[go: up one dir, main page]

Academia.eduAcademia.edu
«Par deviers Rome m’en revenrai errant» XXème Congrès International de la Société Rencesvals pour l’étude des épopées romanes a cura di Maria Careri, Caterina Menichetti e Maria Teresa Rachetta presentazione di Stefano Asperti viella Copyright © 2017 – Viella s.r.l. Tutti i diritti riservati Prima edizione: giugno 2017 ISBN 978-88-6728-840-3 Questo volume è stato pubblicato con il contributo del Dipartimento di Studi greco-latini, italiani, scenico-musicali della Sapienza - Università di Roma e del Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali dell’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara viella libreria editrice via delle Alpi 32 I-00198 ROMA tel. 06 84 17 75 8 fax 06 85 35 39 60 www.viella.it Indice Stefano Asperti Presentazione xi I. Rome et l’Italie dans les chansons de geste Marianne ailes Rome et Italie dans les chansons de geste 3 Claudia BosColo Politica lombarda trecentesca nell’Entrée d’Espagne 19 Mario Martín Botero GarCía «Sanc veïssiez curre a ruissels»: dimension épique de l’épisode de Rome dans le Brut de Wace 27 anna CaroCCi Guerra romanzesca e guerra romanzata: due casi fra Boiardo e Ariosto 41 MarCo doriGatti Figure del potere nell’Orlando furioso 53 sandrine leGrand César et Hector: la référence au héros antique dans l’Entrée d’Espagne 67 Chloé lelonG Remarques sur la mort d’Hercule dans l’épopée franco-italienne d’Hector et Hercule 79 Frej Moretti, FranCa stroloGo Intorno all’episodio della presa di Lucerna nei Fatti de Spagna: proposte per un commento 89 VI «Par deviers Rome m’en revenrai errant» luCa Morlino Personaggi italiani, scenario africano e “umanesimo cavalleresco” nell’Aquilon de Bavière di Raffaele da Verona 111 Muriel ott Édition et géographie (2): du Piémont à la Toscane dans la Chevalerie Ogier 121 Maria Pavlova L’immagine del regnante saraceno nell’Orlando furioso 131 annalisa Perrotta I Falconetti, il Morgante e la memoria della rotta 143 eMManuelle Poulain-Gautret Rome en ses images dans la chanson de Florence de Rome 155 PatriCia harris stäBlein Gillies The Measure of Rome: Narrative Dimensions in Girart de Roussillon 165 II. Phénomènes de cyclisation: grandes et petites gestes Paolo rinoldi Phénomènes de cyclisation: grandes et petites gestes 179 Marion Bonansea Dynamique cyclique et élans guerriers dans la chanson de geste (XIIe-XIIIe siècle) 207 Beate lanGenBruCh Grandes gestes et micro-cycle: Élie de Saint-Gilles et son ancrage architextuel 217 Cesare MasCitelli À la recherche d’un modèle perdu: le cas de la “mise en cycle” de Bovo d’Antona 233 antonio Pioletti Spaziotempo epico e Opra dei pupi 243 MarCo Prost Quand le Siège d’Antioche remplace Troie: pour une lecture spirituelle du manuscrit de Spalding (BL, Add. 34114) et de son Songe vert 251 Carol sweetenhaM «Cançon glorieuse escouter»: Writing the Old French Crusade Cycle as a Text for Performance 263 Indice VII III. Le XVe siècle: proses et renouvellements Maria ColoMBo tiMelli Le XVe siècle: proses et renouvellements 277 Gloria allaire Andrea da Barberino, Historiographer 295 anne Berthelot Les aventures d’Huon de Bordeaux au il du temps: de la chanson de geste du XIIIe à la version anglaise de Lord Berners 303 danielle BusChinGer Mises en prose épiques en Allemagne à la in du Moyen Âge 313 valérie Guyen-Croquez Les Croniques et Conquestes de Charlemaine de David Aubert: renouvellement ou révolution? 327 Claude roussel «Dérimer» ou «re-rimer»: le cas singulier de Lion de Bourges 335 antonella sCianCalePore Renaud et Rinaldo: négation et retour du chevalier sauvage 347 jouda sellaMi La fonction du nom du héros dans Saladin (XVe siècle) 357 jean-Claude valleCalle Aquilon de Bavière: un renouvellement nostalgique 369 IV. L’histoire des recherches sur la matière de France alain CorBellari La chanson de geste est-elle française? 379 FaBio BarBerini, anna Ferrari Éditer le Roland d’Oxford et l’étudier à l’Université de L’Aquila. Quelques cruces 395 yan GreuB Les Légendes épiques de Joseph Bédier: un réexamen 411 dorothea KullMann Guillaume Catel et les chansons de geste 423 Giovanni PaluMBo «Consensus non facit veritatem»: à propos de la fabuleuse genèse de la Chanson d’Aspremont 433 VIII «Par deviers Rome m’en revenrai errant» jean-rené valette Le merveilleux et la matière de France 445 MarCo veneziale Mussaia, Monaci et l’Entrée d’Espagne: autour d’une édition impossible 457 V. Varia Carlos alvar Ferragut en Espagne 469 PhiliP e. Bennett La parentèle cyclique de Huon d’Auvergne 475 alan e. Bernstein Questions de théodicée dans Huon d’Auvergne 485 Paolo di luCa La versione “abbreviata” della Chanson d’Aspremont tràdita dal manoscritto P5 (Paris, BnF, nouv. acq. fr. 10039) 493 Cristina dusio «Plaist vos oïr ques dïable ce fut». Chapalu nell’epica romanza 505 andrea Ghidoni Modello ossidionale e modello agiograico: patterns a confronto nella preistoria delle chansons de geste 515 Bernard Guidot Garin de Monglane dans la version du manuscrit Reg. lat. 1517 de la Biblioteca Apostolica Vaticana: la conduite du récit se distingue-t-elle par quelque originalité? 527 Catherine M. jones Oïr et savoir dans la chanson d’Aiol 539 santiaGo lóPez Martínez-Morás Le Chemin de Saint-Jacques et la jeunesse du Cid 551 jenniFer MarKey The Presentation of History in the Chanson d’Antioche and Estoire d’Antioche 561 stePhen P. MCCorMiCK Les humanités numériques et la tradition manuscrite de Huon d’Auvergne 571 Indice IX leslie zarKer MorGan Les deux Romes de Huon d’Auvergne et le bon gouvernement 579 antonella neGri Il poema epico-cavalleresco anonimo El libro chiamato Aspramonte (Firenze, BNC, Palatino E.6.1.38) 591 Gioia Paradisi Ricezione del discorso epico e riuso delle forme. La lassa di alessandrini nel Roman de toute chevalerie di Thomas de Kent e nella Chronique di Jordan Fantosme 601 annalisa Perrotta, GiusePPe MasCherPa Per un lessico europeo dell’identità medievale. Il caso della Chanson de Roland e del Devisement dou monde 613 diMitri Pétalas Cinq points de rencontre entre le monde héroïque de l’Occident médiéval et celui des Balkans 627 shira sChwaM-Baird La résistance d’Ynide dans l’épopée franco-italienne Huon d’Auvergne: femme exceptionnelle/femme admirable? 637 eva siMon Come ricostruire la storia di un nome? Le varianti, lo sviluppo e l’uso del nome Autcarius in documenti notarili catalani 647 GaBriele soriCe Invulnerabili e cannibali nelle chansons de geste 655 Paolo di luCa La versione “abbreviata” della Chanson d’Aspremont tràdita dal manoscritto P5 (Paris, BnF, nouv. acq. fr. 10039) Il manoscritto Paris, BnF, nouv. acq. fr. 10039, copiato in Francia alla metà del XIII secolo,1 conserva esclusivamente una redazione della Chanson d’Aspremont; nell’ambito della tradizione dell’opera viene convenzionalmente identiicato con la sigla P5.2 Si tratta di un codice pergamenaceo di fattura assai modesta. Consta di 135 cc., al netto di una lacuna iniziale di 3 ff. ‒ reintegrata, tuttavia, a partire da un altro manoscritto dell’Aspremont (cfr. infra) ‒, una di una carta fra 5v e 6r e una inale di circa 16 ff. Di piccolo formato, presenta una mise en page su una sola colonna ed è stato copiato da una sola mano, la cui scrittura non appare particolarmente curata. L’apparato decorativo è limitato alle sole iniziali di colore rosso. Numerosi buchi, cuciture e lisiere testimoniano, inine, della mediocre qualità della pergamena.3 In base a questi elementi codicologici, il manoscritto si può ascrivere alla discussa tipologia libraria dei manuscrits de jongleur.4 Come spesso accade per questi esemplari realizzati «en dehors des circuits habituels de la production livresque»,5 anche di P5 si ignorano il milieu di produzione e i suoi primi destinatari. Non giovano alla rico1. Per la datazione cfr. M. Careri, G. Palumbo, Pratiques de “lecture” des chansons de geste: le cas de la Chanson d’Aspremont, in Lecteurs, lectures et groupes sociaux au Moyen Âge, éd. par X. Hermand et al., Turnhout 2014, pp. 147-167. Per la localizzazione, cfr. lo studio linguistico di A. Bauvir, Édition critique d’un extrait du manuscrit P5 de La Chanson d’Aspremont (BnF, nouv. acq. fr. 10039, ff. 118v-130v): la bataille d’Aspremont, Mémoire de master en Langues et Littératures françaises et romanes, pp. 30-34. 2. Per la lista dei testimoni che hanno trasmesso la Chanson d’Aspremont e le rispettive sigle che sono state impiegate per identiicarli cfr. G. Palumbo, A. Constantinidis, La Chanson d’Aspremont: à propos d’une nouvelle édition du corpus français, in In Limine Romaniae: chanson de geste et épopée européenne, Actes du XVIIIe Congrès international de la Société Rencesvals pour l’étude des épopées romanes (20-24 juillet 2009), éd. par C. Alvar, C. Carta, Bern 2012, pp. 533551, pp. 538-539. Saranno qui citati per esteso solo i manoscritti di più immediata rilevanza per l’economia del contributo. 3. La notizia codicologica completa del manoscritto è stata realizzata da Maria Careri nell’ambito del progetto di ricerca italo-belga FRFC-FNRS coordinato da Giovanni Palumbo La Chanson d’Aspremont: étude de la tradition et édition du corpus français il cui obiettivo è la realizzazione della prima edizione critica della chanson de geste. Ringrazio l’autrice per avermi concesso di leggere in anteprima i risultati della sua descrizione. 4. Sull’argomento si veda, da ultimo, Careri, Palumbo, Pratiques de “lecture”, pp. 151-154, con bibliograia. 5. Ibidem, p. 154. 494 Paolo Di Luca struzione della storia del manoscritto le numerose annotazioni risalenti al secolo XIV e localizzate nei margini inferiori e laterali, spesso in posizione ortogonale o inversa rispetto al senso della scrittura.6 Difatti, il primo possessore a noi noto di P5 è Joseph Barrois, che lo acquista nella prima metà del XIX secolo. È opportuno precisare che si tratta di un’acquisizione regolare, considerando che parte della collezione del biblioilo era costituita da volumi rubati in numerose biblioteche europee, fra cui la Bibliothèque royale.7 Su richiesta di Barrois, il codice viene sottoposto a un paio di singolari operazioni di restauro con lo scopo di valorizzarlo. Per colmare la lacuna iniziale, viene realizzata una copia calligrafata dei tre fogli mancanti a partire da un altro manoscritto dell’Aspremont, Paris, BnF, fr. 25529, noto con la sigla P2.8 P5 viene inoltre dotato di una nuova rilegatura in marocchino sul cui piatto superiore sono inserite due placche d’avorio che rappresentano altrettanti momenti dell’assedio al castello di Amore, un tema estremamente diffuso nella letteratura allegorica medievale e che gode di ampia fortuna anche nelle arti decorative. Le placche costituivano in origine le facce di un pettine, verosimilmente prodotto in una delle numerose botteghe venete specializzate