Skip to main content
Articolato in tre parti, il volume offre innanzitutto una descrizione e una valutazione di informazioni emerse dall’osservazione approfondita di casi di contenzione di malati psichiatrici nell’ambito di Servizi Psichiatrici di Diagnosi e... more
Articolato in tre parti, il volume offre innanzitutto una descrizione e una valutazione di informazioni emerse dall’osservazione approfondita di casi di contenzione di malati psichiatrici nell’ambito di Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura in Piemonte, per poi occuparsi dei limiti di compatibilità della contenzione con la Costituzione e le leggi. Infine, viene proposta un’esposizione della disciplina giuridica (o talvolta assenza di disciplina) nel diritto comparato di alcuni paesi europei, con attenzione anche alle differenze nella regolamentazione sui trattamenti sanitari obbligatori in ambito psichiatrico. Quest’ultima parte contiene anche un confronto di alcuni dei casi rilevati nell’osservazione delle prassi rispetto alle varie normative vigenti nei diversi paesi considerati. La prima parte dell’indagine è stata svolta da sociologi, la seconda e la terza da giuristi. Nel corso della ricerca frequenti e stretti sono stati i momenti di confronto tra gli autori per assicurare un risultato che possa veramente dirsi interdisciplinare.
Articolato in tre parti, il volume offre innanzitutto una descrizione e una valutazione di informazioni emerse dall’osservazione approfondita di casi di contenzione di malati psichiatrici nell’ambito di Servizi Psichiatrici di Diagnosi e... more
Articolato in tre parti, il volume offre innanzitutto una descrizione e una valutazione di informazioni emerse dall’osservazione approfondita di casi di contenzione di malati psichiatrici nell’ambito di Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura in Piemonte, per poi occuparsi dei limiti di compatibilità della contenzione con la Costituzione e le leggi. Infine, viene proposta un’esposizione della disciplina giuridica (o talvolta assenza di disciplina) nel diritto comparato di alcuni paesi europei, con attenzione anche alle differenze nella regolamentazione sui trattamenti sanitari obbligatori in ambito psichiatrico. Quest’ultima parte contiene anche un confronto di alcuni dei casi rilevati nell’osservazione delle prassi rispetto alle varie normative vigenti nei diversi paesi considerati. La prima parte dell’indagine è stata svolta da sociologi, la seconda e la terza da giuristi. Nel corso della ricerca frequenti e stretti sono stati i momenti di confronto tra gli autori per assicurare un risultato che possa veramente dirsi interdisciplinare.
La tesi analizza gli istituti della capacità e del consenso informato in riferimento allo specifico contesto del fine vita. In particolare, una volta stabiliti i tratti principali della relazione di cura per quanto riguarda i pazienti... more
La tesi analizza gli istituti della capacità e del consenso informato in riferimento allo specifico contesto del fine vita. In particolare, una volta stabiliti i tratti principali della relazione di cura per quanto riguarda i pazienti capaci di esprimersi, la seconda parte della trattazione è dedicata al problema degli incapaci e agli strumenti - quali le direttive anticipate o alcune forme peculiari di rappresentanza dell'incapace - che il diritto può utilizzare per garantire nuove modalità di espressione ai pazienti oltre le soglie dell'impossibilità di comunicare
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Psychiatric Interventions On involuntary treatment and mechanical restraint Preliminary results discussion DAY ONE: THE LEGAL STUDIES AND SOCIOLOGICAL PERSPECTIVES 17_12_2018 h 9.00-18.00 Università di Torino, Dipartimento di Cultura,... more
Psychiatric Interventions
On involuntary treatment and mechanical restraint
Preliminary results discussion

DAY ONE: THE LEGAL STUDIES AND SOCIOLOGICAL PERSPECTIVES
17_12_2018
h 9.00-18.00 Università di Torino, Dipartimento di Cultura, Politica, Società.
C/o Campus Luigi Einaudi, Torino.

DAY TWO: THE PSYCHIATRIC PERSPECTIVE
18_12_2018
h 9.00-13 Università di Torino, Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini.”
C/o Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga, Orbassano (TO).

9.00 GREETINGS FROM Adriano Favole,
Deputy Director of the Department of Culture, Politics and Society and responsible for
research.

SEMINAR 1: THE LEGAL STUDIES PERSPECTIVE__h.9.20_13

9.20 Contenzione e diritti fondamentali.
Vladimiro Zagrebelsky.

9.40 La contenzione meccanica tra principi costituzionali e lacune legislative
Alessandra Algostino.

10.00 TSO e contenzione in psichiatria: profili comparatistici.
Marta Caredda and Cristina Pardini.

10.40 Coffee break

11.00 GUEST LECTURE:
Il diritto alla salute mentale come momento di attuazione del progetto costituzionale.
Stefano Rossi.

11.30 interdisciplinary discussion

13.00 lunch
Research Interests:
Articolato in tre parti, il volume offre innanzitutto una descrizione e una valutazione di informazioni emerse dall’osservazione approfondita di casi di contenzione di malati psichiatrici nell’ambito di Servizi Psichiatrici di Diagnosi e... more
Articolato in tre parti, il volume offre innanzitutto una descrizione e una valutazione di informazioni emerse dall’osservazione approfondita di casi di contenzione di malati psichiatrici nell’ambito di Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura in Piemonte, per poi occuparsi dei limiti di compatibilità della contenzione con la Costituzione e le leggi. Infine, viene proposta un’esposizione della disciplina giuridica (o talvolta assenza di disciplina) nel diritto comparato di alcuni paesi europei, con attenzione anche alle differenze nella regolamentazione sui trattamenti sanitari obbligatori in ambito psichiatrico. Quest’ultima parte contiene anche un confronto di alcuni dei casi rilevati nell’osservazione delle prassi rispetto alle varie normative vigenti nei diversi paesi considerati. La prima parte dell’indagine è stata svolta da sociologi, la seconda e la terza da giuristi. Nel corso della ricerca frequenti e stretti sono stati i momenti di confronto tra gli autori per assicurare un risultato che possa veramente dirsi interdisciplinare.