[go: up one dir, main page]

CH649111A5 - Macchina per il lavaggio a secco. - Google Patents

Macchina per il lavaggio a secco. Download PDF

Info

Publication number
CH649111A5
CH649111A5 CH386282A CH386282A CH649111A5 CH 649111 A5 CH649111 A5 CH 649111A5 CH 386282 A CH386282 A CH 386282A CH 386282 A CH386282 A CH 386282A CH 649111 A5 CH649111 A5 CH 649111A5
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
solvent
drum
air
downstream
cleaning machine
Prior art date
Application number
CH386282A
Other languages
English (en)
Inventor
Gino Maestrelli
Original Assignee
Maestrelli Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Maestrelli Spa filed Critical Maestrelli Spa
Publication of CH649111A5 publication Critical patent/CH649111A5/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F43/00Dry-cleaning apparatus or methods using volatile solvents
    • D06F43/08Associated apparatus for handling and recovering the solvents
    • D06F43/086Recovering the solvent from the drying air current

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Detail Structures Of Washing Machines And Dryers (AREA)
  • Accessory Of Washing/Drying Machine, Commercial Washing/Drying Machine, Other Washing/Drying Machine (AREA)

Description

La presente invenzione concerne una macchina per il lavaggio a secco di indumenti o simili.
È ben noto che nelle macchine per il lavaggio a secco, dopo una fase di lavaggio per mezzo di un solvente, viene prevista una fase di ventilazione ed essiccazione degli indumenti. Questa fase di ventilazione ed essiccazione è condotta forzando, attraverso il tamburo della macchina, una corrente d'aria che è riscaldata da mezzi di riscaldamento ad alta temperatura. Quest'aria entra nel tamburo in condizione purificata e abbandona il tamburo assieme al solvente prelevato dagli indumenti. All'esterno del tamburo, la corrente d'aria viene raffreddata per condensare il solvente. La medesima corrente d'aria (in caso di circuito chiuso) od una nuova corrente (in caso di circuito aperto) viene quindi fatta passare attraverso mezzi di riscaldamento che la portano ad una temperatura opportunamente elevata. Questo noto funzionamento del circuito del solvente comporta un alto consumo di energia, in particolare a causa dei mezzi di riscaldamento, che sono di solito azionati elettricamente.
Scopo della presente invenzione è quindi quello di proporre una macchina di lavaggio a secco in cui questo consumo di energia viene ridotto.
L'invenzione riguarda pertanto una macchina per il lavaggio a secco, caratterizzata dal fatto che almeno uno scambiatore di calore è disposto nel detto circuito di ventilazione ed essiccazione, in condizione di scambio termico con almeno una corrente d'aria calda a valle del tamburo della macchina e a monte del condensatore di solvente, e rispettivamente con almeno una corrente d'aria fredda a monte del riscaldatore della corrente d'aria.
L'invenzione verrà ora descritta con riferimento-al disegno allegato la cui unica figura è una sezione schematica verticale di una macchina per il lavaggio a secco, del tipo a circuito chiuso.
Con riferimento al disegno, la macchina illustrata per il lavaggio a secco di panili, vestiti od altro, viene rappresentata schematicamente e limitatamente agli organi relativi alla comprensione del trovato e presenta un basamento A sul quale è montato un telaio B il quale presenta notoriamente una camera C, entro la quale è disposto il tamburo da lavaggio forellato D, girevole intorno all'asse orizzontale X-X e nel quale viene introdotto il materiale da lavare
10 costituito da panni, abiti od altro. La camera C comunica superiormente e posteriormente con la camera F, opportunamente supportata dal telaio della macchina e contenente
11 filtro 12 per l'aria che viene fatta circolare lungo il relativo circuito di ventilazione ed asciugamento, secondo le frecce indicate sulla figura, come si preciserà in seguito,
il detto filtro essendo di qualsiasi tipo opportuno ed avendo la funzione di arrestare gli eventuali pelucchi od impurità che si staccano dai panni 10 durante la fase di ventilazione ed asciugamento. La camera F è posta in comunicazione, tramite il raccordo verticale 14, con il ventilatore-aspiratore G rotante ad asse verticale, la cui girante è azionata dal motore H.
La mandata 16 dell'organo G sbocca in un raccordo divergente 18 il quale è flangiato a tenuta sulla relativa estremità 20 dell'involucro L contenente lo scambiatore di calore M, che in questo caso è a tubi paralleli 22.
L'estremità 24 dell'involucro L, opposta a quella 20, è flangiata a tenuta alla relativa estremità dell'involucro divergente N contenente il refrigerante od evaporatore frigorifero P, tale involucro N presentando, alla relativa estremità della sua parete inferiore inclinata 26, un bocchello 28 di uscita ed espulsione del solvente trasportato dalla corrente di aria calda uscente secondo le frecce Y dei tubi 22 dello scambiatore M e che si condensa in seguito al passaggio della detta aria calda entro il refrigerante P.
Ovviamente, fra i tubi paralleli 22 dello scambiatore M si trovano le corrispondenti cavità 30, tale scambiatore essendo disposto a valle del ventilatore G, e cioè tra il ventilatore stesso e il refrigerante P e presentando una determinata inclinazione partendo dall'estremità 20 ed andando verso l'estremità 24.
