[go: up one dir, main page]

ITTO980401A1 - Dispositivo regolatore d'assetto per un faro di un veicolo. - Google Patents

Dispositivo regolatore d'assetto per un faro di un veicolo. Download PDF

Info

Publication number
ITTO980401A1
ITTO980401A1 ITTO980401A ITTO980401A1 IT TO980401 A1 ITTO980401 A1 IT TO980401A1 IT TO980401 A ITTO980401 A IT TO980401A IT TO980401 A1 ITTO980401 A1 IT TO980401A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
support structure
pin
main body
sliding
actuator means
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Alessio Ressia
Alessandro Domenico D
Original Assignee
Magneti Marelli Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Magneti Marelli Spa filed Critical Magneti Marelli Spa
Priority to ITTO980401 priority Critical patent/ITTO980401A1/it
Priority to DE1999607064 priority patent/DE69907064T2/de
Priority to EP19990109520 priority patent/EP0956998B1/en
Publication of ITTO980401A1 publication Critical patent/ITTO980401A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60QARRANGEMENT OF SIGNALLING OR LIGHTING DEVICES, THE MOUNTING OR SUPPORTING THEREOF OR CIRCUITS THEREFOR, FOR VEHICLES IN GENERAL
    • B60Q1/00Arrangement of optical signalling or lighting devices, the mounting or supporting thereof or circuits therefor
    • B60Q1/02Arrangement of optical signalling or lighting devices, the mounting or supporting thereof or circuits therefor the devices being primarily intended to illuminate the way ahead or to illuminate other areas of way or environments
    • B60Q1/04Arrangement of optical signalling or lighting devices, the mounting or supporting thereof or circuits therefor the devices being primarily intended to illuminate the way ahead or to illuminate other areas of way or environments the devices being headlights
    • B60Q1/06Arrangement of optical signalling or lighting devices, the mounting or supporting thereof or circuits therefor the devices being primarily intended to illuminate the way ahead or to illuminate other areas of way or environments the devices being headlights adjustable, e.g. remotely-controlled from inside vehicle
    • B60Q1/076Arrangement of optical signalling or lighting devices, the mounting or supporting thereof or circuits therefor the devices being primarily intended to illuminate the way ahead or to illuminate other areas of way or environments the devices being headlights adjustable, e.g. remotely-controlled from inside vehicle by electrical means including means to transmit the movements, e.g. shafts or joints

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Lighting Device Outwards From Vehicle And Optical Signal (AREA)
  • Non-Portable Lighting Devices Or Systems Thereof (AREA)

