[go: up one dir, main page]

ITUB20152389A1 - Apparato con lame a ricambio rapido, per tagliare o per perforare trasversalmente, per tutta la larghezza ed in modo progressivo, dei nastri mobili, di carta, di materia plastica o d'altri materiali. - Google Patents

Apparato con lame a ricambio rapido, per tagliare o per perforare trasversalmente, per tutta la larghezza ed in modo progressivo, dei nastri mobili, di carta, di materia plastica o d'altri materiali. Download PDF

Info

Publication number
ITUB20152389A1
ITUB20152389A1 ITUB2015A002389A ITUB20152389A ITUB20152389A1 IT UB20152389 A1 ITUB20152389 A1 IT UB20152389A1 IT UB2015A002389 A ITUB2015A002389 A IT UB2015A002389A IT UB20152389 A ITUB20152389 A IT UB20152389A IT UB20152389 A1 ITUB20152389 A1 IT UB20152389A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
same
blade
blades
sides
main base
Prior art date
Application number
ITUB2015A002389A
Other languages
English (en)
Inventor
Stefano Cassoli
Marco Cassoli
Paolo Cassoli
Original Assignee
Cps Company S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cps Company S R L filed Critical Cps Company S R L
Priority to ITUB2015A002389A priority Critical patent/ITUB20152389A1/it
Priority to CN201680042901.4A priority patent/CN107949460B/zh
Priority to BR112018000951-2A priority patent/BR112018000951B1/pt
Priority to HK18113089.5A priority patent/HK1253939B/zh
Priority to EP16736629.3A priority patent/EP3325236B1/en
Priority to US15/743,965 priority patent/US20180200910A1/en
Priority to RS20220073A priority patent/RS62877B1/sr
Priority to ES16736629T priority patent/ES2905623T3/es
Priority to PCT/IB2016/054016 priority patent/WO2017013516A1/en
Publication of ITUB20152389A1 publication Critical patent/ITUB20152389A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D7/00Details of apparatus for cutting, cutting-out, stamping-out, punching, perforating, or severing by means other than cutting
    • B26D7/26Means for mounting or adjusting the cutting member; Means for adjusting the stroke of the cutting member
    • B26D7/2614Means for mounting the cutting member
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D1/00Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor
    • B26D1/01Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work
    • B26D1/12Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a cutting member moving about an axis
    • B26D1/25Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a cutting member moving about an axis with a non-circular cutting member
    • B26D1/34Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a cutting member moving about an axis with a non-circular cutting member moving about an axis parallel to the line of cut
    • B26D1/38Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a cutting member moving about an axis with a non-circular cutting member moving about an axis parallel to the line of cut and coacting with a fixed blade or other fixed member
    • B26D1/385Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a cutting member moving about an axis with a non-circular cutting member moving about an axis parallel to the line of cut and coacting with a fixed blade or other fixed member for thin material, e.g. for sheets, strips or the like
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D7/00Details of apparatus for cutting, cutting-out, stamping-out, punching, perforating, or severing by means other than cutting
    • B26D7/26Means for mounting or adjusting the cutting member; Means for adjusting the stroke of the cutting member
    • B26D7/2628Means for adjusting the position of the cutting member
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D7/00Details of apparatus for cutting, cutting-out, stamping-out, punching, perforating, or severing by means other than cutting
    • B26D7/26Means for mounting or adjusting the cutting member; Means for adjusting the stroke of the cutting member
    • B26D7/2628Means for adjusting the position of the cutting member
    • B26D7/265Journals, bearings or supports for positioning rollers or cylinders relatively to each other
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26FPERFORATING; PUNCHING; CUTTING-OUT; STAMPING-OUT; SEVERING BY MEANS OTHER THAN CUTTING
    • B26F1/00Perforating; Punching; Cutting-out; Stamping-out; Apparatus therefor
    • B26F1/18Perforating by slitting, i.e. forming cuts closed at their ends without removal of material
    • B26F1/20Perforating by slitting, i.e. forming cuts closed at their ends without removal of material with tools carried by a rotating drum or similar support
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D1/00Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor
    • B26D1/0006Cutting members therefor
    • B26D2001/0073Cutting members therefor having the form of a three dimensional spiral

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Details Of Cutting Devices (AREA)
  • Perforating, Stamping-Out Or Severing By Means Other Than Cutting (AREA)
  • Nonmetal Cutting Devices (AREA)

Description

“Apparato con lame a ricambio rapido, per tagliare o per perforare trasversalmente, per tutta la larghezza ed in modo progressivo, dei nastri mobili, di carta, di materia plastica o d’altri materiali”
TESTO DELLA DESCRIZIONE
II trovato concerne un apparato con lame a ricambio rapido, per tagliare o per perforare trasversalmente, per tutta la larghezza ed in modo progressivo, dei nastri continui e mobili, di carta, di materia plastica o d’altri materiali, per ricavare da questi dei fogli della lunghezza voluta, destinati ad una macchina confezionatrice alla quale l’apparato di cui trattasi è asservito unitamente ai mezzi di supporto della bobina dalla quale viene svolto il detto nastro e coi mezzi di alimentazione e di guida dello stesso nastro all’apparato di taglio o di perforazione. Nel seguito della descrizione, per semplicità, l’apparato e le sue lame verranno qualificati per la sola funzione di taglio, pur restando inteso che dovranno considerarsi protetti anche nella funzione di perforazione, per eseguire sul nastro delle linee trasversali di perforazione lungo le quali il nastro stesso potrà essere successivamente frazionato con una operazione di strappo. Gli apparati di taglio di cui trattasi, sono usualmente dotati di un coltello fisso e di un coltello rotante, tra i quali viene fatto transitare trasversalmente il nastro continuo da tagliare in modo dinamico. Apparati di questo tipo sono descritti nel brevetto tedesco DE 4202186 Al del 1992, che tra l’altro illustra come una od entrambe le lame possano essere montate su un rispettivo blocco di supporto di fonna scanalata, per formare con questo un cas setto che può essere inserito e sfilato su e da corrispondenti guide di supporto e di bloccaggio, per semplificare e rendere veloce il cambio della lama allorché usurata, con una nuova lama a cassetto, pronta per l’uso.
Dal brevetto anteriore US 5 1177 18 è anche noto disporre la lama fissa e quella rotante trasversalmente al nastro da tagliare e far si che le due lame non siano ha loro parallele ma siano tra loro inclinate, in modo che il taglio venga eseguito da tali lame su tutta la larghezza del nastro ed in modo progressivo, come se il taglio stesso venisse eseguito da una forbice. In questa stessa soluzione nota, la lama inclinata è quella fissa e almeno questa stessa lama è formata da una pluralità di corte lame poste con le estremità una di seguito all’altra, per tonnare insieme un’unica lama fissa di perforazione che interessa il nastro per tutta la larghezza e che vista lateralmente presenta il bordo tagliente con un andamento ad elica, per consentire l’esecuzione del detto taglio progressivo, con effetto forbice. Con questa soluzione è possibile sostituire periodicamente solo i tratti di lama maggiormente usurati, con intuibili vantaggi nella manutenzione delle lame.
Gli apparati noti sono costruttivamente complessi e di difficile manutenzione e regolazione rapida da parte dell’utente finale, soprattutto quando è necessario sottoporre ad una profonda manutenzione entrambe le lame di taglio, per cui uno scopo principale del trovato consiste nel realizzare un apparato di taglio progressivo nel quale entrambe le lame, sia quella fissa con tagliente rettilineo, che quella rotante con tagliente elicoidale, siano del tipo con corpo a cassetto sostituibile e siano montate su un’unica struttura principale di basamento, dove la lama fissa è posta al di sotto della lama rotante ed è dotata delle necessarie regolazioni di interferenza con la stessa lama rotante, mentre la detta struttura principale di basamento è predisposta per il montaggio rapido su una struttura di basamento secondaria, ad esempio sul basamento della confezionatrice, con la possibilità di regolazione dell’assetto trasversale, per far si che il taglio inclinato e progressivo eseguito sul nastro in movimento dal complesso della lama fissa e di quella rotante, risulti perfettamente perpendicolare ai lati longitudinali dello stesso nastro tagliato.
Se l’apparato di taglio montato su una macchina confezionatrice, dovesse richiedere una complessa operazione di sostituzione e di registrazione di entrambe le lame, lo stesso apparato secondo il trovato può essere rapidamente sostituito con un altro apparato di scorta, limitando al massimo i tempi di arresto della macchina confezionatrice, mentre l’apparato rimosso potrà essere sottoposto a tutte le operazioni di manutenzione, di regolazione e di prova necessarie per formare un nuovo apparato di scorta, pronto per una successiva rapida sostituzione a quello montato sulla confezionatrice.
Maggiori caratteristiche del trovato ed i vantaggi che ne derivano, appariranno meglio evidenti dalla seguente descrizione di una fonna preferita di realizzazione dello stesso, illustrata a puro titolo d’esempio, non limitativo, nelle figure delle sei tavole allegate di disegni, in cui:
- La fig. 1 è una vista in prospettiva e d’insieme dell’apparato, visto dal fronte d’ingresso del nastro da tagliare;
- La fig. 2 illustra l’apparato di figura 1 sezionato trasversalmente;
- La fig. 3 illustra una prospettiva anteriore dell’apparato con la sola lama fissa inferiore e coi relativi mezzi di doppia regolazione;
- La fig. 4 è una vista in sezione trasversale del blocco a cassetto con la lama fissa; - La fig. 5 è una vista in prospettiva della parte inferiore del blocco a cassetto con la lama fissa;
- La fig. 6 illustra dei dettagli del sistema di bloccaggio del blocco a cassetto con la lama fissa, visti secondo la linea di sezione VI- VI di figura 2;
La fig. 7 è una prospettiva anteriore dell’apparato con la sola lama rotante superiore; - La fig. 8 è una sezione trasversale del blocco a cassetto con la lama rotante;
- la fig. 9 è una vista in prospettiva del blocco a cassetto con la lama rotante e che, come la figura 8 illustra Γ andamento inclinato e ad elica della stessa lama rotante;
- la fig. 10 illustra schematicamente ed in pianta la disposizione delle lame di taglio dell’ apparato rispetto al nastro continuo da tagliare in movimento ed evidenzia il tipo di regolazione che occorre impartire alle stesse lame per far si che il taglio da queste eseguito, risulti perpendicolare ai lati longitudinali dello stesso nastro;
- la fig. 11 illustra in prospettiva ed ingrandita la parte inferiore della struttura primaria di basamento che sostiene le lame, coi mezzi di regolazione asserviti a tale basamento primario ed alla lama inferiore e con le regolazioni per modificare Passetto trasversale della stesso basamento primario nei confronti del basamento secondario della confezionatrice.
Dalle figure 1 , 2, 3 e 7 si rileva che l’apparato comprende un telaio di basamento principale 1 formato da fiancate 101, 10Γ di forma rettangolare, orientate verticalmente con la maggior dimensione e fissate reciprocamente con almeno una coppia di traverse inferiori 201 e con almeno una traversa superiore 301 posta lateralmente e parallelamente al complesso della lama rotante 2 che comprende un robusto corpo 102 di sezione rettangolare, dotato di finestre trasversali 3 di alleggerimento strutturale ed a scopi aerodinamici e che porta di riporto sulle estremità dei mozzi 202, 202’ allineati tra loro e con l’asse longitudinale dello stesso corpo 102, che attraversano delle feritoie 4, 4’ delle fiancate 101, 101’ sul cui fianco esterno sono fissate le scatole con cuscinetti 5, 5’ che sostengono tali mozzi ed una delle quali, quella 5 che è alla sinistra di chi guarda le figure 1 e 7, è passante per consentire il collegamento del mozzo 202, con Γ interposizione di un giunto 6, all’ albero d’uscita di un motoriduttore 7 con motore elettrico a controllo elettronico della velocità e della fase, sostenuto da una mensola 8 fissa sul fianco esterno della fiancata 101. Il corpo 102 del complesso a lama rotante 2 è dotato su una delle facce non interessate dalle finestre 3, di almeno una coppia di golfari simmetrici 9 attraverso i quali è possibile spostare il solo complesso della lama rotante 2 o l’intero basamento 1 col complesso della lama rotante e di quella fissa che verrà detta più avanti. L’altra faccia del colpo 102 non interessata dai golfari 9 (fig. 2) è dotata di un canale longitudinale 10 con sezione ad U, sul fondo del quale sono aperti in mezzeria ad esempio he fori trasversali e passanti 11, simmetricamente distribuiti sulla lunghezza dello stesso corpo 102 ed in tali fori 11 scorre il gambo 112 di rispettivi catenacci fungiformi 12, che con la loro testa tonda e piatta 212 (vedi anche figura 6) sporgono alfintemo del canale 10 per bloccare in questo il corpo a cassetto della lama rotante (vedi oltre). Dalla figura 6 si rileva che la testa 212 dei catenacci 12 è impedita dal ruotare da una spina 13 ad essi parallela, piantata in un foro previsto nella mezzeria del fondo del canale 10 e la testa 212 scorre su tale spina con improprio recesso perimetrale 14, cosi che la stessa testa 212 non ruota ma può liberamente spostarsi in senso assiale. Sempre dai dettagli di figura 1 si rileva che il gambo 112 dei catenacci 12 presenta un tratto terminale di minor diametro 112’ che scorre in un tratto intermedio 111 di minor diametro dei fori 11 e che con la parte iniziale che alloggia negli stessi fori 11 , è investito da una molla ad elica cilindrica 15 che spinge assialmente ogni catenaccio 12 verso il canale 10. Il tratto di minor diametro 112’ del gambo di ogni catenaccio 12 è dotato di un foro assiale filettato 16 nel quale è avvitata l’estensione a vite 117 del gambo di un contro catenaccio 17 che con la porzione di maggior diametro 217 dello stesso gambo alloggia nel tratto di foro 11 che s’apre sulla faccia del corpo 102 del coltello rotante che è dotata dei golfari 9, con un riatto allargato 211 nel quale alloggia ed appoggia per effetto della trazione esercitata dalla molla 15, la testa 317 dello stesso contro catenaccio 17 che è predisposta per la rotazione ad esempio mediante una chiave esagonale, come indicato dalla cava assiale 18 in figura 2. Con riferimento anche alla figura 8 si rileva che nel canale 10 può essere alloggiata con buona precisione la parte inferiore e scanalata 119 di una barra di metallo che forma il corpo 19 del blocco a cassetto con la lama rotante, essendo previsto che tale scanalatura 119 presenti per la maggior parte della propria estensione un profilo ad U come illustrato nella figura 5 per il corpo del blocco a cassetto della lama fissa della quale si dirà più avanti, e che presenti un profilo 1 19’ a C solo per piccoli tratti (vedi i tratti 13Γ per il blocco a cassetto 31 della lama fissa di figura 5) che risulteranno interessati dalla testa 112 dei catenacci 12, in modo che tali piccoli tratti con profilo a C possano essere ammorsati dalle stesse teste 112 quando si esercita un’azione di avvitamento sul contro catenaccio 17.
Svitando invece gli stessi contro catenacci 17 è possibile allentare la stretta delle teste 112 ed è possibile sfilare od inserire dal o nel canale 10, il corpo a cassetto 19 della lama rotante. La parte scanalata 119 del corpo a cassetto 19 è dotata di mezzi di fine corsa deirinserimento longitudinale nel canale 10, analoghi a quelli che verranno a seguito descritti con riferimento alla figura 5 per la lama fissa.
Dalle figure 8 e 9 appare come la parte restante 219 del corpo a cassetto 19 sia predisposta per sostenere con parziale disposizione a sbalzo in direzione contraria al senso di rotazione del corpo 102, una lama originariamente piatta 20, lunga quanto lo stesso corpo 102, il cui bordo tagliente e sporgente 120 ha una disposizione ad elica, con una inclinazione di circa 20 gradi rispetto al piano ideale che contiene il fondo della scanalatura 119, che è disposta sulla superficie laterale di un cilindro ideale avente l’asse di rotazione su quello dei mozzi 5, 5’ ed il cui punto mediano H giace sulla mezzeria del nastro N di carta da tagliare, come illustrato schematicamente nella figura 10, dove con 120 e con segno a trattini è indicata la proiezione in pianta del tagliente della stessa lama rotante e dove con K e con segno continuo è indicata la proiezione in pianta del bordo tagliente della lama fissa, che passa per il detto punto mediano H. Il tagliente 120 della lama rotante 20 inizierà a cooperare col tagliente K della lama fissa ad esempio partendo dalla sinistra di chi guarda la figura 10 e procederà progressivamente verso destra in modo da realizzare sul nastro N un taglio T che interesserà il nastro stesso per tutta la larghezza e che sarà perfettamente perpendicolare ai fianchi del medesimo nastro N. Poiché il nastro N si muove nella direzione indicata in figura 10 dalla freccia F e poiché il taglio T dovrà essere eseguito sullo stesso nastro N in movimento nella direzione F, per evitare imperfezioni nell’esecuzione dello stesso taglio dovrà essere prevista una giusta correlazione tra la velocità lineare di avanzamento nella direzione F e la velocità periferica di rotazione del bordo tagliente 120 della lama rotante e per far si che lo stesso taglio T risulti perfettamente perpendicolare all’asse longitudinale del nastro N, saranno previsti dei mezzi di regolazione più avanti precisati con riferimento alle figure 1, 2 ed 11, per modificare l’assetto dell’intero complesso della lama rotante e di quella fissa con rotazione attorno ad un punto centrale H, come indicato in figura 10 dalle frecce A, A’.
Dalla figura 9 appare come la detta disposizione ad elica della lama rotante 20 faccia si che il bordo tagliente 120 di questa inizi con sporgenza dall’estremità di sinistra del fronte posteriore del corpo 219 e come progressivamente, procedendo verso destra, lo stesso bordo tagliente 120 si inclini ed arretri trasversalmente dallo stesso fronte posteriore del medesimo corpo 219.
La lama rotante 20 è formata da una piattina d’acciaio, di foima rettangolare, priva di fori e d’altri vincoli di fissaggio, per cui la stessa lama 20 può essere predisposta con entrambi i bordi longitudinali nella funzione di tagliente, in modo che quando il tagliente esposto 120 della stessa lama si è usurato, la medesima lama possa essere capovolta e messa in opera con l’esposizione dell’altro tagliente opposto e parallelo a quello usurato. Dai dettagli di figura 8 si rileva che il corpo 219 presenta su tutta la lunghezza una spianatura intermedia ed elicoidale 21 ed una successiva spianatura elicoidale ed in ribasso 22 sulla quale viene disposta una striscia di materiale elastomerico 23 che si dispone in sostanza complanarmente alla spianatura 21 e che con questa forma l’appoggio del tratto trasversalmente non esposto della lama 20. La spianatura elicoidale 21 è preceduta da una spianatura anch’essa elicoidale 24 che risulta sostanzialmente complanare alla faccia in vista della lama 20 e che forma il gradino di battuta per il bordo non operativo della stessa lama 20 ed alla spianatura 24 segue una spianatura in rilievo 25 nella quale appoggia il lato longitudinale di una robusta piastrina metallica di pressione 26 che pinza la lama 20 sulla spianatura intermedia 21 ed in piccola parte anche sull’ inserto 23, con la interposizione di una striscia elastomerica 27 avente caratteristiche di rigidezza superiori a quelle dell’inserto 23. La spianatura 24 viene dotata perpendicolarmente di una pluralità di fori filettati e distribuiti con giusto distanziamento reciproco su tutto il corpo 219, ed in tali fori vengono avvitati i gambi di viti 28 che attraversano con'ispondenti foli passanti della piastrina 26. Grazie alla presenza degli inserti di materiale elastomerico 23 e 27, la lama 20 può reagire in modo elastico e non traumatico alle sollecitazioni che le derivano dalla cooperazione con la lama fissa e col nastro N da tagliare.
Nella figura 8, con 29 è indicata l’orbita curva con centro sull’asse di rotazione 5, 5’ del complesso 2 della lama rotante, sulla quale orbita giace il bordo tagliente 120 della stessa lama rotante 20. Sul punto di tale orbita 29 che giace su di un piano ideale verticale contenente l’asse di rotazione della stessa lama rotante 2, 20, punto che è indicato con Z nella stessa figura 8, giace il bordo tagliente K (fig. 10) del complesso della lama fissa 30 che viene ora descritto con riferimento alle figure da 1 a 6 ed 11.
II complesso 30 comprende una lama rettangolare e piatta 300, dello stesso materiale della lama rotante 20 prima considerata, che forma con l’orbita 29 della stessa lama 20 un angolo a acuto, ad esempio di circa 45° ed il cui tagliente K è parallelo all’asse di rotazione della stessa lama 20. Dalle stesse figure 1-6 ed 11 si rileva che la lama fissa 300 è sostenuta dal piano inclinato e composito del corpo a cassetto 31 che presenta inferionnente una conformazione scanalata 131 come dalla figura 5, con tratti 13 Γ con profilo a C, che può essere inserito con precisione nel canale longitudinale 32 di un corpo di supporto 33 che ospita dei catenacci fungiformi di serraggio 12’ con relativa molla antagonista 15’, simili a quelli 12 della lama rotante 20, rispetto ai quali gli stessi catenacci 12’ si differenziano per una diversa soluzione di blocco e sblocco che viene qui realizzata per mezzo di leve ad eccentrico 34, articolate in 135 all’estremità sporgente di un tirante 35 fisso al catenaccio 12’ e che cooperano con piani di reazione 36 fissi alla faccia inferiore del corpo 33, il tutto in modo che sollevando le dette leve 34, i catenacci 12’ vengono tirati verso il basso ed il corpo a cassetto 31 della lama inferiore viene bloccato nella propria sede 32, mentre abbassando le stesse leve 34 si consente il sollevamento dei catenacci 12’ da parte delle molle antagoniste 15’, col conseguente sblocco dell’arresto per frizione della testa degli stessi catenacci 12’ sulle parti 13Γ con profilo a C del colpo a cassetto 31 della lama inferiore. Dopo lo sblocco, il cassetto 31 con la lama 30 può essere sfilato dal canale 32 che lo ospita. Per facilitare l’inse rimento ed il disinserimento del cassetto 31 con la lama fissa 300 nel e dal canale 32, è prevista in solido ed a sbalzo sull’estremità dello stesso cassetto 31 che viene inserita per ultima nel detto canale 32, una maniglia 37 che sporge da una finestra 38 prevista sulla fiancata 101’ del basamento principale 1 (figg. 1, 2, 3, 7, 11), tale per cui attraverso la finestra 38 sia possibile realizzare in modo agevole la detta operazione di inserimento e di sfilamento del cassetto 31 con la lama inferiore 300. Per consentire il corretto piazzamento in opera del cassetto con la lama inferiore, lo stesso cassetto 31 è dotato sull’ estremità del canale 131 che è prossima alla maniglia 37 (FIG. 5), di una traversina 39 che coopera con un arresto previsto suirestremità prossimale del canale di guida 32. Una soluzione analoga è prevista per il cassetto con la lama rotante 20, come indicato con 39’ nella figura 8.
II fissaggio in opera della lama fissa 300 sul cassetto 31, illustrato nella figura 4, viene realizzato con una soluzione analoga a quella della lama rotante, come si può chiaramente evincere dal confronto delle figure 4 ed 8, dove i componenti della soluzione di figura 4 sono indicati con gli stessi numeri di quelli della soluzione di figura 8, con raggiunta dell’esponente “primo”, tenendo presente che le varie spianature per il supporto della lama fissa 300 saranno ora rettilinee e non elicoidali come quelle di figura 8 per la lama rotante.
Per poter realizzare l’apparato con ampie tolleranze di lavorazione e per consentire nel contempo il piazzamento in opera con grande precisione della lama rettilinea inferiore 300 nei confronti della lama elicoidale, superiore e rotante 20, è stato previsto che il corpo 33 di supporto della lama fissa presenti dei tratti d’estremità sporgenti dal cassetto 31 con la stessa lama fissa 300, dotati di rispettivi fori trasversali ed orizzontali per poter essere articolati tramite rispettivi perni 40, 40’ all’ estremità superiore di corrispondenti slitte verticali 41, 41’ montate su relative piastre esterne di supporto 42, 42’, con la possibilità di regolare in modo indipendente e selettivo la posizione in quota di tali slitte 41, 41’, attraverso sistemi di guida e di bloccaggio ad asole e viti 43, 43’ e per mezzo di registri altimetrici a vite e madrevite 44, 44’ che interagiscono ha le stesse slitte 41, 41’ e sottostanti mensoline 45, 45’ solidali alle dette piastre esterne 42, 42’. Con queste regolazioni indipendenti è possibile assicurare una disposizione rigorosamente precisa e “parallela” o meglio equidistante, tra il bordo rettilineo di taglio K della lama fissa 300 nei confronti della proiezione in pianta del tagliente elicoidale 120 della lama rotante 20, anche in mancanza di grande precisione nella lavorazione del telaio principale 1 , nonché nel montaggio su questo e nel montaggio reciproco di tutte le parti che sostengono la stessa lama fissa 300.
Il trovato prevede anche la possibilità di registrare il grado di interferenza della lama fissa 300 nei confronti di quella rotante 20, per adattare il sistema al taglio di nastri di spessore e di materiali diversi e per recuperare le piccole usure che progressivamente interessano le due lame.
Per questo tipo di regolazione è previsto che le piastre esterne 42, 42’ siano dotate sulla loro parte alta, di rispettive estensioni uguali e speculai'! 142, 142’, poste a valle della lama fissa 300, orientate verso l’alto e che con la loro estremità superiore sono articolate a fulcri 46, 46’ vincolati alle sponde 101, 101 ’ del basamento 1, essendo tali fulcri allineati tra loro assialmente ed essendo paralleli alla stessa lama fissa 300. Gli assi dei fulcri 46, 46’ sono posti su di un piano ideale orizzontale sul quale giace od è verticalmente a breve distanza il tagliente K della lama fissa 300 e gli stessi fulcri 46, 46’ sono orizzontalmente a poca distanza dallo stesso tagliente K. Le piastre esterne 42, 42’ presentano nella loro parte bassa, delle rispettive appendici uguali e speculari 242, 242’ che si estendono verso il basso, sotto la quota delle mensoline 45, 45’ e sulle cui estremità inferiori sono fissati perpendicolarmente dei perni uguali 47, orientati l’uno in direzione dell’altro, posti con l’asse su un comune piano ideale che contiene anche i fulcri superiori 46, 46’ e che è distanziato di pochi gradi dalla verticalità, ad esempio di circa 7-10 gradi. Poiché la distanza che intercorre tra i perni 47 ed i relativi fulcri 46, 46’ è quasi sette od otto volte superiore alla distanza orizzontale che intercorre tra gli stessi fulcri 46, 46’ ed il bordo tagliente K della lama fissa 300, un grande spostamento impartito agli stessi perni 47 si traduce in un piccolissimo spostamento del tagliente K della stessa lama fissa 300, utile per gli scopi detti in precedenza. Con riferimento alla figura 2 ed anche ai detagli di figura 11 si rileva che i perni 47 cooperano con rispetive forcelle 48 ad apertura verticale, che appoggiano contro le dete estensioni 242, 242’ e che sono dotate sul piede di rispettive madreviti 49 cooperanti con viti 50 orizzontali, ortogonali ai perni 47, sostenute girevolmente con una estremità da bussole 51 fisse ad una traversa inferiore 201 del telaio di basamento principale 1 e che con l’altra estremità sono collegate a scatole 52 di rinvio angolare del moto, a loro volta sostenute dall’altra traversa inferiore 201 dello stesso telaio principale 1, che sono intercollegate da un albero di sincronizzazione 53 ed almeno una delle quali è dotata di una presa d’azionamento manuale 54 fruibile attraverso ampie feritoie laterali e verticali 55 (vedi fig l i) delle quali è dotato un telaio di basamento secondario 56, ad esempio quello della macchina confezionatrice che usa i fogli derivati dal taglio trasversale del nastro N da parte dell’apparato di cui tratasi e che sostiene i mezzi per l’alimentazione allo stesso apparato del nastro N svolto da una bobina (vedi oltre). A regolazione effettuata della lama fissa 300 attraverso la presa d’azionamento 54, che implica uno spostamento del tagliente K di tale lama in condizioni di perfeto parallelismo rispeto al comune asse dei fulcri 46, 46’, si provvede a bloccare le piastre oscillanti 42, 42’ contro le fiancate 101, 10Γ del basamento principale 1 (vedi anche fig. 3), per mezzo di viti 57, 57’ avvitate nelle stesse piastre 42, 42’ e che attraversano delle asole 58, 58’ ricavate sulle fiancate 101, 101 ’ ed aventi una forma a settore di cerchio, con centro di curvatura sui fulcri 46, 46’. E’ evidente che per poter effettuare la regolazione prima deta attraverso la presa di moto 54, sarà necessario dapprima allentare le dete viti 47, 47’.
Dalle figure 1 ed 11 appare che sulle facce interne delle fiancate del telaio di basamento secondario 56, sono fissate con la loro ala superiore in sostanziale condizione di complanarità al lato inferiore delle feritoie 55, delle robuste mensole 59, 59’ con profilo ad L. L’apparato di taglio secondo il trovato appoggia con le fiancate 101, 10 Γ del proprio basamento principale 1 sull’ala superiore delle mensole 59, 59’ e tale ala è dotata longitudinalmente di asole 60 attraversate da viti 61 avvitate in corrispondenti fori filettati previsti sulle estremità delle traverse 201 del basamento 1 dello stesso apparato. Sfruttando un sufficiente gioco trasversale esistente tra il gambo delle viti 61 e le corrispondenti asole 60 e per mezzo di registri a vite e madrevite 63, 63’ previsti su lati trasversali opposti delle mensole 59, 59’ e tali da interagire con la loro vite perpendicolarmente su lati opposti delle fiancate 101, 101’ del basamento principale 1 , è possibile realizzare la regolazione d’orientamento trasversale dell’apparato di taglio di cui trattasi con rotazione sull’asse verticale H, della quale si è detto in precedenza con riferimento alle frecce A, A’ di figura 10, per assicurare la necessaria trasversalità nell’ esecuzione del taglio T del nastro N mobile nel senso della freccia F.
Nella figura 2, con 64 è indicato un piano con profilo a T, fisso alle fiancate 101, 10Γ del basamento principale 1 dell’apparato, che guida correttamente il nastro N da tagliare tra il complesso della lama rotante 20 e della lama fissa 300 dello stesso apparato di cui trattasi, con un orientamento tangenziale all’orbita 29 di rotazione della lama superiore 20, essendo previsto che lo stesso nastro N provenga da una coppia di rulli di trascinamento 65, 65’ dei quali quello inferiore 65 è di ampio diametro, ha una superficie con un buon coefficiente d’attrito sul nastro N, è motorizzato ed è interessato dallo stesso nastro N per un ampio tratto della propria circonferenza, grazie al rinvio del medesimo nastro N su di un sottostante rullo ozioso 66. Tutti i rulli prima considerati e tutti i mezzi che controllano lo svolgimento dalla bobina del nastro N da tagliare, sono montati sul telaio di basamento secondario 56.
Dalle figure 1, 2 ed 11 appare evidente come, grazie alla presenza dei golfari 9 ed agli ampi passaggi offerti dalle feritoie verticali 55 del basamento secondario 56, sia possibile effettuare un montaggio ed uno smontaggio rapido dell’apparato di taglio di cui trattasi nella e dalla macchina confezionatrice, per consentirne una rapida sostituzione con un apparato preregistrato e per consentire la rapida ripartenza della stessa confezionatrice nel proprio ciclo di lavoro, mentre l’apparato smontato potrà essere comodamente sottoposto alla manutenzione necessaria per poter essere prontamente usato in una nuova e futura necessità di cambio.
Resta inteso che la descrizione si è riferita ad una forma preferita di realizzazione del trovato, al quale possono essere apportate numerose varianti e modifiche costruttive, il tutto per altro senza abbandonare il principio infonnatore dell’invenzione, come descritto, illustrato e come a seguito rivendicato. Nelle rivendicazioni i riferimenti riportati tra parentesi sono puramente indicativi e non limitativi dell’ambito di protezione delle stesse rivendicazioni.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparato con lame a ricambio rapido, per tagliare o per perforare trasversalmente, su tutta la larghezza ed in modo progressivo, dei nastri continui e mobili (N), di carta, di materia plastica o d’altri materiali e di spessori anche diversi, provvisto di un complesso a lama fissa (30, 300) e di un complesso a lama rotante (2, 20) tra i quali il nastro (N) viene guidato trasversalmente da un piano di scorrimento (64) e viene fatto avanzare longitudinalmente da idonei mezzi di trascinamento e di spinta (65, 65’), caratterizzato dal fatto che lo stesso complesso a lama fissa (30, 300) e quello a lama rotante (2, 20) sono montati sulle fiancate (101, 10Γ) di un telaio di basamento principale (1), con i mezzi d’azionamento (7) e coi mezzi per la registrazione del parallelismo e del grado di interferenza tra le dette due lame (20, 300), essendo il detto telaio di basamento principale (1) montato in modo amovibile su di un telaio di basamento secondario (56) con dei mezzi per la registrazione dell’assetto trasversale dello stesso telaio principale (1) coi complessi delle lame (2, 20, 30, 300) rispetto all’asse longitudinale del nastro da tagliare (N), per consentire l’esecuzione dinamica su tale nastro di un taglio (T) perpendicolare ai lati longitudinali del nastro stesso, essendo tale apparato dotato di mezzi (9) per poter essere rapidamente montato in opera ed all’occorrenza sostituito con un nuovo apparato ogni volta che occorre sottoporre a profonde manutenzioni ed a registrazioni entrambe le dette lame (2, 20, 30, 300), il tutto allo scopo di contenere i tempi morti di lavoro della macchina confezionatrice durante la sostituzione dello stesso apparato.
  2. 2. Apparato secondo la rivendicazione 1), in cui il detto telaio di basamento principale (1) appoggia con le proprie fiancate (101, 10Γ) su mensole (59, 59’) fissate in corrispondenza del lato inferiore di ampie feritoie vellicali (55) previste sulle fiancate del telaio di basamento secondario (56), essendo le dette mensole dotate di asole longitudinali (60) attraversate da viti (61) avvitate in corrispondenti fori filettati previsti sotto al basamento principale (1) dello stesso apparato, il tutto in modo che sfruttando un sufficiente gioco trasversale esistente tra il gambo delle dette viti (61) e le corrispondenti asole (60) o sfruttando una adeguata conformazione curva delle stesse asole (60) ed agendo su mezzi di registro a vite e madrevite (63, 63’) previsti su lati trasversali opposti delle dette mensole (59, 59’) e tali da interagire con la loro vite perpendicolarmente sui fronti opposti dello stesso basamento principale (1), sia possibile registrare l’orientamento trasversale dell’apparato di taglio di cui riattasi con rotazione dello stesso su di un asse verticale (H) passante per la mezzeria dello stesso apparato di taglio, per far si che questo possa eseguire dei tagli (T) sul nastro in movimento (N), perpendicolarmente ai lati longitudinali dello stesso nastro (N).
  3. 3. Apparato secondo la rivendicazione 2), in cui il complesso della lama rotante (2, 20) è posto al di sopra di quello a lama fissa (30, 300) ed è dotato di un robusto corpo rettilineo (102) con mozzi d’estremità (202, 202’) sostenuti girevoli dalle fiancate (101, 10Γ) del basamento principale (1), per mezzo di rispettive scatole con cuscinetti (5, 5’), essendo su una faccia del detto corpo (102) montati dei golfari (9) per consentire una agevole movimentazione dell’intero apparato di cui trattasi nelle fasi d’installazione e di rimozione, mentre sulla faccia opposta a quella coi golfari (9), il detto corpo (102) porta una lama amovibile (20) con un bordo tagliente (120) a sviluppo elicoidale e con centro di curvatura sull’asse di rotazione dei detti mozzi (202, 202’) uno dei quali attraversa la propria scatola con cuscinetti ed è collegato con interposto un giunto di sicurezza (6) ad un motoriduttore di rotazione (7) preferibilmente con motore elettrico a controllo elettronico della velocità e della fase, staffato su una mensola (8) fissa alla vicina fiancata (101) del detto telaio di basamento principale (1) e che sporge attraverso una delle dette ampie feritoie verticali (55) del detto telaio di basamento secondario (56).
  4. 4. Apparato secondo la rivendicazione 3), in cui il detto complesso a lama fissa (30) è dotato di un robusto corpo rettilineo (33) sulla cui faccia orientata verso il soprastante complesso della lama rotante (2, 20) è montata in modo amovibile una lama fissa (300) con un bordo tagliente (K) rettilineo, essendo detto corpo (33) dotato alle opposte estremità di rispettivi fori trasversali ed orizzontali per Γ articolazione mediante rispetti -vi perni (40, 40’) all’ estremità superiore di corrispondenti slitte vellicali (41, 4Γ) montate su relative piastre esterne di supporto (42, 42’), con la possibilità di regolare in modo indipendente e selettivo la posizione in quota di dette slitte (41, 41 ’), attraverso sistemi di guida e di bloccaggio con asole e viti (43, 43’) e per mezzo di registri altimetrici a vite e madrevite (44, 44’) che interagiscono tra le stesse slitte (41, 4Γ) e sottostanti mensoline (45, 45’) solidali alle dette piastre esterne (42, 42’), il tutto essendo previsto per poter assicurare una disposizione rigorosamente precisa e “parallela” tra il bordo rettilineo di taglio (K) della lama fissa (300) nei confronti della proiezione in pianta del tagliente elicoidale (120) della lama rotante (20), anche in mancanza di grande precisione nella lavorazione del telaio di basamento principale (1) e nel montaggio su questo di tutte le parti che sostengono la stessa lama fissa (300).
  5. 5. Apparato secondo la rivendicazione 4), in cui le dette piastre esterne (42, 42’) sono dotate superionnente di rispettive estensioni uguali e speculari (142, 142’), poste a valle della lama fissa (300), orientate verso l’alto e che con la loro estremità superiore sono articolate su fulcri (46, 46’) vincolati alle fiancate (101, 10Γ) del basamento principale (1), essendo tali fulcri (46, 46’) allineati tra loro assialmente, essendo paralleli alla stessa lama fissa (300), essendo posti su di un piano ideale orizzontale sul quale giace sostanzialmente il tagliente (K) della lama fissa (300) ed essendo orizzontalmente a breve distanza dallo stesso tagliente (K), essendo previsto che le dette piastre esterne (42, 42’) siano dotate inferionnente di rispettive appendici uguali e speculari (242, 242’) che si estendono verso il basso, sotto la quota delle dette mensoline (45, 45’) e sulle estremità inferiori di tali appendici (242, 242’) sono fissati perpendicolarmente dei perni uguali (47), orientati l’uno in direzione dell’altro, posti con l’asse su un comune piano ideale che contiene anche i fulcri superiori (46, 46’) e che è distanziato di pochi gradi dalla verticalità, ad esempio di circa 7- 10 gradi, essendo previsto che coi detti perni (47) cooperino delle rispettive forcelle (48) ad apertura verticale, che appoggiano contro le dette estensioni (242, 242’) e che sono dotate sul piede di rispettive madreviti (49) cooperanti con viti (50) orizzontali, ortogonali ai perni (47), sostenute girevolmente con una estremità da bussole (51) fisse ad una traversa inferiore (201) del telaio di basamento principale (1) e che con l’altra estremità sono collegate a scatole di rinvio angolare del moto (52) sostenute dall’altra traversa inferiore (201) dello stesso telaio principale (1), essendo tali scatole di rinvio (52) intere oli egate da un albero di sin croni zza zi one (53) ed almeno una delle stesse scatole (52) è dotata di una presa d’azionamento manuale (54) fruibile attraverso una delle ampie feritoie laterali e verticali (55) delle quali è dotato il detto telaio di basamento secondario (56), essendo previsto che attraverso tale presa di moto (54) sia possibile regolare il grado di interferenza della lama inferiore (300) rispetto alla lama superiore e rotante (20), per poter adattare l’apparato di taglio di cui trattasi all’intervento su nastri (N) di spessore e/o di materiali diversi e per il recupero dell’usura delle stesse lame (300, 20).
  6. 6. Apparato secondo la rivendicazione 5), caratterizzato dal fatto che a regolazione effettuata della lama fissa (300) attraverso la detta presa d’azionamento (54), è possibile bloccare le dette piastre oscillanti (42, 42’) contro le fiancate (101, 10Γ) del basamento principale (1), per mezzo di viti (57, 57’) avvitate nelle stesse piastre oscillanti (42, 42’), che attraversano delle asole (58, 58’) ricavate sulle dette fiancate (101, 10Γ) ed aventi una forma a settore di cerchio, con centro di curvatura sui detti fulcri (46, 46’), essendo la testa delle dette viti (57, 57’) poste sulle facce esterne delle dette fiancate (101, 10Γ) che risultano in vista attraverso le dette ampie feritoie verticali (55) del detto telaio di basamento secondario (56).
  7. 7. Apparato secondo la rivendicazione 3), in cui entrambe le dette lame (20, 300) sono montate su rispettivi blocchi rettilinei a cassetto (19, 31) che possono essere inseriti con buona precisione in canali longitudinali (10, 32) dei detti rispetivi corpi di supporto (102, 33) nei quali gli stessi blocchi a cassetto (19, 31) possono essere fissati e sbloccati rapidamente ed in modo sicuro per mezzo di rispettivi catenacci trasversali e fungiformi (12, 12’), sollecitati verso la posizione di sblocco da rispettive molle (15, 15’) e che possono essere bloccati con mezzi a vite e madrevite almeno per il blocco a cassetto (19) con la lama rotante, mentre per il blocco a cassetto (31) della lama fissa possono essere fissati per mezzo di leve ad eccentrico (34-36), essendo previsto che la testa (212, 212’) dei detti catenacci fungiformi (12, 12’) sia impedita dal ruotare da idonei mezzi (13, 14) ed essendo previsto che nella posizione di blocco cooperi ad attrito con parti profilate a C (119’, 13Γ) del profilo inferiore e scanalato (119, 131) delle dette cartucce (19, 31) con le dette lame (20, 300), il tutto in modo da consentire una sostituzione rapida degli stessi blocchi con le lame ogni volta che le lame in azione si usurano.
  8. 8. Apparato secondo la rivendicazione 6), caratterizzato dal fatto che quando il blocco a cassetto (19) con la lama rotante (20) è nella posizione angolare più alta della propria orbita di rotazione, lo stesso corpo a cassetto si trova posizionato al di sopra delle fiancate (101, 101 ’) del telaio di basamento principale (1), cosi da poter facilmente sostituire il detto blocco a cassetto (19) con un movimento longitudinale di sfilamento, senza interferire con lo stesso basamento principale (1), mentre il corpo a cassetto (31) con la lama fissa (300) è dotato ad una estremità di una impugnatura a sbalzo (37) che attraversa una finestra (38) della vicina fiancata (10Γ) del basamento principale (1), il tutto in modo da essere fruibile anche attraverso una delle ampie feritoie verticali (55) del detto basamento secondario (56).
  9. 9. Apparato secondo la rivendicazione 7) in cui i detti blocchi rettilinei a cassetto (19, 31) della lama rotante (20) e della lama fissa (300) sostengono tali lame per mezzo di una spianatura intermedia (21, 2Γ) ed una successiva spianatura in ribasso (22, 22’) sulla quale viene disposta una striscia di materiale elastomerico (23, 23’) che si dispone in sostanza complanarmente alla detta spianatura (21, 2Γ) e che con questa forma l’appoggio del tratto trasversalmente non esposto della lama (20, 300), essendo la detta spianatura intermedia (21, 2Γ) preceduta da una spianatura (24, 24’) che risulta sostanzialmente complanare alla faccia in vista della lama (20, 300) e che forma il gradino di battuta per il bordo non operativo della stessa lama (20, 300) ed alla stessa spianatura (24, 24’) segue una spianatura in rilievo (25, 25’) nella quale appoggia il lato longitudinale di una piastrina metallica di pressione (26, 26’) che sormonta e pinza la lama (20, 300) sulla spianatura intermedia (21, 2 Γ) ed in piccola parte anche sull’inserto (23, 23’), con la interposizione di una striscia elastomerica (27, 27’) avente caratteristiche di rigidezza superiori a quelle dell’inserto contrapposto (23, 23’), essendo previsto che la detta spianatura (24, 24’) sia dotata di una pluralità di fori filettati e distribuiti con adeguato distanziamento reciproco su tutta la lunghezza dei blocchi a cassetto (19, 31) ed in tali fori essendo avvitati i gambi di viti (28, 28’) che attraversano corrispondenti fori passanti della piastrina di serraggio (26, 26’), essendo previsto che per la presenza dei detti inserti di materiale elastomerico (23, 23’, 27, 27’) le lame (20, 300) possano reagire in modo elastico e non traumatico alle sollecitazioni che le derivano dalla cooperazione reciproca e col nastro da tagliare (N).
ITUB2015A002389A 2015-07-22 2015-07-22 Apparato con lame a ricambio rapido, per tagliare o per perforare trasversalmente, per tutta la larghezza ed in modo progressivo, dei nastri mobili, di carta, di materia plastica o d'altri materiali. ITUB20152389A1 (it)

Priority Applications (9)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A002389A ITUB20152389A1 (it) 2015-07-22 2015-07-22 Apparato con lame a ricambio rapido, per tagliare o per perforare trasversalmente, per tutta la larghezza ed in modo progressivo, dei nastri mobili, di carta, di materia plastica o d'altri materiali.
CN201680042901.4A CN107949460B (zh) 2015-07-22 2016-07-05 具有快速替换刀片的装置
BR112018000951-2A BR112018000951B1 (pt) 2015-07-22 2016-07-05 dispositivo com lâminas de mudança rápida, para corte ou perfuração transversais, para toda a largura e progressivamente, de tramas móveis de papel, plástico ou outros materiais
HK18113089.5A HK1253939B (zh) 2015-07-22 2016-07-05 具有快速替换刀片的装置
EP16736629.3A EP3325236B1 (en) 2015-07-22 2016-07-05 Device with quick change blades, for transverse cutting or perforation of moving webs of paper, plastic or other materials
US15/743,965 US20180200910A1 (en) 2015-07-22 2016-07-05 Device with quick change blades, for transverse cutting or perforation, for the whole of the width and progressively, of moving webs of paper, plastic or other materials
RS20220073A RS62877B1 (sr) 2015-07-22 2016-07-05 Uređaj sa brzo izmenjivim sečivima, radi poprečnog sečenja ili perforacije pokretnih kolutova papira, plastike ili drugih materijala
ES16736629T ES2905623T3 (es) 2015-07-22 2016-07-05 Dispositivo con cuchillas de cambio rápido, para perforación o corte transversal de redes móviles de papel, plástico u otros materiales
PCT/IB2016/054016 WO2017013516A1 (en) 2015-07-22 2016-07-05 Device with quick change blades, for transverse cutting or perforation, for the whole of the width and progressively, of moving webs of paper, plastic or other materials

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A002389A ITUB20152389A1 (it) 2015-07-22 2015-07-22 Apparato con lame a ricambio rapido, per tagliare o per perforare trasversalmente, per tutta la larghezza ed in modo progressivo, dei nastri mobili, di carta, di materia plastica o d'altri materiali.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20152389A1 true ITUB20152389A1 (it) 2017-01-22

Family

ID=54364503

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A002389A ITUB20152389A1 (it) 2015-07-22 2015-07-22 Apparato con lame a ricambio rapido, per tagliare o per perforare trasversalmente, per tutta la larghezza ed in modo progressivo, dei nastri mobili, di carta, di materia plastica o d'altri materiali.

Country Status (8)

Country Link
US (1) US20180200910A1 (it)
EP (1) EP3325236B1 (it)
CN (1) CN107949460B (it)
BR (1) BR112018000951B1 (it)
ES (1) ES2905623T3 (it)
IT (1) ITUB20152389A1 (it)
RS (1) RS62877B1 (it)
WO (1) WO2017013516A1 (it)

Families Citing this family (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP6896379B2 (ja) * 2015-07-02 2021-06-30 シールド・エアー・コーポレイション(ユーエス) 膨張クッションを提供するシステム
DE102017110231B4 (de) * 2017-05-11 2019-09-26 Heusch Gmbh & Co. Kg Schneidvorrichtung sowie Verfahren zu deren Betrieb
PT3625010T (pt) * 2017-05-16 2024-03-22 Urschel Laboratories Inc Unidades modulares, conjuntos de fixação e máquinas de fatiar equipadas com estes
CN107498605A (zh) * 2017-09-07 2017-12-22 苏州川日精密机械有限公司 一种跳刀裁切机的裁切装置
US10857690B2 (en) 2018-09-11 2020-12-08 The Procter & Gamble Company Method and apparatus for adjusting and maintaining a position of a cutting surface of a perforating apparatus
DE102019102477A1 (de) * 2019-01-31 2020-08-06 Manroland Goss Web Systems Gmbh Messerleiste, Schneidbalken und Einstellvorrichtung zur vereinfachten Einstellung der Messerhöhe
CN114080290A (zh) * 2019-05-01 2022-02-22 科博特公司 便携式自动面板切割器
FI12451U1 (fi) * 2019-05-15 2019-08-15 Valmet Technologies Oy Teräjärjestely ja poikkileikkauslaite
CN110170695B (zh) * 2019-05-28 2024-06-21 宁波同人轴承有限公司 一种金属管件自动切割刀具
CN112064325A (zh) * 2020-08-21 2020-12-11 耒阳市康意电子箱包科技有限公司 一种用于箱包加工的面料裁剪辅助装置
CN112331968B (zh) * 2020-11-10 2023-09-05 迈科新能源(深圳)有限公司 一种锂电池盖板生产加工用分切刀组
CN113997352B (zh) * 2021-09-09 2023-10-20 山东华滋自动化技术股份有限公司 一种蓝膜灰胶割缝装置
CN113977688B (zh) * 2021-10-25 2023-08-04 广州华夏职业学院 一种会计专业用单据定位裁剪装置
CN115556160B (zh) * 2022-10-14 2023-07-21 井冈山市吉源农业生态发展有限公司 一种糯米笋生产工艺及生产装置
CN118024326B (zh) * 2024-04-11 2024-07-05 达森特(福建)生活用品有限公司 一种乳霜纸巾自动化切割生产系统及方法

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4202186A1 (de) * 1992-01-28 1993-07-29 Will E C H Gmbh & Co Schneidapparat

Family Cites Families (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1631879A (en) * 1924-12-05 1927-06-07 Molins Walter Everett Machine for automatically cutting moving webs of paper or other materials into sheets
GB668082A (en) * 1948-12-15 1952-03-12 Leslie Gordon Forster Improvements in or relating to means for cutting thin material
US2632510A (en) * 1951-11-09 1953-03-24 Hamilton Tool Co Cutoff cylinder
IT578371A (it) * 1957-08-30 1900-01-01
GB1238254A (it) * 1968-02-24 1971-07-07
JPH03205134A (ja) * 1989-12-31 1991-09-06 Somar Corp フイルム張付方法及びその実施装置
US5117718A (en) * 1991-04-23 1992-06-02 Integrated Design Corporation Web perforating apparatus
SE509840C2 (sv) * 1995-11-06 1999-03-15 Straalfors Ab Skäranordning för skärning av sammanhängande banor
JPH09262793A (ja) * 1996-03-27 1997-10-07 Hitachi Metals Ltd シート材切断装置およびその調整方法
JP2003311679A (ja) * 2002-04-25 2003-11-05 Tokyo Autom Mach Works Ltd 切断装置及び切断方法
EP1525960A1 (de) * 2003-10-20 2005-04-27 Müller Martini Holding AG Schneidvorrichtung zum Schneiden einer Materialbahn
ITBO20060517A1 (it) * 2006-07-04 2006-10-03 Gd Spa Dispositivo di taglio per il taglio di un nastro mediante lame controinclinate.
CN101015390A (zh) * 2007-02-12 2007-08-15 山东中烟工业公司滕州卷烟厂 薄片断丝刀

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4202186A1 (de) * 1992-01-28 1993-07-29 Will E C H Gmbh & Co Schneidapparat

Also Published As

Publication number Publication date
WO2017013516A1 (en) 2017-01-26
ES2905623T3 (es) 2022-04-11
BR112018000951A2 (pt) 2018-09-04
CN107949460A (zh) 2018-04-20
CN107949460B (zh) 2020-08-21
BR112018000951B1 (pt) 2021-01-19
HK1253939A1 (zh) 2019-07-05
RS62877B1 (sr) 2022-02-28
EP3325236A1 (en) 2018-05-30
EP3325236B1 (en) 2021-11-03
US20180200910A1 (en) 2018-07-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITUB20152389A1 (it) Apparato con lame a ricambio rapido, per tagliare o per perforare trasversalmente, per tutta la larghezza ed in modo progressivo, dei nastri mobili, di carta, di materia plastica o d'altri materiali.
FI75299C (fi) Slitsverk.
US5778782A (en) Device for processing webs or sheets of paper between two jointly operating working cylinders of a processing unit
KR100833732B1 (ko) 재단장치
FI101461B (fi) Laitteisto tasomaisten tuotteiden, erityisesti monilehtisten painotuot teiden leikkaamiseksi
KR200482915Y1 (ko) 물티슈 제조용 원단 절단장치
CN105008076A (zh) 没有支座的同步运动的液压剪切机
CN109095255B (zh) 一种快递包装运输用气柱卷料虚线切断系统
KR101272624B1 (ko) 커터 이송수단을 구비한 시트 절단장치
CN215094037U (zh) 一种用于更换切刀的工装
KR20130004642U (ko) 판재의 형상, 두께 및 폭조절이 가능한 포밍기 및 이를 탑재한 차량
CN211169101U (zh) 一种纸板成型卷纸余料收集机构
CN103722778A (zh) 由纸制造垫衬产品的装置
CN204622175U (zh) 旋转模切装置
CN207736829U (zh) 一种热压密封纸袋制袋机
ITTO20120388A1 (it) Gruppo di supporto di attrezzi in una macchina per la lavorazione di sbozzati di materiale in foglio
HK1253939B (zh) 具有快速替换刀片的装置
US4966061A (en) Tube cutting apparatus
JPH08230069A (ja) ストリツプ案内装置用のロツクアウト機構
US2681105A (en) Creasing and slotting machine
CN220349163U (zh) 一种纸盒开槽用刀具调节装置
CN109333617B (zh) 一种用于纸质剪裁的印刷用切刀组件
US1320423A (en) Work-positioning means.
US1177721A (en) Pipe-cutter.
US3192856A (en) Repetitive cycle rotary impression machine