Skip to main content
Lucilla Gatt
  • Università Suor Orsola Benincasa
    Facoltà di Giurisprudenza
    Corso Vittorio Emanuele 334-ter
    Napoli - 80135

Lucilla Gatt

Il volume raccoglie i contributi di coloro (accadeimici, giudici, avvocati e notai) che hanno partecipato alla giornata di presentazione del volume Il contratto di Guido Alpa, pubblicato nel Trattato Cicu-MEssineo. Ogni relatore, in... more
Il volume raccoglie i contributi di coloro (accadeimici, giudici, avvocati e notai) che hanno partecipato alla giornata di presentazione del volume Il contratto di Guido Alpa, pubblicato nel Trattato Cicu-MEssineo. Ogni relatore, in rappresentanza della propria categoria professionale, ha posto in luce la versatilità e ricchezza concettuale del testo dell'A. in una dimensione di diritto applicato nei diversi contesti operazionali di riferimento.
Research Interests:
Il lavoro monografico mira a porre in discussione la tesi tradizionale in materia di donazioni c.d. indirette, dimostrando, attraverso un ragionamento storico-sistematico, che è possibile ed, anzi, auspicabile un'interpretazione in chiave... more
Il lavoro monografico mira a porre in discussione la tesi tradizionale in materia di donazioni c.d. indirette, dimostrando, attraverso un ragionamento storico-sistematico, che è possibile ed, anzi, auspicabile un'interpretazione in chiave oggettiva delle norme, prevalentemente, codicistiche in materia di liberalità non donativa. Tale percorso ermeneutico rivela come l'impostazione oggi più accreditata, volta a considerare lo spirito di liberalità (aliasa causa donandi) l'elemento comune fra donazione e liberalità non donativa, si ponga in contrasto con il sistema di diritto privato italiano in cui la causa negoziale è concepita in senso unitario sono ammesse mistioni ovvero commistioni produttive di effetti c.d. indiretti. Si pone, dunque, in discussione la stessa terminologia di donazione indiretta (nonchè quella di negozio indiretto, da assimilarsi al negozio simulato), proponendone una alternativa, incentrata sull'unico elemento comune alle fattispecie sopra menzionate: l'effetto liberale o arricchimento mero. In altre parole, si capovolge la prospettiva, individuando la liberalità nell'effetto e non nella causa. Ciò comporta una revisione dei criteri di applicazione delle norme in materia di liberalità non donativa alle fattispecie che si ascrivono, tradizionalmente, alla categoria delle "donazioni indirette". Tali fattispecie sono analizzate individualmente tra il primo e il secondo volume. Nel volume cui questo abstract si riferisce vengono considerate le fattispecie negoziali ad efficacia esclusiva inter partes (con specifica attenzione alle fattispecie aleatorie) e gli atti unilaterali, rinviando al secondo volume l'analisi delle fattispecie triangolari e degli effetti liberali derivanti da fattispecie non negoziali. I risultati finali dell'indagine portano ad una revisione complessiva dei criteri di individuazione dell'effetto liberale con particolare riguardo alla c.d. vendita mista a donazione (ridenominata vendita ad effetti liberali) e alle altre ipotesi negoziali che realizzano attribuzioni lesive dei diritti dei creditori e/o dei legittimari.
Il secondo volume dello studio in materia di liberalità non donative si articola in tre parti. In primo luogo si è tentato di verificare l’attendibilità dei risultati raggiunti nel primo volume con riguardo alle fattispecie negoziali... more
Il secondo volume dello studio in materia di liberalità non donative si articola in tre parti. In primo luogo si è tentato di verificare l’attendibilità dei risultati raggiunti nel primo volume con riguardo alle fattispecie negoziali cosiddette triangolari, incluse le fattispecie di “intestazione di beni in nome altrui”. Tale verifica ha confermato la nozione di liberalità in senso effettuale ma ha portato ad ammettere la rilevanza dello spirito di liberalità in funzione causale là dove lo schema negoziale coinvolgente tre soggetti abbia una struttura (tipica o atipica) idonea a consentire questa rilevanza al di fuori dello schema della donazione - contratto. Si è, poi, indagato sulla nozione di arricchimento liberale e sulle specificità  del suo contenuto e della sua disciplina in relazione all’arricchimento donativo e all’arricchimento senza causa. In fine l’ipotesi della liberalità non donativa a carattere oggettivo - effettuale si è dimostrata “praticabile” anche per le fattispecie non negoziali in considerazione dell’estraneità dell’elemento soggettivo a questa tipologia di situazioni che sono, però, pur sempre idonee a generare un arricchimento liberale.
