[go: up one dir, main page]

Academia.eduAcademia.edu

Un rione diviso. Disuguaglianze sociali nello spazio dell'Esquilino

2021

Il saggio analizza i processi di divisione dello spazio-sociale del rione Esquilino, rilevando l'apporto dei fattori materiali e simbolici della distinzione tra i gruppi sociali "abitanti". In particolare, combinando una prospettiva di studio di tipo ecologico ad una di tipo etnografico, il lavoro mette in luce una nuova mappatura del territorio in cui insistono, e si riproducono, molteplici confinamenti di senso che orientano e condizionano l'agire sociale.

CAPITOLO 1 Un rione diviso. Disuguaglianze sociali nello spazio dell’Esquilino Mirco Di Sandro 1. Premessa Marco è un giovane ricercatore che vive nel rione Esquilino da una decina d’anni, in una palazzina a pochi passi da Piazza Vittorio. “La vita che faccio – sostiene Marco – è fortemente influenzata dal fatto che ho una ragazzina di 7 mesi”. Conosce bene il rione, ma lo frequenta limitatamente durante le giornate di bel tempo, quando non lavora e può dedicarsi a sua figlia, alla sua famiglia e allo svago. Prima di trasferirsi all’Esquilino, Marco abitava in un quartiere periferico di Roma, “un quartiere che era un paese, sostanzialmente!”. “Sentivo di stare a casa mia – racconta –, questa magari è una cosa influenzata dal fatto che lì ci son nato e quindi, qualsiasi quartiere in cui nasci, magari, lo senti più tuo. Però questo è un quartiere che ha poco la dimensione del quartiere da vivere, per lo meno nella parte in cui siamo noi. Se dovessi rimanere a vivere qua, cosa che non so dirti per certo, penso che il grosso del tempo mia figlia non lo passerà in questo punto, perché non c’è nulla da fare”. E motiva così: “Io qui comitive non ne vedo. Va bene che in tutta Roma non si fanno più figli, in Italia in generale, però se fai una passeggiata a San Giovanni, che per la parte autoctona, cioè di italiani, non è che abbia una composizione diversa da Piazza Vittorio, vedi di più la dimensione del quartiere, dove c’è il pischello che sta con i suoi amici sotto casa, va al baretto, va a farsi una partitella al pratello... comunque la gente si sente di San Giovanni! Io sinceramente, dopo 10 anni che sto qui, ancora non riesco a sentirmi parte di questo quartiere”. Le parole di Marco si proiettano nel vivo della questione urbana, cogliendo un aspetto prioritario della vita quotidiana, quello legato al senso di appartenenza, all’identificazione e all’appropriazione simbolica del luogo. Marco percepisce un distacco, non si sente integrato nella vita sociale e relazionale del quartiere perché, a suo avviso, l’Esquilino non si configura come “un quartiere da vivere”, come uno spazio in cui poter piacevolmente e agevolmente condurre la “vita di quartiere”. Marco è un ricercatore in sociologia e utilizza consapevolmente i concetti della cosiddetta “letteratura di quartiere”. La sua idea di “quartiere”, infatti, fa 207 UN RIONE DIVISO. DISUGUAGLIANZE SOCIALI NELLO SPAZIO DELL’ESQUILINO riferimento ad un preciso ambito di vita metropolitana, “dove il tempo e lo spazio si riconoscono l’uno nell’altro nella costruzione di una vicenda comune” (Cremaschi 2008: 7) e dove le dinamiche di convivenza locale riproducono legami sociali solidali che resistono alle tensioni individualistiche ed extraterritoriali della globalizzazione. Un’idea di quartiere, quella di Marco, fortemente condizionata dalla sua esperienza di vita nella periferia della città, là dove il senso di appartenenza al contesto di vita struttura le identità individuali e collettive (sono di quel quartiere!) e imprime all’azione sociale i caratteri “tipici” della sua territorializzazione e della sua localizzazione (da noi si parla così, ci si veste così, si fa così…). Un immaginario che si riproduce nel tempo pur evolvendosi nelle forme, che definisce il quartiere come unità uniforme, come un microsistema indipendente, fortemente connotato e immediatamente inclusivo, che esalta – per inciso – un certo “senso di comunità”, molto più problematico da definire sotto il profilo concettuale e interpretativo. Gli studi urbani della seconda metà del secolo scorso, infatti, hanno indagato a fondo questa dimensione analitica, convenendo, a partire dagli anni della globalizzazione, che la “liquidità” (Bauman 2011) della nostra epoca ha definitivamente abbattuto quei confini identitari, relazionali e simbolici, associati all’idea stessa di comunità-quartiere (Donzelot 2006, Cremaschi 2008). Gli studi sulla divisione sociale e funzionale dello spazio, tornati in auge a partire dagli anni della recente crisi economica globale (2007-2008) hanno aperto nuovi orizzonti di riflessione ed analisi sulle città, divenute ormai i sistemi centrali della riorganizzazione sociale a stampo neoliberale (Harvey 2012, Sassen 2003). La perdita di sovranità degli Stati Nazionali, infatti, ha conferito ai Mercati la piena autorità nella regolamentazione e nel governo dello spazio urbano, favorendo così la diffusione di nuovi sistemi territoriali di accumulazione flessibile (Harvey 2005, 2012), che proprio dai territori estraggono le risorse necessarie per la produzione e la riproduzione di valore economico (Mezzadra – Neilson 2013). I processi di segregazione (Oberti – Pretéceille 2016), in tal senso, agiscono sugli spazi urbani in modo sempre più puntuale e dettagliato, frammentando l’unità sociale e funzionale dei territori e mettendo in crisi – epistemologica ed esplicativa – le tradizionali categorie concettuali. Città, centri, periferie e quartieri si riorganizzano entro nuovi confini e nuovi ordini di divisione che ridefiniscono le relazioni e i sistemi di disuguaglianza tra gruppi sociali, assetti economici, politici e funzionali. Questo contributo si innesta proprio su questo ambito di riflessione: perseguendo una prospettiva di indagine di tipo ecologico intende immergersi nel territorio dell’Esquilino nel tentativo di rilevare le dinamiche, le logiche e le conseguenze dei processi di segregazione socio-spaziale che agiscono sulla scala micro-territoriale, quella definita, appunto, entro i confini stessi del rione. Balzando da un ambito di studio di tipo geografico ad uno più immersivo di tipo etnografico, l’articolo intende definire il mutamento dei confini interni ed esterni del rione, intesi sia in termini materiali (deprivazione di risorse, limiti 208 MIRCO DI SANDRO all’accesso, confinamenti) che in termini simbolici (appartenenza al luogo, discriminazioni, narrazioni), con l’obiettivo di mettere in luce le forme e le rappresentazioni delle disuguaglianze sociali del territorio. “Ancora ha un suo fascino questo quartiere – afferma Marco – però parlare di Piazza Vittorio come quartiere lascia un po’ il tempo che trova, come se fosse un quartiere omogeneo dal punto di vista sociale. Perché c’è una parte, questa dove abito io, che affaccia sul mercato e sulla stazione, che come composizione sociale è abbastanza diversa rispetto alla parte del quadrante che inizia da via Monteverde e arriva fino a Colle Oppio. Nel senso che, nel quadrante che parte da via Monteverde, via Emanuele Filiberto, via Merulana e Colle Oppio, progressivamente incontri una composizione sociale, in alcuni casi, anche di classe dirigente, più che semplicemente di classe media. Nel senso che può viverci il burocrate di un certo livello ministeriale, qualche direttore di aziende private, o anche professori universitari”. 