Skip to main content
  • Dario Zucchello (La Spezia 1956) è stato docente nei licei. È autore di antologie scolastiche e coautore di corsi di ... moreedit
AICC Delegazione di Como – Liceo “Alessandro Volta” – venerdì 16 febbraio 2024, ore 17 The paper intends (i) to enhance the poetic dimension of Parmenides’ Περὶ φύσεως, stressing the originality and centrality of its Proem in the overall... more
AICC Delegazione di Como – Liceo “Alessandro Volta” – venerdì 16 febbraio 2024, ore 17
The paper intends (i) to enhance the poetic dimension of Parmenides’ Περὶ φύσεως, stressing the originality and centrality of its Proem in the overall design of the poem; (ii) to trace echoes of archaic Greek culture, whose images and motifs Parmenides exploits in the Proem, highlighting in particular the connection with the Homeric and Hesiodic epics and the ambiguous reference to Orphic atmospheres.
Research Interests:
Versione estesa di “La ricerca della definizione nel Menone”, in Studi su Platone e la Teoria delle Idee, a cura di F. Piangerelli, Petite Plaisance Editrice, Pistoia 2023
The work presented here arises from a prolonged comparison with the work of the "first" Russell who found an initial outlet in the volume "A process of inspection: Russell and the ways of analysis. A path in the texts (1895-1910 )"... more
The work presented here arises from a prolonged comparison with the work of the "first" Russell who found an initial outlet in the volume "A process of inspection: Russell and the ways of analysis. A path in the texts (1895-1910 )" (Arachne 2020). As I wrote at the time in the introduction, the original intention had been to study and deepen the relationship between Russell and the young Wittgenstein, although then the examination of Russell's voluminous production, from the university papers (1893) to the first volume of Principia Mathematica (1910 ), had suggested that the first part of the research be published independently.
The following pages therefore constitute the completion of that investigation, focusing on the years 1911-1913, i.e. the period in which Russell was Wittgenstein's reference at Cambridge. What they propose to analyze is their contemporary production, abundant in the case of Russell, scarce (but essential above all for the understanding of the Tractatus logico-philosophicus) in the case of Wittgenstein, and the development of their intellectual interaction. Indeed, it proves to be crucial in Russell's attempt to reclaim the scientific nature of philosophy, illustrating "the nature, potential and limits of the logical-analytical method", but equally decisive for the maturation of Wittgenstein's original and autonomous position.
Tracciare una via verso Parmenide e quanto esplicitamente si propone la ri­cerca di Atwood Wilkinson: piu esattamente un tentativo di « ascoltare di nuovo la sapienza dei nostri primi testi filosofici » (p. 7). Quella del poeta-filosofo... more
Tracciare una via verso Parmenide e quanto esplicitamente si propone la ri­cerca di Atwood Wilkinson: piu esattamente un tentativo di « ascoltare di nuovo la sapienza dei nostri primi testi filosofici » (p. 7). Quella del poeta-filosofo di Elea, infatti, e opera della quale troppo spesso le letture metafisiche e analitiche di­menticano la peculiare collocazione tra la cultura orale della antica tradizione poetica e la allora relativamente recente pratica della scrittura: da quella tradi­zione...
Numerous recent studies have claimed that many or most of the Presocratics would not have recognized each other as colleagues, and it is largely due to the distorting presentation of the authors of the classical age—and above all... more
Numerous recent studies have claimed that many or most of the Presocratics would not have recognized each other as colleagues, and it is largely due to the distorting presentation of the authors of the classical age—and above all Aristotle—that these archaic figures appear to ...
Le prospettive cui allude il titolo di questa raccolta sono quelle emerse nel corso del “Première rencontre aristotélicienne”, svoltosi —tra il 21 e il 24 ottobre 1999— presso l’università di Provence, ad Aix-en-Provence; simposio... more
Le prospettive cui allude il titolo di questa raccolta sono quelle emerse nel corso del “Première rencontre aristotélicienne”, svoltosi —tra il 21 e il 24 ottobre 1999— presso l’università di Provence, ad Aix-en-Provence; simposio aristotelico che ha registrato gli intervente di alcuni dei maggiori specialisti di area neolatina. Uno degli elementi di interesse dell’opera è proprio la posibilita di mettere a confronto letture del testo aristotelico da ritenersi, se non alternative, almeno orientate da sensibilità diverse da quelle proposte da studiosi di area anglosassone (Owen, Lloyd, Burnyeat, Lear, Lewis, Bostock), costantemente tenuti presente e richiamati nelle analisi. È in questo senso significativo che la raccolta si apra e si chiuda con gli interventi di due dei massimi aristotelisti, Aubenque e Berti, nel primo caso per focalizzare un aspetto metodologico fondamentale (la funzione della aporia) —intorno al quale ampio è stato il dibattito tra le due sponde dell’Atlantico a ...
