[go: up one dir, main page]

IT202000022798A1 - Contenitore porta-bottiglie e relativo fustellato. - Google Patents

Contenitore porta-bottiglie e relativo fustellato. Download PDF

Info

Publication number
IT202000022798A1
IT202000022798A1 IT102020000022798A IT202000022798A IT202000022798A1 IT 202000022798 A1 IT202000022798 A1 IT 202000022798A1 IT 102020000022798 A IT102020000022798 A IT 102020000022798A IT 202000022798 A IT202000022798 A IT 202000022798A IT 202000022798 A1 IT202000022798 A1 IT 202000022798A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
length
parallel
lower edge
edge
Prior art date
Application number
IT102020000022798A
Other languages
English (en)
Inventor
Diego Meuti
Original Assignee
Redbox S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Redbox S R L filed Critical Redbox S R L
Priority to IT102020000022798A priority Critical patent/IT202000022798A1/it
Publication of IT202000022798A1 publication Critical patent/IT202000022798A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/36Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper specially constructed to allow collapsing and re-erecting without disengagement of side or bottom connections
    • B65D5/3607Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper specially constructed to allow collapsing and re-erecting without disengagement of side or bottom connections formed by folding or erecting a single blank
    • B65D5/3614Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper specially constructed to allow collapsing and re-erecting without disengagement of side or bottom connections formed by folding or erecting a single blank to form a tubular body, at least one of the ends of the body remaining connected
    • B65D5/3621Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper specially constructed to allow collapsing and re-erecting without disengagement of side or bottom connections formed by folding or erecting a single blank to form a tubular body, at least one of the ends of the body remaining connected collapsed along two fold lines of the tubular body
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/42Details of containers or of foldable or erectable container blanks
    • B65D5/44Integral, inserted or attached portions forming internal or external fittings
    • B65D5/48Partitions
    • B65D5/48002Partitions integral
    • B65D5/48016Partitions integral formed by folding extensions hinged to the upper or lower edges of a tubular body
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/42Details of containers or of foldable or erectable container blanks
    • B65D5/64Lids
    • B65D5/66Hinged lids
    • B65D5/6602Hinged lids formed by folding one or more extensions hinged to the upper edge of a tubular container body

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Processing And Handling Of Plastics And Other Materials For Molding In General (AREA)
  • Blow-Moulding Or Thermoforming Of Plastics Or The Like (AREA)
  • Moulds For Moulding Plastics Or The Like (AREA)

Description

CONTENITORE PORTA-BOTTIGLIE E RELATIVO FUSTELLATO
La presente invenzione riguarda un contenitore porta-bottiglie, e un relativo fustellato per la formazione di tale contenitore.
Pi? precisamente, la presente invenzione riguarda una scatola comprendente appositi alloggiamenti per bottiglie o simili, e un fustellato per la formazione della stessa.
Nel seguito la descrizione sar? rivolta ad una scatola per bottiglie e ad un relativo fustellato. Tuttavia, ? ben evidente come la stessa descrizione non debba essere considerata limitata a questo impiego specifico, tale contenitore potendo comprendere compartimenti per altri oggetti, in particolare oggetti che richiedono di essere trasportati essendo separati gli uni dagli altri, quali ad esempio i vasi, le lattine, le tazze, le tazzine da caff?, ecc..
Come ? noto, le bottiglie, specialmente le bottiglie di vino, sono oggetti fragili che possono rompersi se trasportate all?interno di in un unico contenitore.
Allo stato dell?arte, sono note diverse tipologie di scatole comprendenti divisori interni per la formazione di una pluralit? di alloggiamenti per tali bottiglie, cos? che ciascuna bottiglia possa essere inserita in un rispettivo alloggiamento e trasportata all?interno della scatola, senza rischi di rottura.
Tali scatole di arte nota sono solitamente ottenute a partire fustellati opportunamente sagomati, in cui le porzioni di fustellato per la formazione della parete di fondo delle scatole devono essere incollate durante le fasi di assemblaggio delle scatole stesse. Tuttavia, tali pareti di fondo possono essere di difficile assemblaggio, e, quando le porzioni di fustellato che formano tali pareti di fondo non sono incollate correttamente, si possono disaccoppiare sotto il peso delle bottiglie, provocandone la rottura.
Un esempio di tali scatole di arte nota ? descritto nella domanda di brevetto francese n. FR 2 532 622.
Tra le scatole allo stato dell?arte, sono inoltre note scatole per bottiglie comprendenti alloggiamenti disposti su pi? livelli.
Tra queste, il brevetto europeo n. EP 2 573 002 B1, descrive una scatola comprendente sei sedi di alloggiamento disposte su due livelli, un livello inferiore ed un livello superiore, ottenibile a partite da un unico fustellato.
In particolare, le sedi di alloggiamento inferiori e superiori sono formate a partire da elementi intagliati, collegati alla bocca di accesso della scatola. Pertanto, le sedi di alloggiamento vengono formate, in uso, successivamente all?inserimento delle bottiglie nel rispettivo livello.
Tuttavia, tale metodo per la formazione delle sedi di alloggiamento, ed in particolar modo delle sedi di alloggiamento del livello inferiore, pu? risultare scomodo per l?utilizzatore.
In alternativa, le scatole comprendenti alloggiamenti per bottiglie disposti su pi? livelli possono essere formate a partire da due o pi? fustellati, rendendo l?assemblaggio della scatola particolarmente complesso.
? pertanto scopo della presente invenzione quello di fornire una scatola comprendente sedi di alloggiamento per bottiglie o simili, e un relativo fustellato, che superino gli svantaggi dell?arte nota.
In particolare, scopo della presente invenzione ? che il fondo di tali scatole possa essere assemblato in maniera semplice, e che sia robusto e affidabile, se paragonato alle scatole di arte nota.
Inoltre, scopo della presente invenzione ? quello di fornire una scatola comprendente sedi di alloggiamento per bottiglie, che possa essere riposta facilmente e riutilizzata.
? ulteriore scopo specifico della presente invenzione, che tali scatole siano di semplice utilizzo, sicure ed economiche.
Inoltre, scopo della presente invenzione ? quello di fornire scatole per bottiglie aventi alloggiamenti disposti su pi? livelli, che siano di facile assemblaggio, se paragonate alle scatole di tecnica nota.
Infine, scopo della presente invenzione ? quello di fornire un fustellato per la formazione di tali scatole.
? pertanto oggetto della presente invenzione un contenitore in materiale cartotecnico per il contenimento di oggetti, in particolare bottiglie, comprendente: quattro pareti laterali tra di loro adiacenti, e una parete di fondo; ciascuna parete laterale avendo un bordo inferiore ed un bordo superiore, opposto al bordo inferiore, i bordi inferiori di due prime pareti laterali essendo paralleli tra di loro e avendo una prima lunghezza, i bordi inferiori di due seconde pareti laterali essendo paralleli tra di loro e trasversali ai bordi inferiori delle prime pareti laterali e avendo una seconda lunghezza. La parete di fondo ? formata da quattro superfici sagomate, ciascuna collegata al bordo inferiore di una rispettiva parete laterale.
Ciascuna di due prime superfici sagomate collegata al bordo inferiore di una rispettiva prima parete laterale presenta una profondit? parallela e minore o uguale alla met? di detta seconda lunghezza dei bordi inferiori di dette seconde parete laterali, e ciascuna di dette due prime superfici sagomate prevede ulteriormente una appendice da cui ? divisa tramite una prima linea di piegatura, parallela al rispettivo bordo inferiore.
Detta appendice ? a sua volta divisa da una seconda linea di piegatura, parallela a detta prima linea di piegatura, in una porzione intermedia e in una porzione divisoria.
La porzione intermedia ha una lunghezza, in senso parallelo alla prima lunghezza del rispettivo bordo inferiore, minore della met? di detta prima lunghezza ed ? disposta in modo tale da essere affacciata rispetto ad una met? del rispettivo bordo inferiore opposta alla met? rispetto alla quale ? affacciata l?altra porzione intermedia, cos? da non sovrapporsi l?una all?altra.
Detto contenitore ?, infatti, configurato in modo tale che, durante l?uso, detta appendice ? piegata lungo detta seconda linea di piegatura, in modo da formare tre alloggiamenti, per alloggiare rispettivi oggetti, detti alloggiamenti essendo delimitati da dette pareti laterali, da detta parete di fondo e da dette porzioni divisorie e il fondo dell?alloggiamento centrale essendo formato anche da dette porzioni intermedie.
Secondo l?invenzione, la profondit? di ciascuna di dette due prime superfici sagomate pu? essere uguale alla met? di detta seconda lunghezza dei bordi inferiori di dette seconde pareti laterali, detto contenitore potendo passare da una prima configurazione, in cui dette appendici sono piegate lungo detta prima linea di piegatura, in modo da formare due alloggiamenti per detti oggetti, a una seconda configurazione, in cui dette appendici sono piegate lungo detta seconda linea di piegatura e non lungo detta prima linea di piegatura, in modo da formare detti tre alloggiamenti.
Sempre secondo l?invenzione, detta porzione divisoria pu? avere una lunghezza, in senso parallelo alla prima lunghezza del rispettivo bordo inferiore, minore o uguale di detta prima lunghezza e maggiore di detta lunghezza della rispettiva porzione intermedia.
Inoltre, secondo l?invenzione, ciascuna di dette prime superfici sagomate pu? presentare una forma sostanzialmente quadrangolare, in particolare rettangolare, comprendente una linea di piegatura obliqua, che parte da un?estremit? di detto bordo inferiore disposta nella met? di bordo inferiore rispetto alla quale non ? affacciata la rispettiva porzione intermedia, per la formazione di un?aletta di forma sostanzialmente triangolare, ripiegabile lungo detta linea di piegatura obliqua, ed essendo accoppiata fermamente ad un?adiacente seconda superficie sagomata.
In particolare, detta aletta pu? presentare un bordo sporgente rispetto a detta prima linea di piegatura.
Ulteriormente, secondo l?invenzione, dette prime superfici sagomate possono essere di forma sostanzialmente quadrangolare, e le seconde superfici sagomate collegate a dette seconde pareti laterali possono essere di forma sostanzialmente triangolare o trapezoidale, potendo essere accoppiare fermamente a dette prime superfici sagomate.
Sempre secondo l?invenzione, detto contenitore pu? comprendere un elemento di separazione adatto ad essere disposto con la superficie parallela a detta parete di fondo, detto elemento di separazione potendo essere disposto, in maniera rimovibile, superiormente a detti alloggiamenti, per la formazione di un secondo livello per l?alloggiamento di ulteriori di detti oggetti.
Inoltre, secondo l?invenzione, detto contenitore pu? comprendere una superficie di collegamento, collegata a un bordo superiore di una rispettiva parete laterale, e sovrapponibile a una porzione superiore di detta rispettiva parete laterale per una prima altezza.
Detta superficie di collegamento pu?, infatti, prevedere una parete di separazione, atta a formare detto elemento di separazione, da cui ? divisa tramite una terza linea di piegatura, parallela al rispettivo bordo superiore, detta parete di separazione potendo presentare sostanzialmente la medesima estensione in profondit? di detta parete di fondo.
Detto contenitore pu? quindi essere configurato in modo tale che, durante l?uso, detta superficie di collegamento sia sovrapposta alla porzione superiore della rispettiva parete laterale e detta parete di separazione sia piegata lungo detta terza linea di piegatura, in modo da formare detto elemento di separazione.
Ulteriormente, secondo l?invenzione, detto elemento di separazione pu? comprendere una pluralit? di ulteriori linee di piegatura, tra loro parallele, in modo che detta parete di separazione si possa adattare a detti oggetti.
Sempre secondo l?invenzione, detto elemento di separazione pu? comprendere un intaglio disposto in corrispondenza di detto alloggiamento centrale, detto intaglio essendo atto all?inserimento di una porzione di oggetto in detto alloggiamento centrale.
Inoltre, secondo l?invenzione, detto contenitore pu? comprendere due superfici superiori, opposte tra loro, collegate a un bordo superiore di una rispettiva seconda parete laterale, ciascuna superficie superiore avendo una profondit? parallela e minore o uguale alla met? della lunghezza del rispettivo bordo inferiore della parete laterale adiacente, e comprendendo almeno una quarta linea di piegatura per la formazione di pareti divisorie superiori per la separazione di detti oggetti, quando disposti in detto secondo livello.
In particolare, ciascuna superficie superiore pu? essere collegata al bordo superiore di una rispettiva seconda parete laterale.
Inoltre, ciascuna superficie superiore pu? comprendere una coppia di dette quarte linee di piegatura, disposte perpendicolarmente a detto bordo superiore, essendo collegate a un bordo esterno di detta superficie superiore, opposto a detto bordo superiore e aventi una lunghezza minore della rispettiva profondit?, e pu? comprendere una coppia di intagli laterali, collineari tra loro e paralleli a detto rispettivo bordo superiore, ciascun intaglio laterale essendo collegato a una rispettiva quarta linea di piegatura e ad un rispettivo bordo laterale di detta superficie superiore, perpendicolare a detto bordo superiore, per la formazione di una coppia di pareti divisorie superiori.
Infine, secondo l?invenzione, detto contenitore pu? comprendere una superficie di chiusura, collegata a un bordo superiore di una rispettiva parete laterale, per la chiusura di detto contenitore.
Forma ulteriore oggetto della presente invenzione, un fustellato per la formazione di un contenitore secondo l?invenzione, comprendente un corpo piano ottenuto da un foglio in materiale cartotecnico diviso da tre linee di piegatura, tra di loro parallele, in due prime superfici laterali, atte a formare dette prime pareti laterali, aventi un rispettivo bordo inferiore di una prima lunghezza,
due seconde superfici laterali, atte a formare dette seconde pareti laterali, aventi un rispettivo bordo inferiore di una seconda lunghezza, dette seconde superfici laterali essendo adiacenti a una rispettiva prima superficie laterale
In particolare, detti bordi inferiori sono linee di piegatura, in corrispondenza dei quali sono presenti superfici sagomate, con due prime superfici sagomate collegate al bordo inferiore di una rispettiva prima superficie laterale, ciascuna avente una profondit?, in direzione ortogonale a detto rispettivo bordo inferiore, minore o uguale alla met? di detta seconda lunghezza, ciascuna di dette prime superfici sagomate prevedendo ulteriormente una appendice, da cui ? divisa tramite una prima linea di piegatura, parallela al rispettivo bordo inferiore.
Detta appendice ? a sua volta divisa da una seconda linea di piegatura parallela a detta prima linea di piegatura, in una porzione intermedia e in una porzione divisoria.
Ciascuna porzione intermedia ha una lunghezza, in senso parallelo al rispettivo bordo inferiore, minore della met? di detta prima lunghezza ed ? disposta in modo tale da essere affacciata rispetto a una medesima met? del rispettivo bordo inferiore, cos? che detto fustellato possa essere piegato lungo le proprie linee di piegatura e lungo detti bordi inferiori, in modo da formare detto contenitore.
? ulteriore oggetto della presente invenzione, un metodo di assemblaggio di un fustellato secondo l?invenzione per ottenere un contenitore secondo la presente invenzione, comprendente le seguenti fasi:
A) piegare dette tre linee di piegatura di dette superfici laterali e fissare tra di loro le superfici laterali di detto fustellato, in modo da formare dette quattro pareti laterali tra loro adiacenti;
B) piegare dette superfici sagomate lungo detti bordi inferiori e accoppiare fermamente dette superfici sagomate tra loro, in modo tale che dette appendici siano accessibili dall?interno di detto contenitore; e C) piegare dette appendici lungo dette prime linee di piegatura o lungo dette seconde linee di piegatura.
In particolare, secondo l?invenzione, detta fase B pu? comprendere la seguente sottofase:
B1) accoppiare fermamente ciascuna aletta alla seconda superficie sagomata ad essa adiacente.
L?invenzione verr? ora descritta a titolo illustrativo ma non limitativo, con particolare riferimento ai disegni delle figure allegate, in cui: la figura 1 mostra una vista dall?alto di un fustellato secondo la presente invenzione per la formazione di un contenitore secondo la presente invenzione;
le figure 2 - 6 mostrano viste prospettiche di un contenitore secondo la presente invenzione ottenuto a partire dal fustellato di figura 1, durante diverse fasi di assemblaggio per il contenimento di bottiglie;
la figura 7 mostra una vista prospettica del contenitore di figura 2 assemblato e riempito, con il coperchio aperto; e
la figura 8 mostra una vista prospettica del contenitore di figura 7, con il coperchio chiuso.
Facendo particolare riferimento alle figure allegate, verr? di seguito descritto un contenitore 1, o scatola 1 secondo la presente invenzione, ottenibile a partire da un unico fustellato 100, e adatta al contenimento di bottiglie B o simili su due livelli distinti.
In particolare, la scatola 1 di figure 2 ? 8 ? assemblato a partire dal fustellato 100 di figura 1.
Il contenitore 1 comprende:
- due prime pareli laterali 3, affacciate l?una all?altra, comprendenti due rispettivi bordi inferiori 30 e due rispettivi bordi superiori 31;
- due seconde pareti laterali 4, adiacenti alle prime pareti laterali 3 e affacciate l?una rispetto all?altra, comprendenti due rispettivi bordi inferiori 40 e due rispettivi bordi superiori 41 e
- una parete di fondo 2.
I bordi inferiori 30 delle prime pareti laterali 3 sono disposti parallelamente a una direzione longitudinale X e presentano una prima lunghezza L1.
Analogamente, i bordi inferiori 40 delle seconde pareti laterali 4 sono disposti parallelamente a una direzione trasversale Y, ortogonale alla direzione longitudinale X, e presentano una seconda lunghezza D1, che nel caso mostrato ? minore della prima lunghezza L1.
I bordi superiori 31 41 presentano la medesima lunghezza L1; D1 dei rispettivi bordi inferiori 30; 40, in modo che il contenitore 1 presenti un corpo di forma a parallelepipedo. Tuttavia, in forme di realizzazione alternative (non mostrate), la forma del corpo del contenitore 1 pu? essere diversa da quella descritta, ad esempio cubica o a tronco di piramide a base quadrangolare.
La parete di fondo 2 ? formata a partire da quattro superfici sagomate 21, 22, ciascuna collegata a un rispettivo bordo inferiore 30, 40. Pertanto, i bordi inferiori 30, 40 delle pareti laterali 3, 4 sono linee di piegatura che dividono le pareti laterali 3, 4 dalle rispettive superfici sagomate 21, 22.
In particolare, due prime superfici sagomate 21 sono collegate ai bordi inferiori 30 di due rispettive prime pareti laterali 3 (che nelle figure raffigurate sono le pareti maggiori del parallelepipedo), mentre due secondo superfici sagomate 22 sono collegate ai bordi inferiori 40 di due rispettive seconde pareti laterali 4.
Inoltre, ciascuna prima superficie sagomata 21 presenta una profondit? D2 lungo la direzione trasversale Y sostanzialmente pari alla met? della seconda lunghezza D1 dei bordi inferiori 40 delle seconde pareti laterali 4.
In questo modo, la parete di fondo 2 ? formata dall?accoppiamento tra le superfici sagomate 21, 22, in cui le prime superfici sagomate 21 non si sovrappongono l?una sull?altra, per i motivi spiegati nel seguito.
Tuttavia, in forme alternative di realizzazione la profondit? D2 delle prime superfici sagomate 21 potr? anche assumere valori diversi, ad esempio minori della met? della seconda lunghezza D1.
Ciascuna prima superficie sagomata 21 presenta, essendovi collegata, una rispettiva appendice 211, accessibile dall?interno della scatola 1.
In particolare, ciascuna prima superficie sagomata 21 ? divisa dalla sua appendice 211 mediante una prima linea di piegatura 211?. Tale prima linee di piegatura 211? ? parallela al rispettivo bordo inferiore 30, in modo da permettere la formazione di una coppia di alloggiamenti 50?, 50? per bottiglie B, come illustrato meglio nel seguito.
Ciascuna prima linea di piegatura 211? presenta una lunghezza L2, lungo la direzione longitudinale X, minore o uguale della met? della prima lunghezza L1.
Inoltre, ciascuna prima linea di piegatura 211? ? disposta in odo tale da essere affacciata a una met? del rispettivo bordo inferiore 30, opposta alla met? di bordo inferiore 30 su cui si affaccia la prima linea di piegatura 211? dell?altra appendice 211, per i motivi illustrati nel seguito.
Con particolare riferimento alle figure 1 ? 2, la superficie sagomata 21 presenta, inoltre, una forma sostanzialmente quadrangolare, in particolare rettangolare, comprendente una linea di piegatura obliqua 21?, che parte da un?estremit? del rispettivo bordo inferiore 30, sulla met? su cui non si affaccia la rispettiva prima linea di piegatura 211?, con un angolo di circa 45?, essendo diretta verso la rispettiva prima linea di piegatura 211?.
In tal modo, l?appendice 21 presenta un?aletta 214 di forma sostanzialmente triangolare, delimitata da detta linea di piegatura obliqua 21?, e che pu? essere facilmente ripiegabile lungo detta linea di piegatura obliqua 21?, senza sovrapporsi all?appendice 211, per i motivi illustrati nel seguito.
Nel caso mostrato, la linea di piegatura obliqua 21? raggiunge un bordo della superficie sagomata 21 collineare alla prima linea di piegatura 211?, essendo distanziata da quest?ultima di una predeterminata distanza, per facilitare la piegatura di detta linea di piegatura obliqua 21?.
Inoltre, il bordo dell?aletta 214 parallelo a detto bordo inferiore 30 ? sporgente rispetto alla prima linea di piegatura 211?, per dare solidit? alla parete di fondo, come illustrato nel seguito. Tuttavia, in forme alternative di realizzazione, l?appendice pu? non prevedere alcuna linea di piegatura obliqua 21? o aletta 214, oppure l?aletta 214 pu? presentare caratteristiche diverse da quelle descritte, ad esempio non avendo un bordo sporgente rispetto alla prima linea di piegatura 211? e/o congiungendosi con il vertice della rispettiva prima linea di piegatura 211?.
Ciascuna appendice 211 comprende, a sua volta, una seconda linea di piegatura 212?, che la divide in una porzione intermedia 212 e in una porzione divisoria 213. Nello specifico, la porzione intermedia 212 ? la porzione di appendice 211 compresa tra la prima linea di piegatura 211? e la seconda linea di piegatura 212?, mentre la porzione divisoria 213 ? la porzione di appendice 211 compresa tra la seconda linea di piegatura 212? ed il suo bordo esterno parallelo alla direzione longitudinale X.
In particolare, nelle figure mostrate la porzione intermedia 212 ha una forma sostanzialmente rettangolare, il cui lato lungo ? di lunghezza L2.
Pertanto, ciascuna porzione intermedia 212 presenta una lunghezza L2 parallela al rispettivo bordo inferiore 30, minore o uguale della met? della prima lunghezza L1 del bordo inferiore 30 stesso. Inoltre, ciascuna porzione intermedia 212 si affaccia su una met? del rispettivo bordo inferiore 30, opposta alla met? di bordo inferiore 30 su cui si affaccia la porzione intermedia 212 dell?altra appendice 211. In tal modo, ciascuna porzione intermedia 212 pu? essere disposta parallela alla parete di fondo 2, senza intersecarsi con la porzione intermedia 212 dell?altra appendice 211.
Le porzioni divisorie 213, invece, presentano una forma sostanzialmente rettangolare, avente una lunghezza L3, lungo la direzione longitudinale X, maggiore della lunghezza L2 delle rispettive porzioni intermedie 212, e minore della prima lunghezza L1 del rispettivo bordo 30. Tuttavia, in forme alternative di realizzazione le porzioni divisorie 213 possono presentare una forma diversa da quanto appena descritto, potendo presentare, inoltre, una qualsiasi lunghezza L3 minore o uguale la rispettiva prima lunghezza L1.
Facendo riferimento alla figura 2, grazie alla particolare conformazione delle appendici 211 appena descritte, e al fatto che la profondit? D2 delle prime superfici sagomate 21 ? sostanzialmente uguale alla met? di detta seconda lunghezza D1 delle seconde pareti laterali 4, durante l?uso la scatola 1 pu? assumere una prima configurazione, in cui ciascuna appendice 211 ? piegata lungo le sue prime linee di piegatura 211?, in modo tale da risulta parallela alle prime pareti laterali 3 e sostanzialmente complanare all?appendice opposta, essendo disposta al centro della parete di fondo 2.
In tal modo, due rispettivi alloggiamenti 50?, 50? per bottiglie B sono formati sulla parete di fondo 2 della scatola 2.
Con riferimento alle figure 3 e 4, da tale prima configurazione, la scatola 1 pu? passare in una seconda configurazione, in cui ciascuna appendice 211 ? piegata lungo la rispettiva seconda linea di piegatura 212?, in modo tale che le porzioni intermedie 212 siano complanari alla parete di fondo 2 e le porzioni divisorie 213 siano disposte parallele alle prime pareti laterali 3. In tal modo, tre distinti alloggiamenti 5?, 5? per bottiglie B sono formati sulla parete di fondo 2 della scatola 1.
In particolare, i tre alloggiamenti 5?, 5? sono: due alloggiamenti laterali 5?, delimitati da una rispettiva prima parete laterale 3, dalla rispettiva porzione divisoria 213, e da due rispettive porzioni laterali delle seconde pareti laterali 4; e
un alloggiamento centrale 5?, delimitato dalle due porzioni divisorie 213 contrapposte e da una rispettiva porzione centrale delle seconde pareti laterali 4, in cui il fondo di tale alloggiamento centrale 5? ? formato anche dalle porzioni intermedie 212.
Infatti, ciascuna porzione divisoria 213 in detta seconda configurazione ? pi? vicina alla prima parete laterale 3 opposta rispetto a quella a cui ? collegata la rispettiva prima porzione sagomata 21. Pertanto, il fondo dell?alloggiamento centrale 5? ? formato, almeno in parte, anche dalle due porzioni intermedie 212, che, come detto, non sono sovrapposte l?una sull?altra.
Tale seconda configurazione permette di ottenere una elevata solidit? strutturale della scatola 1, in quanto la porzione centrale della parete di fondo 2 risulta rinforzata. Infatti, ? proprio la porzione centrale della parete di fondo 2 ad essere maggiormente soggetta a rottura.
Inoltre, poich?, come gi? detto, la lunghezza L3 delle porzioni divisorie 213 ? maggiore della lunghezza L2 delle porzioni intermedie 212, le porzioni divisorie 213 possono adattarsi, flettendosi, alla forma di bottiglie B aventi fondi di diametri diversi, ottimizzando l?utilizzo dello spazio disponibile per il loro alloggiamento.
Inoltre, la posizione delle prime linee di piegatura 211? e delle seconde linee di piegatura 212? possono essere dimensionate in modo da dividere la parete di fondo 2 in tre alloggiamenti 5?, 5? di identiche dimensioni.
In forme alternative di realizzazione (non mostrate), la scatola 1 pu?, come gi? detto, prevedere superfici sagomate 21 la cui profondit? D2 lungo la direzione trasversale Y ? minore della met? della seconda lunghezza D1. In tal caso, in detta prima configurazione, la parete di fondo 2 pu? essere divisa in tre alloggiamenti di dimensione diversa dagli alloggiamenti formati in detta seconda configurazione, senza il rinforzo in corrispondenza della sua porzione centrale 2, oppure detta prima configurazione pu? non essere prevista affatto. Inoltre, preferibilmente, in tale forma alternativa di realizzazione, la somma della profondit? di ciascuna porzione sagomata 21 e della porzione intermedia 212 ad essa collegata ? maggiore della met? di detta seconda lunghezza D1, in modo tale che gli alloggiamenti 5?, 5? formati su detta parete di fondo 2 in detta seconda configurazione presentino le caratteristiche gi? descritte.
Pertanto, la scatola 1 risulta estremamente versatile, e con possibilit? di adattarsi agli oggetti da contenere, se paragonata alle scatole di arte nota.
Le seconde superfici sagomate 22 sono adatte ad accoppiarsi fermamente, ad esempio mediante incollaggio, con le prime superfici sagomate 21 adiacenti.
In particolare, nelle figure 1 - 2 mostrate, le seconde superfici sagomate 22 presentano una forma sostanzialmente a trapezio o triangolare, adatta ad accoppiarsi fermamente con le alette 214.
Grazie alla particolare forma delle alette 214 e delle superfici sagomate 22, l?accoppiamento tra tali elementi 22, 214 non richiede un particolare ordine di sovrapposizione, semplificando l?assemblaggio della parete di fondo 2.
Facendo particolare riferimento alle figure 5 ? 7, la scatola 1 comprende un elemento di separazione 71, parallelo alla parete di fondo 2, che pu? essere posizionato superiormente agli alloggiamenti 5?, 5? o 50?, 50? della parete di fondo 2 stessa, per la formazione di un secondo livello per l?alloggiamento delle bottiglie B.
L?elemento di separazione 71 presenta sostanzialmente la medesima estensione in profondit? D1 della parete di fondo 2, in modo da separare in maniera efficiente il primo livello, o livello inferiore, dal secondo livello, o livello superiore, per l?alloggiamento di bottiglie B.
Nella particolare forma di realizzazione mostrata nelle figure 5 - 7, tale elemento di separazione 71 ? una parete di separazione 71 collegata, mediante una superficie di collegamento 7, al bordo superiore 31 di una rispettiva prima parete laterale 3 della scatola 1 stessa. Pertanto, tale bordo superiore 32 ? una linea di piegatura.
La parete di separazione 71 ?, infatti, divisa dalla superficie di collegamento 7 da una terza linea di piegatura 71?, parallela al rispettivo bordo superiore 31.
In particolare, la superficie di collegamento 7 ? sovrapponibile a una porzione superiore della rispettiva parete laterale 3 per una prima altezza H1.
Preferibilmente, tale prima altezza H1 ? pari a circa la met? dell?altezza totale della parete laterale 3 e pu? essere dimensionata in modo tale che la parete di separazione 71 sia poggiata sulle bottiglie alloggiate nel livello inferiore e/o sui bordi superiori degli alloggiamenti 5?, 5? e/o 50?, 50?.
Pertanto, durante l?uso la superficie di collegamento 7 pu? essere sovrapposta alla porzione superiore della rispettiva parete laterale 3 per detta altezza H1, mentre la parete di separazione 71 pu? essere piegata lungo la terza linea di piegatura 71?, in modo da formare detto elemento di separazione 71.
Tuttavia, forme alternative di realizzazione della scatola 1 possono prevedere elementi di separazione 71 diversi, ad esempio elementi di separazione 71 non collegati al corpo della scatola 1, o un elemento di separazione 71 collegato a una seconda parete laterale 4.
Inoltre, nella forma di realizzazione mostrata, la parete di separazione 71 comprende una pluralit? di ulteriori linee di piegatura 71?, parallele tra loro, e che permettono, durante l?uso, la formazione di una superficie ricurva, in particolare convessa, tale da far adattare la parete di separazione 71 alla forma delle bottiglie B.
In particolare, tali linee di piegatura 71? sono parallele alla terza linea di piegatura 71?, e quindi al rispettivo bordo superiore 31.
La parete di separazione 71 comprende, inoltre, un intaglio 710 conformato per disporsi in corrispondenza di detto alloggiamento centrale 5?. Nella forma mostrata in figura 1, detto intaglio 710 ? ortogonale alla terza linea di piegatura 71 e delimitato da due cordonature 710?, parallele a detta terza linea di piegatura 71. In particolare, tale intaglio 710 ? atto, in uso, all?inserimento del collo della bottiglia B disposta nell?alloggiamento centrale 5?, in modo da limitare la possibilit? di spostamenti della stessa.
Al fine di mantenere le bottiglie B saldamente in posizione durante il loro trasporto, e quindi prevenirne la rottura, l?elemento di separazione 71 prevede pareti divisorie 64, che possono essere dimensionate in modo da trovarsi in corrispondenza delle porzioni divisorie 213.
In particolare, le pareti divisorie 64 sono collegate, mediante superfici superiori 6, a rispettivi bordi superiori 41 delle seconde pareti laterali 4.
Nelle figure mostrate, sono presenti due superfici superiori 6, opposte tra loro, ciascuna collegata a un rispettivo bordo superiore 41 di una seconda parete laterale 4. Ciascuna superficie superiore 6 presenta in direzione parallela ai primi bordi superiori 31, una profondit? L4 minore o uguale alla met? della lunghezza L1 dei bordi inferiori 30, in modo da non sovrapporsi l?una con l?altra.
Ciascuna superficie superiore 6 comprende, inoltre, una coppia di intagli 62, collineari tra loro e paralleli al rispettivo bordo superiore 41, e quarte linee di piegatura 63, collegate ad un rispettivo intaglio 62 e al bordo opposto a detto bordo superiore 41. Tali quarte linee di piegatura 63 sono parallele ai bordi superiori 31 delle prime pareti laterali 3 e presentano una lunghezza L5 minore della rispettiva profondit? L4.
Gli intagli 62 sono tra loro distanziati e vanno da un bordo laterale della rispettiva superficie superiore 6 verso il centro di essa, senza raggiungerlo, in modo da formare elementi laterali 64 piegabili lungo la rispettiva quarta linea di piegatura 63, per la formazione di dette pareti divisorie superiori 64.
Tuttavia, in forme alternative di realizzazione, le pareti divisorie 64 possono essere in numero diverso da due per lato e possono essere ottenute da elementi diversi da quelli descritti. A titolo esemplificativo, le pareti divisorie 64 possono essere collegate a bordi superiori 30 di prime pareti laterali 3, sia nel caso in cui l?elemento di separazione 71 fosse collegato a una seconda parete laterale 4 che nel caso in cui l?elemento di separazione 71 fosse esterno al corpo della scatola 1. In questo caso, gli intagli 63 possono non essere presenti, le pareti divisorie superiori 64 essendo ottenibili piegando ciascuna superficie superiore 6 lungo una linea di piegatura 63 parallela al bordo superiore 31 di una rispettiva prima superficie laterale 3.
Infine, facendo particolare riferimento alla figura 8, la scatola 1 comprende una superficie di chiusura 8, collegata a un bordo superiore 31 della prima parete laterale 3 opposta a quella collegata all?elemento di separazione 71, per la chiusura di detto contenitore 1. Pertanto, anche l?altro bordo superiore 31 ? una linea di piegatura.
Tuttavia, in forme alternative di realizzazione, la superficie di chiusura 8 pu? essere collegata alle altre pareti laterali 3, 4 o essere esterna.
Come detto, facendo particolare riferimento alla figura 1, la scatola 1 appena descritta pu? essere vantaggiosamente ottenuta a partire da un unico fustellato 100,
Il fustellato 100 comprende, infatti, un corpo piano 100? ottenuto da un foglio in materiale cartotecnico diviso da tre linee di piegatura 34, tra di loro parallele, in
due prime superfici laterali 3, atte a formare le prime pareti laterali 3, aventi un rispettivo bordo inferiore 30 di una prima lunghezza L1, e
due seconde superfici laterali 4, atte a formare dette seconde pareti laterali 4, aventi un rispettivo bordo inferiore 40 di una seconda lunghezza D1, in cui le seconde superfici laterali 4 sono adiacenti ad una rispettiva prima superficie laterale 3.
In particolare, i bordi inferiori 30; 40 sono linee di piegatura, in corrispondenza dei quali sono presenti quattro rispettive superfici sagomate 21; 22. Di queste, due prime superfici sagomate 21 sono collegate al bordo inferiore 30 di una rispettiva prima superficie laterale 3, e presentano una profondit? D2, in direzione ortogonale al rispettivo bordo inferiore 30. Tale profondit? D2 ? minore o uguale alla met? della seconda lunghezza D1. Inoltre, ciascuna prima superfici sagomata 21 ? collegata a una appendice 211, essendo divisa da essa tramite una prima linea di piegatura 211?, parallela al rispettivo bordo inferiore 30.
Ciascuna appendice 211 ? a sua volta divisa da una seconda linea di piegatura 212?. parallela alla prima linea di piegatura 211, in una porzione intermedia 212 e in una porzione divisoria 213.
In particolare, ciascuna porzione intermedia 212 presenta una lunghezza, in senso parallelo al rispettivo bordo inferiore 30, minore della met? della prima lunghezza L1 ed ? disposta in modo tale da essere affacciata a una medesima met? del rispettivo bordo inferiore 30.
In tal modo, il fustellato 100 pu? essere piegato lungo le proprie linee di piegatura 34 e lungo i suoi bordi inferiori 30, 40, cos? da formare la scatola 1.
Infatti, poich? in forma di fustellato piano, ciascuna porzione intermedia 212 ? disposta in modo da essere affacciata ad una medesima met? del rispettivo bordo inferiore 30, successivamente alla formazione della scatola 1, tali porzioni intermedie saranno disposte in modo tale da essere affacciate rispetto a met? opposte dei bordi inferiori 30.
In particolare, un metodo di assemblaggio della scatola 1 a partire dal fustellato 100, comprendente le seguenti fasi:
A) piegare le tre linee di piegatura 34 delle superfici laterali 3; 4 e fissare tra di loro le superfici laterali 3; 4 del fustellato 100, in modo da formare le quattro pareti laterali 3; 4 tra loro adiacenti della scatola 1; e
B) piegare le superfici sagomate 21; 22 lungo i rispettivi bordi inferiori 30; 40 e accoppiare fermamente dette superfici sagomate 21; 22 tra loro, in modo tale che le appendici 211 siano accessibili dall?interno della scatola 1 stessa; e
C) piegare le appendici 211 lungo le rispettive prime linee di piegatura 211? o lungo le rispettive seconde linee di piegatura 212?.
In particolare, la fase B pu? comprendere la seguente sottofase:
B1) accoppiare fermamente ciascuna aletta 214 alla seconda superficie sagomata 22 ad essa adiacente.
In quel che precede sono state descritte le preferite forme di realizzazione e sono state suggerite delle varianti della presente invenzione, ma ? da intendersi che gli esperti del ramo potranno apportare modificazioni e cambiamenti senza con ci? uscire dal relativo ambito di protezione, come definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (15)

RIVENDICAZIONI
1. Contenitore (1) in materiale cartotecnico per il contenimento di oggetti (B), in particolare bottiglie (B), comprendente:
quattro pareti laterali (3, 4) tra di loro adiacenti, e una parete di fondo (2);
ciascuna parete laterale (3, 4) avendo un bordo inferiore (30, 40) ed un bordo superiore (31, 41), opposto al bordo inferiore (30, 40),
i bordi inferiori (30) di due prime pareti laterali (3) essendo paralleli tra di loro e avendo una prima lunghezza (L1),
i bordi inferiori (40) di due seconde pareti laterali (4) essendo paralleli tra di loro e trasversali ai bordi inferiori (30) delle prime pareti laterali (3) e avendo una seconda lunghezza (D1);
detta parete di fondo (2) essendo formata da quattro superfici sagomate (21, 22), ciascuna collegata al bordo inferiore (30, 40) di una rispettiva parete laterale (3, 4),
ciascuna di due prime superfici sagomate (21) collegata al bordo inferiore (30) di una rispettiva prima parete laterale (3) avendo una profondit? (D2) parallela e minore o uguale alla met? di detta seconda lunghezza (D1) dei bordi inferiori (40) di dette seconde parete laterali (4), e
ciascuna di dette due prime superfici sagomate (21) prevedendo ulteriormente una appendice (211) da cui ? divisa tramite una prima linea di piegatura (211?), parallela al rispettivo bordo inferiore (30), detta appendice (211) essendo a sua volta divisa da una seconda linea di piegatura (212?) parallela a detta prima linea di piegatura (211), in una porzione intermedia (212) e in una porzione divisoria (213),
la porzione intermedia (212) avendo una lunghezza (L2), in senso parallelo alla prima lunghezza (L1) del rispettivo bordo inferiore (30), minore della met? di detta prima lunghezza (L1) ed essendo disposta in modo tale da essere affacciata rispetto ad una met? del rispettivo bordo inferiore (30) opposta alla met? rispetto alla quale ? affacciata l?altra porzione intermedia (212), cos? da non sovrapporsi l?una all?altra,
detto contenitore (1) essendo configurato in modo tale che, durante l?uso, detta appendice (211) ? piegata lungo detta seconda linea di piegatura (212?), in modo da formare tre alloggiamenti (5?, 5?) per alloggiare rispettivi oggetti (B), detti alloggiamenti (5?, 5?) essendo delimitati da dette pareti laterali (3, 4), da detta parete di fondo (2) e da dette porzioni divisorie (213) e il fondo dell?alloggiamento centrale (5?) essendo formato anche da dette porzioni intermedie (212).
2. Contenitore (1) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che la profondit? (D2) di ciascuna di dette due prime superfici sagomate ? uguale alla met? di detta seconda lunghezza (D1) dei bordi inferiori (40) di dette seconde pareti laterali (4), detto contenitore (1) potendo passare da una prima configurazione, in cui dette appendici (211) sono piegate lungo detta prima linea di piegatura (211?), in modo da formare due alloggiamenti (50?, 50?) per detti oggetti (B), a una seconda configurazione, in cui dette appendici (211) sono piegate lungo detta seconda linea di piegatura (212?) e non lungo detta prima linea di piegatura (211?), in modo da formare detti tre alloggiamenti (5?, 5?).
3. Contenitore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta porzione divisoria (213) ha una lunghezza (L3), in senso parallelo alla prima lunghezza (L1) del rispettivo bordo inferiore (30), minore o uguale di detta prima lunghezza (L1) e maggiore di detta lunghezza (L2) della rispettiva porzione intermedia (212).
4. Contenitore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ciascuna di dette prime superfici sagomate (21) presenta una forma sostanzialmente quadrangolare, in particolare rettangolare, comprendente una linea di piegatura obliqua (21?), che parte da un?estremit? di detto bordo inferiore (30) disposta nella met? di bordo inferiore (30) rispetto alla quale non ? affacciata la rispettiva porzione intermedia (212), per la formazione di un?aletta (214) di forma sostanzialmente triangolare, ripiegabile lungo detta linea di piegatura obliqua (210?), ed essendo accoppiata fermamente ad un?adiacente seconda superficie sagomata (22).
5. Contenitore (1) secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detta aletta (214) presenta un bordo sporgente rispetto a detta prima linea di piegatura (21?).
6. Contenitore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette prime superfici sagomate (21) sono di forma sostanzialmente quadrangolare, e dal fatto che le seconde superfici sagomate (22) collegate a dette seconde pareti laterali (4) sono di forma sostanzialmente triangolare o trapezoidale, essendo accoppiate fermamente a dette prime superfici sagomate (21).
7. Contenitore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedente, caratterizzato dal fatto di comprendere un elemento di separazione (71) adatto ad essere disposto con la superficie parallela a detta parete di fondo (2), detto elemento di separazione (71) essendo disposto, in maniera rimovibile, superiormente a detti alloggiamenti (5?, 5?), per la formazione di un secondo livello per l?alloggiamento di ulteriori di detti oggetti (B).
8. Contenitore (1) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto di comprendere una superficie di collegamento (7), collegata a un bordo superiore (31) di una rispettiva parete laterale (3), e sovrapponibile a una porzione superiore di detta rispettiva parete laterale (3) per una prima altezza (H1),
detta superficie di collegamento (7) prevedendo una parete di separazione (71) atta a formare detto elemento di separazione (71), da cui ? divisa tramite una terza linea di piegatura (71?), parallela al rispettivo bordo superiore (31), detta parete di separazione (71) presentando sostanzialmente la medesima estensione in profondit? (D1) di detta parete di fondo (2),
detto contenitore (1) essendo configurato in modo tale che, durante l?uso, detta superficie di collegamento (7) sia sovrapposta alla porzione superiore della rispettiva parete laterale (3) e detta parete di separazione (71) sia piegata lungo detta terza linea di piegatura (71?), in modo da formare detto elemento di separazione (71).
9. Contenitore (1) secondo la rivendicazione 7 o 8, caratterizzato dal fatto che detto elemento di separazione (71) comprende una pluralit? di ulteriori linee di piegatura (71?), tra loro parallele, e/o un intaglio (710?) disposto in corrispondenza di detto alloggiamento centrale (5?), detto intaglio (710?) essendo atto all?inserimento di una porzione di oggetto (B) in detto alloggiamento centrale (5?).
10. Contenitore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 7 - 9, caratterizzato dal fatto di comprendere due superfici superiori (6), opposte tra loro, collegate a un bordo superiore (41) di una rispettiva seconda parete laterale (4), ciascuna superficie superiore (6) avendo una profondit? (L4) parallela e minore o uguale alla met? della lunghezza (L1) del rispettivo bordo inferiore (30) della parete laterale (3) adiacente, e comprendendo almeno una quarta linea di piegatura (63) per la formazione di pareti divisorie superiori (64) per la separazione di detti oggetti (B), quando disposti in detto secondo livello.
11. Contenitore (1) secondo la rivendicazione 9, caratterizzato
dal fatto che ciascuna superficie superiore (6) ? collegata al bordo superiore (41) di una rispettiva seconda parete laterale (4),
ciascuna superficie superiore (6) comprendendo una coppia di dette quarte linee di piegatura (63), disposte perpendicolarmente a detto bordo superiore (41), essendo collegate a un bordo esterno (60) di detta superficie superiore (6), opposto a detto bordo superiore (41) e aventi una lunghezza (L5) minore della rispettiva profondit? (L4), e
comprendendo una coppia di intagli laterali (62), collineari tra loro e paralleli a detto rispettivo bordo superiore (41), ciascun intaglio laterale (62) essendo collegato a una rispettiva quarta linea di piegatura (63) e ad un rispettivo bordo laterale (61) di detta superficie superiore (6), perpendicolare a detto bordo superiore (41), per la formazione di una coppia di pareti divisorie superiori (64).
12. Contenitore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere una superficie di chiusura (8), collegata a un bordo superiore (31) di una rispettiva parete laterale (3), per la chiusura di detto contenitore (1).
13. Fustellato (100) per la formazione di un contenitore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente un corpo piano (100?) ottenuto da un foglio in materiale cartotecnico diviso da tre linee di piegatura (34), tra di loro parallele, in
due prime superfici laterali (3), atte a formare dette prime pareti laterali (3), aventi un rispettivo bordo inferiore (30) di una prima lunghezza (L1), due seconde superfici laterali (4), atte a formare dette seconde pareti laterali (4), aventi un rispettivo bordo inferiore (40) di una seconda lunghezza (D1), dette seconde superfici laterali (4) essendo adiacenti a una rispettiva prima superficie laterale (300), e dal fatto che, detti bordi inferiori (30; 40) sono linee di piegatura, in corrispondenza dei quali sono presenti superfici sagomate (21; 22), con due prime superfici sagomate (21) collegate al bordo inferiore (30) di una rispettiva prima superficie laterale (3), ciascuna avente una profondit? (D2), in direzione ortogonale a detto rispettivo bordo inferiore (30), minore o uguale alla met? di detta seconda lunghezza (D1), ciascuna di dette prime superfici sagomate (21) prevedendo ulteriormente una appendice (211) da cui ? divisa tramite una prima linea di piegatura (211?), parallela al rispettivo bordo inferiore (30),
detta appendice (211) essendo a sua volta divisa da una seconda linea di piegatura (212?) parallela a detta prima linea di piegatura (211), in una porzione intermedia (212) e in una porzione divisoria (213), ciascuna porzione intermedia (212) avendo una lunghezza, in senso parallelo al rispettivo bordo inferiore (30), minore della met? di detta prima lunghezza (L1) ed essendo disposta in modo tale da essere affacciata rispetto a una medesima met? del rispettivo bordo inferiore (30), cos? che detto fustellato (100) possa essere piegato lungo le proprie linee di piegatura (34) e lungo detti bordi inferiori (30, 40), in modo da formare detto contenitore (1).
14. Metodo di assemblaggio di un fustellato secondo la rivendicazione precedente per ottenere un contenitore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 ? 12, comprendente le seguenti fasi:
A) piegare dette tre linee di piegatura (34) di dette superfici laterali (3; 4) e fissare tra di loro le superfici laterali (3; 4) di detto fustellato, in modo da formare dette quattro pareti laterali (3; 4) tra loro adiacenti;
B) piegare dette superfici sagomate (21; 22) lungo detti bordi inferiori (30; 40) e accoppiare fermamente dette superfici sagomate (21; 22) tra loro, in modo tale che dette appendici (211) siano accessibili dall?interno di detto contenitore (1); e
C) piegare dette appendici (211) lungo dette prime linee di piegatura (211?) o lungo dette seconde linee di piegatura (212?).
15. Metodo secondo la rivendicazione 14, quando detto contenitore dipende dalla rivendicazione 4 o 5, in cui detta fase B comprende la seguente sottofase:
B1) accoppiare fermamente ciascuna aletta (214) alla seconda superficie sagomata (22) ad essa adiacente.
IT102020000022798A 2020-09-28 2020-09-28 Contenitore porta-bottiglie e relativo fustellato. IT202000022798A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000022798A IT202000022798A1 (it) 2020-09-28 2020-09-28 Contenitore porta-bottiglie e relativo fustellato.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000022798A IT202000022798A1 (it) 2020-09-28 2020-09-28 Contenitore porta-bottiglie e relativo fustellato.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000022798A1 true IT202000022798A1 (it) 2022-03-28

Family

ID=73793634

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000022798A IT202000022798A1 (it) 2020-09-28 2020-09-28 Contenitore porta-bottiglie e relativo fustellato.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000022798A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202200015705A1 (it) * 2022-07-26 2024-01-26 Cartotecnica Alpone S R L Corpo scatolare

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2160727A1 (it) * 1971-11-24 1973-07-06 Rochette Cenpa
DE8236418U1 (de) * 1982-12-24 1983-03-31 Fa. F. Luce, 4800 Bielefeld Faltschachtel
FR2532622A1 (fr) 1982-09-07 1984-03-09 Lembacel Sa Caisse en carton pour le conditionnement de plusieurs bouteilles sur une meme rangee
DE10249497A1 (de) * 2002-10-24 2004-05-06 Beiersdorf Ag Faltschachtel mit einrastendem Mittelsteg
EP2573002B1 (en) 2011-09-22 2014-06-04 Cartotrentina SRL Box for containing items
EP3406535A1 (en) * 2017-05-26 2018-11-28 Scatolificio Ceriana S.r.l. Box for bottles lying on their sides, provided with self-erecting internal dividers

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2160727A1 (it) * 1971-11-24 1973-07-06 Rochette Cenpa
FR2532622A1 (fr) 1982-09-07 1984-03-09 Lembacel Sa Caisse en carton pour le conditionnement de plusieurs bouteilles sur une meme rangee
DE8236418U1 (de) * 1982-12-24 1983-03-31 Fa. F. Luce, 4800 Bielefeld Faltschachtel
DE10249497A1 (de) * 2002-10-24 2004-05-06 Beiersdorf Ag Faltschachtel mit einrastendem Mittelsteg
EP2573002B1 (en) 2011-09-22 2014-06-04 Cartotrentina SRL Box for containing items
EP3406535A1 (en) * 2017-05-26 2018-11-28 Scatolificio Ceriana S.r.l. Box for bottles lying on their sides, provided with self-erecting internal dividers

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202200015705A1 (it) * 2022-07-26 2024-01-26 Cartotecnica Alpone S R L Corpo scatolare

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO990681A1 (it) Pacchetto rigido con coperchio incernierato
WO2008133531A1 (en) Packaging carton
TWM497637U (zh) 包裝盒
ITUA20163895A1 (it) Imballo per il contenimento di oggetti, particolarmente bottiglie
EA038735B1 (ru) Складная заготовка и сложенная из нее транспортная картонная тара
IT202000022798A1 (it) Contenitore porta-bottiglie e relativo fustellato.
ITBO20110664A1 (it) Contenitore in cartone per flaconi e fustellato per ottenere tale contenitore
JP5619490B2 (ja) 緩衝仕切り付包装用箱
RU2521325C1 (ru) Заготовка складной коробки и складная коробка, сложенная из нее
WO2015015399A1 (en) Packet for smoker's articles, in particular cigarettes.
CN207658238U (zh) 一种日型纸托包装
US2344567A (en) Collapsible egg carton
JP6127897B2 (ja) スタッキングトレー兼用箱
CN211108473U (zh) 一种四角缓冲酒瓶盒裁片
JP7245114B2 (ja) 商品包装箱
JP6242607B2 (ja) 包装体
CN107814027A (zh) 一种日型纸托包装
US1637299A (en) Box
US2967653A (en) Tinsel packaging carton
IT202100014933A1 (it) Scatola per oggetti
KR101636206B1 (ko) 포장용 상자
IT201800010141A1 (it) Elemento di supporto per il trasporto di contenitori, in particolare bottiglie.
IT202100003014U1 (it) Imballaggio protettivo per il trasporto di bottiglie
CN211970409U (zh) 一种鸡蛋缓冲包装盒及其裁片
JP7276066B2 (ja) 包装用箱仕切り板及びそのブランクシート