Il volume mira a porre in luce le incongruenze logiche e giuridiche della teoria dominante in materia di trust c.d. interno. L'indagine condotta giunge, attraverso una lettura in chiave critica dei testi normativi nazionali ed... more
Il volume mira a porre in luce le incongruenze logiche e giuridiche della teoria dominante in materia di trust c.d. interno. L'indagine condotta giunge, attraverso una lettura in chiave critica dei testi normativi nazionali ed internazionali nonché delle correnti dottrinali e giurisprudenziali più accreditate, a proporre una configurazione alternativa della fattispecie negoziale ad effetti di destinazione patrimoniale, tale da rendere la fattispecie medesima perfettamente integrata nel tessuto regolamentare attualmente vigente in Italia.
Segnalo la Presentazione della Relazione annuale dell'arbitro bancario finanziario, anno 2017, in collaborazione con la Banca d'Italia, che si terrà il 27/06/2018 ore 15.30 presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, sala degli... more
Segnalo la Presentazione della Relazione annuale dell'arbitro bancario finanziario, anno 2017,
in collaborazione con la Banca d'Italia,
che si terrà il 27/06/2018 ore 15.30 presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, sala degli Angeli.
Research Interests:
Giovedì 28 giugno 2018, ore 15.00, si terrà presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa- biblioteca Pagliara, l'evento formativo sulla "tutela del minore e delle donne dalle violenze endofamiliari". In tale occasione sarà... more
Giovedì 28 giugno 2018, ore 15.00, si terrà presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa- biblioteca Pagliara,
l'evento formativo sulla "tutela del minore e delle donne dalle violenze endofamiliari".
In tale occasione sarà presentata la IV edizione del Master in diritto di famiglia, dei minori e delle successioni a causa di morte.
Bando del master: https://www.unisob.na.it/universita/dopolaurea/master/famiglia/index.htm?vr=1
Research Interests:
Convegno su "Il ruolo modernizzatore del Notaio tra tipicità ed atipicità della disciplina delle "Successioni e donazioni"- 28 ottobre 2017 - Università telematica "Pegaso", Piazza Trieste e Trento n. 48, Napoli.
Research Interests:
Convegno “Il diritto di famiglia nell’era digitale” che si terrà martedì 24 ottobre 2017, dalle ore 9,30 alle 18,30 presso la Sala degli Angeli dell’Università Suor Orsola Benincasa, Napoli. Saranno, inoltre, presentati in questa sede la... more
Convegno “Il diritto di famiglia nell’era digitale” che si terrà martedì 24 ottobre 2017, dalle ore 9,30 alle 18,30 presso la Sala degli Angeli dell’Università Suor Orsola Benincasa, Napoli.
Saranno, inoltre, presentati in questa sede la rivista Familia e i percorsi formativi post laurea in materia di diritto di famiglia, minori e successioni a causa di morte.
Research Interests:
Convegno “Il diritto di famiglia nell’era digitale” che si terrà martedì 24 ottobre 2017, dalle ore 9,30 alle 18,30 presso la Sala degli Angeli dell’Università Suor Orsola Benincasa. Presentazione della rivista Familia e dei percorsi... more
Convegno “Il diritto di famiglia nell’era digitale” che si terrà martedì 24 ottobre 2017, dalle ore 9,30 alle 18,30 presso la Sala degli Angeli dell’Università Suor Orsola Benincasa. Presentazione della rivista Familia e dei percorsi formativi post laurea in materia di diritto di famiglia,
minori e successioni a causa di morte.
Temi trattati:
-  Ascolto e comunicazione nella famiglia
-  Parental control
-  Criminali mediante il web: brevi riflessioni tra blue whale e nuove
    tecniche investigative
-  La pubblicità delle relazioni familiari
-  Il regime degli acquisti online del minore
-  Privacy e minori
-  Diritto alla memoria familiare e Internet
-  Diritto di visita via skype del genitore separato
-  Sulla prova dell’adulterio per l’addebito della separazione coniugale
  nella giurisprudenza tra Ottocento e Novecento
-  Infedeltà dei coniugi nella Rete
-  Donazioni digitali tra coniugi
-  Matrimonio con i robots
Research Interests:
Per maggiori info consultare il sito: http://www.unisob.na.it/universita/dopolaurea/perfezionamento/dpo/index.htm?vr=3 Oggetto: Il corso si pone l'obiettivo di Formare specialisti in tema di Privacy, Consulenti e referenti data... more
Per maggiori info consultare il sito:
http://www.unisob.na.it/universita/dopolaurea/perfezionamento/dpo/index.htm?vr=3

Oggetto:
Il corso si pone l'obiettivo di Formare specialisti in tema di Privacy, Consulenti e referenti data protection delle aziende nel settore pubblico e privato che intendono specializzarsi secondo gli standard internazionali delle norme ISO per ricoprire il ruolo di "Data Protection Officer" o "Responsabile della Protezione dei Dati".

Il corso, quindi, si propone di:
- formare professionisti in grado di comprendere ogni aspetto della normativa privacy;
- rendere i discenti capaci di elaborare autonomamente aspetti sia strategici che operativi del trattamento dei dati personali per conto del titolare per cui operano;
- comprendere i propri diritti e le proprie facoltà in quanto cittadini;
- sintetizzare le principali differenze tra la vigente normativa in materia di privacy e data protection e quanto previsto dal neo regolamento europeo in materia.

La nuova normativa, di diretta applicazione presso gli stati membri dell'UE, sarà analizzata per singole aree in parallelo rispetto alla direttiva 95/46 CE, recepita in Italia prima dalla legge n. 675 del 1996 e, successivamente, dal d.lgs. 196 del 2003.
Research Interests:
La cosiddetta Legge Cirinnà, ossia la legge n. 76/2016, oltre a creare l’istituto delle unioni civili tra persone dello stesso sesso, ha regolamentato le convivenze di fatto e introdotto il contratto di convivenza.
Research Interests:
Presentazione del volume "Costruire il domani - Istruzioni per un futuro immateriale" del On.le Prof. Stefano Quintarelli, Presidente del Comitato di Indirizzo dell'Agenzia per l'Italia Digitale
Research Interests:
Inaugurazione del "Research Centre of European Private Law". Comparazione avente ad oggetto il contratto così come concepito in Europa ed in America Latina.
Research Interests:
Le negoziazioni nell'ambito del coniugio e delle unioni di fatto e civili, le tecniche di gestione della crisi del matrimonio e della trasmissione della ricchezza familiare, gli aspetti fiscali, il diritto internazionale privato... more
Le negoziazioni nell'ambito del coniugio e delle unioni di fatto e civili, le tecniche di gestione della crisi del matrimonio e della trasmissione della ricchezza familiare, gli aspetti fiscali, il diritto internazionale privato concernente gli immigrati e le famiglie miste, il diritto minorile (anche alla luce della recente riforma in materia di filiazione).
Research Interests:
Il corso si pone l'obiettivo, ai sensi dell'articolo 71-bis, primo comma, lettera g), delle disposizioni per l'attuazione del codice civile - come modificato ed integrato dalla legge 11 dicembre 2012, n. 220, e dall'articolo 1, comma 9,... more
Il corso si pone l'obiettivo, ai sensi dell'articolo 71-bis, primo comma, lettera g), delle disposizioni per l'attuazione del codice civile - come modificato ed integrato dalla legge 11 dicembre 2012, n. 220, e dall'articolo 1, comma 9, lettera a) del decreto legge 23 dicembre 2013, n. 145, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 2014, n. 9 - di formare un esperto con elevate competenze gestionali ed amministrative capace di adempiere all'incarico di Amministratore di condominio nel rispetto della disciplina civilistica, speciale, fiscale, previdenziale, amministrativa.
Una figura specializzata che acquisisca metodi e strumenti per la corretta interpretazione ed applicazione della complessa disciplina in tema di "nuovo condominio degli edifici".
A tale fine il percorso formativo offre un'opportunità di formazione, aggiornamento e conoscenza di competenze specifiche per lo svolgimento dell'incarico di Amministratore.
Il Corso mira dunque a formare un professionista in grado di analizzare la molteplicità dei profili giuridici: civilistici, fiscali, previdenziali, amministrativi che attengono alla gestione di un condominio; di gestire ed amministrare il complesso immobiliare affidatogli senza incorrere in responsabilità civili e penali, con l'obiettivo di offrire, alla luce della nuova riforma, prestazioni professionali ad alto contenuto specialistico.
Research Interests:
Il corso intende formare professionisti secondo i requisiti previsti dalla legge n. 4/2013, che acquisiscano elevate competenze giuridiche e tecniche e che siano quindi in grado di garantire prestazioni professionali dall'alto contenuto... more
Il corso intende formare professionisti secondo i requisiti previsti dalla legge n. 4/2013, che acquisiscano elevate competenze giuridiche e tecniche e che siano quindi in grado di garantire prestazioni professionali dall'alto contenuto specialistico nell'ambito delle indagini forensi; il corso intende inoltre implementare le competenze di coloro che già svolgono tale attività.
L'obiettivo è inoltre quello di fornire gli strumenti necessari per acquisire elevate competenze nel settore della Perizia Grafica, fornendo una risposta all'attuale esigenza di una formazione specialistica superiore in tecniche avanzate da utilizzarsi nelle Scienze Forensi con le relative applicazioni informatiche.
Research Interests:
Le negoziazioni nell'ambito del coniugio e delle unioni di fatto e civili, le tecniche di gestione della crisi del matrimonio e della trasmissione della ricchezza familiare, gli aspetti fiscali, il diritto internazionale privato... more
Le negoziazioni nell'ambito del coniugio e delle unioni di fatto e civili, le tecniche di gestione della crisi del matrimonio e della trasmissione della ricchezza familiare, gli aspetti fiscali, il diritto internazionale privato concernente gli immigrati e le famiglie miste, il diritto minorile.
Research Interests:
Dottorato in strategie legali per lo sviluppo e l'internazionalizzazione del Pmi
Research Interests:
Locandina Master II livello in famiglia, minori e successioni causa di morte - Facoltà di Giurisprudenza - Università Suor Orsola Benincasa di Napoli
Research Interests:
Atti del convegno Where to from here? Algorithmic, Legal, and Societal Challenges for Autonomous Driving (Parigi, 2019)
Poster presented at the 30th IEE Intelligent Vehicles Symposium Mines ParisTech – PSL Research University (Paris) 9 June 2019
The article discusses and questions the function of informed consent to personal data processing, as an effective tool for the protection of individuals' fundamental right to personal data (i.e.privacy), especially in the digital... more
The article discusses and questions the function of informed consent to personal data processing, as an effective tool for the protection of individuals' fundamental right to personal data (i.e.privacy), especially in the digital world. Based on an experiment conducted through detection techniques, such as eye tracking, and a number questionnaires, it discusses some preliminary results of the study in order to verify the awareness of individuals to the data pretection issue when they give consent to the processing of personal data. The integrated methodological approach, which draws on empirical studies and behavioural analysis, leads to considerations on the relation between law and technology.
This work is focused on minors without genetic identity in (old and) new family models. In Europe, this situation generates hard conflicts between Internal Public Order and the so-called International Public Order . The last one is mostly... more
This work is focused on minors without genetic identity in (old and) new family models. In Europe, this situation generates hard conflicts between Internal Public Order and the so-called International Public Order . The last one is mostly identified with the case law of th European Court of Human Rights.
Poster presented at the 30th IEE Intelligent Vehicles Symposium Mines ParisTech – PSL Research University (Paris) 9 June 2019
The article discusses and questions the function of informed consent to personal data processing, as an effective tool for the protection of individuals' fundamental right to personal data (i.e.privacy), especially in the digital... more
The article discusses and questions the function of informed consent to personal data processing, as an effective tool for the protection of individuals' fundamental right to personal data (i.e.privacy), especially in the digital world. Based on an experiment conducted through detection techniques, such as eye tracking, and a number questionnaires, it discusses some preliminary results of the study in order to verify the awareness of individuals to the data pretection issue when they give consent to the processing of personal data. The integrated methodological approach, which draws on empirical studies and behavioural analysis, leads to considerations on the relation between law and technology.
This work is focused on minors without genetic identity in (old and) new family models. In Europe, this situation generates hard conflicts between Internal Public Order and the so-called International Public Order . The last one is mostly... more
This work is focused on minors without genetic identity in (old and) new family models. In Europe, this situation generates hard conflicts between Internal Public Order and the so-called International Public Order . The last one is mostly identified with the case law of th European Court of Human Rights.
The article discusses and questions the function of informed consent to personal data processing, as an effective tool for the protection of individuals’ fundamental right to personal data (i.e. privacy), especially in the digital world.... more
The article discusses and questions the function of informed consent to personal data processing, as an effective tool for the protection of individuals’ fundamental right to personal data (i.e. privacy), especially in the digital world. Based on an experiment conducted through detection techniques, such as eye-tracking, and a number question-naires, it discusses some of preliminary results of the study in order to verify the awareness of individuals to the data protection issue and when they give consent to the processing of personal data. The integrated methodological approach, which draws on empirical studies and behavioral analysis, leads to considerations on the relation between law and technology.
Il contributo analizza il volume de Il Contratto di Guido Alpa, pubblicato nel trattato Cicu – Messineo, evidenziandone l’originalità strutturale e contenutistica nonché la funzionalità alla pratica stessa del diritto dei contratti. La... more
Il contributo analizza il volume de  Il Contratto di Guido Alpa, pubblicato nel trattato Cicu – Messineo, evidenziandone l’originalità strutturale e contenutistica nonché la funzionalità alla pratica stessa del diritto dei contratti. La prospettiva adottata dall’A. supporta, infatti, l’interprete nella individuazione della ratio legis e nella elaborazione di soluzioni interpretative ai problemi vecchi e nuovi del diritto dei contratti.  Si sottolinea la posizione del volume nel Trattato Cicu-Messine nella creazione di un sottosistema concettuale pluralista quale strumento di classificazione e quale modalita` di interpretazione del dato giuridico. Si individuano gli aspetti sostanziali dell’analisi di G. Alpa nei focus tematici particolarmente significativi, per passare poi, agli aspetti formali dell’analisi dell’A. come  esempio di letteratura giuridica non ipertestuale che assume, comunque, una  valenza trasversale.
Consent to the processing of personal data: a legal and behavioural analysis. Some insights into the effectiveness of data protection law. The article discusses and questions the function of informed consent to personal data processing,... more
Consent to the processing of personal data: a legal and behavioural analysis. Some insights into the effectiveness of data protection law. The article discusses and questions the function of informed consent to personal data processing, as an effective tool for the protection of individuals' fundamental right to personal data (i.e. privacy), especially in the digital world. Based on an experiment conducted through detection techniques, such as eye tracking, and a number questionnaires, it discusses some of preliminary results of the study in order to verify the awareness of individuals to the data protection issue and when they give consent to the processing of personal data. The integrated methodological approach, which draws on empirical studies and behavioural analysis, leads to considerations on the relation between law and technology.
Research Interests:
Il dibattito sull’ammissibilità del trust in Italia e, più in generale, sulla operatività della destinazione patrimoniale di fonte negoziale, in tutte le sue forme possibili, imperversa in ambito dottrinale e giurisprudenziale, con... more
Il dibattito sull’ammissibilità del trust in Italia e, più in generale, sulla operatività della destinazione patrimoniale di fonte negoziale, in tutte le sue forme possibili, imperversa in ambito dottrinale e giurisprudenziale, con riflessi caotici sulla prassi negoziale. Ciò avrebbe potuto essere evitato, ricorrendo ad una più rigorosa tecnica interpretativa. Tuttavia, ben lungi dal favorire il superamento di tali divergenze, la l. 112/16 elabora norme che, nella sostanza, si contraddicono, regolando in modo identico tre fattispecie (solo apparentemente?) diverse.
Research Interests:
Il problema dei minori senza identità genetica nei (vecchi e) nuovi modelli di famiglia : il conflitto tra ordine pubblico interno e c.d. ordine pubblico internazionale.
Research Interests:
Con argomentazioni di stretto diritto positivo e di logica giuridica si mira a dimostrare la nullità della clausola di scelta e rinvio alla legge straniera nei trust cd interni che si configurano, invece, come fattispecie negoziali di... more
Con argomentazioni di stretto diritto positivo e di logica giuridica si mira a dimostrare la nullità della clausola di scelta e rinvio alla legge straniera nei trust cd interni che si configurano, invece, come fattispecie negoziali di diritto italiano.
Research Interests:
Analisi critica dell'iter altalenante dell'Unione Europea ed, in particolare, della Commissione Europea sul processo di uniformazione del diritto contrattuale, avviato con una serie di atti agli inizi del 2000 ed a tutt'oggi in corso ma... more
Analisi critica dell'iter altalenante dell'Unione Europea ed, in particolare, della Commissione Europea sul processo di uniformazione del diritto contrattuale, avviato con una serie di atti agli inizi del 2000 ed a tutt'oggi in corso ma con continui mutamenti di direzione e di formulazioni. Si fa rilevare l'opportunità di non perdere il lavoro svolto da importanti gruppi di lavoro di livello internazionale nonchè la necessità di fare chiarezza negli obiettivi da perseguire non solo in vista di una maggiore efficienza dei mercati ma anche in ragione di una effettiva tutela dei contraenti c.d. deboli.
Research Interests:
Con il presente lavoro si pone l'accento sugli aspetti contraddittori derivanti da una visione del trust c.d. interno quale fattispecie negoziale regolata da legge straniera e sottoposta, invece, a giurisdizione italiana. Se ne propone un... more
Con il presente lavoro si pone l'accento sugli aspetti contraddittori derivanti da una visione del trust c.d. interno quale fattispecie negoziale regolata da legge straniera e sottoposta, invece, a giurisdizione italiana. Se ne propone un inquadramento quale contratto anomalo così da avvalersi dei risultati valutativi elaborati dalla dottrina del contratto alieno, considerato quale ipotesi speculare e, comunque, analoga. A corollario dell'impostazione proposta si pone la configurazione del trust c.d. interno quale fattispecie negoziale atipica di diritto italiano, non soggetta a legge straniera ai fini dell'operabilità nell'ordinamento italiano. La posizione contrasta con quella attualmente dominante in dottrina e giurisprudenza ma trova supporto in opere di precedenti autori che hanno ipotizzato un'estensione del raggio di azione del negozio fiduciario, giungendo sostanzialmente ad identificarlo con il trust interno.
Research Interests:
Critica all'orientamento prevalente della Corte di Cassazione che limita l'utilizzabilità dello strumento "convenzione matrimoniale" alla scelta del regime patrimoniale tra coniugi, inteso in senso restrittivo come scelta tra i regimi... more
Critica all'orientamento prevalente della Corte di Cassazione che limita l'utilizzabilità dello strumento "convenzione matrimoniale" alla scelta del regime patrimoniale tra coniugi, inteso in senso restrittivo come scelta tra i regimi tipici indicati nel codice civile. Al contrario, si prospetta un'interpretazione più ampia delle norme che regolano l'istituto, soprattutto di quelle sulla atipicità delle convenzioni matrimoniali e si ipotizza l'impiego delle stesse anche nella fase patologica del matrimonio a sostituzione della figura dell'accordo di separazione, creata in ambito giurisprudenziale e sprovvista delle cautele di forma e di pubblicità proprie, invece, delle convenzioni matrimoniali. Le argomentazioni addotte si fondano sulla rilettura dei precedenti di cui si pongono in luce le profonde contraddizioni.