2. Territorio, valore e differenziazione: il governo neoliberista dello spazio urbano Lo studio dei processi di urbanizzazione in epoca neoliberista ha riposto al centro dell’analisi le dinamiche di organizzazione e governo dei territori, delle aree urbane e dei suoi quartieri, mettendo a tema l’oggetto “città” in quanto sistema centrale e terreno privilegiato per l’analisi del mutamento sociale contemporaneo. Nelle cosiddette società a capitalismo avanzato, infatti, i territori sono investiti da una sostanziale trasformazione degli assetti tradizionali del tessuto sociale, economico e produttivo. Tali mutamenti si esplicano all’interno di una duplice tensione, di tipo estensivo (metropolizzazione, regionalizzazione, urban sprawl) e di tipo intensivo (autonomia amministrativa, decentramento locale, specializzazione politica e economica dei territori). Lo spazio urbano, in altro senso, acquista sempre più terreno, le città travalicano i vecchi confini comunali e si affermano come aree metropolitane, acquisendo anche maggiore autonomia e potere politico, mentre al suo interno si assiste ad una parcellizzazione sociale e funzionale dello spazio, dove l’espressione di gradi differenti di potere (politico, relazionale, espressivo, d’azione) determina nuovi e ulteriori piani di disuguaglianza tra i gruppi sociali. L’attuale fase di espansione capitalistica ha esteso il proprio raggio d’azione sull’intera scala globale, assumendo come impianto teorico e ideologico di riferimento la cosiddetta dottrina neoliberale (Harvey 2005). Conferendo prioritaria importanza alle forze economiche private, il neoliberalismo delinea – e conferisce di fatto – un ruolo subalterno alle forze politico-economiche degli Stati, privandole della propria capacità d’azione e attribuendole il ruolo marginale di “garanti” del libero mercato. Come sostiene Harvey (2005; 78), infatti, «secondo la teoria, lo stato neoliberista dovrebbe favorire in modo 209 UN RIONE DIVISO. DISUGUAGLIANZE SOCIALI NELLO SPAZIO DELL’ESQUILINO precipuo il diritto individuale alla proprietà privata, il primato della legalità, l’istituzione di mercati in grado di funzionare liberamente e il libero scambio. Queste sono le condizioni istituzionali ritenute essenziali per garantire le libertà individuali». La ridefinizione dei sistemi di potere, dunque, sancisce la vittoria dei Mercati e assume le principali istituzioni della modernità come organizzazioni al servizio dell’iniziativa imprenditoriale privatistica. I confini – politici, economici e simbolici – dei tradizionali Stati Nazionali vengono abbattuti per far spazio ai nuovi flussi interstatuali e transnazionali (Parenti 2005) che ridefiniscono una nuova geografia globale dei poteri di tipo reticolare (Castells 2004), organizzata in modo gerarchico e transcalare1. Tra i nodi principali di questa rete, le città rappresentano i poli di maggiore rilevanza, in quanto conferiscono una territorialità all’azione politica ed economica e si configurano come lo spazio ideale per la creazione di valore e il controllo sociale (Avallone 2015). L’urbanizzazione stessa diviene infatti il prodotto dell’economia neoliberale, sganciandosi definitivamente dall’idea di progresso tipica della modernità (Petrillo 2013) e configurandosi come mero strumento economico. «Perché non riconcettualizzare il luogo di produzione di plusvalore come la città più che la fabbrica?», si domanda David Harvey (2012: 98). La concezione neoliberale dello spazio assegna dunque alle città il ruolo di vertici dell’azione produttiva e riproduttiva, che diventano il terreno privilegiato per la creazione e l’accumulazione di valore. Le forze economiche di mercato, infatti, sperimentano nelle città le proprie strategie di profitto, “usando” i territori a seconda delle proprie specifiche esigenze ed estraendo da questi le risorse necessarie per la propria riproduzione (Mezzadra – Neilson 2013). La valorizzazione dello spazio, proprio perseguendo le logiche tipiche del mercato, agisce attraverso molteplici meccanismi di adattamento degli ambienti e di disciplinamento dei gruppi sociali, finalizzati a rafforzare la tenuta stessa del processo economico sottostante. Le aree urbane, in tal senso, si connotano progressivamente dei caratteri dell’esclusività sociale e della specializzazione produttiva, perdendo progressivamente le condizioni di vivibilità e agibilità sociale per una quota crescente di abitanti, e rimanendo dunque accessibili solo ai gruppi sociali più idonei, siano essi “i ricchi”, “i turisti” o portatori qualunque di interessi di respiro internazionale (Parenti 2009). Sono proprio loro i principali destinatari dei tanti progetti di «rigenerazione urbana», che agendo attraverso il mantra della ri-valorizzazione del territorio a partire dalle sue costruzioni e le sue infrastrutture, finiscono per selezionare i gruppi sociali – marginalizzando ed espellendo i non idonei (Sassen 2003; Wacquant 2016) – e favorire processi di gentrification (Semi 2017) strumentali a rendere questi spazi sempre più appetibili al profitto e l’accumulazione capitalistica (Smith 2002). In questo senso, le aree urbane finiscono per diventare vere e proprie aree a 1 Si veda, a tal proposito, la tesi sul re-scaling di Mezzadra e Neilson (2013) per la comprensione e l’analisi dei fenomeni politico-economici in senso geografico. 210 MIRCO DI SANDRO tema, perfettamente circoscritte e definite sotto il profilo sociale e spaziale, dotate di una propria vocazione e una propria identità produttiva2. Tale processo di differenziazione agisce attraverso diverse logiche di segregazione urbana (Oberti – Pretéceille 2016) e di divisione dei gruppi sociali nello spazio, definendo molteplici piani e forme di disuguaglianze socioeconomiche interne alle città. Da quando la crisi del 2007/2008 ha reso espressamente manifesto il sistema di disparità sottostante l’ordine economico globale a stampo neoliberale (Crouch 2012), gli studi sull’impoverimento, la marginalizzazione e l’esclusione sociale hanno trovato ampio respiro in campo sociologico. La ricca letteratura di cui disponiamo, attraverso i suoi tanti “studi di caso”, consente di definire la molteplicità di attori, cause e conseguenze che intercorrono tra la messa in moto della macchina organizzativa neoliberale e la segmentazione del tessuto sociale di cui viene a disporre nei suoi contesti specifici. Proprio nell’avanzata dei mercati, nella ridefinizione della divisione sociale del lavoro e nella privatizzazione generalizzata dello spazio (luoghi, opere, servizi) si rintracciano le cause principali dell’inasprimento delle disuguaglianze dentro e fuori lo spazio urbano (Brenner – Theodore 2002; Aguirre – Volker – Reese 2006; Parenti 2009). La concorrenzialità globale e la flessibilità imposta al mercato del lavoro, la selezione all’accesso a beni e servizi fondamentali operata attraverso la nuova erogazione privatistica e particolaristica degli interventi di welfare, la privatizzazione del complesso di opere e servizi del patrimonio pubblico (nel settore immobiliare, della sicurezza urbana, della distribuzione di acqua ed energia elettrica e dei trasporti) hanno contribuito a marginalizzare economicamente e socialmente, sino anche ad espellere e confinare, quegli attori “non consoni” a vivere un particolare spazio-sociale (Sassen 2003; Wacquant 2016). Tali azioni sono state agite, in alcuni casi, in modo duro e coatto, attraverso l’intervento militare e punitivo nei territori, in altri casi attraverso i più “democratici” dispositivi del controllo e del governo sociale agiti nella retorica della sicurezza, dell’ordine pubblico e del decoro (Pitch 2013; Bukowski 2019). «Tutto ciò – afferma Parenti (2009; 487) – è il frutto di politiche economiche coercitive che, contrariamente a quanto sostengono i proponenti del modello neoliberale, utilizzano l’interventismo politico (statale, regionale e metropolitano) al fine di imporre le regole di mercato a tutti gli aspetti della vita sociale». Gli effetti di questi processi trasformano radicalmente la base sociale, economica e spaziale delle aree urbane. In una spirale di processi di periferizzazione e centralizzazione, che si riproducono sul territorio in gradienti diversi di inclusività sociale e accentramento funzionale, lo spazio urbano si fraziona in tanti micro-aggregati territoriali connessi tra loro da legami di dipendenza (prossimità ad attività d’interessi e servizi, mobilità urbana, socialità). La diviÈ il caso dei quartieri della movida, quelli della ristorazione o quelli del commercio, o ancora, come nel caso delle grandi global cities (Sassen 2003), della creazione delle City e delle Valley, le aree vocate alla finanza, al terziario avanzato o all’innovazione tecnologica. 2 211 UN RIONE DIVISO. DISUGUAGLIANZE SOCIALI NELLO SPAZIO DELL’ESQUILINO sione dello spazio urbano, in altro senso, dà vita ad un mosaico (Kesteloot 2003) di composizioni connotate su base sociale e funzionale (Roncayolo 1988), le cui interconnessioni diventano espressioni di gradi e forme di disuguaglianza sociale. In questo quadro di mutevole parcellizzazione e differenziazione territoriale, le tradizionali categorie analitiche applicate allo studio della città subiscono una parziale destabilizzazione esplicativa. Seppur indebolita sotto il profilo della sua univoca essenza, la dialettica centro-periferia conserva una forte validità di senso per la comprensione del sistema relazionale urbano: centri e periferie – nella loro accezione plurale – contribuiscono ad orientare lo sguardo sull’intero spettro delle disuguaglianze urbane, evidenziandone le specificità causali e conseguenziali e fissando i punti di riferimento sostanziali. L’omogeneità concettuale associata invece alle specifiche categorie dell’analisi spaziale deve necessariamente essere riconsiderata alla luce della sua profonda eterogeneità interna. Lo spazio periferico, così come quello centrale, strutturano e riproducono al proprio interno uno specifico sistema di disuguaglianze, in grado a sua volta di destabilizzare persino l’uniformità delle sue tradizionali unità interne. Anche il quartiere, ambito e oggetto di studio già della prima Scuola di Chicago (Park et al 1925), tornato in auge sul finire dello scorso secolo dopo decenni di abbandono, non riesce a sostenere più l’idea di omogeneità sociale e di “intrapresa comune” (Cremaschi 2008: 14) di cui si è fatto tradizionalmente portatore. Al proprio interno, infatti, la convivenza è praticata attraverso forme più o meno manifeste di solidarietà e conflittualità, che sottendono espressioni e gradi diversi di potere e disuguaglianza, gerarchie tra i gruppi sociali e tra i propri ambiti di riproduzione e socialità. 3. Esquilino, Zona di Transizione La storia moderna del rione Esquilino ha origine da una divisione. Quella che nel 1874 diede vita al rione stesso, separando la piccola porzione di territorio, da quello che era il più ampio rione Monti. Una divisione è inscritta nel suo stesso nome: gli exquilini sono coloro che stanno fuori, coloro che si contrappongono agli inquilini3. Verso la fine del XIX secolo, con i Piani Regolatori del 1873 e del 1883, l’area dell’Esquilino, precedentemente occupata dalle grandi ville delle famiglie papali del 1500 (Insolera 2011), si prestò a divenire il terreno ideale per sviluppare le nuove cubature della Roma Capitale del Regno. «In una zona di vigne e ville, di cui ora resta solo villa Wolkonski, con importanti resti archeologici romani, si decise quindi dopo l’unità d’Italia di costruire un quartiere 3 Sebbene sull’origine del nome sussistano interpretazioni differenti (Banini 2019), questa visione risulta particolarmente rappresentativa dell’ambivalente “collocazione” del rione a cavallo tra la periferia e il centro cittadino. 212 MIRCO DI SANDRO per la nuova burocrazia, in gran parte proveniente da Torino, che avrebbe lavorato lungo l’asse di via XX settembre» (Mudu 2003: 644). Lo stile umbertino in cui fu edificato il rione ospitò la nuova classe burocratica, di origine Piemontese (Insolera 2011), impiegata nel sistema amministrativo della città (funzione residenziale). L’Esquilino divenne così la zona immediatamente funzionale all’apparato statale, i cui residenti rappresentavano il vertice benestante della sua classe lavorativa urbana. Geograficamente collocata a ridosso del centro cittadino, l’Esquilino ricopriva una “posizione” strategica nella città: limitava la geografia del suo apparato produttivo e ospitava il segmento centrale della sua struttura sociale e funzionale4. Parallelamente all’edificazione di complessi residenziali ad alto valore immobiliare, prese forma un’ampia zona alberghiera che fu costellata, sin da subito, di infrastrutture e servizi pubblici, come giardini, caserme, teatri, edifici scolastici, lo storico Mercato dell’Esquilino e numerose attività commerciali dedite sia alla vendita al dettaglio che all’ingrosso. Infatti, afferma Mudu (Ibidem), «dopo la seconda guerra mondiale, con tutte le costruzioni ultimate e con lo sviluppo del mercato di piazza Vittorio, l’Esquilino si presentava con un tessuto urbanistico abbastanza articolato, vi erano infatti: la zecca del Ministero delle Finanze (tra via Turati, via Ricasoli, via Lamarmora e via Principe Amedeo), la centrale del latte, le poste centrali a piazza Dante, due strutture militari, ovvero le caserme Sani e Pepe, i teatri dell’Ambra Jovinelli e del Brancaccio, l’ufficio del catasto a largo Leopardi e la filiale della Fiat a viale Manzoni. Oltre ai giardini di piazza Vittorio ve ne erano altri due minori a piazza Dante e a piazza Fanti». A partire dalla metà dello scorso secolo, quando la città aveva già superato la quota di un milione e mezzo di abitanti5, il rione Esquilino intraprende il suo progressivo declino. Il rapido sviluppo demografico della prima metà del secolo aveva determinato un sovraffollamento dell’intera area del centro storico, che l’urbanistica fascista prima, e quella repubblicana poi, provvidero a smaltire con i grandi rifacimenti architettonici e la conseguente espulsione – più o meno coatta – dei ceti medi e popolari. Nel corso di un solo decennio, dal 1951 al 1961, l’Esquilino perse più del 30% della popolazione (da 62.184 a 42.103), arrivando a registrare appena 27.619 abitanti nel 1981 (-56% rispetto al 1951). La contrazione demografica ebbe effetti piuttosto drastici e impattanti sul territorio, specie in termini di abbandono e declino edilizio6. Il rione divenne ben presto un’aria decadente e fatiscente, una zona grigia nel centro amministrativo e funzionale di una città 4 Afferma Protasi (2003: 578): «Agli inizi del Novecento gli stabili costruiti all’Esquilino erano abitati quasi prevalentemente da famiglie appartenenti alla piccola e media borghesia. Gli impiegati costituivano, all’interno di questa categoria sociale, il gruppo socio-professionale più numeroso». 5 Il dato si riferisce al Censimento della popolazione del 1951. Nel corso della prima metà del 1900, la popolazione di Roma è quasi quadruplicata, passando da 416.028 abitanti nel 1901 a 1.626.793 nel 1951 (+291%). 6 Al Censimento della Popolazione del 1991 risultano vuote il 15% delle abitazioni totali. 213 UN RIONE DIVISO. DISUGUAGLIANZE SOCIALI NELLO SPAZIO DELL’ESQUILINO in rapido sviluppo economico. La prossimità alla Stazione Termini, infatti, conferì al rione – soprattutto alla sua zona di confine – il ruolo di “area di transito”, di spazio complementare a supporto dei crescenti afflussi di merci e persone (scambi e accoglienza). Così, i primi flussi migratori transnazionali a cavallo tra gli anni ’70 e ’80 vi trovarono lo spazio adeguato al proprio insediamento. Il tessuto architettonico del rione ormai disabitato, deprezzato e svalutato ospitò una popolazione straniera in rapido aumento, che nel territorio trovò alloggi disponibili, occupazioni più o meno lecite, occasioni di incontro, scambio e socialità. Lo stanziamento dei migranti crebbe nel corso dei decenni successivi, tanto che alle soglie del nuovo millennio l’Esquilino ha già impressi i tratti del meticciamento, dell’eterogeneità sociale e culturale. Al Censimento del 2011, infatti, è di origine straniera il 22% della popolazione residente nel rione, si contano centinaia di piccole e medie imprese e un denso tessuto associativo e relazionale a matrice migrante. La componente straniera “naturalizzata” nel rione, però, rappresenta solo uno spaccato – seppur sostanzioso – della presenza migrante sul territorio. La transitorietà rappresenta l’elemento distintivo della vita quotidiana. L’Esquilino conserva infatti una forte valenza attrattiva, tanto nel turista che vi ritrova un alloggio a buon mercato, quanto nell’immigrato alla ricerca di relazioni e opportunità: funge da luogo di riferimento e di primo approdo, da luogo di transito e di transizione. Nel concetto di zona di transizione (Burgess 1925), tramandatoci dagli studi sulla città fordista, si inscrivono molti dei caratteri dell’Esquilino dei nostri giorni. «Tra le caratteristiche proprie delle zone di transizione – afferma Bressan (2012: 27) – vi sono una spiccata eterogeneità sociale e culturale, la costante presenza di processi di trasformazione fisica connessa al cambiamento industriale e produttivo, la penuria di spazio pubblico». Come specifica l’autore, le transizioni a cui ci si riferisce sono di due tipologie: orizzontali (spaziali), quelle che vanno dal centro verso la periferia, verticali (temporali), quelle che muovono «dal tempo dell’industria a quello del terziario, dal capitalismo manifatturiero a quello cognitivo, dai tempi della immigrazione interna a quelli dell’arrivo massiccio degli “extracomunitari”; dagli anni d’oro delle esportazioni dei prodotti industriali a quelli della globalizzazione degli scambi e del lavoro» (Ivi; 28). Nell’immaginario comune, il rione Esquilino è spesso associato all’idea di “porta di accesso” alla città (per stranieri, turisti e cittadini) e di “area di frontiera”, come se si definisse entro una sorta di spazio che divide il centro, quello connotato dagli alti costi di vita e dall’attrattività dei suoi luoghi, dalla periferia tipicamente popolare e residenziale. D’altronde, sotto il profilo spaziale, l’area del rione rappresenta un connettore strategico della mobilità urbana, occupando il territorio che si estende dalle soglie del centro storico e amministrativo della città fino alle porte della sua periferia: dalla Porta Maggiore, infatti, si dipana il vasto quadrante est della città compreso tra la via Prenestina, Casilina e Tuscolana. Sull’ampia scala cittadina, l’Esquilino rappresenta infatti l’area di 214 MIRCO DI SANDRO intervallo e di separazione tra i luoghi del lavoro e quelli dell’abitare, quelli del consumo e quelli del riposo. Al suo interno, però, la vita sociale si riproduce nei medesimi momenti di vita, di lavoro e di consumo della città, assecondando tuttavia un moto più accelerato e intercettando processualità e vissuti difformi. 4. Distanze e distinzioni Il rione Esquilino conserva intatti i caratteri impressi dalla sua storia: è ancora oggi luogo di residenza e luogo di accoglienza, luogo di scambi e di mercato, luogo di passaggi e di transizioni. L’Esquilino contemporaneo contiene tutte queste funzioni. In altro senso la sua conformazione, la sua composizione interna e i suoi assetti spaziali sono adeguati, o spesso solo approssimati, per svolgere queste funzioni. Il rione Esquilino, suddivisione toponomastica 115 di Roma Capitale, è il più popoloso della città. Vi risiedono ufficialmente (e sono iscritte in anagrafe) 21.896 persone nel 20187. Ma la popolazione residente all’Esquilino non è che una quota specifica del più ampio tessuto sociale che alloggia – in forma transitoria o saltuaria – tra i suoi immobili e che affolla quotidianamente le sue strade e le sue attività. I 156 ettari su cui si estende il rione – circa un quinto dei quali sono occupati dal nodo ferroviario – sono abitati da un tessuto sociale particolarmente eterogeneo, sia sotto il profilo anagrafico (età, genere, origine) che sotto il profilo socioeconomico. La distribuzione nello spazio, al contempo, non è uniforme: la territorializzazione dei gruppi sociali, infatti, si organizza secondo alcuni canoni dettati dal ricorso di fattori architettonici e strutturali (valore e stato degli immobili, prossimità di servizi, cura dell’ambiente urbano), fattori economici e funzionali (destinazione d’uso, valorizzazione e rendita) e fattori di differenziazione e distinzione sociale (prossimità, vicinato, separazione). Il sistema di segregazione urbana vigente, dunque, agisce attraverso molteplici logiche e processualità che finiscono per determinare una precisa parcellizzazione dello spazio sociale che scalfisce l’immagine di unità e coesione associata al rione. Confinamenti e divisioni si riproducono al suo interno circoscrivendo l’ambito di azione e di espressione dei gruppi sociali, imponendo barriere e limiti funzionali a governare il complesso equilibrio socio-spaziale. Si tratta dunque di dispositivi fisici e simbolici, agiti al fine di uniformare o distanziare le componenti sociali, disciplinando le pratiche e le concezioni dell’uso dello spazio attraverso l’esercizio di un’azione duratura e sfaccettata di controllo sociale, funzionale a garantire – attraverso il contenimento e l’annullamento di ogni forma di conflitto – integrazione e ordine sociale. Seppur apparentemente nor7 Dati Roma Capitale. 215 UN RIONE DIVISO. DISUGUAGLIANZE SOCIALI NELLO SPAZIO DELL’ESQUILINO malizzati e socialmente legittimati, tali costrutti nascondono numerose insidie interpretative e attuative che, nella loro generalità e desiderabilità sociale, occultano i reali moventi e le intenzioni determinanti, al fine di spianare il terreno ad interventi di valorizzazione profittevole dello spazio sociale. L’Esquilino contemporaneo dispiega un assetto territoriale ben definito, in cui gli effetti dei più recenti processi di accumulazione neoliberale, globalizzazione e finanziarizzazione si sono sedimentati sul substrato residuo della prima modernità in salsa romana. All’inaugurazione del nuovo millennio, infatti, il rione rappresenta un territorio regnato da forti tensioni e contrasti, che si esplicano nella convivenza tra i diversi gruppi sociali, nella divergenza dei sistemi di aspettative e delle concezioni del vivere quotidiano, nella pluralità di abitudini e usi dello spazio, nella differenziazione dei suoi ambienti, dei suoi luoghi, dei significati e delle funzioni ad essi associati. L’andamento demografico dell’ultimo ventennio fa registrare un progressivo incremento del numero di abitanti (+2% nel solo decennio 2007-2017), che ha origine sul finire degli anni ’70 e che si distingue per il protagonismo della componente straniera di recente approdo in città. Questo segmento della popolazione si è insediato nel rione colmando quel vuoto architettonico e demografico favorito dalla fuga, negli anni del boom economico, delle classi medie autoctone. Non si è trattato dunque di un’invasione8, né tanto meno di un effetto sostituzione: l’insediamento straniero ha favorito il ripopolamento di un territorio in fase di declino, garantendone la sua funzione residenziale di fronte all’avanzata dei processi di turistizzazione e vetrinizzazione che hanno colpito tutti i centri storici cittadini (Semi 2015). Oggi, infatti, i gruppi sociali di più recente approdo convivono con un nucleo solido ed esteso di residenti tradizionali, ormai in avanzata età anagrafica. La popolazione over 65 anni rappresenta il 21% dei residenti (di questi, più del 16% ha un’età superiore agli 84 anni), mentre solo il 15% non ha ancora raggiunto la maggiore età. Il 31% della popolazione, invece, è di origine straniera, la metà dei quali ha un’età compresa tra i 30 e i 49 anni. Solo il 9% degli over 65 anni, invece, è di origine straniera, mentre tra i minorenni l’incidenza sale al 35%. Ciò evidenzia un primo fattore di caratterizzazione: sono le famiglie immigrate a contribuire in misura sostanziale alla riproduzione sociale, mentre la popolazione “autoctona” si concentra maggiormente nelle fasce d’età più avanzate che non concorrono più allo sviluppo demografico del rione. Osservando l’ultimo dato geografico disponibile9, si evince come la spazializzazione del segmento più anziano della popolazione si concentri, in modo più o meno uniforme, su tutta l’area sud-est del rione, raggiungendo talvolta picchi di incidenza sul totale dei residenti superiori al 60% (Figura 1). La zona compresa tra Piazza Vittorio e la Stazione, di converso, risulta quella minima8 Una retorica particolarmente diffusa ai giorni nostri in tema di analisi dei processi migratori a sfondo politico, razzializzante e discriminatorio. 9 Relativo al Censimento della Popolazione e delle Abitazioni del 2011 (Istat). 216 MIRCO DI SANDRO mente connotata sotto il profilo dell’anzianità dei suoi abitanti. Si caratterizza infatti per la presenza di un tessuto sociale più giovane e, al contempo, transitorio e migrante (Figura 2). La popolazione straniera, infatti, pur distribuendosi in modo piuttosto uniforme sul territorio rionale, risulta maggiormente rappresentativa proprio in questa zona, raggiungendo in particolari casi un’incidenza prossima al 100% della popolazione residente. Figura 1: Popolazione con 65 anni e oltre sul totale della popolazione censita nelle sezioni di censimento Fonte: elaborazione propria su dati Istat 217 UN RIONE DIVISO. DISUGUAGLIANZE SOCIALI NELLO SPAZIO DELL’ESQUILINO Figura 2: Popolazione straniera sul totale della popolazione censita nelle sezioni di censimento Fonte: elaborazione propria su dati Istat Ad un livello d’analisi più specifico, si delinea un’ulteriore linea di demarcazione, che caratterizza il segmento plurale della popolazione straniera (Figura 3 e Figura 4): la contrapposizione formale tra immigrati vecchi e nuovi, ricchi e poveri, diventa sostanziale attraverso la sua definita e concentrata spazializzazione. Si tratta di un livello di segregazione più specifico, che si esplica in uno spettro micro-territoriale e che agisce attraverso logiche di differenziazione razziale determinando un distanziamento sociale, sotteso e sfuggevole all’osservazione macro-spaziale, ma dal forte impatto stigmatizzante e discriminatorio. Attraverso una sensibile e controversa operazione analitica, infatti, è possibile considerare il continente d’origine dei residenti come un indicatore dell’anzianità migratoria – essendo generalmente più recenti le immigrazioni dal continente africano – e della differente condizione socioeconomica dei suoi protagonisti. Generalmente, le componenti migratorie originarie dell’Asia si distinguono invece, oltre che per una più longeva presenza nel territorio in esame, per livelli di benessere maggiore, per una più spiccata propensione all’imprenditorialità e all’espansione produttiva, nonché per la maggiore presenza di donne, minori e nuclei familiari (in particolare le comunità cinesi, indiane, bangladesi). Al contrario, le condizioni economiche in cui versano gli stranieri d’origine africana sono generalmente più povere e marginali: si tratta nella 218 MIRCO DI SANDRO maggior parte dei casi di uomini soli, in età lavorativa e con un difficile percorso migratorio alle spalle, per lo più sottoimpiegati come manodopera non qualificata e poco remunerata nei settori dell’agricoltura e dell’industria (MLPS – Anpal Servizi 2019). Le due componenti, pur distribuendosi nella medesima porzione di territorio, quella compresa tra la Stazione Termini e il Nuovo Mercato Esquilino, si concentrano in modo difforme nello spazio rionale. A fronte di una maggiore diffusione orizzontale della componente asiatica, si registra una presenza più circostanziata della componente d’origine africana, che confluisce in una porzione di territorio limitata e definita, corrispondente all’unità amministrativa (sezione di censimento) in cui si dispiega il noto ed emblematico ballatoio di Via Giolitti. Figura 3: Popolazione di origine asiatica sul totale della popolazione censita nelle sezioni di censimento Fonte: elaborazione propria su dati Istat 219 UN RIONE DIVISO. DISUGUAGLIANZE SOCIALI NELLO SPAZIO DELL’ESQUILINO Figura 4: Popolazione di origine africana sul totale della popolazione censita nelle sezioni di censimento Fonte: elaborazione propria su dati Istat Il carattere transitorio dell’uso e della permanenza nel territorio si evince chiaramente osservando il titolo di godimento degli immobili: la proprietà risulta infatti particolarmente sottorappresentata, mentre si registra una significativa presenza di famiglie che vivono in abitazioni in affitto o occupate ad altro titolo (Figura 5). Tale processo è favorito dalla stratificazione del valore economico degli immobili, che proprio nella zona a ridosso della stazione si attesta mediamente al di sotto dei 3.000 euro al metro quadro, risultando tendenzialmente poco richiesti sul mercato10 e conseguentemente occupati da nuclei familiari di passaggio scarsamente radicati nella vita sociale del territorio rionale. L’esplosione generalizzata dell’offerta turistica cui assistiamo in questi ultimi anni (D’Eramo 2017; Christin 2019) ha significativamente performato questa Tale andamento è confermato da molti operatori immobiliari che operano nel rione. In particolare, la dott.ssa Anna Di Carlo, agente immobiliare e residente nel rione, sostiene che esistano tre differenti fasce di prezzo: la prima, quella confinante con la Stazione e compresa tra via Principe Eugenio e via Giolitti, sempre più svalutata e con valori inferiori ai 3.000 euro/mq; la fascia intermedia, che da via Principe Eugenio arriva a ridosso di via Merulana, il cui valore oscilla tra i 3.000 e i 4.000 euro/mq; l’ultima, quella di maggiore pregio che da via Merulana arriva fino a Colle Oppio, dove si raggiungono anche picchi di 6.000 euro/mq. 10 220 MIRCO DI SANDRO porzione di territorio (Figura 6): ha incentivato, da una parte, il consolidamento degli interessi economici “tradizionali” (alberghieri, ricettivi, commerciali, di servizio) e, parallelamente, ha favorito l’emergere di nuovi operatori di settore e nuovi modi spontanei di “fare impresa” nel settore dell’accoglienza turistica. Il sistema dell’accoglienza in stile Airbnb (Gainsforth 2019), in tal senso, ha incentivato il ricorso a modelli abitativi sempre più transitori e temporanei, che, convertendo ad uso esclusivo dei turisti un patrimonio immobiliare decadente e deprezzato, ha favorito l’espulsione dei residenti e ridotto gli spazi di interrelazione, socialità e riproduzione sociale. Figura 5: Famiglie in alloggio in affitto sul totale delle famiglie residenti nelle sezioni di censimento Fonte: elaborazione propria su dati Istat 221 UN RIONE DIVISO. DISUGUAGLIANZE SOCIALI NELLO SPAZIO DELL’ESQUILINO Figura 6: Ristoranti e Alberghi sul totale delle unità di impresa nelle sezioni di censimento Fonte: elaborazione propria su dati Istat L’analisi geografica restituisce un quadro articolato della distribuzione della popolazione e della caratterizzazione degli assetti spaziali in cui si evincono le principali linee di confine strutturali che delimitano internamente il rione. In sostanza, emerge una netta demarcazione tra due macroaree del territorio, l’una caratterizzata da una popolazione giovane, per lo più straniera e di transitoria presenza, l’altra connotata da una componente “autoctona”, in età avanzata e proprietaria. Mentre quest’ultima si concentra nelle zone residenziali “consolidate” del rione, quelle che hanno subito in misura minore l’abbandono e il conseguente deprezzamento di fine secolo, i “nuovi” abitanti dell’Esquilino risultano insediati proprio nell’area di frontiera, quella che segna il confine del rione e si espone ai continui flussi e transiti della limitrofa stazione ferroviaria e della sua dinamica economia di mercato. Quest’area, infatti, risulta anche la più attiva sotto il profilo economico-produttivo, facendo registrare, oltre ad una folta presenza di esercizi ricettivi e alberghieri (Figura 6), un importante tessuto commerciale di varia natura (Figura 7), numerosi servizi alle imprese e servizi di prossimità. Tali movimentazioni – di merci, scambi, turisti, lavoratori – incidono in modo sostanziale sulla scelta residenziale, con un effetto immediatamente repulsivo ed espellente e una conseguente svalutazione degli immobili destinati all’abitativo. 222 MIRCO DI SANDRO Figura 7: Attività commerciali sul totale delle unità di impresa nelle sezioni di censimento Fonte: elaborazione propria su dati Istat Questa area si configura dunque come zona produttiva e funzionale, in cui gli spazi e i tempi di vita sono fortemente condizionati dall’organizzazione dei processi economici, dalla gestione dei servizi e delle infrastrutture funzionali. Il Nuovo Mercato Esquilino rappresenta il baricentro strategico di questo poligono urbano. Nelle mura circoscritte tra via Principe Amedeo e via Turati, via La Marmora e via Mamiani, si contano oltre 100 banchi di prodotti alimentari, accessori e servizi alla persona11 che attraggono quotidianamente centinaia di cittadini e turisti e impiegano altre centinaia di lavoratori. Le attività e gli scambi del mercato, che apparentemente si svolgono in modo tacito e autonomo all’interno delle sue mura, si riflettono, per via di un “naturale” effetto a cascata, su tutto un tessuto sociale e spaziale limitrofo, che non vive e non opera in diretta funzione del mercato stesso. La movimentazione di merci, in altro senso, favorisce e ingloba altre molecolari forme di scambio e di profitto, a gradi diversi di legittimità12, che intercettano e “approfittano” dei flussi (di 11 Secondo gli ultimi dati diffusi da Roma Capitale (giugno 2019) si contano 80 esercizi attivi. Il progetto Mercati d’Autore offre una puntuale e dettagliata presentazione di 101 attività, di cui 29 per il commercio di carne, 22 di prodotti alimentari, 16 di frutta e verdura, 15 di pesce, 3 di articoli per la casa e un bar (https://www.mercatidautore.com/mercati/esquilino/ ultima visualizzazione il 09/03/2020). 12 Lungo il perimetro del mercato, infatti, si svolgono piccoli traffici illeciti e attività di riciclaggio, ricettazione, usura e spaccio. 223 UN RIONE DIVISO. DISUGUAGLIANZE SOCIALI NELLO SPAZIO DELL’ESQUILINO individui, interessi, beni) diretti verso il mercato stesso. Un importante indotto che, tra economie formali e informali, coinvolge un ampio tessuto sociale ed economico del rione, composto da commercianti, operai e tecnici, operatori dei servizi, come commercialisti, ristoratori o baristi ma anche cravattari13, scippatori e spacciatori. La forte presenza di questi ultimi incide in modo radicale sul senso di questo luogo e sulle più comuni rappresentazioni dell’area come luogo di degrado e di insicurezza sociale [vedi § Cap. 4.]. L’intero tessuto commerciale del rione, però, non si concentra solo in questa area. In tutto il territorio si contano 877 attività14 di vendita al dettaglio e all’ingrosso concentrate nelle aree più esposte del rione, quelle a ridosso delle piazze o lungo le sue principali arterie stradali. Le “zone commerciali” presentano una netta differenziazione e risultano stratificate secondo criteri di pregio edilizio e degli arredi, di cura degli ambienti esterni e interni, nonché di qualità e prezzo dei beni e i servizi offerti. Da questo punto di vista, l’area del Mercato si qualifica come quella con il più basso standard di prestigio e valore, caratterizzata dallo scarso decoro dello spazio pubblico, dalla carenza dei servizi, dal sovraffollamento e dalla forte presenza – spesso standardizzata (tipologia e qualità dei beni) e anonima (mancanza di insegne ed elementi di distinzione) – della piccola e media impresa migrante. Convergendo progressivamente verso il centro del rione, attraversando i portici di Piazza Vittorio fino a giungere al confine di via Merulana, il tessuto commerciale muta progressivamente, accrescendo i suoi standard di pregio e attenuando, per converso, il grado di etnicità della sua offerta. Impresa autoctona e impresa migrante si contendono, nell’immaginario e nella realtà concorrenziale, il primato sull’azione economica di aree parcellizzate di territorio, diversificando gli standard dell’offerta e i canoni della sua estetizzazione15. 