Skip to main content
In this essay, the concept of apocalypse, understood as the "end of the world," will be examined within the context of ancient Buddhism and Christianity. The study will focus on the genealogy and use of expressions such as lokanta,... more
In this essay, the concept of apocalypse, understood as the "end of the world," will be examined within the context of ancient Buddhism and Christianity. The study will focus on the genealogy and use of expressions such as lokanta, lokassa antaṃ, and lokassa atthaṅgama, as found in the Pāli canon of Buddhism, going on to compare them with Jewish, as well as early Christian, apocalyptic literature, including the Dead Sea Scrolls, the Epistles of James and Jude, and the Gospels. The goal of this article is to identify points of convergence in the history of these two concepts of apocalypse, foregrounding the central role within both traditions of analogous socio-cultural circumstances that were actually more influential than their respective doctrinal visions. The essay will argue how the ascetic character of early Buddhism and Christianity, reflecting their opposition to the surrounding social order, contributed to the emergence of similar apocalyptic visions.
This article aims to explore the anthropological foundations of early Buddhist medical thought by conducting a comprehensive analysis of Pāli texts and their relationship to the development of Indian traditional medicine, such as... more
This article aims to explore the anthropological foundations of early Buddhist medical thought by conducting a comprehensive analysis of Pāli texts and their relationship to the development of Indian traditional medicine, such as Āyurveda. The research investigates the possible existence of an ancient Buddhist medical system and compares it with contemporary medical systems, such as Hippocratic medicine. By examining the Bhesajjakkhandhaka and the Bhesajjamañjūsā, two Pāli texts that discuss medicine, the article seeks to outline the key elements of ancient Buddhist medical conceptions. Furthermore, it emphasizes the importance of understanding the evolution of Buddhist medical practices and their potential role in defining Indian traditional medicine. The findings could provide a foundation for historians of Indian medicine to delve into even more complex aspects of the medical tradition in ancient Buddhism.
This article investigates the challenge of personal crisis during deep meditation, as observed in an ethnographic inquiry into mindfulness and traditional contemplative practices. The study distinguishes between the “crisis of presence”... more
This article investigates the challenge of personal crisis during deep meditation, as observed in an ethnographic inquiry into mindfulness and traditional contemplative practices. The study distinguishes between the “crisis of presence” in contemporary mindfulness practices, and the dissolution of the subject-object distinction in traditional Buddhist meditation. By analyzing Ernesto De Martino’s concepts of crisis and presence, the article highlights the significance of understanding this phenomenon in meditation rather than perceiving it negatively. The research explores the contemporary evolution of mindfulness and its detachment from original Buddhist contemplative practices, leading to an approach criticized for reinforcing neoliberal and capitalist modes of cognition. In contrast, traditional Buddhist meditation aims for the state of samādhi, where boundaries between self and the world dissolve, signifying a serene “end of the world”. The study underscores the need for mindfulness researchers to explore this aspect of meditation to derive immense benefits from comprehensive contemplative practice.
Beginning with the association between Buddhism and medicine, this article charts the history of yogic-meditative practices as therapeutic modalities for the mind and body. The aim is to furnish the anthropological inquiry into... more
Beginning with the association between Buddhism and medicine, this article charts the history of yogic-meditative practices as therapeutic modalities for the mind and body. The aim is to furnish the anthropological inquiry into contemplative practices with the requisite theoretical tools. Specifically, this analysis explores the relationship between these practices and asceticism, tracing its evolution across time and ideals. Additionally, this article examines the implications that such transformations have for the concepts of purity and impurity. The use of these notions in the canon and subsequent theoretical elaborations is also considered, particularly their function as doctrinal instruments that employ medical metaphors to encourage a holistic therapy.