C’è una trama concettuale che collega i due volumi qui proposti alla attenzione: oltre alla centralità dell’elemento dialogico e al comune retroterra socratico, le due raccolte, anche per una parziale condivisione di collaboratori e la... more
C’è una trama concettuale che collega i due volumi qui proposti alla attenzione: oltre alla centralità dell’elemento dialogico e al comune retroterra socratico, le due raccolte, anche per una parziale condivisione di collaboratori e la concomitanza nella eleborazione, concorrono a un generale ripensamento intorno alla natura dei sokratikoi logoi e, in questo scenario, a ridefinire in particolare la funzione dell’opera scritta di Platone, con importanti puntualizzazioni sulla dialettica negli stessi dialoghi del filosofo ateniese.
La morte prematura non consentirà a Martina Stemich (1957-2005) di sviluppare ulteriormente il progetto di ricerca articolato, sin dalla metà degli anni novanta, nel suo saggio su Eraclito (Martina Stemich Huber, Heraklit. Der Werdegang... more
La morte prematura non consentirà a Martina Stemich (1957-2005) di sviluppare ulteriormente il progetto di ricerca articolato, sin dalla metà degli anni novanta, nel suo saggio su Eraclito (Martina Stemich Huber, Heraklit. Der Werdegang des Weisen, 1996) e ripreso in questa Habilitationsschrift pubblicata postuma: dimostrare come, già nella tradizione presocratica —un paio di secoli prima che il modello si affermasse nella cultura ellenistica—, si fosse delineata l’idea della filosofia come sistematica indagine intorno alle posibilita della conoscenza umana e come ordinata formazione spirituale. In questa prospettiva, l’indirizzo della analisi insiste sulla “teoria dell’apprendimento” (Lerntheorie) di Parmenide, in altre parole sulla rappresentazione —all’interno del poema Peri physeōs interpretato come esercizio didattico-dottrinale (Lehrgedicht)— dell’avviamento del kouros al pensiero filosofico.
Nella recente, intensa, ripresa di interesse per il pensiero di Parmenide, che ha interessato sia la interpretazione di insieme (P. Curd, The Legacy of Parmenides, 1998; N.-L. Cordero, By Being, It is. The Thesis of Parmenides, 2004; A.... more
Nella recente, intensa, ripresa di interesse per il pensiero di Parmenide, che ha interessato sia la interpretazione di insieme (P. Curd, The Legacy of Parmenides, 1998; N.-L. Cordero, By Being, It is. The Thesis of Parmenides, 2004; A. Hermann, To Think like God. Pitágoras and Parmenides, 2004), sia la struttura del poema Sulla natura (P. Thanassas, Die erste «zweite Fahrt». Sein des Seiendes und Erscheinen der Welt bei Parmenides, 1997; S. Sellmer, Argumentationsstrukturen bei Parmenides, 1999) e ancora i suoi risvolti comunicativi e le loro implicazioni formative e pedagogiche (C. Robbiano, Becoming Being. On Parmenides’ Transformative Philosophy, 2006; M. Stemich, Parmenides’ Einübung in die Seinserkenntnis, 2008), il saggio di Giuseppe Scuto si propone a un tempo come una edizione del testo di Parmenide, una sua lettura teoretica e storico-filosofica, e, con la sua appendice orientalistica, aparentemente anche come un tentativo di studio comparato. In realtà, il sintetico confr...
Link alla registrazione del reading
Research Interests:
Il volume ricostruisce gli sviluppi della ricerca di Hannah Arendt dalla seconda metà degli anni Quaranta alla metà dei Settanta. Nel farlo, e nel suggerirne un senso, sono stati ampiamente utilizzati i materiali, in gran parte ancora... more
Il volume ricostruisce gli sviluppi della ricerca di Hannah Arendt dalla seconda metà degli anni Quaranta alla metà dei Settanta. Nel farlo, e nel suggerirne un senso, sono stati ampiamente utilizzati i materiali, in gran parte ancora inediti, dei corsi e delle conferenze, compresi i dattiloscritti delle lezioni presso la New School for Social Research — un vero e proprio serbatoio di riflessioni che costituiscono il retroterra immediato delle opere pubblicate —, così come i quaderni di annotazioni e riflessioni (Denktagebuch, 1950–1973) che conducono, ancora più dei corsi, all’interno dell’universo spirituale arendtiano e consentono, in molti casi, di cogliere con chiarezza la genesi di idee e processi di pensiero.
