ITTO20130346A1 - Procedimento per la produzione di tessuti realizzati almeno in parte con fibre vegetali extra-fini - Google Patents
Procedimento per la produzione di tessuti realizzati almeno in parte con fibre vegetali extra-finiInfo
- Publication number
- ITTO20130346A1 ITTO20130346A1 IT000346A ITTO20130346A ITTO20130346A1 IT TO20130346 A1 ITTO20130346 A1 IT TO20130346A1 IT 000346 A IT000346 A IT 000346A IT TO20130346 A ITTO20130346 A IT TO20130346A IT TO20130346 A1 ITTO20130346 A1 IT TO20130346A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- yarns
- process according
- extra
- warp
- equal
- Prior art date
Links
Classifications
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D02—YARNS; MECHANICAL FINISHING OF YARNS OR ROPES; WARPING OR BEAMING
- D02G—CRIMPING OR CURLING FIBRES, FILAMENTS, THREADS, OR YARNS; YARNS OR THREADS
- D02G3/00—Yarns or threads, e.g. fancy yarns; Processes or apparatus for the production thereof, not otherwise provided for
- D02G3/22—Yarns or threads characterised by constructional features, e.g. blending, filament/fibre
- D02G3/26—Yarns or threads characterised by constructional features, e.g. blending, filament/fibre with characteristics dependent on the amount or direction of twist
- D02G3/28—Doubled, plied, or cabled threads
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D02—YARNS; MECHANICAL FINISHING OF YARNS OR ROPES; WARPING OR BEAMING
- D02G—CRIMPING OR CURLING FIBRES, FILAMENTS, THREADS, OR YARNS; YARNS OR THREADS
- D02G3/00—Yarns or threads, e.g. fancy yarns; Processes or apparatus for the production thereof, not otherwise provided for
- D02G3/22—Yarns or threads characterised by constructional features, e.g. blending, filament/fibre
- D02G3/40—Yarns in which fibres are united by adhesives; Impregnated yarns or threads
- D02G3/404—Yarns or threads coated with polymeric solutions
- D02G3/406—Yarns or threads coated with polymeric solutions where the polymeric solution is removable at a later stage, e.g. by washing
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D10—INDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBLASSES OF SECTION D, RELATING TO TEXTILES
- D10B—INDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBLASSES OF SECTION D, RELATING TO TEXTILES
- D10B2201/00—Cellulose-based fibres, e.g. vegetable fibres
- D10B2201/01—Natural vegetable fibres
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D10—INDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBLASSES OF SECTION D, RELATING TO TEXTILES
- D10B—INDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBLASSES OF SECTION D, RELATING TO TEXTILES
- D10B2321/00—Fibres made from polymers obtained by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds
- D10B2321/06—Fibres made from polymers obtained by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds polymers of unsaturated alcohols, e.g. polyvinyl alcohol, or of their acetals or ketals
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Textile Engineering (AREA)
- Chemical Or Physical Treatment Of Fibers (AREA)
Description
“Procedimento per la produzione di tessuti realizzati almeno in parte con fibre vegetali extra-finiâ€
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un procedimento per la realizzazione di tessuti realizzati almeno in parte con fili extra-fini, di per sé insuscettibili di essere tessuti con i telai tessili attualmente disponibili.
Più specificamente l’invenzione ha per oggetto un procedimento per la produzione di un tessuto realizzato almeno in parte con fibre vegetali extrafini.
Sono noti svariati procedimenti per la produzione di tessuti realizzati al 100% con fibre animali extra-fini.
Procedimenti per la realizzazione di tessuti di puro cashmere sono noti ad esempio dai documenti brevettuali EP-A-1061162 ed EP-A-1411160.
Il documento EP-A-1953280 descrive un procedimento per realizzare un tessuto leggerissimo, costituito all’80% di cashmere e al 20% di seta.
La produzione di tessuti ultraleggeri realizzati almeno in parte con fibre vegetali extra-fini si presenta più problematica rispetto alla realizzazione di tessuti formati integralmente o in parte prevalente con fibre di origine animale.
In effetti, le fibre vegetali sono spesso più rigide e in generale molto meno elastiche delle fibre animali. Di conseguenza, la tessitura di fili extra-fini realizzati almeno in parte con fibre vegetali risulta piuttosto problematica, e non immediatamente attuabile con i procedimenti noti sviluppati per la realizzazione di tessuti formati al 100% da fibre di origine animale.
Uno scopo della presente invenzione à ̈ dunque di proporre un procedimento che consenta la produzione di tessuti ultraleggeri, realizzati almeno in parte con fibre vegetali extra-fini.
Questo ed altri scopi vengono realizzati secondo la presente invenzione con un procedimento comprendente le operazioni di:
- realizzare primi fili contenenti almeno il 25% di fibre vegetali extra-fini, detti fili avendo un titolo il cui valore à ̈ di circa 120dtex o inferiore, con una torsione ti tipo Z di almeno 700g/ml; - binare e torcere detti primi fili con secondi fili sintetici, realizzati con fibre sintetiche a base di PVA (polivinil alcool) scioglibili in una soluzione liquida acida avente un pH di circa 4-4,5 ad una temperatura fra circa 30°C e 100°C, ed aventi un titolo sostanzialmente uguale a quello di detti primi fili, con una torsione di tipo S compresa fra 180g/ml e 250g/ml;
- preparare un ordito con fili binati così ottenuti;
- assoggettare l’ordito ad una operazione di imbozzimatura;
- realizzare un tessuto con tale ordito, utilizzando come fili di trama fili binati realizzati come sopra indicato; e
- dissolvere i suddetti secondi fili contenuti nel tessuto, per mezzo di una soluzione acida avente un pH di circa 4-4,5, ad una temperatura fra circa 30°C e 100°C.
In un primo modo di attuazione del procedimento i suddetti primi fili contengono il 30% circa di fibre extra-fini di cotone ed il 70%circa di fibre animali extra-fini,ad esempio lana o cashmere, in mischia intima. Convenientemente, tali primi fili hanno un titolo avente un valore di circa 100 dtex e sono assoggettate ad una torsione di tipo Z compresa fra 900 e 1000g/ml, e preferibilmente pari a circa 950g/ml. La torsione di binatura di tali primi fili con gli associati secondi fili à ̈ convenientemente di circa 200g/ml.
In un secondo modo di realizzazione del procedimento secondo l’invenzione i suddetti primi fili sono realizzati al 100% con fibre di lino extrafini, ed hanno un titolo il cui valore à ̈ pari a circa 110dtex, e sono assoggettate ad una torsione di tipo Z compresa fra 780 e 950g/ml, e preferibilmente pari a circa 830g/ml. In questo caso la torsione di binatura fra i primi e i secondi fili à ̈ convenientemente pari ad almeno circa 220g/ml.
Per l’imbozzimatura dell’ordito viene convenientemente utilizzata una bozzima sotto forma di soluzione acquosa contenente un 20% circa di una composizione imbozzimatrice comprendente un 85% circa di PVA, un 10% di un agente emulsionante, ed un 5% circa di un agente plastificante.
L’imbozzimatura dei fili di ordito à ̈ vantaggiosamente realizzata mediante un’applicazione superficiale della bozzima ai filati d’ordito, a mezzo di rulli applicatori.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione appariranno dalla descrizione dettagliata che segue, effettuata a puro titolo di esempio non limitativo con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
la figura 1 à ̈ una rappresentazione parziale, qualitativa, di un filo binato utilizzato in un procedimento secondo l’invenzione e comprendente un filo realizzato almeno in parte con fibre vegetali ed un filo realizzato con fibre sintetiche scioglibili in una soluzione acida;
la figura 2 à ̈ una rappresentazione schematica, in vista essenzialmente in elevazione laterale, di un’imbozzimatrice utilizzabile per la preparazione di un ordito in vista della realizzazione di un tessuto con il procedimento secondo l’invenzione; la figura 3 à ̈ una rappresentazione schematica, qualitativa, di una porzione di un tessuto ottenuto tessendo fili di ordito e di trama realizzati secondo la figura 1, l’ordito essendo preventivamente imbozzimato; e
la figura 4 mostra la medesima porzione di tessuto della figura 3, come appare dopo la dissoluzione dei fili di materiale sintetico.
Come già esposto in precedenza, il procedimento secondo la presente invenzione consente di produrre tessuti ultra leggeri realizzati almeno in parte con fibre vegetali extra-fini.
Tale procedimento prevede inizialmente la realizzazione di primi fili contenenti almeno il 25% di fibre vegetali extra-fini, tali fili avendo un titolo il cui valore à ̈ di circa 120dtex o inferiore, con una torsione di tipo Z di almeno 700g/ml.
Tali primi fili vengono quindi binati con secondi fili sintetici, realizzati con fibre sintetiche a base di PVA (polivinil alcool) scioglibili in una soluzione liquida leggermente acida, avente un pH di circa 4-4,5 ad una temperatura compresa tra circa 30°C e 100°C. Tali secondi fili possono essere realizzati ad esempio con il materiale noto con la denominazione commerciale Kuralon K-II.
I primi fili ed i secondi fili vengono binati fra loro, con una torsione di tipo S, di entità compresa fra 180g/ml e 250g/ml. Si tratta dunque di una torsione di entità relativamente modesta.
Nella figura 1 Ã ̈ mostrato un filo binato 3, realizzando mediante binatura di un primo filo 1 contenente almeno il 25% di fibre vegetali extrafini, ritorto con un filo sintetico 2 scioglibile in una soluzione acida.
I fili binati 3 così realizzati non sono immediatamente idonei all’utilizzo come fili di ordito, per la realizzazione di un tessuto. Infatti, la modesta torsione di tali fili binati fa sì che essi, nel telaio, venendo a contatto con i denti del pettine tendano a dividersi fra loro, dando facilmente origine a difetti del tessuto.
Tale inconveniente viene evitato nel procedimento secondo l’invenzione per il fatto che l’ordito, realizzato con fili binati 3 come sopra descritti, prima della tessitura viene assoggettato ad un’operazione di imbozzimatura a bassa temperatura.
Convenientemente tale operazione di imbozzimatura non viene realizzata con le macchine imbozzimatrici tradizionali ad immersione, in cui l’ordito viene progressivamente immerso in una vasca ove viene impregnato di bozzima.
Convenientemente l’operazione di imbozzimatura dell’ordito viene invece realizzata con una macchina del tipo noto ad esempio dalla domanda di brevetto internazionale WO-A-97/43479, ovvero una macchina del tipo schematicamente rappresentato nella figura 2 dei disegni allegati.
La macchina imbozzimatrice SM della figura 2 comprende essenzialmente un subbio di alimentazione 10 sul quale à ̈ avvolto l’ordito 11 da imbozzimare, ed un subbio d’uscita 12 sul quale viene avvolto l’ordito imbozzimato ed asciugato.
Fra i due subbi 10 e 12 l’ordito segue un percorso definito da una pluralità di rulli deviatori indicati con i numeri da 13 a 16.
Lungo tale percorso à ̈ prevista una pluralità di rulli applicatori 17, che “spalmano†un velo di bozzima sulla superficie dei fili d’ordito. Nella realizzazione esemplificativamente illustrata sono previsti due rulli applicatori, fra i rulli deviatori 13 e 14 e, rispettivamente, fra i rulli deviatori 15 e 16.
Convenientemente, la bozzima applicata dai rulli 17 all’ordito à ̈ una soluzione acquosa contenente un 20% circa di una composizione imbozzimatrice. Quest’ultima vantaggiosamente comprende un 85% circa di polivinil alcool (PVA), un 10% circa di un agente emulsionante, ed un 5% circa di un agente plastificante.
La bozzima alimentata ai rulli applicatori 17 ha convenientemente una temperatura dell’ordine di 36°C circa.
A valle dell’ultimo rullo applicatore 17, l’ordito imbozzimato passa attraverso una stazione asciugatrice, complessivamente indicata con 18 nella figura 2. In tale stazione vengono generati flussi d’aria che lambiscono l’ordito imbozzimato fluendo in direzione contraria rispetto ad esso. Tali flussi sono convenientemente riscaldati a mezzo di lampade o simili, e mantenuti a una temperatura dell’ordine di 30°C-35°C.
Convenientemente, all’ordito si applica un cilindro separatore, bagnato al suo interno con acqua fredda. Tale operazione risulta molto importante, al fine di correttamente indirizzare il “pelo†del filato d’ordito.
La velocità di avanzamento dell’ordito attraverso la macchina SM à ̈ convenientemente dell’ordine di 10 metri/minuto, dunque considerevolmente più bassa della velocità di trattamento solitamente adottata per articoli tradizionali.
Preparato l’ordito nel modo sopra descritto, si può quindi procedere all’operazione di tessitura, utilizzando come fili di trama fili binati 3 come descritti in precedenza, sprovvisti di bozzima.
Si ottiene così un tessuto sostanzialmente secondo la figura 3, ove i fili binati 3 verticali rappresentano i fili di ordito, e i fili binati 3 orizzontali rappresentano i fili di trama. I fili binati 3 di ordito sono rappresentati in modo più scuro, per simboleggiare il fatto che essi sono imbozzimati.
Il tessuto così realizzato viene quindi trattato in modo tale da dissolvere i fili sintetici 2 in esso contenuti, per mezzo di una soluzione acida avente un pH di circa 4-4,5, ad una temperatura fra circa 30°C e circa 100°C.
A dissoluzione avvenuta, il tessuto presenta la struttura schematicamente rappresentata nella figura 4, ovvero comprende i soli fili 1 realizzati almeno in parte con fibre vegetali.
In un primo esempio di realizzazione i primi fili 1 contengono il 30% circa di fibre extra-fini di cotone, ed il 70% circa di fibre extra-fini di cashmere, in mischia intima. Siffatti primi fili presentano convenientemente un titolo il cui valore à ̈ di circa 100dtex, e sono assoggettati a torsione di tipo Z, di entità compresa fra 900 e 1000g/ml, e preferibilmente pari a circa 950g/ml. Tali primi fili vengono binati con fili solubili, con una tor sione di binatura di tipo S, di entità pari a circa 200g/ml.
In un secondo esempio di realizzazione, i suddetti primi fili sono realizzati al 100% con fibre di lino extra-fini, con un titolo il cui valore à ̈ di circa 110dtex. Tali fili presentano convenientemente una torsione di tipo Z di entità compresa fra 780 e 950g/ml, e preferibilmente pari a circa 830g/ml. Siffatti primi fili vengono binati con fili sintetici solubili, con una torsione di binatura di tipo S, di entità pari a circa 220g/ml.
Naturalmente, fermo restando il principio del trovato, le forme di attuazione ed i particolari di realizzazione potranno essere ampiamente variate rispetto a quanto à ̈ stato descritto ed illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall’ambito dell’invenzione come definito nelle annesse rivendicazioni.
Claims (10)
- RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la produzione di un tessuto realizzato almeno in parte con fibre vegetali extra-fini, comprendente le operazioni di: - realizzare primi fili(1) contenenti almeno il 25% di fibre vegetali extra-fini, detti fili avendo un titolo il cui valore à ̈ pari a circa 120dtex o inferiore, con una torsione di tipo Z, di entità pari ad almeno 700g/ml; - binare e torcere detti primi fili con secondi fili sintetici, realizzati con fibre sintetiche a base di PVA, scioglibili in una soluzione liquida acida avente un pH di circa 4-4,5 ad una temperatura compresa fra circa 30°C e 100°C, ed aventi un titolo sostanzialmente uguale a quello di detti primi fili, con una torsione di tipo S di entità compresa fra 180g/ml e 250g/ml; - preparare un ordito con fili binati così ottenuti, - assoggettare tale ordito ad un’operazione di imbozzimatura; - realizzare un tessuto con tale ordito e utilizzando come fili di trama fili binati (3) realizzati come sopra indicato, e - dissolvere i suddetti secondi fili (2) conte nuti nel tessuto, per mezzo di una soluzione acida avente un pH di circa 4-4,5, ed una temperatura compresa fra circa 30°C e circa 100°C.
- 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui detti primi fili (1) contengono il 30% circa di fibre extra-fini di cotone, ed il 70% circa di fibre animali extra-fini, quali lana o cashmere, in mischia intima.
- 3. Procedimento secondo la rivendicazione 2, in cui detti primi fili (1) hanno un titolo pari a circa 100dtex e sono assoggettati ad una torsione di tipo Z, di entità compresa fra 900 e 1000g/ml, preferibilmente pari a circa 950g/ml.
- 4. Procedimento secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui la torsione di binatura di detti primi e secondi fili à ̈ di circa 200g/ml.
- 5. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui detti primi fili (1) sono realizzati al 100% con fibre di lino extra-fini.
- 6. Procedimento secondo la rivendicazione 5, in cui detti primi fili (1) hanno un titolo almeno pari a circa 110 dtex e sono assoggettati ad una torsione di tipo Z compresa fra circa 780 e circa 950g/ml, e preferibilmente pari a circa 830g/ml.
- 7. Procedimento secondo la rivendicazione 5 o 6, in cui la torsione di binatura di detti primi e secondi fili (1, 2) Ã ̈ almeno pari a circa 220g/ml.
- 8. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l’imbozzimatura dei fili di ordito à ̈ realizzata mediante applicazione superficiale di una bozzima ai fili d’ordito per mezzo di rulli applicatori (17).
- 9. Procedimento secondo la rivendicazione 8, in cui la bozzima à ̈ una soluzione acquosa contenente un 20% circa di una composizione imbozzimatrice comprendente un 85% di polivinil alcool, un 10% circa di un agente emulsionante ed un 5% circa di un agente plastificante.
- 10. Procedimento secondo la rivendicazione 8 o 9, in cui la bozzima alimentata ai rulli applicatori (17) ha una temperatura compresa fra circa 30°C e circa 40°C.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000346A ITTO20130346A1 (it) | 2013-04-29 | 2013-04-29 | Procedimento per la produzione di tessuti realizzati almeno in parte con fibre vegetali extra-fini |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000346A ITTO20130346A1 (it) | 2013-04-29 | 2013-04-29 | Procedimento per la produzione di tessuti realizzati almeno in parte con fibre vegetali extra-fini |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITTO20130346A1 true ITTO20130346A1 (it) | 2014-10-30 |
Family
ID=48793469
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000346A ITTO20130346A1 (it) | 2013-04-29 | 2013-04-29 | Procedimento per la produzione di tessuti realizzati almeno in parte con fibre vegetali extra-fini |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITTO20130346A1 (it) |
Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
JPS49101666A (it) * | 1973-02-02 | 1974-09-26 | ||
EP1731638A1 (en) * | 2004-03-15 | 2006-12-13 | Kuraray Trading Co., Ltd. | Composite twist yarn |
EP2562299A1 (en) * | 2010-04-20 | 2013-02-27 | Kuraray Trading Co., Ltd. | Bulking yarn and wound yarn for production of woven or knit fabric, woven or knit fabric, and production method for same |
-
2013
- 2013-04-29 IT IT000346A patent/ITTO20130346A1/it unknown
Patent Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
JPS49101666A (it) * | 1973-02-02 | 1974-09-26 | ||
EP1731638A1 (en) * | 2004-03-15 | 2006-12-13 | Kuraray Trading Co., Ltd. | Composite twist yarn |
EP2562299A1 (en) * | 2010-04-20 | 2013-02-27 | Kuraray Trading Co., Ltd. | Bulking yarn and wound yarn for production of woven or knit fabric, woven or knit fabric, and production method for same |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
CN106498605B (zh) | 一种色织起花异经条纹织物的生产工艺 | |
DE602004008326T2 (de) | Geschlichtete verbundgarne und verfahren zu deren herstellung | |
CN102776659B (zh) | 仿真丝牛仔布及其制造方法 | |
CN103361919B (zh) | 一种防水面料的制备方法 | |
US20230066139A1 (en) | Hygro Terry Structures, Articles, and Related Processes | |
CN101736486A (zh) | 一种竹纤维牛仔布及其生产方法 | |
CN203546399U (zh) | 一种浆纱装置 | |
CN107313148B (zh) | 一种功能性双层透孔面料的生产工艺 | |
CN106012230A (zh) | 一种新型功能性色织泡皱面料及其生产工艺 | |
CN107217366A (zh) | 一种纬纱采用多重包覆的包芯弹力纱的弹力牛仔面料及其工艺 | |
CN107299446B (zh) | 一种变色抗菌防紫外面料的生产工艺 | |
CN108049177A (zh) | 一种珍珠防皱服装面料及其制备方法 | |
WO2014017192A1 (ja) | 加工紡績糸およびそれを用いた織編物 | |
DK166918B1 (da) | Fremgangsmaade til fremstilling af paa varpebomme eller delkaedebomme opviklede delkaeder eller paa kaede bomme opviklede kaeder af syntetiske filamentgarner | |
CN104372491A (zh) | 莫代尔提花织物的生产方法 | |
US2592154A (en) | Cellulosic textile fabric | |
CN203113019U (zh) | 麂皮绒仿皮面料 | |
ITTO20130346A1 (it) | Procedimento per la produzione di tessuti realizzati almeno in parte con fibre vegetali extra-fini | |
KR101528303B1 (ko) | 무늬 문양을 갖는 직물 및 그 직물의 제조 방법 | |
CN105483902A (zh) | 一种高支高密纬长丝织物及其织造工艺 | |
CN105734767A (zh) | 一种经纬双向大循环小提花色织物及其制备方法 | |
CN101397718A (zh) | 高柔软性的拉舍尔毛毯及其制造方法 | |
CN205635978U (zh) | 双层直条灯芯绒 | |
CN207391664U (zh) | 一种纬纱采用多重包覆的包芯弹力纱的弹力牛仔面料 | |
KR20090028432A (ko) | 타이어 코드 직물 |