Research Interests:
Contributo scritto in occasione della Tavola Rotonda su “Abolizione successione necessaria. Crepuscolo della Famiglia?”, organizzata dalla Facoltà di Giurisprudenza, Università Commerciale “Luigi Bocconi” Milano, 7 maggio 2007. Si... more
Contributo scritto in occasione della Tavola Rotonda su “Abolizione successione necessaria. Crepuscolo della Famiglia?”, organizzata dalla Facoltà di Giurisprudenza, Università Commerciale “Luigi Bocconi” Milano, 7 maggio 2007. Si  analizza in chiave critica la proposta di legge avanzata in senato nel 2006, con cui si chiedeva la modifica della disciplina codicistica della successione c.d. necessaria. Tale proposta rappresenta lo spunto per un'indagine più generale sulla ragion d'essere attuale dell'istituto della legittima nell'ordinamento italiano.L'indagine è condotta con riguardo ai diritti stranieri e, soprattutto, al diritto comunitario. Essa conduce ad affermare l'opportunità di conservare l'istituto della legittima in quanto esso è espressione della obbligatorietà in senso giuridico del rapporto familiare, in particolare del rapporto di filiazione e di coniugio. In altri termini, si propone una visione dell'individuo che non sia avulsa dalle relazioni parentali fondamentali che lo definiscono come tale e lo distinguono dagli altri individui. L'esistenza di un essere umano è valutabile in termini giuridici con riguardo agli status che lo connotano e che sono, in primo luogo, quello di figlio, padre, madre, marito, moglie etc. In ragione di ciò si ritiene che tali relazioni non siano nella disponibilità privata in quanto impongono all'individuo ruoli non rinunciabili che si riflettono sull'autonomia di disposizione del proprio patrimonio anche post mortem.
Research Interests:
Prendendo spunto dalla lettura del testo di Paolo Grossi, L'Europa del diritto, si propongono una serie di valutazioni critiche dell'impostazione dell'A., avendo riguardo all'attuale difficoltà di affermazione di un diritto privato... more
Prendendo spunto dalla lettura del testo di Paolo Grossi, L'Europa del diritto, si propongono una serie di valutazioni critiche dell'impostazione dell'A., avendo riguardo all'attuale difficoltà di affermazione di un diritto privato europeo
coerente e condiviso nonchè alla problematicità del ruolo della dottrina in Italia, ma anche in Europa. Ci si interroga sui rischi connessi ad una visione del diritto slegata dal referente legislativo, tenendo conto delle possibili derive autoreferenziali della magistratura.
Research Interests:
Il lavoro si incentra sull’individuazione di strumenti di tutela preventivi per gli obblighi di contrarre, muovendosi su un terreno fino a quel momento completamente inesplorato. Si giunge ad ammettere l'esperibilità di tali rimedi con... more
Il lavoro si incentra sull’individuazione di strumenti di tutela preventivi per gli obblighi di contrarre, muovendosi su un terreno fino a quel momento completamente inesplorato. Si giunge ad ammettere l'esperibilità di tali rimedi con una serie di  cautele e di limiti che hanno riguardo alla tipologia del rapporto giuridico obbligatorio.
Research Interests:
Il presente lavoro esamina la possibile produzione di un effetto c.d. liberale, vale a dire di arricchimento mero, quale effetto di fattispecie onerose. L'analisi supera l'impostazione tradizionale che tende ad incentrare la tematica... more
Il presente lavoro esamina la possibile produzione di un effetto c.d. liberale, vale a dire di arricchimento mero, quale effetto di fattispecie onerose. L'analisi supera l'impostazione tradizionale che tende ad incentrare la tematica sulla convivenza all'interno di una medesima fattispecie negoziale di due cause, gratuita ed onerosa, proponendo, invece, una visione effettuale e, dunque, oggettiva dell'arricchimento liberale.
Research Interests:
l contributo mira a dimostrare l’esistenza nel sistema giuridico italiano di un doppio binario disciplinare relativo l’uno alla causa dell’atto negoziale e l’altro all’effetto del medesimo. Questo fenomeno è particolarmente evidente ove... more
l contributo mira a dimostrare l’esistenza nel sistema giuridico italiano di un doppio binario disciplinare relativo l’uno alla causa dell’atto negoziale e l’altro all’effetto del medesimo. Questo fenomeno è particolarmente evidente ove si analizzino le fattispecie di atto gratuito diverse dalla donazione che producano tuttavia un effetto donativo alias liberale, arricchendo un determinato soggetto. In tal caso la legge le sottopone comunque all’onere della forma pubblica ad substantiam actus (es.: fondo patrimoniale e, più di recente, atto di destinazione). Da tali previsioni normative  è lecito dedurre un principio generale di soggezione alla forma pubblica anche delle  fattispecie gratuite atipiche o parzialmente tipiche produttive di effetti liberali (es.: trust familiare) con la conseguente estensione dell’onere formale sostanziale a tutti gli atti negoziali privi di causa donativa ma produttivi di effetti analoghi a quelli della donazione pur in assenza di un’esplicita previsione in tal senso. Ad esempio, un atto posto in essere per spirito di solidarietà (che è la tipica causa non donativa), per fini di pubblica utilità o per adempimento di un dovere morale, laddove si voglia qualificarlo come tale e considerarlo distinto dalla donazione, tuttavia, probabilmente, richiede, sempre e comunque, ai fini della validità la forma solenne a meno che non sia di modico valore. Se ciò è vero, è vero anche che la giurisprudenza tende a sottrarre atti a causa gratuita non liberale ad alcune regole proprie degli atti diversi dalla donazione produttivi di effetti liberali (si pensi alla sottrazione del fondo patrimoniale dalla revocatoria ordinaria o fallimentare ove sia dimostrata l’esistenza in concreto di una causa tale da integrare nella sua oggettività gli estremi del dovere morale e il proposito del solvens di adempiere unicamente a quel dovere mediante l’atto in questione). Questa impostazione della giurisprudenza conferma la necessità di distinguere tra complessi disciplinari che attengono alla causa e complessi disciplinari che attengono agli effetti dell’atto in quanto in presenza di un atto gratuito non donativo ad effetti liberali possono trovare applicazione le norme sulla forma proprie della donazione ma possono non trovare applicazione le norme sulla causa donativa. Accogliendo questa prospettiva, si arriva a concludere  che l’atto gratuito anche atipico non produttivo di un effetto liberale sarà valido ed efficace anche senza forma pubblica e ciò sia nel caso degli atti gratuiti c.d. di  ambito commerciale (es.: erogazione di servizi in cambio di dati personali)  sia  in quello degli atti della c.d. sharing economy. Per tutti questi  atti non è possibile parlare di liberalità degli effetti, ponendosi piuttosto un problema di qualificazione causale in termini di onerosità piuttosto che di gratuità con tutte le ricadute sul piano disciplinare che ne derivano.
I conviventi possono disciplinare i rapporti patrimoniali relativi alla loro vita in comune con la sottoscrizione di un contratto di convivenza.
Research Interests:
1. L’illogicità del diritto, la frustrazione dell’interprete e la configurazione del rapporto tra dottrina, giurisprudenza e prassi negoziale in termini di conflitto. — 2. « Ragionamento giuridico», ars interpretandi e ruolo dello art. 12... more
1. L’illogicità del diritto, la frustrazione dell’interprete e la configurazione del rapporto tra dottrina, giurisprudenza e prassi negoziale in termini di conflitto. — 2. « Ragionamento giuridico», ars interpretandi e ruolo dello art. 12 Preleggi. — 3. Verginità intellettuale e necessità di ritorno al passato: Trib. Velletri, ord., 29 giugno 2005 ed altri. — 4. Segue. La dottrina anticipatrice: La fiducia attributiva di M. Bianca e una recente significativa pronuncia della Corte di Cassazione sul negozio fiduciario.
Research Interests:
Focus sulle principali domande e sui principali problemi di interpretazione delle norme del codice civile che sorgono in sede di esame di diritto privato.
Research Interests:
IL COMMENTO AGLI ARTT. 810-813 contiene nella prima parte una ricognizione dello stato di dottrina e giurisprudenza sulla nozione di bene giuridico contrapposta a quella di soggetto giuridico. Nella seconda parte si affrontano le... more
IL COMMENTO AGLI ARTT. 810-813 contiene nella prima parte una ricognizione dello stato di dottrina e giurisprudenza sulla nozione di bene giuridico contrapposta a quella di soggetto giuridico. Nella seconda parte si affrontano le questioni aperte relative alla concezione di embrione e gameti umani, di bene comune, di umanoide. Particolare rilievo è dato alla questione animale.
Research Interests:
Il contributo mira a porre in risalto il difficile percorso di progressiva armonizzazione del diritto contrattuale a livello europeo. Partendo dallo stato dell'arte, se ne evidenziano le contraddizioni, le battute di arresto e lo sviluppo... more
Il contributo mira a porre in risalto il difficile percorso di progressiva armonizzazione del diritto contrattuale a livello europeo. Partendo dallo stato dell'arte, se ne evidenziano le contraddizioni, le battute di arresto e lo sviluppo verso la vera e propria uniformazione auspicato da diversi gruppi accademici. In particolare i progetti realizzati da questi gruppi rappresentano un articolato normativo di c.d. soft law, cui la giurisprudenza europea già attinge per la soluzione di casi concreti sottoposti all'esame dei tribunali nazionali.
Research Interests:
Con il presente lavoro si intende tratteggiare i connotati delle nozioni giuridiche di onerosità, gratuità e liberalità nella prospettiva del diritto civile sostanziale, al fine di favorirne il coordinamento con le corrispondenti nozioni... more
Con il presente lavoro si intende tratteggiare i connotati delle nozioni giuridiche di onerosità, gratuità e liberalità nella prospettiva del diritto civile sostanziale, al fine di favorirne il coordinamento con le corrispondenti nozioni di diritto tributario.
Research Interests:
Il contributo mira a dimostrare la nullità della clausola di scelta della legge straniera apposta ad un trust c.d. interno, il quale, invece, si qualifica, più propriamente, come contratto- parzialmente tipico - di diritto italiano.
Research Interests:
Il contributo mira a collocare il problema disciplinare del trust in un quadro di comparazione tra discipline nazionali e normativa europea con particolare riguardo ai progetti di uniformazione del diritto dei contratti in Europa.
Research Interests:
Il lavoro si incentra sull’individuazione di strumenti di tutela preventivi per gli obblighi di contrarre, muovendosi su un terreno fino a quel momento completamente inesplorato.
Research Interests:
L'articolo si incentra sull'individuazione del problema dell'ammontare della liberalità sia donativa sia non donativa quale requisito implicito per l'applicazione di determinate norme a tutela dei legittimari e dei creditori.
Research Interests:
Riflessioni critiche dell'autore sull'incidenza della riforma del diritto tedesco delle obbligazioni sull'istituto del risarcimento del danno
Research Interests:
Riflessioni critiche di Dieter Medicus sulla riforma del diritto tedesco delle obbligazioni
Research Interests:
Trattasi di presentazione sistematica della produzione scientifica di Natalino Irti, realizzata in occasione di una lectio magistralis dell'Autore. Le opere dell'A. sono raggruppate per periodi, tenendo conto dell'elemento cronologico ma... more
Trattasi di presentazione sistematica della produzione scientifica di Natalino Irti, realizzata in occasione di una lectio magistralis dell'Autore. Le opere dell'A. sono raggruppate per periodi, tenendo conto dell'elemento cronologico ma anche di quello contenutistico. Si viene, così, a delineare un mutamento di impostazione metodologica nell'attività di ricerca dell'A., il quale transita da un approccio squisitamente positivistico-ermeneutico ad una visione di teoria generale del diritto dove albergano riflessioni politiche, religiosi e sociali.
Research Interests:
Book Presentation
Di seguito il calendario delle lezioni del dottorato in Humanities and Technologies - profilo giuridico - che si terranno presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Research Interests:
L'incontro di studio si è incentrato sull'analisi svolta da Paolo Grossi nel testo "L'Europa del diritto".
Research Interests:
Sono stati raccolti gli atti dei seminari svolti in materia di diritto dei contratti in comparazione fra diritto tedesco e diritto italiano.
Research Interests:
Il volume raccoglie gli atti di seminari svolti presso la Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università degli Studi di Napoli, in materia di processi di uniformazione del diritto privato europeo.
Research Interests:
Atti del convegno Where to from here? Algorithmic, Legal, and Societal Challenges for Autonomous Driving (Parigi, 2019)
Research Interests:
Giovedì 28 giugno 2018, ore 15.00, si terrà presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa- biblioteca Pagliara, l'evento formativo sulla "tutela del minore e delle donne dalle violenze endofamiliari". In tale occasione sarà... more
Giovedì 28 giugno 2018, ore 15.00, si terrà presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa- biblioteca Pagliara,
l'evento formativo sulla "tutela del minore e delle donne dalle violenze endofamiliari".
In tale occasione sarà presentata la IV edizione del Master in diritto di famiglia, dei minori e delle successioni a causa di morte.
Bando del master: https://www.unisob.na.it/universita/dopolaurea/master/famiglia/index.htm?vr=1
Segnalo l'evento di Presentazione della Relazione annuale dell'Arbitro Bancario Finanziario (anno 2017), che si svolgerà mercoledì 27 giugno 2018, alle ore 15.30, presso la Sala degli Angeli dell’Università Suor Orsola Benincasa di... more
Segnalo l'evento di Presentazione della Relazione annuale dell'Arbitro Bancario Finanziario (anno 2017), che si svolgerà mercoledì 27 giugno 2018, alle ore 15.30, presso la Sala degli Angeli dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, in collaborazione con la Banca di Italia ed il corso di laurea in Green Economy.
Research Interests:
Oggetto: La novella introdotta dal d.lgs n. 154 del 2013, portando a compimento la riforma del diritto di famiglia del 1975, ha eliminato le residue differenze tra la filiazione legittima e naturale, conducendo a una parità anche formale... more
Oggetto: La novella introdotta dal d.lgs n. 154 del 2013, portando a compimento la riforma del diritto di famiglia del 1975, ha eliminato le residue differenze tra la filiazione legittima e naturale, conducendo a una parità anche formale di condizioni e di tutela giuridica, indipendentemente dalla tipologia di relazione o vincolo da cui tragga origine.
Research Interests:
The introduction of autonomous vehicles on the market brings to ask if the current civil liability rules are still adequate when a driverless car is involved. In fact, the existing rules do not directly address the problem of liability in... more
The introduction of autonomous vehicles on the market brings to ask if the current civil liability rules are still adequate when a driverless car is involved. In fact, the existing rules do not directly address the problem of liability in the event of car collisions involving an autonomous vehicle. Even if the road traffic regulations provide some cases that can be applied to autonomous vehicles (in whole or in part), there is no complete body of law that​ allows identifying the related responsibilities and the tortfeasor.