Skip to main content
Dottorato di ricerca in scienze della comunicazione. Tutore A. AbruzzeseConsiglio Nazionale delle Ricerche - Biblioteca Centrale - P.le Aldo Moro, 7, Rome; Biblioteca Nazionale Centrale - P.za Cavalleggeri, 1, Florence / CNR - Consiglio... more
Dottorato di ricerca in scienze della comunicazione. Tutore A. AbruzzeseConsiglio Nazionale delle Ricerche - Biblioteca Centrale - P.le Aldo Moro, 7, Rome; Biblioteca Nazionale Centrale - P.za Cavalleggeri, 1, Florence / CNR - Consiglio Nazionale delle RichercheSIGLEITItal
Rethink Bildung, in name of a Sublime that takes shape in that material and, at the same time, rarefied space that is Art. To discover Art as necessary space for education and to recognize physical matrix of Sublime, bringing together... more
Rethink Bildung, in name of a Sublime that takes shape in that material and, at the same time, rarefied space that is Art. To discover Art as necessary space for education and to recognize physical matrix of Sublime, bringing together physics and metaphysics. We recognize art as experience, as shown by John Dewey, and, thanks to Gadamer, we returns to think of Man and of Bildung, as totality of plans, in generative and transformative way that reconnect Nature and Culture, Image and Imagination. Therefore, about Sublime we recognize the long process of secularization marked by Humankind in the name of Science and Reason as a path of gradual liberation – or civilization for Freud - from the shadows of pathos and the 'bond' with the Divine, seizing in the sublime Act of Sublimation and conquered 'modernity' which makes the distance between subject and object the epistemological 'digit', crossing the West and its history of thought. A path to look critically, as ...
Lo scritto propone una riflessione sulla relazione educativa, sul rapporto ‘patico’ tra maestro e allievo, e incontra il saggio senza idee di Francois Jullien (1998) e la beata mensa di Dante nel Convivio. La proposta epistemica e di una... more
Lo scritto propone una riflessione sulla relazione educativa, sul rapporto ‘patico’ tra maestro e allievo, e incontra il saggio senza idee di Francois Jullien (1998) e la beata mensa di Dante nel Convivio. La proposta epistemica e di una pedagogia del sentire perche ciascuna creatura vivente (Dewey, 1934) sia colta attraverso la sua apertura al mondo, nella reciprocita del gesto del toccare/penetrare e quindi nutrire/crescere, per riconoscere il bisogno di educazione - educazione sentimentale, direbbe Flaubert - e di farne emergere adeguate pratiche educative.
The contribution presents and analyzes the results of an educational intervention involving a group of women – coming from Forcella, a district of the historic center of Naples known as a disadvantaged context – in a theatre lab that was... more
The contribution presents and analyzes the results of an educational intervention involving a group of women – coming from Forcella, a district of the historic center of Naples known as a disadvantaged context – in a theatre lab that was in interaction with the spaces and with the patrimony of the Palazzo Zevallos of Stigliano in Naples and ended with a public final event.
Merlau-Ponty tactility and Deleuze and Guattari non-linearity are basic concepts for a real-time experimentation that we use to connect Arts, Technologies and Education. Thanks to Docebo saas that supports the research Digital space makes... more
Merlau-Ponty tactility and Deleuze and Guattari non-linearity are basic concepts for a real-time experimentation that we use to connect Arts, Technologies and Education. Thanks to Docebo saas that supports the research Digital space makes school. Learning and education at web 3.0 time that involves schools (primary and secondary schools) and their ordinary activities research is a site specific experience that choose schools to study how to innovate learning and teaching introducing a tactile use of digital spaces and to create a cognitive space integrating learning and e-learning practices. A real time scene based on tactility and non-gravity in collaboration with Altro Equipe, is developed in new Docebo Learning Management System called Docebo school, based on tactile method and performing and embodied methodologies.
Art and its sense-motion sphere, that finds a home in the ‘embodied education’ research group, constitute the environment in which the pedagogical takes shape – where pedagogical refers to the nature of the transformative processes of the... more
Art and its sense-motion sphere, that finds a home in the ‘embodied education’ research group, constitute the environment in which the pedagogical takes shape – where pedagogical refers to the nature of the transformative processes of the ‘living’ (Dewey, 1934). Art is mobile space for the ‘living’ and its generative and situated autopoietic process (Maturana-Varela, 1980), from which knowledge and cognition emerge in the form of action/gesture and work (Arendt, 1956). Reclaiming the phenomenological perspective and, in particular, Nancy’s (2010) notion of theatre-body and Berthoz’s (1997) motion theory of perception, we present some aspects of a work related to the design of a Formantspace called “TheatrumOpera”. Two groups – high-school students and kindergarten teachers – are involved in a process experiencing embodied methodology as a performative practice from which to design intercode spaces (Carpenzano-D’Ambrosio-Latour, 2016) for education. The two working groups and their t...
Metodo di James Pennebaker sulla (ri)scrittura espressiva adattato alla dispersione scolastica.
The 'nourishment', the relationship, the encounter, the relationship with the origins, are investigated in the writing and recognized as a vital necessity, whose ways and forms are looked over but whose outcomes remain... more
The 'nourishment', the relationship, the encounter, the relationship with the origins, are investigated in the writing and recognized as a vital necessity, whose ways and forms are looked over but whose outcomes remain unpredictable. Moving and going through one's own existence as a Wandering, even the questions relating to one's origins weaken and become more significant instead those relating to heroes and 'masters', to those generative encounters, which constitute the pragmatic plastic of becoming and figuration of a romantic heroic and pedagogical poetic. A reflection that intersects the questions of the contemporary becoming, of the post-human, which recognizes in the journey still the metaphor of a formation conceived as a transformation and as a path/process that passes through the encounter with the other and can change itself in somewhere else.
As part of the Specialization course for teaching support activities for students with disabilities and in particular in the teaching of ‘Special Didactics and learning for sensory disabilities’, the Embodied approach to cognition has... more
As part of the Specialization course for teaching support activities for students with disabilities and in particular in the teaching of ‘Special Didactics and learning for sensory disabilities’, the Embodied approach to cognition has been introduced (Pfeifer & Bongard, 2007) as a matrix of a methodology through which to train future support teachers to become a mobile-teaching-body (D'Ambrosio, 2016). By recovering the centrality of the sensory-motor quality of the learning activity (Berthoz, 1997), the course has proposed in the experiential form to the future support teachers some theoretical-practical tools to refine observation and listening and to be able to design and implement learning environments capable of activating and enhancing interactions in the whole environment-group-class. Becoming a mobile-teaching-body is the goal to which learning specialists are called because they intend to support disabled students as an opportunity for methodological innovation to be ac...
The post-electric revolution, as a cognitive revolution, provides a new paradigm for studies and theories of the mind, as well as for studies and theories of learning, making central the category of body: where to place the ontogenetic... more
The post-electric revolution, as a cognitive revolution, provides a new paradigm for studies and theories of the mind, as well as for studies and theories of learning, making central the category of body: where to place the ontogenetic process and each educational phenomenon connected with it. From Matura and Varela to New Autonomous Robotics, each Living system is caught in the continuity between sensory activity and cognitive emergence, so that the post- electric also corresponds to a prosthetic condition of existence, where it is necessary to recognize the connection and the extension of the phenomenic plane in the symbolic one, and viceversa. Connection becomes a real principle, a key concept, through which one recovers for the living, for its existence and for its continuous process of taking shape, its state of interaction with an environment. The interaction Living-environment is generative principle that governs each system, and from which emerges the phenomenon of existence in the form of kinetic energy. The interaction becomes that state of being regulated by a sensory flow from which emerges a mobility 'located' in the 'quality' expressed in terms of 'actuality', because the motion and motility can be defined as the ability of emergent behaviors situate in the environment, to connect to the sensory flow that follows. The mobility and the kinetics of the bodies are one of the plans through which every living system is realized: a plan, that of mobility, directed by embodiment and translated into mobiligence when the autonomy of the agent is embodied in its adaptability to the environment. In this sense, autonomy is closely related to sensory activity and becomes the focal point of a possible and ‘situated’ theory of knowledge, which establishes an emergent behavior, which activates the sensory system in relation to an environment and makes the driving a process of exploratory nature, from which mobility is generated in real time and in situation.