In the Indian philosophical debate, the relationship between the structure of knowledge and external reality has been a persistent issue. This debate has been particularly prominent in Buddhism, as evidenced by the earliest Buddhist... more
In the Indian philosophical debate, the relationship between the structure of knowledge and external reality has been a persistent issue. This debate has been particularly prominent in Buddhism, as evidenced by the earliest Buddhist attestations in the Pāli canon, where reality is described as a perceptual defection. The world (loka) is perceived through cognition (citta), and the theme of designation (paññatti) is central to the analysis of the Abhidhamma. Buddhism can be viewed as navigating between nominalism and cognitive normativism, as it deconstructs language, which is seen as an obfuscating element that separates the subject from the world. In this article, we explore these issues through a philosophical dialogue between Early Buddhism, Abhidhamma, and Madhyamaka, utilizing methodological tools from Western philosophical traditions, both ancient and modern. We engage in a clash between nihilism and absolutism, in search of the substantiality of entities, which, behind the emptiness of conventional designations, conceals a complex fractal network of pansematism.
This article aims to analyze the ideas of health and illness in ancient Buddhism, making use of the theoretical tools of medical anthropology and historical–philological inquiry. As a contribution to the conceptual history of medicine in... more
This article aims to analyze the ideas of health and illness in ancient Buddhism, making use of the theoretical tools of medical anthropology and historical–philological inquiry. As a contribution to the conceptual history of medicine in Buddhism, I intend to focus the present investigation on the ascetic problem of the “end of the world” as a means of achieving complete healing. The asceticism of early Buddhism reconciles the goal of transcendence with that of healing, carrying out a complex reflection on awareness and presence.
By examining the Sutta Nipāta, considered one of the collections containing the oldest texts of the Pāli canon, this study aims to reconstruct social, historical, and anthropological aspects of archaic Buddhist doctrine at the time of its... more
By examining the Sutta Nipāta, considered one of the collections containing the oldest texts of the Pāli canon, this study aims to reconstruct social, historical, and anthropological aspects of archaic Buddhist doctrine at the time of its definition in dialectic with the forces of orthodoxy and constituted power in 6th century BCE India. This study also provides important insights into the development and definition of contemplative practices devoted to the search for the ‘absolute’ (paramattha and brahmavihāra), which has often received little attention in meditation studies.
The purpose of the article is to outline an introduction to the medical conception of Buddhism through the anthropological interpretation. Our investigation will focus on the analysis of the concept of “disease” and “suffering” in... more
The purpose of the article is to outline an introduction to the medical conception of Buddhism through the anthropological interpretation. Our investigation will focus on the analysis of the concept of “disease” and “suffering” in Buddhism, bearing in mind that they are the very basis of Buddhist thought and, similarly, also of its modern outcomes such as mindfulness.
La psicologia contemplativa della Mindfulness è una moderna pratica clinica ispirata alla tecniche meditative ‘orientali’, in particolare alla meditazione buddhista. Nonostante il suo evidente successo nel mondo cosiddetto ‘occidentale’,... more
La psicologia contemplativa della Mindfulness è una moderna pratica clinica ispirata alla tecniche meditative ‘orientali’, in particolare alla meditazione buddhista. Nonostante il suo evidente successo nel mondo cosiddetto ‘occidentale’, la promozione e la diffusione della meditazione ad opera della Mindfulness ha comportato una proliferazione di discorsi sensazionalistici e alquanto generalisti che tendono a sminuire la millenaria pratica buddhista così come la sua valenza culturale. Approcci non riduzionistici alla meditazione, alla Mindfulness o alle pratiche contemplative in generale, capaci di rilevarne gli aspetti psicosociali, etici, spirituali e filosofici, sono oggi prevenuti da questa proliferazione di discorsi promozionali che ne fanno più un prodotto che una pratica radicata in un complesso contesto storico-culturale. Lo scopo di questo articolo è dunque fornire gli strumenti necessari a liberarsi di questo riduzionismo e guardare alla Mindfulness o alla Meditazione nel contesto sociale odierno forti dei dispositivi metodologici adeguati ad affrontare una simile sfida. La meditazione porta con sé infatti connotati di enorme interesse per l’Antropologia e la Sociologia, in grado di farci rivalutare totalmente questioni etiche, filosofiche, spirituali ma anche la costituzione stessa del nostro assetto socio-culturale. Per rispondere a queste domande e per capire in cosa si sostanzi una psicologia contemplativa, cercheremo di rispondere a tre domande fondamentali: 1) è possibile comprendere la Mindfulness come un’evoluzione della pratica contemplativa buddhista o 2) il complesso fenomeno psicosociale della Mindfulness è frutto di un processo di transculturazione? Ed infine, 3) come la meditazione prende parte ai moderni meccanismi di costruzione identitaria nella cultura moderna? Vedremo in particolare come il dispositivo della “crisi della presenza” di Ernesto de Martino aiuta a inquadrare gli aspetti psicosociali, etici e culturali delle pratiche
contemplative nella modernità, fornendoci una teoria del corpo e della soggettivazione adeguata ai tempi che cambiano.
