ITUB20155766A1 - Macchina e metodo per stirare manufatti tubolari a maglia - Google Patents
Macchina e metodo per stirare manufatti tubolari a maglia Download PDFInfo
- Publication number
- ITUB20155766A1 ITUB20155766A1 ITUB2015A005766A ITUB20155766A ITUB20155766A1 IT UB20155766 A1 ITUB20155766 A1 IT UB20155766A1 IT UB2015A005766 A ITUB2015A005766 A IT UB2015A005766A IT UB20155766 A ITUB20155766 A IT UB20155766A IT UB20155766 A1 ITUB20155766 A1 IT UB20155766A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- tubular
- knitted
- product
- tubular shape
- shape
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 16
- XEEYBQQBJWHFJM-UHFFFAOYSA-N Iron Chemical compound [Fe] XEEYBQQBJWHFJM-UHFFFAOYSA-N 0.000 title claims description 8
- 229910052742 iron Inorganic materials 0.000 title claims description 4
- 238000010409 ironing Methods 0.000 claims description 69
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 claims description 36
- 230000033001 locomotion Effects 0.000 description 16
- 239000004744 fabric Substances 0.000 description 9
- 238000004891 communication Methods 0.000 description 6
- 238000013459 approach Methods 0.000 description 5
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 5
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 5
- 238000000605 extraction Methods 0.000 description 4
- 238000009940 knitting Methods 0.000 description 4
- 230000003287 optical effect Effects 0.000 description 4
- 238000004806 packaging method and process Methods 0.000 description 4
- 238000011161 development Methods 0.000 description 3
- 239000000835 fiber Substances 0.000 description 3
- 239000011888 foil Substances 0.000 description 3
- 210000000056 organ Anatomy 0.000 description 3
- 230000007480 spreading Effects 0.000 description 3
- 238000003892 spreading Methods 0.000 description 3
- 239000004753 textile Substances 0.000 description 3
- 238000011144 upstream manufacturing Methods 0.000 description 3
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 2
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 2
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 2
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 2
- 238000011282 treatment Methods 0.000 description 2
- 230000001464 adherent effect Effects 0.000 description 1
- 238000004873 anchoring Methods 0.000 description 1
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 1
- 230000006835 compression Effects 0.000 description 1
- 238000007906 compression Methods 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 238000001514 detection method Methods 0.000 description 1
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 1
- 238000004090 dissolution Methods 0.000 description 1
- 238000009826 distribution Methods 0.000 description 1
- 239000000428 dust Substances 0.000 description 1
- 238000004043 dyeing Methods 0.000 description 1
- 238000005265 energy consumption Methods 0.000 description 1
- 239000012530 fluid Substances 0.000 description 1
- 239000012535 impurity Substances 0.000 description 1
- 230000001939 inductive effect Effects 0.000 description 1
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 1
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 1
- 230000010355 oscillation Effects 0.000 description 1
- 238000003825 pressing Methods 0.000 description 1
- 230000008569 process Effects 0.000 description 1
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 1
- 239000007921 spray Substances 0.000 description 1
- 230000032258 transport Effects 0.000 description 1
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
Classifications
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D06—TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- D06C—FINISHING, DRESSING, TENTERING OR STRETCHING TEXTILE FABRICS
- D06C5/00—Shaping or stretching of tubular fabrics upon cores or internal frames
- D06C5/005—Shaping or stretching of tubular fabrics upon cores or internal frames of articles, e.g. stockings
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D06—TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- D06C—FINISHING, DRESSING, TENTERING OR STRETCHING TEXTILE FABRICS
- D06C5/00—Shaping or stretching of tubular fabrics upon cores or internal frames
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D06—TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- D06C—FINISHING, DRESSING, TENTERING OR STRETCHING TEXTILE FABRICS
- D06C7/00—Heating or cooling textile fabrics
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D06—TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- D06F—LAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
- D06F73/00—Apparatus for smoothing or removing creases from garments or other textile articles by formers, cores, stretchers, or internal frames, with the application of heat or steam
- D06F73/02—Apparatus for smoothing or removing creases from garments or other textile articles by formers, cores, stretchers, or internal frames, with the application of heat or steam having one or more treatment chambers
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A41—WEARING APPAREL
- A41B—SHIRTS; UNDERWEAR; BABY LINEN; HANDKERCHIEFS
- A41B11/00—Hosiery; Panti-hose
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A41—WEARING APPAREL
- A41B—SHIRTS; UNDERWEAR; BABY LINEN; HANDKERCHIEFS
- A41B2500/00—Materials for shirts, underwear, baby linen or handkerchiefs not provided for in other groups of this subclass
- A41B2500/10—Knitted
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D10—INDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBLASSES OF SECTION D, RELATING TO TEXTILES
- D10B—INDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBLASSES OF SECTION D, RELATING TO TEXTILES
- D10B2501/00—Wearing apparel
- D10B2501/02—Underwear
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Textile Engineering (AREA)
- Treatment Of Fiber Materials (AREA)
- Socks And Pantyhose (AREA)
- Knitting Of Fabric (AREA)
- Heat Treatment Of Articles (AREA)
Description
MACCHINA E METODO PER STIRARE MANUFATTI TUBOLARI A MAGLIA
DESCRIZIONE
CAMPO DELL’INVENZIONE
La presente invenzione riguarda il settore delle macchine per l’indù stria della calzetteria e maglieria. Più in particolare l’invenzione riguarda perfezionamenti delle macchine per la manipolazione dei manufatti tubolari a maglia, quali calze, calzini e simili. Forme di realizzazione qui descritte riguardano in particolare metodi e dispositivi per manipolare, orientare e stirare manufatti tubolari a maglia con un bordo elastico.
ARTE ANTERIORE
Nell’industria della maglieria e calzetteria vengono usate macchine circolari da maglieria per la produzione di indumenti di forma tubolare, ad esempio calze e calzini, i quali presentano un bordo elastico ad una estremità ed una punta, normalmente chiusa tramite una cucitura o un rimaglio all’estremità opposta. Questi manufatti vengono confezionati previa stiratura e piegatura. Comunemente i calzini vengono caricati su cosiddette sagome di stiro per essere stirati tramite calore e assumere la forma piatta che ne consente poi il confezionamento. Il caricamento delle sagome di stiro avviene normalmente in maniera manuale ed è un lavoro particolarmente oneroso anche dal punto di vista fisico, in quanto l’operatore deve prelevare i singoli manufatti tubolari a maglia, e caricarli sulla sagoma di stiro e orientarli correttamente, prima che la sagoma di stiro avanzi attraverso una camera di trattamento termico o un forno dove il manufatto tubolare a maglia viene sottoposto a riscaldamento e stiratura.
I manufatti tubolari a maglia, quali in particolare calze e calzini, hanno una forma sagomata e sono caratterizzati da sacche di tessuto che formano la punta e il tallone. Queste parti del manufatto tubolare a maglia devono essere orientate correttamente rispetto alla forma della sagoma di stiro, poiché altrimenti non si riesce a confezionare correttamente il manufatto. In particolare, a seconda del tipo di manufatto, l’orientamento può essere effettuato in modo che le due linee longitudinali di piegatura vengano a trovarsi sul dorso e sulla pianta del piede. In altri casi, la piegatura viene effettuata in modo tale che le due linee longitudinali di piegatura vengano a trovarsi sui fianchi del piede.
L’orientamento deve essere fatto prima del carico del manufatto tubolare sulla sagoma di stiro, il che richiede un considerevole intervento di mano d’opera, oppure l’impiego di macchinari molto complessi, che siano in grado di effettuare un orientamento del manufatto tubolare a maglia prima del carico sulla forma di stiro.
Vi è pertanto la necessità di realizzare macchine e metodi che consentano una semplificazione delle operazioni suddette, riducendo l’impiego di mano d’opera ed alleggerendo i compiti dell’operatore.
SOMMARIO DELL'INVENZIONE
Secondo un aspetto, viene descritta una macchina per stirare manufatti tubolari a maglia, quali ad esempi calze e calzini, comprendente in combinazione: almeno una sagoma tubolare con un asse longitudinale; una camera di trattamento termico, nella quale può essere inserita la sagoma tubolare per sottoporre il manufatto tubolare a maglia ad un trattamento termico; un dispositivo prelev ator e per prelevare e caricare manufatti tubolari a maglia sulla sagoma tubolare.
La sagoma tubolare, qui di seguito indicata anche come sagoma di stiro, può avere una forma sostanzialmente cilindrica. Preferibilmente la sagoma tubolare ha una sezione trasversale circolare, perché questa consente di ottenere particolari vantaggi, di seguito descritti in maggiore dettaglio. Tuttavia, non si esclude la possibilità di usare sagome tubolari con una sezione trasversale non circolare, ad esempio ellittica. In tal caso, la differenza tra asse maggiore e asse minore dell’ellisse definente la sezione trasversale della sagoma è preferibilmente contenuta ad esempio pari o inferiore al 30%, preferibilmente pari o inferiore al 20% o ancora più preferibilmente pari o inferiore al 10%.
Il manufatto tubolare a maglia investito sulla sagoma tubolare viene teso in maniera uniforme, senza concentrazione di tensioni e deformazioni del filato, come avviene, invece, nelle sagome piatte dell’arte corrente. Maggiore è uniforme la sezione traversale della sagoma tubolare, maggiore è l’uniformità della distribuzione della tensione nel filato che forma il manufatto tubolare a maglia. Per questa ragione, sotto alcuni aspetti può essere preferibile usare sagome tubolari a sezione circolare.
L’utilizzo di sagome tubolari, preferibilmente a sezione circa circolare o leggermente ellittica, consente anche una maggiore facilità di orientamento angolare del manufatto tubolare. Infatti, usando sagome di stiro piatte è necessario investire il manufatto tubolare a maglia in una posizione angolare ben precisa rispetto ai bordi della sagoma piatta. In particolare, occorre orientare in maniera precisa le sacche della punta e del tallone, affinché al termine delle operazioni di stiro la linea di piegatura, ottenuta in corrispondenza dei bordi della sagoma, abbia una posizione ben precisa rispetto al tallone.
Viceversa, usando una sagoma tubolare, una volta che il manufatto tubolare a maglia è stato investito sulla sagoma tubolare, è possibile effettuare un orientamento angolare del manufatto tubolare a maglia rispetto all’asse della sagoma tubolare, al fine di procedere poi, dopo l’orientamento angolare, ad una fase di stiro finale, ad esempio schiacciando il manufatto tubolare a maglia tra due nastri convogliatori premuti l’uno contro l’altro.
La macchina può prevedere un dispositivo di orientamento angolare della sagoma tubolare. Inoltre, la macchina può comprendere una pluralità di stazioni, ad esempio per eseguire operazioni di carico del manufatto tubolare a maglia sulla sagoma, orientamento angolare, trattamento termico nella camera di trattamento termico; scarico ed eventuale stiro finale. Vantaggiosamente, si può prevedere che la sagoma tubolare sia montata su un convogliatore che la trasferisce dall’ una all’altra di una pluralità di stazioni di manipolazione, lavorazione o trattamento del manufatto tubolare a maglia, comprese eventuali stazioni di carico e di scarico.
La camera di trattamento termico può comprendere una batteria di riscaldamento, ad esempio tramite resistenze elettriche ed un sistema di circolazione di aria, preferibilmente chiuso o parzialmente chiuso, in modo da ridurre il consumo energetico. Una soffiante può essere prevista per circolare l’aria nel circuito chiuso. Per ridurre i rischi di incendio, possono essere previsti filtri che trattengono impurezze, quali polveri o fibre, evitando il contatto con le resistenze elettriche.
La temperatura dell’aria può essere mantenuta ad esempio tra 50°C e 100°C, preferibilmente tra 60°C e 90°C e ancora più preferibilmente attorno a75-85°C.
L’aria può essere secca. In altre forme di realizzazione, non si esclude di utilizzare aria umida.
In alcune forme di realizzazione, il tempo di permanenza del manufatto tubolare a maglia nella camera di trattamento termico può essere compreso tra 10 secondi e 60 secondi, preferibilmente tra 20 secondi e 30 secondi.
Con parametri di processo di questo tipo, grazie alla temperatura sensibilmente più bassa di quella usata nelle normali macchine di stiro, si ottiene il vantaggio di ridurre o impedire il dissolvimento degli ammorbidenti utilizzati in tintoria, ottenendo un prodotto finito di migliore qualità.
Per aumentare la produttività della macchina, si può prevedere che sul convogliatore siano montate più di una sagoma tubolare, ad esempio un numero di sagome tubolari pari o superiore al numero di stazioni della macchina.
Il convogliatore può essere un convogliatore flessibile, ad esempio una catena o una cinghia. In altre forme di realizzazione, il convogliatore può essere rigido, ad esempio una tavola o una giostra ruotante.
Le sagome tubolari sono preferibilmente disposte con i propri assi paralleli tra loro. Nel caso di convogliatore ruotante, l’asse di rotazione del convogliatore può essere parallelo agli assi delle sagome tubolari.
In alcune forme di realizzazione si può orientare angolarmente il manufatto tubolare a maglia investito sulla sagoma tubolare facendolo scivolare sulla superficie della sagoma tubolare, ad esempio appoggiando sopra di esso tamponi esterni radiali che ruotano attorno all’asse della sagoma tubolare, trascinando per attrito il manufatto tubolare a maglia facendolo ruotare.
Tuttavia, al fine di ottenere un trattamento più delicato del manufatto tubolare a maglia, evitando di indurre tensioni nella sua struttura tessile, secondo alcune forme di realizzazione della macchina qui descritta la sagoma tubolare, o ciascuna sagoma tubolare di cui è dotata la macchina può essere montata girevole attorno al proprio asse longitudinale. Si può allora orientare angolarmente il manufatto tubolare a maglia rispetto all’asse della sagoma tubolare ruotando l’intera sagoma tubolare, con il manufatto tubolare a maglia investito su di essa, attorno all’asse longitudinale del manufatto tubolare a maglia.
Si evita in questo modo qualunque tensione indotta nella struttura tessile del manufatto tubolare, sia dovuta alla compressione, sia dovuta all’ attrito.
La macchina può comprendere una camera di trattamento termico a umido o a secco, oppure atta ad eseguire trattamenti termici tra loro diversi, ad esempio sia a secco che a umido, ad esempio in funzione del tipo di filato di cui è composto il manufatto tubolare a maglia, o di altre caratteristiche di quest’ultimo. Non si esclude la possibilità di prevedere una camera di trattamento termico multipla, oppure più camere di trattamento termico, preferibilmente poste in sequenza, in ciascuna delle quali si possono utilizzare ad esempio parametri operativi diversi, quali diversi gradi di temperatura e/o di umidità.
In alcune forme di realizzazione, la macchina comprende, inoltre, un gruppo di stiro finale e rimozione, per rimuovere i manufatti tubolari a maglia dalla sagoma tubolare e premerli, stirandoli, durante Γ estrazione o rimozione dalla sagoma tubolare. Il gruppo di stiro finale e rimozione può essere posizionato vantaggiosamente in vicinanza della camera di trattamento termico, in maniera tale che il manufatto tubolare a maglia venga manipolato dal gruppo di stiro finale e rimozione quando le fibre del filato che lo compone sono ancora calde, ed eventualmente umide. In questo modo si ottiene un effetto di stiro finale, ad esempio schiacciando il manufatto tubolare a maglia tra due contrapposti nastri trasportatori, premuti l’uno contro l’altro.
Per facilitare la rimozione del manufatto tubolare a maglia dalla sagoma tubolare, in alcune forme di realizzazione si può prevedere che la sagoma tubolare, o ciascuna sagoma tubolare comprenda un estrattore estraibile e retraibile rispetto ad una estremità della sagoma tubolare. D manufatto tubolare a maglia può essere inserito sulla sagoma tubolare in modo che la punta chiusa del manufatto tubolare a maglia copra l’estremità distale della sagoma tubolare, cioè l’estremità che si trova distante rispetto al punto in cui la sagoma tubolare è impegnata ad esempio ad un convogliatore che la movimenta attraverso le varie stazioni della macchina. L’estrattore viene estratto dall’ estremità distale della sagoma tubolare, spingendo in questo modo il manufatto tubolare a maglia dall’interno della sua punta, ed iniziando a sfilarlo dalla sagoma tubolare. I due nastri convogliatori possono così più facilmente impegnare il manufatto tubolare a maglia tra due contrapposti rami di essi, che premono contro l’estrattore.
Secondo un ulteriore aspetto, viene descritto un metodo per stirare un manufatto tubolare a maglia, comprendente le fasi di:
- inserire un manufatto tubolare a maglia da stirare su una sagoma tubolare; - sottoporre il manufatto tubolare a maglia ad un trattamento termico quando si trova sulla sagoma tubolare;
- sfilare il manufatto tubolare a maglia alla sagoma tubolare.
Il metodo può vantaggiosamente comprendere, inoltre, la fase di eseguire una operazione di stiro finale sul manufatto tubolare a maglia mentre viene sfilato dalla sagoma tubolare.
Ulteriori dettagli di possibili forme di realizzazione del dispositivo, della macchina e del metodo della presente invenzione sono descritti nel seguito con riferimento ai disegni allegati e nelle rivendicazioni, che formano parte integrante della presente descrizione.
Nella descrizione che segue la macchina di stiro ed il relativo metodo vengono descritti in combinazione ad un dispositivo che provvede ad aprire automaticamente il bordo elastico dei manufatti tubolari a maglia e ad investirli automaticamente sulla sagoma tubolare. Questo consente di ottenere particolari vantaggi in termini di automazione del ciclo. Tuttavia, non si esclude di abbinare alla sagoma tubolare, qui di seguito indicata anche come sagoma di stiro, un diverso sistema di carico dei manufatti tubolari a maglia, oppure anche di caricare i manufatti tubolari a maglia manualmente. In tal caso il lavoro dell’ operatore viene comunque semplificato, in quanto egli non deve eseguire F orientamento manuale del manufatto tubolare a maglia.
In sostanza, la macchina ed il metodo qui descritti consentono di suddividere le operazioni di stiro del manufatto tubolare a maglia in due fasi: in una prima fase, eseguita sulla sagoma tubolare, il manufatto tubolare a maglia viene sottoposto a trattamento termico, senza venire piegato. Solo successivamente, il manufatto tubolare a maglia viene prelevato e sfilato dalla sagoma tubolare, e schiacciato o premuto per venire piegato, ad esempio tramite due contrapposti nastri convogliatori.
Questo modo di procedere consente molteplici vantaggi. Oltre alla già citata semplificazione della fase di orientamento del manufatto tubolare a maglia, si rende possibile stirare il manufatto tubolare a maglia disponendo la piega in una posizione qualsiasi rispetto alle sacche di tessuto (tallone e punta), in funzione delle esigenze di produzione. Non è necessario, a tale scopo, alcun tipo di intervento meccanico o di aggiustamento, bensì solo una impostazione corretta degli organi di orientamento.
La forma tubolare, preferibilmente a sezione circolare, delle sagome di stiro consente di orientare il manufatto tubolare a maglia in una posizione angolare predefinita qualsiasi, in maniera da piegare poi lo stiro del manufatto tubolare a maglia lungo linee di piegatura orientate in qualunque posizione rispetto al tallone. Ad esempio le linee di piegatura possono essere realizzate in maniera da estendersi lungo il dorso e la pianta del piede, piegando a metà la sacca del tallone e la sacca della punta del manufatto tubolare a maglia. In altre modalità operative, l’orientamento può essere fatto in modo che la piega venga realizzata lungo i fianchi del piede. L’orientamento può essere eseguito ruotando la sagoma tubolare e individuando, tramite un qualunque sistema di lettura angolare, la posizione angolare del manufatto tubolare rispetto ad un sistema di riferimento. Il sistema di lettura angolare può essere configurato per “vedere” la posizione della sacca di tessuto della punta e/o del tallone, oppure, più semplicemente, può essere previsto un disegno o un indizio ottico sul manufatto tubolare a maglia, facilmente individuabile da un sistema di visione. L’indizio ottico può essere realizzato, ad esempio, durante la tessitura a maglia su una macchina circolare da maglieria, in posizione angolare precisa rispetto alle sacche di tessuto.
L’utilizzo di sagome tubolari consente, inoltre, di eseguire le operazioni di trattamento termico in condizioni di tensione uniforme del filato, senza zone di concentrazione della tensione e/o della deformazione del tessuto a maglia. Le fibre tessili sono disposte in maniera uniforme su tutta la superficie del manufatto tubolare a maglia.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
L'invenzione verrà meglio compresa seguendo la descrizione e l'unito disegno, il quale mostra pratiche forme di realizzazione non limitative dell'invenzione. Più in particolare, nel disegno:
la Fig. I illustra una vista in pianta schematica di una macchina per effettuare lo stiro di manufatti tubolari a maglia quali calze o calzini, corredati di un bordo elastico ad una delle estremità del manufatto;
la Fig. 2 mostra uno schema del condotto pneumatico di alimentazione dei manufatti tubolari a maglia agli organi di stiro;
le Figg. 3 e 4 illustrano viste assonometriche del dispositivo per aprire il bordo elastico del manufatto tubolare a maglia e del prelev atore che trasferisce i manufatti tubolari a maglia sulle sagome di stiro;
le Figg. 5 e 6 illustrano due sezioni secondo i piani longitudinali tra loro ortogonali del dispositivo e relativo prelev atore delle Figg. 3 e 4;
la Fig. 7 illustra una vista assonometrica di una sagoma di stiro;
le Figg. 8A e 8B illustrano sezioni longitudinali della estremità superiore e della estremità inferiore della sagoma di stiro della Fig. 7;
le Figg. 9A e 9B illustrano il gruppo di rotazione delle sagome di stiro in due diverse condizioni operative;
la Fig. 10 illustra una vista assonometrica e la zona di ingresso delle sagome di stiro nella camera di trattamento termico;
le Figg. HA e 11B illustrano in una vista laterale la stazione di prelievo dei manufatti tubolari a maglia stirati dalle sagome di stiro;
le Figg. 12A a 12S illustrano una sequenza operativa di apertura del bordo elastico di un manufatto tubolare a maglia e di carico del manufatto tubolare a maglia su una sagoma di stiro;
le Figg. 13A a 13D illustrano fasi di scarico di una manufatto tubolare a maglia in una situazione di mancata apertura del bordo elastico.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DI FORME DI REALIZZAZIONE
La descrizione dettagliata che segue di forme di realizzazione esemplificative si riferisce ai disegni allegati. Gli stessi numeri di riferimento in disegni differenti identificano elementi uguali o simili. Inoltre, i disegni non sono necessariamente in scala. La descrizione dettagliata che segue non limita Γ invenzione. Piuttosto, Γ ambito dell’invenzione è definito dalle rivendicazioni accluse.
Il riferimento in tutta la descrizione a “una forma di realizzazione” o “la forma di realizzazione” o “alcune forme di realizzazione” significa che una particolare caratteristica, struttura o elemento descritto in relazione ad una forma di realizzazione è compresa in almeno una forma di realizzazione dell’oggetto descritto. Pertanto la frase “in una forma di realizzazione” o “nella forma di realizzazione” o “in alcune forme di realizzazione” in vari punti lungo la descrizione non si riferisce necessariamente alla stessa o alle stesse forme di realizzazione. Inoltre le particolari caratteristiche, strutture od elementi possono essere combinati in qualunque modo idoneo in una o più forme di realizzazione.
La Fig. 1 illustra schematicamente in una vista in pianta una macchina 1 per effettuare lo stiro di manufatti tubolari a maglia, quali calze e calzini, dotati di un bordo elastico. Schematicamente, la macchina 1 comprende una giostra rotante 3 con un’asse di rotazione 3A sostanzialmente verticale. Sulla giostra rotante 3 sono disposte sagome tubolari di stiro 5 disposte attorno all’asse di rotazione 3A della giostra 3. Il numero delle sagome di stiro 5 può variare, ad esempio in funzione della dimensione della macchina 1. Maggiori dettagli sulle sagome di stiro 5 verranno descritti in seguito. Si osserva sin da ora che nella forma di realizzazione illustrata le sagome di stiro 5 hanno una sezione trasversale circolare, anziché piana come viceversa previsto nelle macchine di stiro dell’arte anteriore.
Alla macchina 1 è associato un condotto pneumatico complessivamente indicato con 7 per alimentare singoli manufatti tubolari a maglia alla macchina di stiro 1, del quale condotto pneumatico verranno descritti maggiori dettagli nel seguito.
La macchina di stiro 1 comprende una pluralità di stazioni e più in particolare una prima stazione 9, in cui manufatti tubolari a maglia provenienti dal condotto pneumatico 7 vengono aperti divaricando, cioè allargando anularmente il bordo elastico, e caricati sulle sagome tubolari di stiro 5. La macchina di stiro 1 comprende, inoltre, una seconda stazione 11 di orientamento della sagoma di stiro 5 attorno ad un asse di rotazione verticale (B-B) della sagoma di stiro 5, sostanzialmente parallelo all’ asse di rotazione 3 A della giostra 3. Con 12 è genericamente indicato un dispositivo di orientamento angolare delle sagome di stiro 5. La macchina di stiro 1 comprende, inoltre, una stazione 13 di stiro vero e proprio, comprendente un forno o camera di trattamento termico 15, che può svilupparsi per una porzione di corona circolare attorno all’asse di rotazione 3A della giostra 3. Viene, inoltre, prevista una stazione 17 di estrazione o prelievo dei singoli manufatti tubolari dalle sagome di stiro 5 e di alimentazione ad una confezionatrice, non mostrata.
La Fig. 2 illustra in maggiore dettaglio la configurazione del condotto pneumatico di alimentazione dei singoli manufatti tubolari a maglia verso la macchina 1. Il condotto pneumatico 7 comprende un’estremità di ingresso 7 A ed un’estremità di uscita 7B, quest’ ultima in comunicazione di flusso con un dispositivo per l’apertura del bordo elastico dei manufatti tubolari a maglia, che verrà descritto in maggiore dettaglio con riferimento alle successive Figg. 3 a 6. Fra l’estremità di ingresso 7A e l’estremità di uscita 7B il condotto pneumatico 7 presenta una serie di elementi che suddividono il condotto pneumatico 7 in sezioni. Partendo dall’ estremità di ingresso 7 A, lungo il condotto pneumatico 7 è disposta una prima saracinesca di chiusura 21, una prima presa d’aria 23 ed un primo sensore di passaggio 25 per rilevare il passaggio del manufatto tubolare a maglia lungo in condotto pneumatico 7, una prima bocca di aspirazione 27, una seconda saracinesca 29, una seconda presa d’aria 31, un secondo sensore di passaggio 33. Al condotto pneumatico 7 è associata una linea di derivazione 35, terminante con una campana di scarico 37 in comunicazione di fluido, attraverso una terza saracinesca 39, con una seconda bocca di aspirazione 41, per gli scopi più avanti descritti.
Ciascuna presa d’aria 23 e 31 presenta una rispettiva saracinesca di apertura e chiusura 23A e 31 A, rispettivamente. La bocca di aspirazione 27 presenta una propria saracinesca di apertura e chiusura 27A. Nella forma di realizzazione illustrata i singoli manufatti tubolari a maglia vengono inseriti manualmente con un orientamento predeterminato all<1>interno dell’ estremità di ingresso 7A del condotto pneumatico 7 e vengono convogliati fino all’estremità di uscita 7B del condotto pneumatico 7, per essere inseriti nel dispositivo per aprire il bordo elastico del manufatto tubolare e consentirne il successivo carico sulla sagoma di stiro 5.
La sequenza di alimentazione dei singoli manufatti tubolari a maglia all’interno del condotto pneumatico 7 verrà descritta con riferimento alla sequenza delle Figg. 12A- 12S.
Il dispositivo per aprire il bordo elastico del manufatto tubolare maglia si trova nella stazione 9 della macchina 1, dove il manufatto tubolare a maglia viene convogliato dal condotto pneumatico 7 e viene caricato su una delle sagome di stiro 5 della macchina I .
La struttura del dispositivo per aprire il bordo elastico del manufatto tubolare a maglia è illustrata in dettaglio nelle Figg. 3 a 6. Il dispositivo è complessivamente indicato con 43. Il dispositivo 43 è collegato tramite un raccordo 7C al condotto pneumatico 7. Il raccordo 7C è disposto circa coassialmente ad un corpo cavo 45, con un asse longitudinale A-A. Fra il corpo cavo 45 e il raccordo tubolare 7C è disposto un alimentatore, complessivamente indicato con 47.
Nella forma di realizzazione illustrata Γ alimentatore 47 comprende una coppia di rulli 49 ruotanti attorno ad assi 49A tra loro sostanzialmente paralleli e ortogonali all’asse A-A del corpo cavo 45. Nelle Figg. 3 e 4 con 51 è indicato un motore elettrico che comanda la rotazione di almeno uno e preferibilmente di entrambi i rulli 49 dell’alimentatore 47. La rotazione dei rulli 49 può essere controllata in un verso orario o anti-orario a seconda delle fasi di manipolazione del manufatto tubolare a maglia, come più avanti descritto in maggiore dettaglio. I rulli 49 sono controruotanti, in modo che un manufatto tubolare a maglia inserito nella gola definita tra i rulli può essere fatto avanzare o arretrare a seconda del verso di rotazione dei rulli 49.
In alcune forme di realizzazione un attuatore, ad esempio un attuatore cilindro-pistone 89, può essere previsto per allontanare e avvicinare tra loro i rulli 49 dell’alimentatore 47 con un movimento ortogonale agli assi di rotazione 49A dei rulli.
La parte terminale, cioè più vicina ai rulli 49, del raccordo tubolare 7C può essere corredata di fori 7D che pongono Γ interno del raccordo tubolare 7C in comunicazione di flusso con una bocca aspirante 91, per gli scopi che verranno chiariti nel proseguo.
Il corpo cavo 45 presenta un volume interno 53 delimitato da una parete 55 che può avere una forma sostanzialmente assial-simmetrica rispetto all’asse A-A. Il volume interno 53 del corpo cavo 45 può avere una prima porzione 53A convergente ed una seconda porzione 53 B divergente. Le due porzioni 53 A e 53B del volume interno 53 del corpo cavo 45 possono avere una forma sostanzialmente tronco-conica ed essere raccordate in una posizione intermedia dello sviluppo longitudinale del corpo cavo 45. Nella forma di realizzazione illustrata, la porzione convergente 53 A ha uno sviluppo longitudinale maggiore, circa doppio rispetto allo sviluppo longitudinale della porzione divergente 53 B. In altre forme di realizzazione la lunghezza delle due porzioni convergente 53A e divergente 53B possono essere diverse rispetto a quelle rappresentate.
Il corpo cavo 45 presenta un’apertura di ingresso 45A ed un’apertura di uscita 45B per il manufatto tubolare a maglia. L’apertura di ingresso 45 A e l’apertura di uscita 45B sono preferibilmente coassiali e distanziate longitudinalmente lungo l’asse A-A del corpo cavo 45. La sezione trasversale del volume interno 53 e delle aperture di ingresso 45A e di uscita 45B può essere circolare.
La parete 55 del corpo cavo 45, delimitante il volume interno 53 presenta un bordo di ingresso 55A che circonda l’apertura 45A di ingresso e un bordo di uscita 55B che circonda l’apertura di uscita 45B.
Al corpo cavo 45 è associata una disposizione di aspirazione. Nella forma di realizzazione illustrata, attorno al corpo cavo 45 si sviluppa una prima camera aspirante 57 che forma parte della disposizione di aspirazione e che può essere delimitata da una parete 59. La prima camera aspirante 57 è corredata di una o più bocche di aspirazione 58, vedasi in particolare Fig. 6. Nella forma di realizzazione illustrata sono previste de bocche di aspirazione 58 tra loro diametralmente opposte. Non si esclude la possibilità di disporre un numero diverso di bocche di aspirazione.
La prima camera aspirante 57 ha un passaggio di aria rivolto verso il basso, che può essere selettivamente aperto e chiuso tramite un organo di chiusura 61 che può formare una parete apribile. L’organo di chiusura 61 può comprendere una pluralità di lamine, ad esempio due lamine 61A e 61B, mobili l’una rispetto all’altra.
Nel disegno le doppie frecce f61A ed f61B indicano il movimento di apertura e chiusura delle due lamine 61 A, 61B per aprire e chiudere la prima camera aspirante 57. Con 63A e 63 B sono indicati due attuatori, ad esempio due attuatori cilindro-pistone pneumatici o idraulici che servono a comandare il movimento delle due lamine 61A, 61B formanti l’organo di chiusura 61. In altre forme di realizzazione l’organo di chiusura 61 può avere una forma diversa, ad esempio può comprendere una sola lamina, oppure può essere realizzata in forma di diaframma apribile e chiudibile, a mo’ di un diaframma ottico.
Nelle Figg. 5 e 6 l’organo di chiusura è mostrato in un assetto chiuso, in cui le due lamine 61A e 61B formano una parete che si trova di fronte all’apertura di uscita 45B dell’organo cavo 45, ad una certa distanza dal bordo 55 B. La distanza tra il bordo di uscita 55B della parete 55 e la superficie delle lamine 61 A e 61 B rivolta verso l’organo cavo 45 è tale da lasciare un’intercapedine I tra il bordo di uscita 55 B della parete 55 e l’organo di chiusura 61. Attraverso l’intercapedine I, che forma in sostanza una luce anulare circondante l’asse longitudinale A-A dell’organo cavo 45, la prima camera aspirante 57 è in collegamento di flusso con il vano interno 53 del corpo cavo 45.
In prossimità dell’apertura di uscita 45B e del bordo di uscita 55B, il corpo cavo 45 è provvisto di luci aspiranti radiali 65 facenti parte, insieme alla camera aspirante 57, della disposizione di aspirazione. Nella forma di realizzazione illustrata, le luci 65 hanno una sezione sostanzialmente circolare, ma ciò non è vincolante. Esse sono costituite da fori passanti che si estendono attraverso l’intero spessore della parete 55. Le luci 65 sono preferibilmente poste il più vicino possibile al bordo di uscita 55 B e comunque nella porzione divergente 53B del volume interno 53. Le luci 65, disposte circonferenzialmente o anularmente attorno all’asse longitudinale A-A, pongono il volume interno 53 dell’organo cavo 45 in comunicazione di flusso con la prima camera aspirante 57.
Fra i rulli 49 dell’alimentatore 47 e l’apertura di ingresso 55 A dell’organo cavo 55 possono essere disposte forcelle 67 che possono avvicinarsi e allontanarsi reciprocamente sotto il comando di attuatori lineari, ad esempio attuatori cilindropistone 69. Con f67 è indicato il movimento di apertura e chiusura delle forcelle 67.
Sotto all’organo cavo 45 è posizionato un pr elevatore complessivamente indicato con 71, 11 pr elevatore 71 è mostrato in due diverse posizioni operative nelle Figg. 3 e 4. Nella forma di realizzazione illustrata il prelev atore 71 presenta un divaricatore che può essere costituito da quattro diti 73 che possono essere tra loro accostati tra loro o divaricati, cioè distanziati l’uno dall’ altro. Nelle Figg. 5 e 6 i diti 73 del prelevatore 71 sono illustrati nella posizione di accostamento reciproco, cioè di minima distanza rispetto all’asse longitudinale A -A. In Fig. 4 i diti 73 sono, viceversa, mostrati in assetto divaricato. Attuatori 75 portati ad esempio da una piastra 77 possono essere previsti per comandare il movimento di divaricamento e avvicinamento di diti 73.
Nella forma di realizzazione illustrata, il prelevatore 71 comprende, inoltre, una seconda camera aspirante 79, in comunicazione di flusso con una o più bocche aspiranti 80. La seconda camera aspirante 79 è portata dalla piastra 77.
La piastra 77 forma una slitta e può essere corredata di pattini 81 (vedasi in particolare Figg. 3 e 4) che si impegnano a scorrimento su guide lineari 83 aventi uno sviluppo longitudinale sostanzialmente parallelo all’asse longitudinale A-A. Il movimento secondo £77 della slitta 77 lungo le guide 83 può essere comandato da un motore 85 (Figg. 3 e 4).
Tramite il movimento secondo la doppia freccia £77 della slitta 77 l’organo prelevatore 71 può essere movimentato dall’una all’altra delle due posizioni illustrate nelle Figg. 3 e 4 ed anche portato in posizione ancora più bassa rispetto a quella illustrata in Fig. 4, per caricare i singoli manufatti tubolari a maglia sulle sagome di stiro 5 secondo un ciclo operativo che verrà descritto con riferimento alla sequenza delle Figg. 12A a 12S.
Le Figg. 7 e 8 mostrano una sagoma tubolare di stiro 5 in una vista assonometrica e in una sezione longitudinale, rispettivamente. Nella forma di realizzazione illustrata la sagoma di stiro 5 comprende una camicia esterna 93 di forma sostanzialmente cilindrica, che può essere supportata, ad esempio tramite cuscinetti 95, su un supporto centrale 97 che si sviluppa all’interno della camicia 93 secondo un asse longitudinale B-B della sagoma di stiro 5. I supporti centrali 97 delle varie sagome di stiro 5 portate dalla giostra rotante 3 possono essere fissi rispetto alla giostra rotante 3. In vantaggiose forme di realizzazione, la camicia esterna 93 è solidale ad un manicotto interno 99 che forma una ruota di frizione 101, sporgente radialmente rispetto alla camicia cilindrica 93. Il supporto 97 è solidale ad un corpo tubolare 103 con una flangia 105 di ancoraggio del supporto 97 alla giostra rotante 3.
La conformazione descritta consente alla camicia 93 formante la superfìcie esterna della sagoma di stiro 5 di ruotare attorno all’asse longitudinale B-B sui cuscinetti 95 rispetto al supporto interno 97.
Coassialmente al supporto 97 ed alla camicia esterna 93, alFinterno della sagoma di stiro 5, e preferibilmente alFinterno del supporto 97, si sviluppa uno stelo 107 che termina con un estrattore 109 di forma piatta, ad esempio circa rettangolare, che può fuoriuscire assialmente da un disco di chiusura 111 superiore della sagoma di stiro 5, fisso rispetto al supporto 97. Lo stelo 107 è dotato di un movimento assiale di estrazione e retrazione secondo la doppia freccia fi 07 per estrarre F estrattore 109 attraverso il disco di chiusura 111. In alcune forme di realizzazione, lo stelo 107, che può essere internamente cavo, può presentare un’estremità inferiore 107A opposta all’estrattore 109, a cui è fissato un tastatore 115 cooperante con una camma o con un attuatore che comanda il movimento secondo la doppia freccia fi 07 di estrazione e retrazione dello stelo 107 e dell’estrattore 109.
La ruota di frizione 101 è configurata per cooperare con una ruota di frizione motrice 121, visibile in particolare nelle Figg. 9A e 9B, del dispositivo di orientamento angolare 12 per orientare angolarmente le sagome di stiro 5. La ruota di frizione 121 è disposta nella stazione 11 della macchina di stiro 1 ed ha lo scopo di comandare la rotazione di ciascuna sagoma di stiro 5 attorno al proprio asse di rotazione B-B longitudinale al fine di posizionare angolarmente la camicia esterna 93 ed il manufatto tubolare a maglia investito su di essa, rispetto al supporto interno 97 e quindi all’estrattore 109. Come schematicamente indicato in Fig. 1, la stazione 11 comprende un lettore ottico o di altra natura schematicamente indicato con 123, che rileva la posizione angolare della sagoma di stiro 5 con il manufatto tubolare a maglia invertito su di essa, per orientare angolarmente il manufatto tubolare a maglia disponendolo come richiesto per la successiva operazione di confezionamento.
In alcune forme di realizzazione la ruota di frizione motorizzata 121 può essere portata in rotazione da un motore elettrico 123, per mezzo di una coppia di pulegge 125, 127 e di una cinghia 129. In alcune forme di realizzazione la ruota di frizione 121, il motore 123 e gli organi di trasmissione 125, 127, 129 possono essere portati da una slitta 131 scorrevole lungo una guida 133 orientata secondo una direzione radiale rispetto alla giostra rotante 3. Come si comprende agevolmente dal confronto tra le Figg. 9A e 9B, un movimento secondo la doppia freccia fi 31 della slitta 131 può portare la ruota di frizione 121 motorizzata alternativamente in una posizione di contatto con la ruota di frizione 101 di una sagoma di stiro 5 (Fig. 9A) o in una posizione defilata, nella quale la ruota di frizione motorizzata 121 non interferisce con il passaggio delle sagome di stiro 5 portate in movimento lungo una traiettoria circolare dalla giostra rotante 3 che ruota attorno all’asse 3 A secondo la freccia f3.
In Fig. 10 è mostrata in una vista assonometrica la zona di ingresso della camera di trattamento termico o forno 15 disposto nella stazione di stiro 13 della macchina di stiro 1, La camera di trattamento termico 15 comprende un ingresso 15A, che può essere chiuso da lamine elastiche 132 deformabili al passaggio delle sagome di stiro 5, in modo da consentire l’ingresso delle sagome di stiro 5 evitando un’eccessiva perdita di calore attraverso l’apertura di ingresso 15A. Un’analoga disposizione può essere prevista sul lato opposto di uscita delle sagome di stiro dalla camera di trattamento termico 15.
In Fig. 10 sono schematicamente indicati condotti 134, 135 per la circolazione di aria calda, una girante 137 per la circolazione di aria calda, e un filtro 139. Il riscaldamento dell’aria può avvenire tramite resistenze elettriche, non mostrate. In alcune forme di realizzazione il trattamento termico può avvenire a secco, mentre in altre forme di realizzazione può essere usata aria umida o vapore. Il tempo di permanenza delle sagome di stiro 5 e dei manufatti tubolari a maglia nella camera di trattamento termico può variare in funzione della temperatura all’interno della camera di trattamento termico. Ad esempio con temperature dell’ordine di circa 75°-85°C il tempo di permanenza può essere di 20-30 secondi.
In alcune forme di realizzazione, non mostrate, il manufatto tubolare a maglia M può essere inumidito prima di entrare nella camera di trattamento termico 15. A tale scopo può essere prevista una specifica stazione, ad esempio corredata di nebulizzatori che spruzzano acqua nebulizzata sul manufatto tubolare a maglia M.
Nella stazione 17 della macchina di stiro I può essere disposto un gruppo di stiro finale e rimozione del manufatto tubolare a maglia della sagome di stiro 5, il quale gruppo di stiro finale provvede a rimuovere i manufatti tubolari a maglia dalle sagome tubolari di stiro 5 dopo il trattamento termico nella camera di trattamento termico 15, ed a scaricarli su un convogliatore di uscita 141 (Figg. HA, 11B) che trasporta i manufatti tubolari a maglia stirati verso una confezionatrice, non mostrata.
Le Figg. HA e 11B mostrano il gruppo di stiro finale e rimozione dei manufatti tubolari a maglia stirati II gruppo è complessivamente indicato con 151. Il gruppo di stiro finale e rimozione 151 può comprendere due nastri convogliatori 153, 155 azionati da un motore 157 e rinviati attorno a ruote di rinvio 159, 161 portate da bracci 163, 165. Come si osserva dal confronto tra le Figg. HA e 11B, i bracci 163 e 165 sono mobili, ad esempio oscillanti per assumere una prima posizione (Fig. HA), in cui i nastri convogliatori 153, 155 sono tra loro distanziati, almeno nella zona delle ruote di rinvio 159, 161, ed una posizione accostata in cui i nastri convogliatori 153 e 155 sono tra loro accostati almeno lungo un tratto rettilineo sostanzialmente verticale (Fig.llB). Il movimento di oscillazione alternata secondo le doppie frecce fi 63 ed f 165 dei bracci 163 e 165 può essere controllato tramite un attuatore 169, e tramite tiranti 171, 173, che uniscono i due bracci oscillanti 163, 165 ad un organo ruotante 175 dotato di un movimento di rotazione alternato rilevabile dal confronto delle Figg.
11 A e 11B.
Come mostrato a tratteggio in Fig, HA, ciascuna sagoma di stiro 5 passa sotto al gruppo di stiro finale e rimozione 151 con l’estrattore 109 in posizione estratta, il quale si estende fra i bracci 163, 165. Quando un manufatto tubolare a maglia si trova investito sulla sagoma di stiro 5 e parzialmente sollevato dall’estrattore 109, la chiusura dei bracci 163, 165 provoca l’accostamento dei nastri convogliatori 153, 155 contro l’estrattore 109 e la pinzatura e schiacciamento del manufatto tubolare a maglia tra l’estrattore 109 e i due nastri convogliatori 153, 155, Il successivo azionamento dei nastri convogliatori secondo le doppie frecce fi 53 e f 155 provoca lo sfilamento dei manufatto tubolare a maglia dalla sagoma di stiro 5 e la sua alimentazione verso il convogliatore di uscita 141. Poiché il manufatto tubolare a maglia è ancora caldo a causa del trattamento termico subito nella camera di trattamento termico 15, la pressione dei due nastri convogliatori 153, 155 stira e stabilizza la piega del manufatto tubolare a maglia prima che questo venga scaricato sul convogliatore di uscita 141.
Avendo descritto gli organi principali della macchina di stiro I, con riferimento alla sequenza delle Figg. 12A- 12S, verrà ora descritto in dettaglio un ciclo di lavoro per caricare un manufatto tubolare a maglia su una sagoma di stiro 5, che provvederà a spostare il manufatto tubolare a maglia attraverso le stazioni 11-13 e 17 per stirare un manufatto tubolare a maglia e sfilarlo dalla sagoma di stiro 5 al fine di avviarlo successivamente alla macchina confezionatrice.
Le Figg. 12A fino a 12G illustrano la sequenza di introduzione di un manufatto tubolare a maglia nel condotto pneumatico 7 e di avanzamento del manufatto tubolare a maglia lungo tale condotto pneumatico 7 fino al dispositivo 43 per aprire il bordo elastico del manufatto tubolare a maglia.
In Fig. I2A il manufatto tubolare a maglia è schematicamente indicato con M. Esso presenta una punta chiusa P ad una prima estremità ed un bordo elastico E ad una seconda estremità. In alcune forme di realizzazione, sul manufatto tubolare a maglia M possono essere previste scritte o altri elementi posti in una posizione determinata rispetto alla sagoma del manufatto tubolare a maglia M. Questi elementi sono schematicamente indicati con S. Il manufatto tubolare a maglia M può essere un calzino o una calza, che può presentare un tallone T. Gli elementi S per il posizionamento angolare hanno una posizione predeterminata rispetto alla sagoma della punta P e alla posizione del tallone T, se presente.
Il manufatto tubolare a maglia M viene inserito, ad esempio manualmente, neirestremità di ingresso 7A e aspirato alPintemo del condotto pneumatico 7. In questa fase operativa la prima saracinesca 21 è in posizione aperta, la prima presa d’aria 23 è chiusa tramite la saracinesca 23A, mentre la prima bocca di aspirazione 27 è aperta e aria viene aspirata (freccia A) attraverso detta prima bocca di aspirazione 27, così da generare una corrente d’aria CI che dall’estremità di ingresso 7A arriva fino alla bocca di aspirazione 27.
Quando il manufatto tubolare a maglia M viene inserito all’estremità di ingresso 7 A, esso viene trascinato per effetto dell’aspirazione verso la prima bocca di aspirazione 27. Il sensore di passaggio 25 rileva il passaggio del manufatto tubolare a maglia M e provoca la chiusura della saracinesca 21, l’apertura della prima presa d’aria 23 e la cessazione, dopo un tempo prestabilito, dell’aspirazione attraverso la prima bocca di aspirazione 27. Il manufatto tubolare a maglia M prosegue la sua corsa di alimentazione lungo il condotto pneumatico 7 per effetto dell’ inerzia dopo la chiusura della prima bocca di aspirazione 27, oltre il punto in cui si trova quest’ultima, per entrare (come mostrato nella Fig. I2C) nel tratto di condotto penumatico tra la prima bocca di aspirazione 27 e la saracinesca di chiusura 29 che, in questa fase, si trova chiusa. La saracinesca 29 viene successivamente aperta, e il manufatto tubolare a maglia passa attraverso la saracinesca 29 fino a superare il secondo sensore di passaggio 33, il quale genera un segnale al passaggio del manufatto tubolare a maglia M che provoca la chiusura della prima presa d’aria 23 e della saracinesca 29 (vedasi Fig. 12E). Viene anche aperta la seconda presa d’aria 31 aprendo la saracinesca 31 A. Il manufatto tubolare M continua il suo avanzamento verso il dispositivo 43 per inerzia fino a raggiungere il dispositivo 43, disponendosi nella parte terminale del raccordo tubolare 7C (Fig. 12F).
Nella prima sezione del condotto pneumatico 7, a monte della saracinesca 29 può entrare, nella maniera sopra descritta, un secondo manufatto tubolare a maglia M, che si troverà predisposto per essere successivamente alimentato al dispositivo 43, quando il manufatto tubolare a maglia M appena inserito sarà stato aperto lungo il bordo elastico e allontanato dal dispositivo 43.
In Fig. 12G è stata attivata Γ aspirazione attraverso la derivazione 35 del condotto pneumatico 7 aprendo la saracinesca 39 e generando in questo modo un flusso di aria rappresentato dalla freccia A in Fig. I2G. Questo flusso di aria A tende il manufatto tubolare a maglia M a monte dei rulli 49 del dispositivo 43. Infatti, quando il manufatto tubolare a maglia arriva nella parte inferiore del raccordo tubolare 7 C, il suo bordo elastico E viene catturato nella gola fra i rulli 49, la cui rotazione (freccia f49 in Fig. 12H) provoca Γ avanzamento del manufatto tubolare a maglia, ed in particolare del suo bordo elastico E fino oltre la gola tra i rulli 49, a valle della quale è disposta una fotocellula od altro organo di rilevamento 191,
Quando il bordo elastico E del manufatto tubolare a maglia M intercetta la fotocellula 191, il segnale da essa generato provoca F attivazione dell’aspirazione attraverso la derivazione 35 la seconda bocca di aspirazione 41, così da tendere verso l’alto la porzione del manufatto tubolare M a monte della gola fra i rulli 49.
Con il manufatto tubolare a maglia M, teso per effetto dell’aspirazione (freccia A nelle Figg. 12H e 121) può essere attivata l’aspirazione attraverso la prima camera spirante 57. Continuando la rotazione secondo f49 dei rulli 49 si provoca l’avanzamento del bordo elastico E del manufatto tubolare a maglia M verso il volume interno del corpo cavo 45, come mostrato nella successiva Fig. 12J. Per facilitare questo avanzamento del bordo elastico E, aria viene aspirata attraverso le bocche aspiranti 58, la prima camera aspirante 57 le luci 65, l’intercapedine I, il volume interno 53 del corpo cavo 45, e l’apertura di ingresso 45A, come mostrato dalle frecce Al in Fig. 12J,
La corrente d’aria che si genera nel volume interno 53 del corpo cavo 45 provoca l’allargamento o apertura del bordo elastico E del manufatto tubolare a maglia M che avanza gradualmente nell’interno del corpo cavo 45.
In Fig.l2K si osserva l’effetto dell’avanzamento del manufatto tubolare a maglia M con il proprio bordo elastico E verso l’apertura di uscita 45B del corpo cavo 45, sotto l’effetto della continua aspirazione attraverso la prima camera spirante 57, le luci radiali 55 e l’intercapedine I. Questa spirazione fa sì che il bordo elastico E aderisca inizialmente alla superficie interna della porzione divergente 53B del volume interno 53 del corpo cavo 45 e successivamente si inserisca nell’ intercapedine I.
Quando il manufatto tubolare a maglia M con il suo bordo elastico E si è disposto come illustrato in Fig. 12K, le luci di aspirazione radiali 65 sono sostanzialmente chiuse dal tessuto del manufatto tubolare a maglia e Γ intercapedine anulare I è almeno parzialmente otturata dal tessuto del bordo elastico E, Conseguentemente, l’aspirazione all’interno della prima camera aspirante 57 determina una riduzione di pressione, rilevabile da un vacuostato (non mostrato). Quando il vacuostato rileva un determinato grado di vuoto, cioè una sotto- pressione rispetto alla pressione atmosferica nella prima camera aspirante 57, ciò significa che il manufatto tubolare a maglia M si è correttamente disposto come illustrato in Fig. 12K, ostruendo per la maggior parte l’intercapedine I e le luci radiali di aspirazione 65. Quando questo grado di depressione viene raggiunto all’interno della camera aspirante 57, l’aspirazione può cessare.
Nella fase successiva illustrata nella Fig. 12L, i rulli 49 cessano di ruotare, trattenendo nella gola tra di essi la parte terminale, cioè adiacente alla punta P, del manufatto tubolare a maglia M. L’organo di chiusura 61 viene aperto e, continuando l’aspirazione attraverso la prima camera aspirante 57, aria comincia ad entrare secondo le frecce A3 dall’esterno attraverso il passaggio di aria lasciato aperto dall’ allontanamento delle lamine 61 A, 61 B formanti l’organo di chiusura 61 facendo sì che il bordo elastico E portato a contatto con la parete 55 del corpo cavo 45 rimanga aderente al bordo 55 B di uscita della parete 55.
Nella fase successiva, illustrata in Fig. 12M, il prelev atore 71 viene sollevato fino a portare i suoi diti 73 parzialmente all’interno del volume interno 53 del corpo cavo 45 passando attraverso l’apertura di uscita 45 B. Opportunamente i diti 73 possono essere sagomati per presentare una porzione distale rastremata, che può inserirsi agevolmente nella porzione divergente 53B del volume interno 53 del corpo cavo 45. Sollevando il prelevatore 71 nella posizione illustrata nella Fig. 12M, la seconda camera aspirante 79 viene portata, con un proprio ingresso di aspirazione, in comunicazione di flusso con la prima camera aspirante 57 e con il volume interno 53 del corpo cavo 45.
Può essere a questo punto attivata l’aspirazione di aria attraverso le bocche aspiranti 80. Questo flusso di aria, rappresentato dalle frecce A4 in Fig. 12N attraversa il volume interno 53 del corpo cavo 45 entrando attraverso l’apertura di ingresso 45 A, esce dal volume interno 53 del corpo cavo 45 attraverso l’apertura di uscita 45B, penetra all’ interno della seconda camera aspirante 79 e fuoriesce dalle bocche aspiranti 80, Il flusso di aria che si genera nello stretto passaggio lasciato libero tra la superficie interna della parete 55 del corpo cavo 45 e i diti 73 trascina il manufatto tubolare a maglia M staccandolo dal bordo di uscita 55B e portando il bordo elastico E del manufatto tubolare a maglia M ad abbracciare i diti 73 e a scivolare lungo di essi fino a raggiungere la posizione illustrata in Fig. 12N. Il flusso di aria A4 necessario a questo scopo viene convogliato verso il fondo della seconda camera spirante 79 da un collare 82 circa coassiale ai diti 73 del prelevatore 71, il quale collare 82 si sviluppa verso il fondo della camera aspirante 79 coprendo parzialmente le bocche aspiranti 80 così che il flusso di aria A4 lambisca il perno formato dai diti 73 tra loro accostati e generi la forza di trascinamento richiesta per investire il bordo elastico E del manufatto tubolare a maglia M sui diti 73 che si trovano nella loro posizione di mutuo accostamento.
La Fig, 120 mostra il dispositivo 43 con il prelevatore 71 in vista assonometrica in questa fase operativa. In Fig. 12P è mostrata la fase successiva, in cui l’organo di chiusura 61 si riporta nella sua posizione chiusa dopo che il prelevatore ha iniziato la sua corsa verso il basso (freccia f71 in Fig, 12P) sfilando i diti 73 dall’interno del corpo cavo 45. Un successivo manufatto tubolare a maglia MI può a questo punto entrare nella gola fra i rulli 49, i quali riprendono la propria rotazione per avviare un nuovo ciclo di lavorazione, mentre il manufatto tubolare a maglia M investito sui diti 73 del prelevatore 71 può essere portato verso il basso e caricato su una sagoma di stiro 5 che si è posizionata coassialmente al dispositivo 43 ed al suo prelevatore 71.
In Fig, 12Q è mostrata schematicamente una sagoma di stiro 5 in posizione coassiale al prelevatore 71, i cui diti 73 sono stati portati in posizione divaricata.
Continuando il suo movimento verso il basso secondo la freccia f7I, il prelevatore 71 carica il manufatto tubolare a maglia M sulla sagoma di stiro 5, avendo preliminarmente divaricato i denti 73. Questi ultimi si trovano ad una distanza reciproca tale da consentire l’inserimento della sagoma tubolare 5 fra i quattro diti 73 divaricati. Continuando l’abbassamento del prelevatore 71 secondo la freccia f71 i diti 73 si sfilano dal manufatto tubolare a maglia M, il quale viene gradualmente caricato sulla sagoma di stiro 5, fino a raggiungere la posizione di Fig. 12R. Ora il manufatto tubolare a maglia M è completamente caricato sulla sagoma di stiro 5, ed il prelevatore 71 con i suoi diti 73 si trova ad una quota inferiore rispetto al bordo elastico E del manufatto tubolare a maglia M caricato sulla parte superiore della sagoma di stiro 5.
La Fig. 12S illustra in vista assonometrica il dispositivo 43 con il prelevatore 7 1 e la sagoma di stiro 5 nella posizione raggiunta in questa fase. Il prelevatore 71 può a questo punto invertire il suo movimento riportandosi a quota superiore rispetto all’ estremità distale della sagoma di stiro 5. Quest’ ultima può così avanzare angolarmente trascinata dalla giostra rotante 3 verso la successiva stazione 11 di posizionamento angolare. Nella stazione 11, tramite la ruota di frizione 101 solidale alla camicia esterna 93 della sagoma di stiro 5 e la ruota di frizione motorizzata 121 (Figg. 9A e 9B) il manufatto tubolare a maglia M può essere fatto ruotare angolarmente, insieme alla camicia esterna 93 della sagoma di stiro 5, per portare il manufatto tubolare a maglia M nella posizione angolare voluta rispetto all’estrattore 109. Quest’ultimo si trova, in questa fase, completamente defilato all’interno della sagoma di stiro 5, sotto la superficie superiore del disco 111. Il posizionamento angolare potrebbe essere effettuato anche in una fase successiva allo stiro all’interno della camera di trattamento termico 15.
Nella sequenza descritta con riferimento alle Figg. 12A-12S si è osservato che la corretta e completa apertura del bordo elastico E, nonché la sua adesione alla superficie interna della parete 55 dell’organo cavo 45 viene determinata attraverso una lettura della pressione nella prima camera aspirante 57. Se il manufatto tubolare a maglia non riesce a posizionarsi correttamente, cioè se il suo bordo elastico E non arriva a coprire correttamente le luci di aspirazione 65 e/o non si inserisce nell’ intercapedine I, all’ interno della prima camera aspirante 57 non si instaurerà un sufficiente grado di vuoto, cioè una sufficiente depressione rispetto alla pressione esterna ambiente. Questa circostanza viene rilevata dal vacuostato (non mostrato).
Poiché la divaricazione, cioè l’apertura del bordo elastico e del manufatto tubolare a maglia M fino a chiudere le luci di aspirazione 65 e l’intercapedine I richiede un certo tempo, se la pressione all’ interno della prima camera aspirante 57 non scende al di sotto di una soglia prestabilita entro un tempo determinato, questo viene interpretato da un’unità di controllo (non mostrata) della macchina di stiro 1 come una mancata apertura o una apertura incompleta del bordo elastico E del manufatto tubolare a maglia M e viene di conseguenza avviata una procedura di ripetizione dell’operazione di apertura, oppure un ciclo di scarico del manufatto tubolare a maglia che non si è correttamente aperto.
Nel primo caso (ripetizione delle operazioni di apertura), viene invertito il moto di rotazione dei rulli 49 fino a riportare il bordo elastico E del manufatto tubolare a maglia M in corrispondenza della fotocellula 191 ed il ciclo descritto con riferimento alla sequenza delle Figg, 12H a 12S viene ripetuto.
In alternativa, oppure se, nonostante la ripetizione delle operazioni di apertura, viene dato nuovamente un segnale di mancata apertura e divaricazione del bordo elastico E del manufatto tubolare a maglia M, il manufatto tubolare a maglia M che non si è correttamente aperto può essere scaricato. Questo può avvenire secondo al sequenza illustrata nelle Figg. 13 A- 3E.
In Fig. 13A è schematicamente rappresentata una situazione in cui il manufatto tubolare a maglia non si è correttamente disposto airintemo dell’ organo cavo 45. Il bordo elastico E del manufatto tubolare a maglia M ha aderito soltanto ad una porzione della superficie interna della parete 55 del corpo cavo 45, ostruendo solo alcune delle luci di aspirazione 65 e solo una parte dell’ intercapedine I. All’interno della camera aspirante 57 non si genera il grado di vuoto richiesto per procedere oltre con le operazioni di carico del manufatto tubolare a maglia M sulla sagoma di stiro 5. In conseguenza di ciò, il moto dei rulli 49 viene dapprima interrotto e poi invertito, come mostrato dalle frecce f49X in Fig. 13B. Contemporaneamente viene attivata Γ aspirazione attraverso la seconda bocca di aspirazione 41 aprendo al saracinesca 39. Il flusso di aria, indicato con la freccia A6 che si genera nel raccordo tubolare 7C trascina il manufatto tubolare a maglia M verso l’alto quando questo viene rilasciato dai rulli 49. Il flusso di aria A6 trascina il manufatto tubolare a maglia M fino a dentro la campana di scarico 37. Da qui il manufatto tubolare a maglia viene rimosso interrompendo l’aspirazione tramite chiusura della saracinesca 39. Per effetto del peso del manufatto tubolare a maglia M uno sportello di chiusura inferiore 37A della campana di scarico 37 si apre rilasciando il manufatto tubolare a maglia M, ad esempio in un contenitore sottostante (non mostrato).
Mentre le forme di realizzazione descritte dell’oggetto qui illustrato sono state mostrate nei disegni e descritte integralmente in quanto sopra con particolari e dettagli in relazione a diverse forme di realizzazione esemplificative, gli esperti nell’arte comprenderanno che molte modifiche, cambiamenti e omissioni sono possibili senza uscire materialmente dagli insegnamenti innovativi, dai principi e dai concetti sopra esposti, e dai vantaggi dell’oggetto definito nelle rivendicazioni allegate. Pertanto Γ ambito effettivo delle innovazioni descritte deve essere determinato soltanto in base alla più ampia interpretazione delle rivendicazioni allegate, così da comprendere tutte le modifiche, i cambiamenti e le omissioni.
Claims (13)
- MACCHINA E METODO PER STIRARE MANUFATTI TUBOLARI A MAGLIA RIVENDICAZIONI 1. Una macchina per stirare manufatti tubolari a maglia (M), comprendente in combinazione; - almeno una sagoma tubolare (5) con un asse longitudinale (B-B); - una camera di trattamento termico (15), la sagoma tubolare (5) essendo inseribile nella camera di trattamento termico (15) ed estraibile da essa; - un dispositivo prelevatore (71) per prelevare e caricare manufatti tubolari a maglia sulla sagoma tubolare (5).
- 2. Macchina come da rivendicazione 1, in cui la sagoma tubolare (5) è portata da un convogliatore (3) configurato e controllato per introdurre la sagoma tubolare (5) nella camera di trattamento termico (15) ed estrarla da essa.
- 3. Macchina come da rivendicazione I o 2, comprendente inoltre un dispositivo di orientamento angolare (12) della sagoma tubolare (5).
- 4. Macchina come da rivendicazione I, 2 o 3, comprendente inoltre un gruppo di stiro finale e rimozione (151), per rimuovere i manufatti tubolari a maglia dalla sagoma tubolare (5).
- 5. Macchina come da rivendicazione 4, in cui il gruppo di stiro finale e rimozione (151) comprende una coppia di nastri convogliatori affiancati e contrapposti (153, 155) , definenti un percorso di prelievo dei manufatti tubolari a maglia dalla sagoma tubolare (5).
- 6. Macchina come da rivendicazione 4 o 5, in cui la sagoma tubolare comprende un estrattore (109) estraibile e retraibile rispetto ad una estremità della sagoma tubolare (5).
- 7. Macchina come da rivendicazione 6, in cui l’estrattore (109) ha una forma appiattita.
- 8. Macchina come da una o più delle rivendicazioni precedenti, com prendente una pluralità di dette sagome tubolari (5).
- 9. Macchina come da rivendicazione 8, in cui dette sagome tubolari (5) sono portate da un convogliatore comune, preferibilmente in forma di giostra (3) ruotante attorno ad un asse preferibilmente parallelo agli assi longitudinali delle sagome tubolari (5),
- 10. Un metodo per stirare un manufatto tubolare a maglia (M), comprendente le fasi di: - inserire un manufatto tubolare a maglia (M) da stirare su una sagoma tubolare (5); - sottoporre il manufatto tubolare a maglia (M) ad un trattamento termico quando si trova sulla sagoma tubolare (5); - sfilare il manufatto tubolare a maglia (M) dalla sagoma tubolare (5).
- 11. Metodo come da rivendicazione 10, comprendente inoltre la fase di eseguire una operazione di stiro finale sul manufatto tubolare a maglia (M) mentre viene sfilato dalla sagoma tubolare (M).
- 12. Metodo come da rivendicazione 10 o 11, in cui la fase di sfilare i manufatto tubolare a maglia (M) dalla sagoma tubolare (5) comprende le fasi di: impegnare il manufatto tubolare a maglia (M) tramite una coppia di nastri convogliatori contrapposti (153, 155) premuti l’uno contro l’altro; sfilare il manufatto tubolare a maglia (M) dalla sagoma tubolare (5) tramite i due nastri convogliatori (153, 155) e stirare il manufatto tubolare a maglia (M) tramite pressione reciproca dei due nastri convogliatori (153, 155).
- 13. Metodo come da rivendicazione 12, in cui la fase di impegnare il manufatto tubolare a maglia (M) tramite la coppia di nastri convogliatori contrapposti (153, 155) comprende la fase di sollevare il manufatto tubolare a maglia da una estremità della sagoma tubolare (5) tramite un estrattore (109) alloggiato nella sagoma tubolare (5) ed estraibile da essa; e premere i due nastri convogliatori (153, 155) l’uno contro l’altro con l’estrattore (109) e il manufatto tubolare a maglia (M) interposti tra i due nastri convogliatori (153, 155).
Priority Applications (15)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITUB2015A005766A ITUB20155766A1 (it) | 2015-11-20 | 2015-11-20 | Macchina e metodo per stirare manufatti tubolari a maglia |
CA3005675A CA3005675A1 (en) | 2015-11-20 | 2016-11-17 | Machine and method for boarding tubular knitted articles |
RS20191555A RS59745B1 (sr) | 2015-11-20 | 2016-11-17 | Mašina i postupak za ispravljanje cevastih pletenih predmeta |
EP16797582.0A EP3377688B1 (en) | 2015-11-20 | 2016-11-17 | Machine and method for boarding tubular knitted articles |
US15/777,434 US20180347090A1 (en) | 2015-11-20 | 2016-11-17 | Machine and method for boarding tubular knitted articles |
CN201680076239.4A CN108431317A (zh) | 2015-11-20 | 2016-11-17 | 用于定形管状针织制品的机械和方法 |
JP2018526118A JP2018538454A (ja) | 2015-11-20 | 2016-11-17 | 筒状ニット製品のボーディング装置及び取付方法 |
SI201630527T SI3377688T1 (sl) | 2015-11-20 | 2016-11-17 | Naprava in postopek za oblikovanje cevastih pletenih izdelkov |
RU2018122146A RU2709427C1 (ru) | 2015-11-20 | 2016-11-17 | Машина и способ термоотделки трубчатых трикотажных изделий |
ES16797582T ES2758375T3 (es) | 2015-11-20 | 2016-11-17 | Máquina y método para ahormar artículos de punto tubulares |
AU2016354930A AU2016354930A1 (en) | 2015-11-20 | 2016-11-17 | Machine and method for boarding tubular knitted articles |
HRP20192176TT HRP20192176T1 (hr) | 2015-11-20 | 2016-11-17 | Stroj i postupak za izravnavanje cjevastih pletenih proizvoda |
PCT/EP2016/078048 WO2017085208A1 (en) | 2015-11-20 | 2016-11-17 | Machine and method for boarding tubular knitted articles |
BR112018010111A BR112018010111A2 (pt) | 2015-11-20 | 2016-11-17 | máquina e método para embarque de artigos tricotados tubulares |
IL259409A IL259409A (en) | 2015-11-20 | 2018-05-16 | Machine and method for boarding tubular knitted articles |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITUB2015A005766A ITUB20155766A1 (it) | 2015-11-20 | 2015-11-20 | Macchina e metodo per stirare manufatti tubolari a maglia |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITUB20155766A1 true ITUB20155766A1 (it) | 2017-05-20 |
Family
ID=55447036
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITUB2015A005766A ITUB20155766A1 (it) | 2015-11-20 | 2015-11-20 | Macchina e metodo per stirare manufatti tubolari a maglia |
Country Status (15)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US20180347090A1 (it) |
EP (1) | EP3377688B1 (it) |
JP (1) | JP2018538454A (it) |
CN (1) | CN108431317A (it) |
AU (1) | AU2016354930A1 (it) |
BR (1) | BR112018010111A2 (it) |
CA (1) | CA3005675A1 (it) |
ES (1) | ES2758375T3 (it) |
HR (1) | HRP20192176T1 (it) |
IL (1) | IL259409A (it) |
IT (1) | ITUB20155766A1 (it) |
RS (1) | RS59745B1 (it) |
RU (1) | RU2709427C1 (it) |
SI (1) | SI3377688T1 (it) |
WO (1) | WO2017085208A1 (it) |
Citations (8)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
GB2181465A (en) * | 1985-09-30 | 1987-04-23 | Takatori Kikai Seisakusho Kk | Automatic hose-fitting apparatus |
EP0677608A1 (en) * | 1994-04-12 | 1995-10-18 | Firsan, S.A. | Machine for the control and boarding of stockings and tights |
WO2001077432A1 (en) * | 2000-04-07 | 2001-10-18 | Matec S.P.A. | Method and apparatus for opening, positioning and loading socks on forms |
WO2002018696A1 (en) * | 2000-08-31 | 2002-03-07 | Gianfranco Bagni | Method and device for automatic orientation of hosiery articles |
GB2374090A (en) * | 2001-04-02 | 2002-10-09 | Peter Morrissey | Apparatus for boarding hosiery |
US20040154510A1 (en) * | 2003-01-24 | 2004-08-12 | Bb & S Knitting Consultants | Apparatus and method for automatically orienting hosiery articles for closing toe ends thereof |
EP1460165A1 (en) * | 2003-03-16 | 2004-09-22 | MATEC S.p.A. | Apparatus to manufacture garments starting from tubular knitted textiles and method thus obtained |
US20050173476A1 (en) * | 2002-02-11 | 2005-08-11 | Michel Vouriot | Device enabling a footware item to be removed from a mould |
Family Cites Families (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
GB173569A (en) * | 1920-09-03 | 1922-01-03 | Samuel Cohn | Improvements in and relating to machines for stretching and drying tubular fabric |
WO2007020667A1 (en) * | 2005-08-19 | 2007-02-22 | Golden Lady Company S.P.A. | Device and method for handling tubular knitted articles, such as stockings and socks or the like |
CN201670963U (zh) * | 2010-05-06 | 2010-12-15 | 浙江正元集团有限公司 | 一种袜子定型机 |
-
2015
- 2015-11-20 IT ITUB2015A005766A patent/ITUB20155766A1/it unknown
-
2016
- 2016-11-17 AU AU2016354930A patent/AU2016354930A1/en not_active Abandoned
- 2016-11-17 ES ES16797582T patent/ES2758375T3/es active Active
- 2016-11-17 WO PCT/EP2016/078048 patent/WO2017085208A1/en active Application Filing
- 2016-11-17 CA CA3005675A patent/CA3005675A1/en not_active Abandoned
- 2016-11-17 US US15/777,434 patent/US20180347090A1/en not_active Abandoned
- 2016-11-17 HR HRP20192176TT patent/HRP20192176T1/hr unknown
- 2016-11-17 SI SI201630527T patent/SI3377688T1/sl unknown
- 2016-11-17 CN CN201680076239.4A patent/CN108431317A/zh active Pending
- 2016-11-17 BR BR112018010111A patent/BR112018010111A2/pt not_active Application Discontinuation
- 2016-11-17 JP JP2018526118A patent/JP2018538454A/ja active Pending
- 2016-11-17 EP EP16797582.0A patent/EP3377688B1/en not_active Not-in-force
- 2016-11-17 RU RU2018122146A patent/RU2709427C1/ru not_active IP Right Cessation
- 2016-11-17 RS RS20191555A patent/RS59745B1/sr unknown
-
2018
- 2018-05-16 IL IL259409A patent/IL259409A/en unknown
Patent Citations (8)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
GB2181465A (en) * | 1985-09-30 | 1987-04-23 | Takatori Kikai Seisakusho Kk | Automatic hose-fitting apparatus |
EP0677608A1 (en) * | 1994-04-12 | 1995-10-18 | Firsan, S.A. | Machine for the control and boarding of stockings and tights |
WO2001077432A1 (en) * | 2000-04-07 | 2001-10-18 | Matec S.P.A. | Method and apparatus for opening, positioning and loading socks on forms |
WO2002018696A1 (en) * | 2000-08-31 | 2002-03-07 | Gianfranco Bagni | Method and device for automatic orientation of hosiery articles |
GB2374090A (en) * | 2001-04-02 | 2002-10-09 | Peter Morrissey | Apparatus for boarding hosiery |
US20050173476A1 (en) * | 2002-02-11 | 2005-08-11 | Michel Vouriot | Device enabling a footware item to be removed from a mould |
US20040154510A1 (en) * | 2003-01-24 | 2004-08-12 | Bb & S Knitting Consultants | Apparatus and method for automatically orienting hosiery articles for closing toe ends thereof |
EP1460165A1 (en) * | 2003-03-16 | 2004-09-22 | MATEC S.p.A. | Apparatus to manufacture garments starting from tubular knitted textiles and method thus obtained |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP3377688B1 (en) | 2019-09-04 |
ES2758375T3 (es) | 2020-05-05 |
CN108431317A (zh) | 2018-08-21 |
IL259409A (en) | 2018-07-31 |
JP2018538454A (ja) | 2018-12-27 |
HRP20192176T1 (hr) | 2020-02-21 |
BR112018010111A2 (pt) | 2018-11-21 |
SI3377688T1 (sl) | 2020-02-28 |
WO2017085208A1 (en) | 2017-05-26 |
CA3005675A1 (en) | 2017-05-26 |
EP3377688A1 (en) | 2018-09-26 |
RU2709427C1 (ru) | 2019-12-17 |
US20180347090A1 (en) | 2018-12-06 |
AU2016354930A1 (en) | 2018-06-07 |
RS59745B1 (sr) | 2020-02-28 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITFI980164A1 (it) | Metodo e dispositivo per la chiusura della punta di un manufatto tubolare su una macchina da maglieria | |
ITFI20010164A1 (it) | Dispositivo per il trasferimento di un manufatto tubolare in tessuto a maglia dalla macchina che lo produce a mezzi di chiusura della punta | |
WO2007138630A1 (en) | Method and device for pneumatically spreading an elongated flexible article, such as a stocking or a sock | |
US2440209A (en) | Method and apparatus for finishing and shrinking textile fabrics | |
ITUB20155766A1 (it) | Macchina e metodo per stirare manufatti tubolari a maglia | |
ITUB20155793A1 (it) | Dispositivo per aprire il bordo elastico di un manufatto tubolare a maglia, macchina comprendente il dispositivo e relativo metodo | |
ITFI20010163A1 (it) | Dispositivo e metodo per aprire il bordo di un manufatto tubolare a maglia o simile | |
ITFI930121A1 (it) | Metodo e dispositivo per disporre due manufatti tubolari in una posizione prestabilita su di un corrispondente supporto | |
HK1259587A1 (en) | Machine and method for boarding tubular knitted articles | |
TW201730402A (zh) | 用於整燙處理圓筒形針織品的機器與方法 | |
ITMI20121775A1 (it) | Metodo e apparato per il caricamento e il trasferimento di manufatti tessili tubolari | |
IT202100026129A1 (it) | Dispositivo e metodo per manipolare manufatti tessili tubolari | |
ITFI930014A1 (it) | Metodo e macchina per stirare ed impilare calze da uomo in automatico. | |
ITPI20070091A1 (it) | Sistema per la chiusura della calza su macchine circolari per produzione di calzini tubolari in maglia alla fine del calzino con un equipaggiamento mobile circolare | |
ITMI980878A1 (it) | Dispositivo per la rovesciatura di manufatti tessili tubolari | |
ITPI20000021A1 (it) | Metodo ed apparecchiatura per stiro su forme di articoli di calzetteria e simili. | |
ITFI970150A1 (it) | Apparecchiatura e metodo per il posizionamento di manufatti tessili | |
ITFI950116A1 (it) | Procedimento e dispositivo per la formazione iniziale di una punta chiusa su di una macchina circolare da maglieria ed in specie da calze | |
IT202000005536A1 (it) | Apparato e metodo per unire tra loro una fascia anulare e un manufatto tessile comprendente un corpino | |
ITFI970135A1 (it) | Dispositivo per la divaricazione di un'estremita' di un manufatto tubolare | |
ITFI20000216A1 (it) | Metodo e dispositivo per l'orientamento di manufatti tubolari come articoli di calzetteria e simili manufatti tessili. | |
JP2006255205A (ja) | 布類投入機における布類整形装置 | |
ITFI970232A1 (it) | Metodo e dispositivo per chiudere automaticamente la punta di una calza o calzino direttamente sulla macchina circolare che produce il manufatto | |
ITFI950015A1 (it) | Metodo e macchina perfezionata per la cucitura di due manufatti tubolari specialmente calze per formare collants | |
ITFI990058A1 (it) | Dispositivo per l'orientamento automatico di manufatti tubolari comecalze e articoli similari |