nella lavorazione dell’avorio nel terzo quarto del secolo XIV, fra le quali la più celebre è quella degli Embriachi.9 Nel 1849 l’intero patrimonio librario di Barrois è acquistato da Bertram, IV conte di Ashburnham, che muore nel 1878.10 Suo iglio vende l’intera collezione paterna nel corso di un ventennio: il manoscritto P5, insieme ad altri volumi del fondo Barrois, viene acquisito dalla Bibliothèque royale nel 1901.11 La collocazione di P5 all’interno della tradizione della Chanson d’Aspremont risulta abbastanza problematica. I primi sondaggi effettuati nell’ambito del progetto di ricerca internazionale dedicato allo studio e all’edizione della chanson de geste hanno condotto alla conclusione che questa ci è stata trasmessa in tre redazioni principali testimoniate dai seguenti manoscritti:12 6. Esse sono parzialmente censite nella notizia codicologica a cura di Careri. Possono dividersi in tre gruppi: scarabocchi o esercizi di scrittura con lettere ripetute; ripetizioni o anticipazioni di versi dell’Aspremont che si trovano alla ine o all’inizio di una determinata carta; annotazioni di varia natura, fra cui una ricetta medica che indica come preparare un sedativo per un’operazione (f. 57r), una preghiera a Dio (f. 93r), il celebre proverbio Qui bien se mire bien se voit (f. 130r). 7. Sulla igura di Joseph Barrois, cfr. H. Collingham, Joseph Barrois: Portrait of a Bibliophile XXVI, in «Book Collector», 33 (1984), pp. 431-448. 8. Come ha rilevato P. Meyer, Fragment d’Aspremont conservé aux archives du Puy-de-Dôme, suivi d’observations sur quelques manuscrits du même poème, in «Romania», 19 (1890), pp. 201-236, pp. 201-202, n. 2. Il manoscritto P2, appartenuto al duca di La Vallière, entra nelle collezioni della Bibliothèque royale nel gennaio del 1784 (cfr. il catalogo della vendita: G. De Bure, Catalogue des livres de la bibliothèque de feu M. le duc de La Vallière. Première partie, Paris 1783, pp. 202-203). 9. Cfr. M.-P. Lafitte, Faux ou pastiches: quelques reliures à “decor rétrospectif” de la collection Barrois, in «Revue de la Bibliothèque nationale de France», 13 (2003), pp. 56-58. 10. Catalogue of the Manuscripts at Ashburnham Place. Part the Second, Comprising a Collection Formed by Mons. J. Barrois, London [s. d.], n° 18. 11. Cfr. The Ashburnham Library. Catalogue of the Portion of the Famous Collection of Manuscripts the Property of the Rt. Hon. the Earl of Ashburnham, Known as the Barrois Collection, London 1901, p. 191; H. Omont, Catalogue des manuscrits Ashburnham-Barrois acquis en 1901, in «Bibliothèque de l’école des chartes», 62-63 (1901-1902), pp. 555-610 e pp. 10-68, pp. 605-606. 12. Cfr. G. Palumbo, P. Rinoldi, Prolégomènes à l’édition du corpus français de la Chanson d’Aspremont, in Epic Connections/Rencontres épiques, Proceedings of the 19th International Con- La versione “abbreviata” della Chanson d’Aspremont Prima parte della chanson α: P2 P5 β: B P113 P5 R W γ: Ch Cha L1 L2 L3 P3 P4+C V4 V6 495 Seconda parte della chanson α: L2 P2 P3 β: B P5 R W γ: Ch Cha L1 L3 P4+C V4 V6 Come si evince dalla tabella, la posizione di alcuni manoscritti cambia nella seconda parte della chanson. Ciò risulta particolarmente evidente nell’episodio della battaglia inale che oppone l’esercito di Carlomagno a quello di Agoulant, dove si riscontra un cospicuo spostamento di lasse, con conseguente sconvolgimento dell’ordito del racconto, attestato nei testimoni delle famiglie β e γ.14 Inoltre, all’interno dei suddetti raggruppamenti, la posizione di P5 si rivela instabile: il testo trasmesso dal manoscritto condivide, infatti, errori e lezioni caratteristiche sia con α sia con β, lasciando presumere che sia stato esemplato a partire da più modelli. Allo stato attuale della ricerca, tuttavia, il grado di contaminazione e l’alternanza delle fonti di P5 non sono ancora stati determinati con certezza. La versione dell’Aspremont tràdita da P5 si distingue, oltre che per la sua instabilità stemmatica, per la tendenza ad abbreviare la narrazione,15 come attesta il numero ridotto di versi di cui si compone: 7900 allo stato attuale, e circa 9000 in origine, contro gli 11500 in media degli altri testimoni. Va precisato che, a livello macrostrutturale, l’organizzazione stroica della chanson non si discosta di molto dal resto della tradizione: relativamente poche risultano essere le lasse assenti nel solo manoscritto P5.16 Le omissioni, che non pregiudicano mai il senso complessivo del racconto, si riscontrano prevalentemente laddove sussistono dei collegamenti interstroici, oppure ricorre a breve distanza la medesima rima. Vediamone qualche esempio.17 Alcune unità stroiche vengono omesse se, collocate all’interno di una sequenza di lasse capdenals, parallele o similari, non presentano il medesimo artiicio di ripetizione. 13 Carlomagno decide di inviare l’arcivescovo Turpino presso Girart de Fraite per persuaderlo a partecipare con le sue truppe alla battaglia contro i pagani. I preparativi dell’ambasciata sono ference of the Société Rencesvals for the Study of Romance Epic (Oxford, 13-17 August 2012), ed. by M.J. Ailes et al., Edinburgh 2015, II, pp. 553-580. Per i precedenti tentativi di classiicazione dei manoscritti cfr. Palumbo, Constantinidis, La Chanson d’Aspremont, pp. 539-543. Si noti che nei raggruppamenti non sono inseriti quei frammenti che non sono ancora stati oggetto di studi approfonditi. 13. Il manoscritto P1 è lacunoso e non trasmette pertanto la seconda parte dell’opera. 14. Cfr. Palumbo, Rinoldi, Prolégomènes, pp. 555-568. 15. Lo segnala cursoriamente F. Suard, Aspremont. Chanson de geste du XIIe siècle, Paris 2008, p. 39. Questa caratteristica del manoscritto è analizzata da Bauvir, Édition critique d’un extrait, pp. 17-20, limitatamente alle omissioni di versi reperite all’interno delle singole lasse del brano da lei edito (cfr. infra). 16. In particolare, sono state prese in considerazione le lasse omesse dal solo P5 e attestate, di contro, dal resto della tradizione o almeno dalle due famiglie con cui il manoscritto intrattiene legami stemmatici, α β (cfr. supra). 17. La numerazione delle lasse è desunta dalle due edizioni di riferimento dell’Aspremont: Su = Aspremont, éd. Suard, basata sul manoscritto P2; Bra = L. Brandin, Chanson d’Aspremont. Chanson de geste du XIIe siècle. Texte du manuscrit de Wollaton Hall, Paris 1923-1924, basata sul manoscritto W. Laddove non altrimenti speciicato, i versi sono citati secondo l’edizione Suard. 496 Paolo Di Luca narrati nella maggior parte dei testimoni in cinque lasse (Su 56-60, Bra 61-64),18 la prima e l’ultima delle quali presentano il medesimo esordio: «Li empereres ne s’i volt atargier»; «Li arcevesques ne se volt atardier». P5 conserva solo una lassa che a grandi linee corrisponde per struttura e contenuto alla prima e all’ultima della sequenza, sintetizzando in qualche verso le situazioni evocate nelle lasse centrali, ossia una discussione fra Carlo e Turpino circa il temperamento orgoglioso di Girart e l’afido alle cure dell’arcivescovo di Rolando e di altri giovani aspiranti cavalieri. Nella descrizione del viaggio di Carlomagno alla volta dell’Aspromonte, il manoscritto P5 omette due lasse (Su 89-90, Bra 95)19 che quantiicano e descrivono brevemente i componenti dell’avanguardia, fra cui il porte-orilamme Fagon. Nel resto della tradizione, esse igurano fra due lasse capdenals e similari che cominciano in questo modo: «Charles chevauche, li rois d’Aiz la Chapelle» (Su 88, Bra 94); «Charles chevauche ou mileu de Romeigne» (Su 91, Bra 96). È invalso anche il procedimento opposto, ossia omettere delle lasse capdenals, parallele o similari che igurano in una sequenza stroica compatta. Namo, incaricato di consegnare un messaggio ai saraceni stanziati al di là dell’Aspromonte, comincia la scalata alla montagna. Nelle altre versioni l’inizio della spedizione è descritto in due lasse capdenals e similari, di cui riporto il verso iniziale: «Dus Naymes prist contremont a monter» (Su 100, Bra 113); «Dus Naymes puie le tertre d’Aspremont» (Su 101, Bra 114).20 P5 omette la prima lassa, breve e di scarsa rilevanza, in cui Namo commenta l’asperità del luogo. Nel corso dell’ambasciata di Namo, e in particolare quando questi comunica ai saraceni che Carlo darà loro battaglia se non abbandoneranno la Calabria, il resto della tradizione trasmette quattro lasse similari che cominciano in questo modo: «Naymes estut devant roi Agoulant» (Su 124, Bra 139); «Devant le roi an estant Naymes fu» (Su 125, Bra 140); «Devant le roi fu Naymes an estant» (Su 126, Bra 141); «“Agoulant sire”, dist Naymes de Baivier» (Su 127, Bra 142). Si noti che le prime tre presentano anche un collegamento capdenal. P5 omette le ultime due lasse e trasmette una versione sensibilmente diversa della prima: quest’ultima infatti descrive nella prima parte un breve combattimento occorso fra Namo e un saraceno. Altre omissioni di unità stroiche si riscontrano in concomitanza di lasse che si susseguono a breve distanza e sono imperniate sulla stessa rima:21 Subito dopo l’addobbamento da parte di Girart de Fraite del nipote Bueves, la tradizione trasmette compatta22 tre lasse rimate rispettivamente in -ee, -ier, -ee (Su 83-85, Bra 88-91), in cui 18. I manoscritti P1 W e Cha P3 V4 omettono esclusivamente la lassa Su 58, L1 la lassa Su 59, Bra 63. 19. I manoscritti P1 W omettono la sola lassa Su 90, B L1 le lasse Su 88-90, Bra 94-95. 20. In questo punto della tradizione V6 omette le lasse Su 98-101, Bra 111-117. 21. Non si terrà conto dei pochi casi di sequenze binarie o ternarie di lasse costruite su rima identica o simile (-ant, -ent; -er, -ier; -é, -ié, etc.) ridotte da P5 a una sola unità. Su questo tipo di lasse nella tradizione dell’Aspremont, cfr. P. Rinoldi, Conini di lassa, iniziali e lettrines nella tradizione della Chanson d’Aspremont, in Codici, testi, interpretazioni. Studi sull’epica romanza medievale, a cura di P. Di Luca, D. Piacentino, Napoli 2015, pp. 23-44, pp. 34-35. Più in generale sulle lasse consecutive che presentano la stessa rima o assonanza e sui problemi che pongono nella delimitazione delle singole unità stroiche cfr. A. Iker-Gittelman, Le style épique dans Garin le Loherain, Genève 1967, pp. 84-87; D. Boutet, Jehan de Lanson: technique et esthétique de la chanson de geste au XIIIe siècle, Paris 1988, pp. 86-89; E.A. Heinemann, L’art métrique de la chanson de geste. Essai sur la musicalité du récit, Genève 1993, pp. 154-155. 22. Prima della terza lassa, i manoscritti P1 W presentano due lasse supplementari relative all’addobbamento di Renier e Ernalt (Bra 89-90). La versione “abbreviata” della Chanson d’Aspremont 497 vengono descritti i possedimenti conferiti al nuovo cavaliere, che viene anche messo in guardia dallo zio contro i cattivi consiglieri. P5 omette la lassa centrale in -ier, relativa proprio all’insegnamento impartito da Girart a Bueves, tema, questo, già sviluppato in occasione dell’addobbamento di Claires nella lassa Su 82, Bra 87, che precede la sequenza in questione. Agoulant decide di inviare un barone all’accampamento di Carlo per accertarsi della potenza dell’esercito cristiano. L’episodio consta di quattro lasse rimate in -er, -éz, -ie, -er (Su 108111, Bra 123-126) nelle quali, prima della designazione di Gorhant all’ambasciata, viene respinta la candidatura di Salatiel ed evidenziata la scarsità di viveri da parte del re di Befanie. P5 trasmette solo la prima e l’ultima lassa, tagliando del tutto gli ultimi due episodi appena menzionati. Il manoscritto P5 omette sporadicamente altre lasse non inserite in sequenze contraddistinte da rispondenze rimiche o stroiche. Le lasse mancanti rivestono generalmente un modesto interesse narrativo: sono relative, ad esempio, all’invio di un messaggio al re di Ungheria perché partecipi alla guerra contro i pagani (Su 55, Bra 54), al recupero e alla spartizione del bottino di guerra saraceno (Su 159-160 e 164, Bra 182 e 186),23 alla preparazione della tenda di Carlomagno (Su 162, Bra 184),24 alla descrizione di uno dei numerosi exploits guerrieri di Rolando (Su 447, Bra 474).25 Risulta dificile stabilire con certezza se le variazioni all’architettura stroica complessiva dell’Aspremont rinvenute nella versione di P5 siano da imputare a degli accidenti di copia oppure a un volontario riassetto della narrazione che ha coinvolto, inevitabilmente, anche l’agencement delle lasse. Non aiuta il fatto che la maggior parte delle omissioni si concentri, come ho mostrato, in punti sensibili del testo, ossia caratterizzati da collegamenti stroici o ripetizioni di rime che potrebbero da un lato aver causato degli errori meccanici, dall’altro favorito una consapevole operazione di accorciamento del racconto. Senza incorrere in incaute generalizzazioni, alcuni indizi inducono tuttavia a propendere per la seconda ipotesi. In alcuni casi l’omissione della lassa non si risolve in una pura e semplice obliterazione del suo contenuto: spesso questo viene recuperato in forma sintetica e riadattato, per esigenze rimiche, nell’unità stroica precedente o successiva. Varrà un esempio, fra i tanti possibili, che non è stato analizzato in precedenza. Siamo all’inizio della chanson, quando Carlo invia i suoi messaggeri in tutta Europa per sollecitare i vari regnanti a partecipare alla guerra contro Agoulant. La consegna del messaggio a Gondebuef de Frise e la sua solerte adesione alla spedizione vengono narrate nella maggior parte dei testimoni in due lasse,26 che riporto qui sotto, nella colonna di sini23. La lassa Su 164, Bra 186 manca anche a L1. 24. La lassa manca anche a L1. 25. La lassa manca anche P3. 26. La redazione β presenta una versione sensibilmente diversa: i manoscritti P1 W fondono l’episodio nella sola lassa Su 54, Bra 54, i manoscritti B R nella sola lassa Su 52, Bra 52. All’interno di γ, si segnala l’assenza delle due lasse in Cha V4 e una loro fusione, simile a quella reperita in P5, in P3. Ne riporto di seguito il testo secondo l’edizione interpretativa ancora inedita realizzata da Annick Englebert, che ringrazio: «Li bref envoie por tute le contré / Por ses jornees ill ont tant allé / Che a Frisse fu .i. maytin entré / Li rois trova a Caranor la cité / Li rois estoit de son mangier levé / Li mes estoit davant lui allé / Molt dolcement ait li rois salué / Salus vos mande li meltre encoroné / Que unques fust en la loi batiçé / El prist le breffe si oit enz exgardé / Gondelbof oit entendu le breffe / Envers li messages mantinant ait parllé / Je le secorreray de bone volenté / A quatre mille homes armé et parillé / A belles armes et ad rices cureré» (P3, c. 7ra). 498 Paolo Di Luca stra, secondo l’edizione Suard; in quella di destra igura la versione, in una sola lassa, del manoscritto P5.27 Su 53 (vv. 899-909) Li mes s’an torne, le brief li a livré, Si a la terre et le païs passé; Par ses jornees a tant li mes erré, Tant chevaucha que il vint a l’ostel. Ez vos le roi de son mengier levé, Et li mesages est devant lui alé, Molt a le roi gentilment salué: «Cil Deu de gloire qui an croiz fu pené, Il saut et gart le meillor coronné Qui onques fust an la crestïenté!» Il prent lou brief, ou poing li a porté. P5, f. 13v Le brief en a li mesaiges porté: Tant a tenu son chemin et erré Qu’il est venuz a Frise la cité. El palais entre, le roi i a trové, De par Challe l’a li mes salué, Le brief li a de maintenant doné. Cil le reçut cu[i] il vint molt a gré; Lire le fait, quant il l’ot escouté Le mesaigier a de son doit cené: «Jel secorrai de bone volenté, Devant son cors verrai le mien armé!». Su 54 (vv. 910-915) Qant Gondeberz oï le mes le roi Et vit le brief, si le ceigna a soi: «Jel secorrai si com faire le doi, .X.M. d’omes an menrai avec moi, A beles armes et a riche conroi; Dedevant lui metrai le cors de moi». Al netto della consueta varianza frastica, le due versioni narrano il medesimo episodio. Differente è la resa stroica: in P2 ai due momenti dell’azione ‒ consegna del messaggio a Gondebuef e risposta positiva di quest’ultimo ‒ corrispondono due lasse distinte; in P5 il contenuto della seconda lassa viene parzialmente trasferito nella prima con i dovuti aggiustamenti metrici e, nel complesso, la lezione restituita dal manoscritto risulta più succinta. Che ci troviamo di fronte a un rimaneggiamento intenzionale ce lo suggerisce un altro tipo di modiica effettuata al disegno stroico: essa prevede o l’apertura singularis di una nuova lassa, o la riscrittura del contenuto di una lassa attestata, al contrario, nel resto della tradizione. Vediamo un esempio della prima tipologia. Al termine dell’ambasciata di Balan, il messaggero è ospitato per la notte da Namo, al quale chiede, incuriosito, di parlargli della sua religione. Namo risponde esponendo al pagano, nello stile delle preghiere formulari, i misteri della fede cristiana. Si tratta di un episodio molto importante nell’economia del racconto perché pone le basi per l’itinerario spirituale che porterà Balan alla conversione. Esso viene reso in tutta la tradizione in due ampie lasse rimate in -ié, -é(z) (Su 27-28, Bra 28-29), a eccezione di P5 che lo abbrevia notevolmente, articolandolo in tre corte lasse rimate rispettivamente in -ié, -oir, -éz, la seconda delle quali non trova riscontro negli altri testimoni. Come termine di confronto per la 27. La lezione del manoscritto è trascritta con i seguenti interventi editoriali: si regolarizza l’uso di u/v e i/j e si inseriscono le maiuscole in accordo con le convenzioni moderne; si sciolgono le abbreviazioni, senza segnalarle; si introducono apostroi, accenti e segni interpuntivi; le parentesi quadre segnalano le integrazioni, le uncinate le lezioni di dificile lettura a causa dell’inchiostro svanito. La versione “abbreviata” della Chanson d’Aspremont 499 versione di P5, si sceglie l’edizione Brandin, basata su W, perché in questo punto del testo il manoscritto sembra rientrare nella famiglia β. Bra 28 (vv. 481-494) Les napes traient et li rois a mangié; Et li messages prent maintenant congié Et li dus Namles l’a o soi herbergié. N’a en la vile noviel fruit ne daintié Dont il ne l’ait cele nuit efforcié. En une canbre se sunt andoi colcié; Tolte nuit ont estrivé et tencié. Li uns demande a l’autre: «Que creié?» Balans tint Namle del tolt a engignié Qu’il en Deu croit qui fu cruceiié, Car des Adant, qui onques ne nasquié, Cho qu’il creï n’avomes pas lasscié. «Frere», dist Namles, «tu ies tolt desvoié. Des que Dex ot le siecle comencié […] I (P5, f. 7v) [T]ollent les napes quant Challes ot mangié; Et li mesaiges a demandé congié, Li rois li d[on]e que plus n’a atargié Et li dus Naimes l’a ainçois herbergié. N’ot en la vile novel fruit ne daintié Dont il ne l’ait cele nuit esforcié. En une chanbre se sont endeus couchié. II (P5, f. 7v) Li dui baron, ou molt ot de pooir, En une chanbre se sont couchié le soir. Assez parlerent de sens et de savoir Tant que Balans dit que il voudroit savoir <…> François croient qui tant pueent valoir. III (P5, f. 7v) «Sire», dit Naimes, «vers moi en entendéz. Que <…> que vos me demandéz: Baptesme croient, ce est lor sauvetézè […] Come si può notare, la prima lassa di P5 corrisponde ai versi iniziali della lassa Bra 28. La seconda si apre con la ripresa degli ultimi due versi della precedente secondo un classico procedimento di concatenazione stroica; i versi successivi sempliicano la domanda di Balan, omettendo del tutto il giudizio di valore sulla fede cristiana così come è formulato dal pagano nel resto della tradizione. La terza lassa, inine, riassume in una ventina di versi la risposta di Namo a fronte dei circa ottanta della versione vulgata. Vediamo un esempio relativo alla seconda tipologia. L’episodio in questione, che sintetizzo di seguito, è attestato con la medesima sequenza stroica in tutta la tradizione.28 Quando Namo giunge alla corte di Agoulant per accertarsi delle intenzioni dei saraceni, si fa passare per un povero cavaliere, ma l’emissario Sobrin lo smaschera e istiga il re a ucciderlo. Interviene Balan, che difende Namo in nome del principio dell’inviolabilità degli ambasciatori e ricorda l’onorevole accoglienza riservatagli da Carlo nel corso della sua missione a Aix-la-Chapelle. Agoulant ordina dunque a Balan di ospitare Namo per la notte e di offrirgli in dono tutto quello che desidera (Su 129-30, Bra 144-145). Prima di congedare l’ambasciatore, il re saraceno issa la data della battaglia; Balan confessa a Namo il suo desiderio di convertirsi; quest’ultimo rende visita alla regina saracena, la quale gli regala un anello dai poteri magici (Su 133, Bra 146). Balan mostra a Namo mantelli, stoffe preziose, cotte, elmi, cavalli, pregandolo di scegliere qualcosa da portare con sé, offerta che Namo riiuta 28. Le redazioni α e γ presentano, dopo la lassa Su 130, Bra 145, due lasse rimate in -on (Su 131) e -ie (Su 132). Il manoscritto L1 non trasmette la lassa Su 130, Bra 145. 500 Paolo Di Luca (Su 135, Bra 147). Anche in questo caso per operare un confronto con la versione di P5, utilizzo l’edizione Brandin. Bra 144 (vv. 2551-2552) I (P5, f. 31r) Tant dist Balans et avant et arier Qu’il ist Namlon a cele fois lasscier. Tant dit Balanz et avant et arrier Que il ist Naime a cele foiz laissier. Bra 145 (vv. 2551-2553 e 2565-2571) Dist Balans: «Sire, entendés ça viers moi: Ne croire ja lozengier devant toi, Mais contien toi si con nobile roi […] Dist Agolans: «Balant, a vostre otroi. Prent le message, si le herberge od toi II (P5, f. 31r) Tant a Balanz parlé au riche roi Que il gari Naime a cele foiz. Balanz li offre et argent et offroi, Mas li dus Naimes n’en prent ne ce ne quoi. Et, se il violt ne cendal ne orfroi Ne mul ne mule, destrier ne palefroi, Done l’ent, ber, si con Carles ist toi». Et dist Balans: «Bials sire, jo l’otroi». A tels paroles s’en partirent andoi. Bra 146 (vv. 2572-2580) Tant a Balans a Agolant parlé Qu’il a Namlon guari et delivré. Et Agolans ra le duc apielé: «Messagier, frere, jo n’ai mie oblïé Que Carlemaines m’ait batalle mandé. Or li diras, quant seras retorné, Li estors iert sos Aspremont el pré A cest tierç jor; n’i ait plus demoré, Que jo ai chi mon barnage assamblé; […] III (P5, ff. 31r-31v) Agoulant est dus Naimes dessevréz, Par tel convent li a congié doné Qu’a la Toz Sains, que ja n’i ait faussé, Soz Aspremont soit Challes apresté […] Bra 147 (vv. 2679-2686) Namles s’en vait, quant il ot pris congiés. Il et Balans sont as tres repairiés Et Balans a ses tresors fors saciés, Hanas d’or in et ciers palies ploiés Et vassials d’or et cevals et deniers. Et dist Balans: «Dus Namles, coisissiés». Namlon respont: «Ne vos en travelliés. Ja vostre avoirs n’estra par moi balliés». (manca a P5) La prima lassa di P5 equivale alla lassa Bra 144. La seconda corrisponde solo per forma alla lassa Bra 145. Nel contenuto, da un lato anticipa i primi due versi della lassa Bra 146, riadattati per esigenze rimiche, instaurando al contempo un rapporto di concatenazione con lassa precedente; dall’altro fornisce una versione sintetica della lassa Bra 147, non trasmessa da P5, nella quale Namo riiuta i numerosi doni offertigli da Balan. La versione “abbreviata” della Chanson d’Aspremont 501 La terza lassa compendia in pochi versi le numerose vicende narrate nella lassa Bra 146, omettendo esclusivamente il proposito di conversione formulato da Balan. Entrambi i procedimenti rivelano la tendenza a sostituire lunghe lasse composite29 con sequenze di tre lasse di minore estensione, la più breve delle quali, la centrale, deriva da un rimaneggiamento sostanziale del testo. Alla tipologia della lassa breve la critica ha riconosciuto diverse funzioni: in particolare se ne è sottolineato da un lato il carattere lirico o evocativo, dall’altro lo scarso rilievo narrativo.30 Nei due esempi esaminati, essa svolge al contempo un ruolo di transizione e di sintesi: riprende temi della lassa precedente per poi introdurne di nuovi, che vengono tuttavia resi in forma condensata. La tendenza alla brevitas si riscontra, del resto, anche all’interno delle singole lasse, dove l’omissione di interi gruppi di versi è sistematica, e dunque dificilmente classiicabile come accidentale. Questa caratteristica è stata analizzata da Amandine Bauvir nell’ambito di un’indagine condotta su un campione di circa 700 versi, corrispondenti all’episodio della battaglia inale contro Agoulant. In particolare, Bauvir ha evidenziato che i versi mancanti, come è il caso delle lasse, non pregiudicano mai la comprensione del testo. A essere eliminati o sintetizzati sono dettagli secondari all’interno di lunghe descrizioni, situazioni relative a personaggi di secondo piano o già occorse nel racconto, battute di dialogo, formule che rispondono esclusivamente a esigenze stilistiche, ma che non risultano necessarie all’economia della narrazione.31 A seguito di ulteriori sondaggi da me effettuati, posso affermare che le conclusioni della studiosa risultano valide anche per il resto della chanson. Pur non escludendo che alcune lasse o versi possano essere stati omessi per errore, si deve dunque concludere che la versione dell’Aspremont conservata da P5 reca a livello sia macrostrutturale sia microstrutturale le tracce di un consapevole riordino del racconto improntato a criteri di brevità e sempliicazione. La manipolazione delle strutture stroiche sembra intesa o ad allegerire sequenze di lasse legate da riprese stilistiche e tematiche, o a rendere più perspicue suddette riprese, eliminando delle unità che anche solo apparentemente non partecipano al gioco iterativo, o, inine, ad articolare diversamente la narrazione in sequenze di lasse brevi. I contenuti sacriicati o variamente riadattati per perseguire tali scopi risultano spesso superlui allo sviluppo della trama, o perché di scarso interesse, o perché già apparsi altrove all’interno testo. Allo stesso modo, i rimaneggiamenti operati sulle unità versali, ambiscono alla medesima esigenza di sintesi. 29. Sul concetto di lassa composita, ossia ragguppante più azioni narrative, formulato da J. Rychner, La chanson de geste. Essai sur l’art épique des jongleurs, Genève-Lille 1955, cfr. Heinemann, L’art métrique, pp. 142-143. 30. Cfr. F. Suard, Les petites laisses dans le Charroi de Nîmes, in Actes du VIe Congrès international de la Société Rencesvals pour l’étude des épopées romanes (Aix-en-Provence, 28 août-4 septembre 1973), éd. par J. Subrenat, Aix-en-Provence 1974, pp. 651-667; Iker-Gittelmann, Le style épique, p. 94; M. Rossi, Huon de Bordeaux et l’évolution du genre épique au XIIIe siècle, Paris 1975, p. 149; Boutet, Jehan de Lanson, pp. 48-49; R. Hartman, Laisse division in two later epics, Aiol and Parise la Duchesse, in «Olifant», 12 (1987), pp. 5-27; Heinemann, L’art métrique, pp. 167-171. 31. Bauvir, Édition critique d’un extrait, pp. 17-20. Il brano edito dalla studiosa corrisponde alle lasse Su 429, Bra 437 - Su 470, Bra 479. 502 Paolo Di Luca Questa operazione, praticata da singoli rimaneggiatori in fasi differenti e imprecisabili della tradizione del manoscritto, ci ha restituito una versione della geste più agile ed essenziale. Secondo André De Mandach, le caratteristiche del testo di P5 rimonterebbero a una trasmissione di tipo memoriale, «ce qui expliquerait une réorganisation du récit fondée sur des éléments plutôt mnémotechniques que logiques»,32 ma gli scarti rispetto agli altri testimoni non sono, a mio avviso, di natura tale da poter corroborare una simile ipotesi.33 È preferibile, piuttosto, rifarsi all’alternativa prospettata da Maurice Delbouille per spiegare l’alto grado di varianza che caratterizza la trasmissione delle chansons de geste e che notoriamente si manifesta secondo procedimenti in parte simili a quelli in qui illustrati: gli interventi dei copisti-autori sono dettati dal loro gusto personale o dalla necessità di adeguare il testo alle attese di un determinato destinatario, collettivo o individuale che fosse?34 La prima opzione è probabilmente la più compatibile con il testo di P5 perché le difformità rispetto alla versione vulgata non sembrano tali da poter giustiicare un’operazione di «maquillage commercial»35 intesa a favorire un tipo di ricezione diverso da quello degli altri testimoni dell’Aspremont.36 Più che delle motivazioni, il manoscritto P5 è rivelatore 32. A. De Mandach, Naissance et développement de la chanson de geste en Europe, III, Chanson d’Aspremont. Manuscrit Venise VI et textes anglo-normands inédits, British Museum Additional 35289 et Cheltenham 26119, t. A, Les cours d’Agoland et de Charlemagne, Genève 1975, III, p. 54. 33. Come è invece il caso, ad esempio, delle versioni del Couronnement de Louis, della Prise d’Orange e del Charroi de Nîmes trasmesse dal manoscritto Paris, BnF, fr. 1448, su cui cfr., da ultimo, S. Luongo, Il Charroi de Nîmes nel manoscritto fr. 1448: un caso di restituzione memoriale?, in «Medioevo Romanzo», 16 (1991), pp. 285-321. 34. M. Delbouille, La chanson de geste et le livre, in La technique littéraire des chansons de geste, Actes du Colloque (Liège, septembre 1957), Paris 1959, pp. 295-407, p. 394. 35. Ibidem. 36. L’ipotesi di un maquillage commercial può invece plausibilmente giustiicare la consapevole abbreviazione di altre due versioni dell’Aspremont, trasmesse rispettivamente dai manoscritti Bruxelles, Bibliothèque royale de Belgique, IV 62 (= Br) e London, BL, Royal 15 E VI (= L1). Il primo è un bifolio pregamenaceo ritrovato agli inizi del XX secolo nelle Archives générales du Royaume di Bruxelles, dove fungeva da guardia di qualche imprecisato documento; contiene 265 versi dell’Aspremont seguiti dalle prime dodici strofe dei Vers de la mort di Hélinand de Froidmont. A. Bayot, Fragments de manuscrits trouvés aux Archives générales du Royaume, in «Revue des bibliothèques et archives de Belgique», 4 (1906), pp. 281-298, e pp. 411-449, ha dimostrato che Br trasmette una versione abbreviata della chanson de geste, ipotizzando che questa sarebbe stata sottoposta «à de fréquentes coupures pour lui faire prendre place dans […] l’anthologie, à côté de poèmes plus courts, comme celui d’Hélinant» (p. 283). Il secondo manoscritto è il celebre e lussuoso recueil commissionato dal conte di Shrewsbury John Talbot nel 1444-1445 come dono per le nozze di Margherita d’Angiò e il re d’Inghilterra Enrico VI. Come è noto, L1 costituisce una corposa antologia cavalleresca composta da nove opere narrative in versi e in prosa, quattro testi di teoria politica, una cronaca sulla storia della Normandia e lo statuto dell’Ordine della Giarrettiera. L’antologia ha il dichiarato scopo di celebrare i valori cavallereschi e feudali, legittimare le pretese di Enrico VI al trono di Francia, familiarizzare la giovane regina con la storia d’Inghilterra (la bibliograia sul manoscritto è ingente e registrata, nella sua interezza, nel Catalogue of Illuminated Manuscripts della British Library, online). Numerose opere trasmesse da L1 rappresentano delle versioni considerevolmente abbreviate alla luce delle rispettive tradizioni testuali: oltre all’Aspremont, che consta di circa 7300 versi (stando all’edizione interpretativa, ancora inedita, realizzata da Doriana Piacentino, che ringrazio), si La versione “abbreviata” della Chanson d’Aspremont 503 di alcune peculiari tecniche messe in atto dai copisti per modiicare il testo, e in questo risiede il suo interesse precipuo. possono citare la redazione lunga del Simon de Pouille (5100 versi contro i 6295 versi del solo altro testimone, pure incompleto: cfr. Simon de Pouille. Chanson de geste, éd. par J. Barain, Genève 1968, p. 23), il Fierabras (4611 versi contro una media di circa 6.000 versi degli altri testimoni: cfr. Fierabras. Chanson de geste du XIIe siècle, éd. par M. Le Person, Paris 2003, p. 75), Le Chevalier au Cygne (cfr. The Old French Crusade Cycle, ed. by J.A. Nelson and E.J Mickel, Tuscaloosa 1977-2003, II, The Jérusalem Continuation. La Chrétienté Corbaran, ed. by P. Grillo, Tuscaloosa 1984, p. XXXII), Ponthus et Sidoine (cfr. Le roman de Ponthus et Sidoine, éd. par M.-C. de Crécy, Genève 1997, p. LIV). Posto che questo aspetto del manoscritto, pur meritevole di approfondimento, non è inora mai stato analizzato, si può ipotizzare che esso sia dovuto a esigenze editoriali: la necessità di inserire nel codice un numero così cospicuo di testi avrà portato a compendiarne alcuni secondo delle modalità ancora da appurare.