Description

D E S C R I Z IO N E
La presente invenzione è relativa a un dispositivo regolatore d'assetto per un faro di un veicolo.
Sono noti fari per veicoli in cui un dispositivo correttore d'assetto ad azionamento elettrico è alloggiato interamente all'interno di un corpo principale del faro stesso: l'elemento mobile del correttore d'assetto (tipicamente un perno scorrevole a testa sferica) coopera con il riflettore del faro provocandone il basculamento ed una conseguente variazione di orientamento; il riflettore è normalmente vincolato su tre punti, uno dei quali è rappresentato dal punto di azione del correttore d'assetto.
Sono anche noti fari con correttore d'assetto automatico interno e provvisti inoltre di ulteriori sistemi ausiliari di regolazione a comando manuale (per esempio tramite organi filettati), necessari per esempio in fase di montaggio del faro sul veicolo, per recuperare i giochi di assemblaggio, o in caso di avaria del sistema elettrico; secondo le soluzioni note, la regolazione manuale dell'orientamento del riflettore viene effettuata agendo separatamente su due distinti organi di regolazione, i quali cooperano rispettivamente con i due punti di vincolo del riflettore non impegnati dal correttore d'assetto automatico.
Infatti, il punto di vincolo su cui agisce il correttore d'assetto automatico non è disponibile per l'accoppiamento con un ulteriore organo manuale e si comporta, in sede di regolazione manuale, da punto fisso: è necessario pertanto, per effettuare la regolazione manuale del riflettore, agire su due organi (per esempio due viti), disposte su assi distinti.
I dispositivi del tipo descritto presentano dunque l'inconveniente principale di richiedere, in sede di regolazione manuale dell'orientamento del riflettore, l'intervento dell'operatore su due distinti punti di azione; risultano inoltre di realizzazione e montaggio relativamente complessi e costosi, richiedendo appunto l'impiego di due distinti organi di regolazione manuale disposti in posizioni diverse.
Scopo della presente invenzione è quello di fornire un dispositivo regolatore d'assetto per un faro di un veicolo che sia privo degli inconvenienti sopra descritti dei dispositivi noti: in particolare, è uno scopo dell'invenzione quello di fornire un dispositivo che integri un correttore d'assetto automatico, per esempio ad azionamento elettrico, con un sistema di regolazione manuale che sia facilmente accessibile da un operatore e ne richieda l'intervento su un unico organo di comando, risultando al contempo di semplice éd economica realizzazione e di facile montaggio.
Tale scopo è raggiunto dalla presente invenzione, in quanto essa è relativa a un dispositivo regolatore d'assetto per un faro di un veicolo, comprendente: una struttura di supporto portata solidale da un corpo principale di detto faro, un elemento . scorrevole rispetto a detta struttura di supporto e atto a cooperare con un riflettore di detto faro per variare l'orientamento di detto riflettore rispetto a detto corpo principale, e primi mezzi attuatori agenti su detto elemento scorrevole secondo un asse di scorrimento prefissato per traslare detto elemento scorrevole rispetto a detta struttura di supporto lungo detto asse di scorrimento prefissato;
caratterizzato dal fatto di comprendere secondi mezzi attuatori, distinti ed indipendenti da detti primi mezzi attuatori, agenti su detto elemento scorrevole secondo il medesimo asse di scorrimento secondo il quale agiscono detti primi mezzi attuatori, per traslare detto elemento scorrevole rispetto a detta struttura di supporto lungo detto asse di scorrimento; detto elemento scorrevole ricevendo un moto traslatorio secondo detto asse di scorrimento selettivamente da detti primi e da detti secondi mezzi attuatori.
Preferibilmente, detti primi mezzi attuatori sono alloggiati interamente all'interno di detto corpo principale di detto faro; detti secondi mezzi attuatori essendo disposti almeno parzialmente all'esterno di detto corpo principale.
Il dispositivo regolatore d'assetto secondo l'invenzione integra dunque un correttore d'assetto tradizionale, per esempio un correttore d'assetto automatico del tipo ad azionamento elettrico, che può essere integralmente alloggiato entro il corpo principale del faro, con un sistema di regolazione manuale, agente in modo distinto ed indipendente dal correttore d'assetto automatico ma sul medesimo asse di scorrimento di quest'ultimo: in questo modo, la regolazione manuale può essere effettuata agendo su un unico organo di regolazione, sfruttando il medesimo punto di azione del correttore d'assetto automatico, con riduzione dei componenti (e quindi dei costi) e in maniera più semplice e veloce rispetto alle soluzioni note .
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno chiari dalla descrizione che segue di un suo esempio di attuazione non limitativo, con riferimento alle figure dei disegni annessi, in cui:
- la figura 1 è una vista parzialmente sezionata di un faro di un veicolo provvisto di un dispositivo di regolazione secondo l'invenzione;
la figura 2 è una vista in sezione del dispositivo di regolazione di figura 1 in scala ingrandita.
Con riferimento alle figure 1 e 2, è indicato nel suo complesso con 1 un dispositivo regolatore d'assetto per un faro 2 di un veicolo.
Il faro 2, di tipo sostanzialmente noto ed illustrato solo schematicamente in figura 1, comprende un corpo principale 3 chiuso anteriormente da uno schermo trasparente 4; all'interno del corpo principale 3 sono alloggiati i diversi componenti di illuminazione e regolazione del faro stesso, tra cui in particolare un riflettore 5, orientabile rispetto al corpo principale 3 per variare l'assetto del fascio di luce emesso dal faro 2.
A tale scopo, il riflettore 5 è mobile rispetto al corpo principale 3 del faro 2, al quale è vincolato in modo sostanzialmente noto, per esempio tramite almeno due snodi sferici 6 e 7: l'orientamento del riflettore 5 rispetto al corpo principale 3 può essere variato, come sarà illustrato nel seguito, mantenendo fisso lo snodo sferico 6 e spostando, tramite il dispositivo regolatore d'assetto 1, lo snodo sferico 7, provocando in tal modo un basculamento del riflettore 5.
Secondo l'invenzione, il dispositivo regolatore d'assetto 1 comprende una struttura di supporto 8, un elemento scorrevole 9, mobile rispetto alla struttura di supporto 8 e atto a cooperare con il riflettore 5 per variare l'orientamento di quest'ultimo, e due distinti meccanismi di regolazione 10, il, agenti entrambi sull'elemento scorrevole 9 per determinarne una traslazione secondo un asse di scorrimento prefissato .
Nella fattispecie non limitativa illustrata nelle figure 1 e 2, l'elemento scorrevole 9 è un perno sostanzialmente cilindrico, assialmente scorrevole rispetto alla struttura di supporto 8, e l'asse di scorrimento prefissato secondo cui agiscono i meccanismi di regolazione 10, 11 coincide sostanzialmente con un asse longitudinale 12 del perno 9.
Il perno 9 è provvisto, ad una propria prima estremità assiale 13, di una testa sferica 14 per l'accoppiamento con una relativa sede sferica 15, solidale al riflettore 5 e definente con essa lo snodo sferico 7. Il perno 9 è provvisto inoltre, a distanza prefissata dalla sua estremità assiale 13, di una porzione filettata 16 di lunghezza prestabilita e, ad una propria estremità assiale 17, opposta all'estremità assiale 13, di una porzione di estremità 18 avente sezione sostanzialmente a croce, presentando quattro scanalature assiali 19 egualmente distanziate una dall'altra, ricavate su una superficie laterale esterna della stessa porzione di estremità 18.
Il meccanismo di regolazione 10 è un meccanismo ad azionamento elettrico di tipo sostanzialmente noto, illustrato solo schematicamente nelle figure 1 e 2 per semplicità: un motorino elettrico 20, comandato da una postazione remota (per esempio nell'abitacolo del veicolo) , agisce, tramite opportuni organi di trasmissione {noti e non descritti in dettaglio per semplicità) , su un elemento intermedio 21, mobile rispetto alla struttura di supporto 8.
