[go: up one dir, main page]

ITVR960070A1 - Procedimento per realizzare l'organo di collegamento fra motore e pompa in elettropompe periferiche ed organo cosi' realizzato - Google Patents

Procedimento per realizzare l'organo di collegamento fra motore e pompa in elettropompe periferiche ed organo cosi' realizzato Download PDF

Info

Publication number
ITVR960070A1
ITVR960070A1 IT96VR000070A ITVR960070A ITVR960070A1 IT VR960070 A1 ITVR960070 A1 IT VR960070A1 IT 96VR000070 A IT96VR000070 A IT 96VR000070A IT VR960070 A ITVR960070 A IT VR960070A IT VR960070 A1 ITVR960070 A1 IT VR960070A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
motor
rear chamber
pump
front part
holes
Prior art date
Application number
IT96VR000070A
Other languages
English (en)
Inventor
Silvano Pedrollo
Original Assignee
Pedrollo Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pedrollo Spa filed Critical Pedrollo Spa
Priority to IT96VR000070 priority Critical patent/IT1289150B1/it
Priority to SG1997002597A priority patent/SG70601A1/en
Priority to IDP972583A priority patent/ID17270A/id
Priority to TR97/00718A priority patent/TR199700718A2/xx
Priority to ARP970103537 priority patent/AR008819A1/es
Priority to MYPI9703549 priority patent/MY125449A/en
Publication of ITVR960070A1 publication Critical patent/ITVR960070A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1289150B1 publication Critical patent/IT1289150B1/it

Links

Landscapes

  • Details Of Reciprocating Pumps (AREA)
  • Structures Of Non-Positive Displacement Pumps (AREA)
  • Details And Applications Of Rotary Liquid Pumps (AREA)
  • Reciprocating Pumps (AREA)