5. Un rione diviso Un’immagine ricorrente nelle narrazioni di coloro che vivono e attraversano l’Esquilino è quella della linea di cesura di Via Carlo Albero – via Principe Eugenio, un asse stradale che si dipana verticalmente dalla centrale Piazza Vittorio dividendo il quartiere in due emisferi formalmente simili ma dai paesaggi profondamente difformi. E proprio nei due portici lunghi della piazza (Figura 8) si tratteggia il riflesso di una duale condizione sociale, economica e spaziale: quello verso nord, “il portico dei poveri”, dall’aspetto grigio e decadente, ospita Espressione romanesca con cui vengono indicati gli strozzini, gli usurai e gli estortori di denaro. Secondo i dati Union Camere aggiornati ad ottobre 2019. 15 A tal proposito, i commercianti di via Merulana e via dello Statuto hanno costituito un'associazione di categoria (AsCoProMeSta) a partire dai primi anni 2000, con l'obiettivo di favorire la valorizzazione commerciale dell'area attraverso l'organizzazione di eventi attrattivi (Boulevard Merulana) e la promozione di interventi di riqualificazione di pubblica utilità. 13 14 224 MIRCO DI SANDRO in larga parte piccoli esercizi di generi alimentali, abbigliamento e accessori16; quello opposto, “il portico dei ricchi”, più pulito e ordinato nell’aspetto, ospita invece ristoranti, bar, profumerie e alcuni grandi marchi dell’elettronica, dell’editoria e dell’abbigliamento (Expert, Mondadori, OVS). Eloquenti sono a tal proposito le parole di Francesca Valenza, ex genitore e membro dell’Associazione Genitori Di Donato: “A Piazza Vittorio c’è un po’ di tutto sotto portici, soprattutto il portico di destra, lo sappiamo, però è transitorio, non stanno là, al massimo ci dormono. Questo è il portico dei ricchi, qua ci sono più attività commerciali… Mettiamola così, questo è dei poveri e questo è dei ricchi. […] è così la piazza, a metà!”. Portico Sud – Portico dei ricchi Portico Nord – Portico dei poveri Figura 8: Le facciate dei portici sui lati lunghi di Piazza Vittorio Emanuele II Fonte: foto di redazione ArchiDIAP (http://www.archidiap.com/opera/i-fronti-di-piazzavittorio/ultima consultazione 21/02/2020) La divisione sociale e funzionale dello spazio agisce sulle rappresentazioni e le percezioni degli attori sociali, orientando le scelte e disciplinando la fruizione (modalità e tempi) e l’uso degli spazi stessi. La concentrazione residenziale, infatti, favorisce la riproduzione delle relazioni di vicinato (Burgess 1925, 1928) e del senso di appartenenza ai luoghi entro universi fisici e di senso sempre più circoscritti spazialmente, ridefinendo, in tal senso, tutti gli ambiti e le forme di socialità del rione. Anche la localizzazione degli spazi pubblici, delle aree verdi e dei siti di interesse (aree gioco, teatri, spazi espositivi e museali), risulta particolarmente differenziata sul territorio17. Ad eccezione dei giardini di Piazza Manfredi Fanti, che oggi ospitano la Casa dell’Architettura all’interno Qui ha anche sede la storica Farmacia Longo, protagonista della scena commerciale e sociale dell’area, che con le sue insegne multilingua si propone come promotore di inclusione e solidarietà sociale. 17 Particolarmente interessante a riguardo è il lavoro di mappatura e di progettazione svolto dal Laboratorio Esquilino 2020, che censisce le aree verdi del rione e i siti abbandonati da valorizzare e propone alcune linee di intervento e azioni di riqualificazione per “andare oltre i progetti urbani calati dall’alto, senza il coinvolgimento della cittadinanza, avendo un’altra idea di sviluppo, sostenibile e partecipato” (https://prezi.com/hostvdw9yxdq/esquilino2020-presentazione/ ultima visualizzazione 10/03/2020). 16 225 UN RIONE DIVISO. DISUGUAGLIANZE SOCIALI NELLO SPAZIO DELL’ESQUILINO del prestigioso palazzo dell’Acquario Romano, nell’area del Mercato si registra una totale assenza di luoghi per la socialità e il tempo libero. Allo stesso modo, anche la zona residenziale immediatamente adiacente – quella limitata tra Piazza Vittorio e via Statilia – è priva di ogni spazio aperto idoneo all’aggregazione dei suoi abitanti. Superata la Piazza Vittorio, il più importante spazio di incontro chiuso – al momento in cui si scrive – per via dei lavori di rifacimento, la zona di maggior interesse per la socialità è invece quella che si dispiega lungo l’asse di via Merulana, una strada che, tra i suoi spiazzi, i suoi i suoi commerci e i suoi passeggi, conta numerosi bar e terrazze per il consumo di cibo e bevande, un teatro – il Brancaccio – e il nuovo spazio espositivo e polifunzionale di Palazzo Merulana. Di rilievo è anche la presenza dei numerosi luoghi di culto. L’asse viario, pianificato sul finire del 1800 come collegamento strategico tra la Basilica di Santa Maria Maggiore e la Basilica di San Giovanni in Laterano, rappresenta il cuore pulsante della religiosità cattolica del rione e della città intera. Le altre confessioni – in particolare quella islamica e quella buddista cinese – trovano invece spazio nelle aree più interne e remote del rione, situate all’opposto di via Merulana, presso locali commerciali dismessi e dietro saracinesche prive di indicazioni, contrassegni o simboli riconoscibili. Questi due macro-emisferi rionali si presentano fortemente diversificati sotto il profilo sociale, architettonico, funzionale, della cura dell’ambiente e dello stato conservativo dello spazio pubblico. Attraversare l’Esquilino in lungo e largo presuppone infatti di imbattersi in un ambiente urbano costantemente difforme e mutevole: “è lampante – afferma un anziano signore intento a rilassarsi nelle panchine di Piazza Fanti – la diversità di origini e di abitudini, di colori, ma soprattutto di emozioni e sensazioni”. Il rione si presenta agli occhi di un visitatore, di un passante o di un qualunque abitante come un panorama socio-spaziale fortemente differenziato, dove forme, colori, suoni e impressioni si mescolano creando scenari urbani particolarmente distinti e distanti. Ad un’analisi più attenta e situata, infatti, anche il confine presupposto tra i due macro-emisferi perde la sua assoluta validità. All’interno del rione, infatti, vigono ulteriori livelli di differenziazione e segregazione sociale, che ridefiniscono distanze di piccola scala, ma di significativa demarcazione, tra ambienti e gruppi sociali comunicanti. Come afferma Farro, «così succede all’Esquilino: le comunità vivono in mondi separati, tranne nei momenti di aggregazione condivisi, come quelli che coinvolgono i ragazzi della scuola Di Donato. Altrimenti le comunità vivono piuttosto chiuse tra di loro, cercando di mantenere le loro relazioni familiari ed amicali e le loro tradizioni»18. 18 Dall’intervista al Prof. Antimo Luigi Farro in Sentinelli (2019). 226 MIRCO DI SANDRO Figura 9: Diinterni al rione Esquilino Fonte: elaborazione propria su base cartografica Urbanistica Comune di Roma Il prospetto cartografico in Figura 9 rappresenta un’astrazione interpretativa che, sulla base dell’articolazione delle caratteristiche socio-strutturali e appellandosi alle rappresentazioni più diffuse, definisce i principali ambiti di vita del rione, le diverse territorialità fisiche e simboliche inscritte nel perimetro amministrativo dell’Esquilino. Nella costruzione del prospetto – ideato e condiviso con alcuni degli attori interpellati nelle osservazioni di campo – è stata riposta particolare attenzione alle rappresentazioni e all’universo di significati attribuiti alle diverse componenti territoriali dagli stessi attori sociali che abitano e agiscono nella quotidianità. Parallelamente alla differenziazione strutturale ed estetica dell’ambiente rionale, infatti, la sfera percettiva e il coinvolgimento emotivo degli agenti locali contribuiscono ad erigere ulteriori piani di limitazione funzionale e simbolica che, di fatto, parcellizzano gli ambiti e i contesti di vita, riproducendo mutevoli concezioni e differenziali di inclusione, di appartenenza, di identificazione, di agibilità e di gradimento. Nell’immaginario comune, come si evidenzia nel § Cap. 4., alcune aree acquisiscono una precisa connotazione che si costruisce proprio sulla base delle esperienze situate (soggettive e collettive), delle informazioni apprese e sulla base della percezione diffusa intorno ai luoghi della quotidianità. Attraverso la divulgazione di retoriche e narrazioni, sovradeterminate e mediaticamente 227 UN RIONE DIVISO. DISUGUAGLIANZE SOCIALI NELLO SPAZIO DELL’ESQUILINO veicolate, alcune zone e porzioni di territorio finiscono per essere etichettate come aree del degrado e dell’insicurezza sociale, o, al contrario, come luoghi sicuri e aree ritenute di particolare valore e interesse per la socialità. Il prospetto cartografico di sintesi definisce 5 aree distinte. L’area 1 è quella occupata interamente dal nodo ferroviario e l’ampio androne della Stazione Termini, includendo nella sua superficie il lungo marciapiede di Via Giolitti che costeggia l’area dei binari, su cui affacciano note attività commerciali (Coin e Mercato Centrale di Roma) e operatori turistici (noleggio vetture) e lungo il quale scorre la ferrovia urbana Roma-Giardinetti. Quest’area è considerata come una zona che, seppur annessa al rione, è esclusa dall’universo di senso e di identificazione della vita quotidiana dell’Esquilino: rappresenta al contempo una zona di frontiera e un varco d’accesso – per visitatori, turisti, lavoratori – al cuore pulsante del rione. Le aree 2, 3 e 4 sono quelle in cui si svolge la gran parte della vita sociale e dei processi economici e relazionali; sono quelle che perimetrano lo spazio della quotidianità e che comunemente si percepiscono come “aree centrali” del rione. Nello specifico l’Area dei flussi (Area 2) rappresenta il territorio di contesa, scosso tra tensioni turistizzanti e processi endogeni, tra rivendicazioni di istanze di valorizzazione economica e istanze di riappropriazione di spazio pubblico sottratto e confiscato dall’avanzata degli interessi di mercato. Rappresenta infatti l’area più scalfita dalle movimentazioni continue di capitali, merci e persone, esposta alla quasi totale estraniazione dalla socialità locale, dalle relazioni di prossimità e vicinato che tessono il senso della “vita di quartiere” e sollecitano identificazione e senso di appartenenza al luogo. Nell’Area 3 prevale la residenzialità come funzione strutturante, ma la composizione sociale eterogenea e mutevole le attribuisce il carattere della transitorietà insediativa e funzionale. Tra gli abitanti risulta particolarmente percepito il senso di marginalità e subordinazione rispetto ai processi centrali della vita quotidiana, che si svolgono invece nell’area di “maggiore pregio” del rione (Area 4). Quest’ultima è infatti considerata come la zona maggiormente desiderabile, quella in cui poter accedere a migliori standard di vita, grazie ai suoi commerci attrattivi e di valore, i suoi intrattenimenti e la sua stimolante offerta commerciale. L’area conserva una solida funzione residenziale, con un mercato immobiliare rivolto ad un pubblico facoltoso, e ambisce al contempo a diventare un punto di riferimento per residenti, cittadini e visitatori in tema di intrattenimento, shopping e interesse culturale. L’Area 5, infine, rappresenta un territorio in “procinto di distaccarsi” – ovviamente in senso simbolico – dal rione: è la zona di transizione per eccellenza, quella che segna il passaggio geografico e figurativo verso la periferia, da una parte, e verso il centro, dall’altra. L’area è circoscritta nel perimetro delle mura di Porta San Giovanni e Porta Maggiore: l’una rappresenta il varco di accesso al quartiere Appio Latino, che con la sua Basilica riveste un ruolo chiave nei percorsi della cristianità e del turismo cittadino, ridossandosi al centro storico con un ampio tessuto edilizio-residenziale e commerciale ad alto valore; l’altra, Porta Maggiore, rappresenta lo snodo viario principale verso il quadrante est della città, l’eterogenea periferia 228 MIRCO DI SANDRO compresa tra le vie Prenestina, Casilina e Tuscolana, da sempre in fase di costante sviluppo e ampliamento. L’Area 5 del rione Esquilino si rivolge verso i territori esterni al suo perimetro amministrativo: si compone, per lo più, di un tessuto edilizio di pregio, abitato da componenti sociali piuttosto benestanti, che assolvono alle proprie funzioni – socialità, servizi, svago – altrove, e si identificano sempre meno nelle sorti e nei luoghi del rione. 6. Riflessioni conclusive L’analisi ecologica, integrata dall’approccio immersivo e situato, consente di aprire nuove traiettorie di riflessione ed analisi sul mutamento dello spazio urbano, in grado di considerare, al contempo, l’influenza dei fattori strutturali e organizzativi legati al governo del territorio e quelli più specifici legati alle pratiche di uso, al senso di identificazione e di appartenenza ai luoghi del quotidiano. Dalla ricerca sul rione Esquilino, in tal senso, si definiscono le principali dimensioni in cui si articola la vita locale, identificando i caratteri dell’agire spazializzato delle soggettività che, vivendo o solo attraversando il rione, riproducono confinamenti materiali e simbolici e circoscrivono i campi di realizzazione e significazione della quotidianità locale. L’immaginario dell’Esquilino armonico e coeso, in cui le differenze rappresentano un valore aggiunto allo sviluppo della vita locale, si scalfisce attraverso le tensioni tipiche della convivenza tra gruppi sociali provenienti da aree differenti del mondo e dotati di risorse (materiali, espressive e simboliche) diseguali. Nella loro spazializzazione, infatti, si manifesta il peso e l’incidenza della distanza e della distinzione, che si fa disuguaglianza e che governa l’agire sociale attraverso la gerarchizzazione degli status, delle appartenenze, delle opportunità e dei vincoli. In tal senso, l’Esquilino non è altro che un riflesso a scala ridotta dell’equilibrio sociale della contemporaneità: il dinamismo e la pluralità dell’azione sociale ne fanno il luogo privilegiato per osservare e comprendere il mutamento sociale in corso e per rintracciare i confini – razzializzati, economici, politici, culturali – tra i gruppi e le categorie sociali tipici dell’epoca della globalizzazione e del governo neoliberale dei territori. Addentrarsi nei territori per comprenderne le dinamiche organizzative e relazionali acquisisce dunque particolare importanza nello studio delle città contemporanee: in prima istanza consente di comprendere i processi di micro-segregazione e le divisioni interne agli ambienti urbani, altrimenti inosservabili e sfuggevoli ad una prospettiva di osservazione su scala allargata; in secondo luogo favorisce la validazione delle più comuni categorie interpretative del fenomeno urbano, svelando le dinamiche di ricomposizione degli assetti territoriali e i processi di mobilità, uso e insediamento dei gruppi sociali nello spazio urbano. La definizione delle categorie spaziali e la riproduzione dei confini territoriali pongono infatti, dal punto di vista interpretativo, nuovi interrogativi circa la composizione e lo sviluppo delle zone interne alla città 229 UN RIONE DIVISO. DISUGUAGLIANZE SOCIALI NELLO SPAZIO DELL’ESQUILINO (Donzelot 2006; Cremaschi 2008). Come è possibile, a fronte della crescente differenziazione territoriale, circoscrivere e definire porzioni di città attraverso le tradizionali categorie, uniformanti e generalizzanti, di centro, periferia, quartiere? Quelle che nella città fordista rappresentavano etichette caratterizzanti e nelle quali – per condizione e per posizione – era immediato identificarsi, in epoca contemporanea rappresentano semplici e travisabili attributi localizzanti. Vale a dire che nelle categorie non è più possibile rintracciare in assoluto tratti specifici e processualità uniformi, ma è comunque possibile cogliere semplici indicazioni per orientare l’osservazione nello spettro crescente della città. Il caso studio del rione Esquilino risulta particolarmente emblematico da questo punto di vista: si tratta di una zona che, amministrativamente, appartiene al centro urbano, ma che per composizione e funzioni segna il passaggio verso la vasta periferia romana, in un’ibridazione di soggettività, gruppi, assetti, ritmi e dinamiche quotidiane che le conferiscono il “ruolo” di zona di transizione (Bressan – Tosi Cambini 2012) verso un altrove spazialmente e temporalmente pluralizzato. A differenza dei quartieri e dei rioni dei centri storici, oggi tipizzati e standardizzati dall’avanzata dei processi di valorizzazione turistica ed espulsione degli abitanti stabili19, l’Esquilino si presenta ancora come una zona residenziale e, al tempo stesso, commerciale, ricettiva, logistica e amministrativa. Nel suo perimetro convivono infatti funzionalità differenti in grado di attrarre, e contemporaneamente espellere, una pluralità di gruppi sociali, interessi, flussi e capitali. Nella complessità, infatti, si esplica una vasta ed eterogenea composizione di attori, fenomeni e processi, che è dovere della sociologia afferrare e comprendere nel loro manifestarsi. Spingendo lo sguardo verso i processi di micro-segregazione territoriale, superando i vincoli di fattibilità dell’analisi ecologica su scala allargata e accogliendo stimoli e metodi propri dell’etnografia sociale (Dal Lago – De Biasi 2002), emergono una molteplicità di limiti e barriere di senso comune che disciplinano l’agire quotidiano e finiscono, sul lungo periodo, per condizionare i processi di mobilità, di insediamento e di agibilità dello spazio pubblico. L’analisi di campo nel rione Esquilino mette in luce un prospetto di differenziazione sociale e funzionale del territorio che agisce sia attraverso i più comuni fattori di segregazione urbana (Oberti – Pretéceille 2016), sia attraverso la diffusione di rappresentazioni e immaginari che veicolano particolari narrazioni, come quelle del degrado e dell’insicurezza sociale, riferite a luoghi specifici del territorio. La molteplicità di piani di divisione dello spazio urbano risulta e si riflette proprio nella pluralità stratificata delle sue componenti sociali e delle sue processualità funzionali, riproducendo attriti e conflittualità, asimmetrie e disparità tipiche della società contemporanea. In tal senso, la quotidianità rionale non è altro che una proiezione scalare del più ampio sistema di tensioni, La transitorietà alloggiativa, tipica della permanenza turistica, diviene il tratto tipico dei centri storici cittadini, che trova massima espressione nel modello abitativo proposto dalle piattaforme in stile Airbnb (Gainsfort 2019). 19 230 MIRCO DI SANDRO relazioni e dinamiche che governano la complessità della città di Roma e, più generalmente, dei contesti socioeconomici avanzati. “Era proprio scritto nel DNA della zona che biodiversità e conflitto per lo spazio vitale sarebbero stati le sue vere cifre: invece che armonia e simmetria, rispondenze e diverbi tra popoli, mondi e tipi di condimento” (De Stefano 2018). In ciò risiede il principale nucleo contraddittorio dell’Esquilino: l’esaltazione formale della sua unicità occulta un equilibrio che, seppur instabile e mutevole, si regge proprio sulle sue divisioni funzionali. È su queste divisioni che l’Esquilino si rappresenta e si presenta verso l’esterno: un rione a forte eterogeneità sociale, dove proprio il meticciamento di origini geografiche, di abitudini, di lingue e di tradizioni risulta l’attributo descrittivo di maggiore presa e rivendicazione sociale; un rione al contempo polifunzionale, dove convivono panorami urbani differenti, ciascuno in grado di proporsi all’esterno come spazio di espressione e di realizzazione a sé stante; un rione infine dal quale si innalzano voci contrastanti e istanze politiche divergenti, espressioni di un pluralismo sociale che si sostanzia e che prende parte attiva nel processo di sviluppo e definizione della sua identità territoriale. 231 UN RIONE DIVISO. DISUGUAGLIANZE SOCIALI NELLO SPAZIO DELL’ESQUILINO Riferimenti bibliografici AGUIRRE A. – VOLKER E. – REESE E. (2006). Introduction: Neoliberal Globalization, Urban Privatization and Resistance, «Social Justice», San Francisco, vol. 3, n. 33, pp. 1-5. AVALLONE G. (2015). Società, rapporti ecologici e segregazione: l’approccio della Scuola di Chicago, in Sociologia, Gangemi, n.1, pp. 53-60. BAUMAN Z. (2011). Modernità liquida, Bari: Laterza. BOURDIEU P. (2001), La distinzione. Critica sociale del gusto, Bologna: Il Mulino. BRENNER N. – THEODORE N. (2002). Cities and Geographies of «Actually Existing Neoliberalism», in Brenner N. – Theodore N. (a cura di), Spaces of Neoliberalism – Urban Restructuring in North America and Western Europe, Oxford: Blackwell, pp. 2-32. BRESSAN M. – TOSI CAMBINI S. (a cura di, 2011). Zone di transizione. Etnografia urbana nei quartieri e nello spazio pubblico, Bologna: il Mulino. BRESSAN M. (2012). Spazio pubblico e zone di transizione, «Cambio», Anno II, n. 3, Firenze University Press. BUKOWSKI W. (2019). La buona educazione degli oppressi. Piccola storia del decoro, Roma: Alegre. BURGESS E.W. (1925). Il lavoro di vicinato può avere una base scientifica?, in Park R. – Burgess E. W. – McKenzie R. D. (a cura di), La città, Milano: Edizioni di Comunità. BURGESS E.W. (1928). Residential Segregation in American Cities, «Annals of the Academy of Political and Social Science», vol. 140, The American Negro. CASTELLS M. (2004). La città delle reti, Venezia: Marsilio Editore. CHRISTIN R. (2019). Turismo di massa e usura del mondo, Milano: Elèuthera. CREMASCHI M. (2008). Tracce di quartieri. Il legame sociale nella città che cambia, Roma: Franco Angeli. CROUCH C. (2012). Il potere dei giganti. Perché la crisi non ha sconfitto il neoliberismo, Roma-Bari: Laterza. D’ERAMO M. (2017). Il selfie del mondo, Milano: Feltrinelli. DAL LAGO A. – DE BIASI R. (2002). Un certo sguardo. Introduzione all’etnografia sociale, Roma-Bari: Laterza. DE STEFANO G. (2018). Il TuttoRoma, l’Esquilino è l’apparato digerente del mondo, RollingStone, in «Rivista Rolling Stone» [https://www.rollingstone.it/gonzo/il-tuttoroma-lesquilino-e-lapparatodigerente-del-mondo/440264/ (ultima visualizzazione 19/02/2020)] DONZELOT J. (2006). Quand la ville se défait. Quelle politique face à la crise des banlieues?, Paris: Édition du Seuil. GAINSFORTH S. (2019), Airbnb città merce. Storie di resistenza alla gentrificazione digitale, Roma: DeriveApprodi. HARVEY D. (2005). Breve storia del neoliberismo, Milano: Il Saggiatore. 232 MIRCO DI SANDRO HARVEY D. (2012). Il capitalismo contro il diritto alla città. Neoliberalismo, urbanizzazione, resistenze, Verona: Ombre Corte. INSOLERA I. (2011). Roma moderna. Da Napoleone I al XXI secolo, Torino: Einaudi. KESTELOOT C. (2003). Urban Socio-Spatial Configurations and the Future of European Cities, in Kazepov Y. (a cura di), European cities: changing contexts, local arrangements, and the challenge to urban cohesion, Oxford: Blackwell. MEZZADRA S. – NEILSON B. (2013). Border as method: or, the multiplication of labor, Durham and London: Duke University Press. MEZZADRA S. – NEILSON B. (2013). Extraction, Logistics, Finance. Global Crisis and the Politics of Operations, «Radical Philosophy», n. 178, pp. 818. MLPS – ANPAL SERVIZI (2019). Le comunità migranti in Italia, consultabili su www.lavoro.gov.it. MUDU P. (2003). Gli esquilini: contributi al dibattito sulle trasformazioni nel rione Esquilino dagli anni settanta al duemila, in Morelli R. – Sonnino E. – Travaglino M., I territori di Roma, Roma: Università di Roma “La Sapienza”, pp. 641-680. OBERTI M. – PRÉTECEILLE E. (2016). La segregation urbaine, Paris: La Decouverte. PARENTI F.M. (2009). Gli effetti del neoliberalismo sugli spazi urbani, «Bollettino della società geografica italiana», serie XIII, vol. II, fascicolo 2, pp. 485-490. PARENTI F.M. (a cura di, 2005). Gli spazi della globalizzazione, Reggio Emilia: Diabasis. PARK R. – BURGESS E. – MCKENZIE R. (1925). La città, Milano: Edizioni di Comunità. PETRILLO A. (2013). Peripherein. Ripensare il senso delle periferie, Milano: FrancoAngeli. PITCH T. (2013), Contro il decoro. L'uso politico della pubblica decenza, Roma-Bari: Laterza PROTASI M.R. (2003). Evoluzione socio-demografica e insediamento della popolazione all’Esquilino e a San Lorenzo dall’Unità al 1991, in Morelli R. – Sonnino E. – Travaglini C. M. (a cura di), I territori di Roma. Storie, popolazioni, geografie, Roma: Università degli Studi di Roma La Sapienza – Tor Vergata – Roma Tre, pp. 565-566. RONCAYOLO M. (1988). La città. Storia e problemi della dimensione urbana, Torino: Einaudi. SASSEN S. (2003). Le città nell’economia globale, Bologna: Il Mulino. SEMI G. (2015). Gentrification. Tutte le città come Disneyland?, Bologna: Il Mulino. SENTINELLI M.G. (2019). Tante comunità, poche contaminazioni, «Il Cielo Sopra Esquilino», n.23, anno V, p. 3. 233 UN RIONE DIVISO. DISUGUAGLIANZE SOCIALI NELLO SPAZIO DELL’ESQUILINO SMITH N. (2002). New Globalism, New Urbanism: Gentrification as Global Urban Strategy, in Brenner N. – Theodore N. (a cura di), Spaces of Neoliberalism – Urban Restructuring in North America and Western Europe, Oxford: Blackwell, pp. 81-103. WACQUANT L. (2016). I reietti della città. Ghetto, Periferia, Stato, Pisa: ETS Edizioni. 234