Il saggio apre uno spazio di riflessione sul tema della povertà educativa attraverso una pro-posta teorica e metodologica che investe le politiche e i servizi per l'infanzia di un ruolo stra-tegico nel ridisegno di un ecosistema... more
Il saggio apre uno spazio di riflessione sul tema della povertà educativa attraverso una pro-posta teorica e metodologica che investe le politiche e i servizi per l'infanzia di un ruolo stra-tegico nel ridisegno di un ecosistema territoriale in grado di qualificare in chiave pedagogica gli spazi e le attività rivolte ai minori e alla genitorialità. Una qualità pedagogica che passa per i professionisti dell'educazione, quindi per la loro formazione e per la loro postura da ricercatori in situazione, e anche per una pianificazione urbanistica strategica in grado di coniugarsi con una ‘visione' di città che contenga l'idea di spazio urbano e di relativa comu-nità educante, attenta alla complessità delle dinamiche che producono diseguaglianze, mar-ginalità e le molte forme di povertà. In questo senso, e recuperando una responsabilità istitu-zionale connessa alla responsabilità di ciascun professionista, il saggio fa emergere anche quanto pensato e sperimentato nell'a...
– The need for an aesthetic education of Man, intended as Schiller does, re-emerges in a reflection on teacher training and as a pedagogical opportunity to structure an interdisciplinary and “embodied” vision to the knowledge. A vision... more
– The need for an aesthetic education of Man, intended as Schiller does, re-emerges in a reflection on teacher training and as a pedagogical opportunity to structure an interdisciplinary and “embodied” vision to the knowledge. A vision that restores sensitivity to the teacher's epistemological and methodological posture and opens up the possibility of a formative action that is qualified as an education to/of feeling and constitutes, just with Schiller, another domain that does not oppose but rather recomposes the unity rational-sensitive, ethical and aesthetic, in a becoming process that is a game of the "living form". Along this trajectory, the political thought of Hannah Arendt (1971-1978) is intercepted to recognize category of appearance as the relational dimension that connotes the sentient being, proposing an aesthetic curvature and a phenomenological matrix to education itself. The ontological need for an education to feeling that re-qualifies appearance and it...
Nell’ambito del Corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità[1] e in particolare nell’insegnamento di Didattica Speciale e apprendimento per le disabilità sensoriali[2] si è introdotto... more
Nell’ambito del Corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità[1] e in particolare nell’insegnamento di Didattica Speciale e apprendimento per le disabilità sensoriali[2] si è introdotto l’approccio Embodied  alla cognizione (Pfeifer & Bongard, 2007) come matrice di una metodologia attraverso cui formare i futuri insegnanti di sostegno a farsi corpo-docente-mobile (D’Ambrosio, 2016). Recuperando la centralità della qualità senso-motoria dell’attività di apprendimento (Berthoz, 1997), il percorso ha proposto in forma esperienziale ai futuri insegnanti di sostegno alcuni strumenti teorico-pratici per affinare l’osservazione e l’ascolto ed essere in grado di progettare e realizzare ambienti di apprendimento capaci di attivare e potenziare le interazioni nell’intero ambiente-gruppo-classe.

Farsi corpo-docente-mobile è l’obiettivo cui vengono chiamati gli specialisti dell’apprendimento perché intendano il sostegno agli alunni disabili come occasione di innovazione metodologica da attivare nell’intero sistema-classe, per governare un più complesso processo del divenire-formare-formarsi. Il corpo-docente-mobile incarna e dunque trasferisce in pratica una pedagogia attiva, fondata sulla dimensione estetica della formazione e in particolare sulla cinetica e la tattilità, e si fa capace di dare forma ad ambienti di apprendimento ‘generativi’: più ‘intelligenti’ perchè ‘adattivi’ e ‘responsivi’, spazi multiagente e sistema-dati intercodice dove l’interazione può realizzarsi in differenti modalità ed estendere/mutare il cognitivo di chi forma e di chi si forma. In particolare il percorso si è focalizzato sull’osservazione e l’ascolto come competenze-chiave del corpo-docente chiamato al sostegno degli alunni con disabilità, perché proprio l’osservazione e l’ascolto in azione potessero essere condizione per progettare in situazione interventi didattici efficaci per bisogni ‘speciali’ e per l’intero gruppo-classe.

Per attivare processi di Skill Assessment (valutazione delle competenze) del corpo-docente riferiti in particolare all’osservazione e all’ascolto, il percorso ha proposto un modulo di autovalutazione con la DanzaMovimentoTerapia (Diamare, 2016). Tale spazio esperienziale di embodied education[3], consente di esplorare modalità di apprendimento basate sull’inclusione attiva della disabilità/diversità nel gruppo classe. È stata utilizzata la Scheda Diade rev.3[4] di Lettura del Movimento (Diamare, 2014) per  l’autovalutazione ex ante/ex post del proprio controtransfert motorio e relazionale, ovvero come strumento di monitoraggio di una inter-azione consapevole.

L’articolo presenta sinteticamente la metodologia di riferimento e l’analisi dei dati riferiti a 139 futuri insegnanti di sostegno divisi in due gruppi, da cui emerge che è migliorata la capacità di esplorare creativamente la relazione con sé stessi e con l’altro attraverso il movimento in modo controllato e consapevole.
Rethink Bildung, in name of a Sublime that takes shape in that material and, at the same time, rarefied space that is Art. To discover Art as necessary space for education and to recognize physical matrix of Sublime, bringing together... more
Rethink Bildung, in name of a Sublime that takes shape in that material and, at the same time, rarefied space that is Art. To discover Art as necessary space for education and to recognize physical matrix of Sublime, bringing together physics and metaphysics. We recognize art as experience, as shown by John Dewey, and,  thanks to Gadamer, we returns to think of Man and of Bildung, as totality of plans, in generative and transformative way that reconnect Nature and Culture, Image and Imagination. Therefore, about Sublime we recognize the long process of secularization marked by Humankind in the name of Science and Reason as a path of gradual liberation – or civilization for Freud - from the shadows of pathos and the 'bond' with the Divine, seizing in the sublime Act of Sublimation and conquered 'modernity' which makes the distance between subject and object the epistemological 'digit', crossing the West and its history of thought. A path to look critically, as to the issue of distance, of reason and objectivity, in the name of a renovated Renaissance and its Humanism, to explore the 'reasons' of Art and Beauty, to see emerge that State of disturbance – Baroque and Romantic - then as necessary to Bildung, in support of that process of shaping oneself and the world, whose genius, the poet, the artist, are specific witnesses and exempla.
Research Interests:
The contribution presents and analyzes the results of an educational intervention involving a group of women - coming from Forcella, a district of the historic center of Naples known as a disadvantaged context - in a theatre lab that was... more
The contribution presents and analyzes the results of an educational intervention involving a group of women - coming from Forcella, a district of the historic center of Naples known as a disadvantaged context - in a theatre lab that was in interaction with the spaces and with the patrimony of the Palazzo Zevallos of Stigliano in Naples and ended with a public final event.
Research Interests:
Pensare i quindicenni. Andarli a incontrare a Scuola, e imbattersi in scenari degni dell’immaginario letterario di William Burroughs e dei suoi ragazzi selvaggi. Immagini di un mondo immaginario che arrivano in forma di girandole e... more
Pensare i quindicenni. Andarli a incontrare a Scuola, e imbattersi in scenari degni dell’immaginario letterario di William Burroughs e dei suoi ragazzi selvaggi.  Immagini di un mondo immaginario che arrivano in forma di girandole e invocano il dio Pan insieme a Mercurio ed Apollo, perché se ne possa assumere la forza dirompente e incarnarne la giovane  natura ibrida e mutante. Perché I ragazzi selvaggi di William Burroughs (1970) tengono insieme la frastornante bellezza (della luce) e il profondo disgusto per l’eccesso (del buio) e sembrano catapultare nel più attuale dei videogiochi o nel più remoto dei mondi onirici, di cui si possono ritrovare tracce e tratti entrando in questa o quella Scuola di questo o quel quartiere metropolitano, per chiedersi come essere efficaci sul piano della relazione educativa, e come costruire l’ambiente necessario all’apprendimento e alla formazione, con speciale riferimento alla alfabetizzazione, e alle cosiddette competenze di literacy. Una alfabetizzazione che evidentemente deve connettersi ai differenti codici in uso, recuperarne lo statuto estetico e cinetico, così da riconoscere la legittimità e la necessità di una prospettiva embodied che fa del corpo - occhio, orecchio, pelle, bocca, sistema nervoso e sistema motorio – la più alta e sofisticata, sinestesica, tecnologia dell’apprendimento. Una tecnologia, il corpo, troppo a lungo tenuta lontana o disabilitata dalla scuola, insieme agli affetti e alle emozioni di cui è espressione, e che invece qui (e nella ricerca-intervento più complessiva cui si fa riferimento, nel quadro delle politiche regionali individuate per migliorare le valutazioni emerse dalle rilevazioni del PISA OCSE) è oggetto/soggetto di un discorso e di una pratica pedagogica collocata TRA pensiero e azione
Research Interests:
Research Interests:
Un lavoro spinto da un ethos pedagogico che individua in John Dewey un ideale punto di riferimento per progettare e realizzare uno 'spazio­ opera' come 'teatro' o 'scena live', mobile e sensibile, che faccia da prototipo per pensare il... more
Un lavoro spinto da un ethos pedagogico che individua in John Dewey un ideale punto di riferimento per progettare e realizzare uno 'spazio­ opera' come 'teatro' o 'scena live', mobile e sensibile, che faccia da prototipo per pensare il formare/formarsi. Un lavoro progettuale che viene presentato qui in una fase 'nascente' e in forma di breve sequenza video in cui abbiamo selezionato solo alcuni elementi da quel complesso processo che è il formare/formarsi. La 'sfera' del sensorio e del motorio, quindi del cognitivo, è mobilitata esplicitamente in campo pedagogico, ne diviene 'corpus fondante' e genera un lavoro progettuale che guida la realizzazione di uno spazio­opera mobile, plastico, poietico, formante e quindi intercodice, multiagente, autonomo. Uno spazio necessariamente dalla geometria aperta, alla Sol LeWitt, pronto ad accogliere tutte le forme di azione e di interazione possibile. Uno spazio aperto alla performance: a quel processo live che è la vita di ogni 'creatura vivente'. A job driven by an educational ethos that identifies John Dewey in an ideal point of reference for designing and building a 'space­ opera' as 'theater' or 'live scene', mobile and sensitive, to serve as a prototype for thinking the forming/formation. A project work which is presented here in a phase 'rising' and in the form of short video sequence in which we have selected a few items to the complex process that is forming/self­forming process. Sensory, motor and cognitive 'sphere', is explicitly mobilized in the field of education; it becomes 'founding corpus' and generates a project work that drives the implementation of a mobile, plastic, poietic, forming and then intercode, multi­agent autonomous space­opera. A space necessarily by open geometry, by Sol LeWitt, ready to welcome all possible forms of action and interaction. A space open to performance: to that live process that is life of every 'living creature'.
Research Interests:
Una riflessione sulle logiche che attraversano uno spazio sociale, una comunità e le sue pratiche di inclusione e di esclusione. Uno studio a partire dal film Dogville di Lars von Trier e dalla Poetica dello spazio di Bachelard.
Research Interests:
Note metodologiche per progettare ambienti di apprendimento emergenti dalla ricerca che connette Arte, Neuroscienze, Tecnologie con Pedagogia e Architettura. Per un Umanesimo Tecnologico. Il danzante come categoria per ripensare la... more
Note metodologiche per progettare ambienti di apprendimento emergenti dalla ricerca che connette Arte, Neuroscienze, Tecnologie con Pedagogia e Architettura. Per un Umanesimo Tecnologico. Il danzante come categoria per ripensare la materia e l'esistenza.
Research Interests:
prima parte di un lavoro di ricerca sugli ambienti di apprendimento e sulla connessione tra spazi fisici e spazi digitali. Una ricognizione sulle teorie embodied e quelle emergenti dalla nuova robotica autonoma
Research Interests:
il testo legge le opere del tintoretto per riflettere sulla funzione estetica ed etica dell'opera d'arte
Research Interests:
non-linear paradigm for e-learning
Research Interests:
riflessione sull'epistemologia del Moderno e introduzione della metodologia del 'learning by design'
Research Interests:
uno sguardo storico ed epistemolgico e una proposta metodologica per rifondare una pedagogia dell'azione
Research Interests:
how to design an ibrid environment for a tactile and interactive learning process
Research Interests:
Nel nome della ricerca pedagogica e artistica, si propone al lettore di entrare e di conoscere il progetto Teatro Scuola Vedere Fare perché la sua complessità e articolazione, nonché la sua storia e quindi quella del gruppo teatrale "Le... more
Nel nome della ricerca pedagogica e artistica, si propone al lettore di entrare e di conoscere il progetto Teatro Scuola Vedere Fare perché la sua complessità e articolazione, nonché la sua storia e quindi quella del gruppo teatrale "Le Nuvole" insieme a quella di "Casa del contemporaneo", "Agita", "Casa dello spettatore" e "Fondazione spettacolo arte territorio", danno l'idea evidente di un lavoro di equìpe, di un necessario lavoro corale, che ha l'ambizione di farsi veicolo di innovazione sociale. Un progetto che dà opportunità di ripensare alle due macchine dell'apprendimento, Teatro e Scuola, e di aprirne le architetture e gli orizzonti, lasciando che respirino e si muovano verso La strada che non andava in nessun posto raccontata da Gianni Rodari, perché si sa che "certi tesori esistono soltanto per chi batte per primo una strada nuova". Il nostro tesoro è la formazione al tempo di un Nuovo Umanesimo, la formazione che può generare trasformazione ma che esiste solo se se ne diventa parte.
Il volume ripercorre lo spazio-laboratorio del Corso di Perfezionamento in 'Pedagogia dell'arte. Teatro come metodologia trasformativa'. Uno spazio di ricerca-azione-formazione fondata sulla matrice pedagogica del teatro, per indagare il... more
Il volume ripercorre lo spazio-laboratorio del Corso di Perfezionamento in 'Pedagogia dell'arte. Teatro come metodologia trasformativa'. Uno spazio di ricerca-azione-formazione fondata sulla matrice pedagogica del teatro, per indagare il nesso tra cinetica e cognizione e riconoscere un fondamento scientifico all'epistemologia fenomenologica e alla dimensione percettiva di matrice corporea del processo cognitivo. Nella cornice della teoria 'embodied' dell'apprendiemnto, nel volume emergono i risultati dell'attività di ricerca e valutazione realizzata grazie alla collaborazione con l'ASL NA 1 Centro - attraverso l'Unità Operativa Complessa Controllo Qualità. Percorso e spazio tras-formativo cui hanno contribuito le associazioni AGITA, f.pl. femminile plurale e Aporema onlus con la coop. Le Nuvole.
Research Interests:
Sommario: 1. Le regole del gioco. Con variazioni.-2. Fenomenologie del diritto nel racconto di un eroe piccolo piccolo.-3. La 'sostanza' del Diritto: leggera, molteplice, liquida. 1.Entrare nella realtà finzionale di un racconto per... more
Sommario: 1. Le regole del gioco. Con variazioni.-2. Fenomenologie del diritto nel racconto di un eroe piccolo piccolo.-3. La 'sostanza' del Diritto: leggera, molteplice, liquida.

1.Entrare nella realtà finzionale di un racconto per cercare 'il volto umano del diritto' ha il valore di un'esperienza esplorativa, come il gio-co, che estende ed apre ad altro sentire-vedere-pensare, attraverso cui si riemerge nella 'realtà' con un carico emotivo/eccitatorio se la lettura, o l'ascolto della lettura ad alta voce fatta da un altro, si è fatta spazio peda-gogico/trasformativo grazie ai personaggi, alla loro storia e alla 'morale della favola' e diventa anche spazio dove incontrare il volto nel quale riconoscere il diritto. Diritto che è codice istituito per regolare la vita quotidiana e può assumere forma di testo letterario perché poi lo si incarni e attualizzi nella pratica di quella vita e di quel quotidiano. La lettura può fare da ponte tra finzione e 'realtà' così che dallo straniamento del testo e della sua forma letteraria si possa iniziare a immaginare e a fare esperienza per andare fuori dal testo mutati da quella esperienza. La lettura del testo e del testo di diritto messo in forma letteraria esalta l'agire interpretativo e quindi fa anche del diritto una materia plastica che va interpretata. Ma, come osserva Bruner (2002), «l'atteggiamento interpretativo non è sempre gradito ai poteri costituiti, la cui autorità è fondata sul dare per scontato il mondo così com'è» (p. VII). Le questioni interpretative parrebbero riguardare solo i testi letterari ma lungo il solco della tradizione dei glos-satori di Bologna sappiamo di incontrare una storia ricca che accanto ai testi sacri ha rivolto la sua attenzione alla lettura del diritto a partire da quello romano. Pertanto, questo scritto fa incontrare la narratività e la congiuntività del racconto con le esigenze della normatività e del diritto di cui è fonte, così da individuare nel racconto ogni forma di diritto e nel diritto quel corpus iuris creato per condividere una certa visione e realiz-zare un mondo/modo di vivere cui quel corpus è legato. Le questioni del diritto assumono cioè un volto umano e chiedono a gran voce che quel volto sia ricondotto ad un soggetto e al suo legame con un mondo in cui è situato. Come a dire che, per quanto il diritto cerchi Maria D'Ambrosio L'essenziale del Piccolo principe Dispositivi normativi e pluralità di mondi
The post-electric revolution, as a cognitive revolution, provides a new paradigm for studies and theories of the mind, as well as for studies and theories of learning, making central the category of body: where to place the ontogenetic... more
The post-electric revolution, as a cognitive revolution, provides a new paradigm for studies and theories of the mind, as well as for studies and theories of learning, making central the category of  body: where to place the ontogenetic process and each educational phenomenon connected with it. From Matura and Varela to New Autonomous Robotics, each Living system is caught in the continuity between sensory activity and cognitive emergence, so that the post- electric also corresponds to a prosthetic condition of existence, where it is necessary to recognize the connection and the extension of the phenomenic plane in the symbolic one, and viceversa. Connection becomes a real principle, a key concept, through which one recovers for the living, for its existence and for its continuous process of taking shape, its state of interaction with an environment. The interaction Living-environment is generative principle that governs each system, and from which emerges the phenomenon of existence in the form of kinetic energy. The interaction becomes that state of being regulated by a sensory flow from which emerges a mobility 'located' in the 'quality' expressed in terms of 'actuality', because the motion and motility can be defined as the ability of emergent behaviors situate in the environment, to connect to the sensory flow that follows.
The mobility and the kinetics of the bodies are one of the plans through which every living system is realized: a plan, that of mobility, directed by embodiment and translated into mobiligence when the autonomy of the agent is embodied in its adaptability to the environment. In this sense, autonomy is closely related to sensory activity and becomes the focal point of a possible and ‘situated’ theory of knowledge, which establishes an emergent behavior, which activates the sensory system in relation to an environment and makes the driving a process of exploratory nature, from which mobility is generated in real time and in situation.
Research Interests: