[go: up one dir, main page]

ITTO20080117U1 - Martello demolitore e involucro protettivo per esso. - Google Patents

Martello demolitore e involucro protettivo per esso.

Info

Publication number
ITTO20080117U1
ITTO20080117U1 IT000117U ITTO20080117U ITTO20080117U1 IT TO20080117 U1 ITTO20080117 U1 IT TO20080117U1 IT 000117 U IT000117 U IT 000117U IT TO20080117 U ITTO20080117 U IT TO20080117U IT TO20080117 U1 ITTO20080117 U1 IT TO20080117U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
protective casing
casing
bars
protective
corners
Prior art date
Application number
IT000117U
Other languages
English (en)
Inventor
Markku Tonttila
Original Assignee
Sandvik Mining & Constr Oy
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sandvik Mining & Constr Oy filed Critical Sandvik Mining & Constr Oy
Publication of ITTO20080117U1 publication Critical patent/ITTO20080117U1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E02HYDRAULIC ENGINEERING; FOUNDATIONS; SOIL SHIFTING
    • E02FDREDGING; SOIL-SHIFTING
    • E02F3/00Dredgers; Soil-shifting machines
    • E02F3/04Dredgers; Soil-shifting machines mechanically-driven
    • E02F3/96Dredgers; Soil-shifting machines mechanically-driven with arrangements for alternate or simultaneous use of different digging elements
    • E02F3/966Dredgers; Soil-shifting machines mechanically-driven with arrangements for alternate or simultaneous use of different digging elements of hammer-type tools

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Mining & Mineral Resources (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Earth Drilling (AREA)
  • Percussive Tools And Related Accessories (AREA)
  • Electromechanical Clocks (AREA)
  • Processing Of Stones Or Stones Resemblance Materials (AREA)

Description

Descrizione a corredo di una domanda di brevetto per Modello di Utilità dal titolo: Martello demolitore e involucro protettivo per esso.
DESCRIZIONE
RETROTERRA DEL TROVATO
Il trovato si riferisce ad un martello demolitore e ad un involucro protettivo per lo stesso. Il martello demolitore è provvisto di un involucro protettivo che circonda un dispositivo di percussione del martello demolitore e lo protegge contro ammaccature ed impurità. Inoltre, il martello demolitore è normalmente fissato al braccio o simile della macchina da lavoro a mezzo dell’involucro protettivo. L’involucro protettivo è un elemento allargato, la cui sezione trasversale comprende degli angoli. L’oggetto del trovato è descritto in dettaglio più approfondito nei preamboli delle rivendicazioni indipendenti della domanda.
Un martello demolitore viene usato come mezzo ausiliario di uno scavatore o altra macchina da lavoro quando lo scopo è quello di spaccare pietre, cemento o altro materiale relativamente duro. Il martello demolitore comprende un dispositivo di percussione con il quale si possono dare dei colpi ad un attrezzo collegato al martello demolitore, l’attrezzo di fatto trasmette i colpi al materiale da rompere. Il dispositivo di percussione usualmente è idraulico e comprende un pistone di percussione che ha un movimento alternato dovuto all’effetto della pressione idraulica ed la battimento della superficie di impatto dell’estremità superiore dell’attrezzo. Mentre vengono dati dei colpi con il pistone di percussione, l’attrezzo viene pressato contro il materiale da rompere, di modo che l’attrezzo penetra,in conseguenza del colp o e della pressione, nel materiale da rompere e causa la rottura del materiale. Il martello demolitore è fornito di un involucro protettivo, il quale di solito è formato da quattro piastre laterali attaccate l’una all’altra. Le piastre laterali sono saldate assieme con saldatura continua longitudinale agli angoli dell’involucro protettivo. Uno svantaggio del presente martello demolitore consiste nel fatto che, ad esempio, è difficoltoso posizionare le piastre laterali accuratamente l’una rispetto all’altra durante la fabbricazione. Un altro problema è la forza dei punti di saldatura agli angoli dell’involucro protettivo, in quanto gli angoli sono soggetti ad una grande quantità di stress durante l’uso e4l esaldature potrebbero perciò rompersi.
BREVE DESCRIZIONE DEL TROVATO
Uno scopo del presente trovato è quello di fornire un martello demolitore nuovo emigliorato ed un involucro protettivo dello stesso.
Il martello demolitore del trovato è caratterizzato dal fatto che l’involucro protettivo comprende una pluralità di barre allungate e che le barre sono disposte agli angoli dell’involucro protettivo.
L’involucro protettivo del trovato è caratterizzato dal fatto che l’involucro protettivo comprende una pluralità di barre allungate e che le barre sono fissate agli angoli di collegamento tra le piastre laterali agli spigoli delle piastre laterali .
L’idea del trovato è che almeno alcune sezioni trasversali dell’involucro di protezione del martello demolitore comprende degli angoli , ai quali sono disposte le barre allungate. La sezione trasversale dell’involucro protettivo può essere provvista di piastre laterali, che sono fissate l’una all’altra agli spigoli di connessione a mezzo delle barre.
Il trovato fornisce il vantaggio che in conseguenza dell’esistenza delle barre, è più facile fissare le piastre laterali dell’involucro protettivo. Inoltre, le piastre laterali possono essere posizionate più accuratamente a mezzo delle barre. Potrebbe anche essere più facile modificare l’involucro protettivo e seconda della situazione. La barra rinforza anche l’angolo dell’involucro protettivo, il che fa si che l’involucro protett ivo sia più robusto di prima.
L’idea di una realizzazione è quella che la sezione trasversale dell’involucro protettivo è essenzialmente ad angolo retto e comprende quattro piastre laterali e quattro angoli di connessione tra di loro. Ciascun angolo di connessione comprende una barra.
L’idea di una realizzazione è quella che le barre fissate agli angoli di connessione sono sulla superficie esterna dell’involucro protettivo.
L’idea di una realizzazione è quella che dette barre si estendono essenzialmente lungo l’intera lunghezza dell’involucro protettivo.
L’idea di una realizzazione è quella che dette barre si estendono lungo una parte della lunghezza dell’involucro protettivo.
L’idea di una realizzazione è quella che l’involucro protettivo comprende una prima parte di involucro allungata ed una seconda parte di involucro allungata, che sono realizzate in fasi separate e disposte una dopo l’altra. Almeno la prima parte di involucro sul lato dell’attrezzo comprende quattro piastre laterali , e le barre allungate sono disposte agli angoli longitudinali di connessione tra le piastre laterali , le barre estendendosi essenzialmente lungo l’intera lunghezza della prima parte di involucro.
L’idea di una realizzazione è quella che la prima parte di involucro dell’involucro protettivo si estende nella zona centrale dell’involucro protettivo quando la si guarda dall’estremità inferiore dell’involucro protettivo.
L’idea di una realizzazione è quella che, quando visto di lato, l’involucro protettivo è conico e si restringe verso l’estremità dal lato dell’attrezzo.
L’idea di una realizzazione è quella che il profilo esterno della sezione trasversale delle barre è essenzialmente tondo.
L’idea di una realizzazione è quella che il profilo esterno della sezione trasversale delle barre è ad angolo retto. Il profilo esterno può perciò essere quadrato o rettangolare.
L’idea di una realizzazione è quella che la sezione trasversale delle barre è poligonale. Il profilo esterno può essere, ad esempio, esagonale oppure ottagonale.
L’idea di una realizzazione è quella che le barre sono fatte di materiale pieno.
L’idea di una realizzazione è quella che almeno alcune delle barre sono tubolari. Paragonate alle barre piene, quelle tubolari hanno il vantaggio di essere più leggere. Inoltre vi possono essere dei canali per un mezzo a pressione, canali per lubrificante o per cavi elettrici di dispositivi di misura o simili all’interno delle barre tubolari, dove sono protetti dagli urti.
L’idea di una realizzazione è quella che alcune delle barre hanno un’estremità superiore obliqua.
L’idea di una realizzazione è quella che l’involucro protettivo comprende almeno una piastra di rinforzo, che potrebbe essere disposta contro la piastra laterale. Gli angoli della piastra di rinforzo potrebbero essere fissati alle barre agli angoli di connessione. Pertanto, la zona dell’involucro protettivo maggiormente soggetta a stress potrebbe essere fornita di una piastra di rinforzo. Il materiale della piastra di rinforzo potrebbe differire da quello delle piastre laterali . La piastra di rinforzo potrebbe essere fatta, ad esempio, di materiale resistente all’usura.
L’idea di una realizzazione è quella che l’involucro protettivo comprende delle piastre laterali di spessore differente. In questo caso, uno o più lat i dell’involucro protettivo più soggetto agli stress potrebbe essere munito di una piastra laterale più spessa di quella degli altri lati . I materiali delle piastre laterali dell’involucro protettivo possono inoltre essere scelti a seconda della necessità. Una piastra laterale può ad esempio essere fatta di materiale resistente all’usura.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
Alcune realizzazioni del trovato sono descritte in maggior dettaglio nei disegni allegati, nei quali
La figura 1 mostra schematicamente una vista laterale di un martello demolitore disposto sul braccio di un demolitore,
La figura 2 mostra in modo schematico ed in prospettiva un involucro protettivo del trovato, dove gli angoli di connessione della parte inferiore dell’involucro sono provvisti di barre, La figura 3 mostra schematicamente una vista prospettica della parte di involucro inferiore dell’involucro protettivo mostrato in figura 2,
La figura 4 mostra schematicamente la parte di involucro inferiore dell’involucro protettivo mostrato in figura 2 e 3 visto dall’alto in direzione A,
La figura 5 mostra schematicamente una vista laterale di un secondo involucro protettivo del trovato, con la sagoma dell’involucro che si restringe verso in basso e le barre disposte agli angoli di connessione dell’involucro protettivo che si estendono dalla base verso la cima,
Le figure da 6 a 8 mostrano schematicamente alcune sezioni trasversali alternative dell’involucro protettivo, e
La figura 9 mostra schematicamente ed in prospettiva ancora un’altra realizzazione dell’involucro protettivo, dove la parte inferiore di involucro dell’involucro protettivo si estende chiaramente più in alto della sezione mediana dell’involucro protettivo se vista dall’estremità inferiore.
Nelle figure, alcune realizzazioni del trovato sono mostrate in modo semplificato per amore di chiarezza. Le parti uguali sono indicate, nelle figure, con lo stesso numero di riferimento.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DI ALCUNE
REALIZZAZIONI DEL TROVATO
In figura 1, un martello demolitore 1, è montato all’estremità libera di un braccio 3 di una macchina da lavoro 2, quale uno scavatore. Il martello demolitore 1 può essere montato su qualsiasi macchina da lavoro mobile 2 o, ad esempio, su di un braccio montato su di una base fissa. Il martel lo demolitore 1 comprende un dispositivo di percussione 4 con il quale si possono generare delle percussioni ad impulsi. Il martello demolitore 1 viene spinto a mezzo del braccio 3 contro il materiale 5 da rompere mentre contemporaneamente vengono date delle percussioni da parte del dispositivo a percussione 4 ad un attrezzo 6 collegato al martello demolitore 1, at trezzo che trasmette le percussioni al materiale 5 che deve essere rotto. Il dispositivo di percussione 4 può essere idraulico, dove può essere collegato al sistema idraulico della macchina da lavoro 2. D’altra parte , il dispositivo di percussione 4 può essere di un altro t ipo, ad esempio elettrico. Inoltre, gli impulsi di percussione possono essere generati a mezzo di un elemento di impatto mosso nel dispositivo di percussione 4 in modo alternato, oppure in altro modo.
Il martello demolitore 1 comprende un involucro protettivo 7, all’interno del quale è disposto completamente od in parte il dispositivo di percussione 4. Lo scopo dell’involucro protettivo 7 è quello di proteggere il dispositivo di percussione 4 dagli urti durante l’uso. L’involucro protettivo può essere una struttura stretta attorno al dispositivo di percussione 4, nel quale caso può impedire l’accesso al dispositivo di percussione 4 al l’umidità, alla polvere o ad altre impurità. L’attrezzo 6 è inseri to attraverso la parte inferiore dell’involucro protettivo 7. Vi possono essere dei mezzi di tenuta tra l’attrezzo 6 e la parte inferiore dell’involucro protettivo 7. Per fare si che l’involucro protettivo 7 sopporti gli stress che gli vengono applicati, tipicamente viene costruito in acciaio o altro metallo, in genere metallo il lastre. La figura 1 mostra anche che l’involucro protett ivo 7 può essere una parte del dispositivo di fissaggio del martel lo demolitore 1. I mezzi di fissaggio sono disposti nella parte superiore dell’involucro protettivo 7, sia nella sua superficie superiore che, come in figura 1, sul fianco.
La figura 2 mostra un involucro protettivo realizzabile 7 comprendente una prima parte di involucro inferiore 7a all’estremità inferiore 8a, ad esempio alla fine ovvero all’estremità sul lato dell’attrezzo 6, ed una seconda parte di involucro superiore 7b all’estremità superiore opposta 8b. La seconda parte di involucro 7b potrebbe essere formata da due semigusci 9a, 9b piegati essenzialmente a forma di U e disposti l’uno contro l’altro e fissati l’uno all’al tro, ad esempio, con un cordone di saldatura longitudinale 10. In alternativa, la seconda parte di involucro 7b potrebbe essere un oggetto fuso uniforme oppure potrebbe essere formato per saldatura da più di due parti. La parte superiore della seconda parte di involucro 7b potrebbe comprendere anche una superficie di fissaggio 11, quale una flangia o altro elemento di fissaggio, tramite il quale il martello demolitore può essere fissato al braccio 3. La prima parte di involucro 7a e la seconda parte di involucro 7b possono essere fissate l’una all’al tra ad esempio tramite saldatura o, in alternativa, vi può essere qualche altro dispositivo di fissaggio tra di loro. E’ anche possibile che la prima parte di involucro 7a venga staccata se danneggiata.
Come mostrano le figure da 2 a 4, la struttura della prima parte di involucro 7a differisce da quella della seconda parte di involucro 7b. La sezione trasversale della prima parte di involucro 7a potrebbe comprendere una pluralità di piastre laterali da 12a a 12d, che sono fissate l’una all’altra agli angoli di connessione da 13a a 13d. La sezione trasversale dell’involucro protettivo 7 è tipicamente essenzialmente quadrata o rettangolare e comprende quattro piastre laterali 12 e quattro angoli 13. Tuttavia, la sezione trasversale potrebbe anche essere di un altro tipo, nel qual caso vi potrebbero essere numerose piastre laterali. Gli angoli di connessione 13 sono muniti di barre allungate da 14a a 14d che si estendono da una flangia trasversale 15 all’estremità inferiore della parte di involucro 7a fino all’estremità superiore dell’involucro 7a. Le barre 14v possono anche essere delle barre rotonde. Gli spigoli delle piastre laterali 12 possono essere fissate alle barre 14 ai loro angoli 13 a mezzo di giunzioni longitudinali t ramite saldatura.
La figura 5 mostra un involucro protettivo 7, agli angoli 13 del quale vi sono delle barre 14 che si estendono dalla flangia 15 nella parte inferiore 8a dell’involucro protettivo fino ad una flangia 16 nella parte superiore 8b. L’involucro protettivo pertanto comprende solo una parte di involucro, e pertanto si distingue dall’involucro protettivo mostrato in figura 2. L’involucro protettivo è anche conico, il che significa che si restringe verso l’estremità inferiore 8a. La flangia 16 può essere provvista di una flangia di fissaggio 17 o simile, che può comprendere delle aperture di fissaggio 18 o simili per fissarla al braccio.
Come si può vedere dalla sezione trasversale dell’involucro protettivo 7 mostrato in figura 6, gli spigoli longitudinali delle piastre laterali da 12a a 12d possono essere smussati o sagomati in qualche altro modo per formare un angoli 13. Pertanto, tra la barra 14 con una superficie esterna arrotondata e la piastra laterale 12 viene formato uno spigolo smussato 19 nel modo desiderato, al quale viene saldato un cordone di saldatura 20. Per amore di chiarezza, la figura mostra solo due cordoni di saldatura 20. Le barre 14 possono essere tubolari , nel qual caso possono essere portati al loro interno per esempio tubi flessibili idraulici 21, canali di lubrificazione oppure fili elettrici. La figura 6 mostra inoltre che lo spessore delle piastre laterali 12 può essere scelto a seconda della necessità. In questo caso, la piastra laterale 12c è più spessa delle altre piastre laterali. E’ anche possibile che la sezione trasversale dell’involucro protettivo 7 comprenda una o più piastre di rinforzo 22. Le piastre di rinforzo 22 possono essere disposte contro le piastre laterali 12 tra le barre 14. La piastra di rinforzo 22 potrebbe essere un pezzo di usura rimpiazzabile oppure una parte integrale dell’involucro protettivo 7.
La figura 7 mostra una sezione trasversale rettangolare dell’involucro protettivo 7, dove sulle superfici esterne degli angoli da 13a a 13d tra le piastre laterali da 12a a 12d sono disposte delle barre da 14a a 14d, la sezione trasversale delle quali ha un profi lo ad angolo retto, ovvero quadrato o rettangolare.
La figura 8 mostra una sezione trasversale dell’involucro protettivo 7, in cui sulle superfici esterne degli angoli da 13a a 13d tra le piastre laterali da 12a a 12d sono disposte delle barre da 14a a 14d, con sezione trasversale poligonale. La sezione trasversale delle barre 14 potrebbe, ad esempio, avere un profilo esterno che comprende da 5 a 8 angoli .
L’involucro protettivo 7 mostrato in figura 9 corrisponde essenzialmente alla soluzione di figura 2, eccetto per il fatto che la prima parte bassa dell’involucro 7a si estende chiaramente più in alto della sezione mediana dell’involucro protettivo se vista dal basso. La sezione trasversale della prima parte di involucro 7a può pertanto essere simile alle parti di involucro mostrate nelle figure 3 e 4. In alternativa, la sezione trasversale potrebbe essere in accordo con quanto mostrato nelle figure da 6 a 8. Inoltre la prima parte di involucro potrebbe essere conica. Anche la seconda parte dell’involucro 7b potrebbe essere conica.
E’ anche possibile che ambedue le parti di involucro 7a, 7b dell’involucro protettivo abbiano una sezione trasversale dove le barre 14 sono disposte agli angoli 13. Le barre 14 inoltre potrebbero essere estese solamente ad una parte specifica delle parti di involucro 7a, 7b, ad esempio alla sezione dell’estremità inferiore 8a, che usualmente è soggetta agli stress maggiori. In alcuni casi, le barre possono pertanto estendersi chiaramente al di sotto della sezione mediana dell’involucro protettivo. E’ anche possibile che non tutti gli angoli comprendano una barra ma che solo alcuni degli angoli siano provvisti di barre.
E’ da notare che le barre allungate potrebbero anche essere disposte agli angoli di involucri protettivi con altri tipi di costruzione. Di conseguenza, la sezione trasversale dell’involucro protettivo potrebbe consistere di due semigusci essenzialmente conformati ad U, dove i cordoni di saldatura longitudinali t ra i semigusci non sono formati agli angoli ma sulle superfici laterali dell’involucro protettivo. Le barre allungate in questo caso possono anche essere disposte agli angoli per supportare la struttura degli angoli. Inoltre vi potrebbero essere dei pezzi di connessione allungati e piegati agli angoli dell’involucro protettivo. In questo caso, anche, gli angoli potrebbero essere muniti di barre allungate, che rinforzano la struttura degli angoli.
In alcuni casi, le caratteristiche descritte in questa domanda possono essere usate come tali a dispetto di altre caratteristiche. D’altra parte, le caratteristiche descritte nella presente domanda potrebbero essere combinate per formare, se necessario, altre combinazioni.
I disegni e la descrizione relativa sono intesi illustrare solamente il concetto del trovato. Nel dettaglio il trovato potrebbe variare nell’ambito dello scopo delle rivendicazioni.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un martello demolitore comprendente: un dispositivo di percussione (4) disposto per generare percussioni ad impulsi su di un attrezzo (6)da collegare al martello demolitore (1); un involucro protett ivo allungato (7), all’interno del quale è disposto il dispositivo di percussione (4) e che comprende un’estremità inferiore (8a) dal lato dell’attrezzo (6), attraverso la quale l’attrezzo (6) è inserito, ed un’estremità superiore opposta (8b); almeno una serie di mezzi di fissaggio (11,17) nella zona della parte superiore dell’involucro protettivo (7), tramite i quali mezzi di fissaggio i l martello demolitore può essere fissato ad una macchina da lavoro (2); la sezione trasversale dell’involucro protettivo (7) comprendendo una pluralità di angoli (13); caratterizzata dal fatto che l’involucro protettivo (7) comprende una pluralità di barre al lungate (14); e che le barre (14) sono disposte agli angoli (13) dell’involucro protettivo (7).
  2. 2. Involucro protettivo per un martello pneumatico, la sezione trasversale dell’involucro protettivo comprendendo almeno tre piastre laterali allungate (da 12a a 12d) fissate l’una all’altra, caratterizzato dal fatto che l’involucro protettivo (7) comprende una pluralità di barre al lungate (da 14a a 14d); e che le barre (da 14a a 14d) sono fissate ad angoli di connessione (da 13a a 13d) tra le piastre laterali (da 12a a 12d) agli angoli delle piastre laterali.
  3. 3. Involucro protettivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fat to che l’involucro protettivo (7) comprende una prima parte di involucro (7a) da un lato di un’estremità inferiore (8a) e una seconda parte di involucro (7b) da un lato di un’estremità superiore (8b), che sono fissati uno dopo l’altro; e che gli angoli di connessione (13) di almeno la prima parte di involucro (7a) sono provvisti di barre (14).
  4. 4. Involucro protettivo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che la prima parte di involucro (7a) si estende quasi alla sezione mediana dell’involucro protettivo (7) quando vista dall’estremità inferiore (8a).
  5. 5. Involucro protettivo secondo quanto rivendicato in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 2 a 4, caratterizzato dal fatto che il profilo esterno della sezione trasversale delle barre (14) è essenzialmente rotondo.
  6. 6. Involucro protettivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fat to che l’involucro protettivo (7) comprende una prima parte di involucro (7a) da un lato di un’estremità inferiore (8a) e una seconda parte di involucro (7b) da un lato di un’estremità superiore (8b), che sono fissati uno dopo l’altro; e che la seconda parte di involucro (7b) è un oggetto fuso uniforme.
  7. 7. Involucro protettivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che le barre (14) si estendono essenzialmente lungo l’intera lunghezza dell’involucro protettivo (7).
IT000117U 2007-09-19 2008-09-17 Martello demolitore e involucro protettivo per esso. ITTO20080117U1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
FI20070373U FI7734U1 (fi) 2007-09-19 2007-09-19 Rikotusvasara ja sen suojakotelo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20080117U1 true ITTO20080117U1 (it) 2009-03-20

Family

ID=38573057

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000117U ITTO20080117U1 (it) 2007-09-19 2008-09-17 Martello demolitore e involucro protettivo per esso.

Country Status (7)

Country Link
JP (1) JP3146972U (it)
CN (1) CN201280734Y (it)
DE (1) DE202008012357U1 (it)
ES (1) ES1068757Y (it)
FI (1) FI7734U1 (it)
FR (1) FR2921007B3 (it)
IT (1) ITTO20080117U1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN104790453A (zh) * 2015-05-07 2015-07-22 安徽新园矿山设备制造有限责任公司 破碎锤油口保护装置
US9993914B2 (en) 2015-08-26 2018-06-12 Caterpillar Inc. Hammer tool assembly

Also Published As

Publication number Publication date
FIU20070373U0 (fi) 2007-09-19
ES1068757Y (es) 2009-03-01
JP3146972U (ja) 2008-12-11
FR2921007B3 (fr) 2009-09-04
FR2921007A3 (fr) 2009-03-20
ES1068757U (es) 2008-12-01
DE202008012357U1 (de) 2008-11-20
CN201280734Y (zh) 2009-07-29
FI7734U1 (fi) 2007-12-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6936613B2 (ja) 組積造の補強構造及び補強方法
EP0922539B1 (en) Arrangement in connection with a hydraulic breaking apparatus
ITTO960097U1 (it) Utensili per martelli demolitori con profilo speciale.
JP5641476B2 (ja) フライスヘッド及びパイルヘッドを機械加工する方法
ITTO20080117U1 (it) Martello demolitore e involucro protettivo per esso.
ITMI20130236U1 (it) Sistema di lavaggio di martello frantumatore
CN106368259A (zh) 用于拆毁工具的可替换末端
JP4763362B2 (ja) 破砕ハンマと、破砕ハンマの固定要素、側板および保護ケーシング
KR101353152B1 (ko) 굴삭기 버켓용 장삽날 탈부착구조
FI116475B (fi) Menetelmä rikotuslaitteen suojakotelon valmistamiseksi ja rikotuslaite
JP2008501076A (ja) 削岩機用の伸縮式送りビーム
KR101594534B1 (ko) 브레이커용 파편 비산 방지장치
JP2014015780A (ja) 油圧シリンダのガード装置
KR100931470B1 (ko) 골재 파쇄 햄머 크러셔
KR20090002928U (ko) 파쇄 해머 및 그의 보호 케이싱
JP6621454B2 (ja) 地覆拡幅ユニット及びその施工方法
CN106677398B (zh) 一种波纹钢板与现浇钢筋混凝土共同受力的组合楼板
KR200362701Y1 (ko) 토목 및 건설공사시 사용되는 파쇄장비의 마모방지보강구조
EP2466016A1 (en) Frame assembly and a method of manufacturing thereof
JP6564623B2 (ja) 鉄筋コンクリート構造物の補強方法および補強構造
JP5676385B2 (ja) コンクリートの充填方法及び鋼コンクリート合成構造
CN108360588B (zh) 挖掘机斗杆
JP3862565B2 (ja) カウンタウエイト
FI118185B (fi) Betonipaalun levykenkä
KR101654546B1 (ko) 핑거연결플레이트를 이용한 pc 박스 및 그 시공방법