Skip to main content
In this essay I will analyse some inscriptions and graffiti that present features of the non-standard variety of Latin, the so-called Vulgar Latin. The case studies that I will take into consideration, namely some Pompeian graffiti, an... more
In this essay I will analyse some inscriptions and graffiti that present features of the non-standard variety of Latin, the so-called Vulgar Latin. The case studies that I will take into consideration, namely some Pompeian graffiti, an inscription found on a wall of the Basilica of San Clemente al Laterano, and a graffito of the catacomb of Commodilla in Rome, are also evidence of linguistic change: they can be considered as different steps in the process of linguistic modification of Latin that led to Proto-Romance and, subsequently, to the Romance languages. In the first part of the essay, I will focus on the concepts of Classical and Vulgar Latin, and also on the importance of epigraphy as a way of tracing linguistic change. In the second part, I will move to the analysis of the specific case studies, by focusing in particular on the linguistic aspect and the features that distance them from the “standard variety of Latin”.
Research Interests:
In this essay I analyzed the figures of these Roman emperors in Paradiso VI and XX. The first part is dedicated to Paradiso VI and the figure of Justinian, who was considered by Dante the symbol par excellence of the perfect emperor,... more
In this essay I analyzed the figures of these Roman emperors in Paradiso VI and XX. The first part is dedicated to Paradiso VI and the figure of Justinian, who was considered by Dante the symbol par excellence of the perfect emperor, model of justice and political balance, and reinterpreted by the author of the Comedy as the instrument of the Divine Providence. In the second part I examined the role of Constantine, by taking into consideration his donation to Pope Sylvester 1st, which was considered by Dante the root cause of the medieval conflict between the Church and the Empire concerning their dispute for the supremacy over the temporal power. I then move to the analysis of Trajan: I place him in relation to Purgatorio X and the bas-relief depicting the episode of the widow, which turned this pagan emperor into one of the highest examples of Christian charity.
Research Interests:
This dissertation investigates homo- and bisexuality in the Roman world, by focusing primarily on Pompeii’s graffiti. Scratched on walls, street facades, public buildings, within the domus and often inserted in paintings or frescoes,... more
This dissertation investigates homo- and bisexuality in the Roman world, by focusing primarily on Pompeii’s graffiti. Scratched on walls, street facades, public buildings, within the domus and often inserted in paintings or frescoes, Pompeian graffiti differ in topic, structure and kind: they vary from insults to dedications, from political notices to salutations, from jokes to love poems. The quantity of homoerotic graffiti is, in particular, worthy of note, since they offer an important contribution to the study of homo- and bisexual attitudes in the Roman world. If today sexuality is divided into distinct categories and homo- and bisexuality are seen as “unnatural” and “against nature” in some countries, Pompeii’s homoerotic graffiti help us overturn this view: not only do they show that homo- and bisexual behaviours were widespread among the Romans but also that our modern conception of sexuality can be applied only in part to the Roman world, since it was not present in the same form. The graffiti from Pompeii demonstrate that sexuality is a transient concept, which varies according to time, society and culture, and they also invite us to think afresh about our modern way of considering of homo- and bisexual attitudes.
Research Interests:
La decadenza dell'Ascendancy anglo-irlandese e il tramonto della Big House, la grande casa di campagna dell'aristocrazia fondiaria protestante, costituiscono il fil rouge che attraversa diversi romanzi di Elizabeth Bowen tra cui "The Last... more
La decadenza dell'Ascendancy anglo-irlandese e il tramonto della Big House, la grande casa di campagna dell'aristocrazia fondiaria protestante, costituiscono il fil rouge che attraversa diversi romanzi di Elizabeth Bowen tra cui "The Last September" (1929), "The Heat of the Day" (1949) e "A World of Love" (1955). In essi la Big House non solo riveste un ruolo centrale all'interno della narrazione come luogo cardine intorno a cui ruotano le vicende dei personaggi, ma assurge anche a emblema della crisi della tradizione e della cultura anglo-irlandesi, a simbolo di un passato fulgore dell'Ascendancy protestante, la landed class ormai in piena decadenza in un'Irlanda che ha subito molteplici mutamenti storici, politici, culturali e sociali. In "The Last September" Bowen associa Danielstown, la Big House del romanzo, alla "anthropological snobbery" (Glendinning 1988, p. 5)tratto distintivo dell'aristocrazia anglo-irlandese-di Sir Richard e Lady Naylor, i suoi proprietari, i quali sono ancora saldamente legati alla staticità e alla continuità tipiche dell'Ascendancy della vecchia generazione: la loro grande dimora rurale simboleggia il passato, la memoria di una nazione che non c'è più e di un assetto sociale e di una tradizione che, sebbene esercitino ancora una forte presa sui suoi abitanti, sono gravemente minacciati dai profondi cambiamenti storico-politici che interessano la 'nuova' Irlanda post Prima guerra mondiale. L'incendio finale che divora Danielstown, e con essa la storia e i ricordi che la grande dimora rurale porta con sé, coincide con la dissoluzione dell'ordine e della gerarchia rappresentati dalla Big House e dai suoi proprietari.
The present paper sets out to investigate whether the conservative or upper RP accent of selected elderly speakers, namely three of the Mitford sisters, all members of the English aristocracy, manifests change or diachronic stability and... more
The present paper sets out to investigate whether the conservative or upper RP accent of selected elderly speakers, namely three of the Mitford sisters, all members of the English aristocracy, manifests change or diachronic stability and uniformity over time. The typical conservative RP features looked for were: the LOT-CLOTH split, absence of the CURE-FORCE merger, SQUARE vowel realised as diphthong /εə/, SMOOTHING, KIT vowel in unstressed ending syllables and TRAP vowel realised as /æ/ instead of /a/. The procedure of the study consisted in the identification of the presence or absence of these specific features in the speech of three selected speakers in recordings made over, at least, a 15-year time span. The individuals studied were: Lady Mosley (née Diana Freeman-Mitford), Jessica Lucy Freeman-Mitford and Deborah Cavendish, Duchess of Devonshire (née Deborah Vivien Freeman-Mitford). The results of these comparisons suggest that elderly upper RP speakers are not highly influenced by changes in pronunciation taking place around them and mostly maintain the preferred pronunciation of their youth. In some cases, however, a general uncertainty amongst speakers of the accent, here detected in the presence of the CURE-FORCE merger, does affect the speech of individuals over the course of time.
Introduzione al volume "Vulcani. Tra geografia e letteratura". Tale volume verte sulla vulcanologia, intesa qui però non tanto sul piano chimico-fisico o geologico, quanto su quello letterario, geografico e storico.... more
Introduzione al volume "Vulcani. Tra geografia e letteratura". Tale volume verte sulla vulcanologia, intesa qui però non tanto sul piano chimico-fisico o geologico, quanto su quello letterario, geografico e storico. L’interdisciplinarietà, tratto distintivo anche dei precedenti volumi della collana Trinidad, caratterizza anche questa raccolta, che riunisce una serie di saggi derivanti dagli interventi presentati durante la giornata di studio “Vulcani: geografie e letterature a confronto”, svoltasi l’8 maggio 2018 presso l’Università degli Studi di Milano.
This paper sets out to investigate the representations of the Tallis house in Ian McEwan's Atonement (2001). The Tallises' country house, one of the main story settings, undergoes a significant transformation over time, assuming a... more
This paper sets out to investigate the representations of the Tallis house in Ian McEwan's Atonement (2001). The Tallises' country house, one of the main story settings, undergoes a significant transformation over time, assuming a different role and function in each part of the novel. Englishness, decadence, bucolic nostalgia and the idealised visions of England as a rural, pastoral idyll can be numbered among the ingredients that McEwan blends in the depiction of this mansion and of its surrounding estate: not only do they constitute an integral part of its foundations, but also of its evolution on both the fictional and historical levels, since they contribute to creating the myth that still characterises the famous stately homes of England.
Il saggio si pone come obiettivo l'analisi della rievocazione storica, il pageant, e del suo significato all'interno di due romanzi inglesi dell'interwar period: "Between the Acts" (1941) di Virginia Woolf e "Wigs on the Green" (1935) di... more
Il saggio si pone come obiettivo l'analisi della rievocazione storica, il pageant, e del suo significato all'interno di due romanzi inglesi dell'interwar period: "Between the Acts" (1941) di Virginia Woolf e "Wigs on the Green" (1935) di Nancy Mitford. Il pageant ha rivestito un ruolo di primo piano nell'Inghilterra degli anni compresi fra le due guerre, assurgendo a simbolo della tradizione inglese e della Englishness,e trovando, inoltre, un forte riscontro nella letteratura di quel periodo. In "Between the Acts", la rievocazione storica messa in scena da Miss La Trobe nel cuore della campagna inglese, sul prato di Pointz Hall, è il riflesso del caos ineluttabile che contraddistingue la condizione umana nel mondo moderno e del profondo senso di solitudine e di isolamento della società inglese sull'orlo della Seconda Guerra Mondiale. Mitford utilizza invece il pageant come strumento per smascherare l'inconsistente ideologia nazionalista del fascismo inglese di quegli anni, considerata dalla scrittrice solo vuota retorica priva di uno scopo concreto, e rappresentata, in "Wigs on the Green", dal personaggio di Eugenia Malmains, la più ricca ereditiera inglese-versione romanzesca della sorella della scrittrice, la fascista Unity Valkyrie-fervente sostenitrice di Captain Jack e delle Union Jackshirts, partito fascista immaginario basato sulla British Union of Fascists di Sir Oswald Mosley. Partendo da una breve introduzione del pageant e del ruolo che riveste nella letteratura inglese degli anni '30, si passa poi alla sua contestualizzazione all'interno delle opere di queste due scrittrici, focalizzandosi, in particolare, sul significato che assume in relazione al quadro storico-politico, culturale e sociale.
Recensione di "Croce del Sud. Tre vite vere e improbabili" di Claudio Magris. Il tema del viaggio, un leitmotiv che ricorre sovente negli scritti dell'autore triestino, compare anche in questa sua ultima opera, volumetto di circa cento... more
Recensione di "Croce del Sud. Tre vite vere e improbabili" di Claudio Magris. Il tema del viaggio, un leitmotiv che ricorre sovente negli scritti dell'autore triestino, compare anche in questa sua ultima opera, volumetto di circa cento pagine contenente le storie di vita di tre personaggi realmente esistiti - un ingegnere e antropologo di Zagabria, una suora di Lu Monferrato e un avvocato della Dordogna - uniti da un destino comune: il viaggio ai confini del mondo, nelle terre comprese tra Argentina, Araucania, Patagonia e Cile tra Ottocento e Novecento.
Cronaca del convegno "Contra Dantem: tra antidantismo e indebite riappropriazioni" svoltosi nei giorni 16 e 17 novembre in modalità telematica e frutto della collaborazione fra l'Università degli Studi di Milano (dove è attivo il gruppo... more
Cronaca del convegno "Contra Dantem: tra antidantismo e indebite riappropriazioni" svoltosi nei giorni 16 e 17 novembre in modalità telematica e frutto della collaborazione fra l'Università degli Studi di Milano (dove è attivo il gruppo di ricerca "Coordinate Dantesche", composto da docenti del Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici), l'Università di Friburgo (Dipartimento di Italiano) e il Centro Pio Rajna (del quale questo evento costituisce il XXXI convegno annuale internazionale). Il convegno si è articolato in tre sessioni che esplorano la tematica dell'antidantismo rispettivamente in epoca medievale, nell'arco cronologico che va dal XV al XVIII secolo e infine nell'età contemporanea.
Recensione di Normal People, ultimo romanzo della giovane scrittrice irlandese Sally Rooney, autrice di Conversations with Friends (Faber & Faber 2017) e vincitrice del Costa Novel Award del 2018.
Recensione di "Tempo curvo a Krems" di Claudio Magris, professore emerito di letteratura tedesca all’università di Trieste, massimo esperto di civiltà mitteleuropea e autore di svariati saggi e volumi tra cui Il mito absburgico nella... more
Recensione di "Tempo curvo a Krems" di Claudio Magris, professore emerito di letteratura tedesca all’università di Trieste, massimo esperto di civiltà mitteleuropea e autore di svariati saggi e volumi tra cui Il mito absburgico nella letteratura austriaca moderna (Einaudi, 1963), Itaca e oltre (Garzanti, 1982), Illazioni su una sciabola (Cariplo-Laterza, 1985), Danubio (Garzanti, 1986), Microcosmi (Garzanti, 1997), L’infinito viaggiare (Mondadori, 2005), Alla Cieca (Garzanti, 2005) e Non luogo a procedere (Garzanti, 2017).
Michael Ondaatje’s "The English Patient" is characterised by a high degree of intertextuality: passages from the Bible, from Milton’s "Paradise Lost", from Daphne Du Maurier’s "Rebecca" (which is used to pass secret military messages and... more
Michael Ondaatje’s "The English Patient" is characterised by a high degree of intertextuality: passages from the Bible, from Milton’s "Paradise Lost", from Daphne Du Maurier’s "Rebecca" (which is used to pass secret military messages and codes during the war), from Fenimore Cooper’s "The Last of the Mohicans", from Stendhal’s "La Chartreuse de Parme", from Tolstoj’s "Anna Karenina" all intertwine in the course of the narrative. There are also numerous references to ancient history and literature, in particular to "The Histories" by the ancient Greek historian Herodotus: a copy of this book has always been by the side of the English patient, who has added to, cutting and gluing in pages from other books or writing in his own observations — so they are all cradled within the Herodotean text. The aim of my paper is to analyse the various meanings and functions that Herodotus’ "Histories" assume within Ondaatje’s novel: the 'Father of History' plays a crucial role during the narration, becoming Almásy’s guide to the desert landscape, his voluminous work, which Almásy has turned into a 'commonplace book' by splicing fragments of his own personal history into the Herodotean narrative, is analogous to the English patient’s life, which too becomes voluminous with the stories of his life. Furthermore, the title of Herodotus’ book shows that history is only a representation coexisting with other histories, while the story of the vain King Candaules helps to form an intertextual connection with the English patient’s life – literally connected with the Greek author since he has merged his own history into the Herodotean narrative. Herodotus is also used as a structuring device, because, just as he skips from one country or city to another, from a century to another in his work, the narration of "The English Patient" glides back and forth from the wartime present of the Tuscan villa to the pre-war days of desert exploration which offers the background for Almásy and Katharine’s affair. To conclude, not only does Ondaatje present a postcolonial/postmodern criticism of Herodotus’ work, with, among other things, the cultural symbolism the Greek text as the source of Western historiography inserted into the narration through its personal significance for the English patient, but he also uses it to create his own narrative, making "The Histories" part and parcel of his novel.
Published in May 1940 but set at the outbreak of WWII, Nancy Mitford’s "Pigeon Pie" relates the story of Sophia Garfield, a lethargic aristocrat who discovers a nest of Nazi spies in her own home in London. After the abduction of her maid... more
Published in May 1940 but set at the outbreak of WWII, Nancy Mitford’s "Pigeon Pie" relates the story of Sophia Garfield, a lethargic aristocrat who discovers a nest of Nazi spies in her own home in London. After the abduction of her maid and of her beloved French bulldog, Sophia becomes herself a counterspy and does her utmost to save Britain. The present paper considers how, behind the light veil of irony about the paranoia that characterised the early days of the conflict, this unique spy story by Nancy Mitford offers a precise narration of real historical events – the deterioration of the Anglo-German relations in the late 1930s, the turbulent period immediately after the declaration of war – intermingled with the presence of biographical elements related to the Mitford family such as the pre-war world of the English upper classes, Unity and Diana Mitford’s connections with fascism and their Nazi sympathies. This ostensible light comedy also draws attention to the reaction of the English aristocracy to the imminent war, a class that had not yet understood how their pre-war lifestyle – that Mitford satirises in many of her novels such as "Christmas Pudding", "Highland Fling", "The Pursuit of Love" and "Love in a Cold Climate" – would radically change after the conflict: Sophia’s elegant furs, her chauffeur driven Rolls-Royce and her lavish dinners in restaurants that serve pink champagne by the bucketload are all part of a world of privileges that would become only a distant memory for that closed, elitist circle.
Sono trascorsi centodieci anni da quando il famoso transatlantico della White Star Line, il Titanic, affondò al largo di Terranova nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1912 dopo la collisione con un iceberg. Delle oltre 2000 persone a... more
Sono trascorsi centodieci anni da quando il famoso transatlantico della White Star Line, il Titanic, affondò al largo di Terranova nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1912 dopo la collisione con un iceberg. Delle oltre 2000 persone a bordo solo circa 500 riuscirono a mettersi in salvo sulle poche scialuppe a disposizione, mentre le altre morirono nelle gelide acque dell’Atlantico del Nord. La mattina seguente la notizia del disastro aveva già fatto il giro del mondo: sulle testate dei più importanti giornali europei e americani comparivano titoli a caratteri cubitali riguardanti la scomparsa della nave; infatti ad affondare non era stato solo un lussuosissimo transatlantico celebrato come inaffondabile, ma anche l’emblema della modernità, della tecnologia e del progresso, di cui l’epoca vittoriana ed edoardiana avevano fatto i propri capisaldi. L’interesse per ciò che era accaduto crebbe con le due inchieste successive alla tragedia: autori come Bernard Shaw, Sir Arthur Conan Doyle, Joseph Conrad e poeti come Thomas Hardy posero la vicenda della nave al centro di alcuni loro saggi e componimenti. Tale interesse, affievolitosi a causa dei due grandi conflitti mondiali, si è riacceso negli anni ’50 ed è continuato fino ai giorni nostri anche grazie a opere come "A Night to Remember" (1955) di Walter Lord, da cui è stato tratto l’omonimo film del 1958, e al ritrovamento del relitto della nave per opera dell’oceanografo Robert Ballard nel settembre 1985. Questo vero e proprio Titanic revival ha però raggiunto il suo apice negli anni '90 del Novecento con la pubblicazione, nel 1996, del romanzo "Every Man for Himself" della scrittrice inglese Beryl Bainbridge e, soprattutto, con il celebre film "Titanic" del 1997 diretto dal regista James Cameron e vincitore di undici premi oscar. L'intervento alla giornata di studio si è focalizzato sull'analisi delle rappresentazioni del Titanic all'interno del resoconto documentaristico di Lord e del romanzo di Bainbridge.
Research Interests:
Pubblicato nel 1992 e diventato subito un bestseller mondiale, il thriller fantapolitico "Fatherland" di Robert Harris è stato definito la finora più riuscita Alternate History del Terzo Reich. Ambientato nel 1964, nella Berlino capitale... more
Pubblicato nel 1992 e diventato subito un bestseller mondiale, il thriller fantapolitico "Fatherland" di Robert Harris è stato definito la finora più riuscita Alternate History del Terzo Reich. Ambientato nel 1964, nella Berlino capitale di un impero che si estende dal Reno agli Urali ci si prepara a festeggiare il Führertag, il settantacinquesimo compleanno di Hitler, in onore del quale è stato invitato il presidente americano Joseph Kennedy affinché sigli un trattato di mutua cooperazione che ponga fine alla guerra fredda tra Stati Uniti e Reich tedesco che imperversa da anni. Su questo sfondo controfattuale, Harris sviluppa un thriller di proporzioni storiche: le indagini sul ritrovamento del corpo di Josef Bühler, un nazista "della prima ora", porteranno lo Sturmbannführer Xavier March, l'investigatore protagonista del romanzo, nonché "nazista buono", profondamente deluso dal nazionalsocialismo e dalle sue numerose ombre, a smascherare un complotto della Gestapo volto a insabbiare le prove relative allo sterminio perpetrato dai nazisti nei confronti degli Ebrei durante la seconda guerra mondiale, una macchia indelebile nel passato tedesco. Nel romanzo emerge gradualmente la verità sulla Shoah, sulla fine di quei milioni di Ebrei uccisi per la colpa di esser nati, che sembravano scomparsi nel nulla, e che invece sono state le vittime di un piano diabolico preparato a tavolino da altri esseri umani. Harris descrive nei minimi dettagli, con una precisione da storico che "distingue, disseziona, analizza, instilla dubbi" (Paolo Pezzino, Lo storico come consulente, in Giorgio Resta, Vincenzo Zeno-Zencovich, Riparare, risarcire, ricordare: un dialogo fra storici e giuristi, 107), il processo di deportazione e di sterminio degli Ebrei, presentando inoltre, all'interno del romanzo, estratti da documenti reali sulla Endlösung, la 'Soluzione Finale alla Questione Ebraica', stabilita durante la conferenza di Wannsee nel gennaio del 1942. Il mio intervento si propone perciò di analizzare la rappresentazione della Shoah "controfattuale" all'interno dell'ucronia: da "Fatherland", romanzo estremamente attuale, infatti emergono numerosi punti di contatto con i recenti episodi di razzismo e antisemitismo compiuti da nostalgici neofascisti e neonazisti che hanno sconvolto e che continuano a sconvolgere le coscienze dell'intera vecchia Europa.
Research Interests:
Oggetto dell'intervento è la rievocazione storica, il pageant, e del suo significato all’interno di due romanzi inglesi dell’interwar period: "Between the Acts" (1941) di Virginia Woolf e "Wigs on the Green" (1935) di Nancy Mitford. Il... more
Oggetto dell'intervento è la rievocazione storica, il pageant, e del suo significato all’interno di due romanzi inglesi dell’interwar period: "Between the Acts" (1941) di Virginia Woolf e "Wigs on the Green" (1935) di Nancy Mitford. Il pageant ha rivestito un ruolo di primo piano nell’Inghilterra degli anni compresi fra le due guerre, assurgendo a simbolo della tradizione inglese e della Englishness, trovando, inoltre, un forte riscontro nella letteratura di quel periodo. Nel romanzo di Woolf, esso diventa da un lato evocazione nostalgica di un passato quasi mitico di un Inghilterra rurale caratterizzata da un’armonia insulare tipicamente britannica, dall’altro, invece, amara constatazione dell’impossibilità di un ritorno ad esso: attraverso la rievocazione storica messa in scena da Miss La Trobe, Woolf intende porre l’accento su quel caos ineluttabile che contraddistingue la condizione umana nel mondo moderno e su quel profondo senso di solitudine e isolamento della società inglese sull’orlo del secondo conflitto mondiale. Mitford utilizza invece il pageant come strumento per smascherare l’inconsistente ideologia nazionalista del fascismo inglese di quegli anni, considerata dalla scrittrice solo vuota retorica priva di scopo, e rappresentata, in Wigs on the Green, dal personaggio di Eugenia Malmains, la più ricca ereditiera inglese - versione romanzesca della sorella della scrittrice, la fascista Unity Valkyrie - fervente sostenitrice di Captain Jack delle Union Jackshirts, partito fascista immaginario basato sulla British Union of Fascists di Sir Oswald Mosley. Partendo da una breve introduzione del pageant e del ruolo che riveste nella letteratura inglese degli anni ’30, si passa poi alla sua contestualizzazione all’interno delle opere di queste due scrittrici, focalizzandosi, in particolare, sul significato che assume all’interno del quadro storico-politico, culturale e sociale.
Research Interests: