ITTO20080830A1 - Metodo ed impianto per ricostruire un pneumatico - Google Patents
Metodo ed impianto per ricostruire un pneumaticoInfo
- Publication number
- ITTO20080830A1 ITTO20080830A1 IT000830A ITTO20080830A ITTO20080830A1 IT TO20080830 A1 ITTO20080830 A1 IT TO20080830A1 IT 000830 A IT000830 A IT 000830A IT TO20080830 A ITTO20080830 A IT TO20080830A IT TO20080830 A1 ITTO20080830 A1 IT TO20080830A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- strip
- groove
- tire
- tread strip
- raw rubber
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 29
- 239000000758 substrate Substances 0.000 claims description 37
- 238000004804 winding Methods 0.000 claims description 12
- 239000004568 cement Substances 0.000 description 15
- 238000004073 vulcanization Methods 0.000 description 15
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 6
- 239000003960 organic solvent Substances 0.000 description 4
- 230000007613 environmental effect Effects 0.000 description 3
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 description 3
- 230000027455 binding Effects 0.000 description 2
- 230000008030 elimination Effects 0.000 description 1
- 238000003379 elimination reaction Methods 0.000 description 1
- 238000001125 extrusion Methods 0.000 description 1
- 239000007943 implant Substances 0.000 description 1
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 1
- 239000011490 mineral wool Substances 0.000 description 1
- 230000002028 premature Effects 0.000 description 1
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 description 1
- 238000007493 shaping process Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29D—PRODUCING PARTICULAR ARTICLES FROM PLASTICS OR FROM SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE
- B29D30/00—Producing pneumatic or solid tyres or parts thereof
- B29D30/06—Pneumatic tyres or parts thereof (e.g. produced by casting, moulding, compression moulding, injection moulding, centrifugal casting)
- B29D30/52—Unvulcanised treads, e.g. on used tyres; Retreading
- B29D30/54—Retreading
- B29D30/56—Retreading with prevulcanised tread
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10T—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
- Y10T428/00—Stock material or miscellaneous articles
- Y10T428/24—Structurally defined web or sheet [e.g., overall dimension, etc.]
- Y10T428/24479—Structurally defined web or sheet [e.g., overall dimension, etc.] including variation in thickness
- Y10T428/2457—Parallel ribs and/or grooves
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Tyre Moulding (AREA)
- Tires In General (AREA)
Description
“METODO ED IMPIANTO PER RICOSTRUIRE UN PNEUMATICOâ€
SETTORE DELLA TECNICA
La presente invenzione à ̈ relativa ad un metodo e ad un impianto per ricostruire un pneumatico.
La presente invenzione trova vantaggiosa applicazione nel settore della ricostruzione a freddo di pneumatici “truck†, cui la trattazione che segue farà esplicito riferimento senza per questo perdere di generalità .
ARTE ANTERIORE
Generalmente, la ricostruzione a freddo di un pneumatico “truck†prevede di eliminare dal pneumatico il vecchio battistrada consumato e successivamente di applicare alla carcassa del pneumatico un nuovo battistrada. L’applicazione di un nuovo battistrada ad una carcassa prevede di avvolgere attorno alla carcassa stessa sia una striscia intermedia o sottostrato (cushion) di gomma cruda, sia una striscia di battistrada prestampata e vulcanizzata (denominata PCT Strip – Pre-Cured Tread Strip); successivamente la carcassa viene inserita in una autoclave di vulcanizzazione e sottoposta ad un ulteriore processo di vulcanizzazione per determinare una adesione ottimale del battistrada alla carcassa mediante l’azione legante del sottostrato.
Un esempio di una striscia di battistrada prevulcanizzata pronta per venire applicata alla carcassa di un pneumatico à ̈ fornito dal brevetto US5277727A1. Un esempio di una stazione per la ricostruzione a freddo di un pneumatico secondo la metodologia sopra descritta à ̈ fornito dal brevetto US6368439B1.
Prima dell’avvolgimento della striscia di battistrada pre-vulcanizzata cruda, sulla superficie esterna del sottostrato avvolto in precedenza viene depositato a spruzzo uno strato di un liquido (normalmente denominato cemento o cement in inglese) a base di gomma cruda e normaleptano (o altro solvente organico); la funzione del cemento à ̈ di favorire l’adesione della striscia di battistrada al sottostrato di gomma cruda in modo da evitare che la striscia di battistrada si distacchi dal sottostrato di gomma cruda durante l’avvolgimento attorno alla carcassa.
Tuttavia, l’applicazione del cemento presenta diversi inconvenienti in quanto essendo il cemento volatile e potenzialmente molto inquinante per applicare il cemento à ̈ necessario l’utilizzo di una cabina di cementazione costosa, isolata (generalmente con lana di roccia che deve venire smaltita con metodologie adeguate e costose) ed ingombrante; inoltre, il cemento viene stoccato in bidoni e lo smaltimento di tali bidoni vuoti richiede metodologie di smaltimento adeguate e costose. Inoltre, la presenza del cemento tra il sottostrato e la striscia di battistrada potrebbe determinare una diminuzione delle prestazioni del pneumatico ricostruito in quanto il cemento à ̈ un materiale eterogeneo interposto tra due strati di gomma. Infine, l’utilizzo di solventi organici del tipo di quelli presenti nel cemento presenta un elevato impatto ambientale e quindi evitare l’applicazione del cemento a base di solventi organici permette di ridurre in modo considerevole l’impatto ambientale complessivo del processo di ricostruzione di un pneumatico. A questo proposito à ̈ importante osservare che una recente normativa della Unione Europea (VOC 13/1999/EC) richiede la riduzione del 75% nell’utilizzo dei solventi organici nei processi industriali entro l’anno 2007.
Il brevetto US5635015A1 descrive un processo di ricostruzione di un pneumatico, in cui per evitare l’utilizzo del cemento il sottostrato di gomma cruda viene riscaldato prima dell’avvolgimento del sottostrato stesso attorno al pneumatico; grazie al riscaldamento del sottostrato di gomma cruda dovrebbe essere possibile aumentare le capacità di adesione del sottostrato di gomma cruda stesso rendendo la presenza del cemento non necessaria. Tuttavia, à ̈ stato osservato che riscaldando il sottostrato di gomma cruda si determina anche un rammollimento del sottostrato di gomma cruda stesso rendendo più difficoltoso e problematico il successivo avvolgimento del sottostrato di gomma cruda attorno al pneumatico. Inoltre, l’aumento del potere di adesione del sottostrato di gomma cruda mediante riscaldamento non à ̈ sempre sufficiente ad evitare che la striscia di battistrada si distacchi dal sottostrato di gomma cruda durante l’avvolgimento attorno al pneumatico.
DESCRIZIONE DELLA INVENZIONE
Scopo della presente invenzione à ̈ di fornire un metodo ed un impianto per ricostruire un pneumatico, i quali metodo ed impianto siano esenti dagli inconvenienti sopra descritti e siano, in particolare, di facile ed economica attuazione.
Secondo la presente invenzione vengono forniti un metodo ed un impianto per ricostruire un pneumatico secondo quanto stabilito nelle rivendicazioni allegate.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
· la figura 1 illustra schematicamente e con parti asportate per chiarezza un impianto di ricostruzione per la ricostruzione a freddo di un pneumatico “truck†realizzato in accordo con la presente invenzione;
· la figura 2 illustra una sezione trasversale di una striscia di battistrada utilizzata nell’impianto di ricostruzione della figura 1; e
· la figura 3 illustra schematicamente un dispositivo di applicazione di gomma cruda dell’impianto di ricostruzione della figura 1.
FORME DI ATTUAZIONE PREFERITE DELL’INVENZIONE
Nella figura 1, con il numero 1 à ̈ indicato nel suo complesso un impianto di ricostruzione per la ricostruzione a freddo di un pneumatico 2 “truck†. L’impianto 1 di ricostruzione comprende una stazione di preparazione (non illustrata in dettaglio), in cui viene eliminato il vecchio battistrada consumato dal pneumatico 2 per lasciare scoperta una sottostante superficie 3 intermedia del pneumatico 2 e quindi la superficie 3 intermedia viene sottoposta ad una raspatura (buffing), ad una ripulitura (skiving) e ad un riempimento (filling).
Inoltre, l’impianto di ricostruzione comprende una stazione 5 di lavorazione (lustrata schematicamente), in cui viene realizzata per estrusione una striscia intermedia o sottostrato 6 (cushion) di gomma cruda che presenta una sezione trasversale di forma sostanzialmente rettangolare ed una striscia 7 di battistrada (tread strip - meglio illustrata nella figura 2) che presenta una sezione trasversale riproducete la forma del battistrada e che viene vulcanizzata prima di venire utilizzata per la ricostruzione del pneumatico 2. In altre parole, la striscia 7 di battistrada viene estrusa, viene tagliata a misura in modo di presentare una lunghezza pari alla circonferenza esterna del pneumatico 2 e quindi viene vulcanizzata; tale striscia 7 di battistrada prevulcanizzata viene comunemente identificata con la sigla PCT (PreCured Tread).
Secondo quanto illustrato nella figura 2, la striscia 7 di battistrada presenta una superficie 8 esterna, la quale una volta che la striscia 7 di battistrada à ̈ stata avvolta attorno al pneumatico 2 risulta disposta all’esterno e presenta le scanalature e gli intagli che formano il disegno del battistrada, ed una superficie 9 interna, la quale à ̈ parallela ed opposta alla superficie 8 esterna ed una volta che la striscia 7 di battistrada à ̈ stata avvolta attorno al pneumatico 2 risulta disposta all’interno a contatto del sottostrato 6.
In corrispondenza della superficie 9 interna (che durante l’avvolgimento della striscia 7 di battistrada attorno al pneumatico 2 risulta rivolta verso il sottostrato 6), la striscia 7 di battistrada presenta un numero di scanalature 10 longitudinali (in particolare tre scanalature 10 longitudinali tra loro parallele nella forma di attuazione illustrata nella figura 2); ciascuna scanalatura 10 longitudinale presenta una sezione trasversale all’incirca rettangolare (per la precisione leggermente trapezoidale) ed allungata trasversalmente (cioà ̈ la dimensione trasversale della scanalatura 10 longitudinale à ̈ considerevolmente maggiore della profondità della scanalatura 10 longitudinale stessa). Preferibilmente, le scanalature 10 longitudinali vengono realizzate durante la vulcanizzazione della striscia 7 di battistrada sagomando opportunamente lo stampo di vulcanizzazione.
Nella forma di attuazione illustrata nelle figure allegate sono previste tre scanalature 10 longitudinali; secondo altre forme di attuazione non illustrate può essere previsto un diverso numero di scanalature 10 (ad esempio una, due, quattro o più) e/o le scanalature 10 possono essere disposte trasversalmente oppure inclinate di un angolo diverso da 90° (ad esempio 45°) rispetto alla direzione longitudinale.
Secondo quanto illustrato nella figura 1, l’impianto 1 di ricostruzione comprende una stazione 11 di avvolgimento, in cui attorno al pneumatico 2 e sopra alla superficie 3 intermedia vengono avvolti il sottostrato 6 di gomma cruda e la striscia 7 di battistrada. La stazione 11 di avvolgimento comprende un tamburo 12 girevole supportante il al pneumatico 2, un convogliatore 13 di alimentazione per avanzare la striscia 7 di battistrada verso il tamburo 12 girevole, un rullo 14 pressore disposto a contatto della striscia 7 di battistrada tra il tamburo 12 ed il convogliatore 13 di alimentazione, ed un dispositivo attuatore (non illustrato) per spingere il rullo 14 pressore contro la striscia 7 di battistrada con una forza di intensità regolabile. Inoltre, la macchina 12 costruttrice può essere provvista di un supporto 15 atto a supportare in modo girevole un rotolo del sottostrato 6 di gomma cruda che viene avvolto manualmente attorno al pneumatico 2. In altre parole, il convogliatore 13 di alimentazione ed il supporto 15 costituiscono dei mezzi di avvolgimento per avvolgere il sottostrato 6 di gomma cruda attorno al pneumatico 2 e per avvolgere la striscia 7 di battistrada attorno al pneumatico 2 e sopra al sottostrato 6 di gomma cruda.
Secondo una preferita forma di attuazione, la macchina 12 costruttrice viene utilizzata per avvolgere manualmente il solo sottostrato 6 di gomma cruda attorno al pneumatico 2 indipendentemente rispetto alla striscia 7 di battistrada; successivamente la macchina 12 costruttrice viene nuovamente utilizzata per avvolgere la sola striscia 7 di battistrada attorno al pneumatico 2 e sopra al sottostrato 6 di gomma cruda avvolto in precedenza. Secondo una alternativa forma di attuazione, al di fuori della macchina 12 costruttrice il sottostrato 6 di gomma cruda viene applicato (sovrapposto) alla striscia 7 di battistrada mediante una coppia di rulli pressori tra loro cooperanti (noti e non illustrati) e successivamente il sottostrato 6 di gomma cruda e la striscia 7 di battistrada vengono avvolti insieme attorno al pneumatico 2 utilizzando la macchina 12 costruttrice.
Secondo quanto illustrato nelle figure 1 e 3, à ̈ prevista una stazione 16 di applicazione che à ̈ preferibilmente disposta lungo il convogliatore 13 di alimentazione a valle del tamburo 12. Nella stazione 16 di applicazione un dispositivo 17 di applicazione applica alla superficie 9 interna della striscia 7 di battistrada delle strisce 18 di gomma cruda, ciascuna delle quali viene inserita all’interno di una rispettiva scanalatura 10 longitudinale per riempire la scanalatura 10 longitudinale stessa. In altre parole, nella stazione 16 di applicazione il dispositivo 17 di applicazione alimenta in ciascuna scanalatura 10 longitudinale della striscia 7 di battistrada una rispettiva striscia 18 di gomma cruda, la quale presenta sostanzialmente la stessa forma e le stesse dimensioni della scanalatura 10 longitudinale in modo da riempire completamente e senza debordare la scanalatura 10 longitudinale stessa. Secondo una preferita forma di attuazione, la gomma cruda utilizzata per le strisce 18 di gomma cruda à ̈ esattamente dello stesso tipo utilizzato per il sottostrato 7.
Preferibilmente, il dispositivo 17 di applicazione comprende per ciascuna scanalatura 10 longitudinale della striscia 7 di battistrada un corrispondente estrusore 19, il quale ha un bocca 20 di uscita disposta affacciata alla scanalatura 10 longitudinale ed estrude direttamente all’interno della scanalatura 10 longitudinale la corrispondente striscia 18 di gomma cruda. In questo modo, quando le strisce 18 di gomma cruda vengono applicate alle scanalature 10 longitudinali della striscia 7 di battistrada le strisce 18 di gomma cruda presentano una temperatura relativamente elevata e normalmente compresa tra 80°C e 100°C; la temperatura relativamente elevata delle strisce 18 di gomma cruda aumenta la capacità di adesione delle strisce 18 di gomma cruda. Ovviamente, la temperatura delle strisce 18 di gomma cruda non deve essere troppo elevata (cioà ̈ non superiore a 100-110°C) per evitare la prematura vulcanizzazione della gomma cruda.
Nella forma di attuazione illustrata nelle figure 2 e 3, ciascuna scanalatura 10 longitudinale presenta una sezione trasversale leggermente trapezoidale avente la base minore rivolta verso la superficie 8 esterna e la base maggiore rivolta verso la superficie 9 interna. In alterativa, ciascuna scanalatura 10 longitudinale presenta una sezione trasversale leggermente trapezoidale avente la base minore rivolta verso la superficie 9 interna e la base maggiore rivolta verso la superficie 8 esterna (cioà ̈ ruotata di 180° rispetto a quanto illustrato nelle figure 2 e 3): in questo modo, ciascuna scanalatura 10 longitudinale (e quindi la corrispondente striscia 18 di gomma cruda) riproduce in negativo la forma di un incastro a “coda di rondine†per creare un vincolo di forma che contribuisce a mantenere la corrispondente striscia 18 di gomma cruda a contatto della striscia 7 di battistrada.
La funzione delle strisce 18 di gomma cruda à ̈ di agevolare l’adesione della striscia 7 di battistrada al sottostante sottostrato 6 durante l’avvolgimento della striscia 7 di battistrada attorno al pneumatico 2 e sopra al sottostrato 6 stesso (sia quando la striscia 7 di battistrada viene avvolta attorno al pneumatico 2 dopo avere avvolto il sottostrato 6 di gomma cruda attorno al pneumatico 2 stessa, sia quando il sottostrato 6 di gomma cruda viene applicato alla striscia 7 di battistrada prima di avvolgere la striscia 7 di battistrada attorno al pneumatico 2). Grazie alla presenza delle strisce 18 di gomma cruda viene garantita una adesione ottimale della striscia 7 di battistrada al sottostrato 6 di gomma cruda evitando che la striscia 7 di battistrada si distacchi dal sottostrato 6 di gomma cruda durante l’avvolgimento attorno al pneumatico 2. A tale proposito à ̈ importante osservare la funzione delle scanalature 10 longitudinale, le quali permettono di applicare alla striscia 7 di battistrada le strisce 18 di gomma cruda senza aumentare localmente lo spessore della striscia 7 di battistrada stessa evitando quindi la creazione di disuniformità dimensionali non accettabili.
Infine, l’impianto 1 di ricostruzione comprende una stazione di vulcanizzazione (non illustrata), in cui il pneumatico 2 rivestito con il sottostrato 6 e la striscia 7 di battistrada viene sottoposto ad un processo di vulcanizzazione a freddo. Durante il processo di vulcanizzazione a freddo il pneumatico 2 viene vulcanizzato in una autoclave per un tempo ridotto in quanto la striscia 7 di battistrada à ̈ prestampata e vulcanizzata ed à ̈ sufficiente realizzare la vulcanizzazione del solo sottostrato 6 di gomma cruda per determinare una adesione ottimale della striscia 7 di battistrada al pneumatico 2 mediante l’azione legante del sottostrato 6. Nel caso di un processo di ricostruzione a caldo in cui la striscia 7 di battistrada à ̈ cruda nella stazione di vulcanizzazione viene effettuato un processo di vulcanizzazione a caldo, in cui il pneumatico 2 viene vulcanizzato in uno stampo di vulcanizzazione chiuso da una pressa per un tempo lungo; infatti, utilizzando una striscia 7 di battistrada di gomma cruda allora à ̈ necessario eseguire il processo di vulcanizzazione a caldo in quanto à ̈ necessario realizzare sia la vulcanizzazione del sottostrato 6, sia la vulcanizzazione della striscia 7 di battistrada.
Il metodo di ricostruzione sopra descritto permette di eliminare l’applicazione del cemento sulla superficie 9 interna della striscia 7 di battistrada mantenendo nel contempo una adesione ottimale della striscia 7 di battistrada al sottostrato 6 di gomma cruda durante l’avvolgimento attorno al pneumatico 2. Infatti, grazie alla presenza delle strisce 18 di gomma cruda sulla superficie 9 interna della striscia 7 di battistrada viene aumentato in modo considerevole il potere di adesione della striscia 7 di battistrada al sottostrato 6 di gomma cruda. Come detto in precedenza, l’eliminazione della l’applicazione del cemento sulla superficie 9 interna della striscia 7 di battistrada permette di ridurre considerevolmente sia il costo del processo di ricostruzione, sia l’impatto ambientale del processo di ricostruzione stesso.
Claims (22)
- RIVENDICAZIONI 1) Metodo per ricostruire un pneumatico (2); il metodo comprende le fasi di: eliminare dal pneumatico (2) il vecchio battistrada consumato per esporre una sottostante superficie (3) intermedia; raspare la superficie (3) intermedia del pneumatico (2); avvolgere un sottostrato (6) di gomma cruda attorno al pneumatico (2) e sopra alla superficie (3) intermedia; avvolgere una striscia (7) di battistrada attorno al pneumatico (2) e sopra al sottostrato (6) di gomma cruda; e vulcanizzare il pneumatico (2) assemblato con il sottostrato (6) di gomma cruda e con la striscia (7) di battistrada; il metodo à ̈ caratterizzato dal fatto di comprendere le ulteriori fasi di: ricavare sulla striscia (7) di battistrada in corrispondenza di una superficie (9) interna della striscia (7) di battistrada stessa almeno una scanalatura (10); ed applicare una striscia (18) di gomma cruda, la quale viene inserita all’interno della scanalatura (10) per riempire la scanalatura (10) stessa, alla superficie (9) interna della striscia (7) di battistrada prima di avvolgere la striscia (7) di battistrada attorno al pneumatico (2) sopra al sottostrato (6) di gomma cruda.
- 2) Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui la striscia (18) di gomma cruda viene applicate alla scanalatura (10) della striscia (7) di battistrada ad una temperatura elevata.
- 3) Metodo secondo la rivendicazione 2, in cui la striscia (18) di gomma cruda viene applicate alla scanalatura (10) della striscia (7) di battistrada ad una temperatura elevata compresa tra 80°C e 100°C.
- 4) Metodo secondo la rivendicazione 1, 2 o 3, in cui la striscia (18) di gomma cruda viene estrusa direttamente all’interno della scanalatura (10) della striscia (7) di battistrada.
- 5) Metodo secondo la rivendicazione 4, in cui la striscia (18) di gomma cruda viene applicata alla superficie (9) interna della striscia (7) di battistrada da un dispositivo (17) di applicazione provvisto di un estrusore (19), il quale ha un bocca (20) di uscita disposta affacciata alla scanalatura (10).
- 6) Metodo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, in cui la scanalatura (10) Ã ̈ longitudinale.
- 7) Metodo secondo la rivendicazione 6, in cui la scanalatura (10) longitudinale presenta una sezione trasversale all’incirca rettangolare ed allungata trasversalmente.
- 8) Metodo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui la scanalatura (10) presenta una sezione trasversale all’incirca rettangolare.
- 9) Metodo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui la scanalatura (10) presenta una sezione trasversale trapezoidale avente la base minore rivolta verso la superficie (9) interna e la base maggiore rivolta verso la superficie (8) esterna.
- 10) Metodo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui la scanalatura (10) presenta una sezione trasversale trapezoidale avente la base minore rivolta verso la superficie (8) esterna e la base maggiore rivolta verso la superficie (9) interna.
- 11) Metodo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 10, in cui la striscia (7) di battistrada comprende tre scanalature (10) longitudinali tra loro parallele.
- 12) Metodo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 11, in cui la striscia (18) di gomma cruda presenta la stessa forma e le stesse dimensioni della scanalatura (10) in modo da riempire completamente e senza debordare la scanalatura (10) stessa.
- 13) Impianto (1) per ricostruire un pneumatico (2); l’impianto (1) comprende una stazione (11) di avvolgimento per avvolgere un sottostrato (6) di gomma cruda attorno al pneumatico (2) e per avvolgere una striscia (7) di battistrada attorno al pneumatico (2) e sopra al sottostrato (6) di gomma cruda; l’impianto (1) à ̈ caratterizzato dal fatto di comprendere: una stazione (5) di lavorazione per ricavare sulla striscia (7) di battistrada in corrispondenza di una superficie (9) interna della striscia (7) di battistrada stessa almeno una scanalatura (10); ed una stazione (16) di applicazione per applicare, prima di avvolgere la striscia (7) di battistrada attorno al pneumatico (2) e sopra al sottostrato (6) di gomma cruda, alla superficie (9) interna della striscia (7) di battistrada una striscia (18) di gomma cruda che viene inserita all’interno della scanalatura (10) per riempire la scanalatura (10) stessa.
- 14) Impianto (1) secondo la rivendicazione 13, in cui la stazione (11) di avvolgimento comprende: un tamburo (12) girevole supportante il pneumatico (2); mezzi (13, 15) di avvolgimento per avvolgere un sottostrato (6) di gomma cruda attorno al pneumatico (2) e per avvolgere una striscia (7) di battistrada attorno al pneumatico (2) e sopra al sottostrato (6) di gomma cruda; ed un convogliatore (13) di alimentazione per avanzare la striscia (7) di battistrada verso il tamburo (12) girevole; la stazione (16) di applicazione à ̈ disposta lungo il convogliatore (13) di alimentazione a valle del tamburo (12) girevole.
- 15) Impianto (1) secondo la rivendicazione 13 o 14, in cui la stazione (16) di applicazione comprende un dispositivo (17) di applicazione provvisto di un estrusore (19), il quale ha un bocca (20) di uscita disposta affacciata alla scanalatura (10) per estrudere la striscia (18) di gomma cruda direttamente all’interno della scanalatura (10) della striscia (7) di battistrada.
- 16) Striscia (7) di battistrada per ricostruire un pneumatico (2); la striscia (7) di battistrada presenta: una superficie (8) esterna, la quale una volta che la striscia (7) di battistrada à ̈ stata avvolta attorno al pneumatico (2) risulta disposta all’esterno e presenta le scanalature e gli intagli che formano il disegno del battistrada; ed una superficie (9) interna, la quale à ̈ parallela ed opposta alla superficie (8) esterna ed una volta che la striscia (7) di battistrada à ̈ stata avvolta attorno al pneumatico (2) risulta disposta all’interno a contatto di un sottostrato (6) di gomma cruda; la striscia (7) di battistrada à ̈ caratterizzata dal fatto di comprendere almeno una scanalatura (10), la quale à ̈ ricavata in corrispondenza della superficie (9) interna ed à ̈ atta a venire riempita con una striscia (18) di gomma cruda prima di avvolgere la striscia (7) di battistrada attorno al pneumatico (2) e sopra al sottostrato (6) di gomma cruda.
- 17) Striscia (7) di battistrada secondo la rivendicazione 16, in cui la scanalatura (10) Ã ̈ longitudinale.
- 18) Striscia (7) di battistrada secondo la rivendicazione 17, in cui la scanalatura (10) longitudinale presenta una sezione trasversale all’incirca rettangolare ed allungata trasversalmente.
- 19) Striscia (7) di battistrada secondo la rivendicazione 16 o 17, in cui la scanalatura (10) presenta una sezione trasversale all’incirca rettangolare.
- 20) Striscia (7) di battistrada secondo la rivendicazione 16 o 17, in cui la scanalatura (10) presenta una sezione trasversale trapezoidale avente la base minore rivolta verso la superficie (9) interna e la base maggiore rivolta verso la superficie (8) esterna.
- 21) Striscia (7) di battistrada secondo la rivendicazione 16 o 17, in cui la scanalatura (10) presenta una sezione trasversale trapezoidale avente la base minore rivolta verso la superficie (8) esterna e la base maggiore rivolta verso la superficie (9) interna.
- 22) Striscia (7) di battistrada secondo una delle rivendicazioni da 16 a 21, in cui la striscia (7) di battistrada comprende tre scanalature (10) longitudinali tra loro parallele.
Priority Applications (6)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITTO2008A000830A IT1391869B1 (it) | 2008-11-12 | 2008-11-12 | Metodo ed impianto per ricostruire un pneumatico |
JP2011536018A JP5362022B2 (ja) | 2008-11-12 | 2009-11-12 | タイヤリトレッド方法およびシステム |
US13/128,780 US8900386B2 (en) | 2008-11-12 | 2009-11-12 | Tyre retreading method and system |
EP09756711.9A EP2370248B1 (en) | 2008-11-12 | 2009-11-12 | Tyre retreading method and system |
PCT/EP2009/065079 WO2010055110A1 (en) | 2008-11-12 | 2009-11-12 | Tyre retreading method and system |
ES09756711.9T ES2441877T3 (es) | 2008-11-12 | 2009-11-12 | Método y sistema para el recauchutado de neumáticos |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITTO2008A000830A IT1391869B1 (it) | 2008-11-12 | 2008-11-12 | Metodo ed impianto per ricostruire un pneumatico |
Publications (2)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITTO20080830A1 true ITTO20080830A1 (it) | 2010-05-13 |
IT1391869B1 IT1391869B1 (it) | 2012-01-27 |
Family
ID=40933657
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITTO2008A000830A IT1391869B1 (it) | 2008-11-12 | 2008-11-12 | Metodo ed impianto per ricostruire un pneumatico |
Country Status (6)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US8900386B2 (it) |
EP (1) | EP2370248B1 (it) |
JP (1) | JP5362022B2 (it) |
ES (1) | ES2441877T3 (it) |
IT (1) | IT1391869B1 (it) |
WO (1) | WO2010055110A1 (it) |
Families Citing this family (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
FR2942991A1 (fr) * | 2009-03-11 | 2010-09-17 | Michelin Soc Tech | Procede et dispositif de realisation d'entailles dans une bande de roulement non vulcanisee |
Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US4698245A (en) * | 1984-08-01 | 1987-10-06 | Continental Gummi-Werke Aktiengesellschaft | Unvulcanized tread strip for pneumatic vehicle tires |
US4934426A (en) * | 1984-04-09 | 1990-06-19 | Companie Generale Des Etablissements Michelin | Process of bonding two rubber bodies by vulcanization of a connecting layer, products suitable for use in such process and products thus obtained |
EP0715948A1 (de) * | 1994-12-06 | 1996-06-12 | Kurt Edler | Verfahren zum Runderneuern eines abgefahrenen Reifens |
Family Cites Families (12)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
BE638020A (it) * | 1962-10-04 | |||
US3516467A (en) * | 1968-03-19 | 1970-06-23 | Clark D Sims | Tire with automatic wear indicating means |
DE2244391B2 (de) * | 1972-09-09 | 1978-03-02 | Vakuum Vulk Holdings Ltd., Nassau | Verfahren und Vulkanisierformen zum Runderneuern von Fahrzeugreifen |
US3814160A (en) * | 1972-09-18 | 1974-06-04 | Ppg Industries Inc | Tread wear indicator |
DE4012695C2 (de) * | 1990-04-20 | 2001-08-02 | Az Formen & Maschbau Gmbh | Bindegummiextruder |
DE69111400T2 (de) | 1990-12-27 | 1996-02-29 | Bandag Licensing Corp., Muscatine, Ia. | Gewölbte Ersatzlauffläche. |
IL117357A (en) | 1995-03-08 | 1999-09-22 | Bandag Inc | Retreaded tires and method for making the same without spray cement |
US5635015A (en) | 1995-03-29 | 1997-06-03 | Hercules Tire And Rubber Company | Apparatus for cementless building of retreaded tires |
AUPO113496A0 (en) * | 1996-07-22 | 1996-08-15 | Treadline Innovative Products Pty Ltd | Automotive tyres |
US20050211351A1 (en) * | 2004-03-24 | 2005-09-29 | Majumdar Ramendra N | Tire with detectable carcass cushion layer and use thereof to facilitate tire carcass retreading |
JP5211707B2 (ja) * | 2008-01-16 | 2013-06-12 | 横浜ゴム株式会社 | 更生タイヤ及びタイヤ更生方法 |
JP5680266B2 (ja) * | 2008-05-16 | 2015-03-04 | 横浜ゴム株式会社 | 空気入りタイヤおよび更生タイヤの製造方法 |
-
2008
- 2008-11-12 IT ITTO2008A000830A patent/IT1391869B1/it active
-
2009
- 2009-11-12 US US13/128,780 patent/US8900386B2/en active Active
- 2009-11-12 ES ES09756711.9T patent/ES2441877T3/es active Active
- 2009-11-12 EP EP09756711.9A patent/EP2370248B1/en not_active Not-in-force
- 2009-11-12 JP JP2011536018A patent/JP5362022B2/ja not_active Expired - Fee Related
- 2009-11-12 WO PCT/EP2009/065079 patent/WO2010055110A1/en active Application Filing
Patent Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US4934426A (en) * | 1984-04-09 | 1990-06-19 | Companie Generale Des Etablissements Michelin | Process of bonding two rubber bodies by vulcanization of a connecting layer, products suitable for use in such process and products thus obtained |
US4698245A (en) * | 1984-08-01 | 1987-10-06 | Continental Gummi-Werke Aktiengesellschaft | Unvulcanized tread strip for pneumatic vehicle tires |
EP0715948A1 (de) * | 1994-12-06 | 1996-06-12 | Kurt Edler | Verfahren zum Runderneuern eines abgefahrenen Reifens |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
WO2010055110A1 (en) | 2010-05-20 |
US8900386B2 (en) | 2014-12-02 |
EP2370248B1 (en) | 2013-10-23 |
JP2012508130A (ja) | 2012-04-05 |
JP5362022B2 (ja) | 2013-12-11 |
ES2441877T3 (es) | 2014-02-06 |
US20110272084A1 (en) | 2011-11-10 |
IT1391869B1 (it) | 2012-01-27 |
EP2370248A1 (en) | 2011-10-05 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US9370971B2 (en) | Methods for retreading a tire | |
ITMI20122148A1 (it) | Processo ed apparato per realizzare pneumatici | |
ITTO20090554A1 (it) | Metodo ed impianto di ricostruzione di un pneumatico | |
ITTO20120232A1 (it) | Stazione di vulcanizzazione di una striscia di battistrada | |
EP2072221B1 (en) | Method for building a puncture sealant preassembled component | |
US4756782A (en) | Method for retreading tires | |
ITTO20080830A1 (it) | Metodo ed impianto per ricostruire un pneumatico | |
US20220024166A1 (en) | Methods for retreading tires employing cushion gum with stable dinitrile oxide cure system | |
JP5090799B2 (ja) | 更生タイヤの製造方法、及び更生タイヤの製造装置 | |
JP6784088B2 (ja) | 空気入りタイヤ製造方法 | |
EP1769905A3 (de) | Verfahren zum Aufspulen von Gummistreifen aus einer Rohgummimischung auf einen Reifenrohling | |
US1528956A (en) | Rubber-covered roller and method of making the same | |
CN1860022A (zh) | 用于轮胎硫化处理装置的可膨胀囊、其制造方法及用于制造车轮轮胎的方法 | |
GB768980A (en) | Rubber chafer and method of making same | |
EP1857263B1 (de) | Verfahren zur Runderneuerung von EM-Reifen sowie hierfür geeigneter Laufstreifen und hiermit runderneuerter EM-Reifen | |
IT201900005780A1 (it) | Procedimento perfezionato per la ricostruzione di pneumatici | |
US9044909B2 (en) | Tyre retreading method and system | |
JP2008001018A (ja) | 更生タイヤの製造方法 | |
US1276821A (en) | Method of making solid tires. | |
ITTO20120353A1 (it) | Metodo ed impianto per la produzione di una striscia di battistrada di un pneumatico provvista di barre | |
RU2718555C1 (ru) | Способ восстановления протектора пневматических шин | |
BR112018075566B1 (pt) | Método e aparelho para fabricar pneus | |
US6632308B1 (en) | Continuous cured innerliner for tires | |
CN100471661C (zh) | 轮胎抓手辊式成型机的使轮胎部件压力均匀的结构 | |
US1373405A (en) | Method of curing and shaping articles of rubberized fabric |