ITVI990130A1 - Sistema di elementi prefabbricati a tunnel e a portale e accessori incalcestruzzo leggero strutturale per la costruzione di edifici da uno - Google Patents
Sistema di elementi prefabbricati a tunnel e a portale e accessori incalcestruzzo leggero strutturale per la costruzione di edifici da uno Download PDFInfo
- Publication number
- ITVI990130A1 ITVI990130A1 ITVI990130A ITVI990130A1 IT VI990130 A1 ITVI990130 A1 IT VI990130A1 IT VI990130 A ITVI990130 A IT VI990130A IT VI990130 A1 ITVI990130 A1 IT VI990130A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- elements
- prefabricated
- fact
- tunnel
- elements according
- Prior art date
Links
- 238000010276 construction Methods 0.000 title claims description 21
- 238000005192 partition Methods 0.000 claims description 15
- 229910000831 Steel Inorganic materials 0.000 claims description 7
- 239000010959 steel Substances 0.000 claims description 7
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 3
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 3
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 3
- 230000019771 cognition Effects 0.000 claims 1
- 230000010006 flight Effects 0.000 claims 1
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims 1
- 239000004567 concrete Substances 0.000 description 5
- 238000009434 installation Methods 0.000 description 5
- 238000009417 prefabrication Methods 0.000 description 5
- XEEYBQQBJWHFJM-UHFFFAOYSA-N Iron Chemical compound [Fe] XEEYBQQBJWHFJM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 239000011449 brick Substances 0.000 description 4
- 239000011521 glass Substances 0.000 description 3
- 239000000463 material Substances 0.000 description 3
- 238000000034 method Methods 0.000 description 3
- 239000011295 pitch Substances 0.000 description 3
- 238000009428 plumbing Methods 0.000 description 3
- 238000009415 formwork Methods 0.000 description 2
- 229910052742 iron Inorganic materials 0.000 description 2
- 239000004575 stone Substances 0.000 description 2
- 241000196324 Embryophyta Species 0.000 description 1
- 238000006424 Flood reaction Methods 0.000 description 1
- 101710150697 Inositol monophosphatase 1 Proteins 0.000 description 1
- 102100035679 Inositol monophosphatase 1 Human genes 0.000 description 1
- 101710150707 Inositol monophosphatase 2 Proteins 0.000 description 1
- 102100021608 Inositol monophosphatase 2 Human genes 0.000 description 1
- 240000005428 Pistacia lentiscus Species 0.000 description 1
- 206010041235 Snoring Diseases 0.000 description 1
- 108010031374 Tissue Inhibitor of Metalloproteinase-1 Proteins 0.000 description 1
- 102000005353 Tissue Inhibitor of Metalloproteinase-1 Human genes 0.000 description 1
- 238000005054 agglomeration Methods 0.000 description 1
- 230000002776 aggregation Effects 0.000 description 1
- 238000013459 approach Methods 0.000 description 1
- 238000009412 basement excavation Methods 0.000 description 1
- 239000004568 cement Substances 0.000 description 1
- 238000005253 cladding Methods 0.000 description 1
- 239000004927 clay Substances 0.000 description 1
- 238000001033 granulometry Methods 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 238000005259 measurement Methods 0.000 description 1
- 230000010355 oscillation Effects 0.000 description 1
- 239000011505 plaster Substances 0.000 description 1
- 239000011150 reinforced concrete Substances 0.000 description 1
- 230000002787 reinforcement Effects 0.000 description 1
- 239000005871 repellent Substances 0.000 description 1
- 239000004576 sand Substances 0.000 description 1
- 210000004243 sweat Anatomy 0.000 description 1
- 239000002023 wood Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E04—BUILDING
- E04B—GENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
- E04B1/00—Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
- E04B1/348—Structures composed of units comprising at least considerable parts of two sides of a room, e.g. box-like or cell-like units closed or in skeleton form
- E04B1/34815—Elements not integrated in a skeleton
- E04B1/34823—Elements not integrated in a skeleton the supporting structure consisting of concrete
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E04—BUILDING
- E04B—GENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
- E04B1/00—Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
- E04B1/35—Extraordinary methods of construction, e.g. lift-slab, jack-block
- E04B2001/3583—Extraordinary methods of construction, e.g. lift-slab, jack-block using permanent tensioning means, e.g. cables or rods, to assemble or rigidify structures (not pre- or poststressing concrete), e.g. by tying them around the structure
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Architecture (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Electromagnetism (AREA)
- Civil Engineering (AREA)
- Structural Engineering (AREA)
- Residential Or Office Buildings (AREA)
- Glass Compositions (AREA)
- Tents Or Canopies (AREA)
Description
DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE AVENTE PER TITOLO “SISTEMA DI ELEMENTI PREFABBRICATI A TUNNEL E A PORTALE E ACCESSORI IN CALCESTRUZZO LEGGERO STRUTTURALE C.L.S. PER LA COSTRUZIONE TOTALE Di EDIFICI PERQU ALSIASI USO D A UNO A OTTO_PIANI._
L’elemento parallelepipedo “a tunnel” prefabbricato, asse portante del sistema e i suoi accessori, permettono la realizzazione in un tempo relativamente breve, di costruzioni per uso abitativo per qualsiasi tipologia, ed inoltre la costruzione di ostelli per la gioventù, case per studenti, case per anziani, ospedali, ambulatori, edifici scolastici.
La prefabbricazione di elementi adatti alla costruzione di edifici abitativi ha da tempo interessato progettisti di molti paesi, che si sono impegnati alla creazione di abitazioni prefabbricate in vari sistemi, e di elementi modulari che permettessero insieme ad altri elementi la realizzazione di case per lo più | popolari . Dal 1920 al 1925 vediamo in Inghilterra prima e poi negli Stati 'Uniti svilupparsi l’idea di usare ò acciaio negli elementi prefabbricati per le] Costruzioni di case. Nel 1933 alla Esposizione di Chicago la General Hauses Incorporai ed presentava una casa interamente in acciaio pressato, basato sullo standard degli elementi . L’idea era di costruire le case come le macchine, ma come si è visto in seguito questa idea non ha avuto molta fortuna, sia perché i materiali non erano bene accolti ed anche perché non si poteva usare l’acciaio ' come i mattoni . Vediamo grandi architetti come Wright, Le Corbusier , Alvar ' Aalto, Walter Gropius , Mies van der Rohe , Richard Neutra, Renzo Piano, Mangiarotti e .tanti altri che.hanno.progettato elementi, in ferro in legno cemento armato, .per. accelerare la.realizzazione di edifici abitativi anche con particolari accorgimenti strutturali e architettonici
Nella .prefabbricazione. corrente si producono_elementi specifici, _comei pannelh.autoportanti. o_di .tamponamento, strutture_come _ pi mti, pilastri e travi, parapetti per balconi aggetti come balconi_da utilizzare in_costruzioni tradizionali a.mattoni,_ma_nei cantieri_devono_sempre fàrsi_molti lavori che invece., dovrebbero_essere_eliminati _dalla_prefabbricazione, per_ridurre possibilmente il cantiere. solo_aLmontaggio degli_elementi_e_alle_rifiniture comunque necessarie
In questo modo ci sarà:
uniformità-dei materiali
la celerità suda realizzazione.delf opera
un costo_determinato sin dall’ inizio
- possibilità di realizzare in breve tempo dei nuovi agglomerati abitativi con vari servizi nel.caso che vi siano alluvioni terremoti_e_distruzioni.per eventi bellici ecc. con costi per le amministrazioni, _ben definiti naturalmente minori
L’elemento-parallelepipedo.a tunnel prefabbricato_con_tutte le sue varianti, dà la possibilità-di-costruire ìn un.tempo. relativamente breve_una_abitazione_ unifamiliare, bifamiliare,_a schiera, _ una_ palazzina un. palazzo, _ un ambulatorio, un. ospedale, un. albergo,- una scuola e.qualsiasi edifìcio_si_vogliai. costruire _
L’elemento-è caratterizzato.-dal_fatto_di_poter avere, con_più_elementi,.. consecutivraccostati, dei-vani. già. definiti
Questi elementi hanno infatti già impostati i tramezzi e le pareti di fondo con eventuali v ani porta.
Essi hanno profili di incastro maschio e femmina, e fori ai. quattro angoli e al centro della sezione dei sedai, realizzati in tubo di ferro per il passaggio di tiranti in. acciaio, che sere iranno all’atto del montaggio a far accostare intimamente gli elementi che comporranno la costruzione, seguendo particolari regole.
Gli elementi previsti per la realizzazione del fabbricato, possono avere misure varie. Per la esposizione del nostro sistema abbiamo scelto . le seguenti dimensioni: m 6.60x1.20x3.30 (misure. esterne) .
L’elemento e composto da due pareti verticali di m. 1,20 di larghezza ,e m .
3,30 di altezza per ni 0,30 di spessore, (misure esterne ) mentre t solai del pavimento e de! soffitto sono di m. 6.00 per 1.20 tmisure internet spessore cm. 0,25. Le parti orizzontali degli elementi saranno. armate come dei solai . essi sono alleggeriti con dei tubi di P.V.C. o di acciaio sottile . Le patti verticali possono essere con armature diverse secondo ι casi AR P , AR T , AR P 1 , AR T 2 , AR T 3
Gli clementi a tunnel hanno due solai . pavimento e soffitto. ΊΠ. .Τ2, T3, T4, T5, Τ5V , T6 dx, T6 sx, T1U,
Gli elementi usati per 1 piani successivi sono quelli a portale che hanno 1 piedritti ed il solato con vari tramezzi come per quelli a tunnel e sono : T16, ri 7, 1 18, 1 19,
Gli elementi che si . possono utilizzare per costruzioni ad un siilo, piano possono essere quelli a tunnel tua descritti se la copertura era terrazzo, o se la copertura e a tetto allora si useranno gli elementi con copertura a tetto a due falde: T22, 123, 124, 125, T26.
Gli. elementi che si possono utilizzare per l'ultimo piano di edifici a piu piani con copertura a . tetto a falde inclinate sono quelli a portale con copertura a tetto a due falde: 127, Ί 28, 129, T30, 131.
C’e l'elemento con il davanzale T11 e l'elemento di .copertura tra due elementi con incorporata l’architrave 17S e gli elementi .adiacenti T6dx e T6sx con gli incastri per ..l’architrave da cm.20x 10x30h. Inoltre per le . costruzione a piu piani o per quelle rialzate da terra, ci sono gli elementi balcone T8 e T9. l 'elemento a tunnel con apertura per finestra T10 permette la realizzazione di pareti finestrate senza l'utilizzo degli elementi architrave con il semplice accostamento di elementi a tunnel I I
Gli elementi poggcranno su fondazionnanch’esse prefabbricate .costituite da elementi - rettilinei, ad angolo e a Ti F1-F2-F3. La . dimensione sara determinata m funzione del carico incidente e della resistenza del terreno e sottosuolo. Per Posposizione di questo sistema questi elementi possono avere., ad esempio dimensioni di cui. 50x50h con incastro rettangolare nella parte superiore di cm 10x5 .e incastro maschio e femmina laterale variabile secondo l'altezza della fondazione, che nel nostro caso ipotizziamo dt cm. 15-20-15. Questo elemento poggia su di una sottofondazione perfettamente in piano orizzontale e con la impronta della larghezza della trave di fondazione. · L'elemento in .se/ione presenta due fon nella parte superiore e 2 in quella inferiore, annegati nel calcestruzzo vi sono 4 tubi da 1 .pollice che permetteranno di far [russare ι uranti in acciaio che serviranno a compattare ι vari elementi della fondazione.
Con otto elementi si può costruire una abitazione di 48 mq, con nove elementi di 54 mq. Con 10 elementi di 60 mq. L'elemento può essere già intonacato all'atto della messa in opera con rifiniture esterne come intonaco, cortina ecc. Un elemento si accosta all'altro attraverso profili di accoppiamento che possono essere due maschi, un maschio e una femmina, due femmine Nella sovrapposizione degli elementi sono presenti incastri maschio, femmina. Altri elementi presenti nel sistema sono; davanzale per la finestra TI 4; pannello rettilineo T15, copertura a . tetto triangolare T13, lastra di copertura con . inserito un architrave o due architravi T7, uno da una parte e uno dall'altra.. Altri elementi hanno nelle . pareti degli alloga, lamenti per il passaggio delle fognature T/IMP 2, delle condutture per l'impianto idraulico T/IMP 1, e per l impianto elettrico.
Per la fabbricazione. di questi elementi ci vogliono delle casseforme che, a seconda del tipo dell’elemento, possono essere modificate facilmente con degli inserti, in modo tale che con una cassaforma possano essere fatti vari
tipi.
Per dare idea di che cosa si può fare con il sistema a tunnel si sono eseguiti sari progetti che sono una chiara dimostrazione che attraverso un sistema di prefabbricati, possono essere realizzate tutte le opere le piu diverse.
Questo sistema dimostra una flessibilità notevole, dando la possibilità di ampliamento per esempio di una abitazione, di un ambulatorio, di una scuola, di un motel, tutto con rapidità di esecuzione ed omogeneità, senza alterare la .forma architettonica.
il progettista-comincera a . progettare usando il modulo come vuole, eventualmente integrandolo con altri clementi prefabbricati compatibili.
ELEMENTI DEL SISTEMA
Gli dementi prefabbricati ìn.CLS (calcestruzzo leggero strutturale) composto da argilla espansa di varie granulometrie, cemento ad alta resistenza e sabbia, cabrati m apposite casseibrme, caratterizzanti il sistema sono:
TRAVI DI FONDAZIONI: ESEGUITE IN C.A.
FI -- Trave rettilinea
F2- Trave ad angolo
F3 - Trace a T
ELEMENTI A TUNNEL AUTOPORTANTI IN CLS
Il - Elemento parallelepipedo a tunnel che può avere le seguenti misure interne (che -possono variare), per uso abitativo, lunghezza base m, 6.00, larghezza m. 1 20, altezza m. 2.75 spessore delle pareti perpendicolari m.
0.30. spessore del solaio di base. e del soldi ito in. 0.25. ....
T2 Elemento come TI con tramezzo parallelo alle pareti
T3 - Elemento come TI con tramezzo e porta
T4 - Elemento come TI con parete tramezzo e porta
T5 - Elemento come.TTcon parete e finestra
T5/V - Elemento come T5 con parete di fondo.vetrata ...
T6sx Elemento come TI con incastro a sinistra per l'architrave
T6dx Elemento come TI con incastro a destra per l'architrave
T6sx-T6dx - Elemento con incastro a sinistra e a destra per architravi T7 - Elemento architrave
T7S Elemento di copertura con architrave incorporata
T8 Elemento per_un balcone _
T9 - Elemento per due balconi _
T10 - Elemento con.finestra.e. parapetto _
-T11 Elemento con due finestre e parapetto.
T13 Elemento_triangolare per tetto _
T14 Elemento parapetto
T15 Elemento.a. pannello _
-T16 - Elemento .a_portale_necessario_per_eventuali_piani .superiori al piano Terra compresa la copertura se a terrazzo. _
T17 - Elemento.come T16.conIramezzo.parallelo.alle .pareti ..
T18 - Elemento come.Tló.con.tramezzo.e.porta
.T19 - Elemento come.T18_con tramezzo.porta.e.parete _ T20 .Elemento.come T16_coniramezzo^parete dt fondo.e. finestre LT21sx-.Elemento.con. incastro a.sinistra.per.llarchitrave come_T6sx_.
LT21dx - Elemento.con incastro. a destra.per Earchitraye.come.T6dx _ T21sx-T21dx - Elemento.con incastri .a.sinistra.e.a.destra per architravi come T6dx-sx (TAV 4 )
T22 Elemento con tetto. a due falde
T23 -.Elemento con tetto a.due.falde conTramezzo
-T24 Elemento con tetto. a due falde.con tramezzo.e.porta T25 Elemento con tetto a due falde con.tramezzo, porta e parete _
-T26 - Elemento con tetto a due falde.con tramezzo parete di. fondo, e finestre T26/V- Elemento Come.T26 con.parete.di fondo.vetrata T27 Elemento con tetto.a due. falde per.ultimo.piano _
T28 - Elemento come.T27. con tramezzo parallelo. alle. pareti _
T29 - Elemento come T27 con parete parallelo alle pareti e porta T30 Elemento come 127 con tramezzo porta e parete
131 Elemento come 3127 con tramezzo, parete e finestre.
T31 A’ Elemento come T27 con parete di fondo vetrata
ELEMENTI PER SCALE INTERNE A DUE RAMPE
S1 Elemento con gradini e pianerottolo per prima rampa
S2 - - Elemento con gradini e pianerottolo per seconda rampa
S3 -- Elemento con porta piano (tromba scala) su 2 : rampa
S4 - F.l emonio con porta I piano (tromba scala) su 11 rampa
ELEMENTI PER SCALE COMUNI A DUE RAMPE
S5 - Elemento con gradini e pianerottolo incorporati per. prima rampa S6 - Elemento con gradini e pianerottolo incorporati per seconda rampa S7 Elemento con gradini e pianerottolo incorporati per terza rampa S8 - Elemento con gradini e pianerottolo incorporati per quarta rampa Per ì piani successivi si useranno gli elementi S7 e S8
ELEMENTI PER SCALE A TRE RAMPE CON VANO ASCENSORE
S9 - Elemento con gradini e. pianerottolo incorporati per prima rampa S10 Elemento con gradini per seconda rampa
S1 1 - EU amento con gradini e pianerottolo incorporati per terza rampa S12 - Elementi senza gradini per. pianerottolo
S13 Elemento-con gradini incorporati per quarta rampa
S14 - Elemento con gradini per quinta rampa
S15 - Elemento con gradini per sesta rampa
S16 - Elemento per pianerottolo per primo e successivi piani
PA1- Elemento per pozzetto ascensore
ΡA2- Elemento per base del pozzetto. ascensore
ELEMENTO A TUNNEL CON IMPIANTI IDEACI. 1C1
TIMP 1 -Elemento per impianto idraulico
ELEMENTO A PORTALE CON IMPIANTI IDRAULICI,
TIMPI-Elemento per impianto idraulico
ELEMENTO A TUNNEL CON IMPIANTI DI SCARICO TIMP2-Elemento per impianto di scarico
ELEMENTO A PORTALE CON IMPIANTI DI SCARICO TIMP2-Elemento per impianto di scarico
PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE
La linea da seguire, da parte del progettista, per. la progettazione di qualsivoglia edificio, può . essere quella di utilizzare dei .prefabbricati compatibili con il progetto da lui concepito, oppure, un procedimento piu efficace può essere quello di pensare di utilizzare un sistema di prefabbricazione prima di iniziare il progetto .
Progettare tenendo presente il e. a. e diverso dal progettare tenendo presente di utilizzare faccialo che ha appunto diverse caratteristiche rispetto al c a, e cosi pure e diversa la progettazione tenendo presente la muratura di mattoni o la muratura in pietrame squadrato o la muratura in pietra con ricorsi di mattoni. Nel progettare, e bene tener conto ehe vi sono van sistemi di prefabbricati, perciò quelli ehe forse sono 1 piu idonei , per la realizzazione di un qualsiasi edificio, sono rappresentati da :
il sistema con pannelli interi
il sistema con pannelli ridotti
il sistema con elementi a tunnel
il sistema con elementi curvi
Fissato questo principio si esegue il progetto preliminare, e di seguito il progetto di massima che . consente già di compilare delle tavole che . evidenziano gli elementi da usare per la costruzione , facilitando l'esecuzione del successivo progetto esecutivo particolareggiato..
Finita la fase progettuale ed avendo quindi l'elenco degli elementi da utilizzare per la costruzione ,si da il via alla fase di cantiere.
in cantiere si procede come per qualsiasi costruzione,
il terreno su cui andrà o andranno realizzate le costruzioni, sara stato , esaminato già in fase progettuale da tutti i punti di vista: quello urbanistico, , quello geologico .e geotecnico 1 quali determineranno in particolare le dimensioni delle fondazioni nonché il tipo di sottofondazione.
Con questo sistema di prefabbricazione sulle fondazioni andranno ad insistere i perimetri ..della costruzione e quindi esse saranno costituite da trac i di sezione rettangolare di profilo rettilineo, ad angolo o a T. Le dimensioni saranno tali che le giunture degli elementi a tunnel non coincideranno mai con le ununture delle trac i di fondazione.
Nello scavo di fondazione fatto con mezzo meccanico adatto, di larghezza determinata sarà gettata. una sottofondazione calcestruzzo, perfettamente in piano, e con un canale della larghezza delle travi di fondazioni su cui saranno poggiate le travi stesse. .
Sulla sottofondazione sara opportunamente posto un materiale idrorepellente resistente a pressione che sena ira ad isolare la fondazione
Sistemate le fondazioni, si procederà alla posa degli elementi a TUNNEL per mezzo di una gru semovente ancorata al terreno in modo che non vi siano forti oscillazioni all’atto della messa in opera. _ Attraverso dei punti di aggancio Lelemento viene sollev ato e posto nella giusta posizione in modo tale che si potrà compattare il primo al secondo, e così via , dopo aver messo dei mastici opportuni nelle giunture e compattati con dei tiranti adeguati mobili.
Alla fine della posa in opera dclLuItimo elemento si procede alla posa in opera di tiranti fissi.
Se si dev e proseguire la costruzione con un pruno piano si useranno gli elementi a PORTALE. Questi elementi a portale simili a quelli a TUNNEL senza il solaio del pavimento, saranno trasportati con una staffatimi che verrà tolta all'atto della posa in opera che sara eseguita secondo le modalità usate per gli. elementi a tunnel.
Se la copertura c.a tetto a 2 falde l’elemento del ultimo piano sara a portale con due falde inclinate. .
Claims (20)
- RIVENDICAZIONI RIVENDICAZIONE N.1 _ Sistemadi elementi_prefabbricati per costruzione di edifici, caratterizzato dal fatto di_avere come elemento_base un parallelepipedo vuoto ,a tunnel, composto da .una ,base due pareti verticali_ed_un soffitto. RIVENDICAZIONE N.
- 2 Sistema-di -elementi prefabbricati secondo la-rivendicazione.1, caratterizzato. da fattoche elementoatunnel per edifìci adununico piano ha li solaio il soffittoe le pareti RIVENDICAZIONE N.
- 3 Sistema- di elementi prefabbricati _ secondo le rivendicazioni _ 1,_2, caratterizzato- dai fatto_che l'elemento base.è_accoppiabile_con gli elementi ; successivi aventi profili _di_ accoppiamento maschio e femmina, -femmina, e: femmina, maschio e maschio RIVENDICAZIONE N.
- 4 _ Sistema -di elementi- prefabbricati- secondo le rivendicazioni 1, 2, 3, caratterizzatodalfatto che gli-elementi hanno_vari fori lungo il perimetro asse nella-sezione deL solaio del_soffitto e delle pareti ottenuti con· l’annegamento di-tubi-in acciaio negli angoli e nella. mezzeriadelle pareti, .del solaio e de soffitto, dove. possono passare_dei_tiranti atti a compattare gli. elementi. RIVENDICAZIONI N.
- 5 Sistema di elementi prefabbricati secondo le rivendicazioni 1 , 2, 3. 4 caratterizzato dal tatto che gli elementi a tunnel per ι piani successivi al piano terra diventano elementi a portale RI V END I C A Z I ON E N.
- 6 Sistema di elementi prefabbricati secondo le rivendicazioni 1 , 2, 3, 4. 5, caratterizzato dal fatto che alcuni elementi a tunnel hanno alloggiamento per il passaggio. dei tubi di scarico per le tubature dell'acqua per le condutture elettriche e tutta l' impiantistica necessaria e di progetto RIVENDICAZIONE N.
- 7 Sistema. di elementi prefabbricati secondo le mendica/iom I , 2, 3, 4, 5, 6, caratterizzato dal latto che gli elementi. a tunnel possono avere tramezzi ortogonali alle pareti con eventuali vani porta υ finestra. RIVENDICAZIONE N.
- 8 Sistema di clementi prefabbricati secondo le rivendicazioni 1 , 2, 3, 4. 5, 6, 7 caratterizzato dal fatto che alcuni elementi a tunnel hanno tramezzi paralleli alle pareti . RIVENDICAZIONE N.
- 9 Sistema di elementi prefabbricati secondo le rivendicazioni 1 , 2, 3, 4, 5, ó, 7, 8 caratterizzato dal l'atto. che gli elementi a portale che si usano per il pruno e successivi piani Iranno le stesse caratteristiche degli elementi a tunnel. RIVENDICAZIONE N
- 10 Sistema di elementi prefabbricati secondo le rivendicazioni I , 2, 3, 4, 5, 6, 7. 8, 9 caratterizzato dal tatto che per la cognizione dei balconi ci sono elementi con un appetto o due aggetti. RIVENDICAZIONI N,
- 11 Sistema di elementi prefabbricati secondo le rivendicazioni I , 2, 3, 4. 5. 6. 7, 8, 9, 10 caratterizzato dal fatto di avere un architrave per la definizione delle finestre che si incastra tra due elementi a tunnel o a portale RIVENDICAZIONE N.
- 12 Sistema di elementi prefabbricati secondo le rivendicazioni 1 , 2, 3, 4, 5, 5, 7, 8, 9_ 10, 1 1 , caratterizzato dal fatto di avere un elemento per vano finestra e parapetto che forma un elemento a C. RI VENDICAZIONE N.
- 13 Sistema di elementi prefabbricati secondo le rivendicazioni 1 , 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 1 1, 12. caratterizzato dal fatto che esiste un elemento rettilineo a pannello da usare nei casi in cui all’ultimo piano ne sia necessario l’uso per l’impostazione dell'elemento del tetto. RIVENDICAZIONE N.
- 14 Sistema di elementi prefabbricati secondo le rivendicazioni I, 2, 3, 4, 3, 6, 7, 8, 9, 10, 1 1 , 12, 13, caratterizzato dal fatto di ac ero un elemento completo di copertura per le costruzioni ad un piano completo di solaio a due laide con elementi di copertura incorporati. RIVENDICAZIONE N.
- 15 Sistema di elementi prefabbricati secondo le rivendicazioni 1 , 2. 3. 4. 5. 6, 7, 8, 9, 10, 1 1 , 12,, I 3, 14, caratterizzato dal fatto di avere un elemento a pontile completo di copertura per costruzioni a piu piani completo di solaio a due falde co.n elementi di copertura incorporati. RIVENDICAZIONE N.
- 16 Sistema di elementi prefabbricati secondo le m endicazioru 1 , 2, 3, 4, 5, 6. 7, 8, 9, 10, 1 1, 12, 13, 14, 15 caratterizzato dal fatto di avere un elemento triangolare per la copertura a tetto composto da solaio a due laide con o senza, tegole incorporate. RIVENDICAZIONE N.
- 17 Sistema dt elementi prefabbricati secondo le rivendicazioni 1 , 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9. 10, 1 1. 12, 13, 14, 15, 16, caratterizzato dal fatto, di av ere due elementi con due rampe per scale interne. RIVENDICAZIONE N.
- 18 Sistema di elementi prefabbricati secondo le rivendicazioni 1 , 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 1 1 , 12, 13, 14, 15, 16, 17, caratterizzato dal latto di avere una scala a due rampe composta da due elementi, uno con prima rampa e pianerottolo, ed un altro con pianerottolo, seconda rampa e pianerottolo. .RIVENDICAZIONEN.
- 19 Sistema di elementi prefabbricati secondo le rivendicazioni 1.2, 3, 4, 5, 6.7, 8, 9, 10, 11T 12T 13, 14.15.16. 17. 18. caratterizzato dal fatto di avere per costruzioni oltre i tre piani una scala a tre rampe con vano ascensore nella .tromba .della.scala_costituita.da 4 elementi a piano il primo con prima rampa e pianerottoli il seeondo con seconda_rampa, ilterzo con terza rampa e pianerottoIL quartoconpianerottoli RIVENDICÀZIONE.N.
- 20. Sistema di elementi-prefabbricati seeondolerivendicaziom .1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, |8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, caratterizzato dal fatto che la scala a tre rampe_della Rivendicazione_19_ha_altri_quattro_elementi_perJl_prirno piano successivi un elemento con la quarta_rampa_e_pianerottoli un elemento per la quinta rampa un elemento_per_la sesta_rampa_epianerottoli un elemento per pianerottolo.
Priority Applications (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITVI990130 IT1307459B1 (it) | 1999-06-22 | 1999-06-22 | Sistema di elementi prefabbricati a tunnel e a portale e accessori incalcestruzzo leggero strutturale per la costruzione di edifici da uno |
EP00830420A EP1063363A3 (en) | 1999-06-22 | 2000-06-14 | System of prefabricated tunnel and portal elements and accessories made of structural light concrete for the total erection of 1 to 8 storey buildings for any use |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITVI990130 IT1307459B1 (it) | 1999-06-22 | 1999-06-22 | Sistema di elementi prefabbricati a tunnel e a portale e accessori incalcestruzzo leggero strutturale per la costruzione di edifici da uno |
Publications (2)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITVI990130A1 true ITVI990130A1 (it) | 2000-12-22 |
IT1307459B1 IT1307459B1 (it) | 2001-11-06 |
Family
ID=11427108
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITVI990130 IT1307459B1 (it) | 1999-06-22 | 1999-06-22 | Sistema di elementi prefabbricati a tunnel e a portale e accessori incalcestruzzo leggero strutturale per la costruzione di edifici da uno |
Country Status (2)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP1063363A3 (it) |
IT (1) | IT1307459B1 (it) |
Family Cites Families (10)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE897918C (de) * | 1944-06-21 | 1953-11-26 | Johann Kamps | Garage, Schuppen, Behelfsheim od. dgl. |
DE1559231A1 (de) * | 1965-10-29 | 1969-09-04 | Herbert Ohl | Ringbaukonstruktion |
US3564795A (en) * | 1968-07-25 | 1971-02-23 | Jesse Vernon Henton | Pre-cast modular building units with utility ducts |
GB1246369A (en) * | 1969-01-28 | 1971-09-15 | Edgar Herbert Wood | Multi-storey building assembly formed with pre-fabricated modules |
US3894373A (en) * | 1970-10-14 | 1975-07-15 | John H Willingham | Industrialized building construction |
US3762115A (en) * | 1971-04-26 | 1973-10-02 | Schokbeton Products Corp | Multilevel concrete building of precast modular units |
NL7213987A (it) * | 1972-10-16 | 1974-04-18 | ||
AT350233B (de) * | 1976-11-25 | 1979-05-25 | Kettner Alfons Guenter | Bauwerk aus vorgefertigten raumzellen |
US4118905A (en) * | 1977-07-21 | 1978-10-10 | Shelley Shelley W | Modular building construction system |
CA1093335A (en) * | 1978-07-31 | 1981-01-13 | Zenon A. Zielinski | Prefabricated stairway module |
-
1999
- 1999-06-22 IT ITVI990130 patent/IT1307459B1/it active
-
2000
- 2000-06-14 EP EP00830420A patent/EP1063363A3/en not_active Withdrawn
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP1063363A2 (en) | 2000-12-27 |
IT1307459B1 (it) | 2001-11-06 |
EP1063363A3 (en) | 2001-08-01 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
AU2010233548B2 (en) | Building and method of constructing a building | |
Buchanan et al. | Performance of houses during the Christchurch earthquake of 22 February 2011 | |
WO2014022884A1 (en) | A wall assembly and a building structure including the wall assembly | |
WO2018067067A1 (en) | Prefabricated prefinished volumetric construction module | |
CN106245776A (zh) | 一种装配式混凝土房屋密柱体系 | |
US20050155297A1 (en) | Massive construction system using rock masonry | |
CN103306497A (zh) | 既有砌体住宅装配式结构抗震加固施工工法 | |
CN110593397A (zh) | 一种多层装配式板式建筑 | |
US20150204067A1 (en) | Building system and method | |
KR20190030885A (ko) | 한옥과 목조 주택을 조합한 견본주택(모델하우스) 시공 방법 | |
ITVI990130A1 (it) | Sistema di elementi prefabbricati a tunnel e a portale e accessori incalcestruzzo leggero strutturale per la costruzione di edifici da uno | |
CN106088312A (zh) | 一种钢木混合的低层组装式集成房屋的施工方法 | |
CN103422671B (zh) | 建筑工程施工用集成工艺样板房的施工方法 | |
EP1063362A2 (en) | System of prefabricated elements made of structural light concrete and of reinforced concrete for the total erection of 1 to 8 storey buildings | |
KR20120006263A (ko) | 벽체 시공방법 | |
CN207647026U (zh) | 一种可埋设管线的工型钢筋混凝土反梁 | |
KR100414594B1 (ko) | 스틸 하우스용 블록 및 그 시공방법 | |
RU2336399C1 (ru) | Способ реконструкции крупнопанельного жилого дома | |
RU2424402C2 (ru) | Способ строительства высоких одноэтажных и многоэтажных зданий из штучных материалов невысокой прочности и повышенной сжимаемости (панели и блоки из легких и ячеистых бетонов, пустотелые керамические и силикатные блоки, кирпич, природные камни пиленые или правильной формы из туфа, ракушечника и т.п.) | |
WO2023159286A1 (pt) | Sistema de construção de edificações com blocos e guias pré fabricados e estrutura moldada no local | |
BR102022022990A2 (pt) | Sistema de construção de edificações com blocos e guias pré fabricados e estrutura moldada no local | |
Raptis et al. | The consolidation and restoration project of Acheiropoietos basilica in Thessaloniki | |
Gianighian | Building Castelforte | |
Concrete | concrete | |
WO2023228201A1 (en) | An interlocking system and method for constructing a stone structure |