Skip to main content
Il saggio tratta della qualificazione professionale degli insegnanti di religione cattolica nelle scuole pubbliche come materia di accordi concordatari e della suddivisione delle competenze tra Stato e confessione cattolica. Esamina poi,... more
Il saggio tratta della qualificazione professionale degli insegnanti di religione cattolica nelle scuole pubbliche come materia di accordi concordatari e della suddivisione delle competenze tra Stato e confessione cattolica. Esamina poi, con particolare riferimento all'Italia, la definizione del curriculum universitario che permette di conseguire un titolo riconosciuto per questo insegnamento. Il contributo si conclude con un esame delle problematiche, in ordine alle qualifiche professionali, derivanti dalla prospettazione di un insegnamtno non confessionale della religione
This contribution examines the answers which the essays published in this issue offer to the question of ecclesiastical policy, especially through the plurality of subjects that may envisage and implement it: States and their... more
This contribution examines the answers which the essays published in this issue offer to the question of ecclesiastical policy, especially through the plurality of subjects that may envisage and implement it: States and their administrative divisions, international organizations, religious denominations and lobbies. The first part takes into account the Italian case, examining the subjects and the instruments of ecclesiastical policy. The second part focuses upon the European context, especially France, Germany, Russia and Turkey, as well as the European Union and the United States
Il saggio esamina i discorsi conciliari di Paolo VI come momento di analisi della posizione pubblica di Paolo VI nei confronti dell'evento conciliare, e come espressione della posizione ecclesiologica e del pensiero teologico del... more
Il saggio esamina i discorsi conciliari di Paolo VI come momento di analisi della posizione pubblica di Paolo VI nei confronti dell'evento conciliare, e come espressione della posizione ecclesiologica e del pensiero teologico del pontefice
4. La dichiarazione può essere resa, entro dieci giorni dalla nascita, presso il comune nel cui territorio è avvenuto il parto o in alternativa, entro tre giorni, presso la direzione sanitaria dell'ospedale o della casa di cura in cui... more
4. La dichiarazione può essere resa, entro dieci giorni dalla nascita, presso il comune nel cui territorio è avvenuto il parto o in alternativa, entro tre giorni, presso la direzione sanitaria dell'ospedale o della casa di cura in cui è avvenuta la nascita. In tale ultimo caso la dichiarazione può contenere anche il riconoscimento contestuale di figlio naturale e, unitamente all'attestazione di nascita, è trasmessa, ai fini della trascrizione, dal direttore sanitario all'ufficiale dello stato civile del comune nel cui territorio è situato il centro di nascita o, su richiesta dei genitori, al comune di residenza individuato ai sensi del comma 7, nei dieci giorni successivi, anche attraverso la utilizzazione di sistemi di comunicazione telematici tali da garantire l'autenticità della documentazione inviata secondo la normativa in vigore.
Firmly rooted on Roman and Canon law, Italian legal culture, from the Middle Ages to our day, has had an impressive influence on the civil law tradition, and it is rightly regarded as “the cradle of the European legal culture.” Along with... more
Firmly rooted on Roman and Canon law, Italian legal culture, from the Middle Ages to our day, has had an impressive influence on the civil law tradition, and it is rightly regarded as “the cradle of the European legal culture.” Along with the Justinian’s compilation, the US Constitution, and the French Civil Code, the Decretum of Master Gratian or the so-called Glossa ordinaria of Accursius are one of the few legal sources that have influenced the entire world for centuries.
This volume explores a millennium-long story of law and religion in Italy through a series of 26 biographical chapters.  The chapters range from the first Italian civilians and canonists, Irnerius and Gratian in the early twelfth century, to the leading architect of the Second Vatican Council, Pope Paul VI.  Between these two book ends, this volume offers notable case studies of familiar civilians like Bartolo, Baldo, and Gentili and familiar canonists like Hostiensis, Panormitanus, and Gasparri but also a number of other jurists in the broadest sense who deserve much more attention especially outside of Italy. 
All chapters have been written by distinguished legal scholars and historians from Italy and around the world. This diversity of international and methodological perspectives gives the volume its unique character; it will appeal to scholars, lawyers, and students interested in the interplay between religion and law in the era of globalization.