Description

DESCRIZIONE
"PROCEDIMENTO PER REALIZZARE L'ORGANO DI COLLEGAMENTO FRA MOTORE E POMPA, IN ELETTROPOMPE PERIFERICHE ED ORGANO COSI' REALIZZATO"
DESCRIZIONE
Forma oggetto del presente trovato un procedimento per realizzare l'organo di collegamento fra motore e pompa, in elettropompe periferiche, ed organo così realizzato. Come è noto, l'organo in questione è costituito da un corpo di forma comunque complessa il quale assolve ad una triplice funzione:
a) realizzare lo scudo motore anteriore, provvisto di opportuno alloggiamento per il cuscinetto dell'albero motore;
b) costituire l'organo meccanico di collegamento tra la carcassa motore ed il corpo pompa;
c) costituire la parte posteriore del corpo pompa entro il quale trova alloggiamento la girante periferica, provvista della sede della tenuta meccanica dell'albero motore.
Le particolari soluzioni costruttive adottabili possono essere le più svariate, dovendo tuttavia sempre garantire quanto sopra descritto.
Si potranno pertanto prevedere, ad esempio, un numero qualunque di viti o di tiranti di collegamento tra 1 'organo in oggetto e la carcassa motore e tra lo stesso ed il corpo anteriore. Analogamente, qualunque potrà essere la forma esterna del corpo pompa (trilobata, quadri lobata, rotonda od altra) o la struttura della parte di collegamento (a razze) di forma continua cava, a struttura massiccia.
L'ottenimento delle tre funzioni suddette, pur nella varietà delle specifiche soluzioni costruttive adottabili, necessita che l'organo in oggetto sia provvisto :
di una parte anteriore dotata di una superficie piana sostanzialmente a forma di corona circolare munita di una sporgenza radiale complanare sulla quale striscia la girante periferica;
di un alloggiamento, per la tenuta meccanica, interno e concentrico alla corona circolare suddetta;
di una parte esterna alla corona suddetta ed arretrata rispetto a questa, costituente una camera circolare la quale garantisce esternamente il centraggio tra l'organo in oggetto ed il corpo pompa anteriore.
Le tre parti suddette sono caratterizzate dall'essere a contatto col fluido pompato, a differenza delle restanti parti seguenti :
una camera posteriore, costituente lo scudo anteriore del motore, nella quale la zona centrale costituisce l’alloggiamento per il cuscinetto dell'albero, e la zona periferica garantisce il centraggio ed il collegamento con la carcassa del motore;
una parte intermedia di collegamento tra la camera posteriore suddetta e la "zona bagnata" costituita dalle tre parti anteriori descritte più sopra.
Attualmente, come è noto, l'organo di collegamento in oggetto è realizzato in ghisa mediante fusione.
Questo fatto comporta diversi inconvenienti, sia di natura economica che funzionale.
Infatti il pezzo realizzato in ghisa per fusione risulta alquanto costoso data la sua complessità strutturale e le piccole dimensioni. Sono infatti necessarie nello stampo anime interne piuttosto complicate e l'impiego di ghisa di ottima qualità tenuto conto degli spessori limitati previsti. Inoltre, al termine della fusione si rendono necessari interventi di finitura alquanto laboriosi compiuti da personale specializzato.
Ulteriore inconveniente della tecnica nota è costituito dall'elevato peso dell'organo in ghisa, ciò influendo negativamente sui costi di trasporto delle elettropompe. Dal punto di vista funzionale l'inconveniente principale che si manifesta è la formazione di ruggine nella zona .a forma di corona circolare su cui striscia la girante. Tale formazione di ruggine avviene in tutti quei casi in cui 1<1 >elettropompa rimanga inutilizzata per periodi di tempo dell'ordine di qualche mese. Come è noto, la formazione di ruggine compromette irrimediabilmente il funzionamento dell 'elettropompa la quale deve pertanto essere sostituita.