In this article I will try to demonstrate the existence of points in common between the eternalist instances of Parmenidean philosophy and the Buddhist formulations made by some parts of the Abhidhamma, Nāgārjuna, and the Sarvāstivādins.... more
In this article I will try to demonstrate the existence of points in common between the eternalist instances of Parmenidean philosophy and the Buddhist formulations made by some parts of the Abhidhamma, Nāgārjuna, and the Sarvāstivādins. These three philosophies have numerous points in common with Emanuele Severino’s formulations from the point of view of what is defined as neo-Parmenidism. The purpose of this article is to demonstrate that the points in common between these systems of thought are due to a basic affinity which, despite having led them to emphasize different themes, present similar reasoning and logical consequences, which allow us to detect very strong points in common especially on issues related to the conception of reality as unique and indivisible in the form of an absolute totality, the eternity of Being, the interdependent nature of entities, and even the illusory perception of worldly reality. Since this text is only an introduction to the problem, I will examine the main issues, also analyzing the main problems to conclude with what I have found to be the actual points in common on which an interdisciplinary dialogue can be built between the problems raised by Severino through Parmenides and Nāgārjuna who from this point of view is more similar to the Sarvasarvādins than has been thought up to now.
The language assumes central importance in Buddhist psychology, which is to all effects a psychosemantics. All constructive cognitive processes (saṅkhāra) are nothing but artificial and conditioned products, including the rūpa, the 'form'... more
The language assumes central importance in Buddhist psychology, which is to all effects a psychosemantics. All constructive cognitive processes (saṅkhāra) are nothing but artificial and conditioned products, including the rūpa, the 'form' or 'body' of things which, as explained in the doctrine of paṭiccasamuppāda, is generated, in fact, based on individual conscience. By studying the relationship between language and cognition in relation to the external world, Buddhist philosophy runs into one of the greatest problems of any tradition of thought: the question of being and nothingness. How can a "being" be defined? And furthermore, is it possible that being is annihilated and becomes nothing?
Partendo dal lavoro di Hillman sulla Paranoia, manifestazione del disturbo schizofrenico, studieremo l’eziologia della schizofrenia attraverso gli archetipi. In particolare studieremo l’importanza dell’archetipo del prisma (archetipo di... more
Partendo dal lavoro di Hillman sulla Paranoia, manifestazione del disturbo schizofrenico, studieremo l’eziologia della schizofrenia attraverso gli archetipi. In particolare studieremo l’importanza dell’archetipo del prisma (archetipo di Brahmā) e l’archetipo dell’androgino (Ardhanārīśvara). Insieme all’eziologia vedremo come la schizofrenia si inquadra nei disturbi del significato, come già intuito da Hillman nel 1985, e vedremo quali possono essere i contributi della linguistica archetipica e della Medelogia nella spiegazione dei sintomi della schizofrenia attraverso lo studio dei lavori di Kūkai sulla realtà assoluta e la realtà relativa contenuti nella dottrina della Vera Parola.
Research Interests:
A partire dal razionalismo francese dei secoli XVII (Marin Marsenne, Nicolas de Malebranche) e XVIII (Étienne de Condillac, Julien Offroy de La Mettrie) giù giù fino al positivismo ottocentesco (Antoine Destutt de Tracy, Auguste Comte),... more
A partire dal razionalismo francese dei secoli XVII (Marin Marsenne, Nicolas de Malebranche) e XVIII (Étienne de Condillac, Julien Offroy de La Mettrie) giù giù fino al positivismo ottocentesco (Antoine Destutt de Tracy, Auguste Comte), i quali hanno ridotto tutti gli eventi mentali alla biologia, una porzione della mente occidentale è stata aggiogata come uno stolido bue al ponderoso carro del materialismo meccanicista francese. Sembra incredibile che un popolo dal gusto così fine e dalla sensibilità erotica così sottile come quello francese possa continuare all’infinito a fornire alla psicologia tutto quel rigor mortis razionalista. Ogni merce importata dalla Francia va ispezionata caso mai sia infetta da questo mal francese, nonostante le etichette alla moda, Lacanismo, Strutturalismo, Decostruttivismo, e così via.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Tesi di laurea triennale in Lingue e Civiltà Orientali presso La Sapienza di Roma. Tema: il matriarcato nei culti animisti del Giappone pre-buddhista. Attenzione: potrebbero essere presenti errori di visualizzazione dovuti alla... more
Tesi di laurea triennale in Lingue e Civiltà Orientali presso La Sapienza di Roma. Tema: il matriarcato nei culti animisti del Giappone pre-buddhista. Attenzione: potrebbero essere presenti errori di visualizzazione dovuti alla conversione in pdf o ad alcune sviste di battitura che non ho fatto in tempo a correggere prima della pubblicazione.
Il tema del matriarcato o della figura femminile nella yamatologia è sempre presente, ma spesso anche i libri più autorevoli vi dedicano solo pochi paragrafi, con la motivazione che ne sappiamo troppo poco. Il mio intento in questa tesi è stato quello di raccogliere, quanto possibile, testimonianze di studiosi che hanno trattato del tema, unendole ad altre che riportassero la percezione dei giapponesi stessi nei confronti della figura di un arcaico femminile sacro. Durante la ricerca sono emerse numerose somiglianze con i culti matriarcali dei popoli del sud-est asiatico, ed alla fine si è resa possibile anche una comparazione con i popoli della Vecchia Europa ricostruita dalla grande archeologa lituana Marija Gimbutas. L'ipotesi che ho cercato di dimostrare in questa breve ricerca sostiene che sia possibile tracciare un'unica linea di riferimento che unisce i culti di natura animistico-sciamanica di tutto il mondo, dove spesso la componente femminile è centrale. In questa comparazione tra animismo giapponese e culti matriarcali si è reso fondamentale definire il concetto di kami e le sue possibili relazioni con figure delle culture vicine come il khwan dei popoli della Thailandia. Secondo Motoori Norinaga il significato esatto del termine kami è difficile da definire, ma è certo che includa esseri umani come bestie, piante, mari e monti. La mediatrice suprema nel Giappone pre-buddhista, tra il mondo degli spiriti e gli esseri umani era la sciamana Miko, oggi relegata a semplice assistente rituale del prete shinto. La figura della sciamana è però rimasta nei culti del popolo più vicino ai giapponesi tra quelli dell'Asia: i ryūkiani, che considerano ancora tutte le donne incarnazioni divine (kamichu) e conservano una figura di alta sacerdotessa/incarnazione della divinità (nuuru) ed una di medium (yuta). Secondo Massimo Raveri con la patriarcalizzazione della società ad opera della figura mitologica di Susanowo (che storicamente forse rappresenta l'introduzione della cultura cinese) la società matriarcale si separa da quella della comunità, e viene rilegata nel mondo divino dove è una divinità donna, Amaterasu, ad essere la più importante del pantheon. L'equivalente di Amaterasu presso i popoli ryūkyū è Amamikyu, responsabile sia delle nuuru che delle yuta. Data la sua nascita mitologica, "dalla testa" del padre, Matsumura Kazuo paragona Amaterasu ad Atena, che essendo una divinità femminile del pantheon greco sappiamo, grazie alla Gimbutas, quanto fosse influenzata dai culti pre-indoeuropei matriacali. A questo punto se l'animismo, per come lo definiscono Wundt, Freud e Frazer, può essere collegato tanto allo sciamanesimo quanto alla figura del femminile, che essendo come madre-terra, sacra in quanto responsabile della generazione, allora bisogna anche comprendere la percezione di questo animismo. Partendo da Jung ho tracciato un'identità dell'energia spirituale "mana" dei popoli austronesiani, che Lehman definisce "straordinariamente efficace" ed il concetto di "mono", che secondo Oka Masao indica uno spirito vitale che non può abbandonare il corpo che vivifica. In questo si differenzia dal Tama, concetto che oggi è accomunato a quello di Kami ma che secondo Orikuchi Shinobu era originariamente ben distinto da esso. Secondo Ebersole infatti i Kami come gli umani (Hito) possiedono entrambi il Tama. In quanto "essenza" vitale, il Tama può abbandonare il corpo ed impregnare gli oggetti. In questo contesto ho riportato ad esempio il mito della sposa di Takeru di Yamato, morta suicida in mare, che lasciò il proprio pettine "pregno" del proprio Tama. Secondo Codrington il mana è un flusso di energia che "si attacca" e dunque può pregnare anche oggetti. A parte dunque un lieve mutare di significato, a terminologie simili si associano culti molto simili che vanno dal Giappone al sud-est asiatico. Secondo Mikiharu le credenze animistiche di tutti questi popoli, Giappone compreso, erano originariamente le medesime. Iwata Keiji approfondisce meglio il concetto di khwan dei popoli del Laos e della Thailandia ed arriva ad affermare che esso sia una manifestazione benefica di una forza spirituale più generica, il Ṣāsnā phī, che può essere benevolo o malevolo. Finché queste forze abitano le persone o gli oggetti vi è salute, ma con l'abbandonare dello spirito allora si incorre in malattie. In Giappone si crede che anche il riso abbia un suo spirito, la stessa credenza riguarda il khwan del riso presso i popoli del Laos e della Thailandia. L'ipotesi di Iwata Keiji è la seguente uguaglianza tra i concetti nipponici e sud-asiatici:

Mono = Phī
Tama = Khwan

Mentre le associazioni fonologiche ci permettono di ipotizzare che originariamente i concetti di Kami e Khwan fossero più vicini, e lo stesso dicasi per Mono e Mana, ma ovviamente stiamo discutendo solo a livello di ipotesi, ricordandoci però che l'antropologia, in quanto scienza dell'umano, non può pretendere di seguire categorie scientifiche. L'anima non è matematica.
A questo punto la mia ricerca si conclude con un paragone tra la cultura giapponese pre-buddhista e quella dei popoli della Vecchia Europa scoperti da Marija Gimbutas, con particolare riferimento alle rappresentazioni steatopigie delle statuette ritrovate in entrambi i luoghi che seguono i medesimi canoni artistici di "fertilità" e "maternità", ed il culto del serpente, presente in entrambe le culture matriarcali come simbolo dell'infinita potenza vitale, simbolo che segna anche la fine dei culti della terra, documentata in Giappone dalle cronache della regione di Hitachi, che ci parlano della guerra del governo contro i kami-serpentiformi durante la bonifica di Namegata, oppure dello scontro tra Susanowo, che rappresenta le forze caotiche (ara) poi organizzate nel nuovo Giappone ed armonizzate (nigi), con il distruttore dei villaggi (sato) e signore della natura incontaminata (yama), appunto un kami-serpente o dragone: "Yama-ta no Orochi". La stessa sposa di Jinmu, il primo imperatore del Giappone, si narra essere nata dall'unione di una donna e di un kami serpente che assunse le forme di freccia rossa ingravidandola, chiamato Oyamakuhi e venerato poi sul monte Miwa. Tutte queste testimonianze ci parlano di un periodo arcaico ed archetipico in cui il Giappone era terra di spiriti divini e sede di riti sciamanici di stampo animistico e matriarcale.
Research Interests:
Copertina del libro "Senso del Linguaggio" pubblicato per Edizioni Etiche Nuova Coscienza, in co-edizione con Lulu Press Inc.
Copertina del saggio "Senso dell'Antropologia" che raccoglie in un unico volume la trilogia "L'Evidenza dell'Anima", "Andare verso il nulla" e "La via Antropologica".
ISBN | 979-8723008793
Research Interests: