Skip to main content

Simona Franceschi

L’elaborato ha come obiettivo l’analisi dei toponimi calabresi presenti nella Chanson d’Aspremont, una chanson de geste risalente al XII secolo scritta in francese antico. Quest’opera fu scritta e recitata ai soldati di Riccardo Cuor di... more
L’elaborato ha come obiettivo l’analisi dei toponimi calabresi presenti nella Chanson d’Aspremont, una chanson de geste risalente al XII secolo scritta in francese antico. Quest’opera fu scritta e recitata ai soldati di Riccardo Cuor di Leone che sostano tra Reggio Calabria e Messina in attesa di partire per la terza crociata tra il 1190 e il 1191. Ambientata in Aspromonte, narra delle imprese di Carlo Magno in lotta contro il re africano Agolante e suo figlio Almonte, e dell’uccisione di quest’ultimo per mano di Orlando, che verrà iniziato cavaliere proprio sulle montagne aspromontane.

Nel primo capitolo è stato delineato tutto il profilo storico-politico dell’Europa e della Calabria in particolar modo. L’excursus storico effettuato descrive le invasioni e i cambiamenti che hanno interessato i territori europei e, parallelamente, la fine della dominazione bizantina nel
Sud Italia a favore dell’insediamento normanno; il capitolo si conclude con la fine della monarchia normanna e i preparativi per la terza crociata.
Nel secondo capitolo è stata analizzata in tutti i suoi aspetti la Chanson d’Aspremont, evidenziando gli obiettivi e le funzioni del testo, e la sua fortuna e posterità nel panorama letterario italiano durante l’Umanesimo.
Nel terzo capitolo, infine, dopo aver offerto una panoramica dei manoscritti che hanno tramandato la tradizione della Chanson e delle edizioni che ne sono scaturite, si è proceduto verso un’analisi storica dei luoghi che sono stati lo scenario d’azione della Chanson d’Aspremont e della loro importanza tanto dal punto di vista storico quanto geografico. È seguita poi un’analisi più specifica dei toponimi calabresi presenti nei manoscritti con codice “W”, “C” e “L3” ; i toponimi sono stati elencati e comparati nelle tre diverse edizioni che fanno riferimento a questi manoscritti. Infine, è stato analizzato il gradiente di realtà geografica correlata ai toponimi per verificare se i luoghi calabresi citati nell’opera sono reali oppure inventati dall’ignoto autore della Chanson.

BIBLIOGRAFIA

● AA. VV., Il mezzogiorno normanno-svevo visto dall’Europa e dal mondo mediterraneo, Edizioni Dedalo, Bari, 1999.

● Amati Amato, Dizionario corografico illustrato dell’Italia, F. Vallardi, Milano, 1878.

● Bevilacqua Francesco, Montagne di Calabria: Guida storico-naturalistica ed escursionistica, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2003.

● Bohn Henry G., Chronicles of the crusades: contemporary narratives of the crusade of Richard Coer de Lion by Richard of Devizes and Geoffrey de Vinsauf, and of the Crusade of Saint Louis by Lord John de Joinville, with illustrative and index, George Bell and Sons, Londra, 1908.

● Brandin Louis, La Chanson d’Aspremont. Chanson de geste du XIIe siècle. Tome I: vers 1-6154, Libraire Ancienne Honoré, Champion Editeur, Parigi, 1923.

● Brandin Louis, La Chanson d’Aspremont. Chanson de geste du XIIe siècle.

Tome II: vers 6155-11376, Libraire Ancienne Honoré, Champion Editeur,

Parigi, 1924.

● De Mandach André, Naissance et développement de la Chanson de geste en Europe: III: Chanson d’Aspremont, Libraire Droz, Ginevra, 1975.

● De Mandach André, Naissance et développement de la Chanson de geste en

Europe: IV: Chanson d’Aspremont. B. C. La guerre contre Agolant, Libraire

Droz, Ginevra, 1980.

● Delogu Paolo, I Normanni in Italia, Liguori Editore, Napoli, 1984. ● Gay Giulio, L’Italia meridionale e l’Impero bizantino dall’avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Capone Editore, Lecce, 2011.

● Guyotjeannin Olivier, l’Italie méridionale vue du royame de France (XIe – XIIIe siècle), in AA. VV., Il mezzogiorno normanno-svevo visto dall’Europa e dal mondo mediterraneo, Edizioni Dedalo, Bari, 1999.

● Matthew Donald, I Normanni in Italia, Edizioni Laterza, Roma-Bari, 1992.

● Modigliani Ettore, Intorno alle origini dell’epopea d’Aspremont, Forzani, Roma, 1901.

● Montanari Massimo, Storia Medievale, Edizioni Laterza, Roma-Bari,

2002.

● Norwich John Julius, I Normanni nel Sud (1016-1130), Mursia Editore, Milano, 1971-1974.

● Scellini Giuseppe, I Normanni nel Meridione: le analisi storiche di Amato, Guglielmo e Malaterra, Nova Millennium Romae, Roma, 2003.

● Sicari Carmelina, La Canzone d’Aspromonte: Poema del Quattrocento, Città del Sole Edizioni, Reggio Calabria, 2013.

● Suard François, Aspremont. Chanons de geste du XIIe siècle, Honoré Champion, Parigi, 2008.

● Van Waard Roelof, Ètudes sur l’origine et la formation de la Chanson d’Aspremont, Groningue, 1937.

● Violi Filippo, La storia e la letteratura dei Greci in Calabria, Rexodes, Reggio Calabria, 2000.

● Violi Filippo, Storia della Calabria greca, Kaleidon Editore, Reggio
Research Interests: