[go: up one dir, main page]

ITUD20100231A1 - "contenitore" - Google Patents

"contenitore" Download PDF

Info

Publication number
ITUD20100231A1
ITUD20100231A1 IT000231A ITUD20100231A ITUD20100231A1 IT UD20100231 A1 ITUD20100231 A1 IT UD20100231A1 IT 000231 A IT000231 A IT 000231A IT UD20100231 A ITUD20100231 A IT UD20100231A IT UD20100231 A1 ITUD20100231 A1 IT UD20100231A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
elements
support elements
closing
support
Prior art date
Application number
IT000231A
Other languages
English (en)
Inventor
Giorgio Niemiz
Original Assignee
Giorgio Niemiz
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giorgio Niemiz filed Critical Giorgio Niemiz
Priority to ITUD2010A000231A priority Critical patent/IT1403459B1/it
Publication of ITUD20100231A1 publication Critical patent/ITUD20100231A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1403459B1 publication Critical patent/IT1403459B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D19/00Pallets or like platforms, with or without side walls, for supporting loads to be lifted or lowered
    • B65D19/38Details or accessories
    • B65D19/385Frames, corner posts or pallet converters, e.g. for facilitating stacking of charged pallets
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D7/00Containers having bodies formed by interconnecting or uniting two or more rigid, or substantially rigid, components made wholly or mainly of metal
    • B65D7/12Containers having bodies formed by interconnecting or uniting two or more rigid, or substantially rigid, components made wholly or mainly of metal characterised by wall construction or by connections between walls
    • B65D7/14Containers having bodies formed by interconnecting or uniting two or more rigid, or substantially rigid, components made wholly or mainly of metal characterised by wall construction or by connections between walls of skeleton or like apertured construction, e.g. baskets or carriers formed of wire mesh, of interconnected bands, bars, or rods, or of perforated sheet metal
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D9/00Containers having bodies formed by interconnecting or uniting two or more rigid, or substantially rigid, components made wholly or mainly of wood or substitutes therefor
    • B65D9/12Containers having bodies formed by interconnecting or uniting two or more rigid, or substantially rigid, components made wholly or mainly of wood or substitutes therefor collapsible, e.g. with all parts detachable
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2519/00Pallets or like platforms, with or without side walls, for supporting loads to be lifted or lowered
    • B65D2519/00004Details relating to pallets
    • B65D2519/00258Overall construction
    • B65D2519/00263Overall construction of the pallet
    • B65D2519/00273Overall construction of the pallet made of more than one piece
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2519/00Pallets or like platforms, with or without side walls, for supporting loads to be lifted or lowered
    • B65D2519/00004Details relating to pallets
    • B65D2519/00258Overall construction
    • B65D2519/00492Overall construction of the side walls
    • B65D2519/00512Overall construction of the side walls skeleton type
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2519/00Pallets or like platforms, with or without side walls, for supporting loads to be lifted or lowered
    • B65D2519/00004Details relating to pallets
    • B65D2519/00258Overall construction
    • B65D2519/00492Overall construction of the side walls
    • B65D2519/00532Frame structures
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2519/00Pallets or like platforms, with or without side walls, for supporting loads to be lifted or lowered
    • B65D2519/00004Details relating to pallets
    • B65D2519/00547Connections
    • B65D2519/00577Connections structures connecting side walls, including corner posts, to each other
    • B65D2519/00582Connections structures connecting side walls, including corner posts, to each other structures intended to be disassembled, i.e. collapsible or dismountable
    • B65D2519/00606Connections structures connecting side walls, including corner posts, to each other structures intended to be disassembled, i.e. collapsible or dismountable side walls connected via corner posts
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2519/00Pallets or like platforms, with or without side walls, for supporting loads to be lifted or lowered
    • B65D2519/00004Details relating to pallets
    • B65D2519/00736Details
    • B65D2519/00805Means for facilitating the removal of the load

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Table Devices Or Equipment (AREA)

Description

CONTENITORE
DESCRIZIONE
Campo tecnico
La presente invenzione riguarda un contenitore del tipo comprendente una struttura di contenimento ed una base secondo le caratteristiche della parte precaratterizzante della rivendicazione 1 .
Tecnica anteriore
Sono noti contenitori atti all’imballaggio e/o allo stoccaggio e/o al trasporto di oggetti e/o involucri contenenti oggetti in genere e/o animali. Ad esempio gli oggetti possono essere contenuti in diverse scatole di cartone o altro materiale che devono essere raccolte insieme entro un unico contenitore per il trasporto ed atto anche alla protezione degli oggetti in esso contenuti. Alternativamente più oggetti, simili o anche diversi tra loro, vengono disposti direttamente entro il contenitore per il trasporto, eventualmente fissati al contenitore stesso mediante vari mezzi di fissaggio ed eventualmente con riempimento dello spazio vuoto lasciato tra gli oggetti con materiale di riempimento atto ad evitare il danneggiamento degli oggetti stessi.
In genere sono noti contenitori nella forma di casse di legno, metallo, materiale plastico cartone o altro materiale, i quali integrano o sono predisposti per il fissaggio su un pallet di movimentazione che costituisce la base del contenitore.
Ulteriormente sono noti contenitori con finestre di accesso per accedere al contenuto del contenitore.
Ulteriormente esistono contenitori nella forma di scatole plastiche rigide.
Alcuni contenitori, soprattutto di tipo metallico o plastico presentano fiancate incernierate per la loro richiusura quando non sono utilizzati o per la loro spedizione in una condizione di non riempimento.
Problemi della tecnica anteriore
I contenitori nella forma di involucri di cartone che integrano o sono predisposti per il fissaggio su un pallet di movimentazione che costituisce la base del contenitore stesso non si prestano ad essere impilati l’uno sull’altro. L’impilamento dei contenitori à ̈ una esigenza molto sentita non solo per ottimizzare il trasporto di più contenitori, ma anche per il loro stoccaggio.
I contenitori nella forma di casse di immagazzinamento, sia in legno che in metallo o in materiale plastico, pur essendo impilabili l’uno sull’altro presentano numerosi inconvenienti.
Un inconveniente à ̈ che, nel caso sia necessario accedere al contenuto di un contenitore posto inferiormente ad altri contenitori in una pila di contenitori, à ̈ necessario preliminarmente rimuovere i contenitori posti al di sopra di esso in modo da aver libero accesso al contenitore di interesse in quanto la chiusura del contenitore avviene in corrispondenza della sua estremità superiore, in genere attraverso un coperchio di chiusura.
Un ulteriore inconveniente à ̈ che, nel caso sia necessario effettuare una rapida ispezione del contenuto del contenitore, à ̈ necessario aprire il contenitore rimuovendo i dispositivi di fissaggio, come chiodi, viti, graffe, ecc. Questa operazione porta via molto tempo ed a volte l’accesso al contenuto à ̈ solo temporaneo ed avviene, come nel caso di ispezioni doganali, solo al fine di effettuare un rapido controllo del contenuto del contenitore oppure la corrispondenza con un documento di viaggio accompagnatorio. In questi casi la apertura del contenitore per il temporaneo accesso a scopo di ispezione porta via molto tempo e, successivamente, occorre nuovamente richiudere il contenitore con ulteriore perdita di tempo.
Ulteriormente i contenitori della tecnica anteriore mal si adattano a consentire il prelievo di alcuni degli oggetti contenuti con successiva richiusura del contenitore, come ad esempio nel caso di stoccaggio in un magazzino dove può essere necessario mantenere il contenuto del contenitore protetto mediante chiusura del contenitore ma anche un accesso rapido al contenuto in caso di necessità con altrettanto rapida richiusura del contenitore stesso.
I contenitori dotati di finestre di accesso per accedere al contenuto del contenitore in generale non consentono un accesso a tutto il contenuto del contenitore. Le finestre di accesso, infatti, in generale sono ricavate su un fianco del contenitore e sono di dimensioni inferiori alla intera fiancata del contenitore stesso ed in generale disposte in corrispondenza della metà superiore del contenitore. Di conseguenza l’accesso ad un oggetto posto sul fondo del contenitore risulta difficoltoso, essendo necessario o spostare oggetti posti superiormente all’oggetto che si intende prelevare oppure sporgersi all’interno della finestra per raggiungere il fondo del contenitore. Inoltre molto spesso le finestre di accesso non sono disponibili su tutti i lati del contenitore.
Molti dei contenitori della tecnica anteriore non si prestano ad una spedizione efficiente del contenitore vuoto in quanto il contenitore non à ̈ smontabile e, quindi, la sua spedizione in una condizione di non riempimento occupa molto spazio.
I contenitori, soprattutto di tipo metallico o plastico che presentano fiancate incernierate per la loro richiusura quando non sono utilizzati o per la loro spedizione in una condizione di non riempimento presentano essi stessi degli inconvenienti. Infatti anche se à ̈ possibile ridurre le loro dimensioni per la spedizione non à ̈ possibile regolare in alcun modo le dimensioni del contenitore in base al volume del materiale da depositare all’interno del contenitore. Di conseguenza spesso i contenitori occupano un volume molto maggiore di quello degli oggetti contenuti in esso.
Ulteriormente i contenitori della tecnica anteriore non presentano caratteristiche di modularità che consenta una efficiente conformazione del contenitore in funzione del volume del materiale da trasportare o contenere, come pure non presentano caratteristiche che consentono la riutilizzazione degli elementi costituenti il contenitore su altri contenitori.
I contenitori della tecnica anteriore che prevedono il ricorso a cerniere per il fissaggio reciproco degli elementi costituenti sia per ottenere delle finestre di accesso sia per consentire la riduzione del volume occupato quando il contenitore non viene utilizzato, presentano problemi di affidabilità e solidità di tenuta in quanto le cerniere costituiscono dei punti di debolezza che potrebbero dar luogo a rotture, rendendo di fatto il contenitore inutilizzabile.
I contenitori della tecnica anteriore, in caso di rottura di uno dei componenti, di norma richiedono la sostituzione di tutto il contenitore nel suo insieme, la sostituzione del componente danneggiato essendo di fatto troppo complessa.
L’operazione di assemblaggio del contenitore per il suo utilizzo à ̈ spesso complessa e richiede molto tempo, essendo necessario, in generale, applicare numerose viti, bulloni, chiodi, graffe di fissaggio, ecc. Allo stesso modo risulta anche complessa l’operazione inversa di smontaggio.
Molti dei contenitori della tecnica anteriore non si prestano ad essere utilizzati anche come espositori per consentire il progressivo prelievo del contenuto senza la necessità di prelevare preliminarmente il contenuto per disporlo su appositi banchi di esposizione.
Scopo dell’invenzione
Lo scopo della presente invenzione à ̈ quello di fornire un contenitore atto all’imballaggio e/o stoccaggio e/o trasporto di oggetti e/o involucri contenenti oggetti in genere, del tipo comprendente una struttura di contenimento ed una base il quale consenta un rapido accesso al contenuto del contenitore ed una altrettanto rapida richiusura del contenitore dopo l’accesso.
Ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ di fornire un contenitore che sia facilmente smontabile e montabile nel suo complesso, ad esempio per la sua spedizione senza alcun materiale contenuto in esso oppure per il suo immagazzinamento in attesa del suo effettivo utilizzo.
Ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ di fornire un contenitore strutturalmente molto robusto che consenta parimenti di essere facilmente utilizzato anche come espositore delle merci o oggetti contenuti al fine di facilitarne il prelievo direttamente dal contenitore stesso senza che sia necessario rimuovere gli oggetti in esso contenuti per spostarli su appositi espositori delle merci.
Ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ di fornire un contenitore che consenta un rapido accesso selettivo e mirato al contenuto ad esempio a scopo di ispezione doganale. Concetto dell’invenzione
Lo scopo viene raggiunto con le caratteristiche della rivendicazione principale. Le sottorivendicazioni rappresentano soluzioni vantaggiose.
Effetti vantaggiosi dell’invenzione
La soluzione in conformità con la presente invenzione, attraverso il notevole apporto creativo il cui effetto costituisce un immediato e non trascurabile progresso tecnico, presenta diversi vantaggi.
Il contenitore secondo la presente invenzione consente un rapido accesso al contenuto del contenitore in diverse posizioni del contenitore stesso e da ogni lato del contenitore stesso secondo una modalità di accesso particolarmente rapida.
Ulteriormente dopo l’accesso à ̈ anche possibile altrettanto rapidamente richiudere il contenitore stesso per riportarlo alla originaria condizione di chiusura.
Vantaggiosamente il contenitore secondo la presente invenzione risulta facilmente configurabile modularmente per consentire di ottenere rapidamente contenitori di differenti dimensioni in base al volume ed alle dimensioni del materiale che deve essere posto internamente al contenitore stesso.
Vantaggiosamente nel contenitore secondo la presente invenzione risulta particolarmente semplice la sostituzione di eventuali componenti danneggiati, rendendo il contenitore utilizzabile per molto tempo semplicemente sostituendo eventuali componenti danneggiati in modo rapido e semplice.
Descrizione dei disegni
Viene di seguito descritta una soluzione realizzativa con riferimento ai disegni allegati da considerarsi come esempio non limitativo della presente invenzione in cui:
Fig. 1 rappresenta una vista tridimensionale del contenitore realizzato in conformità con la presente invenzione.
Fig. 2 rappresenta una vista tridimensionale del contenitore di Figura 1 in cui si illustra il fissaggio della struttura costituente il contenitore alla corrispondente base di supporto.
Fig. 3 rappresenta una vista tridimensionale del contenitore di Figura 2 in cui si illustra la sola struttura costituente il contenitore secondo la presente invenzione. Fig. 4 rappresenta una vista tridimensionale di un particolare illustrante il fissaggio degli elementi costituenti il contenitore secondo la presente invenzione.
Fig. 5 rappresenta una vista tridimensionale di un particolare illustrante il fissaggio degli elementi costituenti il contenitore secondo la presente invenzione.
Fig. 6 rappresenta una vista tridimensionale di un particolare illustrante il fissaggio degli elementi costituenti il contenitore secondo la presente invenzione.
Fig. 7 rappresenta una vista tridimensionale di un particolare illustrante la sede di inserzione per traverse del contenitore secondo la presente invenzione.
Fig. 8 rappresenta una vista tridimensionale di un particolare illustrante il fissaggio degli elementi costituenti il contenitore secondo la presente invenzione.
Fig. 9 rappresenta una vista tridimensionale di un particolare illustrante il fissaggio degli elementi costituenti il contenitore secondo la presente invenzione in una differente forma di realizzazione.
Fig. 10 rappresenta una vista tridimensionale illustrante il fissaggio superiore della struttura del contenitore secondo la presente invenzione in una prima forma di realizzazione.
Fig. 11 rappresenta una vista tridimensionale illustrante il fissaggio superiore della struttura del contenitore secondo la presente invenzione in una seconda forma di realizzazione.
Fig. 12 rappresenta una vista tridimensionale di dettaglio del contenitore di Figura 10 illustrante il fissaggio superiore della struttura del contenitore.
Fig. 13 rappresenta una vista laterale illustrante il fissaggio della struttura del contenitore secondo la presente invenzione con la base.
Fig. 14 rappresenta una vista tridimensionale di dettaglio del contenitore di Figura 11 illustrante il fissaggio superiore della struttura del contenitore.
Fig. 15 rappresenta una vista laterale di dettaglio del contenitore di Figura 12 illustrante il fissaggio superiore della struttura del contenitore.
Fig. 16 rappresenta una vista laterale di dettaglio del contenitore di Figura 12 illustrante il fissaggio superiore della struttura del contenitore.
Fig. 17 rappresenta una vista tridimensionale del contenitore realizzato in conformità con la presente invenzione secondo una differente forma di realizzazione.
Descrizione dell'invenzione
Facendo riferimento alle figure, il contenitore (1) secondo la presente invenzione (Figg.
1 , 2) comprende una struttura di contenimento ed una base (2). La struttura di contenimento comprende almeno degli elementi di supporto (3, 4, 5, 6) oblunghi e degli elementi di chiusura (8) disposti in condizione di congiunzione tra gli elementi di supporto (3, 4, 5, 6) in cui gli elementi di supporto (3, 4, 5, 6) e gli elementi di chiusura (8) sono reciprocamente associabili per definire un vano di contenimento (21). In pratica il vano di contenimento (21) risulta delimitato in corrispondenza degli angoli dagli elementi di supporto (3, 4, 5, 6) ed in corrispondenza dei lati dagli elementi di chiusura (8). In funzione della altezza del vano di contenimento (21) potranno essere presenti un numero variabile di elementi di chiusura (8). In una soluzione particolarmente semplice potrà essere presente, al limite, solo una serie di elementi di chiusura (8) disposti perimetralmente lungo il vano di contenimento (21), definendo un vano di contenimento sostanzialmente basso. Ovviamente in funzione della applicazione particolare si potranno configurare contenitori (1) con vani di contenimento (21) più o meno alti, più o meno larghi, più o meno lunghi, le dimensioni del vano di contenimento (21) ottenuto e/o del contenitore (1) non costituendo elementi limitativi ai fini della presente invenzione.
La struttura di contenimento (Fig. 3) o contenitore (1) potrà essere bloccata (Fig. 2) alla base (2) mediante mezzi di bloccaggio, preferibilmente rilasciabili, in modo da poter facilmente smontare il contenitore (1) per spedirlo senza materiale all’interno del vano di contenimento (21) in una condizione smontata che occupa poco spazio. Ad esempio (Fig. 13) il bloccaggio può avvenire mediante mezzi di bloccaggio (28) rilasciabili costituiti da una boccola (15), una vite (13) ed una eventuale rondella (14) posizionata sulla vite (13) in corrispondenza della rispettiva testa. La boccola (15) à ̈ inseribile in un corrispondente secondo foro (17) e la vite (13) à ̈ inseribile in un corrispondente primo foro (16). Il primo foro (16) ed il secondo foro (17) sono sostanzialmente reciprocamente ortogonali e si intersecano reciprocamente. La boccola (15) à ̈ dotata di un foro filettato atto all’avvitamento della vite (13). Nella forma di realizzazione illustrata il secondo foro (17) à ̈ ricavato sull’elemento di supporto (3, 4, 5, 6) ed il primo foro (16) à ̈ ricavato sulla base (2) e penetra successivamente entro l’elemento di supporto (3, 4, 5, 6). Nel caso rappresentato si à ̈ fatto riferimento al primo elemento di supporto (3), essendo ovvio che la medesima soluzione può venire usata anche per il secondo elemento di supporto (4), per il terzo elemento di supporto (5) e per il quarto elemento di supporto (6). All’esperto del settore saranno immediatamente evidenti anche altri mezzi di bloccaggio, la cui applicazione deve essere considerata del tutto equivalente ai fini della presente invenzione. In una soluzione meno preferita della presente invenzione il bloccaggio reciproco di contenitore (1) e base (2) potrà anche avvenire mediante mezzi di tipo non rilasciabile o potranno essere elementi fusi o realizzati come un unico pezzo.
Gli elementi di chiusura (8) sono inseribili entro ed estraibili da corrispondenti coppie di sedi di inserzione (9) inclinate (Fig. 4). In questo modo gli elementi di chiusura (8) possono essere utilizzati per chiudere il vano di contenimento (21) ma, essendo estraibili, consentono anche un rapido accesso al contenuto del contenitore ed una altrettanto rapida richiusura del contenitore dopo l’accesso.
Ulteriormente la configurazione illustrata e descritta consente anche di smontare e montare facilmente e rapidamente il contenitore (1) nel suo complesso, ad esempio per la sua spedizione senza alcun materiale contenuto in esso oppure per il suo immagazzinamento in attesa del suo effettivo utilizzo.
In generale, almeno una coppia di elementi di supporto (3, 4, 5, 6) comprende su facce reciprocamente affacciate almeno una coppia di sedi di inserzione (9) inclinate (Fig. 4) secondo un angolo (a) rispetto allo sviluppo longitudinale dell’elemento di supporto (3, 4, 5, 6). Ad esempio un primo elemento di supporto (3) comprende una sede di inserzione (9) ed un secondo elemento di supporto (4) comprende l’altra sede di inserzione (9) della coppia di sedi di inserzione (9). La coppia di sedi di inserzione (9) à ̈ quindi atta alla inserzione di un elemento di chiusura (8) e l’elemento di chiusura (8) risulta pertanto inseribile entro ed estraibile dalla coppia di sedi di inserzione (9). La inserzione/estrazione dell’elemento di chiusura (8) avviene (Fig. 4) secondo una direzione di inserzione/estrazione (20) essenzialmente corrispondente all’angolo (a) di inclinazione della coppia di sedi di inserzione (9). In pratica (Figg. 4, 5, 6), una prima estremità (18) dell’elemento di chiusura (8) si inserisce in una sede di inserzione (9) ed una seconda estremità (19) dell’elemento di chiusura (8) si inserisce nell’altra sede di inserzione (9) della coppia di sedi di inserzione (9) rispetto alla sede di inserzione (9) in cui si inserisce la prima estremità (18).
Preferibilmente la sede di inserzione (9) à ̈ conformata essenzialmente come un incavo ottenuto su una faccia di uno degli elementi di supporto (3, 4, 5, 6). Tuttavia si potrà anche prevedere che la sede di inserzione (9) sia ottenuta su un elemento aggiuntivo che viene fissato in corrispondenza di una faccia di uno degli elementi di supporto (3, 4, 5, 6), costituendo dunque una sede di inserzione conformata come un incavo ma ottenuta su un elemento che si protrude esternamente rispetto ad una faccia di uno degli elementi di supporto (3, 4, 5, 6).
Nella forma di realizzazione preferita la sede di inserzione (9) à ̈ conformata (Fig. 7) essenzialmente come un incavo ricavato su una faccia di uno degli elementi di supporto (3, 4, 5, 6) e secondo un certo angolo (a) di inclinazione rispetto allo sviluppo longitudinale dell’elemento di supporto (3, 4, 5, 6). Ulteriormente l’incavo à ̈ delimitato da una superficie di fondo o di battuta (22) raccordantesi con una prima superficie laterale (23) e con una seconda superficie laterale (24) reciprocamente parallele e reciprocamente distanziate di una distanza maggiore o uguale allo spessore dell’elemento di chiusura (8). Dal lato opposto rispetto al lato su cui à ̈ presente la superficie di fondo o di battuta (22), l’incavo à ̈ delimitato da una finestra (25) definente una apertura di inserzione dell’elemento di chiusura (8) entro la sede di inserzione (9). L’elemento di chiusura (8) viene così inserito (Fig. 4) secondo la direzione di inserzione (20) definita dall’angolo (a) di inclinazione della sede di inserzione (9) e l’inserimento prosegue fino alla condizione di battuta (Fig. 5) dell’estremità dell’elemento di chiusura (8) contro la superficie di fondo o di battuta (22) della sede di inserzione (9).
Come precedentemente osservato il contenitore può essere conformato (Fig. 8) con un solo elemento di chiusura per ciascun lato o solo su alcuni dei lati definenti il vano di contenimento (21). Preferibilmente, però, almeno su un lato del vano di contenimento (21) sono presenti più elementi di chiusura (8). In pratica almeno una coppia degli elementi di supporto (3, 4, 5, 6) comprende su facce reciprocamente affacciate una serie di coppie di sedi di inserzione (9), ciascuna delle coppie di sedi di inserzione (9) di tale serie essendo atta alla inserzione di un elemento di chiusura (8) di una corrispondente serie di elementi di chiusura (8). Ad esempio (Figg. 1 , 2, 3) può essere presente una serie di quattro coppie di sedi di inserzione (9) atte all'inserimento di quattro elementi di chiusura (8). La configurazione descritta potrà essere presente su un solo lato del vano di contenimento (21) oppure su due lati oppure su tutti i lati del vano di contenimento (21).
In questo modo almeno un lato del vano di contenimento (21) risulta vantaggiosamente e facilmente amovibile progressivamente mediante progressiva rimozione degli elementi di chiusura (8). In questo modo il contenitore (1) si presta anche ad essere facilmente utilizzato come espositore delle merci od oggetti contenuti al fine di facilitarne il prelievo direttamente dal contenitore stesso senza che sia necessario rimuovere gli oggetti in esso contenuti per sposarli su appositi espositori delle merci. Inoltre si potrà prevedere vantaggiosamente di rimuovere prima gli elementi di chiusura superiori in modo da costringere il prelievo degli oggetti presenti sulla sommità e solo successivamente rimuovere gli elementi di chiusura inferiori per consentire il prelievo degli oggetti posti sul fondo del contenitore (1).
È evidente che il contenitore (1) consente un rapido e temporaneo accesso selettivo e mirato al contenuto ad esempio a scopo di ispezione doganale.
Inoltre secondo la forma di realizzazione illustrata il contenitore secondo la presente invenzione consente un rapido accesso al contenuto del contenitore in diverse posizioni del contenitore stesso e da ogni lato del contenitore stesso secondo una modalità di accesso particolarmente rapida.
Ulteriormente e vantaggiosamente, dopo l’accesso à ̈ anche possibile altrettanto rapidamente richiudere il contenitore stesso per riportarlo alla originaria condizione di chiusura.
Nella forma di realizzazione preferita (Figg. 1 , 2, 3, 10, 11 , 12) della presente invenzione il contenitore (1) comprende quattro di tali elementi di supporto (3, 4, 5, 6) disposti perimetralmente lungo il perimetro della base (2) e gli elementi di supporto (3, 4, 5, 6) sono montanti a sviluppo sostanzialmente verticale costituiti da:
- primo elemento di supporto (3);
- secondo elemento di supporto (4);
- terzo elemento di supporto (5);
- quarto elemento di supporto (6).
Ciascuno degli elementi di supporto (3, 4, 5, 6) comprende almeno su ciascuna faccia affacciata verso una corrispondente faccia di un altro tra gli elementi di supporto (3, 4, 5, 6) almeno una sede di inserzione (9). In pratica le facce reciprocamente affacciate presenti sugli elementi di supporto adiacenti lungo il perimetro della base (2) comprendono almeno una coppia di sedi di inserzione (9) atta alla inserzione dell’elemento di chiusura (8) il quale costituisce una traversa di chiusura definente il vano di contenimento (21) congiuntamente agli elementi di supporto (3, 4, 5, 6). Le traverse di chiusura costituite dagli elementi di chiusura (8) costituiscono i lati del vano di contenimento (21) e gli elementi di supporto (3, 4, 5, 6) costituiscono i vertici del vano di contenimento (21).
In una differente forma di realizzazione (Fig. 17) il contenitore (1) comprende invece elementi di supporto (3, 4) disposti perimetralmente lungo il perimetro della base (2) e gli elementi di supporto (3, 4) sono traverse a sviluppo sostanzialmente orizzontale costituiti da primi elementi di supporto (3) e secondi elementi di supporto (4) a sviluppo sostanzialmente orizzontale dei quali uno posto superiormente all’altro e distanziato di una distanza corrispondente alla altezza dell’elemento di chiusura (8) diminuita della profondità delle due sedi di inserzione (9). Per comodità rappresentativa e per non appesantire eccessivamente la illustrazione, nella Figura 17 si sono riportati solo il primo elemento di supporto (3) ed il secondo elemento di supporto (4) su due lati del vano di contenimento (21), essendo ovvio come sono configurati gli elementi di supporto sugli altri lati. Anche in questo caso ciascuno degli elementi di supporto (3, 4) comprende almeno su ciascuna faccia affacciata verso una corrispondente faccia di un altro tra gli elementi di supporto (3, 4) almeno una sede di inserzione (9). In pratica le facce reciprocamente affacciate presenti sugli elementi di supporto comprendono almeno una coppia di sedi di inserzione (9) atta alla inserzione dell’elemento di chiusura (8) il quale costituisce un montante di chiusura definente il vano di contenimento (21) congiuntamente agli elementi di supporto (3, 4).
Se le dimensioni del contenitore (1) sono elevate à ̈ possibile (Fig. 9) prevedere la fornitura di almeno una coppia di elementi di supporto ausiliari (7). Ad esempio gli elementi di supporto ausiliari (7) possono essere a sviluppo sostanzialmente verticale e costituire dei montanti a sviluppo sostanzialmente verticale che sono montanti intermedi rispetto agli elementi di supporto (3, 4, 5, 6). Ciascuno degli elementi di supporto ausiliari (7) comprende almeno su ciascuna faccia affacciata verso una corrispondente faccia di uno degli elementi di supporto (3, 4, 5, 6) o un altro tra detti elementi di supporto ausiliari (7) almeno una serie di sedi di inserzione (9), eventualmente anche una sola sede di inserzione. In pratica facce reciprocamente affacciate presenti su elementi di supporto adiacenti comprendono almeno una coppia di sedi di inserzione (9) atta alla inserzione dell’elemento di chiusura (8) che costituisce una traversa di chiusura definente il vano di contenimento (21).
Nella forma di realizzazione illustrata si à ̈ rappresentata solo una coppia di elementi di supporto ausiliari (7) disposta su una sola coppia di lati del vano di contenimento (21), ma sarà evidente che si possono prevedere più coppie di elementi di supporto ausiliari (7) su una sola coppia di lati del vano di contenimento (21) o su più coppie di lati, ottenendo vani di contenimento conformati con base quadrata o rettangolare.
L’angolo (a) di inclinazione della sede di inserzione potrà essere liberamente scelto in un ambito tra 5 e 175 gradi. Nella configurazione in cui gli elementi di supporto (3, 4, 5, 6) sono montanti a sviluppo sostanzialmente verticale, per valori dell’angolo compresi tra 5 e 89 gradi l’inserimento dell’elemento di chiusura (8) avviene vantaggiosamente dall’alto verso il basso e non viene richiesto alcun fissaggio dell’elemento di chiusura (8) che viene mantenuto nella posizione di inserzione per gravità. Si potrà eventualmente prevedere un bloccaggio dell’elemento di chiusura (8) nella posizione di inserzione mediante interferenza con almeno una porzione della sede di inserzione (9), ad esempio mediante un restringimento della sede di inserzione in corrispondenza della superficie di fondo (22). Questa à ̈ una configurazione particolarmente vantaggiosa in quanto il montaggio e lo smontaggio del contenitore (1) avvengono molto rapidamente non essendo necessario prevedere alcun fissaggio degli elementi di chiusura (8).
Prevedendo:
- forme di realizzazione con differenti angoli (a) di inclinazione (Fig. 4) della sede di inserzione (9);
forme di realizzazione con differenti distanze (d) di separazione (Fig. 12) tra sedi di inserzione (9) adiacenti presenti sul medesimo elemento di supporto (3, 4, 5, 6); forme di realizzazione con differenti profondità (p) di penetrazione (Fig. 4) delle sedi di inserzione (9) e corrispondenti differenti altezze degli elementi di chiusura (8), si possono disporre gli elementi di chiusura (8) in modo che essi siano più o meno inclinati ed in modo che essi abbiano zone di sovrapposizione più o meno ampie. In questo modo il contenitore (1) può essere configurato in modo che sia visibile il contenuto del vano di contenimento (21) oppure può essere configurato in modo che il contenuto del vano di contenimento (21) sia completamente occultato dagli elementi di chiusura (8).
Nella configurazione in cui gli elementi di supporto (3, 4, 5, 6) sono montanti a sviluppo sostanzialmente verticale, per valori dell’angolo di 90 gradi l’inserimento dell’elemento di chiusura (8) avviene orizzontalmente.
Nella configurazione in cui gli elementi di supporto (3, 4, 5, 6) sono montanti a sviluppo sostanzialmente verticale, per valori dell’angolo compresi tra 91 e 175 gradi l’inserimento dell’elemento di chiusura (8) avviene dal basso verso l’alto e si dovranno prevedere degli elementi di fissaggio, eventualmente di tipo rilasciabile per il fissaggio dell’elemento di chiusura (8). Anche in questo caso si potrà eventualmente prevedere un bloccaggio dell’elemento di chiusura (8) nella posizione di inserzione mediante interferenza con almeno una porzione della sede di inserzione (9), ad esempio mediante un restringimento della sede di inserzione in corrispondenza della superficie di fondo (22).
Nelle soluzioni preferite della presente invenzione l’angolo (a) di inclinazione della sede di inserzione à ̈ preferibilmente compreso tra 15 e 165 gradi, ancora più preferibilmente tra 30 e 150 gradi.
Come precedentemente spiegato, nella configurazione in cui gli elementi di supporto (3, 4, 5, 6) sono montanti a sviluppo sostanzialmente verticale, per valori dell’angolo compresi tra 5 e 89 gradi l’inserimento dell’elemento di chiusura (8) avviene vantaggiosamente dall’alto verso il basso e non viene richiesto alcun fissaggio dell’elemento di chiusura (8) che viene mantenuto nella posizione di inserzione per gravità, per cui nella forma di realizzazione maggiormente preferita della presente invenzione l’angolo (a) à ̈ compreso tra 5 e 85 gradi, preferibilmente tra 15 e 75 gradi, ancora più preferibilmente tra 30 e 60 gradi, l’inserzione dell’elemento di chiusura (8) nella sede di inserzione (9) avvenendo dall’alto verso il basso, e l’estrazione dell’elemento di chiusura (8) dalla sede di inserzione (9) avvenendo dal basso verso l’alto, l’elemento di chiusura (8) essendo mantenuto nella posizione di inserzione per gravità.
Vantaggiosamente il contenitore secondo la presente invenzione risulta facilmente configurabile modularmente per consentire di ottenere rapidamente contenitori di differenti dimensioni in base al volume ed alle dimensioni del materiale che deve essere posto internamente al contenitore stesso. Ad esempio si può prevedere che gli elementi di supporto (3, 4, 5, 6) siano configurati per il fissaggio di un elemento di supporto di seguito ad un altro elemento di supporto ottenendo in pratica un elemento di supporto equivalente ma più lungo. In questo modo il contenitore (1) può essere rapidamente configurato a piacere con differenti altezze progressivamente crescenti in funzione del numero di elementi di supporto reciprocamente fissati uno di seguito all’altro.
Vantaggiosamente nel contenitore secondo la presente invenzione risulta particolarmente semplice la sostituzione di eventuali componenti danneggiati, rendendo il contenitore utilizzabile per molto tempo semplicemente sostituendo eventuali componenti danneggiati in modo rapido e semplice.
Nella configurazione illustrata la base (2) à ̈ configurata come un pallet di movimentazione comprendente sedi di inserzione di forche di sollevamento, ma sarà evidente che sono possibili molte altre forme di realizzazione immediatamente attuabili senza uscire dall’ambito della presente invenzione. Ad esempio si potranno prevedere basi (2) dotate di ruote per facilitare la movimentazione del contenitore.
Ulteriormente, se desiderato, si possono prevedere (Figg. 14, 15, 16) mezzi di fissaggio (12) di almeno una parte degli elementi di chiusura (8), in cui i mezzi di fissaggio (12) sono atti al bloccaggio degli elementi di chiusura (8) entro le sedi di inserzione (9).
Ad esempio si possono prevedere (Figg. 11 , 12) mezzi di fissaggio (12) almeno per gli elementi di chiusura (8) che sono posizionati in corrispondenza di una estremità degli elementi di supporto (3, 4, 5, 6) oblunghi. I mezzi di fissaggio (12) sono atti al bloccaggio degli elementi di chiusura (8) entro le sedi di inserzione (9). Gli elementi di chiusura (8) che sono posizionati in corrispondenza di una estremità degli elementi di supporto (3, 4, 5, 6) oblunghi e che vengono bloccati mediante i mezzi di fissaggio (12) costituiscono in pratica degli elementi di reciproco fissaggio e irrigidimento tra gli elementi di supporto (3, 4, 5, 6) e che sono disposti sul lato opposto del contenitore (1) rispetto al lato su cui à ̈ presente la base (2). In pratica mentre dal lato del contenitore (1) su cui à ̈ presente la base (2) à ̈ il fissaggio stesso sulla base che conferisce la necessaria rigidità e robustezza alla struttura del contenitore, dal lato opposto del contenitore l’irrigidimento e irrobustimento della struttura avviene mediante il fissaggio degli elementi di chiusura (8) terminali rispetto alla serie di elementi di chiusura (8) presenti.
Preferibilmente (Figg. 13, 14, 15, 16) i detti mezzi di fissaggio (12) degli elementi di chiusura (8) e/o i mezzi di bloccaggio (28) sulla base (2) sono mezzi di fissaggio e/o di bloccaggio rilasciabili costituiti da una boccola (15), una vite (13) ed una eventuale rondella (14) posizionata sulla vite (13) in corrispondenza della rispettiva testa della vite. La boccola (15) à ̈ inseribile in un corrispondente secondo foro (17), la vite (13) à ̈ inseribile in un corrispondente primo foro (16). Il primo foro (16) ed il secondo foro (17) sono sostanzialmente reciprocamente ortogonali ed intersecantisi reciprocamente. La boccola (15) à ̈ dotata di un foro filettato atto all’avvitamento della vite (13). Il primo foro (16) à ̈ ricavato su una coppia di elementi da fissare selezionati dal gruppo consistente di elemento di supporto (3, 4, 5, 6), elemento di chiusura (8), base (2), ed il secondo foro (17) à ̈ ricavato su un solo elemento della coppia di elementi da fissare. Nella forma di realizzazione illustrata (Figg. 14, 15, 16) il secondo foro (17) à ̈ ricavato sull’elemento di chiusura (8) ed il primo foro (16) à ̈ ricavato sull’elemento di supporto (3) e penetra successivamente entro l’elemento di chiusura (8). Nel caso rappresentato si à ̈ fatto riferimento al primo elemento di supporto (3), essendo ovvio che la medesima soluzione può venire usata anche per il secondo elemento di supporto (4), per il terzo elemento di supporto (5) e per il quarto elemento di supporto (6). All’esperto del settore saranno immediatamente evidenti anche altri mezzi di bloccaggio, la cui applicazione deve essere considerata del tutto equivalente ai fini della presente invenzione. In una soluzione meno preferita della presente invenzione il bloccaggio reciproco di elemento di chiusura (8) ed elemento di supporto (3, 4, 5, 6) potrà anche avvenire mediante mezzi di tipo non rilasciabile come ad esempio chiodi, oppure tramite altri mezzi di fissaggio (12), come ad esempio viti autofilettanti. Ovviamente in funzione del materiale con cui sono realizzati gli elementi costituenti il contenitore, si potrà anche prevedere che il primo foro (16) sia filettato nella porzione del foro che à ̈ ricavata entro l’elemento di chiusura (8) in modo che la vite (13) faccia presa direttamente su tale filettatura. In questo modo non à ̈ necessario prevedere la boccola ed il secondo foro.
Alternativamente l'irrigidimento e l’irrobustimento della struttura del contenitore (1) possono essere ottenuti (Fig. 10) per mezzo di un telaio (10) di congiunzione tra gli elementi di supporto (3, 4, 5, 6), in cui il telaio (10) costituisce un elemento di reciproco fissaggio e irrigidimento tra gli elementi di supporto (3, 4, 5, 6) disposto sul lato opposto del contenitore rispetto al lato su cui à ̈ presente la base (2).
Ulteriormente il contenitore (1) potrà prevedere la presenza di una o più pareti verticali intermedie di separazione (non raffigurate) atte a definire differenti settori a sviluppo verticale all'interno del vano di contenimento (21), oppure con uno o più ripiani orizzontali intermedi di separazione atti a definire differenti settori a sviluppo orizzontale all'interno del vano di contenimento (21).
Infine si osserva che il contenitore (1) secondo la presente invenzione può prevedere anche una copertura superiore di chiusura superiore del vano di contenimento (21). Preferibilmente anche la copertura superiore (non rappresentata in quanto ne à ̈ ovvia la realizzazione alla luce della presente descrizione) à ̈ composta da una serie di elementi di chiusura (8) inseribili in corrispondenti coppie di dette sedi di inserzione (9) ricavate su coppie di elementi di supporto (3, 4, 5, 6) definenti il perimetro della copertura superiore stessa. Eventualmente la copertura superiore può anche essere incernierata sul contenitore.
Il contenitore (1) secondo la presente invenzione può essere realizzato in una varietà molteplice di materiali, eventualmente anche in combinazione di modo che alcuni elementi saranno realizzati in un materiale ed altri elementi in un materiale differente, essendo ovvio che tutti gli elementi possono essere realizzati nel medesimo materiale. Ad esempio gli elementi di supporto (3, 4, 5, 6) e/o gli elementi di chiusura (8) e/o la base (2) e/o gli elementi di supporto ausiliari (7) sono realizzati in un materiale selezionato dal gruppo consistente di legno o succedanei, metallo o lega metallica, materiale plastico, cartone.
Vantaggiosamente la presenza degli elementi di chiusura (8) disposti secondo una configurazione assimilabile a doghe oblique o inclinate consente di ottenere un irrobustimento della struttura complessiva del contenitore di modo che le doghe costituite dagli elementi di chiusura (8) diventano a tutti gli effetti componenti strutturali del contenitore (1) costituendo insieme agli elementi di supporto (3, 4, 5, 6), alla base (2) ed agli eventuali elementi di supporto ausiliari (7) un telaio strutturale del contenitore (1) nel suo complesso.
La descrizione della presente invenzione à ̈ stata fatta con riferimento alle figure allegate in una forma di realizzazione preferita della stessa, ma à ̈ evidente che molte possibili alterazioni, modifiche e varianti saranno immediatamente chiare agli esperti del settore alla luce della precedente descrizione. Così, va sottolineato che l'invenzione non à ̈ limitata dalla descrizione precedente, ma include tutte quelle alterazioni, modifiche e varianti in conformità con le annesse rivendicazioni.
Nomenclatura utilizzata
Con riferimento ai numeri identificativi riportati nelle figure allegate, si à ̈ usata la seguente nomenclatura:
1 . Contenitore
2. Base
3. Primo elemento di supporto
4. Secondo elemento di supporto
5. Terzo elemento di supporto
6. Quarto elemento di supporto
7. Elemento di supporto ausiliario
8. Elemento di chiusura
9. Sede di inserzione
10. Telaio
11. Elemento di giunzione
12. Mezzi di fissaggio
13. Vite
14. Rondella
15. Boccola
16. Primo foro
17. Secondo foro
18. Prima estremità
19. Seconda estremità
20. Direzione di inserzione o estrazione 21. Vano di contenimento
22. Superficie di fondo o di battuta 23. Prima superficie laterale
24. Seconda superficie laterale
25. Finestra
26. Prima faccia
27. Seconda faccia
28. Mezzi di bloccaggio
a. Angolo della sede
d. Distanza
p. Profondità

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1.- Contenitore (1) del tipo comprendente una struttura di contenimento ed una base (2), detta struttura di contenimento comprendente almeno degli elementi di supporto (3, 4, 5, 6) oblunghi e degli elementi di chiusura (8) disposti in condizione di congiunzione tra detti elementi di supporto (3, 4, 5, 6), detti elementi di supporto (3, 4, 5, 6) e detti elementi di chiusura (8) essendo reciprocamente associabili per definire un vano di contenimento (21) caratterizzato dal fatto che almeno una coppia di detti elementi di supporto (3, 4, 5, 6) comprende su facce reciprocamente affacciate almeno una coppia di sedi di inserzione (9) inclinate secondo un angolo (a) rispetto allo sviluppo longitudinale di detto elemento di supporto (3, 4, 5, 6), un primo elemento di supporto (3) comprendente una di dette sedi di inserzione (9) di detta coppia, un secondo elemento di supporto (4) comprendente l’altra di dette sedi di inserzione (9) di detta coppia, detta coppia di sedi di inserzione (9) essendo atta alla inserzione di detto elemento di chiusura (8), detto elemento di chiusura (8) essendo inseribile in/estraibile da detta coppia di sedi di inserzione (9), detta inserzione/estrazione di detto elemento di chiusura (8) avvenendo secondo una direzione di inserzione/estrazione (20) essenzialmente corrispondente a detto angolo (a) di inclinazione di detta coppia di sedi di inserzione (9), una prima estremità (18) di detto elemento di chiusura (8) inserendosi in una di detta coppia di sedi di inserzione (9) ed una seconda estremità (19) di detto elemento di chiusura (8) inserendosi nell’altra di detta coppia di sedi di inserzione (9) rispetto alla sede di inserzione (9) in cui si inserisce detta prima estremità (18). 2 - Contenitore (1) secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che almeno una di dette sedi di inserzione (9) à ̈ conformata essenzialmente come un incavo ottenuto su detta faccia di detto elemento di supporto (3, 4, 5, 6). 3.- Contenitore (1) secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che almeno una di dette sedi di inserzione (9) à ̈ conformata essenzialmente come un incavo ricavato su detta faccia di detto elemento di supporto (3, 4, 5, 6), detto incavo essendo ricavato su detta faccia di detto elemento di supporto (3, 4, 5, 6) secondo detto angolo (a) rispetto allo sviluppo longitudinale di detto elemento di supporto (3, 4, 5, 6), detto incavo essendo delimitato da una superficie di fondo o di battuta (22) raccordantesi con una prima superficie laterale (23) e con una seconda superficie laterale (24) reciprocamente parallele e reciprocamente distanziate di una distanza maggiore o uguale allo spessore di detto elemento di chiusura (8), detto incavo essendo delimitato, dal lato opposto rispetto al lato su cui à ̈ presente detta superficie di fondo o di battuta (22), da una finestra (25) definente una apertura di inserzione di detto elemento di chiusura (8) entro detta sede di inserzione (9). 4.- Contenitore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 3 caratterizzato dal fatto che detta almeno una coppia di detti elementi di supporto (3, 4, 5, 6) comprende su facce reciprocamente affacciate una serie di dette coppie di sedi di inserzione (9), ciascuna di dette coppie di sedi di inserzione (9) di detta serie essendo atta alla inserzione di un elemento di chiusura (8) di una corrispondente serie di detti elementi di chiusura (8). 5.- Contenitore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 4 caratterizzato dal fatto che comprende quattro di detti elementi di supporto (3, 4, 5, 6) disposti perimetralmente lungo il perimetro di detta base (2), detti elementi di supporto (3, 4, 5, 6) essendo montanti a sviluppo sostanzialmente verticale costituiti da: - detto primo elemento di supporto (3); - detto secondo elemento di supporto (4); - un terzo elemento di supporto (5); - un quarto elemento di supporto (6); ed in cui ciascuno di detti elementi di supporto (3, 4, 5, 6) comprende almeno su ciascuna faccia affacciata verso una corrispondente faccia di un altro tra detti elementi di supporto (3, 4, 5, 6) almeno una di dette sedi di inserzione (9), facce reciprocamente affacciate presenti su elementi di supporto adiacenti lungo detto perimetro di detta base (2) comprendenti almeno detta coppia di sedi di inserzione (9) atta alla inserzione di detto elemento di chiusura (8) costituente una traversa di chiusura definente detto vano di contenimento (21). 6.- Contenitore (1) secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che comprende almeno una coppia di elementi di supporto ausiliari (7) costituenti montanti a sviluppo sostanzialmente verticale che sono montanti intermedi rispetto a detti elementi di supporto (3, 4, 5, 6), ed in cui ciascuno di detti elementi di supporto ausiliari (7) comprende almeno su ciascuna faccia affacciata verso una corrispondente faccia di uno tra detti elementi di supporto (3, 4, 5, 6) o un altro tra detti elementi di supporto ausiliari (7) almeno una di dette sedi di inserzione (9), facce reciprocamente affacciate presenti su elementi di supporto adiacenti comprendenti almeno detta coppia di sedi di inserzione (9) atta alla inserzione di detto elemento di chiusura (8) costituente una traversa di chiusura definente detto vano di contenimento (21). 7.- Contenitore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 6 caratterizzato dal fatto che detto angolo (a) à ̈ compreso tra 5 e 175 gradi, preferibilmente tra 15 e 165 gradi, ancora più preferibilmente tra 30 e 150 gradi. 8.- Contenitore (1) secondo la rivendicazione precedente e secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 6 caratterizzato dal fatto che detto angolo (a) à ̈ compreso tra 5 e 85 gradi, preferibilmente tra 15 e 75 gradi, ancora più preferibilmente tra 30 e 60 gradi, l’inserzione di detto elemento di chiusura (8) in detta sede di inserzione (9) avvenendo dall’alto verso il basso, l’estrazione di detto elemento di chiusura (8) da detta sede di inserzione (9) avvenendo dal basso verso l’alto. 9.- Contenitore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 8 caratterizzato dal fatto che detta base (2) à ̈ configurata come un pallet di movimentazione comprendente sedi di inserzione di forche di sollevamento. 10.- Contenitore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 9 caratterizzato dal fatto che comprende mezzi di fissaggio (12) di almeno una parte di detti elementi di chiusura (8), detti mezzi di fissaggio (12) essendo atti al bloccaggio di detti elementi di chiusura (8) entro dette sedi di inserzione (9). 11.- Contenitore (1) secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che comprende detti mezzi di fissaggio (12) almeno per gli elementi di chiusura (8) che sono posizionati in corrispondenza di una estremità di detti elementi di supporto (3, 4, 5, 6) oblunghi, detti mezzi di fissaggio (12) essendo atti al bloccaggio di detti elementi di chiusura (8) entro dette sedi di inserzione (9), detti elementi di chiusura (8) che sono posizionati in corrispondenza di una estremità di detti elementi di supporto (3, 4, 5, 6) oblunghi e bloccati mediante detti mezzi di fissaggio (12) costituendo elementi di reciproco fissaggio e irrigidimento tra detti elementi di supporto (3, 4, 5, 6) disposti sul lato opposto di detto contenitore rispetto al lato su cui à ̈ presente detta base (2). 12.- Contenitore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 11 caratterizzato dal fatto che comprende mezzi di bloccaggio (28) di detta struttura di contenimento a detta base (2). 13.- Contenitore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 10 a 12 caratterizzato dal fatto che detti mezzi di fissaggio (12) e/o detti mezzi di bloccaggio (28) sono mezzi di fissaggio e/o di bloccaggio rilasciabili costituiti da una boccola (15), una vite (13) ed una eventuale rondella (14) posizionata su detta vite (13) in corrispondenza della rispettiva testa della vite, detta boccola (15) essendo inseribile in un corrispondente secondo foro (17), detta vite (13) essendo inseribile in un corrispondente primo foro (16), detti primo foro (16) e secondo foro (17) essendo sostanzialmente reciprocamente ortogonali ed intersecantisi reciprocamente, detta boccola (15) essendo dotata di un foro filettato atto all’avvitamento di detta vite (13), detto primo foro (16) essendo ricavato su una coppia di elementi da fissare selezionati dal gruppo consistente di elemento di supporto (3, 4, 5, 6), elemento di chiusura (8), base (2), e detto secondo foro (17) essendo ricavato su un solo elemento di detta coppia di elementi da fissare. 14.- Contenitore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 13 caratterizzato dal fatto che comprende almeno una porzione di restringimento di detta sede di inserzione (9), detta porzione di restringimento costituendo un mezzo di bloccaggio di detto elemento di chiusura (8) nella posizione di inserzione mediante interferenza. 15.- Contenitore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 14 caratterizzato dal fatto che comprende un telaio (10) di congiunzione tra detti elementi di supporto (3, 4, 5, 6), detto telaio (10) costituendo un elemento di reciproco fissaggio e irrigidimento tra detti elementi di supporto (3, 4, 5, 6) disposto sul lato opposto di detto contenitore rispetto al lato su cui à ̈ presente detta base (2). 16.- Contenitore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 15 caratterizzato dal fatto che comprende una copertura superiore di chiusura superiore di detto vano di contenimento (21), detta copertura superiore essendo composta da una serie di detti elementi di chiusura (8) inseribili in corrispondenti coppie di dette sedi di inserzione (9) ricavate su coppie di elementi di supporto (3, 4, 5, 6) definenti il perimetro di detta copertura superiore, detta copertura superiore essendo eventualmente incernierata su detto contenitore.
ITUD2010A000231A 2010-12-20 2010-12-20 Contenitore IT1403459B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUD2010A000231A IT1403459B1 (it) 2010-12-20 2010-12-20 Contenitore

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUD2010A000231A IT1403459B1 (it) 2010-12-20 2010-12-20 Contenitore

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITUD20100231A1 true ITUD20100231A1 (it) 2012-06-21
IT1403459B1 IT1403459B1 (it) 2013-10-17

Family

ID=43737511

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUD2010A000231A IT1403459B1 (it) 2010-12-20 2010-12-20 Contenitore

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1403459B1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2310275A1 (fr) * 1975-05-07 1976-12-03 Danjou Bernard Palette-conteneur et navire de peche equipe de palettes-conteneurs
GB2316936A (en) * 1996-09-07 1998-03-11 Crossland Limited Crate

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2310275A1 (fr) * 1975-05-07 1976-12-03 Danjou Bernard Palette-conteneur et navire de peche equipe de palettes-conteneurs
GB2316936A (en) * 1996-09-07 1998-03-11 Crossland Limited Crate

Also Published As

Publication number Publication date
IT1403459B1 (it) 2013-10-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10988308B2 (en) Crate with retractable wall
US7802526B2 (en) Modular and customizable returnable rack system
US8251222B2 (en) Enhanced structure for packing, transportation and display of diverse products
EP2062827A1 (en) Crate with collapsible wall
US3812999A (en) Crate
US20120012492A1 (en) Storage system with collapsible bin
US20090175700A1 (en) Cargo shipping assembly and method
US3448914A (en) Collapsible container
US20170355485A1 (en) Transportation container
US20140291196A1 (en) Logistics crate module and method of transporting goods
US5566849A (en) Hinge structure for a box
BR112012017329B1 (pt) sistema de recipiente de transporte e apresentação e uso
CN209009104U (zh) 可折叠箱
US20160015172A1 (en) Collapsible shelves
ITUD20100231A1 (it) "contenitore"
CA2945722C (en) Package assembly comprising inner and outer containers, method of manufacturing thereof, methods of storing/displaying products therewith and blank for forming the outer container thereof
US9944429B1 (en) Shipping crate
EP3290162A1 (en) Multi-use container with wheels
US10703531B2 (en) Collapsible crate with wood appearance
KR20090103496A (ko) 포장용 상자
CN205150506U (zh) 一种框架式包装箱
KR101742381B1 (ko) 다단적층이 용이한 컨테이너 파렛트
KR20140077809A (ko) 재사용이 가능한 패널제품 포장박스를 가진 팔레트
FI13562Y1 (fi) Lokerojärjestelmä
FR2720720A1 (fr) Emballage-présentoir pour articles divers.