Dalla camera divergente G, contenente il refrigerante P, deriva, a valle dello stesso refrigerante, un condotto 32 il quale collega la detta camera Q con la camera R contenente lo scambiatore M, determinata dai vuoti esistenti tra i tubi 22 del detto scambiatore, il condotto 32 avendo pertanto un'uscita 34 dalla camera Q ed un'entrata 36 nella camera R.
Con 38 sono stati indicati dei setti i quali dividono parzialmente la camera R in maniera tale che la corrente di aria segue, lungo lo scambiatore M, un percorso tortuoso indicato dalle frecce 40.
Dalla camera R, all'estremità opposta a quella relativa all'entrata 36 dell'aria raffreddata, deriva il condotto 42, del quale con 44 è stata indicata l'uscita della corrente di aria riscaldata dallo scambiatore M, aria che percorre il condotto 42 secondo le frecce 46.
Ovviamente il fascio tubiera 22 è fissato, all'estremità opposte 20-24 dello scambiatore, da piastre 21-23 che lasciano libere solo le bocche dei tubi chiudendo invece le cavità 40.
5
io
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
3
649111
II condotto 42 presenta un gomito 48 e quindi è Cangiato a tenuta in 50 alla camera divergente S entro la quale, nella sua parte cilindrica S', è disposto il riscaldatore o condensatore frigorifero T, attraverso il quale passa, secondo le frecce 52, la corrente di aria preriscaldata derivante dallo scambiatore M. A valle del riscaldatore T si possono eventualmente disporre dei mezzi riscaldanti addizionali 54 la cui presenza dipende dalla possibilità per il riscaldatore T di svolgere pienamente, o meno, il suo compito.
La camera S' compie quindi una curva ad angolo retto 56, alla quale fa seguito il condotto verticale 58 lungo il quale la corrente di aria, riscaldata alla temperatura necessaria, passa secondo le frecce 60, per sboccare, attraverso l'uscita 62, entro la camera C.
Invece che del tipo a tubi, lo scambiatore potrebbe ad esempio essere del tipo a superfici od alette piane.
Il funzionamento della macchina per il lavaggio a secco illustrata è il seguente.
Dopo la fase di lavaggio mediante solvente dei panni 10 nel tamburo D, si effettua la fase di ventilazione e di asciugamento dei panni lavati, durante la quale avviene anche il ricupero del solvente utilizzato, ciò sia che si tratti di impianti aperti oppure di impianti a circuito chiuso, come quello rappresentato nella figura annessa.
Come accennato, il circuito completo viene indicato, nel suo percorso, dalle frecce riportate sul disegno stesso. Iniziando, per semplicità, dall'uscita 62 del condotto 58 dell'aria calda avente la tempertura desiderata, la corrente di aria calda segue l'andamento indicato dalle frecce 64 passando attraverso i panni bagnati 10, ventilando la camera C ed iniziando ad asciugare i panni stessi. Tale corrente imbocca quindi, secondo le frecce 66, la camera F contenente il filtro 12 destinato a trattenere i pelucchi ovvero le impurità che si sono staccate dai panni 10. Tale corrente di aria calda viene aspirata, attraverso il raccordo 14, dal ventilatore-aspiratore G, depurata dal filtro 12 e quindi viene mandata, secondo le frecce 68, nello scambiatore M, essendo lanciata, ad alta temperatura, lungo i tubi 22 del detto scambiatore i quali pertanto si riscaldano corrispondentemente; l'eventuale condensa del solvente che si formasse nei tubi 22 verrebbe scaricata nella camera Q uscendo dalla stessa attraverso l'ugello 28. La corrente di aria calda che s esce secondo le frecce Y-Y dai tubi 22 passa attraverso il refrigerante P secondo le frecce 70 e viene opportunamente raffreddata per ottenere la condensazione totale del solvente, che si raccoglie alla base della camera Q ed esce attraverso l'ugello 28 per il recupero. All'uscita del refrigerante P, io l'aria si trova pertanto a bassa temperatura e deve essere riportata alla elevata temperatura iniziale per potere svolgere la propria funzione di asciugamento. Seguendo le frecce 72, l'aria fredda viene a passare attraverso il condotto 32 per essere riciclata nello scambiatore di calore M, passando at-15 traverso la camera R costituita dalle cavità 30, lambendo le superfici molto calde dei tubi 22 e quindi preriscaldandosi fino ad una temperatura relativamente elevata con il conseguente ricupero di calore che altrimenti andrebbe perduto; l'aria nella camera R dello scambiatore segue il per-20 corso tortuoso indicato dalle frecce 40, in questo cavo avendosi uno scambiatore in controcorrente. In altri casi si potrà avere uno scambiatore di qualsiasi altro tipo, ad esempio in equicorrente od a corrente incrociata.
L'aria preriscaldata nello scambiatore M imbocca quin-25 di il condotto 42 percorrendolo secondo le frecce 46 per poi entrare nella camera divergente S, che viene percorsa nel senso delle frecce 52 arrivando poi al riscaldatore o condensatore frigorifero T, il quale aggiunge altro calore all'aria preriscaldata per portarla alla temperatura necessaria 30 per l'asciugamento dei panni 10 posti nel tamburo D della macchina. Eventualmente, a valle del riscaldatore T, possono essere disposte delle resistenze addizionali 54 la cui presenza dipende dalla possibilità per il riscaldatore T di svolgere pienamente, o meno, il suo compito. L'aria portata 35 alla temperatura voluta di asciugamento, seguendo il senso delle frecce 56-60, percorre il condotto 58 e sbocca attraverso l'apertura inferiore 62 nella camera C, dove secondo le frecce 64, va a lambire i panni 10 per il loro asciugamento.
v
1 foglio disegni

Claims (4)

649111
1. Macchina per il lavaggio a secco, del tipo avente una camera (C) alloggiante un tamburo rotante (D) per gli indumenti (10), ed un circuito di ventilazione ed essiccazione aperto o chiuso, il quale comprende: un riscaldatore (T, 54) per una corrente d'aria, una alimentazione (62) della corrente d'aria riscaldata al detto tamburo, uno scarico (F) della corrente d'aria, assieme a vapori di solvente dal detto tamburo (D), ed almeno un condensatore (P) del solvente che raffredda la corrente d'aria al di sotto del punto di ebollizione del solvente, caratterizzata dal fatto che almeno uno scambiatore di calore (M) è disposto nel detto circuito di ventilazione ed essiccazione, in condizioni di scambio termico con almeno una corrente d'aria calda (64, 66, 68) a valle del tamburo (D) della macchina e a monte del condensatore (P) di solvente, e rispettivamente con almeno una corrente d'aria fredda (72, 40) a monte del riscaldatore (T, 54) della corrente d'aria.
2. Macchina per il lavaggio a secco secondo la rivendicazione 1, in cui detto circuito di ventilazione e di essiccazione è un circuito chiuso con almeno un ventola (G)
a valle dei tamburo (D), per far circolare la corrente d'aria, caratterizzata dal fatto che il detto scambiatore di calore ha almeno un percorso di raffreddamento dell'aria calda (Y) a valle della ventola (G) e a monte del condensatore (P) di solvente, nonché almeno un percorso di riscaldamento dell'aria fredda (40), a valle del condensatore (P) di solvente.
2
RIVENDICAZIONI
3. Macchina per il lavaggio a secco secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che il detto scambiatore di calore (M) comprende una serie di tubi (22) nei quali è convogliata l'aria calda da raffreddare, mentre un percorso per l'aria fredda da riscaldare è previsto all'esterno (30) dei detti tubi (22).
4. Macchin per il lavaggio a secco secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che il detto scambiatore di calore (M) è inclinato in modo da convogliare il solvente liquido condensato nei suoi tubi (22) in una zona a valle del medesimo.
CH386282A 1981-11-26 1982-06-23 Macchina per il lavaggio a secco. CH649111A5 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2362681U IT8123626V0 (it) 1981-11-26 1981-11-26 Impianto di lavaggio a secco con ricupero di calore nel circuito di ventilazione ed asciugamento.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH649111A5 true CH649111A5 (it) 1985-04-30

Family

ID=11208689

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH386282A CH649111A5 (it) 1981-11-26 1982-06-23 Macchina per il lavaggio a secco.

Country Status (8)

Country Link
JP (1) JPS5897398A (it)
AU (1) AU9020482A (it)
CA (1) CA1192412A (it)
CH (1) CH649111A5 (it)
DE (1) DE8219301U1 (it)
FR (1) FR2516953A3 (it)
GB (1) GB2110251B (it)
IT (1) IT8123626V0 (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS59130691U (ja) * 1983-02-22 1984-09-01 三菱重工業株式会社 ドライクリ−ナ
JPS63177899A (ja) * 1987-01-16 1988-07-22 宮田 幸男 洗濯物の乾燥方法とその装置
JPS63240900A (ja) * 1987-03-27 1988-10-06 宮田 幸男 洗濯物のゾ−ル回収装置
DE4015846A1 (de) * 1990-05-17 1991-11-21 R & W Finish Remmele & Wesseli Reinigungsvorrichtung fuer textilien
FR2677270B1 (fr) * 1991-06-10 1993-12-17 Auguste Begarie Filtre a poussiere et machine de nettoyage a sec equipee d'un tel filtre.
JPH055094U (ja) * 1991-07-04 1993-01-26 株式会社山本製作所 回収乾燥機
DE19635075A1 (de) * 1996-08-30 1998-03-05 Maul & Co Chr Belser Gmbh Verfahren und Vorrichtung zur Reinigung und Wiederverwendung von Abluft
DE102005013051A1 (de) * 2005-03-18 2006-09-21 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Kondensations-Wäschetrockner

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS5844097A (ja) * 1981-09-11 1983-03-14 三菱重工業株式会社 ドライクリ−ニング装置

Also Published As

Publication number Publication date
GB2110251A (en) 1983-06-15
AU9020482A (en) 1983-06-02
GB2110251B (en) 1985-01-09
FR2516953B3 (it) 1983-10-21
CA1192412A (en) 1985-08-27
FR2516953A3 (fr) 1983-05-27
DE8219301U1 (de) 1982-12-16
JPS5897398A (ja) 1983-06-09
IT8123626V0 (it) 1981-11-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN102517861B (zh) 干衣温度检测控制方法及干衣机
US2008230A (en) Steaming of webs of material
US2060430A (en) Treatment of webs of material
FI91891B (fi) Menetelmä ja laitteisto energiaasäästävää kuivausta varten
WO2011136593A2 (ko) 건조기의 제어방법
US8793899B2 (en) Closed cycle dryer and process for drying clothes using such dryer
CH649111A5 (it) Macchina per il lavaggio a secco.
EP2816152A1 (en) Dryer with a waste heat recovery means
CN102505439B (zh) 一种干衣方法及干衣机
KR100974677B1 (ko) 응축식 의류건조기
CN106480680B (zh) 干衣机
CN206428487U (zh) 干衣机
EP2366828B1 (en) Laundry dryer machine with improved condenser cooling system
US4485571A (en) Hot air recovery system for a laundry mangle
KR200393864Y1 (ko) 드라이클리닝 용제 회수기
CN106592176B (zh) 直排式干衣机和用于直排式干衣机的冷凝装置
US969031A (en) Process of and apparatus for drying wet material.
JP3217735B2 (ja) トンネルフィニッシャ
EP2157230B1 (en) Set having a first dryer and a second dryer
US3877516A (en) Condenser for streams of gas, in particular streams of gas exiting from the wash tank of plants for dry cleaning
CN106592180A (zh) 干衣机
CN206428488U (zh) 干衣机
GB2051596A (en) Gas-to-liquid condenser
KR19980028740A (ko) 건조겸용 세탁기의 응축장치
EP3396054B1 (en) A condensation type laundry dryer machine

Legal Events

Date Code Title Description
PL Patent ceased
PL Patent ceased