[go: up one dir, main page]

ITTV940051A1 - Struttura di dispositivo frenante particolarmente per pattini. - Google Patents

Struttura di dispositivo frenante particolarmente per pattini. Download PDF

Info

Publication number
ITTV940051A1
ITTV940051A1 IT94TV000051A ITTV940051A ITTV940051A1 IT TV940051 A1 ITTV940051 A1 IT TV940051A1 IT 94TV000051 A IT94TV000051 A IT 94TV000051A IT TV940051 A ITTV940051 A IT TV940051A IT TV940051 A1 ITTV940051 A1 IT TV940051A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fact
support
per
wings
brake
Prior art date
Application number
IT94TV000051A
Other languages
English (en)
Inventor
Claudio Zorzi
Original Assignee
Nordica Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Nordica Spa filed Critical Nordica Spa
Priority to ITTV940051A priority Critical patent/IT1274632B/it
Publication of ITTV940051A0 publication Critical patent/ITTV940051A0/it
Priority to US08/433,119 priority patent/US5735537A/en
Priority to DE69501641T priority patent/DE69501641T2/de
Priority to AT95106726T priority patent/ATE163364T1/de
Priority to EP95106726A priority patent/EP0681857B1/en
Priority to JP7114797A priority patent/JPH0852250A/ja
Priority to CA002149277A priority patent/CA2149277C/en
Publication of ITTV940051A1 publication Critical patent/ITTV940051A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1274632B publication Critical patent/IT1274632B/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C17/00Roller skates; Skate-boards
    • A63C17/14Roller skates; Skate-boards with brakes, e.g. toe stoppers, freewheel roller clutches
    • A63C17/1436Roller skates; Skate-boards with brakes, e.g. toe stoppers, freewheel roller clutches contacting the ground

Landscapes

  • Braking Arrangements (AREA)
  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)
  • Pulleys (AREA)

Abstract

La presente domanda ha per oggetto una struttura di dispositivo frenante, particolarmente utilizzabile per pattini del tipo comprendenti una calzatura composta da un gambale articolato ad uno scafo, il quale risulta a sua volta associato ad un telaio a cui sono fulcrate due o più ruote.Tale struttura è costituita da un supporto elastico avente una conformazione essenzialmente ad U; tale supporto presenta ali laterali aventi una conformazione a V ed alle cui estremità è associabile un freno.Il supporto presenta anche una base trasversalmente fulcrata al gambale.

Description

"STRUTTURA DI DISPOSITIVO FRENANTE, PARTICOLARMENTE PER PATTINI"
R I A S S U N T O
La presente domanda ha per oggetto una struttura di dispositivo frenante, particolarmente utilizzabile per pattini del tipo comprendenti una calzatura composta da un gambale articolato ad uno scafo, il quale risulta a sua volta associato ad un telaio a cui sono fulcrate due o più ruote.
Tale struttura è costituita da un supporto elastico avente una conformazione essenzialmente ad U; tale supporto presenta ali laterali aventi una conformazione a V ed alle cui estremità è associabile un freno.
Il supporto presenta anche una base trasversalmente fulcrata al gambale.
DE SCRIZIONE
La presente domanda ha per oggetto una struttura di dispositivo frenante, particolarmente per pattini.
Oggi giorno nei pattini a rotelle di tipo noto, siano essi costituiti da una calzatura associata ad un supporto per due coppie di ruote disposte parallelamente tra loro o da una calzatura associata ad un telaio di supporto per una o più ruote disposte in linea, risulta sentito il problema di conseguire la frenatura delle ruote stesse per potersi regolare la velocità del pattino medesimo.
E' noto quindi l'utilizzo di predisposti tasselli o tamponi, realizzati usualmente in gomma, disposti in corrispondenza della zona della punta o del tacco della calzatura; quando l'utilizzatore impone una inclinazione alla calzatura, in avanti o all'indietro, si ha che l'estremità libera dei tasselli o tamponi viene ad interagire con il terreno e quindi si consegue la frenata.
Tali soluzioni però risultano essere non ottimali in quanto richiedono, da parte dell 'utilizzatore, l'imposizione di una rotazione della calzatura, e quindi del telaio ad essa associata, in corrispondenza della punta o del tacco, ciò potendo essere causa di perdite di equilibrio con conseguenti cadute.
E' anche noto il brevetto US 1.402.010 in cui è illustrato un pattino a rotelle presentante una fascia, serrabile sulla gamba dell'utilizzatore al di sopra della zona dei malleoli, alla quale è interconnessa una astina.
Quest 'ultima risulta avvolgere posteriórmente la gamba ed è quindi curvata ad interessare lateralmente la stessa sino ad essere alle estremità associata, nella zona dei malleoli, ad un leverismo articolato ad una struttura sporgente dal telaio di supporto per le ruote.
Tale leverismo sporge posteriormente al telaio ed è raccordato ad una piastra circa controsagomata alla curvatura di parte di una sottostante, ed affacciata, ruota.
Tale soluzione non è scevra da inconvenienti: innanzitutto si riscontra la definizione di un moto relativo tra la fascia e la gamba durante tutta la pratica sportiva, questo non rendendone confortevole l'impiego a causa del continuo sfregamento della fascia sulla gamba.
L'attivazione della piastra si consegue inoltre ogni qualvolta l'utilizzatore piega la gamba all'indietro oltre un determinato angolo, senza effettive ed agevoli possibilità di variare tale condizione.
Ogni utilizzatore inoltre ha una sua determinata conformazione della gamba conseguendosi così la frenata per angoli di rotazione diversi a parità di lunghezza dell'astina.
Quest'ultima inoltre insiste nella zona dei malleoli, ciò potendo arrecare fastidio o potendo essere causa di urti accidentali. Infine si riscontra una notevole usura della ruota.
A parziale soluzione di tale inconveniente è noto il brevetto americano US 4.273.895 nel quale è illustrato un freno pattini, presentanti due coppie di ruote parallele tra loro, il quale agisce in corrispondenza delle ruote posteriori.
Tale freno è costituito da una pattella associata posteriormente alla calzatura alla quale risulta posteriormente associata una lamina fulcrata in corrispondenza del telaio di supporto per la calzatura.
Tale lamina presenta, in corrispondenza dell'estremità libera, un elemento trasversale su cui è ricavata, alle estremità laterali, una coppia di elementi conformati a "C" i quali interagiscono, a seguito di una rotazione all'indietro imposta alla pattella, con le ruote posteriori ad essi affacciate nel senso di interagire con la superficie volvente delle medesime.
Anche tale soluzione presenta però degli inconvenienti: essa risulta infatti strutturalmente complessa risultando quindi di difficile industrializzazione; inoltre la medesima prevede la presenza di predisposte molle atte a consentire il riposizionamento della pattella nella condizione di non interazione della coppia di elementi conformati a "C" con le ruote, ciò incrementando ulteriormente la complessità strutturale.
Inoltre la conformazione strutturale del freno fa si che la coppia di elementi a "C" vengano ad interagire con la ruota anche ad una minima rotazione all'indietro imposta alla pattella e quindi anche per movimenti involontari, ciò creando frenate non volute e quindi possibili situazioni di perdita di equilibrio o mancanza-di coordinamento.
Infine, l'interazione dell'elemento a "C" in.corrispondenza della superficie volvente delle ruote porta ad una rapida usura delle stesse e quindi ad un non ottimale rotolamento che comporta necessariamente una sostituzione continua delle stesse.
E' anche noto il brevetto US 4.300.781 inerente un dispositivo frenante per pattini comprendenti coppie di ruote disposte parallelamente tra loro.
E* quindi compreso un freno costituito da una lamina, trasversalmente fulcrata in corrispondenza dell'estremità posteriore del telaio di supporto per una calzatura, alle cui estremità sono associati dei tamponi affacciati alla superficie volvente della coppia di ruote posteriori.
La attivazione del freno avviene mediante l 'utilizzo di un cavetto atto ad imporre una rotazione, in contrasto con una molla associata al supporto per la coppia di ruote anteriori, alla lamina cosi da portare i tamponi a contatto con la superficie volvente della coppia di ruote posteriori.
La attivazione di tale cavetto è possibile tramite degli anelli o maniglie associati ad una fascia che può essere posizionata, grazie alla presenza di mezzi di connessione temporanea, sugli arti inferiori dell 'utilizzatore.
Tale soluzione presenta però notevoli inconvenienti: innanzitutto la attivazione del freno può portare a possibili perdite di equilibrio durante la pratica sportiva, in quanto l 'utilizzatore non assume con il corpo una posizione idonea a controllare la repentina riduzione di velocità; infatti nell’attivazione del freno è interessata esclusivamente la mano del pattinatore.
Inoltre, dato che la pratica sportiva può avvenire calzando dei pantaloni, vi è la possibilità che all'atto della trazione operata sugli anelli la fascia scivoli sui pantaloni o trascini gli stessi a scorrere sulla gamba, vanificando l'azione di frenatura.
Inoltre si ha la presenza di un cavo, libero, che oltre ad essere di impaccio al pattinatore, può impigliarsi accidentalmente durante la corsa tanto più che la coordinazione del movimento braccio-gambe porta queste ultime a disporsi ritmicamente lateralmente verso la parte esterna.
E' anche noto il brevetto US 4.033.596 nel quale è illustrata una struttura di sci a rotelle presentante, oltre a dei mezzi di aggancio per la punta di una calzatura, dei mezzi per conseguire la frenata, i quali sono essenzialmente costituiti da una barra, sporgente superiormente ad un telaio di appoggio per la calzatura nella zona posteriore della medesima, la quale risulta ad una estremità fulcrata trasversalmente a detto telaio e dall'altra presenta una piastra curva di appoggio per il polpaccio dell'utilizzatore.
Trasversalmente e posteriormente alla barra risulta associato un quadro che, una volta imposta una rotazione all'indietro alla barra stessa, risulta interagire con le superfici volventi di una coppia di ruote a loro volta fulcrate folli al telaio di appoggio per la calzatura.
Nella ipotesi si volesse utilizzare tale soluzione per i pattini a rotelle vi sarebbero gravi inconvenienti dovuti al fatto che la pratica sportiva che si effettua,con un pattino comporta continue oscillazioni della gamba che possono portare ad attivazioni indesiderate dell'azione frenante.
In secondo luogo la presenza della barra risulterebbe pericolosa per l'utilizzatore in quanto costituisce un corpo contundente completamente avulso dalla gamba e che potrebbe quindi essere pericoloso in caso di caduta.
Inoltre la soluzione illustrata non consente di pervenire ad una graduale azione frenante.
La medesima richiedente ha anche presentato un brevetto per modello di utilità n. TV92U000025 in data 29.04.1992 in cui è illustrata una struttura di dispositivo di frenatura, particolarmente per pattini comprendenti una calzatura composta da un gambale articolato ad uno scafo associato ad un telaio di supporto per una o più ruote.
Tale struttura risulta comprendere almeno un elemento astiforme, connesso al gambale e scorrevole rispetto allo scafo, tale elemento astiforme presentando una estremità conformata a forcella interagente con una o più delle ruote oltre un predeterminabi le angolo di rotazione all’indietro del gambale.
Pur risultando tale soluzione indubbiamente migliorativa e valida, essa presenta alcuni piccoli inconvenienti legati fatto che non è facilmente conseguibile una buona progressività nell'azione frenante, essendo la stessa demandata principalmente alla abilità e sensibilità dell'utilizzatore.
Compito principale di quanto forma oggetto della presente domanda è quindi quello di risolvere i problemi tecnici evidenziati eliminando gli inconvenienti sopra lamentati in tipi noti e quindi escogitando un dispositivo frenante per pattini che permetta di conseguire, in modo agevole, una buona gradualità dell'azione frenante.
Nell'ambito del compito sopra esposto un altro importante scopo è quello di realizzare un dispositivo frenante la cui attivazione possa esser definita dall'utilizzatore in caso di effettiva necessità e non risulti quindi accidentale.
Ancora un importante scopo è quello di realizzare un dispositivo frenante che possa essere attivato in modo rapido, semplice e sicuro da parte dell'utilizzatore, senza che questi debba fare movimenti, ad esempio con le mani, che ne pregiudichino l'equilibrio o la coordinazione.
Un altro importante scopo è quello di realizzare un dispositivo frenante che preservi il più possibile la superficie volvente delle ruote dall'usura.
Ancora uno scopo è quello di realizzare un trovato che permetta di conseguire sempre una ottimale frenata pur in presenza di ima usura del freno.
Non ultimo scopo è quello di ottenere un dispositivo che alle caratteristiche precedenti accomuni quella di risultare strutturalmente semplice e di facile industrializzazione, il medesimo essendo affidabile e sicuro nell'uso e presentando costi realizzativi contenuti.
Il compito e gli scopi sopra accennati, nonché altri che più chiaramente appariranno in seguito vengono raggiunti da una struttura di dispositivo frenante, particolarmente per pattini comprendenti una calzatura composta da un gambale articolato ad uno scafo a sua volta associato ad un telaio a cui sono fulcrate due o più ruote, che si caratterizza per il fatto di essere costituita da un supporto elastico, avente una conformazione essenzialmente ad U, detto supporto presentando ali laterali aventi una conformazione a V ed alle cui estremità è associabile un freno ed una base trasversalmente fulcrata a detto gambale.
Vantaggiosamente la struttura presenta mezzi atti a regolare il posizionamento del freno rispetto al suolo.
Opportunamente potranno essere presenti mezzi atti a conseguire una regolazione nel controllo della flessibilità o elasticità delle ali del supporto.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di alcune particolari, sua non esclusive, forme di realizzazione, illustrate a titolo indicativo e non limitativo nelle allegate tavole di disegni in cui:
la fig. 1 illustra, in una vista laterale, la struttura di dispositivo frenante applicata ad un pattino;
la fig. 2 illustra la struttura applicata al pattino in una vista posteriore;
la fig. 3 illustra, in una vista analoga alla precedente, una ulteriore forma per la struttura;
la fig. 4 illustra, in una vista analoga alla precedente, una ulteriore forma per la struttura;
la fig. 5 illustra, in una vista analoga alla precedente, una ulteriore forma per la struttura;
la fig. 6 illustra, in una vista analoga alla precedente, una ulteriore forma per la struttura.
Con riferimento alle figure precedentemente citate, si è indicato con il numero 1 un pattino del tipo comprendente una calzatura 2 composta da uno scafo 3 a cui risulta articolato, in corrispondenza di prime borchie 4a e 4b, almeno un gambale 5.
La calzatura 2 risulta inferiormente associata ad un telaio 6, presentante conformazione ad U tra le cui spalle 7 risultano fulcrate più ruote 8, disposte in linea tra loro.
La struttura di dispositivo di frenata, indicata globalmente con il numero 9, risulta essere costituita da un supporto 10 elastico il quale presenta una conformazione essenzialmente ad U.
Il supporto presenta quindi una coppia di ali laterali 11a e llb aventi una conformazione essenzialmente a V e disposte lateralmente alla calzatura 2 nella zona del tallone del piede
Le estremità terminali 12a e 12b delle ali laterali sono trasversalmente,fulcrate, ad esempio mediante un predisposto primo perno 13, ad un braccio 29 fulcrato in modo oscillante ad una estremità del telaio 6; al braccio 29 è associato un freno 14.
Il supporto 10 presenta una base 15, di raccordo tra le ali laterali Ila e llb, la quale è trasversalmente fulcrata a mezzi, associati al gambale 5, atti a regolare il posizionamento del freno 14 rispetto al suolo 16.
Detti mezzi sono costituiti da un gambo filettato 17 al loggiato entro una predisposta prima sede 18 ricavata longitudinalmente entro un appendice 19 sporgente posteriormente al gambale 5.
Lateralmente alla appendice 19 è ricavata longitudinalmente una coppia di asole 20, parallele tra loro, in corrispondenza delle quali è posto un secondo perno 21 di fulcraggio tra il gambo filettato 17 e la base 15 del supporto 10.
Al gambo filettato 17 è consentito uno spostamento assiale rispet to alla prima sede 18 grazie alla presenza di una controfilettata manopola 22 ad esso associata la quale è a sua volta associata, senza possibilità di muoversi assialmente, alla appendice 19 ed inoltre sporge parzialmente esternamente alla medesima per poter essere attivata dall 'utilizzatore.
Sono infine previsti mezzi atti a conseguire una regolazione nel controllo della flessibilità o elasticità delle ali laterali Ila e llb del supporto 10, tali mezzi essendo costituiti da una predisposta coppia di tasselli 23a e 23b alloggiabili temporaneamente in corrispondenza di predisposte terze sedi 24, aperte, ricavate in corrispondenza del vertice delle ali laterali Ila e llb.
Tali tasselli presentano quindi preferibilmente una conformazione a T il cui gambo è alloggiabile entro le terze sedi 24.
L’utilizzo della struttura del dispositivo frenante risulta quindi essere il seguente:
associati inizialmente la coppia di tasselli presentanti il grado di rigidezza voluto in corrispondenza delle tèrze sedi 24 e regolata la manopola 22 in modo tale che il freno 14 a riposo non interagisca con il suolo 16 si avrà che l'utilizzatore potrà, durante la pratica sportiva, pervenire ad una frenata graduale solamente facendo ruotare verso l'indietro il gambale sino a far interagire il freno con il suolo.
La gradualità è data dalla deformazione elastica che possono subire le ali laterali del supporto, deformazione che può essere contrastata dall'entità voluta grazie alla presenza dei tasselli.
Si è cosi constatato come il trovato abbia raggiunto il compito e gli scopi prefissati, essendosi conseguita una struttura di dispositivo frenante che permette di conseguire per l'utilizzatore una ottimale progressività nella frenata.
Nell'eventualità inoltre il freno 14 si dovesse usurare; o l'utilizzatore desiderasse far intervenire l'azione frenante ad un diverso angolo di rotazione del gambale, sarà sufficiente ruotare la manopola 22, cosi da imporre uno spostamento assiale al gambo filettato 17 e quindi alla base 15 del supporto 10,
La possibilità di utilizzare tasselli di materiale diverso permette inoltre una personalizzazione del grado di flessibilità conseguibile per le ali laterali del supporto.
Naturalmente il trovato è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del medesimo concetto inventivo.
Cosi, ad esempio, nella fig. 3 è illustrata una ulteriore forma realizzativa in cui la struttura di dispositivo frenante 109 presenta, in una forma semplificata, un supporto 110 elastico il quale presenta una conformazione essenzialmente ad U con una coppia di ali laterali 111 aventi una conformazione essenzialmente a V e disposte lateralmente alla calzatura 102 nella zona del tallone del piede.
Le estremità terminali 112 delle ali laterali sono trasversalmente fulcrate mediante un predisposto primo perno 113 ad un braccio 129 a sua volta fulcrato in modo oscillante ad una estremità del telaio 106; al braccio 129 è associato un freno 114.
Il supporto 110 presenta una base 115, di raccordo tra le ali laterali 111, la quale è trasversalmente fulcrata ad un gambo filettato 117 alloggiato entro una predisposta prima sede 118 ricavata longitudinalmente entro un appendice 119 sporgente posteriormente al gambale 5.
Lateralmente alla appendice 119 è ricavata longitudinalmente una coppia di asole 120, parallele tra loro, in corrispondenza' delle quali è posto un secondo perno 121 di fulcraggio tra il gambo filettato 117 e la base 115 del supporto 110.
Al gambo filettato 117 è consentito uno spostamento assiale rispetto alla sede 118 grazie alla presenza di una controfilettata manopola 122 ad esso associata la quale è associata senza possibilità di muoversi assialmente e sporge parzialmente esternamente alla appendice 119 per poter essere attivata dall'utilizzatore.
In fig. 4 è illustrata una soluzione in cui le ali laterali 211 del supporto 210 presentano ancora una conformazione a V ove, in corrispondenza del vertice, è ricavato almeno un intaglio 225 atto a incrementare l'effetto di deformazione elastica in fase di frenata.
Nella fig. 5 è illustrata una ulteriore soluzione in cui il supporto 310 presenta ancora una coppia di ali 311 conformate a V in corrispondenza del cui vertice è ancora ricavato un intaglio 325, nel mentre ciascuna delle ali risulta presentare uno o più scarichi 326.
In fig. 6 è illustrata una ulteriore forma realizzativa per una struttura di dispositivo frenante 409 in cui il supporto 410 presenta ancora una conformazione essenzialmente a U, la cui base 415 risulta trasversalmente fulcrata, tramite il secondo perno 421, in corrispondenza del gambo filettato 417 associato in corrispondenza della controfilettata prima sede 418 ricavata longitudinalmente all'appendice 419 sporgente posteriormente al gambale 405.
Il supporto 410 presenta una coppia di prime ali 411 interessanti lateralmente la calzatura nella zona attigua al tallone, alle cui estremità libere risultano girevolmente fulcrate folli tramite terzi perni 430 una coppia di seconde ali 427 all'estremità libera fulcrate tramite il primo perno 413 al braccio 429 a sua volta associato in modo oscillante ad una estremità del telaio 406 del pattino 401; al braccio 429 è associato un freno 414.
Tra dette prime ali 411 e seconde ali 427 è interponibile almeno un elemento elasticamente deformabile quale una molla 428, la quale costituisce un elemento di sostegno per il freno 414 rispetto al suolo 416,nonché un mezzo atto a compensare gli urti del freno con il suolo, nonché un mezzo atto a consentire una migliore progressività durante la frenata.
Naturalmente i materiali utilizzati, nonché le dimensioni dei singoli componenti la struttura, potranno essere i più pertinenti a seconda delle specifiche esigenze.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Struttura di dispositivo frenante, particolarmente per pattini comprendenti una calzatura composta da un gambale articolato ad uno scafo a sua volta associato ad un telaio a cui sono fulcrate due o più ruote, che si caratterizza per il fatto di essere costituita da un supporto elastico, avente una conformazione essenzialmente ad U, detto supporto presentando ali laterali aventi una conformazione a V ed alle cui estremità è associabile un freno ed una base trasversalmente fulcrata a detto gambale.
  2. 2) Struttura cóme alle rivendicazione 1 che si caratterizza per il fatto di presentare mezzi atti a regolare il posizionamento di detto freno rispetto al suolo.
  3. 3) Struttura come alle rivendicazione 1 che si caratterizza per il fatto di presentare mezzi atti a regolare la flessibilità, o la elasticità di dette ali di detto supporto.
  4. 4) Struttura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto che detto supporto elastico, presentante a una conformazione essenzialmente ad U, presenta una coppia di ali laterali aventi una conformazione essenzialmente a V disposte lateralmente a detta calzatura nella zona del tallone del piede.
  5. 5) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 4 che si caratterizza per il fatto che le estremità terminali di dette ali laterali sono trasversalmente fulcrate, mediante un predisposto primo perno, ad un braccio a sua volta associato in modo oscillante ad una estremità di detto telaio, a detto braccio essendo associato un freno.
  6. 6) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 2 che si caratterizza per il fatto che detto supporto presenta una base, di raccordo tra dette ali laterali, la quale è trasversalmente fulcrata a mezzi, associati a detto gambale, atti a regolare il posizionamento di detto freno rispetto al suolo.
  7. 7) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 6 che si caratterizza per il fatto che detti mezzi sono costituiti da un gambo filettato alloggiato entro una predisposta prima sede ricavata longitudinalmente entro un'appendice sporgente posteriormente a detto gambale.
  8. 8) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 7 che si caratterizza per il fatto che lateralmente a detta appendice è ricavata longitudinalmente una coppia di asole, parallele tra loro, in corrispondenza delle quali è posto un secondo perno fulcraggio tra detto gambo filettato e detta base di detto supporto.
  9. 9) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 8 che si caratterizza per il fatto che a detto gambo filettato è consentito uno spostamento assiale rispetto a detta prima sede per la presenza di una controfilettata manopola ad esso associata la quale è a sua volta associata, senza possibilità di muoversi assialmente, a detta appendice, detta manopola sporgendo parzialmente esternamente a detta appendice per poter essere attivata dall'utilizzatore.
  10. 10) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 3 che si caratterizza per il fatto che detti mezzi atti a conseguire una regolazione nel controllo della flessibilità o elasticità di dette ali laterali di detto supporto sono costituiti da una predisposta coppia di tasselli alloggiabili temporaneamente in corrispondenza di predisposte terze sedi ricavate in corrispondenza del vertice di dette ali laterali.
  11. 11) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 10 che si caratterizza per il fatto che detti tasselli presentano una conformazione a T il cui gambo è alloggiabile entro le terze sedi 12) Struttura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto che dette ali laterali di detto supporto presentano una conformazione a V ove, in corrispondenza almeno del vertice, è ricavato almeno un intaglio atto a incrementare l'effetto di deformazione elastica in fase frenata. 13) Struttura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto che su dette ali laterali sono ricavati uno o più scarichi. 14) Struttura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto che detto supporto presenta una conformazione essenzialmente a U, la cui base è trasversalmente fulcrata, tramite detto secondo perno, a detto gambale, detta base essendo raccordata ad una coppia di prime ali interessanti lateralmente detta calzatura nella zona attigua al tallone, alle estremità libere di detta coppia di prime ali essendo girevolmente fulcrata folle una coppia di seconde ali all'estremità libera fulcrate, tramite detto primo perno, a detto braccio a sua volta associato in modo oscillante ad una estremità di detto telaio di detto pattino, a detto braccio essendo associato detto freno. 15) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 14 che si caratterizza per il fatto che tra dette prime e seconde ali è interponibile almeno un elemento elasticamente deformabile quale una molla costituente un elemento di sostegno per detto freno rispetto al suolo, detto almeno un elemento elasticamente deformabile costituendo anche un mezzo atto a compensare gli urti di detto freno con il suolo, nonché un mezzo atto a consentire una migliore progressività durante la frenata. 16) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 14 che si caratterizza per il fatto che detta base è trasversalmente fulcrata, tramite detto secondo perno, in corrispondenza di detto gambo filettato associato in corrispondenza di detta controfilettata prima sede ricavata longitudinalmente a detta appendice sporgente posteriormente a detto gambale. 17) Struttura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per quanto descritto ed illustrato nelle allegate tavole di disegni.
ITTV940051A 1994-05-13 1994-05-13 Struttura di dispositivo frenante particolarmente per pattini. IT1274632B (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTV940051A IT1274632B (it) 1994-05-13 1994-05-13 Struttura di dispositivo frenante particolarmente per pattini.
US08/433,119 US5735537A (en) 1994-05-13 1995-05-03 Braking device particularly for skates
DE69501641T DE69501641T2 (de) 1994-05-13 1995-05-04 Bremseinrichtung, insbesondere für Rollschuhe
AT95106726T ATE163364T1 (de) 1994-05-13 1995-05-04 Bremseinrichtung, insbesondere für rollschuhe
EP95106726A EP0681857B1 (en) 1994-05-13 1995-05-04 Braking device particularly for skates
JP7114797A JPH0852250A (ja) 1994-05-13 1995-05-12 ローラースケート用ブレーキ装置
CA002149277A CA2149277C (en) 1994-05-13 1995-05-12 Braking device particularly for skates

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTV940051A IT1274632B (it) 1994-05-13 1994-05-13 Struttura di dispositivo frenante particolarmente per pattini.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTV940051A0 ITTV940051A0 (it) 1994-05-13
ITTV940051A1 true ITTV940051A1 (it) 1995-11-13
IT1274632B IT1274632B (it) 1997-07-18

Family

ID=11419445

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTV940051A IT1274632B (it) 1994-05-13 1994-05-13 Struttura di dispositivo frenante particolarmente per pattini.

Country Status (7)

Country Link
US (1) US5735537A (it)
EP (1) EP0681857B1 (it)
JP (1) JPH0852250A (it)
AT (1) ATE163364T1 (it)
CA (1) CA2149277C (it)
DE (1) DE69501641T2 (it)
IT (1) IT1274632B (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6131922A (en) * 1994-09-07 2000-10-17 Klukos; Edward O. Roller skate brake arrangement
AU2282497A (en) * 1996-03-29 1997-10-22 Bauer Inc Brake system for in-line roller skate
US6015157A (en) * 1996-04-01 2000-01-18 Fancyform Design Engineering Roller skate adaptable to user, style, and terrain
FR2749185B1 (fr) * 1996-06-04 1998-08-14 Salomon Sa Patin a roues en ligne muni d'un dispositif de freinage a course amplifiee
US5839736A (en) * 1997-02-12 1998-11-24 Marco Skates Limited In line skate construction
US6010137A (en) * 1998-06-01 2000-01-04 Rollerblade, Inc. Quick adjusting braking apparatus
ATE269749T1 (de) * 1998-07-21 2004-07-15 Rollerblade Srl Rollschuh mit einer bremsvorrichtung
US6425586B1 (en) * 1998-12-30 2002-07-30 Benetton Group S.P.A. Braking device particularly for skates
US20080246235A1 (en) * 2007-04-05 2008-10-09 Joshua Alexander Shock absorbing tandem roller skate
US8556274B2 (en) 2012-02-03 2013-10-15 Craig Melvin Ellis Skate brake

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4119871C1 (it) * 1991-06-17 1992-05-14 Kapp & Co Werkzeugmaschinenfabrik, 8630 Coburg, De
US5211409A (en) * 1992-02-04 1993-05-18 Out Of Line Sports, Inc. Mechanically activated skate brake and method
ES2092169T3 (es) * 1992-04-29 1996-11-16 Nordica Spa Dispositivo de frenado para patines.
IT1257723B (it) * 1992-10-21 1996-02-13 Nordica Spa Struttura di dispositivo di frenatura, particolarmente per pattini
US5465984A (en) * 1992-04-29 1995-11-14 Nordica S.P.A. Braking device particularly for skates
EP0585764B1 (en) * 1992-09-01 1995-11-29 NORDICA S.p.A Braking device particularly for skates
IT1266076B1 (it) * 1993-01-14 1996-12-20 Nordica Spa Struttura di pattino perfezionato
IT1266381B1 (it) * 1993-01-29 1996-12-30 Nordica Spa Struttura di dispositivo di frenatura, particolarmente per pattini
IT1266392B1 (it) * 1993-03-05 1996-12-30 Nordica Spa Struttura di dispositivo di frenatura, particolarmente per pattini
US5335924A (en) * 1993-04-26 1994-08-09 Richards Sr Kenneth E Retractable break pad mechanism for in-line skates
US5439238A (en) * 1993-10-25 1995-08-08 Neal; Stuart Braking system for in-line roller skates
US5487552A (en) * 1994-07-01 1996-01-30 Canstar Sports Group Inc. Braking mechanism for in-line skates

Also Published As

Publication number Publication date
EP0681857B1 (en) 1998-02-25
CA2149277A1 (en) 1995-11-14
JPH0852250A (ja) 1996-02-27
DE69501641D1 (de) 1998-04-02
EP0681857A2 (en) 1995-11-15
IT1274632B (it) 1997-07-18
DE69501641T2 (de) 1998-06-25
US5735537A (en) 1998-04-07
ATE163364T1 (de) 1998-03-15
ITTV940051A0 (it) 1994-05-13
EP0681857A3 (it) 1995-12-20
CA2149277C (en) 2005-09-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5769433A (en) Braking device particularly for skates
US5755449A (en) In-line skate
US5374070A (en) Braking device particularly for skates
JP2831544B2 (ja) スケート用ブレーキ装置
CA2113327A1 (en) Skate
ITTV940051A1 (it) Struttura di dispositivo frenante particolarmente per pattini.
US3729841A (en) Skiboot
ITTV940095A1 (it) Struttura di dispositivo frenante, particolarmente per pattini.
ITTV940056A1 (it) Struttura di dispositivo frenante, particolarmente per pattini.
JP2000189553A (ja) スケ―ト靴用の制動装置
ITTV940050A1 (it) Struttura di dispositivo frenante, particolarmente per pattini.
US6536784B2 (en) Braking device particularly for roller skates
US6007076A (en) Braking device particularly for skates
ITTV980105A1 (it) Struttura di dispositivo di frenatura particolarmente per pattini.
ITTV980133A1 (it) Struttura di dispositivo di frenatura particolarmente per pattini.
ITTV980167A1 (it) Struttura di dispositivo di frenatura, particolarmente per pattini.
ITTV990016U1 (it) Struttura di dispositivo di frenatura particolarmente per pattini.
ITTV950165A1 (it) Struttura di dispositivo frenante, particolarmente per pattini

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970527