Skip to main content
  • Medieval Archaeology, Ancient numismatics (Archaeology), Pottery (Archaeology), Early Christian Archaeology, Ancient Roman Numismatics, Medieval numismatics, and 34 moreedit
  • Alessandro Bona is currently "Cultore della Materia" for the Chair of Numismatics at the Catholic University of the S... moreedit
Between 1960 and 1961 a Roman bridge was uncovered in corso Vittorio Emanuele II in Milan, providing a key element for the analysis of the development of the road network in the area. This zone, formerly part of the north-western... more
Between 1960 and 1961 a Roman bridge was uncovered in corso Vittorio Emanuele II in Milan, providing a key element for the analysis of the development of the road network in the area. This zone, formerly part of the north-western suburbium, later became a proper urban district within the city walls. The study of the artefacts found in connection with the structure allowed to verify that the place was continuously attended throughout the Roman age.
L'articolo può essere liberamente scaricato al sito di "Fold&r. The Journal of Fasti Online" (https://www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2024-582.pdf) Abstract: Archaeological investigations at Dos del Castel in Teglio (SO) started in... more
L'articolo può essere liberamente scaricato al sito di "Fold&r. The Journal of Fasti Online" (https://www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2024-582.pdf)

Abstract:
Archaeological investigations at Dos del Castel in Teglio (SO) started in 2021 with an initial research permit for non-invasive surveys. The project continued between 2022 and 2023 with an archaeological excavation. The site, renowned for its habitation spanning from pre/proto-history to the Middle Ages, underwent initial exploration through a series of tests aimed at assessing its archaeological potential. Subsequently, an extensive archaeological excavation took place, particularly in the area south of the castle tower. In this zone, numerous structures relevant to various phases of medieval occupation of the site were unearthed. The earliest phase, dating back to the 11th-12th century, featured relatively fragile structures, likely constructed from perishable materials, developed around the tower. Later, between the mid-13th century and the beginning of the 14th century, the initial structures were supplanted by a series of buildings, some of which were residential, constructed with stone walls and lime mortar. This period of architectural vitality within the castle is attributed to the armed conflicts that characterised the Valtellina region during this time. The discovered structures were likely intended to house the castle's military garrisons. With minor modifications and changes, these buildings remained in use throughout the 15th century, until the probable abandonment of the site in the course of the 16th century. The military nature of the site is corroborated by the material culture unearthed during the excavations, especially from the earthen floors of the buildings. Numerous iron objects related to weaponry (arrowheads, crossbow points, knives) and elements of military attire (chainmail, plate armor components) were discovered.
Research Interests:
The Basilica of Capo Don in Riva Ligure (IM) has been excavated for several years by the Pontifical Institute of Christian Archaeology, the Soprintendenza Archeologica della Liguria and the Nino Lamboglia Onlus Foundation. The Basilica is... more
The Basilica of Capo Don in Riva Ligure (IM) has been excavated for several years by the Pontifical Institute of Christian Archaeology, the Soprintendenza Archeologica della Liguria and the Nino Lamboglia Onlus Foundation. The Basilica is located near the seashore along the coastal road and is presumably identifiable with the Costa Balenae of the Tabula Peutingeriana. During the investigations traces of a Roman villa emerged; later a multifunctional Christian Basilica was established, which remained in use throughout the Middle Ages. The numerous artifacts found cover the life span of the site, including both local productions and long distance imports. The vessels transported through maritime trade routes were certainly unloaded in a port nearby, which guaranteed a steady supply of amphorae, fine, coarse and cooking wares from Africa (between the 3rd and 6th centuries AD), as well as of eastern amphorae (5th-8th century AD). At the same time, coarse ware produced between Liguria and Provence and soapstone vessels coming from the Alps were traded by land. The study of the large amount of pottery discovered is inserted in a
territorial context - the area between Provence and the region of Ventimiglia-Albintimilium - where such researches benefit from a long-standing tradition. Hence, it can provide a substantial contribution to the known panorama, with particular regard to the period between the 5th and 8th centuries AD. Local and non-local elements concur to outline one of the most interesting ceramic assemblages recently excavated in Liguria, and in Italy.
After a brief history of art on Roman coins and architectural subjects, the paper focuses on ten specimens of the 'Fondo Acquisti' of the Catholic University coin collection on which buildings and/or monuments are depicted, trying to... more
After a brief history of art on Roman coins and architectural subjects, the paper focuses on ten specimens of the 'Fondo Acquisti' of the Catholic University coin collection on which buildings and/or monuments are depicted, trying to understand its iconography and architectural reality, in the context of the archaeological knowledge of the site in question.
The paper describes the formation of the numismatic collection of the Catholic University of Milan consisting of just over 4,000 specimens from ancient to modern times. It then analyses the constituent lot of the collection, namely the... more
The paper describes the formation of the numismatic collection of the Catholic University of Milan consisting of just over 4,000 specimens from ancient to modern times. It then analyses the constituent lot of the collection, namely the 'Fondo Acquisti', composed of 132 Greek and Roman coins. The complete catalogue of this part of the collection is being offered for the first time. It was compiled by students of the Numismatics courses.
La storia della zecca di Mediolanum, tra fasi di operosità e di inattività, è compresa tra il III secolo a.C. e il 1892. Per quanto concerne i luoghi in cui venivano coniate le monete, le uniche sedi ben note e ampiamente documentate sono... more
La storia della zecca di Mediolanum, tra fasi di operosità e di inattività, è compresa tra il III secolo a.C. e il 1892. Per quanto concerne i luoghi in cui venivano coniate le monete, le uniche sedi ben note e ampiamente documentate sono quelle di età moderna e contemporanea, quando sono attivi gli ateliers di via Zecca Vecchia (1474-1778) e di via della Moscova (1778-1892). La collocazione delle zecche operative prima del periodo sforzesco è stata invece oggetto di un lungo dibattito, in quanto le fonti, documentarie o materiali, che permetterebbero di localizzarne le sedi all’interno della topografia di Mediolanum, sono tutte di natura indiziaria. Rimangono quindi da individuare non solo l’atelier insubre, ma anche quelli di età romana, tardoantica, altomedievale e comunale. In questo contributo cercherò di fornire nuove chiavi di lettura e prospettive alla vexata quaestio della localizzazione della zecca di età romana e medievale: dopo aver riesaminato integralmente i dati raccolti in oltre un secolo di ricerche, derivanti da fonti di natura archivistica, antiquaria, toponomastica, archeologica, urbanistica e numismatica, proporrò alcune precisazioni e svilupperò nuove considerazioni. Il principale limite degli studi che finora si sono occupati dell’argomento risiede infatti nell’assenza di una lettura complessiva dell’insieme di tracce che, se esaminate settorialmente, appaiono insufficienti per giungere a qualsiasi conclusione, mentre sembrano convergere nella stessa direzione quando sono sottoposte ad una visione globale. Tale analisi sembra pertanto avvalorare l’ipotesi, avanzata per la prima volta da Attilio De Marchi nel 1917, che identificava la sede dell’ atelier di età romana, forse avente continuità d’uso nel medioevo, in un edificio messo in luce nel 1908 in via Moneta, presso il foro di Mediolanum.

The mint of Mediolanum was active, with some times of inactivity, from the III Century B.C. to 1892. The only well-known, and widely documented locations, are those of the Modern and Contemporary age, when the ateliers of via Zecca Vecchia (1474-1778) and via della Moscova (1778-1892) were active. The location of the operating mints, before the Sforza rule, has been the subject of a long debate because the documentary and material sources are all circumstantial. Therefore, not only the emplacement of the Insubrian mint is to identify, but also those between the Roman age and the medieval communes. After the accurate review of the data collected over a century (archival, antiquarian, toponomastic, archaeological, urban, and numismatic sources), this paper will provide some clarifications and develop new considerations to the vexata quaestio of the location of the mint in the Roman and Medieval age. The main limitation of the previous studies lies in the absence of an overall reading of the set of sources which, if partially examined, appears insufficient to reach any conclusion, while all of them seem to point to the same direction. This analysis therefore supports the hypothesis, advanced by Attilio De Marchi for the first time in 1917, which identified the Roman mint, which was perhaps continuously used in the Middle Ages, in a building brought to light in 1908 in via Moneta, near the Forum of Mediolanum.
The paper examines ‘trips’ that could be made by coins, which, although they are inanimate objects, have a marked tendency to mobility. My article is focused on the monetary circulation of Mediolanum in the second half of the 3rd century... more
The paper examines ‘trips’ that could be made by coins, which, although they are inanimate objects, have a marked tendency to mobility. My article is focused on the monetary circulation of Mediolanum in the second half of the 3rd century A.D. when a mint struck in the city. After a brief explanation about the historical-numismatic context that brings to the starting of coins production at Mediolanum and the history of studies concerning the debated opening date of the atelier, fi rstly I will examine ‘short trips’ or ‘non-trips’ of Mediolanum’s coins, analysing how much and which specimens of the local mint (or from other mints) have been found in the archaeological excavations conducted in Milan over the last forty years. Secondly, I will consider ‘long trips’ of coins from Mediolanum to other more or less nearby cities of the Empire. Lastly, I will take into account the composition of a sample of hoards unearthed in a wide area between Britain and the Balkans, hidden in the second half of the 3rd century AD. The comparative view of the different types of coin finds remains the best way to reconstruct the circulation of a region, keeping in mind the strengths and limitations of each of them.
Il contributo presenta la totalità della documentazione monetale rinvenuta a Palazzo Pignano fra il 1930 e il 2018. Si tratta di trentotto esemplari: solo una moneta è stata messa in luce nel 1930, prima dell'inizio delle regolari... more
Il contributo presenta la totalità della documentazione monetale rinvenuta a Palazzo Pignano fra il 1930 e il 2018. Si tratta di trentotto esemplari: solo una moneta è stata messa in luce nel 1930, prima dell'inizio delle regolari campagne di ricerca, le restanti provengono da contesti indagati nel corso degli scavi archeologici che hanno interessato il sito della villa tardoantica a partire dal 1963. La grande maggioranza del materiale, 32 esemplari (pari all'84,2%), appartiene alla monetazione di età romana, con un excursus cronologico compreso tra il I sec. a.C. e il V sec. d.C. La parte restante del numerario è riferibile, rispettivamente, alla produzione celtica cisalpina, alle imitazioni di V-VI sec. d.C., alle emissioni bizantine e al periodo della dominazione veneziana nel corso del XVI secolo. La moneta più tarda è un nominale da 2 centesimi di Vittorio Emanuele III del 1916. Solo per un esemplare non è stato possibile avanzare alcuna proposta interpretativa a causa della sua pessima conservazione.
The parish church of SS. Cornelio and Cipriano in Borgoratto Mormorolo was the subject of two archaeological excavations in 2006 and 2016, conducted by the Catholic University of the Sacred Heart in agreement with the Archaeological... more
The parish church of SS. Cornelio and Cipriano in Borgoratto Mormorolo was the subject of two archaeological excavations in 2006 and 2016, conducted by the Catholic University of the Sacred Heart in agreement with the Archaeological Superintendency of Lombardy. These mainly concerned the area of the presbytery, where it was possible to highlight stratigraphic deposits covering a wide time span. It was documented a first church or chapel in stone elements - of which the semicircular apse and the internal pavement are preserved - erected around the year 1000 and characterized by an external cemetery area, followed by numerous building interventions that modify the presbytery layout. Thanks to the discovery of a coin attributable to Gian Galeazzo Visconti (1382-1402) it has been possible to date the construction of an apse with a rectangular termination - wider than the ancient one - which actually connotes the current structure. More recent changes, which date back to the 18th century, attest to minor renovations; the excavations have also allowed to identify a funerary area - inside the presbytery - for the exclusive use of the ecclesiastics, of which it was possible to investigate three burials.
During archaeological excavations in Monte Pico (Fortunago, PV) sixteen coins and two devotional medals were found, dated between 14th and 19th century. Coins could inform us about people who lived in Monte Pico and about economy of this... more
During archaeological excavations in Monte Pico (Fortunago, PV) sixteen coins and two devotional medals were found, dated between 14th and 19th century. Coins could inform us about people who lived in Monte Pico and about economy of this fortified settlement, together with other artifacts. An interesting point about coins found at Monte Pico is their provenance. We have coins or medal from Piedmont, Lombardy, Liguria and Emilia. This data confirms that in medieval and modern times Oltrepò Pavese was an area with trade routes extensively used. These paths joined different regions and cities of the northern Italy during medieval and modern times, as other historical sources and findings from Oltrepò can confirm. Finally, the devotional medal dedicated to Padre Leonardo from Porto Maurizio, a very important religious man who lived between 17th and 18th century, was probably wore by an inhabitant of Monte Pico in that period.
Il contributo prende in esame venti monete rinvenute nel corso degli scavi effettuati nei cortili dell’Università Cattolica di Milano. Gli esemplari provengono da strati pertinenti alla medesima fase, corrispondente al momento... more
Il contributo prende in esame venti monete rinvenute nel corso degli scavi effettuati nei cortili dell’Università Cattolica di Milano. Gli esemplari provengono da strati pertinenti alla medesima fase, corrispondente al momento immediatamente precedente l’installazione dell’estesa area sepolcrale individuata. Dodici monete sono state rinvenute isolate in strato, mentre otto sesterzi erano stati deposti associati in un ripostiglio. Lo scopo non e`quindi quello di presentare la totalità della documentazione numismatica rinvenuta nel corso delle estese indagini dell’Università Cattolica, ma verificare come i dati provenienti dallo studio delle monete possano affiancarsi alla cronologia proposta per una determinata fase di frequentazione – avanzata sulla base degli indicatori archeologici e stratigrafici messi in luce e riferendosi ai dati provenienti dallo studio delle altre classi di materiali associate – contribuendo alla sua migliore definizione. Le riflessioni di natura numismatica hanno inoltre permesso di ipotizzare che il ripostiglio, proveniente da un’area disturbata da interventi successivi, sia stato deposto alcuni decenni dopo le estese attività di trasformazione dell’area funzionali all’installazione della necropoli, inquadrabili sulla base dei rinvenimenti monetali in strato tra la fine del II ed i primissimi anni del III secolo d.C.

This paper examines twenty coins found in the excavation of the courtyards of the Catholic University of Milan. The samples belong to strata of the same phase, related to a period just preceding the creation of a wide sepulchral area. Twelve of the coins are isolated recoveries, while eight sesterces were in a deposit to be identified as a cache. The purpose of this article is not to introduce the totality of the numismatic documentation recovered during the Catholic University investigations.
Instead it will analyze these twenty coins and attempt to verify and refine an already proposed chronologies for specific periods of the site based upon archaeological and stratigraphic indicators, and reported data from the study of other remains. The numismatic analysis confirms that the cache comes from an area disturbed by later activities and was deposited some decades after the transformation of the area for the installation of the necropolis. Based upon the coin finds in the strata, this transformation can now be dated to between the last years of the II and the first years of the III Century A.D.
La chiesa di San Desiderio ad Assago (MI) è stata oggetto di uno scavo archeologico in estensione, localizzato all’interno dell’antico luogo di culto, eseguito tra il 1996 e il 1997, i cui risultati non sono tuttavia stati rielaborati al... more
La chiesa di San Desiderio ad Assago (MI) è stata oggetto di uno scavo archeologico in estensione, localizzato all’interno dell’antico luogo di culto, eseguito tra il 1996 e il 1997, i cui risultati non sono tuttavia stati rielaborati al termine dei lavori. A distanza di anni (2013-2014), ho avuto occasione di studiare la documentazione grafica, fotografica e documentaria dello scavo, insieme all’analisi sistematica dei reperti rinvenuti. Le considerazioni stratigrafiche e architettoniche emerse hanno permesso di riscrivere la storia della chiesa e dell’area nella quale sorge. Nell’intervento viene presentata nel dettaglio la scansione delle fasi del sito. In sintesi, nel I secolo d.C. l’area era occupata da una villa romana la quale, dopo una fase di ristrutturazione nel IV secolo, viene presumibilmente abbandonata all’inizio dell’altomedioevo. Tra VI e VII secolo viene edificata una prima chiesa, sostituita tra XI e XII secolo da un secondo luogo di culto leggermente più piccolo. Questa seconda chiesa, che è anche citata dai documenti scritti del periodo (Liber notitiae Sanctorum Mediolani, fine XIII secolo), viene poi sostituita alla metà del XVI secolo da una nuova fabbrica la quale, dopo alcune modificazioni, è di fatto giunta fino ai giorni nostri. Il sito di San Desiderio ad Assago possiede tutte le prerogative per poter essere considerato un caso di interesse nel panorama delle ricerche riguardanti l’archeologia nord-italiana. La macroarea in cui si colloca, la bassa milanese, è poco conosciuta e studiata nel contesto delle ricerche storiche e archeologiche dell’Italia settentrionale, salvo alcune eccezioni, pur avendo grandi potenzialità. Inoltre, i fenomeni storici ai quali il sito offre spunti o considerazioni sono stati da sempre al centro degli interessi della disciplina dell’Archeologia Medievale, quali la fine delle ville romane, la cristianizzazione nelle campagne nell’altomedioevo e la nascita delle circoscrizioni plebane.
Research Interests:
Il contributo si compone di due parti. Nella prima Claudia Perassi delinea la produzione di moneta a Milano tra XIII e XIV secolo. Al principio di tale periodo infatti prende forma l'area monetaria di Milano, dopo il definitivo... more
Il contributo si compone di due parti. Nella prima Claudia Perassi delinea la produzione di moneta a Milano tra XIII e XIV secolo. Al principio di tale periodo infatti prende forma l'area monetaria di Milano, dopo il definitivo affrancamento da Pavia, che fino a quel momento era stato il centro di riferimento regionale. Il XIV secolo invece si chiude con il momento della massima espansione del ducato visconteo (e della sua area monetaria) grazie alle conquiste di Gian Galeazzo Visconti.
Nella seconda parte Alessandro Bona, dopo aver definito l'areale geografico entro il quale collocare il territorio storico del Seprium, ricostruisce la sua circolazione monetale tra XIII e XIV secolo sulla base dei ritrovamenti monetali avvenuti singolarmente nell'ambito di scavi archeologici (single finds), in complessi associati (ripostigli) e nel contesto di depositi con funzione non economica (monete nelle tombe, depositi di fondazione).

The paper consists of two parts. In the first part Claudia Perassi outlines the production of coins in Milan between the 13th and 14th centuries. At the beginning of this period, in fact, the monetary area of Milan took shape, after the definitive separation from Pavia, which until then had been the regional leading centre. The fourteenth century instead closes with the moment of maximum expansion of the Visconti duchy (and its monetary area) thanks to the conquests of Gian Galeazzo Visconti.
In the second part Alessandro Bona, after defining the geographical area in which to place the historical territory of the Seprium, reconstructs its monetary circulation between the thirteenth and fourteenth centuries on the basis of monetary findings made individually in archaeological excavations (single finds), in associated complexes (hoards) and in the context of deposits with non-economic function (funerary coins, foundation deposits).
La campagna di scavi dell'Università Cattolica condotta a Castelseprio nel 2016 ha permesso di portare alla luce tre monete, che vanno ad aggiungersi ai 28 esemplari rinvenuti nel corso delle indagini eseguite dal 1958 al 2003, editi di... more
La campagna di scavi dell'Università Cattolica condotta a Castelseprio nel 2016 ha permesso di portare alla luce tre monete, che vanno ad aggiungersi ai 28 esemplari rinvenuti nel corso delle indagini eseguite dal 1958 al 2003, editi di recente da Maila Chiaravalle. Si tratta di un sesterzio di Massimino I (235-236 d.C.), la più antica moneta fino ad ora rinvenuta a Castelseprio, di un AE 2 del tipo REPARATIO REI PVBLICAE quasi completamente illeggibile e pertanto non assegnabile ad una specifica autorità emittente e/o atelier (378-388 d.C.), e di un nominale da 50 centesimi di Vittorio Emanuele III, Re d'Italia, del 1920.

The excavation campaign of the Catholic University carried out in Castelseprio in 2016 has brought to light three coins, in addition to the 28 found during the investigations made from 1958 to 2003, recently published by Maila Chiaravalle. It is a sestertium of Maximinus I (235-236 A.D.), the oldest coin found so far in Castelseprio, an AE 2  REPARATIO REI PVBLICAE almost completely illegible and therefore not assignable to a specific issuing authority and/or atelier (378-388 A.D.), and a 50 centesimi of Vittorio Emanuele III King of Italy of 1920.
Gli scavi archeologici presso il sito di Tor dei Pagà, svolti tra il 2011 ed il 2017, hanno consentito di mettere in luce quattro monete, tutte databili nell’ambito della seconda metà del XIII secolo (zecche di Cremona, Merano, Padova e... more
Gli scavi archeologici presso il sito di Tor dei Pagà, svolti tra il 2011 ed il 2017, hanno consentito di mettere in luce quattro monete, tutte databili nell’ambito della seconda metà del XIII secolo (zecche di Cremona, Merano, Padova e Aquileia). La compattezza cronologica della documentazione numismatica testimonia, con ogni probabilità, il momento della frequentazione bassomedievale del luogo fortificato. Il dato cronologico desunto dalle monete è confermato, in generale, dal complesso dei reperti rinvenuti (oggetti in metallo e in vetro), che pur avendo – come di consueto – datazioni di riferimento più ampie, sembrano in ogni caso rimandare tutti proprio al XIII secolo, all’interno del quale la documentazione monetale ne circoscrive ancora più precisamente l’ambito, alla seconda metà.
Il riempimento della buca (scavo 2016) ha restituito un nucleo di reperti inquadrabile nell'ambito del I secolo d.C., contribuendo a testimoniare una fase di frequentazione del sito di Palazzo Pignano precedente all'impianto della grande... more
Il riempimento della buca (scavo 2016) ha restituito un nucleo di reperti inquadrabile nell'ambito del I secolo d.C., contribuendo a testimoniare una fase di frequentazione del sito di Palazzo Pignano precedente all'impianto della grande villa a padiglioni nel corso del IV secolo d.C.
Studio delle monete emerse nel corso della campagna di scavo del 2016.
The bilingual inscription composed in Palmyra in 137 AD, known in the history of studies with different names (tariff, fiscal tax, municipal tariff, municipal law, tax law, etc...), has been the subject of wide researches for nearly one... more
The bilingual inscription composed in Palmyra in 137 AD, known in the history of studies with different names (tariff, fiscal tax, municipal tariff, municipal law, tax law, etc...), has been the subject of wide researches for nearly one and
a half century. During the last few years, the document has continued to attract scholars’ attention. The aim of this paper is to examine and discuss some of the latest publications. Some of them have brought new elements into the history of the epigraph, others have better focused on specific questions, at length debated.
Claudia Perassi presents the new data (when, how and where) about the discovery of the inscription by the Russian prince Semyon SemyonovicˇAbamelek-Lazarev and the numismatic aspects of the ‘Tariff’ bases on the coins found during
the Polish excavations held in Palmyra from 1959 to 2001. Alessandro Bona, starting from the text of the inscription about the chora surrounding the caravan town, draws the boundaries of the Palmyrene using the more or less recent archaeological
and epigraphic findings and outlines its fertile landscape and agricultural active role.
Research Interests:
>>>https://www.saplibri.it/libro/9788899547622?fbclid=IwAR2cPhCzL-2z-iJrznOHwaoFoAzCG2AyjVeT68fHsPIcQgzvidO66x6pQ48<<< Il volume intende essere un omaggio alla figura di studioso e di docente di Gian Guido Belloni (1919-1996), del... more
>>>https://www.saplibri.it/libro/9788899547622?fbclid=IwAR2cPhCzL-2z-iJrznOHwaoFoAzCG2AyjVeT68fHsPIcQgzvidO66x6pQ48<<<

Il volume intende essere un omaggio alla figura di studioso e di docente di Gian Guido Belloni (1919-1996), del quale nella Prima Parte viene delineata la biografia ed illustrata la produzione scientifica, che ne fanno un felice esempio di sinergie, compiutosi attraverso l’unità di una persona, tra  strutture di tipo diverso, ma collegate da comuni prospettive di scienza e cultura. Belloni fu infatti attivo in ruoli dirigenziali presso importanti istituzioni museali di Milano (Civiche Raccolte d’Arte, Civico Gabinetto Numismatico e Medagliere, Civico Museo Archeologico) ed anche docente di Numismatica e Antichità Romane nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e di Numismatica e Storia Romana nell’Università degli Studi di Genova.
La Seconda Parte raccoglie gli interventi presentati al Convegno organizzato nel centenario della nascita di Belloni presso l’ateneo milanese, il cui titolo Numismatica e Storia intendeva sottolineare il rapporto dello studioso con il documento monetale, da lui costantemente analizzato in connessione con il contesto storico nel quale venne realizzato, rifuggendo pertanto da una trattazione puramente constatativa e descrittiva.
La Terza Parte intende tratteggiare il dialogo ininterrotto fra le due discipline negli specifici ambiti di ricerca degli autori, scelti fra gli allievi del docente che hanno portato avanti un percorso professionale o di studio nel settore numismatico e fra giovani ricercatori nel campo della Numismatica e della Storia Romana presso l’Università Cattolica.
La Quarta Parte è riservata alla presentazione di una sezione della Collezione numismatica dell’ateneo, nata da una felice intuizione di Belloni, che intese così corredare l’insegnamento di Numismatica con la visione e lo studio di  manufatti originali.  Il catalogo del nucleo fondante della raccolta (oggi ricca di oltre 4.000 esemplari) è stato redatto da alcuni studenti che hanno frequentato in anni recenti il corso di Numismatica, dipanando così un ideale fil rouge fra passato e presente.
The booklet was prepared on the occasion of the conference "Numismatics and History. On the 100th anniversary of the birth of Gian Guido Belloni (1919-1996)”. It aims to be a guide to discover or rediscover the works and days of the... more
The booklet was prepared on the occasion of the conference "Numismatics and History. On the 100th anniversary of the birth of Gian Guido Belloni (1919-1996)”. It aims to be a guide to discover or rediscover the works and days of the scholar.
The first part presents a brief biographical note, which describes Belloni's career in the academic field and the Milanese museum institutions. The second part 'tells' the scientific life of Belloni, listing his 166 publications. In the last part, the four essays of Belloni appeared posthumously have been collected. In the appendix, there is an interview with Belloni given in 1994 on various aspects of Numismatics and its teaching. In the last part, the four writings of Belloni that appeared posthumously have been assembled. The Appendix presents an interview with Belloni given in 1994 on various aspects of Numismatics and its teaching.
The paper outlines the biography and scientific activity of Gian Guido Belloni (1919-1996), first at the Civiche Raccolte d'Arte in Milan (1943-1972), of which he was Director, and then at the Catholic University of Milan (1962-1995) and... more
The paper outlines the biography and scientific activity of Gian Guido Belloni (1919-1996), first at the Civiche Raccolte d'Arte in Milan (1943-1972), of which he was Director, and then at the Catholic University of Milan (1962-1995) and the University of Genoa (1971-1981), where he was Professor of Numismatics, Roman History and Roman Antiquities.
The paper analyses the coin type of Spes and Elpis (in the Greek context), from an iconographic, ideological and symbolic perspective. It then illustrates the two issues of Claudius with the first monetary depiction of the goddess and... more
The paper analyses the coin type of Spes and Elpis (in the Greek context), from an iconographic, ideological and symbolic perspective. It then illustrates the two issues of Claudius with the first monetary depiction of the goddess and attempts to outline the reasons for this iconographic innovation. Finally, eight coins from the numismatic collection of the Catholic University of Milan with a depiction of Spes or Elpis are presented.
The International Conference “MONETE FRAZIONATE. QUADRI REGIONALI, QUESTIONI CRONOLOGICHE, ASPETTI ECONOMICI” will be held in Milan on 16th and 17th September 2019, 2019, at the Catholic University of the Sacred Heart. Participation in... more
The International Conference “MONETE FRAZIONATE. QUADRI REGIONALI, QUESTIONI CRONOLOGICHE, ASPETTI ECONOMICI” will be held in Milan on 16th and 17th September 2019, 2019, at the Catholic University of the Sacred Heart.
Participation in the event is free of charge after registration. Those interested in the Conference kit and coffee-breaks are instead required to pay the registration fee.
For information and registration (by 20th August 2019): monetafrazionata.unicatt2019@gmail.com or Segreteria Dipartimento Storia, Archeologia, Storia dell’Arte - Università Cattolica del Sacro Cuore (dip.saa.archeologia@unicatt.it; phone +39 0272343885)
Anno Accademico 2017/2018 CORSO SPECIALE INSTRUMENTUM DOMESTICUM della Tarda Antichità dell’Alto Medioevo.
ANNO XX
Diretto dal Prof. Philippe Pergola e coordinato dal Dott. Gabriele Castiglia
Research Interests:
Anno Accademico 2016/2017
CORSO SPECIALE INSTRUMENTUM DOMESTICUM della Tarda Antichità  dell’Alto Medioevo.
ANNO XIX
Diretto dal Prof. Philippe Pergola
e coordinato dal Dott. Gabriele Castiglia
Research Interests:
Inaugurazione della mostra (Centro Culturale Il Pertini - Cinisello Balsamo, 31 marzo 2017). La mostra presenta i primi risultati di Genius Loci, un progetto a tema archeologico finanziato da L.O.L. – Link On Labour, iniziativa promossa... more
Inaugurazione della mostra (Centro Culturale Il Pertini - Cinisello Balsamo, 31 marzo 2017).
La mostra presenta i primi risultati di Genius Loci, un progetto a tema archeologico finanziato da L.O.L. – Link On Labour, iniziativa promossa da alcuni comuni del Nord Milano per sostenere l’imprenditorialità giovanile e lo sviluppo di idee per migliorare la vita nel nostro territorio. Il progetto ha previsto la realizzazione di alcune attività all’interno delle scuole del Nord Milano per sensibilizzare i giovani alla conoscenza dei beni culturali presenti nel loro territorio e per renderli protagonisti della valorizzazione del patrimonio delle loro città.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
La collina di Castello riveste un ruolo rilevante nella topografia del più antico popolamento della città di Genova, coincidendo di fatto con l’area occupata dall’oppidum ligure. Solo a seguito della sua tramandata distruzione nel corso... more
La collina di Castello riveste un ruolo rilevante nella topografia del più antico popolamento della città di Genova, coincidendo di fatto con l’area occupata dall’oppidum ligure. Solo a seguito della sua tramandata distruzione nel corso della Seconda Guerra Punica (205 a.C.), si ritiene che l’insediamento sia stato trasferito alcune centinaia di metri a nord-ovest. La collina diviene così marginale nel nuovo assetto insediativo, sebbene non sia mai stata abbandonata del tutto.
Gli estesi scavi condotti nell’area fra il 1982 e il 1985 hanno portato alla luce una complessa stratificazione archeologica (III secolo a.C. – XV secolo d.C.). Alla fase di occupazione pre-romana (III-I secolo a.C.), fa seguito la deposizione di potenti livelli di terreno, interpretati come una discarica a crescita continua, formatasi tra la metà del I secolo a.C. e la fine del I secolo d.C., a seguito dello scarto progressivo di grandi quantità di materiale edilizio, ceramico e monetale. Nel III secolo d.C. (fase 6) vengono effettuate nuove gettate di terreno molto organico e ricco di scarti di natura maceriosa, probabilmente per sfruttare l’area a scopo agricolo. Una medesima destinazione d’uso è probabile anche nel IV secolo d.C. (fase 7).
Tra il materiale rinvenuto ci  sono 105 monete, di cui ben 68 frazionate a metà (9 ess.), a un terzo (27 ess.), a un quarto (30 ess.) e a un sesto (2 ess.) del loro tondello originario. Una proviene dall’abitato di I secolo a.C.; venticinque dai livelli di I a.C. – I d.C.; trentasei da quelli di III secolo d.C.; le restanti sei sono state rinvenute fuori contesto in strati tardoantichi e medievali. L’incidenza del materiale tagliato rispetto a quello integro è dunque molto alta (= circa 82% del numerario repubblicano, circa 65% considerando il totale). Il ritrovamento genovese è relativamente poco noto nel dibattito sul frazionamento monetale. Il catalogo, nel quale figurano 99 dei 105 esemplari, è stato pubblicato da Marco Biagini, ma senza un approfondimento critico sul materiale frazionato. Più recentemente, Ermanno Arslan ha ripreso i dati editi, in un contributo sulla circolazione monetale della Genova romana, pur senza analizzare le questioni archeologiche e stratigrafiche connesse al ritrovamento.
Recentemente chi scrive ha potuto ricostituire l’unitarietà del complesso (disperso in più sedi) e procedere ad una rinnovata schedatura, accompagnata da una nuova documentazione fotografica completa. I risultati della catalogazione saranno letti in sinergia con quelli dello scavo archeologico, per valutare se la loro deposizione possa essere intesa come un fenomeno unitario o scandito nel tempo. L’esame di altri rinvenimenti cittadini o nel medesimo ambito geografico potrebbe suggerire similitudini o differenze con la situazione messa in luce presso la collina di Castello.
Come interpretare l’altissima percentuale di moneta frazionata rispetto alla coeva integra? Gli esemplari tagliati ritrovati in fasi differenti possono essere stati deposti nello stesso momento oppure separatamente? La giacitura delle monete in una discarica potrebbe significare che esse siano state scartate e gettate via, perché non ritenute più accettabili dal mercato, in un periodo in cui l’approvvigionamento monetale era tornato a soddisfare le richieste dell’utenza? E in quale momento (o in quali momenti)  è avvenuta l’azione della loro eliminazione?
Il sito della basilica di Capo Don a Riva Ligure (IM) si trova presso la riva del mare lungo la strada costiera ed è presumibilmente da identificarsi con il Costa Balenae della Tabula Peutingeriana. Nel corso delle indagini sono emerse le... more
Il sito della basilica di Capo Don a Riva Ligure (IM) si trova presso la riva del mare lungo la strada costiera ed è presumibilmente da identificarsi con il Costa Balenae della Tabula Peutingeriana. Nel corso delle indagini sono emerse le tracce di una frequentazione romana su cui, nel VI secolo, si imposta una basilica polifunzionale cristiana, che ha continuità di vita per tutto l'alto medioevo. Il poster presenta i dati preliminari emersi dallo studio dei materiali rinvenuti.
The San Lorenzo Maggiore basilica in Milan stands in the southern suburbs of the city. It was built between the end of the 4th and the beginning of the 5th century AD outside the city walls, on the road from Mediolanum to Ticinum, close... more
The San Lorenzo Maggiore basilica in Milan stands in the southern suburbs of the city. It was built between the end of the 4th and the beginning of the 5th century AD outside the city walls, on the road from Mediolanum to Ticinum, close to the Roman fluvial harbour. During a survey in the matroneum of the church, a great amount of archaeological materials was retrieved, among which were about 540 ceramic fragments (not including amphorae). Thanks to the archive records, it was possible to connect these finds to the researches carried out in the 1930s by Aristide Calderini.
"Questo lavoro prende le mosse dallo scavo, avvenuto tra il 1995 ed il 1997, della chiesa di San Desiderio ad Assago (MI). Lo scavo archeologico ha messo in luce una situazione complessa e pluristratificata, dato che nell’area occupata... more
"Questo lavoro prende le mosse dallo scavo, avvenuto tra il 1995 ed il 1997, della chiesa di San Desiderio ad Assago (MI). Lo scavo archeologico ha messo in luce una situazione complessa e pluristratificata, dato che nell’area occupata dall’attuale chiesa di San Desiderio si sono succedute una villa romana (I-V secolo d.C.), una prima chiesa altomedievale (VII-VIII secolo d.C. ?), una seconda romanica (XI-XI secolo d.C.) fino alla costruzione della chiesa attuale nel corso del XVI secolo d.C. Il lavoro ha comportato lo studio complessivo dei materiali rinvenuti nel corso degli scavi, unitamente alla revisione della documentazione prodotta in fase di cantiere archeologico. Chiudono la tesi alcuni ulteriori spunti di riflessione, circa la ricostruzione della circoscrizione pievana di cui Assago faceva parte nel Medioevo, con capopieve a Cesano Boscone, e riflessioni sul particolare titulus della chiesa, di cui vengono proposte carte distributive a livello italiano."


"This work starts from the excavation of the Church of San Desiderio at Assago, near Milan (Italy), which took place between 1995 and 1997. The complex situation excavated by the archaeologists revealed the presence of a Roman Villa (I – V century AD), an early medieval church (VII-VIII century AD ?), a second Romanesque church (XI-XII century AD), until the building of the present church during the XVI century AD. The thesis search included the overall study of the findings founded during the archaeological excavations, and, at the same time, the review of the archaeological documentation produced during the fieldwork. Finally, two more insights: a study of the political and religious district in which Assago was involved, the pieve of Cesano Boscone, and the Italian spread of the titulus of the church, with distribution maps."
"Questo lavoro si propone di fornire una sistemazione ed una messa a punto delle conoscenze circa la monetazione celtica della Gallia Cisalpina, dalle origini alla conquista romana delle regione; in seguito si fornisce un quadro dei... more
"Questo lavoro si propone di fornire una sistemazione ed una messa a punto delle conoscenze circa la monetazione celtica della Gallia Cisalpina, dalle origini alla conquista romana delle regione; in seguito si fornisce un quadro dei ritrovamenti effettuati negli scavi archeologici svoltisi nell’ambito della città di Milano a partire dagli ultimi 30 anni."

"This work starts explaining the development of knowledge about the coinage of the Gallia Cisalpina (Northern Central Italy), from its origins to the Roman conquest of the region; later it provides a framework of findings made during archaeological excavations that took place in the city of Milan in the last 30 years."
Research Interests:
Convegno "Nascita e sviluppo dei complessi episcopali tra Liguria marittima e Tuscia settentrionale", Centro Studi Lunensi, 22-23 giugno 2024.
Research Interests:
Giornata di presentazione degli scavi del castello di Teglio, nell'area della Pineta, svolti dall'Università degli studi di Bergamo in collaborazione con il Ministero della Cultura e il Comune di Teglio. Durante l'evento verranno mostrati... more
Giornata di presentazione degli scavi del castello di Teglio, nell'area della Pineta, svolti dall'Università degli studi di Bergamo in collaborazione con il Ministero della Cultura e il Comune di Teglio. Durante l'evento verranno mostrati gli edifici e gli oggetti del castello medievale rinvenuti nell'estate 2022 e si presenterà la campagna di scavo 2023.
Research Interests: