Skip to main content
Il contributo propone un’indagine sulla colpa contrattuale nelle obbligazioni negative. Dopo una sommaria descrizione della disciplina dettata dal Codice civile e delle teorie elaborate in dottrina, particolare attenzione verrà riservata... more
Il contributo propone un’indagine sulla colpa contrattuale nelle obbligazioni negative. Dopo una sommaria descrizione della disciplina dettata dal Codice civile e delle teorie elaborate in dottrina, particolare attenzione verrà riservata al significato che la colpa assume in tale contesto e ad ipotesi applicative, così da mettere in luce le sue peculiarità nonché la giurisprudenza più rilevante in materia.

The essay offers a study on the contractual negligence with regard to the negative obligations. After a brief description of the Italian Civil Code rules and the related doctrines, special attention will be given to the meaning of negligence in such context and to practical assumptions so as to highlight its peculiarities and the most significant case law.

https://www.edizioniesi.it/index.php/e-shop/rassegna-di-diritto-civile-4-21.html
Brevi commenti ad alcuni tra i più noti leading cases sul contratto nel common law inglese, derivanti da una rielaborazione degli appunti del corso di Diritto privato comparato progredito tenuto presso l’Università degli Studi di Milano.... more
Brevi commenti ad alcuni tra i più noti leading cases sul contratto nel common law inglese, derivanti da una rielaborazione degli appunti del corso di Diritto privato comparato progredito tenuto presso l’Università degli Studi di Milano. Il lavoro è arricchito da un’appendice in cui è presente il testo della giurisprudenza presa in considerazione.
Research Interests:
È nota in dottrina quella particolare fattispecie di novazione in cui viene meno la reciproca dipendenza tra il momento estintivo dell’obbligazione originaria e quello costitutivo della nuova obbligazione: trattasi della novazione c.d.... more
È nota in dottrina quella particolare fattispecie di novazione in cui viene meno la reciproca dipendenza tra il momento estintivo dell’obbligazione originaria e quello costitutivo della nuova obbligazione: trattasi della novazione c.d. aleatoria, fattispecie avente caratteristiche peculiari rispetto alla novazione oggettiva di cui all’art. 1230 c.c.
Research Interests:
La rinuncia alla proprietà ha dei limiti? Necessita di una particolare forma? E ancora, la rinuncia alla proprietà è un diritto o una facoltà?
Questi i principali temi oggetto della riflessione qui proposta.
Research Interests:
La manleva è un patto atipico sempre più ricorrente all'interno dei traffici giuridici. Tuttavia, presenta delle peculiarità di disciplina che la contraddistinguono da altre pattuizioni di garanzia.
Research Interests:
Oggigiorno esistono numerosi contratti innominati «tipizzati», cioè contratti atipici che, essendo oramai di ordinaria ricorrenza tra privati, sono considerati dalla giurisprudenza quali specifici «tipi» di contratti. Il presente paper ne... more
Oggigiorno esistono numerosi contratti innominati «tipizzati», cioè contratti atipici che, essendo oramai di ordinaria ricorrenza tra privati, sono considerati dalla giurisprudenza quali specifici «tipi» di contratti.
Il presente paper ne descrive alcuni tra i principali.
Research Interests:
Ogni giorno milioni di prodotti e di servizi vengono venduti attraverso i distributori automatici. Nonostante ciò, questa modalità di vendita assume connotati peculiari se confrontata con la disciplina generale del contratto di vendita e... more
Ogni giorno milioni di prodotti e di servizi vengono venduti attraverso i distributori automatici. Nonostante ciò, questa modalità di vendita assume connotati peculiari se confrontata con la disciplina generale del contratto di vendita e con le tutele concesse al consumatore.
Research Interests:
Il Codice Civile del Regno d’Italia (1865) rappresenta non solo la prima codificazione civile dell’Italia unita ma anche le fondamenta del vigente Codice Civile, approvato con r.d. 16 Marzo 1942, n. 262. Avendo il legislatore del ’42... more
Il Codice Civile del Regno d’Italia (1865) rappresenta non solo la prima codificazione civile dell’Italia unita ma anche le fondamenta del vigente Codice Civile, approvato con r.d. 16 Marzo 1942, n. 262.
Avendo il legislatore del ’42 rivisitato, ampliato ed aggiornato la disciplina civilistica, si è ritenuto interessante mettere a confronto le discipline dei due Codici Civili, al fine di schematizzarne i punti di contatto, le diversità e le novità introdotte dalla novella.
In particolare, saranno trattati i seguenti temi relativi al contratto: disposizioni preliminari, requisiti, condizione, interpretazione, effetti, clausola penale, caparra, nullità, annullabilità, rescissione, risoluzione e quasi-contratti.
Research Interests:
This paper, written by an italian undergraduate, tries to explain and comment briefly the doctrine of motive inside the main legal systems: common law and civil law.
Research Interests:
Quali sono le caratteristiche principali del fatto illecito nel common law americano? E quali elementi contraddistinguono il configurarsi della responsabilità civile? Questo breve paper, frutto di un modulo integrativo sui fatti illeciti... more
Quali sono le caratteristiche principali del fatto illecito nel common law americano? E quali elementi contraddistinguono il configurarsi della responsabilità civile?
Questo breve paper, frutto di un modulo integrativo sui fatti illeciti negli Stati Uniti d'America tenutosi presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Milano, tenta, seppur sommariamente, di fornire un quadro comparativo generale della disciplina del fatto illecito d'oltreoceano
Research Interests:
Il codice civile non fornisce una definizione lineare di ciò che il legislatore ha voluto disciplinare all’interno dell’Art. 1283 c.c., rubricato “anatocismo”; per lo più troviamo, all’interno del dispositivo, l’effetto e i requisiti di... more
Il codice civile non fornisce una definizione lineare di ciò che il legislatore ha voluto disciplinare all’interno dell’Art. 1283 c.c., rubricato “anatocismo”; per lo più troviamo, all’interno del dispositivo, l’effetto e i requisiti di applicazione della disciplina in commento: infatti, “In mancanza di usi contrari, gli interessi scaduti possono produrre interessi solo dal giorno della domanda giudiziale o per effetto di convenzione posteriore alla loro scadenza, e sempre che si tratti di interessi dovuti almeno per sei mesi”. Anche la dottrina non fornisce una nozione specifica, limitandosi a rielaborare il contenuto dell’Art. 1283 c.c. in modo omogeneo, affermando sostanzialmente che “non è consentito, di regola, pattuire che gli interessi possano a loro volta produrre interessi (1)” oppure che “sugli interessi scaduti non maturano interessi (c.d. interessi anatocistici), non è cioè prevista, di regola, la c.d. capitalizzazione degli interessi scaduti (2)”. Si potrebbe dunque definire l’anatocismo come la produzione di interessi da parte di interessi scaduti e non pagati rispetto un debito di valuta (così come del resto lascerebbe intendere la volontà del legislatore nell’aver inserito l’Art. 1283 c.c. all’interno della sezione dedicata alle obbligazioni pecuniarie). Di fatto, ai debiti di valore l’anatocismo sarebbe oggettivamente di difficile applicazione data l’illiquidità di questa tipologia di debiti, in cui l’oggetto della prestazione consiste, originariamente, in un qualcosa diverso dal denaro.
Research Interests:
L’opera affronta gli aspetti civilistici di un settore che sarà centrale per il futuro fabbisogno mondiale: l’industria mineraria spaziale. L’estrazione di risorse minerarie dai corpi celesti, ed in particolare dagli asteroidi vicini... more
L’opera affronta gli aspetti civilistici di un settore che sarà centrale per il futuro fabbisogno mondiale: l’industria mineraria spaziale.
L’estrazione di risorse minerarie dai corpi celesti, ed in particolare dagli asteroidi vicini alla terra (NEAs), è ormai una realtà viva ed attuale. Diverse imprese minerarie spaziali sono infatti pronte ad iniziare la propria attività in orbita. Tale panorama si scontra tuttavia con forti lacune normative. Pertanto, il presente studio – muovendo dalla disciplina mineraria ex r.d. n. 1443/1927 e senza trascurare gli ordinamenti internazionali più rilevanti – offre una ricostruzione dell’impresa mineraria spaziale in rapporto con la legislazione vigente.

Maggiori dettagli sono disponibili nel sito dell'editore:
https://www.edizioniesi.it/pubblicazioni/libri/diritto_storia_filosofia_e_teoria_del_diritto_-_1/diritto_civile__-_1_-_07/impresa-mineraria-e-space-mining.html
Secondo la più ricorrente e condivisa classificazione, le obbligazioni positive si suddividono in due specie, le obbligazioni di dare e di fare, mentre quelle negative soltanto in una specie, le obbligazioni di non fare. Da qui il sorgere... more
Secondo la più ricorrente e condivisa classificazione, le obbligazioni positive si suddividono in due specie, le obbligazioni di dare e di fare, mentre quelle negative soltanto in una specie, le obbligazioni di non fare. Da qui il sorgere degli interrogativi che gettano le basi del presente studio: che n'è delle obbligazioni di non dare? Pur non essendo menzionate nella classificazione, costituiscono una «quarta» specie di obbligazioni distinte (ed autonome) dalle obbligazioni di non fare? L'indagine è sviluppata in modo da garantire la massima comprensione dell'argomento; agli aspetti teorici, relativi alle posizioni dottrinali in tema di obbligazioni negative, si aggiungono quelli pratici, relativi alla casistica nonché alla compatibilità disciplinare del Libro IV del Codice Civile con le obbligazioni di non dare e di non fare.

Per maggiori informazioni, si rimanda al sito della Edizioni Scientifiche Italiane:
https://www.edizioniesi.it/pubblicazioni/libri/diritto_storia_filosofia_e_teoria_del_diritto_-_1/diritto_amministrativo_e_giustizia_amministrativa_-_1_-_07/le-obbligazioni-di-non-dare.html