Skip to main content
rossana  barcellona
  • Catania, Sicilia, Italy
This article focuses on the interactions between geographic space, territory and ecclesiastical identity through the examination of Gaul’s conciliar texts (4th-5th centuries). Even at a time when the definition of territory is quite vague... more
This article focuses on the interactions between geographic space, territory and ecclesiastical identity through the examination of Gaul’s conciliar texts (4th-5th centuries). Even at a time when the definition of territory is quite vague both at linguistic (no specialised terminology existed yet) and at physical (clear geographical boundaries are yet to be drawn) levels, the ‘perception’ of territoriality is already strong. This is probably due to the always echoing influence of the Roman law tradition and its notion of territorium, which implies the political sense of geogra- phical boundaries.
The paper aims at highlighting some aspects of how councils worked as catalysing means of the political, social and cultural transformative processes in the passage from the Gallic-Roman age to the so-called Roman­-Barbarian kingdoms. The... more
The paper aims at highlighting some aspects of how councils worked as catalysing means of the political, social and cultural transformative processes in the passage from the Gallic-Roman age to the so-called Roman­-Barbarian kingdoms. The study focuses on the first three councils of the sixth century. They are “national” councils (Visigoth, Frank, Burgund) as they aspire to convey the idea that their organization is the result of a political compactness and a territorial unity. From various points of view, these councils appear prefatory to the developments that would take place in the Early Middle Ages; they are also particularly emblematic for the understanding of the role of episcopacies and religion in the ruling dynamics of the new regimes.
This article examines the story of Jesus’ birth as it is presented in some of the so-called Apocryphal Infancy Gospels that have always aroused great interest in popular culture and in the arts. These texts describe the birth of Jesus by... more
This article examines the story of Jesus’ birth as it is presented in some of the so-called Apocryphal Infancy Gospels that have always aroused great interest in popular culture and in the arts. These texts describe the birth of Jesus by means of an important ‘narrative expansion’: the childbirth of Mary takes place in a cave, one or more midwives as well as two animals, the ox and the donkey, are added to the scene. These narratives do not relate the preaching of Jesus, his death on the cross and his resurrection, but they present the event of his birth as a new beginning for all mankind. In doing so they reflect early Christian questions concerning Jesus’ nature. Examining some characteristic elements of this narrative development of the birth of Jesus, this article tries to show how this nativity may correspond to the construction of a myth.
Gostanza da Libbiano (2000), film basato sul testo del reale processo per stregoneria subito nel 1594 da una domina herbarum di circa sessant'anni, completa la 'trilogia sull'identità' della quale fanno... more
Gostanza da Libbiano (2000), film basato sul testo del reale processo per stregoneria subito nel 1594 da una domina herbarum di circa sessant'anni, completa la 'trilogia sull'identità' della quale fanno parte anche Il bacio di Giuda (1998) e Confortorio (1992). La storia si colloca tra Medioevo ed Età moderna e il film mostra tutte le ambiguità dei momenti di passaggio: Gostanza viene sconfitta senza rogo. Il saggio assume il concetto di 'alterità' come chiave per comprenderne i vari livelli problematici, e particolarmente il rapporto tra potere istituzionale e potere carismatico, tra uomini e donne, tra identità forti e identità negate. Gostanza da Libbiano (2000), based on the real trial of the 60-years old domina herbarum who was persecuted for witchcraft in 1594, is the third film of the 'identity trilogy', which also includes Il bacio di Giuda (1998) and Confortorio (1992). The story is set between the Middle and Modern Ages and the movie shows all the ambiguities of transitory periods: Gostanza is defeated without being burned at the stake. The essay employs the idea of 'alterity' as a key to the understanding of the different problematic levels, especially the relationship between institutional and charismatic power, between men and women, between strong and spoiled identities.
