Skip to main content
  • Antonio Campati is a researcher at the Catholic University of the Sacred Heart (Milan, Italy). He is a member of the ... moreedit
el costante dibattito sulle trasformazioni della democrazia, riemerge spesso la tentazione di dare forma a un nuovo modello di organizzazione del potere che faccia a meno delle mediazioni, così da consentire a ogni cittadino di essere... more
el costante dibattito sulle trasformazioni della democrazia, riemerge spesso la tentazione di dare forma a un nuovo modello di organizzazione del potere che faccia a meno delle mediazioni, così da consentire a ogni cittadino di essere direttamente in contatto con il decisore politico. Questo libro cerca di discutere problematicamente tale ipotesi, sottolineando come la distanza tra rappresentanti e rappresentati sia un elemento indispensabile per il funzionamento della democrazia.
L’obiettivo principale è infatti quello di riportare l’attenzione della teoria politica sull’area intermedia tra chi governa e chi è governato, a partire da una ricostruzione del tortuoso percorso di sviluppo e di legittimazione dei corpi intermedi e dalla discussione delle principali teorie della mediazione (e della disintermediazione). Uno spazio particolare verrà riservato alla «democrazia immediata»: un’espressione usata in tempi recenti per indicare un modello politico fortemente influenzato dai processi di disintermediazione che, in verità, ha una lunga storia alle spalle, intrecciata con i processi di sviluppo della democrazia rappresentativa.
Research Interests:
Chi ci governa è migliore di noi? Se non lo è, perché è legittimato a farlo? Una considerazione, questa, che accomuna l’uomo della strada e l’addetto ai lavori tagliando trasversalmente tutto l’elettorato. Ad essere messo in causa è lo... more
Chi ci governa è migliore di noi? Se non lo è, perché è legittimato a farlo? Una considerazione, questa, che accomuna l’uomo della strada e l’addetto ai lavori tagliando trasversalmente tutto l’elettorato. Ad essere messo in causa è lo stesso meccanismo della rappresentanza che, sin dai suoi esordi come principio ordinatore della vita associata, ha sempre recato con sé questa zona d’ombra circa la qualità della classe politica. In definitiva, quindi, che cos’è la qualità? È possibile selezionarla? Nel tentare di rispondere a questi interrogativi, l’autore riscopre le reali funzioni delle élite all’interno delle democrazie odierne, offrendo così un’interpretazione dei più recenti sviluppi dell’ineludibile rapporto fra governanti e governati.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
The aim of this paper is to elaborate a framework on the political theory debate about political representation starting from the classical Hanna Pitkin’s book “The Concept of Representation”. After many years from its publication (1967),... more
The aim of this paper is to elaborate a framework on the political theory debate about political representation starting from the classical Hanna Pitkin’s book “The Concept of Representation”. After many years from its publication (1967), this book is now translated in Italian and this occasion encourages a reflection to rethink the relationship between representation and democracy. The core of the paper is a critical review of the principal points of Pitkin’s work, that, as know, provides a systematic frame of the position of many authors (like Hobbes, Voegelin, Weber) on political (and interests’) representation. Pitkin suggests to adopt two German words – vertreten (act for) and darstellen (stand for) – with the ambition of providing an explanatory model that goes beyond the limits of formal interpretations of representation; although, in any case, there is a “continuous tension” between ideal and practical achievement on the concept of political representation.
In the last decades, the emerge of presidentialization of leadership, the new role of media in the political scenario and, mainly, the importance of informal elements of representation are all components that suggest to overcome the Pitkin’s thought. For many aspects, this conclusion is right, but the emphasis placed by “The Concept of Representation” on the “mutual independence” between representatives and voters is a crucial point, that is still valid for any reflections of representation. At the end, the paper points out three problematic issues for political theory related to the relationship between democracy and representation: the function of elections, the mandate-independence controversy and the process of disintermediation.
The aim of this essay is to investigate the concept of elections in relation to the crisis of political representation. The first objective is to review the details of the adoption of the "elective principle" especially through the... more
The aim of this essay is to investigate the concept of elections in relation to the crisis of political representation. The first objective is to review the details of the adoption of the "elective principle" especially through the contribution of Bernard Manin. The second step is to consider the political effects of the adoption of the idea of "deselection". Finally, we will try to understand whether the concept of elections is obsolete for contemporary democracy or whether the latest political transformations disclose a new and radical metamorphosis of its fundamental configuration.
Research Interests:
Persa la fiducia in se stessa, la politica italiana ha giocato talmente tanto in ritirata da sembrare scomparsa. Il suo posto è stato preso, nell'ultimo quindicennio, dall'"antipolitica". Ma la consapevolezza che la politica sia... more
Persa la fiducia in se stessa, la politica italiana ha giocato talmente tanto in ritirata da sembrare scomparsa. Il suo posto è stato preso, nell'ultimo quindicennio, dall'"antipolitica". Ma la consapevolezza che la politica sia importante e per molti versi insostituibile, soprattutto in una democrazia, comincia a riaffacciarsi anche in Italia.
La cooptazione è una delle più antiche ed efficaci modalità di selezione dei gruppi dirigenti, soprattutto nella sfera politica. Come funziona, attraverso quali criteri, e quali sono le ragioni storiche e politico-giuridiche che la... more
La cooptazione è una delle più antiche ed efficaci modalità di selezione dei gruppi dirigenti, soprattutto nella sfera politica. Come funziona, attraverso quali criteri, e quali sono le ragioni storiche e politico-giuridiche che la giustificano? In che misura differisce dal clientelismo? Sino a che punto la cooptazione dall'alto è compatibile con lo spirito e la pratica della democrazia?
Research Interests:
The aim of this paper is to elaborate a basis for a new approach to study the selection of political élites and, at the same time, the transformation of political representation. In the last few years, many studies on political... more
The aim of this paper is to elaborate a basis for a new approach to study the selection of political élites and, at the same time, the transformation of political representation. In the last few years, many studies on political representation have neglected a particular aspect, which is indeed extremely important for a realistic approach to the study of the political system: the quality of representation. There is a substantial number of analysis about the quality of the decision makers’ policies, especially in contemporary democracies, but «quality of representation» is not the same concept. However, «quality» is not to be understood as illustrated by the literature about the qualities of democracies. It is not an index to evaluate the institutional structures, but a regular presence in all political systems. Now, what is the difference (and what are the links) between the “quality of representation” and the ruling class? And also, what is the difference with (political) élites? What are the implications of this approach in the liberal democracy and in the other political regimes? These are some questions for this paper, that is the first step for a more detailed research.
Research Interests:
Sulla base delle sollecitazioni indicate nell'enciclica Lumen Fidei e in alcuni paragrafi dell'esortazione apostolica Evangelii Gaudium, l'autore avvia una profonda riflessione sul rapporto tra fede e storia e, nello specifico, su quello... more
Sulla base delle sollecitazioni indicate nell'enciclica Lumen Fidei e in alcuni paragrafi dell'esortazione apostolica Evangelii Gaudium, l'autore avvia una profonda riflessione sul rapporto tra fede e storia e, nello specifico, su quello tra fede e sfera politica.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
L'articolo vuole avviare una rilettura dei concetti di 'potere' e di 'partecipazione' alla luce dei più recenti sviluppi all'interno del pensiero sociale della Chiesa.
Research Interests:
L'articolo avvia una riflessione sui concetti di 'democrazia' e di 'conflitto' in relazione al pensiero sociale cattolico.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Editoriale
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
La “democrazia illiberale” e le prossime elezioni europee, Commentary ISPI, 29 agosto 2018.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Il Seminario Pisano di Filosofia Politica si costituisce nel gennaio del 2020, su iniziativa del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa e dell’Istituto Dirpolis della Scuola Superiore Sant’Anna. Il suo intento... more
Il Seminario Pisano di Filosofia Politica si costituisce nel gennaio del 2020, su iniziativa del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa e dell’Istituto Dirpolis della Scuola Superiore Sant’Anna. Il suo intento è quello di essere un luogo permanente di incontro e discussione sui principali temi della Filosofia Politica, intesa nelle sue diverse declinazioni. Nei cicli di seminari, di cadenza annuale, filosofe e filosofi politici italiani e stranieri vengono invitati a presentare e discutere criticamente le proprie ricerche. Il seminario si propone anche di cercare un dialogo costante con le discipline affini, e di coinvolgere nelle proprie attività giovani studiose e studiosi.
Research Interests: