[go: up one dir, main page]

IT8922562A1 - Carrello, per il prelievo ed il rilascio di autoveicoli in parcheggi automatizzati - Google Patents

Carrello, per il prelievo ed il rilascio di autoveicoli in parcheggi automatizzati Download PDF

Info

Publication number
IT8922562A1
IT8922562A1 IT1989A22562A IT2256289A IT8922562A1 IT 8922562 A1 IT8922562 A1 IT 8922562A1 IT 1989A22562 A IT1989A22562 A IT 1989A22562A IT 2256289 A IT2256289 A IT 2256289A IT 8922562 A1 IT8922562 A1 IT 8922562A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
trolley
lifting frame
cart
frame
respect
Prior art date
Application number
IT1989A22562A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1239032B (it
IT8922562A0 (it
Inventor
Enrico Consonni
Original Assignee
Elecon Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Elecon Srl filed Critical Elecon Srl
Priority to IT22562A priority Critical patent/IT1239032B/it
Publication of IT8922562A0 publication Critical patent/IT8922562A0/it
Priority to EP90830222A priority patent/EP0430892A1/en
Publication of IT8922562A1 publication Critical patent/IT8922562A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1239032B publication Critical patent/IT1239032B/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04HBUILDINGS OR LIKE STRUCTURES FOR PARTICULAR PURPOSES; SWIMMING OR SPLASH BATHS OR POOLS; MASTS; FENCING; TENTS OR CANOPIES, IN GENERAL
    • E04H6/00Buildings for parking cars, rolling-stock, aircraft, vessels or like vehicles, e.g. garages
    • E04H6/08Garages for many vehicles
    • E04H6/12Garages for many vehicles with mechanical means for shifting or lifting vehicles
    • E04H6/18Garages for many vehicles with mechanical means for shifting or lifting vehicles with means for transport in vertical direction only or independently in vertical and horizontal directions
    • E04H6/185Garages for many vehicles with mechanical means for shifting or lifting vehicles with means for transport in vertical direction only or independently in vertical and horizontal directions using comb-type transfer means
    • E04H6/186Garages for many vehicles with mechanical means for shifting or lifting vehicles with means for transport in vertical direction only or independently in vertical and horizontal directions using comb-type transfer means without transverse movement of the car after leaving the transfer means

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Platform Screen Doors And Railroad Systems (AREA)
  • Devices For Checking Fares Or Tickets At Control Points (AREA)
  • Control Of Vending Devices And Auxiliary Devices For Vending Devices (AREA)

Description

all'asse longitudinale del carrello
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha come oggetto un carrello, per il prelievo ed il rilascio di autoveicoli in parcheggi automatizzati.
Come ? noto, per la movimentazione degli autoveicoli nei parcheggi automatizzati, devono essere previsti dei dispositivi, od apparecchiature, che consentono di prelevare l'autoveicolo e di rilasciarlo nella zona, o punto desiderato, in modo automatico.
Le apparecchiature attualmente note si sono dimostrate scarsamente pratiche e versatili, in quanto richiedono spazi di manovra notevolmente ampi: inoltre ?, in genere, necessario che l'autoveicolo venga posizionato esattamente, rispetto all'apparecchiatura di movimentazione, richiedendo manovre lunghe, che incidono necessariamente sui costi di gestione.
Un altro inconveniente, imputabile alle soluzioni di tipo noto, ? costituito dal fatto che tali apparecchiature risultano notevolmente complesse, dal punto di vsita costruttivo, e, di conseguenza, comportano costi notevolmente elevati.
Il compito che si propone il trovato ? quello di eliminare gli inconvenienti precedentemente elencati, realizzando un carrello, per il prelievo ed rilascio di autoveicoli in parcheggi automatizzati, che dia la possibilit? di effettuare tutte le manovre di movimentazione, con spazi estremamente ridotti, ed avendo, inoltre, la possibilit? di realizzare agevolmente il comando a distanza del carrello stesso.
In pratica, il suddetto carrello consente di effettuare il preciso posizionamento dell'autoveicolo, rispetto al carrello, con mezzi automatici, direttamente applicati al carrello stesso, ci? che permette di semplificare in modo notevole tutte le manovre necessarie.
Inoltre, il carrello in oggetto, che presenta una struttura molto semplificata, pur mantenendo tutte le necessarie garanzie di affidabilit? e di sicurezza nell'uso, ? facilmente ottenibile, utilizzando elementi e materiali di comune reperibilit? in commercic e, pertanto, risulta competitivo dal punto di vista economico.
Il compito sopra esposto, nonch? gli scopi accennati ed altri, che saranno meglio evidenziati ir seguito, vengono raggiunti da un carrello, per il prelievo ed il rilascio di autoveicoli in parcheggi automatizzati, secondo il trovato, caratterizzato dal fatte di comprendere un telaio di base, dotato di ruote di traslazione, ed un telaio di sollevamento, associato al telaio di base, con l'interposizione di mezzi, per la traslazione verticale del telaio di sollevamento, ri spetto al telaio di base; il telaio d? sollevamento presenta sedi, per l'accoglimento delle ruote anteriori di un veicolo, e rastrelliere, per il supporto delle ruote posteriori.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente evidenziati atraverso un esame della descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un carrello, per il prelievo ed il rilascio di autoveicoli in parcheggi au toraatizzati, illustrato a titolo indicativo, ma non li? mitativo, con l'ausilio dei disegni allegati, in cui:
la figura 1 rappresenta il carrello, per il prelievo ed il rilascio di autoveicoli in parcheggi automatizzati, visto in pianta, dall'alto;
la figura 2 rappresenta il carrello, visto in alzato;
la figura 3 rappresenta, schematicamente, u na sezione, effettuata lungo la linea IlI-III della fi gura 1;
la figura 4 rappresenta il carrello, visto da un'estremit?;
la figura 5 rappresenta, visti in pianta dall'alto, i mezzi per la centratura dell'autoveicolo: la figura 6 rappresenta in mezzi per la centratura dell'autoveicolo, visti in alzato.
le figure 7 e 8 rappresentano, rispettivamente in vista frontale sezionata, ed in vista superiore, il carrello in oggetto, intercalato con una rastrelliera ausiliaria esterna, provvista di denti, atti a supportare dei rullini ad asse longitudinale, idonei a consentire lo spostamento, in direzione trasversale, rispetto al carrello. delle ruote della vettura.
Con particolare riferimento ai simboli numerici delle suddette figure, il carrello, per il prelievo ed il rilascio di autoveicoli in parcheggi automatizzati, secondo il trovato, che viene indicato, nella sua globalit?, con il numero di riferimento 1, comprende un telaio di base 2, che, preferibilmente, ma non necessariamente, ? costituito da due longheroni di base 3. collegati, alle estremit?, da testate di base, indicate con 4.
Il telaio di base 2 ? dotato di ruote di traslazione 5, almeno parte delle quali sono motrici; nell?esempio illustrato, sono motrici le ruote anteriori 5, che sono connesse, tramite un albero motore 6, ad un motore di traslazione 7, supportato dal telaio di base.
Possono, inoltre, essere previsti dei rulli di guida 8, che si impegnano lateralmente ai binari di guida, genericamente indicati con 9.
Al telaio di base 2 ? connesso un telaio di sollevamento 11, il quale ? costituito da longheroni 12, collegati da testate 13 e da traverse di collegamento 13A.
Fra il telaio di sollevamento 11 ed il te laio di base 2 agiscono dei mezzi per la traslazione verticale, vantaggiosamente costituiti da motori di sollevamento 15, supportati dal telaio di base, che vengono associati al medesimo albero di traslazione 16 in modo da ottenere la potenza desiderata, con ingombri minori in altezza per i motori, consentendo, quindi, di realizzare un carrello di altezza ridotta.
Sull?albero di traslazione 16 sono calettati pignoncini di traslazione 17, che ingranano con cremagliere verticali 18. solidalmente associate alle testate 13, in modo da effettuare la traslazione verticale del telaio di sollevamento 11, rispetto al telaio di base 2.
Sono, inoltre, previsti dei mezzi di guida, globalmente indicati con 19, ed interconnessi tra le testate del telaio di base e le testate del telaio di sollevamento, che sono vantaggiosamente costituiti boccole a circolazione di sfere, cuscinetti e bronzine, nonch? altre soluzioni analoghe, atte a garantire una perfetta guida, durante la traslazione nel piano verticale.
Il telaio di sollevamento 11 ? dotato di sedi di accoglimento per le ruote anteriori del veicolo, indicate con 20, costituite da coppie di barre 21. disposte leggermente divergenti, a partire dal telaio di sollevamento verso l'esterno, che creano una zona di accoglimento e di precentraggio per le ruote anteriori.
Tra le barre 21 ? prevista una rulliera 23, disposta trasversalmente allo sviluppo longitudinale del carrello, che consente di effettuare, senza significativi attriti, la traslazione dell?autoveicolo, nella direzione trasversale al carrello, per realizzare la sua centratura, come meglio verr? chiarito in seguito.
Al telaio di sollevamento 11, sono, anche fissate rastrelliere, indicate globalmente con 25, che creano la zona di supporto per le ruote posteriori del veicolo.
Il carrello ? dotato di mezzi di centratura del veicolo, per posizionarlo correttamente lungo l?asse longitudinale, i quali sono costituiti da barre di centratura, indicate con 30, che si sviluppano parallelamente ai longheroni 12 e sono disposte esternamente, rispetto agli stessi.
Le barre di centratura 30, che sono dotate di rulini di appoggio 30a, sono connesse con aste di centratura 31, collegate, attraverso un sistema a doppia cremagliera 32, ad un pignone centrale 33, azionate da motori di centratura, indicati con 34.
Con il collegamento descritto, all?azionamento del pignone centrale 33, si ottiene una simmetrica traslazione delle barre di centratura 30. rispetto ai longheroni, in modo che la barra stessa vada ad impegnarsi con il lato interno della ruote dell'autoveicolo, posta sulla rastrelliera, creandone, se necessario, una traslazione in direzione trasversle rispettc? allo sviluppo longitudinale del carrello, fino a che si ottiene un corretto e preciso posizionamento dell'autoveicolo sul carrello stesso.
Il sistema a doppia cremagliera consente d: ottenere uno spostamento simmetrico delle barre di guida, previste affiancate ai longheroni 12, con conseguente sicura posizione di centraggio.
Le ruote anteriori, come in precedenza accennato, appoggiano sulla rulliera 23, per cui non creano una apprezzabile attrito al loro spostamento trasversale, mentre le rastralliere consentono un?agevole traslazione delle ruote posteriori, essendo estremamente ridotto l'attrito.
Nella pratica utilizzazione, il veicolo da prelevare si posiziona su una rastrelliera, o pettine fisso 40, mentre il carrello siposiziona sotto la ra strelliera fissa 40, dopo di che vengono azionati mezzi di traslazione; per effetto di questi ultimi, la rastrelliera 25 e le sedi di accoglimento 20 oltrepassano la rastrelliera fissa 40, andando ad impegnarsi con le ruote del veicolo.
Dopo di che il veicolo ? regolarmente supportato dal telaio di sollevamento, vengono azionati i mezzi di centratura, che posizionano correttamente il veicolo sul carrello.
Vengono, successivamente, azionati i mezzi di movimentazione del carrello stesso, che consentonc il trasporto del veicolo nel punto desiderato, dove esso viene rilasciato, effettuando un movimento inverso.
Da quanto in precedenza descritto, si pu? vedere come il trovato raggiunga gli scopi proposti.
In particolare, si desidera sottolineare il fatto che viene realizzato un carrello, in grado di posizionare correttamente un veicolo, senza richieder manovre particolari e senza rendere necessari spazi cor ingombri elevati.
Un altro aspetto importante del trovato ? costituito dal fatto che il carrello stesso viene a presentare dimensioni relativamente ridotte, rendendo, di conseguenza, pi? semplici tutte le installazioni, nonch? tutte le manovre, durante le movimentazioni di autoveico1i.
Nelle figure 7 e 8 ? illustrato il carrello 1, associato ad un dispositivo (51) esterno al carrello, conformato a restrelliera. e posizionato iri modo da permettere alla restrelliera (52) del carrello (1) di intercalarsi con la restrelliera di tale dispositivo esterno (51).
La rastrelliera del dispositivo esterno porta sui denti (53), concorrenti a formare la restrelliera stessa dei rullini ad asse longitudinale (54), atti a consentire lo spostamento, in direzione trasversale, rispetto al carrello (1) delle ruote della vettura, qualunque sia il passo della vettura stessa.
Il trovato, cos? concepito, ? suscettibile di numerose varianti e modifiche, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo.
Inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi, tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, nonch? le dimensioni e le forme contingenti, potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI I) Carrello, per il prelievo ed il rilascio di autoveicoli in parcheggi automatizzati, caratteriz zato dal fatto di comprendere un telaio di base, dotato di ruote di traslazione, ed un telaio di sollevamento, associato al telaio di base, con l?interposizione di mezzi, per la traslazione verticale del telaio di sol levamento, rispetto al telaio di base con l'interposizione inoltre di mezzi di guida del telaio di sollevamento conformati in modo tale di mantenere il piano formato da detto telaio di sollevamento Parallelo o incidente con angolo costante rispetto al piano formato dal telaio di base anche durante la traslazione verticale del telaio di sollevamento rispetto al telaio di base: il telaio di sollevamento presenta sedi, per l?accoglimento delle ruote anteriori di un veicolo, e rastrelliere, per il supporto delle ruote posteriori.
  2. 2) Carrello, secondo la rivendicazione pre cedente, caratterizzato dal fatto che il telaio di base ? costituito da una coppia di longheroni di base, collegati, alle estremit?, da una coppia di testate di ba se; il telaio di base ? dotato di almeno un motore di movimentazione associato ad un albero motore, connesse alle ruote; sono, inoltre, previste ruote di guida ac asse verticale, impegnabili con i binari di guida, per la traslazione del carrello. Il telaio di sollevamento presenta una piu' traverse di collegamento sovrastanti l'area interessata dal telaio di base.
  3. 3) Carrello, secondo una o pi? rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i mezzi, per la traslazione verticale del telaio di sollevamento. presentano almeno un motore di traslazione verticale, azionante uno o piu' pignoncini, che ingranano con una piu' cremagliere verticali, solidalmente associate al telaio di sollevamento.
  4. 4) Carrello, secondo una o pi? rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere uno o piu' motori per la traslazione verticale, calettati sul medesimo albero per la traslazione verticale, dotato di pignoncini, ingranati con rispettive cremagliere, associate al telaio di sollevamento. Detto albero per la traslazione verticale essendo caratterizzato dal fatto di essere posizionato nella zona dell?asse longitudinale di simmetria del carrello.
  5. 5) Carrello, secondo una o pi? rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di centratura del veicolo, rispetto all'asse longitudinale.
  6. 6) Carrello, secondo una o pi? rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i mezzi di centratura sono costituiti da barre di centratura, disposte laterlmente ai longheroni del telaio di sollevamento e connesse, tramite aste, ad un sistema a doppia cremagliera, azionato da almeno un motore di centratura e supportato dal telaio di sollevamento.
  7. 7) Carrello, secondo una o pi? rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che le barre di centratura traslano, simmetricamente tra loro rispetto all'asse longitudinale del carrello.
  8. 8) Carrello, secondo una o pi? rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che le sedi di accoglimento delle ruote anteriori presentano barre leggermente divergenti all'esterno del telaio di sollevamento; nella porzione mediana delle sedi di accoqlimento sono previste rulliere, atte a consentire lo spostamento in direzione trasversale, rispetto al carr?Ilo.
  9. 9) Carrello, secondo una o pi? rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di essere associato ad un dispositivo esterno al carrello, conformato a rastrelliera e posizionato in modo tale da permettere alla rastrelliera del carrello di intercalarsi con detta rastrelliera.
  10. 10) Carrello come ad una o pi? rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la rastrelliera esterna essendo caratterizzata dal fatto di portare sui denti costituenti la rastrelliera stessa dei rullini ad asse longitudinale atti a consentire lo spostamento in direzione trasversale, rispetto al carrello, delle ruote della vettura. qualunque sia il passo della vettura stessa.
  11. 11) Carrello, per il prelievo ed il rilascio di autoveicoli in parcheggi automatizzati, secondo le rivendicazioni precedenti, il tutto come pi? ampiamente descritto ed illustrato e per gli scopi specificati.
IT22562A 1989-12-01 1989-12-01 Carrello,per il prelievo ed il rilascio di autoveicoli in parcheggi automatizzati IT1239032B (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT22562A IT1239032B (it) 1989-12-01 1989-12-01 Carrello,per il prelievo ed il rilascio di autoveicoli in parcheggi automatizzati
EP90830222A EP0430892A1 (en) 1989-12-01 1990-05-18 Truck for removing and locating motor vehicles in an automatic parking system

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT22562A IT1239032B (it) 1989-12-01 1989-12-01 Carrello,per il prelievo ed il rilascio di autoveicoli in parcheggi automatizzati

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8922562A0 IT8922562A0 (it) 1989-12-01
IT8922562A1 true IT8922562A1 (it) 1991-06-01
IT1239032B IT1239032B (it) 1993-09-20

Family

ID=11197868

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT22562A IT1239032B (it) 1989-12-01 1989-12-01 Carrello,per il prelievo ed il rilascio di autoveicoli in parcheggi automatizzati

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP0430892A1 (it)
IT (1) IT1239032B (it)

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1995027112A1 (de) * 1994-04-02 1995-10-12 Rita Reuss Garage für personenkraftwagen
DE19842084A1 (de) 1998-09-15 2000-03-16 Paul Stolzer Transportvorrichtung zum Ein- und Auslagern von Kraftfahrzeugen in einem Regallager
RO120283B1 (ro) 2001-03-15 2005-11-30 Sotefin S.A. Transportor autopropulsat pe roţi pentru transferul pe orizontală al autovehiculelor în parcări automatizate
ATE360738T1 (de) 2004-07-09 2007-05-15 Paul Stolzer Regallager für kraftfahrzeuge
CN1773065B (zh) * 2004-11-08 2010-12-08 潘建忠 升降式高架停车设备
CN106939719B (zh) * 2017-03-04 2019-02-12 浙舞产业投资有限公司 一种堆巷车库
CN107605202A (zh) * 2017-10-19 2018-01-19 广西云高智能停车设备有限公司 剪叉辅助推出对中梳齿搬运小车
CN108952269B (zh) * 2018-08-31 2023-10-20 纽科伦(新乡)起重机有限公司 梳齿搬运小车及其同步推正装置
CN110029844B (zh) * 2019-04-17 2021-02-19 广州广日智能停车设备有限公司 一种停车设备用的传动机构

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1167565A (fr) * 1956-02-15 1958-11-26 Sicomatic A G Chariot élévateur pour la manutention de véhicules automobiles notamment dans desgarages
IT1188370B (it) * 1986-02-13 1988-01-07 Sostec Srl Apparecchiatura di trasporto orizzontale per il parcheggio di veicoli

Also Published As

Publication number Publication date
EP0430892A1 (en) 1991-06-05
IT1239032B (it) 1993-09-20
IT8922562A0 (it) 1989-12-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4793760A (en) Automobile parking apparatus
DE2621021A1 (de) Anlage und einrichtung zur automatischen handhabung von handwagen, insbesondere von krankenhauswagen
PL85708B1 (it)
IT8922562A1 (it) Carrello, per il prelievo ed il rilascio di autoveicoli in parcheggi automatizzati
EP0671304A1 (de) Umfahrung für die Fahrzeuge einer Umlaufseilbahn
ITTO970373A1 (it) Dispositivo per la movimentazione automatica di un veicolo in un par- cheggio a torre e procedimento di movimentazione utilizzante tale
EP1422169B1 (de) Lagersystem mit schienengebundenen Fahrzeugen zur Aufnahme und Abgabe von Lagergut
ITUD990210A1 (it) Carrello per movimentare autoveicoli in un parcheggio
CN112696070B (zh) 一种横移式停车系统
EP1156979B1 (de) Regalfahrzeug
EP0687316B1 (de) Verfahren und vorrichtung zum parallelrichten eines transportwagens
DE526889C (de) Einrichtung zur Verlegung elektrischer Leitungen
CN211140806U (zh) 出板上板龙门架
DE2555310C2 (de) Vertikal fördernde Umsetzeinrichtung für Laufwagen einer mehretagigen Hängebahnanlage
US4357875A (en) Conveyor system with access way
DE3309190A1 (de) Regalfoerderzeug fuer traggestelle
DE69901312T2 (de) Transportgestell zur beförderung von motorfahrzeugen in mehrgeschossigen parkgaragen
DE69517473T2 (de) Vorrichtung zum Überführen von Lasten
CN214243602U (zh) 一种棒材加工用转运装置
CN215625206U (zh) 一种agv与线体间的自动接送料装置
CN221139657U (zh) 一种龙门上料货架
CN220599367U (zh) 梳齿搬运器及梳齿搬运系统
CN219806738U (zh) 一种智慧农业运输机器人
DE102013020714B4 (de) Transport-Roboter mit Erweiterungsmodul
DE202009016914U1 (de) Transportsystem mit selbstfahrenden Transportfahrzeugen ohne jegliche eigene Intelligenz

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19971219