In particolare, l'elemento intermedio 21 comprende un corpo tubolare 22 definente al proprio interno una sede filettata 23, entro cui è inserita con accoppiamento vite-madrevite la porzione filettata 16 del perno 9, per un tratto prefissato.
Secondo la preferita forma di attuazione illustrata nelle figure 1 e 2, la struttura di supporto 8 è sagomata in modo da costituire un involucro di contenimento 24, al cui interno è definita una cavità 25 aperta, entro cui è alloggiato il meccanismo di regolazione 10; l'involucro di contenimento 24 presenta una parete frontale 26 affacciata, in uso, al riflettore 5, e una apertura posteriore 27 delimitata da un bordo periferico 28.
Attraverso la parete frontale 26 è ricavato un foro passante 29, nel quale è inserito scorrevole il corpo tubolare 22 dell'elemento intermedio 21.
La struttura di supporto 8 è inoltre provvista di mezzi 30 di fissaggio a scatto al corpo principale 3 del faro 2, di tipo noto ed eventualmente provvisti di organi di tenuta, pure noti.
Il meccanismo di regolazione 11 del dispositivo regolatore d'assetto 1 secondo l'invenzione comprende una coppia di ruote dentate coniche 31, 32 ad assi incidenti, ingrananti tra loro; la ruota dentata conica 31 è solidalmente collegata ad una estremità di un manicotto 33 inserito folle in una sede cilindrica 34 solidale al corpo principale 3 del faro 2, per esempio ricavata passante attraverso una parete di fondo 35 dello stesso corpo principale 3 e disposta sostanzialmente allineata con il foro passante 29 dell'involucro di contenimento 24; la ruota dentata conica 32 è integrale di pezzo ad un mozzo 36, montato girevole entro un supporto 37 solidale al corpo principale 3: nella fattispecie non limitativa illustrata nelle figure 1 e 2, il supporto 37 si estende a sbalzo dalla parete di fondo 35 del corpo principale 3 all'esterno di quest'ultimo, il mozzo 36 è disposto entro il supporto 37 con asse verticale e le ruote dentate coniche 31, 32 ingranano tra loro ad angolo retto.
La ruota dentata conica 31 è accoppiata, tramite il manicotto 33, angolarmente solidale e assialmente scorrevole con la porzione di estremità 18 del perno 9: la porzione di estremità 18 è pertanto inserita assialmente scorrevole all'interno del manicotto 33, il quale è a sua volta provvisto di quattro risalti longitudinali 39 che si estendono radialmente a sbalzo da una propria parete laterale interna 38 ed impegnano le scanalature assiali 19 della porzione di estremità 18 del perno 9, rendendo angolarmente solidali quest'ultimo e il manicotto 33.
Preferibilmente, il manicotto 33 a cui è solidalmente collegata la ruota dentata conica 31 è provvisto di mezzi di tenuta atti a cooperare a tenuta di fluido con la sede cilindrica 34 entro cui è inserito girevole il manicotto-33 stesso: per esempio, come illustrato nelle figure 1 e 2, il manicotto 33 è provvisto di un anello di tenuta 40 in materiale elastomerico, alloggiato entro una apposita sede circonferenziale 41 ricavata su una parete laterale esterna dello stesso manicotto 33.
Il mozzo 36, integrale di pezzo alla ruota dentata conica 32, è invece provvisto di mezzi di comando manuale 43 che consentono ad un operatore di ruotare la ruota dentata conica 32: per esempio, come illustrato in figura 2, nel mozzo 36 può essere inserito un utensile 44 (per esempio un cacciavite) girando il quale si determina una rotazione della ruota dentata conica 32 ed una conseguente rotazione della ruota dentata conica 31, accoppiata ad essa.
Inoltre, la ruota dentata conica 32 è provvista di mezzi antisfilamento 45, per esempio alette elastiche di tipo sostanzialmente noto, che consentono l'inserimento della ruota dentata conica 32 attraverso il supporto 37, ma ne impediscono lo sfilamento dallo stesso.
In fase di assemblaggio, la struttura di supporto 8 definente l'involucro di contenimento 24, al cui interno sono preliminarmente alloggiati il meccanismo di regolazione 10, il perno 9 e il relativo elemento intermedio 21 (con il quale il perno 9 costituisce un accoppiamento vite-madrevite), definisce un'unità preassemblata che può essere facilmente montata sul corpo principale 3 del faro 2 tramite i mezzi 30 di fissaggio a scatto.
Una volta montata la struttura di supporto 8 sul corpo principale 3, la cavità 25 definita all'interno dell'involucro di contenimento 24 viene chiusa dalla parete di fondo 35 del corpo principale 3, assicurando la protezione dei componenti in essa alloggiati, in particolare del meccanismo di regolazione 10, da eventuali agenti esterni.
Successivamente, la ruota dentata conica 31 viene inserita, tramite il manicotto 33 ad essa solidale, nella relativa sede cilindrica 34 e quindi accoppiata al perno 9, inserendo la porzione di estremità 18 di quest'ultimo all'interno del manicotto 33. Infine, l'inserimento della ruota dentata conica 32 nel supporto 37 ed il suo ingranamento con la ruota dentata conica 32 assicura il bloccaggio assiale dell'intero dispositivo regolatore d'assetto 1.
In uso, il dispositivo regolatore d'assetto 1 presenta due distinte possibilità di regolazione.
effettuabili indipendentemente una dall'altra tramite i meccanismi di regolazione 10 e 11, i quali costituiscono in sostanza, rispettivamente, primi e secondi mezzi attuatori agenti sull'elemento scorrevole (perno) 9 per traslare quest'ultimo rispetto alla struttura di supporto 8 lungo l'asse di scorrimento 12, sostanzialmente coincidente con un asse longitudinale dello stesso elemento scorrevole 9.
I primi e i secondi mezzi attuatori 10 e 11, distinti ed indipendenti, agiscono dunque sull'elemento scorrevole secondo il medesimo asse di scorrimento 12 per traslarlo rispetto alla struttura di supporto 8 lungo tale asse: l'elemento scorrevole 9 riceve pertanto un moto traslatorio secondo l'asse di scorrimento 12 selettivamente dai primi mezzi attuatori 10 e dai secondi mezzi attuatori 11.
I primi mezzi attuatori 10 sono ad azionamento elettrico ed integralmente alloggiati entro il corpo principale 3 del faro 2, ed hanno un funzionamento del tutto analogo ai tradizionali correttori d'assetto automatici attualmente in commercio: in particolare, essi agiscono sull'elemento scorrevole 9 tramite l'elemento intermedio 21, mobile rispetto alla struttura di supporto 8 e solidale all'elemento scorrevole 9, determinandone una traslazione secondo l'asse di scorrimento 12.
I secondi mezzi attuatori 11 sono invece a comando manuale ed essendo disposti almeno parzialmente all'esterno del corpo principale 3 risultano facilmente accessibili da un operatore quando si renda necessaria una correzione d'assetto manuale del riflettore 5. L'operatore, dunque, con l'utensile 44, agisce sull'accoppiamento conico formato dalle due ruote dentate coniche 31, 32 e determina una conseguente rotazione del perno 9: l'accoppiamento vite-madrevite della porzione filettata 16 del perno 9 con la sede filettata 23 dell'elemento intermedio 21, il quale è fisso rispetto alla struttura di supporto 8 e quindi al corpo principale 3 del faro 2, determina una traslazione del perno 9 lungo l'asse di scorrimento 12.
L'elemento intermedio 21 è dunque scorrevole solidalmente all'elemento scorrevole 9 rispetto alla struttura di supporto 8 per azione dei primi mezzi attuatori 10, ma è fisso rispetto alla struttura di supporto 8 quando i secondi mezzi attuatori 11 agiscono sull'elemento scorrevole 9.
In ogni caso, la traslazione dell'elemento scorrevole 9, collegato al riflettore 5 tramite lo snodo sferico 7, modifica l'orientamento del riflettore 5 rispetto alla struttura di supporto 8 e al corpo principale 3 del faro 2.
Risulta infine chiaro che al dispositivo sopra descritto possono essere apportate numerose modifiche e varianti che non escono dall'ambito delle rivendicazioni .

Claims (12)

  1. R IV E N D IC A Z IO N I 1. Dispositivo regolatore d'assetto (1) per un faro (2) di un veicolo, comprendente: - una struttura di supporto (8) portata solidale da un corpo principale (3) di detto faro (2), - un elemento scorrevole (9) rispetto a detta struttura di supporto (8) e atto a cooperare con un riflettore (5) di detto faro (2) per variare l'orientamento di detto riflettore (5) rispetto a detto corpo principale (3), e - primi mezzi attuatori (10) agenti su detto elemento scorrevole (9) secondo un asse di scorrimento (12) prefissato per traslare detto elemento scorrevole (9) rispetto a detta struttura di supporto (8) lungo detto asse di scorrimento (12) prefissato; caratterizzato dal fatto di comprendere secondi mezzi attuatori (11), distinti ed indipendenti da detti primi mezzi attuatori (10), agenti BU detto elemento scorrevole (9) secondo il medesimo asse di scorrimento (12) secondo il quale agiscono detti primi mezzi attuatori (10), per traslare detto elemento scorrevole (9) rispetto a detta struttura di supporto (8) lungo detto asse di scorrimento (12); detto elemento scorrevole (9) ricevendo un moto traslatorio secondo detto asse di scorrimento (12) selettivamente da detti primi (10) e da detti secondi (11) mezzi attuatori.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti primi mezzi attuatori (10) sono alloggiati interamente all'interno di detto corpo principale (3) di detto faro (2); detti secondi mezzi attuatori (11) essendo disposti almeno parzialmente all'esterno di detto corpo principale (3).
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detto elemento scorrevole (9) è un perno assialmente scorrevole rispetto a detta struttura di supporto (8) e provvisto ad una propria prima estremità assiale (13) di una testa sferica (14) per l'accoppiamento con una relativa sede sferica (15) solidale a detto riflettore (5); detti primi (10) e secondi (11) mezzi attuatori essendo atti a traslare detto perno (9) lungo detto asse di scorrimento (12) coincidente con un asse longitudinale di detto perno (9).
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detti primi mezzi attuatori (10) agiscono su detto perno (9) tramite un elemento intermedio (21) mobile rispetto a detta struttura di supporto (8); detto perno (9) essendo provvisto, a distanza prefissata da detta sua prima estremità assiale (13), di una porzione filettata (16), inserita entro una corrispondente sede (23) internamente filettata di detto elemento intermedio (21) con accoppiamento vite-madrevite; detto elemento intermedio (21) essendo scorrevole solidalmente a detto perno (9) rispetto a detta struttura di supporto (8) per azione di detti primi mezzi attuatori (10) ed essendo fisso rispetto a detta struttura di supporto (8) quando detti secondi mezzi attuatori (11) agiscono su detto perno (9).
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzato dal fatto che detti secondi mezzi attuatori (11) comprendono una prima (31) ed una seconda (32) ruota dentata coniche ad assi incidenti, ingrananti tra loro; detta prima ruota dentata conica (31) essendo solidalmente collegata ad una estremità di un manicotto (33) inserito folle in una sede cilindrica (34) solidale a detto corpo principale (3) di detto faro (2); detta seconda ruota dentata conica (32) essendo integrale di pezzo ad un mozzo (36), montato girevole entro un supporto (37) solidale a detto corpo principale (3), detto mozzo (36) estendendosi almeno parzialmente all'esterno di detto corpo principale (3).
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detta prima ruota dentata conica (31) è accoppiata, tramite detto manicotto (33), angolarmente solidale e assialmente scorrevole con una porzione di estremità (18) di detto perno (9), disposta ad una seconda estremità assiale (17) di detto perno (9), opposta a detta prima estremità assiale (13) provvista di detta testa sferica (14); detta porzione di estremità (18) di detto perno (9) essendo inserita assialmente scorrevole all'interno di detto manicotto (33) ed essendo provvista di mezzi di bloccaggio angolare (19) rispetto a detto manicotto (33).
  7. 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di bloccaggio angolare di detta porzione di estremità (18) di detto perno (9) rispetto a detto manicotto (33) comprendono almeno una scanalatura assiale (19), ricavata su una superficie laterale esterna di detta porzione di estremità (18) di detto perno (9) , ed almeno un risalto longitudinale (39) , estendentesi radialmente a sbalzo da una superficie laterale interna (38) di detto manicotto (33), per impegnare detta almeno una scanalatura assiale (19).
  8. 8. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 5 a 7, caratterizzato dal fatto che detta struttura di supporto (8) definisce una cavità (25) interna aperta entro cui sono disposti detti primi mezzi attuatori (10); detta struttura di supporto (8) essendo inoltre provvista di mezzi (30) di fissaggio a scatto a detto corpo principale (3) del faro (2); detta cavità (25) essendo chiusa da una parete di fondo (35) di detto corpo principale (3) del faro (2) quando detta struttura di supporto (8) è montata a scatto su detto corpo principale (3).
  9. 9. Dispositivo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detta sede cilindrica (34) entro cui è inserito folle detto manicotto (33) è ricavata passante in detta parete di fondo (35) di detto corpo principale (3) del faro (2); detto manicotto essendo provvisto di mezzi di tenuta (40) atti a cooperare a tenuta di fluido con detta sede cilindrica (34).
  10. 10. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 5 a 8, caratterizzato dal fatto che detto mozzo (36) integrale di pezzo a detta seconda ruota dentata conica (32) è provvisto di mezzi di comando manuale (43) per ruotare detta seconda ruota dentata conica (32); detta seconda ruota dentata conica (32) essendo inoltre provvista di mezzi antisfilamento (45) che consentono l'inserimento di detta seconda ruota dentata conica (32) attraverso detto supporto (37) e ne impediscono lo sfilamento dallo stesso.
  11. 11. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 8 a 10, caratterizzato dal fatto che detti primi mezzi attuatori (10) sono mezzi attivatori ad azionamento elettrico comandato da una postazione remota; detta struttura di supporto (8), al cui interno sono alloggiati detti primi mezzi attuatori (10), definendo un'unità preassemblata montabile su detto corpo principale (3) di detto faro (2) tramite detti mezzi (30) di fissaggio a scatto.
  12. 12. Dispositivo regolatore d'assetto per un faro di un veicolo, sostanzialmente come descritto ed illustrato con riferimento ai disegni annessi.
ITTO980401 1998-05-12 1998-05-12 Dispositivo regolatore d'assetto per un faro di un veicolo. ITTO980401A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO980401 ITTO980401A1 (it) 1998-05-12 1998-05-12 Dispositivo regolatore d'assetto per un faro di un veicolo.
DE1999607064 DE69907064T2 (de) 1998-05-12 1999-05-12 Lageeinstellungsvorrichtung eines Kfz-Scheinwerfers
EP19990109520 EP0956998B1 (en) 1998-05-12 1999-05-12 Position adjusting device for a vehicle headlamp

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO980401 ITTO980401A1 (it) 1998-05-12 1998-05-12 Dispositivo regolatore d'assetto per un faro di un veicolo.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO980401A1 true ITTO980401A1 (it) 1999-11-12

Family

ID=11416749

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO980401 ITTO980401A1 (it) 1998-05-12 1998-05-12 Dispositivo regolatore d'assetto per un faro di un veicolo.

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP0956998B1 (it)
DE (1) DE69907064T2 (it)
IT (1) ITTO980401A1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10131099A1 (de) * 2001-06-27 2003-01-09 Hella Kg Hueck & Co Scheinwerfer für Fahrzeuge
DE10131098A1 (de) * 2001-06-27 2003-01-09 Hella Kg Hueck & Co Scheinwerfer für Fahrzeuge
US7004607B2 (en) 2003-10-23 2006-02-28 Asyst Technologies, Llc Motorized lamp adjuster
DE102006034243A1 (de) * 2006-07-21 2008-01-31 Schefenacker Vision Systems Germany Gmbh Scheinwerferverstellvorrichtung mit Getriebe
FR2918938B1 (fr) * 2007-07-20 2010-02-26 Valeo Vision Correcteur d'eclairage pour dispositif d'eclairage et/ou de signalisation de vehicule automobile.
CN102673465B (zh) * 2012-05-23 2015-07-01 常州星宇车灯股份有限公司 汽车前照灯内置调光电机装置

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH07235201A (ja) * 1993-12-27 1995-09-05 Ichikoh Ind Ltd 車両用灯具
DE4420779C1 (de) * 1994-06-15 1995-06-22 Hella Kg Hueck & Co Einstellsystem für einen Reflektor eines Fahrzeug-Scheinwerfers
JP3161259B2 (ja) * 1994-12-14 2001-04-25 市光工業株式会社 前照灯の光軸調整装置

Also Published As

Publication number Publication date
EP0956998A1 (en) 1999-11-17
EP0956998B1 (en) 2003-04-23
DE69907064D1 (de) 2003-05-28
DE69907064T2 (de) 2004-02-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101280140B1 (ko) 스핀들 드라이브를 구비한 조정 장치
KR930007617Y1 (ko) 자동차용 전조등
US6257747B1 (en) Headlamp adjuster
KR100358603B1 (ko) 차량용헤드라이트의반사경조절시스템
EP0961074B1 (de) Beleuchtungseinrichtung für Fahrzeuge
ITTO980401A1 (it) Dispositivo regolatore d'assetto per un faro di un veicolo.
US4009641A (en) Compact power steering gear
FR2896759A1 (fr) Dispositif aerodynamique pour un vehicule automobile et vehicule automobile comportant au moins un tel dispositif aerodynamique
CN110650868B (zh) 车辆用灯具
US20190270401A1 (en) Adjusting screw
JPH0214939A (ja) 自動車用の前照灯
EP1679226B1 (fr) Projecteur comportant un actionneur de correction à encombrement longitudinal réduit
IT9068042A1 (it) Proiettore per veicoli.
CA2341022A1 (en) Motorized headlamp adjuster
JPH04259702A (ja) 前照灯の照射角度調整装置
IT9067881A1 (it) Proiettore anabbagliante per veicoli
ITTO970755A1 (it) Dispositivo di preregolazione per un correttore d'assetto di un faro di un veicolo
ITTO980082A1 (it) Dispositivo di posizionamento e fissaggio di un proiettore su una stru ttura di supporto di un veicolo.
JP4968049B2 (ja) レベリング装置を備える車両用前照灯
US6146005A (en) Flexible adjuster for headlamps
KR100570087B1 (ko) 자동차용 전조등의 반사경 각도조정구
KR0125512Y1 (ko) 자동차의 헤드램프조정장치 구조
CN210688092U (zh) 一种手调车灯调节装置
EP0950563A1 (en) Modular lighting unit for a vehicle optical assembly
JPH0433152Y2 (it)