[go: up one dir, main page]

Academia.eduAcademia.edu
IN COLLABORAZIONE CON Scenari fluviali Gestione dell’acqua, paesaggi e società (Foto: Ignazio Lambertini) Giornata di studi 1 Febbraio 2018 Dipartimento di Storia culture civiltà Aula Prodi, Piazza San Giovanni in Monte, 2 Bologna MATTEO PROTO MATTEO.PROTO2@UNIBO.IT FRANCESCO VISENTIN FRANCESCO.VISENTIN@UNIVE.IT DIPARTIMENTO DI ECONOMIA “I fiumi, più di ogni altro fenomeno della Terra, hanno legami stretti e discriminanti con i viventi che stanno loro intorno - piante e animali in primo luogo - e con gli uomini che si sono stabiliti lungo le loro rive o nelle terre generate dal dinamismo delle acque”. (L. Gambi, Il paesaggio del Po e degli uomini, 2000). Negli ultimi due decenni il dibattito internazionale sul tema del paesaggio fluviale è stato caratterizzato da un crescente interesse per gli aspetti storico-sociali dei territori anfibi. I modelli tradizionali, codificati dalle scienze naturali e ingegneristiche, sono stati messi in discussione per includere il ruolo fondamentale dei gruppi umani nel modellare l’assetto dei corsi d’acqua. La giornata di studi mira a illustrare e confrontare i differenti punti di vista attraverso i quali le scienze guardano allo studio dei fiumi, in una prospettiva complessa e transdisciplinare, per superare la visione dicotomica che spesso caratterizza l’analisi dei rapporti fra gruppi umani e ambiente naturale. La discussione e il confronto fra studiosi provenienti da diverse discipline, che hanno il fiume come oggetto di ricerca, verte in particolare sui corsi d’acqua dell’Italia Settentrionale. Il seminario è strutturato in due parti. Nella mattina gli interventi si focalizzano su temi di carattere generale e discutono i modi di contemplare il fiume come oggetto di indagine. Nella seconda parte seguono contributi più specifici dedicati a progetti di ricerca attuali. “Ma il nostro sguardo non e abbastanza ampio da abbracciare nel suo insieme il circuito della goccia e ci limitiamo a seguirla nei suoi giri e nei suoi salti, da quando appare nella sorgente fino a quando si mescola con l'acqua del grande fiume o dell'oceano.” (E. Reclus, Storia di un ruscello, 2006 [1885]) Programma Mattino: gli sguardi sul fiume Pomeriggio: Fiumi e progettualità Ore 10.00 Saluti istituzionali Ore 14.30 Terza Sessione Francesca Sofia (Direttrice del Dipartimento di Storia Culture CiviltàUniversità di Bologna) Francesco Visentin (Università Ca’ Foscari di Venezia) Corsi d’acqua minori: idro-geografie locali e circostanze globali: Il progetto EuWatHer Carla Giovannini (Coordinatrice del Corso di laurea magistrale in Geografia e Processi territoriali) Ore 10.15 Prima Sessione Eriberto Eulisse (Direttore Civiltà dell’Acqua ONLUS) Verso il Global Network of Water Museums (WAMU-NET) promosso da UNESCO-IHP per la tutela dei paesaggi acquatici Introduce Franco Farinelli (Direttore del Dipartimento di Filosofia e ComunicazioneUniversità di Bologna) Elena Dai Prà (Università di Trento) Saperi interdisciplinari per la prevenzione del rischio e il risanamento fluviale: Il progetto Etsch 2000 Francesco Vallerani (Università Ca’ Foscari di Venezia) Fiumi come corridoi di memorie culturali: saperi idraulici e rappresentazioni Ore 15.30 Pausa Massimo Bastiani (Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume) Ruolo e prospettive dei Contratti di fiume nella gestione sostenibile dei territori fluviali Ore 15.45 Quarta sessione Paolo Pileri (Politecnico di Milano) Rigenerare il grande fiume con il cicloturismo di VENTO Ore 11.30 Pausa Claudio Repossi (URBACT) I Navigli si aprono a Milano Ore 11.45 Seconda sessione Michele Zanetti (Associazione Naturalistica Sandonatese) Indizi di collasso ecologico nei fiumi della Pianura lombardo-veneta (Sile, Piave, Livenza, Ticino, Adda) Matteo Proto (Università di Bologna) Paesaggi fluviali padani: storia, Il progetto RIFRA Nadia Breda (Università di Firenze) Il fiume Piave, tra estinzione e saperi. Indagini antropologiche Ore 16.45 Discussione finale Davide Papotti (Università di Parma) La fonte letteraria come repertorio di geografia della percezione: note sull'immagine contemporanea del fiume Po" Ore 17.00 Chiusura dei lavori culture e 13.30 Pausa Un programma del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca rappresentazione.