Scopo essenziale del presente trovato è pertanto quello di ovviare agli inconvenienti della tecnica fino ad oggi nota, mettendo a punto un procedimento di realizzazione dell'organo di collegamento in questione il quale possa venire effettuato con costi inferiori ed in modo aut omatizzato .
Ulteriore scopo del presente trovato è quello di mettere a disposizione un organo di collegamento fra motore e pompa, in elettropompe periferiche, il.quale presenti peso contenuto e con il quale venga completamente superato l'inconviente della formazione di ruggine nella zona a contatto della girante della pompa.
Questi ed altri scopi ancora vengono tutti raggiunti dal procedimento in oggetto e dall'organo così realizzato, le cui caratteristiche principali sono indicate nelle rivendicazioni che seguono.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato appariranno maggiormente evidenti dalla descrizione che segue del procedimento e dell'organo di collegamento, in due varianti costruttive, così realizzato, fatta con riferimento ai disegni allegati, forniti a puro titolo indicativo ma non limitativo, in cui:
la figura 1 mostra una prima forma costruttiva dell' organo di collegamento secondo il trovato in vista frontale, dal lato pompa;
la figura 2 mostra l'organo di collegamento visto in sezione fatta secondo la traccia II-II di fig. 1; la figura 3 mostra l'organo di collegamento visto in sezione fatta secondo la traccia III-III di fig.l; la figura 4 mostra l'organo di collegamento visto lateralmente;
la figura 5 mostra l'organo di collegamento, in una seconda forma costruttiva, in vista frontale dal lato pompa;
la figura 6 mostra l'organo di collegamento visto in sezione fatta lungo la traccia VI-VI di fig.5;
la figura 7 mostra l'organo di collegamento nella seconda forma costruttiva in vista dal lato motore (vista opposta alla fig. 5);
la figura 8 mostra l'organo di collegamento visto in sezione fatta lungo la traccia VIII-VIII di fig. 7. Con riferimento agli allegati disegni, è stato indicato nel suo complesso con l l'organo di collegamento oggetto del presente trovato.
Esso, a differenza di quanto noto alla tecnica tradizionale, è costituito da due parti distinguibili tra loro perchè realizzate in due distinti materiali di diverse caratteristiche ma costituenti un tutt'uno dal punto di vista meccanico.
Queste due parti sono le seguenti.
A) Una parte anteriore 2 destinata ad essere bagnata dal fluido pompato e pertanto da realizzarsi in ottone, o bronzo, od acciaio inossidabile, od altro materiale idoneo a non subire fenomeni di degrado a contatto del fluido (formazione di ruggine, rapida abrasione, attacco elettrolitico od altri fenomeni).
In tale parte anteriore 2 sono loro volta distinguibili:
una superficie piana 4 sostanzialmente a forma di corona circolare sulla quale striscia la girante periferica (non illustrata);
un alloggiamento 5 per la tenuta meccanica (non illustrata) interno e concentrico alla corona circolare 4;
una parte esterna alla corona 4, ed arretrata rispetto a questa, costituente una camera circolare 13;
una sporgenza radiale 6 la quale suddivide la camera 13 in una zona di aspirazione 7 ed in una zona di mandata 8.
B) Una camera posteriore 3, non bagnata dal fluido pompato, avente funzioni puramente meccaniche e pertanto da realizzarsi in alluminio, plastica od altro materiale relativamente leggero, economico, meccanicamente resistente ed adatto ad essere formato con procedimenti quali la pressofusione. Tale camera 3 forma un tutt’uno con la parte anteriore 2 e costituisce al tempo stesso lo scudo motore e l'organo di collegamento 1 tra il motore e la pompa. La camera 3 è provvista:
dell'alloggiamento 9 per il cuscinetto dell'albero motore (non illustrato);
- di una parte intermedia 14 costituente sia lo scudo motore, sia il collegamento tra motore e pompa, il quale collegamento si realizza grazie a viti inseribili nel fori 10 delle appendici 11 dal lato motore, e tramite viti alloggiate nei fori filettati 12 dal lato corpo-pompa.
In una prima forma costruttiva, illustrata nelle figure da 1 a 4, il mutuo fissaggio fra la parte anteriore 2 e la camera posteriore 3 è realizzato mediante pressofusione come di seguito descritto.
Il procedimento per realizzare l'organo di collegamento, nella prima forma costruttiva, comprende le seguenti fasi operative:
una prima fase di stampaggio della parte anteriore 2 in materiale quale ottone, bronzo, acciaio inossidabile, od altro;
una seconda fase di introduzione della parte anteriore 2 in uno stampo di pressofusione;
una terza fase di pressofusione in alluminio, plastica od altro, per la formazione della camera posteriore 3 entro lo stampo in modo che la parte anteriore 2 venga inglobata parzialmente nella camera posteriore 3 diventando un tutt 'uno con questa dal punto di vista meccanico;
una quarta fase di estrazione dell'organo di collegamento 1 dallo stampo di pressofusione.
In una seconda forma costruttiva, illustrata nelle figure da 5 ad 8, il mutuo fissaggio fra la parte anteriore 2 e la camera posteriore 3 è realizzato mediante ribattitura di una pluralità di pioli 15, dopo che essi siano stati inseriti entro corrispondenti fori passanti 16 ricavati nella camera posteriore 3.
I pioli 15 (v. figg. 6 e 7) costituiscono parte integrante della parte anteriore 2 e nella fattispecie illustrata, sono in numero di sei, disposti circonf erenzialmente (v. fig. 7). Analogamente sono previsti sei fori passanti 16 ricavati nel corpo della camera posteriore 3.
II procedimento per realizzare l'organo di collegamento nella seconda forma costruttiva comprende le seguenti fasi operative:
una prima fase di stampaggio della parte anteriore 2 in materiale quale ottone, bronzo, acciaio inossidabile, od altro, prevedendo la realizzazione dei pioli 15;
una seconda fase di pressofusione in alluminio, plastica od altro, per la formazione della camera posteriore 3, prevedendo la formazione dei fori passanti 16;
una terza fase di unione della parte anteriore 2 con la camera posteriore 3, prevedendo l'inserimento dei pioli 15 nei fori 16;
una quarta fase di ribattitura dei pioli 15.
Il trovato raggiunge pertanto gli scopi prefissi.
Si noti infatti che, mediante il procedimento descritto, nelle due varianti costruttive, la realizzazione dell'organo di collegamento 1 avviene in modo automatizzato con costi inferiori a quelli previsti nel caso di costruzione del pezzo in ghisa mediante fusione. Inoltre non sono necessari laboriosi interventi di finitura da parte di personale specializzato. Il peso del pezzo risulta inoltre molto inferiore a quello dei pezzi tradizionali in ghisa e ciò si traduce in un sensibile risparmio in termini di costi di trasporto. Dal punto di vista tecnologico, poi, viene completamente superato l'inconveniente della formazione di ruggine rendendo più affidabile il funzionamento della elettropompa anche in caso di mancata utilizzazione per lunghi periodi di tempo.
Ovviamente l'organo di collegamento 1 in oggetto potrà assumere, nella sua realizzazione pratica, anche forme e configurazioni diverse da quelle sopra illustrate senza che, per questo, si esca dal presente ambito di protezione. Inoltre tutti i particolari potranno essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti e le forme, le dimensioni ed i materiali impiegati potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze.

Claims (8)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Procedimento per realizzare l'organo di collegamento fra motore e pompa, in elettropompe periferiche, detto organo (1) comprendendo una parte anteriore (2) rivolta dal lato pompa ed interessata dal fluido pompato, munita di una superficie piana sostanzialmente circolare (4) sulla quale striscia la girante della pompa e dotata centralmente di un foro cilindrico (5) atto ad accogliere l'albero di detto motore e la tenuta meccanica, detto organo (1) comprendendo inoltre una camera posteriore (3) rivolta dal lato motore munita centralmente di un rilievo cilindrico cavo (9) atto ad accogliere l'albero di detto motore ed il cuscinetto anteriore motore, detta camera posteriore (3) essendo fissabile alla carcassa di detto motore mediante viti inseribili entro fori (10) ricavati su appendici (11) estendentisi radialmente rispetto a detta camera posteriore (3), caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi operative: -una prima fase di stampaggio di detta parte anteriore (2) realizzata in un materiale non danneggiabile dal fluido pompato; -una seconda fase di introduzione di detta parte anteriore (2) in uno stampo di pressofusione; -una terza fase di pressofusione per la formazione di detta camera posteriore (3) entro detto stampo in modo che detta parte anteriore (2) venga inglobata parzialmente in detta camera posteriore (3); -una quarta fase di estrazione di detto organo di collegamento (1) da detto stampo di pressofusione.
  2. 2. Procedimento per realizzare l'organo di collegamento fra motore e pompa, in elettropompe periferiche, detto organo (1) comprendendo una parte anteriore (2) rivolta dal lato pompa ed interessata dal fluido pompato, munita di una superficie piana sostanzialmente circolare (4) sulla quale striscia la girante della pompa e dotata centralmente di un foro cilindrico (5) atto ad accogliere l'albero di detto motore e la tenuta meccanica, detto organo (1) comprendendo inoltre una camera posteriore (3) rivolta dal lato motore munita centralmente di un rilievo cilindrico cavo (9) atto ad accogliere l'albero di detto motore ed il cuscinetto anteriore motore, detta camera posteriore (3) essendo fissabile alla carcassa di detto motore mediante viti inseribili entro fori (10) ricavati su appendici (11) estendentisi radialmente rispetto a detta camera posteriore (3), caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi operative: -una prima fase di stampaggio di detta parte anteriore (2) realizzata in un materiale non danneggiabile dal fluido pompato e dotata di una pluralità di pioli (15); -una seconda fase di pressofusione per la formazione della camera posteriore 3 dotata di una pluralità di fori passanti (16); -una terza fase di unione della parte anteriore 2 con la camera posteriore (3) prevedendo l'inserimento di detti pioli (15) entro detti fori (16); -una quarta fase di ribattitura dei pioli (15).
  3. 3. Organo di collegamento (1) fra motore e pompa, in elettropompe periferiche, comprendente una parte anteriore (2) rivolta dal lato pompa ed interessata dal fluido pompato, munita di una superficie piana (4) sostanzialmente circolare sulla quale striscia la girante della pompa e dotata centralmente di un foro cilindrico (5) atto ad accogliere l'albero di detto motore e .la tenuta meccanica, e comprendente inoltre una camera posteriore (3) rivolta dal lato motore munita centralmente di un rilievo cilindrico cavo (9) atto ad accogliere l'albero di detto motore ed il cuscinetto anteriore motore, detta camera posteriore (3) essendo fissabile alla carcassa di detto motore mediante viti inseribili entro fori (10) ricavati su appendici (11) estendentisi radialmente rispetto a detta camera posteriore (3), caratterizzato dal fatto che detta parte anteriore (2) è fatta di un materiale non danneggiabile dal fluido pompato ed è associata inamovibilmente a detta camera posteriore (3) formando un tutt'uno meccanico con essa.
  4. 4. Organo di collegamento (1) fra motore e pompa, secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto tutt'uno meccanico è realizzato mediante inglobamento parziale di detta parte anteriore (2) in detta camera posteriore (3).
  5. 5. Organo di collegamento (1) fra motore e pompa, secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto tutt'uno meccanico è realizzato mediante ribattittura di pioli (15) entro corrispondenti fori (16), detti pioli (15) e detti fori (16) essendo rispettivamente disposti su detta parte anteriore (2) e su detta camera posteriore (3), o viceversa.
  6. 6. Organo di collegamento (1) secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto materiale non danneggiabile dal fluido pompato è ottone, oppure bronzo, oppure acciaio inossidabile.
  7. 7. Organo di collegamento (1) secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detta camera posteriore (3) è realizzata in alluminio, oppure materiale plastico.
  8. 8. Procedimento per realizzare l'organo di collegamento fra motore e pompa, in elettropompe periferiche, ed organo così realizzato, secondo le rivendicazioni precedenti e secondo quanto descritto ed illustrato negli uniti disegni.
IT96VR000070 1996-08-05 1996-08-05 Procedimento per realizzare l'organo di collegamento fra motore e pompa,in elettropompe periferiche ed organo cosi' realizzato IT1289150B1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96VR000070 IT1289150B1 (it) 1996-08-05 1996-08-05 Procedimento per realizzare l'organo di collegamento fra motore e pompa,in elettropompe periferiche ed organo cosi' realizzato
SG1997002597A SG70601A1 (en) 1996-08-05 1997-07-19 Method for manufacturing the component connecting motor and pump in peripheral electric pumps and component thus manufactured
IDP972583A ID17270A (id) 1996-08-05 1997-07-25 Metode untuk pembuatan komponen penghubung antara motor dengan pompa di sekeliling pompa pompa listrik serta komponen yang terbuat dari metode tersebut
TR97/00718A TR199700718A2 (xx) 1996-08-05 1997-07-31 Periferal elektrikli pompalarda motor ve pompayı birleştiren bileşenin imal edilmesi için yöntem ve bu yöntemle imal edilmiş bileşen.
ARP970103537 AR008819A1 (es) 1996-08-05 1997-08-04 oRGANO DE CONEXIoN ENTRE UN MOTOR Y UNA BOMBA EN ELECTROBOMBAS PERIFÉRICAS
MYPI9703549 MY125449A (en) 1996-08-05 1997-08-04 Method for manufacturing the component connecting motor and pump, in peripheral electric pumps, and component thus manufactured

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96VR000070 IT1289150B1 (it) 1996-08-05 1996-08-05 Procedimento per realizzare l'organo di collegamento fra motore e pompa,in elettropompe periferiche ed organo cosi' realizzato

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITVR960070A1 true ITVR960070A1 (it) 1998-02-05
IT1289150B1 IT1289150B1 (it) 1998-09-25

Family

ID=11428231

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96VR000070 IT1289150B1 (it) 1996-08-05 1996-08-05 Procedimento per realizzare l'organo di collegamento fra motore e pompa,in elettropompe periferiche ed organo cosi' realizzato

Country Status (6)

Country Link
AR (1) AR008819A1 (it)
ID (1) ID17270A (it)
IT (1) IT1289150B1 (it)
MY (1) MY125449A (it)
SG (1) SG70601A1 (it)
TR (1) TR199700718A2 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202000012604A1 (it) * 2020-05-27 2021-11-27 Pedrollo Spa Gruppo di supporto di un organo motore associabile a una elettropompa

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202000012604A1 (it) * 2020-05-27 2021-11-27 Pedrollo Spa Gruppo di supporto di un organo motore associabile a una elettropompa

Also Published As

Publication number Publication date
SG70601A1 (en) 2000-02-22
AR008819A1 (es) 2000-02-23
IT1289150B1 (it) 1998-09-25
TR199700718A2 (xx) 1998-02-21
MY125449A (en) 2006-08-30
ID17270A (id) 1997-12-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7448858B2 (en) Pump aggregate
ITMI20140313U1 (it) Elemento di rivestimento per una carrure di un orologio da polso
ITPD20120284A1 (it) Struttura di elettropompa centrifuga perfezionata
US5957103A (en) Internal combustion engine cylinder block and manufacturing method
ITRE20000027U1 (it) Cassetta portaattrezzi
ITVR960070A1 (it) Procedimento per realizzare l&#39;organo di collegamento fra motore e pompa in elettropompe periferiche ed organo cosi&#39; realizzato
CH621180A5 (en) Distributor for volumetric hydraulic motors of the radial piston type
IT9085006A1 (it) Procedimento per realizzare l&#39;organo di collegamento fra motore e pompa, in elettropompe periferiche, ed organo cosi&#39; realizzato
ITMI20061039A1 (it) Anello portachiavi apribile
US20080241571A1 (en) Clamshell chassis assembly
JP2014133394A (ja) 射出成形型
EP1131198B1 (en) Method for making a friction damper for linen washing machine, and the friction damper made thereby
JP3985855B2 (ja) 樹脂製ケーシング
JP5004024B2 (ja) 油排出路形成用中子とこれを用いたベアリングハウジングの製造方法
CN113442372A (zh) 保压机构及模具
ITVI960165A1 (it) Carcassa per motore elettrico adatta ad essere accoppiata ad una pompa
CN221027077U (zh) 一种曳引机机座及曳引机
ITTO940897A1 (it) Procedimento per lo stampaggio di paraurti di plastica per autoveicoli e stampo per la sua attuazione.
IT201900003461A1 (it) Piletta per piatto doccia
CN214392227U (zh) 水表壳体
CN210679333U (zh) 轮胎半模具和轮胎模具
ITPN940026A1 (it) Procedimento di colata per la produzione di un assieme combinato di blocco cilindri e testata motore per un motore a due pistoni e stampo per la realizzazione di detto procedimento
CN102259409A (zh) 模仁入子及采用该模仁入子的注塑模具
ITPD20090178A1 (it) Stampo per materie plastiche, particolarmente del tipo di stampo per la realizzazione di preforme di bottiglie di plastica e simili
KR200268960Y1 (ko) 전화 콘센트용 브라켓트

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted