[go: up one dir, main page]

ITVE950051A1 - Dispositivo di regolazione dell'inclinazione dello schienale rispetto al sedile in poltroncine in genere - Google Patents

Dispositivo di regolazione dell'inclinazione dello schienale rispetto al sedile in poltroncine in genere Download PDF

Info

Publication number
ITVE950051A1
ITVE950051A1 IT95VE000051A ITVE950051A ITVE950051A1 IT VE950051 A1 ITVE950051 A1 IT VE950051A1 IT 95VE000051 A IT95VE000051 A IT 95VE000051A IT VE950051 A ITVE950051 A IT VE950051A IT VE950051 A1 ITVE950051 A1 IT VE950051A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
backrest
structural element
seat
adjustment device
axis
Prior art date
Application number
IT95VE000051A
Other languages
English (en)
Inventor
Claudio Taverna
Claudio Gorgi
Original Assignee
Alta S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=11424147&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITVE950051(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Alta S R L filed Critical Alta S R L
Priority to IT95VE000051A priority Critical patent/IT1282240B1/it
Publication of ITVE950051A0 publication Critical patent/ITVE950051A0/it
Priority to PCT/EP1996/005795 priority patent/WO1997023152A1/en
Priority to DE69607859T priority patent/DE69607859T2/de
Priority to AU13778/97A priority patent/AU711396B2/en
Priority to PL96327245A priority patent/PL181879B1/pl
Priority to ES96944053T priority patent/ES2146426T3/es
Priority to US09/091,482 priority patent/US6039398A/en
Priority to EP96944053A priority patent/EP0871383B1/en
Publication of ITVE950051A1 publication Critical patent/ITVE950051A1/it
Publication of IT1282240B1 publication Critical patent/IT1282240B1/it
Application granted granted Critical

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47CCHAIRS; SOFAS; BEDS
    • A47C1/00Chairs adapted for special purposes
    • A47C1/02Reclining or easy chairs
    • A47C1/022Reclining or easy chairs having independently-adjustable supporting parts
    • A47C1/024Reclining or easy chairs having independently-adjustable supporting parts the parts, being the back-rest, or the back-rest and seat unit, having adjustable and lockable inclination
    • A47C1/025Reclining or easy chairs having independently-adjustable supporting parts the parts, being the back-rest, or the back-rest and seat unit, having adjustable and lockable inclination by means of a rack-and-pinion or like gearing mechanism
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47CCHAIRS; SOFAS; BEDS
    • A47C7/00Parts, details, or accessories of chairs or stools
    • A47C7/36Supports for the head or the back
    • A47C7/40Supports for the head or the back for the back
    • A47C7/44Supports for the head or the back for the back with elastically-mounted back-rest or backrest-seat unit in the base frame
    • A47C7/441Supports for the head or the back for the back with elastically-mounted back-rest or backrest-seat unit in the base frame with adjustable elasticity
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47CCHAIRS; SOFAS; BEDS
    • A47C7/00Parts, details, or accessories of chairs or stools
    • A47C7/36Supports for the head or the back
    • A47C7/40Supports for the head or the back for the back
    • A47C7/44Supports for the head or the back for the back with elastically-mounted back-rest or backrest-seat unit in the base frame
    • A47C7/443Supports for the head or the back for the back with elastically-mounted back-rest or backrest-seat unit in the base frame with coil springs

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chairs Characterized By Structure (AREA)
  • Chairs For Special Purposes, Such As Reclining Chairs (AREA)
  • Chair Legs, Seat Parts, And Backrests (AREA)
  • Seats For Vehicles (AREA)

Abstract

Dispositivo di regolazione dell'inclinazione dello schienale rispetto al sedile in poltroncine in genere, comprendente un primo elemento strutturale (2) solidale al sedile ed un secondo elemento strutturale (28) solidale allo schienale ed articolato al primo in corrispondenza di un asse trasversale (34), caratterizzato dal fatto che al primo elemento strutturale (2) è associato un primo organo (12) provvisto di un piano inclinato (16) e rotante attorno ad un asse (34) sostanzialmente verticale, intersecante detto asse trasversale di articolazione (14) ed al secondo elemento strutturale (28) è associato un secondo organo (32) mantenuto costantemente a contatto con detto piano inclinato (16) per qualsiasi posizione angolare di detto primo organo (12).

Description

D E S C R I Z I O N E
dell'invenzione avente per titolo:
"Dispositivo di regolazione dell'inclinazione dello schienale rispetto al sedile in poltroncine in genere"
La presente invenzione concerne un dispositivo di regolazione dell'inclinazione dello schienale rispetto al sedile in poltroncine in genere, ed in particolare in poltroncine operative per videoterminalisti, dattilografi, ecc. .
Sono note poltroncine operative, largamente utilizzate da videoterminalisti, dattilografi, ecc.. Date le differenti esigenze dei differenti operatori e le differenti condizioni di impiego, è richiesto che la poltroncina possa essere regolata individualmente in funzione di tali esigenze, allo scopo di assicurare a ciascun operatore le condizioni più confortevoli, essenziali dati i lunghi periodi di utilizzazione continua delle stesse.
Una delle regolazioni individuali più frequentemente richiesta per le poltroncine operative del tipo sopra indicato riguarda l'inclinazione all'indietro dello schienale rispetto al sedile. Attualmente questa regolazione è ottenuta articolando tra loro secondo un asse trasversale un elemento strutturale della poltroncina solidale allo schienale con un elemento strutturale della poltroncina solidale al sedile. I due elementi strutturali sono associati a lamelle asolate, alternate tra loro, attraversate da un unico perno e mantenute reciprocamente aderenti tra loro ad esempio da un sistema ad eccentrico od a vite, che è in grado di bloccare il sedile e lo schienale nella desiderata posizione reciproca.
E' anche noto di interporre tra sedile e schienale una molla che, in assenza di altre sollecitazioni, mantiene lo schienale in condizione eretta rispetto al sedile, condizione che può essere modificata per spinta all'indietro da parte dell'operatore e successivo bloccaggio in corrispondenza della desiderata inclinazione.
Inconveniente di questa nota soluzione consiste nel fatto che il bloccaggio dello schienale rispetto al sedile richiede un certo sforzo e risulta disagevole per persone deboli.
Un altro inconveniente consiste nel fatto che nel caso non venga correttamente effettuato il bloccaggio del pacco di lamelle, lo schienale è libero di inclinarsi rispetto al sedile.
Un altro inconveniente consiste nel fatto che il dispositivo di bloccaggio richiede un elevato numero di parti da assemblare assieme.
Allo scopo di eliminare, od almeno di attenuare questi inconvenienti, ed in particolare allo scopo di rendere più agevole la manovra di bloccaggio del pacco di lamelle è stato anche proposto di sostituire la manopola associata ai mezzi a vite con una molla che mantiene accoppiate tra loro le lamelle del pacco e che è associata ad un leva ad eccentrico per la sua temporanea disattivazione.
Questa soluzione si è rivelata più vantaggiosa della precendente ma non è stata in grado di eliminare gli inconvenienti consistenti nell'elevato numero di componenti da assemblare assieme e nella necessità da parte dell'operatore di portare con la schiena lo schienale nella desiderata posizione.
Inoltre nelle note poltroncine operative è spesso richiesto che lo schienale, oltre ad essere regolabile rispetto al sedile in condizione di riposo, sia anche elasticamente cedevole all'indietro e ciò con un grado di cedevolezza regolabile in funzione del peso della persona seduta .
Ciò è generalmente ottenuto sfruttando la stessa molla che riporta lo schienale in condizione eretta, pur di disattivare gli organi di bloccaggio reciproco dello schienale rispetto al sedile.
Inconveniente di questa soluzione consiste nel fatto che l'utilizzare una stessa molla sia per effettuare il ritorno dello schienale nella condizione eretta in fase di regolazione dell'inclinazione dello stesso, sia per contrastare il cedimento elastico all 'indietro di detto schienale, fa sì che tale molla mantenga inutilmente sollecitati gli organi di regolazione dell'inclinazione dello schienale, organi che di per sé non richiederebbero questo tipo di sollecitazione e che pertanto devono essere inutilmente sovraddimensionati.
Altro inconveniente consiste nel fatto che nel caso di poltroncina scarica, e cioè priva di operatore seduto su di essa, se si verifica un allentamento, volontario od accidentale dell'organo che assicura il bloccaggio dello schienale rispetto al sedile, la molla di ritorno, che è tarata sulla persona, riporta bruscamente lo schienale in condizione eretta, con possibile pericolo per le persone. Altro inconveniente consiste nel fatto che se il sistema di regolazione dell'inclinazione all'indietro dello schienale è sollecitato direttamente da una molla, esso presenta una regolazione difficoltosa, in quanto il punto di regolazione è determinato dalla condizione di equilibrio tra le due opposte sollecitazioni dovute da un lato alla spinta all'indietro da parte dell'operatore e d'altro lato alla reazione elastica della molla sollecitata.
Scopo dell'invenzione è di eliminare questi inconvenienti e di proporre in particolare un dispositivo di regolazione dello schienale rispetto al sedile di una poltroncina operativa, che richieda un limitatissimo numero di parti da assemblare assieme.
Altro scopo dell'invenzione è di realizzare un dispositivo di regolazione che sia agevolmente azionabile dall'operatore senza esercitare sforzi elevati.
Altro scopo dell'invenzione è di realizzare un dispositivo di regolazione che consenta di inclinare nei due sensi lo schienale rispetto al sedile senza ricorrere a molle o ad altri sistemi meccanici ed al tempo stesso senza ricorrere a spinte da parte della schiena dell'utente.
Altro scopo dell'invenzione è di realizzare un dispositivo di regolazione che offra anche un cedimento controllato all'indietro dello schienale della poltroncina, con un grado di cedevolezza adattabile al peso dell'utente.
Tutti questi scopi ed altri che risulteranno dalla descrizione che segue sono raggiunti secondo l'invenzione con un dispositivo di regolazione dello schienale rispetto al sedile in poltroncine in genere, comprendente un primo elemento strutturale solidale al sedile ed un secondo elemento strutturale solidale allo schienale ed articolato al primo in corrispondenza di un asse trasversale, caratterizzato dal fatto che al primo elemento strutturale è associato un primo organo provvisto di un piano inclinato e rotante attorno ad un asse sostanzialmente verticale intersecante detto asse trasversale di articolazione ed al secondo elemento strutturale è associato un secondo organo mantenuto costantemente a contatto con detto piano inclinato per qualsiasi posizione angolare di detto primo organo.
La presente invenzione viene qui di seguito ulteriormente chiarita in due sue preferite forme di pratica realizzazione riportate a scopo puramente esemplificativo e non limitativo con riferimento alle allegate tavole di disegni, in cui:
la figura 1 mostra il dispositivo di regolazione in una prima forma di realizzazione secondo la sezione longitudinale schematica I-I di fig. 2,
la figura 2 lo mostra in pianta in scala ridotta secondo la vista II-II di fig. 1,
la figura 3 lo mostra nella stessa vista di fig. 1 ma nella configurazione con schienale maggiormente inclinato all 'indietro,
la figura 4 lo mostra nella stessa vista di fig. 2 ma con un differente organo di azionamento del piano inclinato,
la figura 5 lo mostra in una seconda forma di realizzazione secondo la sezione longitudinale V-V di fig. 6, la figura 6 lo mostra in pianta in scala ridotta secondo la vista VI-VI di fig. 5,
la figura 7 lo mostra nella stessa vista di fig. 5 ma con una differente inclinazione a riposo dello schienale rispetto al sedile,
la figura 8 lo mostra nella stessa vista di fig. 7 ma con lo schienale sollecitato elasticamente all' indietro rispetto alla sua condizione di riposo,
la figura 9 lo mostra nella stessa vista di fig. 5 con un differente modo di ottenere la regolazione dell'inclinazione dello schienale a riposo, e la figura 10 lo mostra in pianta in scala ridotta secondo la vista X-X di fig. 9.
Come si vede dalle figure il dispositivo di regolazione secondo l'invenzione comprende, nella forma di realizzazione illustrata nelle figg. 1-3, una struttura scatolare 2 applicabile alla superficie inferiore del sedile di una poltroncina e provvista di manicotto troncoconico 4, nel quale è inseribile l'asta 6 di una molla a gas 8 per regolare l'altezza del sedile rispetto al basamento della poltroncina. Poiché gli organi di azionamento e di regolazione della molla a gas 8 sono del tipo tradizionale, esse sono stati omessi nei disegni per semplicità rappresentativa.
Alla base 10 della struttura scatolare 2, che in condizione operativa è sostanzialmente orizzontale, è applicato un organo cilindrico 12 con l'asse 14 verticale, con la base inferiore ortogonale a detto asse ed aderente alla base 10 della struttura scatolare stessa e con la base superiore 16 inclinata.
L'organo cilindrico 12 è in grado di ruotare attorno al proprio asse 14 rispetto alla struttura scatolare 2, e ciò o per comando diretto, tramite una leva radiale 18 ad esso solidale (cfr. figg. 1-3) o per comando indiretto attraverso un accoppiamento a vite senza fine 20, solidale ad una leva di azionamento 22 e corona dentata 24, solidale all'organo cilindrico stesso (cfr. fig. 4).
La struttura scatolare 2 è provvista di due spalle longitudinali 26, distanziate tra loro, tra le quali è disposta un'altra struttura scatolare 28, che posteriormente si prolunga in una staffa 30 di supporto dello schienale (non rappresentato) .
La struttura scatolare 28 sostiene un organo cilindrico 32, disposto longitudinalmente, il quale risulta appoggiato alla base inclinata 16 dell'organo cilindrico 12. Inoltre la struttura scatolare 28 è articolata alla struttura scatolare 2 in corrispondenza di un perno trasversale 34, che attraversa detta struttura scatolare 28 e l'organo cilindrico 32 e si impegna con le due estremità nelle due spalle longitudinali 26 della struttura scatolare 2.
Il funzionamento del dispositivo di regolazione secondo l'invenzione si basa sull'idea di sfruttare per la regolazione dell'inclinazione dello schienale rispetto al sedile la variazione di inclinazione che si verifica al variare della direzione della linea di contatto tra un corpo ed un piano inclinato al quale il corpo è appoggiato.
Se in particolare si pensa ad un corpo cilindrico, che sia appoggiato ad un piano inclinato con una sua generatrice è chiaro che al variare della direzione di questa generatrice di contatto, l'asse del corpo cilindrico varierà di inclinazione da un valore massimo, corrispondente alla linea di massima pendenza del piano inclinato ad un valore nullo, corrispondente alla linea ad essa ortogonale.
L'applicazione di questo principio al caso che qui interessa prevede di far ruotare il piano inclinato, e cioè la base inclinata 16 dell'organo cilindrico 12, solidale al sedile, e di assicurare che per ciascuna posizione angolare di detto organo cilindrico, l'organo cilindrico 32, solidale allo schienale, appoggi a detta base inclinata 16.
Più particolarmente la rotazione dell'organo cilindrico 12 attorno al suo asse verticale 14 avviene, come si è detto, o direttamente tramite la leva 18 od indirettamente tramite l'accoppiamento vite senza fine 20 - corona dentata 24, tramite la leva 22.
Il contatto tra l'organo cilindrico 32 e la base inclinata 16 dell'organo cilindrico 12 è assicurato dal fatto che l'asse del perno di articolazione 34 e cioè l'asse di articolazione dell'organo cilindrico 32 rispetto alla struttura scatolare 2, e quindi rispetto all'organo cilindrico 12, interseca l'asse di rotazione di quest'ultimo.
In questo modo, all'azionamento della leva 18 o 22 ruota l'organo cilindrico 12 e con questo la sua base inclinata 16; ma poiché l'organo cilindrico 32 è costretto a rimanere a contatto con detta base inclinata 16, ne consegue una variazione di inclinazione dell'asse di tale cilindro, e quindi una variazione di inclinazione dello schienale all'indietro.
Se la rotazione dell'organo cilindrico 12 avviene per azionamento della leva 18, il campo di variazione, corrispondente alla massima escursione di questa leva, sarà limitato per evidenti ragioni di ingombro, ed in tal caso il campo di regolazione dell'inclinazione dello schienale potrà essere variato al variare dell'inclinazione della base 16 rispetto all'asse dell'organo cilindrico 12. Tuttavia è preferibile non superare un certo valore di quest'angolo, allo scopo di evitare che le sollecitazioni impartite allo schienale dalla persona seduta, unitamente alle inevitabile piccole fluttuazioni di tali sollecitazioni comportino un movimento spontaneo del sedile verso la configurazione di massima inclinazione.
Se invece la rotazione dell'organo cilindrico 12 avviene per azionamento della leva 22 attraverso l'accoppiamento a vite senza fine 20 - corona dentata 24, è possibile ottenere, con una rotazione della leva 22 sempre nello stesso senso, una variazione continua del grado di inclinazione dello schienale dal valore massimo al valore minimo e poi ancora al valore massimo e così via. Naturalmente anche in questo caso l'ampiezza del campo di variazione dell'inclinazione del sedile dal valore massimo al valore minimo è legato all'angolo di inclinazione della base 16 rispetto all'asse 14 dell'organo cilindrico 12.
Il dispositivo secondo l'invenzione, grazie al nuovo principio utilizzato, si presenta particolarmente vantaggioso rispetto ai dispositivi tradizionali, ed in particolare: - consente di effettuare una regolazione dolce e morbida, senza necessità di sforzi e senza rischi di rotture, grazie in particolare al fatto che essa non richiede il raggiungimento di una condizione di equilibrio tra opposte sollecitazioni,
- richiede una meccanica semplice e priva di tensionamenti tra le parti reciprocamente bloccate,
- comporta un limitato numero di parti, che tra l'altro richiedono un assemblaggio assai semplice.
Nella forma di realizzazione illustrata nelle figg. 5-10, fermo restando il principio di sfruttare per la regolazione dell'inclinazione dello schienale rispetto al sedile l'accoppiamento tra un corpo rigido ed un piano inclinato rotante, viene proposto un dispositivo che consente anche di ottenere il cedimento elastico all'indietro dello schienale in funzione delle sollecitazioni dovute alla spinta della persona seduta sulla poltroncina.
Più particolarmente al perno 34, sostenuto dalle due spalle longitudinali 26 della struttura scatolare 2 sono articolate una prima scatola 38, che reca solidale l'organo cilindrico 32 ed è provvista di una base 40 di appoggio della molla 36 ed una seconda scatola 42 che si prolunga nella staffa 30 di supporto dello schienale e che è provvista di una base 44 attraversata da una vite 46, a sua volta impegnantesi in un disco 48, cooperante con la base 40 della scatola 38 per trattenere la molla 36. Una manopola 50 è solidale alla vite 46 per regolare, come meglio si vedrà in seguito, la precarica della molla 36.
E ' inoltre previsto un catenaccino 52, azionabile assialmente tramite una leva 54, per bloccare l'articolazione tra le due scatole 38 e 42 e quindi per impedire il cedimento elastico all'indietro dello schienale.
Evidentemente quando questa articolazione è bloccata la forma di realizzazione ora descritta si comporta in maniera identica alla precedente; quando invece il catenaccino 52 è disattivato, il funzionamento del dispositivo secondo l'invenzione è il seguente:
quando l'utente spinge all'indietro lo schienale, la sollecitazione ricevuta dalla staffa di supporto 30 viene trasmessa, tramite la base 44, la vite 46 ed il disco 48, alla molla 36, che viene compressa assialmente contro la base 40, fissa rispetto al sedile. In questo modo si ha un cedimento elastico all'indietro dello schienale, in misura corrispondente alla sollecitazione impartita dall'utente e questo cedimento potrà al massimo raggiungere la posizione di fine corsa definita dall'appoggio di una parte della scatola 4 2 (punto 56) contro la corrispondente parte della scatola 2 (punto 58).
Qualora sia necessario aumentare la reazione elastica della molla 36 (ad esempio nel caso di maggior corporatura dell'utente) è sufficiente agire sulla manopola 50 per modificare il grado di precarica della molla 36.
Naturalmente questo cedimento elastico all 'indietro dello schienale e la regolazione del grado di resistenza di questo cedimento sono del tutto indipendenti dalla condinzione di inclinazione a riposo dello schienale, inclinazione che è determinata, per quanto detto, dalla posizione angolare dell'organo cilindrico 12. Tuttavia, poiché la posizione di fine corsa all'indietro dello schienale per cedimento elastico è legata all'interferenza tra la scatola 42 e la scatola 2, e cioè non interessa la scatola 38, che sostiene l'organo cilindrico 32, la posizione finale all'indietro dello schienale dopo il cedimento elastico è indipendente dalla posizione iniziale dello schienale stesso, e cioè prima che inizi il cedimento elastico .
Il dispositivo di regolazione secondo l'invenzione in questa seconda forma di realizzazione si presenta particolarmente vantaggioso, in quanto unisce ai vantaggi del sistema di regolazione già indicato per la precedente forma di realizzazione, i seguenti ulteriori vantaggi del sistema di cedimento elastico all'indietro dello schienale, sotto la spinta dell'utente:
- una mancanza di interferenza tra i due sistemi e quindi una mancanza di sollecitazione degli organi di regolazione dell'inclinazione dello schienale da parte della molla che contrasta il cedimento all'indietro dello schienale;
- l'eliminazione di qualsiasi rischio di brusco ritorno elastico dello schienale in condizione eretta per accidentale o volontario allentamento del sistema di bloccaggio schienale/sedile se sulla poltroncina non è seduto l'operatore.
La presente invenzione è stata illustrata e descritta in due sue preferite forme di realizzazione, ma si intende che varianti esecutive potranno ad essa in pratica apportarsi, senza peraltro uscire dall'ambito di protezione del presente brevetto per invenzione industriale.

Claims (12)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Dispositivo di regolazione dell'inclinazione dello schienale rispetto al sedile in poltroncine in genere, comprendente un primo elemento strutturale (2) solidale al sedile ed un secondo elemento strutturale (28) solidale allo schienale ed articolato al primo in corrispondenza di un asse trasversale (34), caratterizzato dal fatto che al primo elemento strutturale (2) è associato un primo organo (12) provvisto di un piano inclinato (16) e rotante attorno ad un asse (14) sostanzialmente verticale, intersecante detto asse trasversale di articolazione (34) ed al secondo elemento strutturale (28) è associato un secondo organo (32) mantenuto costantemente a contatto con detto piano inclinato (16) per qualsiasi posizione angolare di detto primo organo (12).
  2. 2. Dispositivo di regolazione secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che il primo organo è costituito da un cilindro (12) con una base inferiore piana appoggiata alla base (10) del primo elemento strutturale (2) e con una base superiore inclinata (16).
  3. 3. Dispositivo di regolazione secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che il secondo organo comprende almeno una porzione di cilindro (32) mantenuta con la superficie laterale aderente a detto piano inclinato (16), l'asse di detto cilindro intersecando il punto di intersezione dell'asse di rotazione di detto primo organo (12) con l'asse di articolazione tra detto primo elemento struttura (2) e detto secondo elemento struttura (28).
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto che al cilindro (12) è applicata una leva radiale (18) per la sua rotazione assiale.
  5. 5. Dispositivo di regolazione secondo la rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto che al cilindro (12) è applicata una corona dentata (24), accoppiata ad una vite senza fine (20) solidale ad una leva (22) per il suo azionamento in rotazione.
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che il primo elemento strutturale (2) presenta una coppia di spalle longitudinali (26), nelle quali si impegna un perno (34) di articolazione del secondo elemento strutturale (28).
  7. 7. Dispositivo di regolazione secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che il secondo elemento strutturale (28) comprende due scatole (38,42) reciprocamente articolate tra loro in corrispondenza di detto asse trasversale (34), una prima scatola (38) essendo solidale al secondo organo (32) ed essendo provvista di una prima base (40) di appoggio di un'estremità di un organo elastico (36), mentre la seconda scatola (42) è solidale allo schienale (30) ed è provvista di un elmento discoidale (48) di appoggio dell'altra estremità di detto organo elastico (36).
  8. 8. Dispositivo di regolazione secondo la rivendicazione 7 caratterizzato dal fatto che l'organo elastico (36) è costituito da una molla solenoidale a precarica regolabile.
  9. 9. Dispositivo di regolazione secondo la rivendicazione 8 caratterizzato dal fatto che alla seconda scatola (42) è associato un organo a vite (46) provvisto ad un'estremità di una manopola di regolazione (50) ed impegnantesi all'altra estremità in detto elemento discoidale (48) cooperante con la detta prima base (40) per trattenere detta molla (36).
  10. 10. Dispositivo di regolazione secondo la rivendicazione 7 caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di bloccaggio dell'articolazione tra le due scatole (38,42) di detto secondo elemento strutturale (28).
  11. 11. Dispositivo di regolazione secondo la rivendicazione 10 caratterizzato dal fatto di comprendere un catenaccino (52), mobile assialmente su comando di una leva (54) ed attraversante entrambe le scatole (38,42), in corrispondenza di fori ricavati in almeno una parete laterale affacciata di entrambe.
  12. 12. Dispositivo di regolazione dell'inclinazione dello schienale rispetto al sedile in poltroncine in genere secondo le rivendicazioni da 1 a 11 e sostanzialmente come illustrato e descritto.
IT95VE000051A 1995-12-22 1995-12-22 Dispositivo di regolazione dell'inclinazione dello schienale rispetto al sedile in poltroncine in genere IT1282240B1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95VE000051A IT1282240B1 (it) 1995-12-22 1995-12-22 Dispositivo di regolazione dell'inclinazione dello schienale rispetto al sedile in poltroncine in genere
EP96944053A EP0871383B1 (en) 1995-12-22 1996-12-20 Device for adjusting the inclination of the back-rest relative to the seating portion in chairs in general
AU13778/97A AU711396B2 (en) 1995-12-22 1996-12-20 Device for adjusting the inclination of the back-rest relative to the seating portion in chairs in general
DE69607859T DE69607859T2 (de) 1995-12-22 1996-12-20 Verstellvorrichtung für die neigung einer rückenstütze bezüglich eines sitzteils bei stühlen
PCT/EP1996/005795 WO1997023152A1 (en) 1995-12-22 1996-12-20 Device for adjusting the inclination of the back-rest relative to the seating portion in chairs in general
PL96327245A PL181879B1 (pl) 1995-12-22 1996-12-20 Urzadzenie do regulacji kata nachylenia oparcia wzgledem siedziska, zwlaszcza krzesel PL PL PL
ES96944053T ES2146426T3 (es) 1995-12-22 1996-12-20 Dispositivo para regular la inclinacion del respaldo respecto al asiento en butacas en general.
US09/091,482 US6039398A (en) 1995-12-22 1996-12-20 Device for adjusting the inclination of the back-rest relative to the seating portion in chairs in general

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95VE000051A IT1282240B1 (it) 1995-12-22 1995-12-22 Dispositivo di regolazione dell'inclinazione dello schienale rispetto al sedile in poltroncine in genere

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITVE950051A0 ITVE950051A0 (it) 1995-12-22
ITVE950051A1 true ITVE950051A1 (it) 1997-06-22
IT1282240B1 IT1282240B1 (it) 1998-03-16

Family

ID=11424147

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95VE000051A IT1282240B1 (it) 1995-12-22 1995-12-22 Dispositivo di regolazione dell'inclinazione dello schienale rispetto al sedile in poltroncine in genere

Country Status (8)

Country Link
US (1) US6039398A (it)
EP (1) EP0871383B1 (it)
AU (1) AU711396B2 (it)
DE (1) DE69607859T2 (it)
ES (1) ES2146426T3 (it)
IT (1) IT1282240B1 (it)
PL (1) PL181879B1 (it)
WO (1) WO1997023152A1 (it)

Families Citing this family (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6276755B1 (en) * 1999-11-09 2001-08-21 Tung-Hua Su Swivel arrangement for a chair seat
AU783829B2 (en) 2000-09-28 2005-12-08 Formway Furniture Limited A reclinable chair
NZ518944A (en) 2002-05-14 2004-09-24 Formway Furniture Ltd Height adjustable arm for chair with outer stem releasably lockable to inner stem by engagement of recesses
US6932431B2 (en) * 2003-06-13 2005-08-23 Hni Technologies Inc. Chair having novel tilt control mechanism
US7246858B2 (en) * 2005-07-19 2007-07-24 Long-Chuan Hsu Structure to adjust a seat back
IT1393795B1 (it) * 2009-04-23 2012-05-08 Imarc Spa Procedimento per realizzare una struttura di collegamento fra piantone e sedile di sedie da ufficio e struttura ottenuta con il procedimento.
US11304528B2 (en) 2012-09-20 2022-04-19 Steelcase Inc. Chair assembly with upholstery covering
USD697726S1 (en) 2012-09-20 2014-01-21 Steelcase Inc. Chair
US9700143B2 (en) * 2015-06-29 2017-07-11 Yao-Chuan Wu Adjustable lumbar support apparatus for seat back
CN107898197B (zh) * 2017-09-22 2020-09-11 东莞致诚办公家具有限公司 具有同步调整结构的座椅
US10383448B1 (en) 2018-03-28 2019-08-20 Haworth, Inc. Forward tilt assembly for chair seat
US11751691B2 (en) * 2020-05-28 2023-09-12 Anji Deka Office System Co., Ltd. Seat connecting device with adjustable backrest
JP7598222B2 (ja) 2020-10-28 2024-12-11 コクヨ株式会社 椅子

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3042448A (en) * 1957-10-21 1962-07-03 Hamilton Cosco Inc Chair
US3018992A (en) * 1959-12-10 1962-01-30 Albert Lipp Quick level tripod table control system
DE1941786U (de) * 1966-03-11 1966-07-07 Drabert Soehne Sitz mit vorrichtung zur rueckenlehnenverstellung.
GB1261312A (en) * 1970-04-14 1972-01-26 Drabert Soehne A device for adjusting a backrest of a chair
DE2846126A1 (de) * 1978-10-23 1980-04-30 Drabert Soehne Sitzmoebel, insbesondere buerodrehstuhl, mit einem neigungsmechanismus
GB2119639A (en) * 1982-05-12 1983-11-23 Ring Mekanikk As Tilting mechanism for a chair
JPS58206703A (ja) * 1982-05-26 1983-12-02 アイシン精機株式会社 ランバ−サポ−ト

Also Published As

Publication number Publication date
ITVE950051A0 (it) 1995-12-22
AU711396B2 (en) 1999-10-14
PL181879B1 (pl) 2001-09-28
DE69607859T2 (de) 2000-10-05
PL327245A1 (en) 1998-12-07
US6039398A (en) 2000-03-21
WO1997023152A1 (en) 1997-07-03
DE69607859D1 (de) 2000-05-25
AU1377897A (en) 1997-07-17
EP0871383B1 (en) 2000-04-19
EP0871383A1 (en) 1998-10-21
ES2146426T3 (es) 2000-08-01
IT1282240B1 (it) 1998-03-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITVE950051A1 (it) Dispositivo di regolazione dell'inclinazione dello schienale rispetto al sedile in poltroncine in genere
DE69928538T2 (de) Stuhl
EP1039816B1 (de) Stuhlmechanik
US4408800A (en) Office chairs
EP0971613B1 (en) Arrangement for beds and other reclining or seating furniture
DE4210134C2 (de) Aktivdynamische Sitzvorrichtung
US20020190554A1 (en) Chair
DE69838141T2 (de) Stuhl mit oszillierender bewegung
DE102011105290A1 (de) "Stuhl"
JPS61247418A (ja) いす
EP0264029B1 (de) Stuhl
WO2018141968A1 (de) Stuhl
IT8982624A1 (it) Dispositivo meccanico, particolarmente per la movimentazione sincrona di sedile e schienale di una seduta
KR100807370B1 (ko) 의자 등받이 각도조절장치
EP3367845B1 (de) Phoronomische rückenlehne für einen stuhl oder sitz
DE10200846B4 (de) Verschwenkbare Sitzanordnung
KR20140068348A (ko) 의자 좌판 경사장치
KR102059456B1 (ko) 의자의 기울임 강도 조절장치
JPH1071043A (ja) 椅子座部の傾動調整機構
DE202005016140U1 (de) Vorrichtung zur Anpassung des Körpergewichtes und des Schwerpunktes einer Person an ein Sitzmöbel
AT508810A3 (de) Stuhl mit horizontal verstellbarem armlehnteil
US168148A (en) Improvement in spring rocking-chairs
TW201932050A (zh) 椅背曲度可調裝置
KR20210001900U (ko) 실린더를 이용한 등받이 상태 복원 장치
KR0117303Y1 (ko) 위치 변형가능한 의자

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19981224