Research Interests:
Testo dello spettacolo allestito per la Notte Nazionale del Liceo Classico 2019 (11 gennaio 2019)
Introduction to a research about sophia in Miletus.
Research Interests:
Presentazione del volume. Como 1 dicembre 2017
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
An analysis of Aristotelian texts on science, its nature, its objects and its conditions.
First Draft
In "I moderni orizzonti della scienza e della tecnica III", Limina Mentis, maggio 2016.
Research Interests:

And 17 more

Versione integrale con testi originali. Il testo intende ripercorrere, attraverso i testi, il confronto tra Russell e Wittgenstein negli anni in cui il secondo fu allievo e collaboratore del primo a Cambridge. Ricostruendo il contesto in... more
Versione integrale con testi originali.
Il testo intende ripercorrere, attraverso i testi, il confronto tra Russell e Wittgenstein negli anni in cui il secondo fu allievo e collaboratore del primo a Cambridge. Ricostruendo il contesto in cui, a partire dal 1911, matura il nuovo orizzonte di ricerca di Russell, dopo la conclusione dell’impegnativa fatica dei Principia Mathematica, l’analisi ripercorre l’intensa produzione russelliana del periodo, impegnata a realizzare un modello di filosofia scientifica. All’interno di tale disegno, che avrebbe preso corpo, in particolare, tra The Problems of Philosophy (1912) e Our Knowledge of the External World (1914), ha un peso centrale l’ambizioso progetto di Theory of Knowledge (1913), naufragato, per esplicita ammissione dello stesso Russell, a causa delle critiche di Wittgenstein. L’emergere dell’originale posizione dell’austriaco è ricostruito a partire dalla corrispondenza e soprattutto dalle cosiddette Notes on Logic, le annotazioni dettate e consegnate alla cura di Russell prima che Wittgenstein partisse per il suo ritiro di studio in Norvegia (autunno 1913). Sarà appunto nei mesi successivi al trasferimento a Skjolden che maturerà la rottura, solo parzialmente sanata, tra i due, di cui si cerca, in conclusione, di dare ragione.
Versione integrale, con testo greco. La ricerca, dopo aver ricostruito il quadro entro cui originariamente fu impostata l’indagine sulla sapienza e le esigenze (aristoteliche) che la ispirarono, esamina le figure dei tre pensatori di... more
Versione integrale, con testo greco.
La ricerca, dopo aver ricostruito il quadro entro cui originariamente fu impostata l’indagine sulla sapienza e le esigenze (aristoteliche) che la ispirarono, esamina le figure dei tre pensatori di Mileto, puntando a valorizzarne la dimensione sapienziale e dunque evitando di appiattirne il profilo con letture monocordi. A tale scopo sono riesaminate le informazioni e i testi che li riguardano direttamente o indirettamente. Il risultato, credo, è quello di restituire la poliedricità delle fisionomie (scientifiche e non) di Talete, Anassimandro e Anassimene e mettere in discussione la loro tradizionale collocazione “filosofica”.
Versione completa (con i testi originali)
Research Interests:
Un «processo di ispezione»: Russell e le vie dell'analisi Un percorso nei testi (1895-1910) L' indagine, condotta sul materiale raccolto nei primi cinque volumi dei Collected Papers di Bertrand Russell, pur trascurando gli aspetti più... more
Un «processo di ispezione»: Russell e le vie dell'analisi Un percorso nei testi (1895-1910)
L' indagine, condotta sul materiale raccolto nei primi cinque volumi dei Collected Papers di Bertrand Russell, pur trascurando gli aspetti più tecnici (in matematica e logica) a vantaggio di quelli generali, cerca di documentare l'enorme sforzo compiuto da Russell intorno al tema della fondazione logica della matematica, cui si collega la riflessione sulla natura dell'oggetto del pensiero, del significato, della verità, del giudizio. Entro tale quadro, l'indagine cerca altresì di gettare luce sulle relazioni di Russell con l'ambiente culturale inglese a cavallo tra XIX e XX secolo, sul contributo di figure interessanti come Bradley, Moore, Whitehead, e sulle connessioni europee di Russell, che intrattenne importanti carteggi personali con Couturat, Meinong e Frege.
Research Interests:
This is the complete version of the second chapter of  "Sapienti a Mileto. Il modello milesio di indagine della natura" (2018), with the Greek texts of fragments and testimonies.
ULTIMI CINQUE VOLUMI PUBBLICATI: VOLUME X (APRILE 2017) 1. MICHELE CURNIS, Filologia platonica del XX secolo. Tradizione indiretta. (85) 2. ALESSIO FAEDDA, Le citazioni omeriche in Platone. Effetti della tradizione orale o... more
ULTIMI CINQUE VOLUMI PUBBLICATI:

VOLUME X (APRILE 2017)
1. MICHELE CURNIS, Filologia platonica del XX secolo. Tradizione indiretta. (85)
2. ALESSIO FAEDDA, Le citazioni omeriche in Platone. Effetti della tradizione orale o intenzionali adattamenti. (86)
3. GABRIELE PAPA, Un exemplum della ricezione della filosofia di Platone nel mondo islamico: il Kitāb al-ğāmiʽ di Abū Nasr al-Fārābī e il primato di Aristotele nella storia. (87)
4. GIAMPIERO CHIVILÒ, Alexandre Kojève interprete di Platone. (88)
5. RODOLFO SIDERI, Filosofia come pathos. Platone negli scritti giovanili di Nietzsche. (89)
6. ALFIO RIZZO NAZARENO, Oltre la filosofia. Platone e Nietzsche nel pensiero di Giorgio Colli. (90)
7. ALESSANDRO RAFFI, Da Aristotele a Platone. L’interpretazione heideggeriana del Sofista. (91)
8. PIETRO CONSOLE, «La più alta personalità filosofica di tutti i tempi». Platone secondo l’esistenzialismo neoilluministico di Nicola Abbagnano. (92)
9. SARA DE LEONARDIS, Il Grillo. Una battaglia per la paideia platonica. (93)
10. ROSSANO DE LAURENTIIS, Platone e la storia della scienza secondo Maria Timpanaro Cardini (per i tipi di Carabba). (94)
11. DARIO ZUCCHELLO, Arendt di fronte a Platone. Politica e filosofia. (95)
12. MARINA PAOLA BANCHETTI-ROBINO, Il neoplatonismo nell’ontologia chimica di Jan Baptista van Helmont. (96)

VOLUME XI (APRILE 2017)
1. ROBERTA GALLUZZO, Il Platonismo nel pensiero mistico di Meister Eckhart. (97)
2. LUCA SOCCI, Sperimentare l’eterno. Dalla metafora all’incarnazione tra Platone e Dante. (98)
3. ALESSANDRO RAFFI, Dante e il Timeo nel canto IV del Paradiso. (99)
4. TOMMASO GHEZZANI, Rassegna di studi sul platonismo di Vico. (100)
5. ALESSIO MARCHETTI, Platone e Marx. (101)
6. MARIO LUPOLI, Platone e il concetto di ragione in Horkheimer e Adorno. (102)
7. ANTONELLA FERRARIS, Padre di tutte le Utopie. La persistenza dell’archetipo platonico in Ernst Bloch. (103)
8. ILARIA NIDASIO, Oralità e scrittura. Gadamer e la reinterpretazione, in chiave ermeneutica, della nota tematica. (104)
9. ROBERTA RIO-FRANCESCO ALESSANDRINI, La Dottrina delle Idee e il processo di formazione del pensiero. (105)
10. AURORA CAPORALI, Corneille. Il teatro francese del Seicento dai frammenti de L’illusion cominque, un testo esemplare di platonizzazione. (106)
11. FEDERICA SCOGNAMIGLIO, Il Platone di Forster. Introduzione alla filologia ed agli studi platonici tra Settecento e Ottocento. (107)
12. FEDERICO ZANCANER, Platone e Nietzsche. Aspetti di etica. (108)
13. OLIMPIA ZINZI-MARGHERITA CAPONE, Platone e Nietzsche tra corpo e anima. (109)
14. MAURO MURZI, Aspetti dell’influenza del Timeo sulla scienza occidentale. (110)
15. MARCO DAMONTE, La presenza di Platone nel nachlass di Wittgenstein. (111)
16. GIUSEPPE IURATO, Un raffronto critico fra la teoria platonica delle idee ed il paradosso di Kripke-Wittgenstein. (112)
17. ELENA RUFFONI, Il Menesseno e la funzione critica della storia di Atene nel logos epitaphios platonico. (113)
18. ANTONELLA SENATORE, Un discorso οὐ παντάπασιν ἀπίθανος. Note sulla retorica di Platone. (114)

VOLUME XII (NOVEMBRE 2017)
1. DAVIDE PENNA, Noticiam dei non ratiocinando sed bene vivendo. Presenze platoniche nella Theologia Summi Boni di Pietro Abelardo. (115)
2. FRANCESCO FIORENTINO, Giovanni Duns Scoto di fronte a Platone sulle idee divine. (116)
3. ALBERTO FRANCESCATO, Antropologia dell’Esaltato. Platone fra Hume e Kant. (117)
4. ERICA GAZZOLDI, Laisse du vieux Platon se froncer l’œil austère… Platonismo e suo rifiuto nell’eros di Baudelaire. (118)
5. MARIO LUPOLI, Dmitry Pisarev lettore di Platone. (119)
6. GABRIELE ORNAGHI, Austin e il completamento del pensiero platonico. (120)
7. ALESSANDRO PRATO, Platone e la condanna della retorica. (121)
8. ALBERTO LABELLARTE, Erotica, giustizia e passioni in Platone. (122)
9. LUCA VALENTINI, Sulla tripartizione statuale in Platone, nel mondo indoeuropeo e nel microcosmo umano. (123)
10. MARCO GRUSOVIN, Socrate ebreo. Sul platonismo ebraico di Moses Mendelsshon. (124)
11. Laura Zavatta, Nietzsche nella caverna di Platone. La missione legislatrice dei filosofi. (125)
12. IVAN POZZONI, Il contratto sociale come fondamento del diritto criminale nel momento socratico di Platone. (126)

VOLUME XIII (DICEMBRE 2017)
1. ROSSELLA ATTOLINI, Ἒρως e χωρισμός. Giorgio Colli interprete di Platone. (127)
2. CLAUDIA MAGGI, Il «qualcosa» in Soph. 237c e in Enn. VI 6. (128)
3. ENRICO FALBO, Il rapporto psyche-organi corporei nel Teeteto. (129)
4. PAOLA SCOLLO, Platone e la poesia. La discussione sugli eroi di Omero nell’Ippia Minore. (130)
5. MARCO POTENZA, Gregor Samsa e K. Percezione della realtà platonica in Kafka. (131)
6. ANNA DI SOMMA, Il ruolo di Platone nell’onto-antropo-logia di Ernesto Grassi. (132)
7. ALBERTO LABELLARTE, L’idea di Giustizia in Platone. (133)
8. LOREDANA FILIPPI, Platone e le nuove frontiere della scienza. Dal superamento del dualismo alla fisica dei quanti: verso una nuova escatologia dell’esistenza. (134)
9. NICOLÒ SAMBO, Platone in The Great Chain of Being di Arthur O. Lovejoy. (135)
10. GIOVANNI COVINO, Platone e Tommaso d’Aquino. L’importanza metafisica della nozione di partecipazione. (136)
11. STEFANO ZEN, Riscoperta di Platone e teologie della Riforma: il caso di Thomas Müntzer tra millenarismo e cristianesimo rivoluzionario. (137)
12. ALESSANDRO BATTISTELLI, La questione della tecnica. Dalla techne platonica al dislivello prometeico di Günther Anders. (138)
13. EMANUELE STRACCHI, La Musica in Platone e Nietzsche. (139)
14. EUGENIO CAPITANI, L’universo non gioca a dadi. Principio antropico e cosmologia nel Timeo di Platone. (140)
15. ALDO MECCARIELLO, Un’idea di catastrofe. Platone negli abissi di Atlantide. (141)

VOLUME XIV (MARZO 2018)
1. MARIAPAOLA BERGOMI, Platone a Bisanzio (142)
2. VINCENZO NUZZO, Un’unitaria metafisica filosofico-religiosa entro la continuità tra neoplatonismo pagano e cristiano. Il caso di Gregorio di Nissa (143)
3. CHIARA GELMETTI, Geometria sacra e movimento corporeo. Ripresa dell’ellenismo nelle coreografie del primo Novecento: riemergere del pensiero platonico e legami con la danza italiana del Quattrocento (144)
4. GABRIELE BURATTI, Aspetti di Filosofia della matematica: platonismo e anti-platonismo in Mark Balaguer (145)
5. YURI CONTI, L’interrogazione socratica nei dialoghi platonici: riprese contemporanee ed origini storiche (146)
6. PAOLO GIOVE, Pedagogia della significazione. Strategie paideutiche del dialogos in Platone (147)
7. ELEONORA SELVATICO, Platone e la nascita della metafisica: l’interpretazione heideggeriana del mito della caverna e del Teeteto (148)
8. LUCA PANTALEONE, Il sentiero della verità. Svelatezza e correttezza nel pensiero di Platone (149)
9. PIERO DE COLOMBANI, Il platonismo bifronte di Carlo Michelstaedter (150)
10. VIŠNJA BANDALO, Concetti platonici nell’espressione letteraria di Cristina Campo (151)
11. CHARLOTTE ERRIGHI, La carne, l’ombra e l’armonia. Echi platonici nella riflessione di Denis de Rougemont (152)
12. FRANCESCO LUIGI GALLO, Il Platonismo e la Massoneria. Analisi introduttiva di alcune essenziali corrispondenze (153)

VOLUME XV
1. MARINA PAOLA BANCHETTI-ROBINO, Il minimo, l’unità, e l’universo infinito nella cosmologia vitalistica di Giordano Bruno (154)
2. MARIANNA CERNO, Frater, socius et amicus: l’amicizia nell’agiografia martiriale italiana dell’alto medioevo (155)
3. SERENA CANÈ, L’anima platonica e il “Messaggio di Laodicea”. “Giudaizzanti” di Novgorod: F. Kuritsyn ed altri (156)
4. PAOLA SCOLLO, I sofismi di Socrate. La poetica dello specchio da Aristofane a Platone (157)
5. LUIGI D’ANTO’, Il pastore ed il sarto: “iconologia” della sovranità in Platone (158)
6. MARCO DAMONTE, La presenza di Platone nella Virtue Ethics (159)
7. PAOLO MENEGHETTI, Il demiurgo di Platone ha l’idea di artisticità sui numeri idealmente contratti (160)
8. IGOR TAVILLA, La ricezione di Platone nell’opera di Julius Evola. Una nota interpretativa (161)
9. GIORGIO PANNUNZIO, Qualche riflessione semasiologica sullo pseudo-Platone epigrammista tradotto da Salvatore Quasimodo (162)
10. ANNALISA CHESSA, Immagini nella caverna: la cornice simbolica del mito in Platone e nei suoi “allievi” (163)
11. PAOLA SCOLLO, Il gioco di natura: nostra morte, sua vita. Platone e la dialettica tra uomo e ambiente nel mondo greco (164)
12. OMAR BRINO, Una “voce profetica” in “un’età altrettanto oscura”. Piero Martinetti lettore di Platone (165)
13. NICOLÒ TARQUINI, Platone, il nichilismo e l’Occidente. L’interpretazione della filosofia platonica nel pensiero di Emanuele Severino (166)
14. PIERO DE COLOMBANI, L’eco dell’agathon platonico nel più recente Cacciari (167)
Capitoli Platone voll. I-XIV (fino a Marzo 2018)
Research Interests:
Research Interests:
Reading per Notte Nazionale Liceo Classico 28 maggio 2021
Research Interests:
I frammenti corroborano l’impressione che l’opera di Melisso esprimesse un notevole sforzo argomentativo (che trova un precedente solo nel poema parmenideo), mirato a chiarire e precisare – attraverso una sostenuta procedura dimostrativa... more
I frammenti corroborano l’impressione che l’opera di Melisso esprimesse un notevole sforzo argomentativo (che trova un precedente solo nel poema
parmenideo), mirato a chiarire e precisare – attraverso una sostenuta procedura dimostrativa – le proprietà della realtà. Segnale di un focus spostatosi dalla sorprendente arditezza delle intuizioni dei pensatori milesi alla con-vincente (e para-dossale) efficienza della dinamica argomentativa.
Research Interests:
Failed project (1990) of an Italian edition of Lessing's main philosophical works
Research Interests:
First Italian translation of the first book of Hermann Samuel Reimarus' Apologie oder Schutzschrift für die vernünftigen Verehrer Gottes (1768)
Research Interests:
Translation (1998) not published by ETS (Pisa) because of the contemporary edition of the same work by other publisher
Research Interests:
Research Interests:
Testi della performance letteraria per la Notte dei licei classici 2017 (venerdì 13 gennaio 2017)
Liceo Classico-Scientifico "A. Volta"
Como
Reading performance for the VI Edition of the National Night of the Liceo Classico. Como 17 January 2020. Texts selection, translation and adaptation by Dario Zucchello
Research Interests: