal la pubblicazione di brevetto giapponese esaminato N. 45370/1978) .
La formulazione diserbante ad alta concentrazione del la presente invenzione ha buona stabilità emulsionata senza essere influenzata dal grado di diluizione, dalla natura dell 'acqua e dal la temperatura del l 'acqua, e può essere usata conformemente in vari paesi del mondo. Anche dal punto di vista della resistenza al freddo, essa è una formulazione eccel lente in quanto, sebbene congeli ad una temperatura inferiore al punto di solidificazione dell ' ingrediente attivo diserbante usato, non si osserva alcuna separazione o precipitazione quando ritorna al la temperatura ambiente, e neppure degradazione del la emulsionabil ità.
La formulazione diserbante ad alta concentrazione del la presente invenzione non impiega solventi organici , e non esiste pericolo di scaturimento di fiamme durante la sua preparazione, oppure non esiste problema quale l 'avvelenamento da solvente nei confronti dei fruitori o di tossicità nei confronti dì umani o animali se paragonata con i concentrati emulsionabili convenzionali oppure le formulazioni colabili (formulazioni concentrate emulsionabili acquose) che impiegano un solvente organico. Inoltre» è perciò possibile evitare il pericolo di fuoco durante il trasporto dei prodotti o durante l'immagazzinamento o il mantenimento dei prodotti,ed i fruitori possono usarli con sicurezza. Inoltre, non esiste pericolo di fitotossicità nei confronti di piante coltivate, e la selettività è eccellente. Pure, l'influenza sull'ecosistema da parte dei solventi organici o dei tensioattivi può essere perciò ridotta.
Le quantità di tensioattivi aggiunte sono piccole, per cui è possibile ottenere una composizione nella quale il contenuto di ingrediente attivo diserbante è molto alto. Questo è vantaggioso dal punto di vista del trasporto ed S pure adatto all'applicazione di una piccola quantità ad alta concentrazione.
Ora, gli effetti della formulazione diserbante ad aita concentrazione della presente invenzione verranno descritti con riferimento ad esempi di saggio.
ESEMPIO DI SAGGIO 1: Saggio di emulsionai 1ità
Usando un cilindro avente la capacità di 100 mi ed equipaggiato con un otturatore, 1’emulsionabilità iniziale e la stabilità emulsionata sono state esaminate dopo averlo capovolto per 30 volte per 1 ora e dopo averlo lasciato a sé ancora per 2 ore e 24 ore, nelle seguenti condizioni dì saggio. I risultati sono mostrati nella tabella 1 (temperatura dell'acqua: 10°C) e nella tabella 2 (temperatura dell'acqua: °C) .
Condizione-dei-saggio
Natura dell'acqua: acqua dura di 3°,
acqua dura di 19,2°
Temperatura dell'acqua: 10°C, 30°C
Grado di diluizione: 20 volte, 200 volte
Metodo-di-valutazione
Emulsionabi1ità iniziale
0 : Emulsionabi1ità uniforme
Δ : Emulsionabi1ità uniforme leggermente povera X : Emulsionabi!ità uniforme povera
Stabilità-emulsionata
0 : Nessuna separazione o precipitazione
Λ : Separazione e precipitazione non maggiore di 2 mm X :Separazione e precipitazione maggiore di 2 mm Tabella 1 {Temperatura dell'acqua: 10°C)
Esempio N. Emulsionabilità iniziale Sensibilità emul Acqua dura a 3‘ A acqua dura acqua dura
a 3° a 19,2° Dopo 2 ore IDopo 24 ore Dop
x20 X200 x20 x200
x20 x200 x 20 x 200 x 20 Esempio 1 O o O O o o o O O Esempio 2 o o O o o o o O o Esempio 3 o o O o o o o o o Esempio 4 o o O o o o o o O Esempio 5 o o O o o- o o o o Esempio 6 o o O o o o o o o Esempio
comparativo 1 o o O O o o Δ O o Esempio
comparativo 2 o o O O o o Δ O o Esempio
comparativo 3 o Δ o Δ Δ o X Δ Δ Esempio
comparativo 4 o Δ o Δ Δ o x Δ Δ Esempio
comparativo 5 o Δ o Δ o o 4 O Δ Esempio
comparativo 6 Δ Δ Δ Δ X X x Δ X Tabel la 2 (Temperatura del l ' acqua: 30°C)
Sensibi l ità emul sionata Esempio N. Emul sionabi lità iniziale
Acqua dura a 3° Acqua Dopo 2 ore Dopo 19,2 ore
Dopo 2 ore Dopo 24 ore Dopo 2
x20 x200 x20 x200
x20 x200 x20 x200 x20
Esempio 1 o o o o O o O o O Esempio 2 o o o o O o O o o Esempio 3 o o o o O O o O 0 Esempio 4 o o o o o O 0 O 0 Esempio 5 o o o o o O o o 0 Esempio 6 o o o o 0 O o o o Esempio
comparativo 1 o o o o Δ O X Δ Δ Esempio
comparativo 2 o O X Δ Δ Esempio . o o o Δ
comparativo 3 o Δ o Δ X Δ X Δ X Esempio
comparativo 4 o Δ o Δ X Δ X Δ X Esempio
comparativo 5 o Δ o Δ X Δ X Δ X Esempio
comparativo 6 X Δ X Δ X Δ X Δ X t
Come mostrato nelle tabelle 1 e 2, 1 prodotti della presente invenzione sono superiori per quanto riguarda l'emulsionabilità iniziale e la stabilità emulsionata rispetto ad un concentrato emulsionabile convenzionale che usa un solvente organico (Esempio comparativo 1), ad una formulazione colabile (Esempio comparativo 2)ed a concentrati emulsionabi1i convenzionali che non usano solvente organico (Esempi comparativi da 3 a 6).
ESEMPIO DI SAGGIO 2: Saggio per la stabilità nel tempo dell·ingrediente attivo
Campioni formulati in accordo con vari metodi di formulazione sono stati posti in ampolle di vetro ed immagazzinati a 40°C per 90 giorni, per cui sono stati ottenuti i cambiamenti nel contenuto degli ingredienti attivi attraverso gas cromatografia. I risultati sono mostrati nella tabella 3.
Tabel 1 a 3
Esempio N. Ingrediente .Valore analiti- Valore analitiV attivo co iniziale co dopo 90 giorc ni a 40°C
Esempio 1 Composto (1) 90,2 90.0 Esempio 2 Composto (1) 94.1 93,8 Esempio 3 Composto (2) 92,4 92.4 Esempio 4 Composto (3) 91,9 91.5 Esempio 5 Composto (4) 92.1 91.0 Esempio 6 Composto (1) 72,8 72.2
Simmetrina 12,6 12.3 MCPB-E 6,65 6,61 Esempio
comparativo 1 Composto (1) 53.4 52,7 Esempio
comparativo 2 Composto (1) 53,1 50,7 Esempio
comparativo 3 Composto (1) 90,3 90.1 Esempio
comparativo 4 Composto (1) 90.7 90.2 Esempio
comparativo 5 Composto (1) 90.4 89,4 Esempio
comparativo 6 Composto (1) 90.8 90,3
Come mostrato nella tabella 3, le stabilità nel tempo degli ingredienti attivi dei prodotti della presente invenzione sono eccellenti in quanto essi sono stabili se paragonati ad un concentrato emulsionabile convenzionale che usa un solvente organico (Esempio comparativo 1), ad una formulazione colabile (Esempio comparativo 2)ed a concentrati emulsionabili convenzionali che non usano solventi organici (Esempi comparativi da 3 a 6).
ESEMPIO DI SAGGIO 3: Saggio per gli effetti biologici (1)Trattamento di inseminazione diretta su campo asciutto
In un contenitore da l/1.500a sono stati inseminati separatamente riso e giavone commestibile.Al 16° giorno dopo la semina, ciascuna formulazione del composto (1), come identificata nella tabella 4,è stata diluita con acqua ad una concentrazione predeterminata ed applicata al fogliame ad una velocità di 100 l/ora per mezzo di uno spruzzatore a mano.Al 30° giorno, il fogliame del riso e del giavone commestibile sopra il livello del suolo è stato raccolto, e sono statimisurati i pesi a secco. I risultati sono mostrati nella tabella 4.
Piante del saggio:Riso (Klnmaze, stadio di foglia 1,5-1,8,
15 piante/contenitore)
Giavone (giavone commestibile, stadio di foglia 1,8-2,0, 15 piante/contenitore) (2) trattamento di semina diretta di risala In un contenitore da l/500a, sono stati seminati separatamente riso e giavone commestibile. Al 14° dopo, la semina, è stata introdotta acqua fino ad una profondità di 3 cm, e poi ciascuna formulazione del composto di formula ( 1 ), come identificata nella tabella 4, è stata diluita con acqua ad una predeterminata concentrazione ed appl icata per aggiunta goccia a goccia per mezzo di una pipetta. Al 30° giorno dopo l 'applicazione, 11 fogl iame del riso e del giavone commestibile sopra il livello del suolo è stato raccolto e sono stati misurati i pesi a secco. I risultati sono mostrati nella tabella 4.
Piante di saggio: Riso (Kinmaze, stadio di foglia 1,5-1,8-15 piante/contenitore)
Giavone (giavone coranestibile, stadio di foglia 1 , 8-2,0, 15 piante/contenitore) Tabella 4
Esempio N. Composto (1 ) Trattamento di inseminazione Tratta dose di ingre diretta su campo asciutto ri saia diente attivo
'(kg/ha)
Rapporto del peso Rapporto del Rapport a secco dal fo peso a secco dal a secco gliame di riso fogliame di gia- gliame rispetto all 'area vone rispetto rispett non trattata al 1 ' area non trat non tra tata
Esempio 1 3 102,4 5/7
Esempio 2 3 104,1 5,3
Esempio 6 3 97,8 M
Esempio
comparativo 1 3 93,4 6.5
Esempio
H
comparativo 2 3 O 9 O8, 9 10,5
Esempio o
comparativo 3 3 101,2 7,9
Esempio
comparativo 4 3 100,9 6,2
Esempio
comparativo 5 3 99,8 8.6
Esempio
comparativo 6 3 102,2 7/7
area non trattata
- loo, o 1 Come mostrato nella tabella 4, gli effetti biologici dei prodotti della presente invenzione sono eccellenti se paragonati ad un concentrato emulsionabile convenzionale che impiega un solvente organico (Esempio comparativo 1), ad una formulazione colabile (Esempio comparativo 2) ed a concentrati emulsionabi1i convenzionali che non impiegano un solvente organico (Esempi comparativi da 3 a 6). Poiché non viene impiegato alcun solvente organico, i prodotti della presente invenzione sono privi di fitotossicità nei confronti delle piante coltivate dovuta al contatto del solvente organico, per cui si migliora la selettività.
ESEMPIO DI SAGGIO 4: Saggio per la resistenza al congelamento e la resistenza al riscaldamento
Campioni formulati in ciascun Esempio sono stati messi in bottiglie di vetro aventi una capacità di 100 mi e immagazzinati per 30 giorni a -5°C, a -25°C e a 50°C.Quindi, sono stati lasciati a temperatura ambiente (25°C) per 6 ore. Dopodiché sono stati esaminati i cambiamenti nel colore e nell'aspetto esteriore e le emulsionabilità iniziali. I risultati sono mostrati nella tabella 5.
Metodo-di·evalutazione
Cambiamenti nel colore e nell'aspetto esteriore
0 : Nessun cambiamento
Emulsionabilità iniziale (acqua dura di 3°, diluita 100 volte)
: Eccellente emù1sanabilità uniforme
' Emuìsionabilità uniforme leggermente povera : Emuìsionabilità uniforme povera
Tabel l a 5
Esempio N.
Cambiamenti nel colore e nel l ' aspetto esteriore Emul sionabi lità
-5°C -25°C 50 °C -5°C
Esempio l O O O O Esempio 2 O O O O Esempio 3 O O O O Esempio 4 O O O O Esempio 5 O O O O Esempio 6 O O O O Esempio
comparativo 1. O O O O Esempio
comparativo Z O Separazione Precipitazione O Esempio
comparativo 3 O O O O Esempio
comparativo 4 O O O O Esempio
comparativo 5 O O O O Esempio
comparativo 6 O O O O
Come mostrato nella tabella 5, la resistenza al congelamento e la resistenza al calore dei prodotti della presente invenzione sono eccellenti se paragonate con un emulsionante convenzionale che impiega solvente organico (Esempio comparativo 1),con una formulazione colabile (Esempio comparativo 2) ed con concentrati emulsionabili convenzionali che non impiegano solvente organico (Esempi comparativi da 3 a 6).
Claims (1)
- RIVENDICAZIONI Una formulazione diserbante ad alta concentrazione comprendente (1) un tiolcarbamato attivo come diserbante della seguente formula I che è liquido a temperatura ambiente, (2)almeno un tensioattivo non-ionico della seguente formula II e (3) un tensioattivo anionico della seguente formula III: o R 2 / R 1 - C K , S C N ( I ) \ R 3 dove R è un gruppo alchilico avente da 1 a 3 atomi d1 carbonio, un gruppo fenilico oppure un gruppo fenilico aìogeno-so-2 stituito,R è un gruppo alchilico avente da 1 a 5 atomi di 3 carbonio e R è un gruppo alchilico avente da 1 a 5 atomi di carbonio, a patto che R2 ed R3 possano formare un anello; (R4)m A χ - Β y - Η (II) dove è-CHR5-^-^ dove è un atomo di idrogeno oppure un gruppo metilico, m è un numero intero di da 1 a 3, x è un numero intero di almeno 10,y è un numero intero di da 0 a 10, a patto che x+y sia entro un intervallo di da 10 a 30, A è un gruppo ossitilenico e B è un gruppo ossitilenico, a patto che la forma di addizione di A e B possa essere una forma a blocchi oppure una forma casuale; e (III) S 03) M dove R è un gruppo alchilico avente da 9 a 15 atomi di carbonio, M è un metallo alcalino oppure un metallo aìcalino--terroso ed n è il numero di ioni metallici. © La formulazione diserbante ad alta concentrazione secondo la rivendicazione 1, che comprende 100 parti in peso del tiolcarbamato attivo come diserbante della formula I, e da 3 a 15 parti in peso di una miscela comprendente dal 50 al 70% in peso di detto almeno un tensioattivo non-ionico di formula II, e dal 50 al 30% in peso di detto tensioattivo anionico di formula III. La formulazione diserbante ad alta concentrazione secondo la rivendicazione 2,che inoltre contiene fino a 5 parti in peso di un coadiuvante fisico scelto dal gruppo comprendente un depressore nel punto di solidificazione, un agente per il controllo della viscosità, uno stabilizzante ed una combinazione di essi. 4.la formulazione diserbante ad alta concentrazione secondo la rivendicazione 1, dove il tiolcarbamato attivo come diserbante è S-(4-clorobenzil)-N,N-dietiltiolcarbamato oppure S-(2-clorobenzil)-N,N-dietiltiolcarbamato. ^TT)La formulazione diserbante ad alta concentrazione secondo la rivendicazione 1, dove il tensioattivo non-ionico è un etere stirilfenilico poliossialchilenico avente un valore HLB entro l'intervallo di da 12 a 15. ^^ T)La formulazione diserbante ad alta concentrazione della rivendicazione 1, dove il tensioattivo anionico è un sale di calcio di dodecilbenzensolfonato. 7.\Un metodo per la preparazione di una formulazione di nerbante adalta concentrazione, che comprende la miscelazione (1)di un tiolcarbamato attivo come diserbante della seguente formula I che è liquido a temperatura ambiente, (2) di almeno un tensioattivo non-ionico della seguente formula II e (3) di un tensioattivo anionico della seguente formula III: O R * Il / R'-CHiS C N \ (I) . RJ dove R^ è un gruppo alchlUco avente da 1 a 3 atomi di carbonio, un gruppo fenilico oppure un gruppo fenilico alogeno-so-2 stituito,R è un gruppo alchilico avente da 1 a 5 atomi di 3 carbonio e R è un gruppo alchilico avente da 1 a 5 atomi di carbonio, a patto che R2 ed R3 possano formare un anello; ^ R O - A x - B y H J I3[ J dove R45-CHR5-^ ^love R5 è un atomo di idrogeno oppure un gruppo metilico, m è un numero intero di da 1 a 3,x è un numero intero d1 almeno 10,y è un numero intero di da 0 a 10, a patto che x+y sia entro un intervallo di da 10 a 30, A è un gruppo ossietilenico e B è un gruppo ossipropilenico, a patto che la forma di addzione di A e B possa essere una forma a blocchi oppure una forma casuale; e '/CV s o a ) n ? ( Ili ) .6 dove R è un gruppo alchilico avente da 9 a 15 atomi di carbonio,M è un metallo alcalino oppure un metallo alcalino--terroso ed n è il numero di ioni metallici. ^8^11 metodo secondo la rivendicazione 7,che comprende la miscelazione di 100 parti in peso del tiolcarbamato attivo come diserbante di formula I, da 3 a 15 parti in peso di una miscela comprendente dal 50 al 70% in peso di detto almeno un tensioattivo non-ionico di formula II e dal 50 al 303⁄4 in peso di detto tensioattivo anionico di formula III, e da 0 a 5 parti in peso di un coadiuvante fisico scelto dal gruppo comprendente un depressore del punto di solidificazione, un agente per il controllo della viscosità, uno stabilizzante ed una combinazione di essi. POSTILLA 1 :Si approva la correzione del titolo. Il titolo esatto sarà: "FORMULAZIONE DISERBANTE AD ALTA CONCENTRAZIONE E METODO DI PREPARAZIONE"
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
JP1060440A JP2729245B2 (ja) | 1989-03-13 | 1989-03-13 | 高濃度除草製剤 |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT9019640A0 IT9019640A0 (it) | 1990-03-09 |
IT9019640A1 true IT9019640A1 (it) | 1991-09-09 |
IT1241923B IT1241923B (it) | 1994-02-01 |
Family
ID=13142334
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT19640A IT1241923B (it) | 1989-03-13 | 1990-03-09 | Formulazione diserbante ad alta concentrazione e metodo di preparazione |
Country Status (5)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US5045109A (it) |
JP (1) | JP2729245B2 (it) |
CN (1) | CN1042689C (it) |
BR (1) | BR9001150A (it) |
IT (1) | IT1241923B (it) |
Families Citing this family (8)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US5139152A (en) * | 1990-07-18 | 1992-08-18 | Rhone-Poulenc Ag Company | Water dispersible gel formulations |
US5981433A (en) * | 1995-06-29 | 1999-11-09 | Rhone-Poulenc Chimier | Lignosulfonate/ethoxylated poly(1-phenylethyl)phenol dispersing agents and agrochemicals comprised thereof |
WO1997046093A1 (fr) * | 1996-06-07 | 1997-12-11 | Nippon Soda Co., Ltd. | Agent hydratant granulaire |
US6200961B1 (en) | 1998-12-16 | 2001-03-13 | Aquatrols Corporation Of America, Inc. | Concentrates of organophosphorous insecticides |
US6039966A (en) * | 1997-12-30 | 2000-03-21 | Aquatrols Corporation Of America, Inc. | Agrochemical emulsion concentrates |
US20060147707A1 (en) * | 2004-12-30 | 2006-07-06 | Jian Meng | Compacted, chopped fiber glass strands |
US9173392B2 (en) * | 2010-03-05 | 2015-11-03 | Basf Se | Emulsifiable concentrate |
AU2013206605B2 (en) * | 2012-06-29 | 2015-07-09 | Imtrade Australia Pty Ltd | High load triallate emulsifiable concentrate formulations |
Family Cites Families (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US4382115A (en) * | 1980-10-20 | 1983-05-03 | Daicel Chemical Industries, Ltd. | Film coated with solution containing a vinylidene chloride copolymer and surface active agent |
US4936901A (en) * | 1986-07-09 | 1990-06-26 | Monsanto Company | Formulations of water-dispersible granules and process for preparation thereof |
-
1989
- 1989-03-13 JP JP1060440A patent/JP2729245B2/ja not_active Expired - Fee Related
-
1990
- 1990-02-23 US US07/483,865 patent/US5045109A/en not_active Expired - Lifetime
- 1990-03-09 IT IT19640A patent/IT1241923B/it active IP Right Grant
- 1990-03-09 CN CN90101302A patent/CN1042689C/zh not_active Expired - Lifetime
- 1990-03-12 BR BR909001150A patent/BR9001150A/pt not_active IP Right Cessation
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
JPH02240005A (ja) | 1990-09-25 |
JP2729245B2 (ja) | 1998-03-18 |
CN1042689C (zh) | 1999-03-31 |
US5045109A (en) | 1991-09-03 |
IT9019640A0 (it) | 1990-03-09 |
IT1241923B (it) | 1994-02-01 |
BR9001150A (pt) | 1991-03-19 |
CN1045507A (zh) | 1990-09-26 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US3894149A (en) | Pesticidal Concentrates | |
KR920009290A (ko) | 안정한 수중유 에멀젼 | |
BR102015032979A2 (pt) | composições fungicidas | |
EP0006348A1 (en) | Surfactant compositions and biologically active formulations prepared therewith | |
HU199230B (en) | Emulsion of oil-in-water type comprising slightly water soluble agrochemical active ingredient | |
RU2035862C1 (ru) | Инсектицидная эмульсия | |
US6013676A (en) | Agricultural chemical composition with improved raindrop resistance | |
IT9019640A1 (it) | Formulazione diserbante ad alta concentrazione e metodo di preparazione | |
RU2086125C1 (ru) | Эмульгирующийся концентрат для защиты растений и эмульсия для обработки растений | |
CA2719026A1 (en) | Surfactant compositions | |
CA1296621C (en) | All aqueous formulations of organo-phosphorous pesticides | |
US5180416A (en) | Herbicidal composition comprising a liquid thiocarbamate herbicide, a solid herbicide, surfactant, and dry process silicic acid | |
CS254964B2 (en) | Concentrated emulsion herbicide | |
US4929608A (en) | Emulsifiable concentrates of malathion | |
CA2571855C (en) | Agricultural-chemical emulsion composition | |
JPS62240601A (ja) | 農薬活性成分の水中油型組成物 | |
JPH06219901A (ja) | 浸透剤によるネオファン、アザネオファンおよびその他の活性化合物の作用の相乗作用 | |
JPH08217605A (ja) | 除草剤組成物及びそれを用いた除草方法 | |
JP2832534B2 (ja) | 高濃度除草製剤 | |
NO864972L (no) | Plantebeskyttelsesmidler. | |
JP4216517B2 (ja) | 害虫防除用液体組成物 | |
JP2001151613A (ja) | 除草性組成物および農薬散布液 | |
AU2004284834B2 (en) | Composition for use as an adjuvant, and method of preparing the composition | |
WO2006064511A1 (en) | A pesticidal composition containing thymol and/or p-cymene | |
US4786632A (en) | Emulsifiable concentrates of malathion with inherent low eye-irritation properties |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted | ||
TA | Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001 |
Effective date: 19970225 |