ITVR20110184A1 - Scatola per il contenimento di oggetti - Google Patents
Scatola per il contenimento di oggetti Download PDFInfo
- Publication number
- ITVR20110184A1 ITVR20110184A1 IT000184A ITVR20110184A ITVR20110184A1 IT VR20110184 A1 ITVR20110184 A1 IT VR20110184A1 IT 000184 A IT000184 A IT 000184A IT VR20110184 A ITVR20110184 A IT VR20110184A IT VR20110184 A1 ITVR20110184 A1 IT VR20110184A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- box
- edge
- sheet
- notches
- bottom wall
- Prior art date
Links
- 238000004026 adhesive bonding Methods 0.000 claims description 2
- 238000005452 bending Methods 0.000 claims description 2
- 239000007921 spray Substances 0.000 claims 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 3
- 230000002860 competitive effect Effects 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 1
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000004806 packaging method and process Methods 0.000 description 1
- 238000003860 storage Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65D—CONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
- B65D5/00—Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
- B65D5/42—Details of containers or of foldable or erectable container blanks
- B65D5/44—Integral, inserted or attached portions forming internal or external fittings
- B65D5/48—Partitions
- B65D5/48002—Partitions integral
- B65D5/48016—Partitions integral formed by folding extensions hinged to the upper or lower edges of a tubular body
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65D—CONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
- B65D5/00—Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
- B65D5/42—Details of containers or of foldable or erectable container blanks
- B65D5/44—Integral, inserted or attached portions forming internal or external fittings
- B65D5/48—Partitions
- B65D5/48024—Partitions inserted
- B65D5/48044—Blank provided with cut flaps folded perpendicular to the blank
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Cartons (AREA)
- Control And Other Processes For Unpacking Of Materials (AREA)
Description
SCATOLA PER IL CONTENIMENTO DI OGGETTI
DESCRIZIONE
Il presente trovato si riferisce ad una scatola o cofanetto per il contenimento di oggetti e, in particolare, di oggetti di forma allungata quali bottiglie o simili.
Oggigiorno sono note delle scatole, ad esempio impiegate per alloggiare bottiglie, ottenute partendo da una struttura piana in cartone fustellata su cui sono ricavate rispettive porzioni destinate a realizzare la parete inferiore o di fondo, le pareti laterali e la parete superiore di chiusura.
I lembi liberi delle porzioni destinate a realizzare le pareti laterali sono reciprocamente incollati così da realizzare una struttura chiusa e appiattita.
In molti casi, sia la parete inferiore che quella superiore sono costituiti da lembi, collegati alle pareti laterali attraverso rispettive linee di piegatura e destinati ad essere sovrapposti ed incollati.
Una particolare tipologia di scatola à ̈ quella che risulta associabile amovibilmente, sul fondo, ad una struttura definente, tipicamente, tre sedi di alloggiamento inferiore per rispettive bottiglie o altro da disporsi, con il proprio asse di sviluppo, parallelamente al fondo stesso della scatola, cofanetto o imballo.
Superiormente al bordo superiore della scatola, sono infine collegati, a lati contrapposti, rispettivi elementi ripiegabili anch'essi verso l'interno della scatola, i quali a loro volta cooperano per definire tre sedi di alloggiamento superiore per rispettive bottiglie o altro disposte in modo corrispondente alle tre sedi d'alloggiamento inferiore.
Tali tipologie di scatola o cofanetto, pur essendo oggigiorno largamente impiegate, non sono tuttavia scevre di inconvenienti.
In particolare, Ã ̈ necessario gestire due o tre elementi distinti in fase di produzione e di immagazzinamento/spedizione.
Inoltre, il montaggio delle scatole si presenta comunque lento e laborioso dovendo inserire ogni volta la struttura definente le tre sedi l'alloggiamento inferiore e, in alcuni casi, anche la struttura definente le tre sedi d'alloggiamento superiore..
Compito precipuo del presente trovato à ̈ quello di mettere a disposizione una scatola unica per il contenimento di oggetti, ad esempio bottiglie, in grado di eliminare gli inconvenienti sopra lamentati.
All'interno di questo compito, uno scopo importante del presente trovato à ̈ quello di fornire una scatola per il contenimento di oggetti di strutturazione molto semplice e presentante un costo di produzione competitivo, in modo tale che il suo impiego risulti vantaggioso anche dal punto di vista economico.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi ancora che meglio appariranno in seguito, vengono raggiunti da una scatola 1 secondo quanto indicato nella rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di alcune forme di esecuzioni preferite ma non esclusive di una scatola con chiusura perfezionata secondo il presente trovato, illustrate a titolo indicativo e non limitativo negli uniti disegni in cui:
la figura 1 mostra una vista prospettica di una prima forma di realizzazione di una scatola o cofanetto secondo il trovato in condizione completamente aperto;
la figura 2 rappresenta, sempre in prospettiva, la prima forma di realizzazione della scatola secondo il trovato in cui il corpo lastriforme à ̈ ripiegato verso l'interno;
la figura 3 mostra una vista prospettica della prima forma di realizzazione della scatola secondo il trovato in cui le bande laterali sono ripiegate verso l'interno della scatola;
la figura 4 mostra una vista prospettica di una seconda forma di realizzazione di una scatola secondo il trovato in condizione completamente aperto;
la figura 5 rappresenta, sempre in prospettiva, la seconda forma di realizzazione della scatola secondo il trovato in cui il corpo lastriforme à ̈ ripiegato verso l'interno;
la figura 6 mostra una vista prospettica della seconda forma di realizzazione della scatola secondo il trovato in cui le bande laterali sono ripiegate verso l'interno della scatola;
la figura 7 mostra una vista prospettica di una terza forma di realizzazione di una scatola secondo il trovato in condizione completamente aperto;
la figura 8 rappresenta, sempre in prospettiva, la terza forma di realizzazione della scatola secondo il trovato in cui il corpo lastriforme à ̈ ripiegato verso l'interno e incollato alla scatola;
la figura 9 mostra una vista prospettica della terza forma di realizzazione della scatola secondo il trovato in cui le bande laterali sono ripiegate verso l'interno della scatola;
Negli esempi di realizzazione che seguono, singole caratteristiche, riportate in relazione a specifici esempi, potranno in realtà essere intercambiate con altre diverse caratteristiche, esistenti in altri esempi di realizzazioni.
Inoltre, à ̈ da notare che tutto quello che nel corso della procedura di ottenimento del brevetto si rivelasse essere già noto, si intende non essere rivendicato ed oggetto di stralcio (disclaimer) dalle rivendicazioni.
Con riferimento alle figure sopracitate, una scatola per il contenimento di oggetti, quali bottiglie o simili, à ̈ indicata globalmente con il numero di riferimento 1 e comprende una struttura tubolare 2, a sezione trasversale rettangolare (o quadrata), definente quattro pareti laterali 2c. La struttura tubolare 2 à ̈ chiusa in corrispondenza di una prima estremità 2a da una parete di fondo 3, tipicamente costituita da quattro lembi inferiori reciprocamente incastrati o incollati, e definisce, in corrispondenza della seconda estremità 2b opposta alla prima estremità 2a, una bocca di accesso 4 chiudibile mediante un dispositivo di chiusura 5 collegato ad almeno un primo bordo 20 della bocca di accesso 4.
Il dispositivo di chiusura 5 presenta, opportunamente, una linguetta di inserimento 5a inseribile all'interno di una feritoia 5b ricavata su una parete laterale 2c o in corrispondenza di un bordo opposto al primo bordo 20.
Entrando maggiormente nei dettagli, almeno un secondo bordo 21 della bocca d'accesso 4 disposto lateralmente rispetto al primo bordo 20 Ã ̈ collegato a una rispettiva banda laterale 30 presentante almeno un intaglio 30a parallelo al secondo bordo 21.
La o le bande laterali 30 sono ripiegabili, vantaggiosamente grazie a linee di piegatura, verso la parete di fondo 3 della scatola 1 per definire almeno due sedi superiori di alloggiamento 40 disposte con il proprio asse longitudinale 104 parallelamente alla parete di fondo 3 della scatola 1.
In particolare, le sedi superiori di alloggiamento 40 sono disposte in posizione distanziata dalla parete di fondo 3.
Secondo il presente trovato, la scatola 1 comprende un corpo lastriforme 6 collegato ad una porzione di collegamento definita sulla struttura tubolare 2.
Il corpo lastriforme 6 Ã ̈ ripiegabile verso l'interno di detta scatola 1 e presenta almeno un primo gruppo di intagli 50 destinati a realizzare una rispettiva parete laterale di distanziamento 50a dalla parete di fondo 3 per definire almeno due sedi inferiori di alloggiamento 51 disposte parallelamente e corrispondentemente alle almeno due sedi superiori di alloggiamento 40.
Vantaggiosamente, come rappresentato nelle figure dalla 1 alla 6 relative alla prima e alla seconda forma di realizzazione, la porzione di collegamento comprende un terzo bordo 23 della bocca d'accesso 4 disposto contrapposto al primo bordo 20 e, di conseguenza, il corpo lastriforme risulta realizzato in un corpo unico con gli altri elementi costituenti la scatola 1.
Si può tuttavia prevedere, come rappresentato nelle figure dalla 7 alla 9, che il corpo lastriforme 6 non sia realizzato in un corpo unico, e quindi collegato mediante una rispettiva linea di piegatura, al terzo bordo 23 della bocca d'accesso 4 ma che il corpo lastriforme venga associato stabilmente, ad esempio mediante incollaggio, ad una parete laterale 2c della struttura tubolare 2.
In questo modo, si potrà utilizzare un dispositivo di chiusura 5 presentante, come illustrato, due porzioni di chiusura contrapposte.
Opportunamente, la scatola 1 comprende due bande laterali 30 contrapposte e collegate a rispettivi secondi bordi 21 disposti reciprocamente contrapposti.
Facendo riferimento ad una preferita forma di realizzazione, ciascuna banda laterale 30 presenta due intagli 30a contrapposti per definire tre sedi superiori di alloggiamento 40.
Analogamente, il corpo lastriforme 6 presenta almeno due gruppi di intagli 50 destinati a realizzare una rispettiva parete laterale di distanziamento 50a dalla parete di fondo 3 per definire tre sedi inferiori di alloggiamento 51.
Entrando maggiormente nei dettagli, Ã ̈ possibile prevedere che il corpo lastriforme 6 comprenda una fascia di collegamento 6a estendentesi tra il terzo bordo 23 e un gruppo di intagli 50.
Un primo gruppo di intagli 50, e in particolare quello disposto verso il terzo bordo 23, comprende un intaglio ad U presentante la propria concavità rivolta dalla parte opposta rispetto al terzo bordo 23.
L'eventuale altro gruppo di intagli 50 comprende una coppia di intagli reciprocamente distanziati ed estendentesi dal bordo opposto al terzo bordo 23 e perpendicolarmente ad esso.
Relativamente alla modalità di realizzazione di una scatola 1 secondo il trovato, essa può essere ottenuta da un corpo lastriforme fustellato presentante una banda longitudinale dotata di tratti di piegatura e destinata a definire le pareti laterali 2c della scatola 1.
La banda longitudinale presenta le rispettive estremità longitudinali reciprocamente collegabili per realizzare una struttura chiusa atta a passare, a comando, tra una condizione collassata di chiusura e una condizione estesa di apertura in cui definisce una struttura tubolare 2 a sezione trasversale rettangolare.
La prima estremità 2a della struttura tubolare 2 à ̈ collegata ad una pluralità di elementi di fondo collegati alla prima estremità 2a attraverso prime linee di piegatura e destinati a realizzare, nella condizione estesa di apertura, la parete di fondo 3 della scatola 1.
La seconda estremità 2b della struttura tubolare 2 à ̈ collegata, attraverso rispettive seconde linee di piegatura, al dispositivo di chiusura 5, ad almeno una banda laterale 30 e ad almeno un corpo lastriforme 6.
L'utilizzo di una scatola per il contenimento di oggetti secondo il trovato discende in modo evidente da quanto sopra descritto.
Tutte le caratteristiche del trovato, su indicate come vantaggiose, opportune e simili, possono anche mancare o essere sostituite da equivalenti. Il trovato così concepito à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo.
Si à ̈ in pratica constatato come in tutte le forme realizzative il trovato abbia raggiunto il compito e gli scopi ad esso preposti.
In pratica i materiali impiegati nonché le dimensioni e le forme contingenti potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze.
Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti.
Laddove le caratteristiche tecniche nelle rivendicazioni sono seguite da riferimenti numerici e/o sigle, detti riferimenti numerici e/o sigle sono stati aggiunti all'unico scopo di aumentare l'intellegibilità delle rivendicazioni e pertanto detti riferimenti numerici e/o sigle non producono alcun effetto sull'ambito di ciascun elemento identificato solo a titolo indicativo da detti riferimenti numerici e/o sigle.
Claims (10)
- RIVENDICAZIONI 1. Scatola (1) per il contenimento di oggetti comprendente una struttura tubolare (2), a sezione trasversale rettangolare, definente quattro pareti laterali (2c) e chiusa in corrispondenza di una prima estremità (2a) da una parete di fondo (3) e definente, in corrispondenza della seconda estremità (2b) opposta a detta prima estremità (2a), una bocca di accesso (4) chiudibile mediante un dispositivo di chiusura (5) collegato ad almeno un primo bordo (20) di detta bocca di accesso (4), almeno un secondo bordo (21) disposto lateralmente rispetto a detto primo bordo (20) essendo collegato a una rispettiva banda laterale (30) presentante almeno un intaglio (30a) parallelo a detto secondo bordo (21), detta almeno una banda laterale (30) essendo ripiegabile verso la parete di fondo (3) di detta scatola (1) per definire almeno due sedi superiori di alloggiamento (40) disposte con il proprio asse longitudinale (104) parallelamente alla parete di fondo (3) di detta scatola (1) e in posizione distanziata da detta parete di fondo (3), detta scatola essendo caratterizzata dal fatto di comprendere un corpo lastriforme (6) collegato ad una porzione di collegamento di detta struttura tubolare (2) e ripiegabile verso l'interno di detta scatola (1), detto corpo lastriforme (6) presentando almeno un primo gruppo di intagli (50) destinati a realizzare una rispettiva parete laterale di distanziamento (50a) da detta parete di fondo (3) per definire almeno due sedi inferiori di alloggiamento (51) disposte parallelamente e corrispondentemente a dette almeno due sedi superiori di alloggiamento (40).
- 2. Scatola (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta porzione di collegamento (23) comprende un terzo bordo (23) di detta bocca d'accesso (4) disposto contrapposto a detto primo bordo (20).
- 3. Scatola (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere due bande laterali (30) contrapposte e collegate a rispettivi secondi bordi disposti reciprocamente contrapposti.
- 4. Scatola (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta almeno una banda laterale (30) presenta due intagli (30a) contrapposti per definire tre sedi superiori di alloggiamento (40) e che detto corpo lastriforme (6) presenta almeno due gruppi di intagli (50) destinati a realizzare una rispettiva parete laterale di distanziamento (50a) da detta parete di fondo (3) per definire tre sedi inferiori di alloggiamento (51).
- 5. Scatola (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto corpo lastriforme (6) comprende una fascia di collegamento (6a) estendentesi tra detto terzo bordo (23) e detto almeno un gruppo di intagli (50).
- 6. Scatola (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto almeno un gruppo di intagli (50) comprende un intaglio ad U presentante la propria concavità rivolta dalla parte opposta rispetto a detto terzo bordo (23).
- 7. Scatola (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto almeno un gruppo di intagli (50) comprende una coppia di intagli estendentesi dal bordo opposto a detto terzo bordo (23) e perpendicolarmente ad esso.
- 8. Scatola (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere un corpo lastriforme fustellato presentante una banda longitudinale dotata di tratti di piegatura e destinata a definire le pareti laterali di detta scatola (1), detta banda longitudinale presentando le rispettive estremità longitudinali reciprocamente collegabili per realizzare una struttura chiusa atta a passare, a comando, tra una condizione collassata di chiusura e una condizione estesa di apertura in cui definisce una struttura tubolare a sezione trasversale rettangolare, detta prima estremità di detta struttura tubolare (2) essendo collegata ad una pluralità di elementi di fondo collegati a detta prima estremità (2a) attraverso prime linee di piegatura e destinati a realizzare, in detta condizione estesa di apertura, detta parete di fondo (3) di detta scatola (1), la seconda estremità (2b) di detta struttura tubolare (2) essendo collegata, attraverso rispettive seconde linee di piegatura a detto dispositivo di chiusura (5), a detta almeno una banda laterale (30) e a detto almeno un corpo lastriforme (6).
- 9. Scatola (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti oggetti sono scelti nel gruppo comprendente bottiglie, prodotti agricoli, bombolette spray, flaconi e simili.
- 10. Scatola (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto corpo lastriforme (6) à ̈ associabile stabilmente, mediante incollaggio automatizzato o manuale, ad una parete laterale (2c) della struttura tubolare (2).
Priority Applications (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000184A ITVR20110184A1 (it) | 2011-09-22 | 2011-09-22 | Scatola per il contenimento di oggetti |
EP20120185385 EP2573002B1 (en) | 2011-09-22 | 2012-09-21 | Box for containing items |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000184A ITVR20110184A1 (it) | 2011-09-22 | 2011-09-22 | Scatola per il contenimento di oggetti |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITVR20110184A1 true ITVR20110184A1 (it) | 2013-03-23 |
Family
ID=44936469
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000184A ITVR20110184A1 (it) | 2011-09-22 | 2011-09-22 | Scatola per il contenimento di oggetti |
Country Status (2)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP2573002B1 (it) |
IT (1) | ITVR20110184A1 (it) |
Families Citing this family (9)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
ITMO20130345A1 (it) * | 2013-12-16 | 2015-06-17 | L I C A S P A | Imballo per bottiglie |
MA40503A (fr) | 2014-11-27 | 2016-06-01 | Cortepack S P A | Boîte avec élément diviseur intégré |
AT15111U1 (de) * | 2015-11-03 | 2017-01-15 | Mosburger Gmbh | Behälter, insbesondere für Flaschen |
AT517892B1 (de) * | 2016-05-06 | 2017-05-15 | Rondo Ganahl Ag | Faltschachtel zur Aufnahme von mehreren Gegenständen |
ITUA20163895A1 (it) * | 2016-05-27 | 2017-11-27 | Bertolin Imballaggi S R L | Imballo per il contenimento di oggetti, particolarmente bottiglie |
EP3287378B1 (de) | 2016-08-25 | 2019-07-10 | Dinkhauser Kartonagen GmbH | Behälter |
SI3744653T1 (sl) * | 2019-05-29 | 2022-01-31 | glaskoch B. Koch jr. GmbH + Co. KG, | Embalaža za kozarce, postopek za tvorbo embalaže in kroj zanjo |
IT202000022798A1 (it) | 2020-09-28 | 2022-03-28 | Redbox S R L | Contenitore porta-bottiglie e relativo fustellato. |
IT202200025635A1 (it) | 2022-12-14 | 2024-06-14 | Cartotecnica Lampo S P A | Scatola d'imballaggio per oggetti allungati |
Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US2693902A (en) * | 1950-10-09 | 1954-11-09 | Behr Manning Corp | Carton for packing boxes in units of five |
FR1252223A (fr) * | 1959-12-18 | 1961-01-27 | Dropsy | Caisse pliante en carton à compartimentage intégré |
JPS5717925U (it) * | 1980-07-05 | 1982-01-29 | ||
FR2532622A1 (fr) * | 1982-09-07 | 1984-03-09 | Lembacel Sa | Caisse en carton pour le conditionnement de plusieurs bouteilles sur une meme rangee |
FR2922526A1 (fr) * | 2007-10-17 | 2009-04-24 | Papeteries D Espaly Soc Par Ac | Insert de calage lateral de bouteilles, caisse de transport de bouteilles contenant un tel insert |
-
2011
- 2011-09-22 IT IT000184A patent/ITVR20110184A1/it unknown
-
2012
- 2012-09-21 EP EP20120185385 patent/EP2573002B1/en active Active
Patent Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US2693902A (en) * | 1950-10-09 | 1954-11-09 | Behr Manning Corp | Carton for packing boxes in units of five |
FR1252223A (fr) * | 1959-12-18 | 1961-01-27 | Dropsy | Caisse pliante en carton à compartimentage intégré |
JPS5717925U (it) * | 1980-07-05 | 1982-01-29 | ||
FR2532622A1 (fr) * | 1982-09-07 | 1984-03-09 | Lembacel Sa | Caisse en carton pour le conditionnement de plusieurs bouteilles sur une meme rangee |
FR2922526A1 (fr) * | 2007-10-17 | 2009-04-24 | Papeteries D Espaly Soc Par Ac | Insert de calage lateral de bouteilles, caisse de transport de bouteilles contenant un tel insert |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP2573002B1 (en) | 2014-06-04 |
EP2573002A1 (en) | 2013-03-27 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITVR20110184A1 (it) | Scatola per il contenimento di oggetti | |
HRP20191289T1 (hr) | Spremnik s navodećim elementom za ljepilo i postupak | |
NZ724952A (en) | Packing box and box manufacturing apparatus | |
ITBO20060348A1 (it) | Metodo di piegatura di un foglio di incarto attorno ad un gruppo di sigarette | |
ITBO20130441A1 (it) | Contenitore rigido. | |
JP5271187B2 (ja) | 包装箱 | |
IT201900009750A1 (it) | Scatola di contenimento, in particolare per bottiglie. | |
PH12016500457A1 (en) | Tray made from cardboard sheet material, blank, device and method for producing such a tray | |
ITVR20110013U1 (it) | Scatola con chiusura perfezionata | |
ITVR20100074A1 (it) | Scatola automontante con alveare, particolarmente per il contenimento di bottiglie, bicchieri o simili | |
ITBO20130133A1 (it) | Pacchetto di sigarette rigido con coperchio incernierato e con apertura a scorrimento. | |
IT201800010141A1 (it) | Elemento di supporto per il trasporto di contenitori, in particolare bottiglie. | |
ITVR20090050A1 (it) | Struttura di scatola | |
IT202100007445A1 (it) | Appendiabiti per scatole in cartone e simili. | |
ITVA20120042U1 (it) | Sistema di imballaggio per elettrodomestici | |
IT201900002601U1 (it) | Scatola di rapido e facile montaggio per contenere e separare oggetti. | |
IT202100030200A1 (it) | Contenitore flangiato in cartoncino. | |
ITMI20122001A1 (it) | Fustellato per contenitori a formatura verticale e contenitore formato da tale fustellato | |
ITMO20080331A1 (it) | Astuccio con doppio fondo integrato per la confezione di prodotti. | |
IT202000025945A1 (it) | Scatola contenitore per arancini siciliani | |
ITRM950062U1 (it) | Struttura di ripiano per scatola del tipo pieghevole per prodotti da asporto. | |
IT201900003125A1 (it) | Elemento fustellato per la realizzazione di contenitori scatolari e contenitore scatolare | |
ITVI20100064A1 (it) | Scatola pieghevole di cartone con fondo rialzato | |
ITMO20090222A1 (it) | Sbozzato per realizzare un espositore per prodotti ed espositore. | |
IT201900010194A1 (it) | Elemento cartotecnico di supporto per espositori, fustellato e procedimento per la realizzazione di detto elemento cartotecnico di supporto. |