The paper tries to highlight how in the Gregory of Tours’ Historiarum libri decem the presence of prodigies – a structural presence in the ancient historiography – is deeply influenced by the political, social and cultural transformations... more
The paper tries to highlight how in the Gregory of Tours’ Historiarum libri decem the presence of prodigies – a structural presence in the ancient historiography – is deeply influenced by the political, social and cultural transformations occurring in the passage from the Gallic-Roman age to the so-called Roman-Barbarian kingdoms, and from universalist histori- ography to national historiography. The prodigies in the Historiarum libri decem do not express a crisis in human-divine relationships any longer, or not exclusively. They do appear in this work more as indicators of an epochal and global crisi as they mainly predicate deaths and catastrophes. The prodigies remain divine immanence’s signa, but they lose their key role of interpreting history in a providential way. The paper concludes that this change may be attributed to the new national perspective of the Gregory’s work, that starts the processe of history secularization
This article focuses on the interactions between geographic space, territory and ecclesiastical identity through the examination of Gaul’s conciliar texts (4th-5th centuries). Even at a time when the definition of territory is quite vague... more
This article focuses on the interactions between geographic space, territory and ecclesiastical
identity through the examination of Gaul’s conciliar texts (4th-5th centuries). Even at a time when the definition of territory is quite vague both at linguistic (no specialised terminology existed yet) and at physical (clear geographical boundaries are yet to be drawn) levels, the ‘perception’ of territoriality is already strong. This is probably due to the always echoing influence of the Roman law tradition and its notion of territorium, which implies the political sense of geogra- phical boundaries.
Trattare l'infanzia implica l'assunzione della sua dimensione culturale, mutevole con il variare delle coordinate geografiche e cronologiche; e comporta anche il riconoscimento della sua conna-turata fragilità biologica, che si traduce in... more
Trattare l'infanzia implica l'assunzione della sua dimensione culturale, mutevole con il variare delle coordinate geografiche e cronologiche; e comporta anche il riconoscimento della sua conna-turata fragilità biologica, che si traduce in marginalità sociale, storica e storiografica. Il volume in-tende individuare aree di intersezione e contiguità, come anche elementi di rottura, nel passaggio fra diverse epoche, società, mentalità, religioni, e fra diversi "spazi" non solo geografici. La riflessione plurale cerca di cogliere la sfida che le scienze umanistiche lanciano a chi le coltiva: possono i saperi umanistici contribuire non solo alla comprensione ma anche alla gestione di questioni urgenti delle società contemporanee, come quelle generate dall'incontro fra culture e dal divario sempre più sensibile fra chi ha voce nei dibattiti pubblici (non solo scientifici) e chi non ne ha, e storicamente non ne ha mai avuta, come l'infanzia? Il tema dell'infanzia è declinato a partire dalla parola chiave "spazio": lo "spazio" compare nel ti-tolo del volume e in quelli di tutti i contributi, e può considerarsi una sorta di assunto metodologico. Lo spazio va, infatti, inteso come luogo metaforico, cioè come contenitore misurabile in termini di importanza, attenzione, cura, e interesse riservati all'infanzia nei diversi ambiti indagati. La percezione di una labilità di lunghissima durata e l'esigenza di uno "spazio" specificamente e significativamente connotato, necessario anche come strumento cognitivo e interpretativo, acco-munano la prospettiva di tutti i saggi raccolti in questo volume. Rossana Barcellona insegna Cristianesimo e culture del Mediterraneo e Chiese Religioni e Multiculturalismo, pres-so l'Università di Catania. Studia la storia del cristianesimo antico (secoli II-VI), con attenzione verso vari temi (donne e clero; cultura e religione; concili e società) e con proiezioni verso la contemporaneità (religioni e cinema; religioni e mediazione culturale). Fra le pubblicazioni sull'infanzia: La retorica dell'"Infanzia abbandonata" nel cristianesimo antico tra polemica e parenesi (2013); "Presero i tuoi tre anni e li portarono al tempio": l'infanzia di Maria nel Protovangelo di Giacomo (2020). Teresa Sardella insegna Storia del Cristianesimo e Cristianesimo e Religioni presso l'Università di Catania. Studia temi storico-religiosi di carattere istituzionale (papato, diritto) e culturale anche in chiave antropologica (demonolo-gia, magia, culto dei santi, agiografia siciliana). Tra le sue pubblicazioni Società Chiesa e Stato nell'età di Teoderico (1996); l'edizione italiana de I canoni dei concili della chiesa antica, con concili romani e decretali papali dei primi secoli cristiani (2008); L'anima e il corpo dei bambini. Ambigui percorsi di cristianizzazione (III-V secolo) (2017);
Radegonda, figlia del re dei Turingi, fa l'ingresso nella Storia da prigioniera di guerra, nel 531: aveva poco più di dieci anni quando, dopo il conflitto conclusosi con la strage del suo popolo, venne inclusa nel bottino del re franco... more
Radegonda, figlia del re dei Turingi, fa l'ingresso nella Storia da prigioniera di guerra, nel 531: aveva poco più di dieci anni quando, dopo il conflitto conclusosi con la strage del suo popolo, venne inclusa nel bottino del re franco Clotario I, che alcuni anni più tardi l'avrebbe presa in moglie. Le fonti che con-tribuiscono a tracciarne il profilo insistono sulla tenace vocazione religiosa della princi-pessa turingia, più propensa alle nozze cele-sti, cui infine approda, che a quelle terrene, da lei contrastate, subite e poi infrante. Met-tendo a dialogare la varia documentazione che ne puntella le vicende, il presente studio fa emergere la dimensione storica sottostante i modelli trasmessi dalle fonti agiografiche, e specialmente il ruolo di Radegonda qua-le personaggio innovativo e di raccordo fra epoche e ideologie. In questo quadro assume particolare significato lo scandalum di Poitiers, cioè la crisi lunga e persino cruenta che travaglia-poco dopo la morte della regina-monaca-il monastero femminile da lei fondato a metà degli anni Cinquanta del VI secolo: la sua eredità in senso pieno da diverse prospettive.
MIMESIS ROSSANA BARCELLONA-TERESA SARDELLA (A CURA DI) VIOLENZA DELLE PAROLE / PAROLE DELLA VIOLENZA La tematizzazione della violenza comporta l'assunzione della sua dimensione culturale, mute-vole nello spazio e nel tempo, e della sua... more
MIMESIS ROSSANA BARCELLONA-TERESA SARDELLA (A CURA DI) VIOLENZA DELLE PAROLE / PAROLE DELLA VIOLENZA La tematizzazione della violenza comporta l'assunzione della sua dimensione culturale, mute-vole nello spazio e nel tempo, e della sua connaturata ambiguità, poiché la violenza si ascrive spontaneamente alla categoria del "male" ma può essere giustificata in nome di un "bene" o del "Bene". Superato il concetto di "civiltà" pregiudizialmente etnocentrico (prerequisito ne-cessario ma non scontato), al cui vaglio ancora soggiace certa lettura dei fatti umani, la vio-lenza perde i connotati dell'eccezionalità. Appare come elemento permanente e invasivo della storia umana, come una componente intrinseca ai comportamenti pubblici e privati, individuali e collettivi, quasi un dato impresso nel patrimonio genetico dell'umanità. In quest'ottica ogni cultura non può che incontrare varie forme di violenza e con esse variamente relazionarsi, per gestirle, neutralizzarle, indirizzarle, istituzionalizzarle, eventualmente fruirle. D'altra parte la violenza dell'essere umano non può essere ricondotta, in nome della sua riconosciuta generale pervasività, a mero fatto biologico, ad attitudine istintuale e animalesca, né liquidata come silenzio della coscienza, poiché trova sostanza nello "scorrere ininterrotto di pratiche, discor-si, parole e gesti costitutivi e costituenti". Questo libro propone una riflessione articolata e multidisciplinare sul tema della violenza verbale, cioè individuabile nella comunicazione orale e scritta, letteraria e mediatica, privata e pubblica, in modo esplicito ma anche implicito o neutralizzato. L'obiettivo è quello di cogliere aree di intersezione e contiguità come elementi di rottura, registrabili nel passaggio fra una lingua e l'altra, ma anche fra diversi contesti stori-co-culturali, nella convinzione che maturare una più profonda coscienza della comunicazione sia strumento indispensabile per "incontrare" l'Altro. Rossana Barcellona insegna Cristianesimo e culture del Mediterraneo e Chiese religioni e multiculturalismo all'Università di Catania. Principali filoni di ricerca: storia religiosa, sociale e istituzionale dell'Occidente cristiano (secoli II-VII); clero e sessualità; donne e religioni; storia dell'infanzia e cristianesimo; religioni e cinema; religioni e mediazione culturale. Fra le pubblicazioni: Fausto di Riez interprete del suo tempo. Un vescovo tardoantico dentro la crisi dell'impero (2006); Una società allo specchio. La Gallia tardoantica nei suoi concili (2012). Teresa Sardella insegna Storia del cristianesimo e Cristianesimo e religioni all'Università di Catania. Ha pubblicato saggi e monografie su temi di carattere storico-istituzionale-storia del papato, storia dei concili, storia del diritto civile ed ecclesiastico-e di storia della cultura religiosa anche in chiave antropologica-demonologia, magia, santità, culto dei santi, agiografia siciliana. Tra le sue pubblicazioni Società Chiesa e Stato nell'età di Teoderico (1996), e l'edizione italiana de I canoni dei concili della chiesa antica (2008), con concili romani e decretali papali dei primi secoli cristiani. VIOLENZA DELLE PAROLE PAROLE DELLA VIOLENZA PERCORSI STORICO-LINGUISTICI A CURA DI ROSSANA BARCELLONA E TERESA SARDELLA MIMESIS / ETEROTOPIE 9 7 8 8 8 5 7 5 5 5 8 0 5
Il tema dell'infanzia nell'antico cristianesimo, e specificamente dell'infanzia abbandonata, anche per l'esiguità e per la marginalità degli spazi occupati, costitui-sce un argomento sensibile a vari livelli di considerazioni che... more
Il tema dell'infanzia nell'antico cristianesimo, e specificamente dell'infanzia abbandonata, anche per l'esiguità e per la marginalità degli spazi occupati, costitui-sce un argomento sensibile a vari livelli di considerazioni che inglobano l'ambito sto-rico come quello storiografico 1. Per varie ragioni –come si evince leggendo i testi– la prima età dell'uomo anche quando fa capolino nei documenti, siano essi di carat-tere letterario o normativo, non sembra costituire il centro di un preciso interesse, nemmeno eminentemente etico o religioso. La sua intrinseca fragilità non suggeri-sce istanze di salvaguardia e protezione, piuttosto considerazioni svalutative e forme di rimozione più o meno consapevole. Il censimento della documentazione a propo-sito di expositio e il confronto fra le varie tipologie di fonti segnalano l'evidenza di contenuti e atteggiamenti in buona parte assimilabili e omogenei –benché nella diversa tematizzazione del problema– rivelatori nel complesso di un'attenzione piuttosto stra-bica al riguardo. Anche laddove i testi considerati esprimono più decisa avversione nei confronti della pratica in questione –condanna e rifiuto non sono atteggiamenti che all'epoca possano darsi per scontati–, quasi mai essa risulta il fine ultimo o principale della menzione dell'expositio. Proprio l'evidenza di questa collocazione del tema, in tutti i sensi decentrata all'interno della letteratura cristiana, offre l'occasione per una riflessione sulla distanza fra senso reale e uso retorico di alcune argomentazioni, e sulle sue motivazioni.
Research Interests:
Gostanza da Libbiano (2000), film basato sul testo del reale processo per stregoneria subito nel 1594 da una domina herbarum di circa sessant'anni, completa la 'trilogia sull'identità' della quale fanno parte anche Il bacio di Giuda... more
Gostanza da Libbiano (2000), film basato sul testo del reale processo per stregoneria subito nel 1594 da una domina herbarum di circa sessant'anni, completa la 'trilogia sull'identità' della quale fanno parte anche Il bacio di Giuda (1998) e Confortorio (1992). La storia si colloca tra Medioevo ed Età moderna e il film mostra tutte le ambiguità dei momenti di passaggio: Gostanza viene sconfitta senza rogo. Il saggio assume il concetto di 'alterità' come chiave per comprenderne i vari livelli problematici, e particolarmente il rapporto tra potere istituzionale e potere carismatico, tra uomini e donne, tra identità forti e identità negate. Gostanza da Libbiano (2000), based on the real trial of the 60-years old domina herbarum who was persecuted for witchcraft in 1594, is the third film of the 'identity trilogy', which also includes Il bacio di Giuda (1998) and Confortorio (1992). The story is set between the Middle and Modern Ages and the movie shows all the ambiguities of transitory periods: Gostanza is defeated without being burned at the stake. The essay employs the idea of 'alterity' as a key to the understanding of the different problematic levels, especially the relationship between institutional and charismatic power, between men and women, between strong and spoiled identities.
Research Interests:
Research Interests:
L'articolo propone una lettura che, servendosi dell’associazione libera come supporto interpretativo, consente di riconoscere tra le pagine visionarie de Le città invisibili di Italo Calvino una città reale, eppure ancora e sempre simbolo... more
L'articolo propone una lettura che, servendosi dell’associazione libera come supporto interpretativo, consente di riconoscere tra le pagine visionarie de Le città invisibili di Italo Calvino una città reale, eppure ancora e sempre simbolo e metafora di una certa idea di città. La forza evocativa del nome Ipazia rimanda, infatti, a un momento preciso di una città precisa: quell’Alessandria d’Egitto che nel passaggio dal IV al V secolo della nostra era consuma i suoi giorni di città-crocevia di razze, culture e religioni, di città-ponte tra Oriente e Occidente, di città-biblioteca del sapere universale.
Research Interests:
Research Interests:
Italiano. Il saggio propone una riflessione sulla ricezione cristiana della letteratura classica erotica, scegliendo Venanzio Fortunato (530ca-610ca) come scrittoreemblematico del clima culturale dell’epoca (fra Tardoantichità e Medioevo)... more
Italiano. Il saggio propone una riflessione sulla ricezione cristiana della letteratura classica erotica, scegliendo Venanzio Fortunato (530ca-610ca) come scrittoreemblematico del clima culturale dell’epoca (fra Tardoantichità e Medioevo) e i suoiversi come efficace esempio del processo di cristianizzazione del patrimonio antico. Attraverso la lettura delle poesie indirizzate da Venanzio alla regina-monaca Radegonda(fondatrice del monastero di ‘Santa Croce’ a Poitiers) e alla badessa Agnese si evidenziail fondamentale ruolo di mediatore culturale che il cristianesimo ha svolto in areaoccidentale e si segnalano alcuni aspetti del suo contributo alle letterature medievali europee.
English. The essay proposes a reflection on the Christian reception of the classical erotic literature and chooses Venantius Fortunatus (ca.530-ca.610) as an emblematic writer of the cultural context of that time (between Late Antiquity andMiddle Ages) and his poetry as an effective example of the process of Christianization of the ancient heritage. By the reading of the poems addressed by Venantius to the queen-nun Radegund (founder of the monastery of ‘Holy Cross’ in Poitiers) and to the abbess Agnes, the essential role of cultural mediator that Christianity has played in the western area is highlighted, as well as some aspects of its contribution to medieval European literature.
Si tratta di un capitolo del volume dal titolo: Bambini invisibili.Fuori dalla famiglia dentro i canoni, dedicato al fenomeno dell'esposizione e alla sua gestione in ambito cristiano.
Questo volume raccoglie alcune relazioni scelte fra quelle presentate ai seminari-laboratori “Territorio, ambiente e mafie”, promossi dall’Università degli Studi di Catania. Un’esperien- za giunta alla settima edizione, che fin... more
Questo volume raccoglie alcune relazioni scelte fra quelle presentate ai seminari-laboratori “Territorio, ambiente e mafie”, promossi dall’Università degli Studi di Catania. Un’esperien- za giunta alla settima edizione, che fin dall’inizio ha privilegiato l’apertura alla città, agli inse- gnanti, alle associazioni della società civile impegnate nel territorio. Una scommessa in larga parte vinta: lo dimostra la grande partecipazione di studentesse e studenti, la risposta positiva del mondo della scuola, la significativa presenza di cittadini.
I seminari si sono affermati come un’esperienza di qualità, sia per i temi posti al centro di ciascuna edizione, sia per l’apporto conoscitivo che relatori di primo piano hanno saputo offrire. Rappresentano una risposta pregnante e positiva ad una domanda diffusa di analisi e di cono- scenza su un fenomeno complesso come quella delle mafie. Ne è nata una riflessione collettiva cha ha tenuto insieme rigore scientifico e tensione civile. Si sono stratificati saperi, analisi e ricerche che in queste pagine presentiamo con gli importanti contributi di magistrati, giornalisti, studiosi e rappresentanti del mondo delle istituzioni e del volontariato.
The book adopts an interdisciplinary approach to investigate the role played by the symbolic religious language and rituals within the various Mafias (Cosa Nostra, Camorra, 'Ndrangheta), but also in the creation of myths and practices... more
The book adopts an interdisciplinary approach to investigate the role played by the symbolic religious language and rituals within the various Mafias (Cosa Nostra, Camorra, 'Ndrangheta), but also in the creation of myths and practices aimed at combating the criminal organizations.
The volume offers also a first, comparative analysis of the role played by the religious symbolism and rituals inside the criminal organizations in Russia, Mexico, and Us.
Research Interests:
Recensione a: F. Maurici, F. Raffaele, C. Ruta, T. Sardella, Federico II e il suo tempo. Il Regnum e l’Impero, il papato, le etnie, le culture, 
Edizioni di Storia e Studi Sociali, 2016, pp. 144
Research Interests: