ITTO20010096A1 - Trasmissione a variazione continua per veicoli a motore. - Google Patents
Trasmissione a variazione continua per veicoli a motore. Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO20010096A1 ITTO20010096A1 IT2001TO000096A ITTO20010096A ITTO20010096A1 IT TO20010096 A1 ITTO20010096 A1 IT TO20010096A1 IT 2001TO000096 A IT2001TO000096 A IT 2001TO000096A IT TO20010096 A ITTO20010096 A IT TO20010096A IT TO20010096 A1 ITTO20010096 A1 IT TO20010096A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- transmission
- support
- shaft
- friction
- continuously variable
- Prior art date
Links
Classifications
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16H—GEARING
- F16H15/00—Gearings for conveying rotary motion with variable gear ratio, or for reversing rotary motion, by friction between rotary members
- F16H15/02—Gearings for conveying rotary motion with variable gear ratio, or for reversing rotary motion, by friction between rotary members without members having orbital motion
- F16H15/04—Gearings providing a continuous range of gear ratios
- F16H15/06—Gearings providing a continuous range of gear ratios in which a member A of uniform effective diameter mounted on a shaft may co-operate with different parts of a member B
- F16H15/16—Gearings providing a continuous range of gear ratios in which a member A of uniform effective diameter mounted on a shaft may co-operate with different parts of a member B in which the member B has a conical friction surface
- F16H15/18—Gearings providing a continuous range of gear ratios in which a member A of uniform effective diameter mounted on a shaft may co-operate with different parts of a member B in which the member B has a conical friction surface externally
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Friction Gearing (AREA)
- Transmission Devices (AREA)
- Control Of Transmission Device (AREA)
Description
DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo:
"Trasmissione a variazione continua per veicoli a motore"
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una trasmissione a variazione continua per autoveicoli, la quale è in grado di commutare e trasferire una potenza da un elemento traente a un elemento trascinato facendo spostare un supporto che porta un elemento rotante di commutazione che viene in contatto di attrito con gli elementi di trazione e con gli elementi trascinati.
Questo tipo di trasmissione a variazione continua per autoveicoli è già stato descritto ad esempio nel brevetto giapponese lasciato aperto No. Hei 10-184841.
Un autoveicolo del tipo di un motociclo nel quale è montato questo tipo di trasmissione a variazione continua quando viene messo in movimento deve venire spostato con una forza ridotta, senza la necessità di applicare una forza elevata al fine di superare una forza di attrito presente in ciascuna parte della trasmissione a variazione continua. In una trasmissione tradizionale a variazione continua, viene impiegata una frizione per collegare e separare la trasmissione della potenza tra un ingranaggio di uscita che si trova in presa con l'elemento trascinato e un albero di uscita che è collegato ad una ruota di trasmissione. Ciò significa che è necessario fornire un mezzo per trasmettere e per interrompere la potenza tra la trasmissione a variazione continua e la ruota di trazione, in modo separato dalla trasmissione a variazione continua. Di conseguenza, questo tipo di trasmissione aumenta il numero dei componenti, e di conseguenza comporta costi maggiori.
In relazione al problema sopra descritto relativo alla tecnica fin qui nota, uno scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione una trasmissione a variazione continua per autoveicoli la quale non richiede nessun altro meccanismo se non la trasmissione a variazione continua, e permette un facile spostamento dell'autoveicolo impiegando una forza ridotta.
Per raggiungere lo scopo di cui sopra, la trasmissione a variazione continua per autoveicoli secondo un primo aspetto dell'invenzione è formata da un albero di trasmissione che viene messo in rotazione dalla potenza di un motore, da un elemento di trasmissione che viene fatto ruotare insieme all'albero di trasmissione, da un elemento trascinato che viene sostenuto con possibilità di rotazione sull'albero di trasmissione, da un supporto che è in grado di spostarsi lungo l'asse dell'albero di trasmissione, da un albero di supporto che presenta un asse lungo una generatrice conica e che ha il suo asse centrale sull'asse dell'albero di trasmissione ed è sostenuto sul supporto, e da un mezzo di commutazione rotante che è provvisto di una prima e di una seconda superficie conica di trasmissione per attrito le quali si trovano rispettivamente in contatto di attrito con l'elemento di trazione e con l'elemento trascinato, in modo da essere sostenute sull'albero di supporto con possibilità di rotazione e di spostamento in senso assiale. La trasmissione a variazione continua è caratterizzata dall'inserimento di un elemento per separare la potenza il quale è in grado di separare almeno uno degli elementi di trazione e degli elementi trascinati rispetto ad un contatto per attrito con la prima e con la seconda superficie di trasmissione per attrito, azionando almeno uno tra l'elemento di trasmissione e l'elemento trascinato in modo che gli elementi rotanti si spostano allontanandosi l'uno dall'altro lungo l'asse dell'albero di trasmissione.
In base alla struttura descritta in precedenza, è possibile interrompere la trasmissione dell'energia alla trasmissione a variazione continua separando dal contatto per attrito almeno uno tra l'elemento di trasmissione con la prima superficie di trasmissione per attrito e il contatto per attrito dell'elemento trascinato con la seconda superficie di trasmissione per attrito impiegando l'elemento per separare il collegamento dell'energia, e quindi permettendo facilmente lo spostamento dell'autoveicolo del tipo di un motociclo semplicemente spingendolo con una forza ridotta. Inoltre, l'elemento per separare l'energia aziona almeno uno tra l'elemento di trasmissione e l'elemento trascinato i quali formano la trasmissione a variazione continua, lungo l'asse dell'albero di trasmissione. E' quindi possibile ridurre il numero dei componenti e ridurre il costo a confronto con una trasmissione tradizionale la quale richiede l'impiego di una frizione, che è un meccanismo separato da quello della trasmissione a variazione continua.
In un secondo aspetto dell'invenzione, in aggiunta alla struttura del primo aspetto, l'elemento per separare l'energia è caratterizzato dal fatto che, a seguito dello spostamento del supporto dalla posizione corrispondente a un rapporto di trasmissione BASSO fino al lato opposto corrispondente ad un rapporto di trasmissione ELEVATO, almeno uno tra l'elemento di trasmissione e l'elemento trascinato viene trascinato in modo da spostarsi nella direzione assiale dell'albero di trasmissione. In base alla struttura descritta in precedenza, è possibile interrompere la trasmissione dell'energia impiegando una trasmissione a variazione continua avente una struttura semplice nella posizione del supporto e di conseguenza non è necessario applicare altra particolare energia per azionare l'elemento di separazione dell'energia diversa dalla sorgente che comanda il supporto. Inoltre, la condizione di Folle impiegata per interrompere la trasmissione dell'energia che va dal motore alla ruota di trasmissione, si ottiene in conseguenza dello spostamento del supporto dalla posizione di un rapporto di trasmissione BASSO fino al lato opposto corrispondente alla condizione di un rapporto di trasmissione ELEVATO. E' così possibile semplificare la struttura per passare dalla posizione caratterizzata da un rapporto di trasmissione BASSO ad una posizione di FOLLE.
Secondo un terzo aspetto dell'invenzione, oltre alla esecuzione del secondo aspetto, la trasmissione a variazione continua è caratterizzata dal fatto che l'elemento trascinato è sostenuto con possibilità di rotazione sull'albero di trasmissione, e si può spostare entro un intervallo limitato secondo la direzione assiale dell'albero di trasmissione, e viene spinto con una molla in modo da entrare in contatto per attrito con la seconda superficie di trasmissione per attrito. Inoltre un cuscinetto reggispinta, che costituisce l'elemento per separare l'energia, è montato nella parte periferica interna del supporto, permettendo così di spingere l'elemento trascinato nella direzione dell'albero di trasmissione a seguito dello spostamento del supporto dalla posizione corrispondente ad un rapporto di trasmissione BASSO al lato opposto corrispondente ad un rapporto di trasmissione ELEVATO. In base ad una tale struttura, l'elemento trascinato può essere spinto in una direzione in modo da allontanarsi dall'elemento di trasmissione, riducendo la possibilità che si sviluppi una forza di attrito tra l'elemento trascinato e il supporto. Inoltre, a causa di una bassa velocità periferica applicata sulla periferia interna del supporto, è possibile ridurre il carico che agisce sul cuscinetto reggispinta .
Inoltre, secondo un quarto aspetto dell'invenzione, oltre alla struttura del primo aspetto, viene disposto un meccanismo a camme di controllo della pressione tra il primo elemento rotante, che è almeno uno tra l'elemento di trasmissione e l'elemento trascinato, e il secondo elemento rotante che è in grado di ruotare intorno all'asse dell'albero di trasmissione senza modificare la sua posizione lungo l'asse dell'albero di trasmissione. Il meccanismo a camme per controllare la pressione trasmette l'energia tra il primo e il secondo elemento rotante producendo una pressione superficiale in modo da spingere l'elemento di trasmissione e l'elemento trascinato contro la prima e la seconda superficie di trasmissione per attrito. Lo spostamento del primo elemento rotante verso la posizione in cui almeno uno tra l'elemento di trasmissione e l'elemento trascinato si portano fuori contatto per attrito rispetto alla prima e alla seconda superficie di trasmissione ad attrito, viene assorbito dal meccanismo a camme di controllo della pressione. In base a questa esecuzione, almeno uno tra l'elemento di trasmissione e l'elemento trascinato sono in grado di spostarsi in direzione assiale durante l'interruzione della trasmissione di energia, garantendo il contatto per attrito durante la trasmissione dell'energia tra l'elemento di trasmissione e l'elemento trascinato e la prima e la seconda superficie di trasmissione per attrito .
Una esecuzione di una trasmissione a variazione continua secondo la presente invenzione verrà descritta con riferimento ai disegni allegati .
Le figure da 1 a 6 mostrano una esecuzione di questa invenzione.
La figura 1 è una vista in sezione longitudinale che mostra una struttura per la trasmissione di energia tra un motore e la trasmissione a variazione continua.
La figura 2 è una vista in sezione longitudinale ingrandita della trasmissione a variazione continua secondo il rapporto di trasmissione BASSO.
La figura 3 è una vista in sezione longitudinale ingrandita della trasmissione a variazione continua secondo il rapporto di trasmissione ELEVATO.
La figura 4 è una vista in sezione ingrandita presa lungo la linea 4-4 in figura 1.
La figura 5 è una vista in sezione che spiega le condizioni di funzionamento di un meccanismo a camme per il controllo della pressione.
La figura 6 è una vista ingrandita di una parte indicata dalla freccia 6 in figura 2.
Come appare inizialmente in figura 1, l'uscita del motore E montato sull'autoveicolo, ad esempio un motociclo, viene trasmessa da un albero motore 11 del motore E a un ingranaggio di uscita 17 per mezzo di un ingranaggio di trasmissione 12, un ingranaggio trascinato 13, una molla di smorzamento 14, una frizione centrifuga automatica 15 e una trasmissione 16 a variazione continua. L'ingranaggio di uscita 17 è in presa con l'ingranaggio di riduzione 18 collegato a una ruota posteriore WR che è una ruota di trasmissione.
L'ingranaggio di trasmissione 12, l'ingranaggio trascinato 13, la molla di spostamento 14 e la frizione centrifuga automatica 15 sono alloggiati in una prima camera di azionamento 20 ricavata in un involucro 19 il quale è collegato al basamento del motore E. La trasmissione 16 a variazione continua, l'ingranaggio di uscita 17 e l'ingranaggio di riduzione 18 sono alloggiati in una seconda camera di funzionamento 21 ricavata nell'involucro 19. La prima camera 20 e la seconda camera 21 di funzionamento sono formate nell'involucro 19 su entrambi ì lati della sezione 19a della parete dell'involucro 19.
Nella prima camera di azionamento 20 è disposto un albero di ingresso 22 provvisto di un asse parallelo all'albero motore 11, il quale viene sostenuto con possibilità di rotazione su entrambe le parti di estremità dell'involucro 19. La frizione centrifuga 15 automatica è di un tipo tradizionale noto collegato con l'ingranaggio trascinato 13 per mezzo della molla di smorzamento 14, ed è formata da un elemento di entrata 23 sostenuto con possibilità di rotazione sull'albero di entrata 22, un elemento di uscita 24 a forma di tazza è collegato all'albero di entrata 22, da una pluralità di pesi centrifughi 25 sostenuti con possibilità di inclinazione sull'elemento di entrata 23, che permettono un contatto per attrito con la superficie interna dell'elemento di uscita 24, e da una molla non illustrata per sollecitare a molla ciascuno dei pesi centrifughi 25 verso una direzione tale da separare il contatto per attrito con l'elemento di uscita 24. Quando la velocità dell'elemento di entrata 23 aumenta oltre un valore particolare con la trasmissione dell'energia dal motore E all'elemento di entrata 23, l'energia viene trasmessa dall'elemento di entrata 23 all'elemento di uscita 23, ossia all'albero di entrata 22.
Come illustrato nella figura 2 e nella figura 3, la trasmissione 16 a variazione continua comprende un albero di trasmissione 26 che ha il medesimo asse dell'albero di entrata 22, un elemento di trasmissione 27 che ruota solidalmente all'albero di trasmissione 26, un elemento trascinato 28 sostenuto con possibilità di rotazione relativa sull'albero di trasmissione 26, un supporto 29 in grado di spostarsi lungo l'asse dell'albero di trasmissione 26, una pluralità di alberi di supporto 30 sostenuti dal supporto 29, e da elementi rotanti 31 di commutazione sostenuti ciascuno sugli alberi di supporto 30.
L'albero di trasmissione 26 è inserito a tenuta rispetto ai fluidi e con possibilità di rotazione su di una parte di estremità situata nella prima camera di azionamento 20 attraverso la sezione 19a della parete dell'involucro 19, ed è collegato senza possibilità di rotazione relativa all'albero di entrata 22. L'elemento di trasmissione 27 che ha una forma simile ad un anello ha una superficie di contatto per attrito 27a rivolta verso l'esterno nella direzione radiale, ed è collegato senza possibilità di rotazione relativa con una pressione all'albero di trasmissione 26. L'elemento di trasmissione 28 che ha una forma simile a tazza aperta verso il lato dell'elemento di trasmissione 27 è sostenuto con possibilità di rotazione relativa sull'albero di trasmissione 26 per mezzo di un cuscinetto ad aghi 32. Viene ricavata una superficie di contatto 28a per attrito, diretta in senso radiale verso l'interno, nella superficie interna dell'estremità apertura dell'elemento trascinato 28.
Il supporto 29 è formato da una prima metà 33 di forma all'incirca conica che ha un diametro ridotto sul lato dell'elemento trascinato 28, e dì una seconda metà 34 a forma di disco che è collegata ad una estremità di diametro maggiore della prima metà 33 del supporto, ossia sul lato di estremità opposto a quello dell'elemento trascinato 28. La prima e la seconda metà 33 e 34 del supporto possono ruotare l'una rispetto all'altra e sono sostenute sull'albero di trasmissione 26 con possibilità di scorrimento in senso assiale per mezzo di cuscinetti ad aghi 35 e 36.
La prima metà 33 del supporto è provvista di una pluralità di fori 37 a forma di finestrelle i quali sono egualmente distanziati in senso circonferenziale . Una pluralità di alberi di supporto 30 sono sostenuti a entrambe le estremità sulla prima metà 33 del supporto. L'asse di questi alberi 30 del supporto è disposto lungo la generatrice conica sull'asse centrale dell'albero di trasmissione 26 e in modo da incrociare ciascuno dei fori a finestrella 37. Su questi alberi 30 di supporto gli elementi di commutazione rotanti 31 sono sostenuti con possibilità di rotazione e con possibilità di scorrimento in senso assiale su di una coppia di cuscinetti ad aghi 38.
L'elemento di commutazione rotante 31 è provvisto di una prima superficie conica 40 di trasmissione per attrito la quale si trova in contatto di attrito con la superficie di contatto per attrito 27a dell'elemento di trasmissione 27, ed una seconda superficie conica 41 di trasmissione per attrito, la quale si trova in contatto dì attrito con la superficie di contatto per attrito 28a dell'elemento trascinato 28.
Anche con riferimento alla figura 4, è fissato sulla periferia esterna della seconda metà 34 del supporto 29 un albero 42 che ha l'asse ortogonale all'asse di trasmissione 26. Un rullo 43 è sostenuto con possibilità di rotazione sull'albero 42. Nello stesso tempo, sulla superficie interna dell'involucro 19 è fissato un elemento di ritenuta 44 a forma di U, il quale si sviluppa parallelamente all'asse dell'albero di trasmissione 26. Il rullo 43 alloggiato nell'elemento di ritenuta 44 è in grado di rotolare; quindi la seconda metà 34 e il supporto 29 sono in presa con l'involucro 19 in modo da potersi spostare secondo la direzione dell'asse dell'albero di trasmissione 26 e in modo da essere avvolti senza possibilità di rotazione intorno all'asse dell'albero di trasmissione 26.
Fissata alla seconda metà 34 del supporto 29 si trova una vite trascinata 45, la quale è coassiale all'albero di trasmissione 26 ed è in presa con una vite di trasmissione 46 sostenuta con possibilità di rotazione sull'albero di trasmissione 26 per mezzo di un cuscinetto a sfere 56 .
Sulla superficie esterna dell'involucro 19 è montato un motore elettrico 47 che può ruotare in senso normale e in senso contrario ed ha un asse parallelo all'albero di trasmissione 26. Tra il motore elettrico 47 e la vite di trasmissione 46 è disposto un meccanismo di riduzione 48.
Il meccanismo di riduzione 48 comprende un ingranaggio di trasmissione 49 situato sull'albero di uscita del motore elettrico 47, un primo ingranaggio folle 50 che si trova in presa con l'ingranaggio di trasmissione 49, un secondo ingranaggio folle 51 formato insieme al primo ingranaggio folle 50, e un ingranaggio trascinato 52 fissato per mezzo della vite di trasmissione 46 e in presa con il secondo ingranaggio folle 50. Il primo e il secondo ingranaggio folle 50, 51 hanno un asse parallelo all'albero di trasmissione 26 e sono sostenuti con possibilità di rotazione su di un albero folle 53 sostenuto sull'involucro 19.
Con la fornitura di una forza di rotazione da parte del motore elettrico 47 alla vite di trasmissione 46 per mezzo di un meccanismo di riduzione 48, il supporto 29 sul quale è fissata la vite trascinata 45 in presa con la vite di trasmissione 46, è in grado di spostarsi in direzione assiale secondo l'albero di trasmissione 26 e non è in grado di ruotate intorno all'asse dell'albero di trasmissione 26, e rimane in presa con l'involucro 19 in modo da spostarsi nella direzione assiale dell'albero di trasmissione 26.
Nella trasmissione 16 a variazione continua, sia A la distanza tra un punto di contatto tra la superficie 27a di contatto ad attrito dell'elemento di trasmissione 27 e la prima superficie 40 di trasmissione ad attrito rispetto all'asse dell'albero di trasmissione 26, B sia una distanza da un punto di contatto situato tra la superficie 27a in contatto per attrito dell'elemento di trasmissione 27 e la prima superficie 40 di trasmissione per attrito rispetto all'asse dell'albero di supporto 30, C sia una distanza tra un punto di contatto situato tra la superficie 28a di contatto ad attrito dell'elemento trascinato 28 e la seconda superficie 41 di contatto ad attrito rispetto all'asse dell'albero di supporto 30, B sia una distanza tra un punto di contatto situato tra la superficie 28a di contatto per attrito dell'elemento trascinato 28 e la seconda superficie 41 di contatto per attrito rispetto all'asse dell'albero di trasmissione 26, NI sia la velocità dell'elemento di trasmissione 27,k NO sia la velocità dell'elemento trascinato 28, e il rapporto di trasmissione R sia pari a R = NI/NO, per cui si ricava la seguente equazione:
Quando la vite di trasmissione 46 viene ruotata tramite l'azionamento da parte del motore elettrico 47 e per mezzo del meccanismo di riduzione 48, la vite trascinata 45 e il supporto 22 vengono spostati fino in prossimità dell'elemento trascinato 28 come illustrato in figura 2, e la distanza C si riduce con l'aumento della distanza B. In questo caso, dal momento che le distanze A e D rimangono invariate, aumenta il rapporto di trasmissione R, e quindi aumenta la distanza B fino a un valore massimo mentre riduce la distanza C ad un valore minimo. In questa condizione illustrata in figura 2, il rapporto di trasmissione è BASSO. Nel frattempo, quando la vite trascinata 45 e il supporto 29 vengono spostati in modo da allontanarsi dall'elemento trascinato 28 come illustrato in figura 3, la distanza B si riduce mentre aumenta la distanza C. le distanze A e Di rimangono costanti, riducendo il rapporto di trasmissione R e conseguentemente riducendo la distanza B ad un valore minimo e aumentando la distanza C fino ad un valore massimo. In questa condizione illustrata in figura 3, il rapporto di trasmissione è ELEVATO.
Un ingranaggio trascinato 52 situato nel meccanismo di riduzione 48 presenza una sporgenza più ristretta 54 ricavata di formatura, la quale sporge verso il lato dell'involucro 19 rivolto verso la zona 19a della parete. Sulla zona 19a della parete è fissato saldamente un arresto 55, il quale può venire in contatto e impegnarsi nella sporgenza di restringimento 54. L'angolo di rotazione della vite di trasmissione 46, ossia lo spostamento assiale del supporto 29, viene limitato dal condotto e dalla presa con la sporgenza 54 di restringimento insieme all'arresto 55.
Un ingranaggio di uscita 17 il quale circonda in modo coassiale l'albero di trasmissione 26 è disposto sul lato opposto del supporto 29 per mezzo dell'elemento trascinato 28. Tra la periferia interna e l'ingranaggio di uscita 17 e l'albero di trasmissione 26 viene interposto un cuscinetto 57 di contatto angolare. L'anello esterno del cuscinetto 57 di contatto angolare viene mantenuto fisso dall'ingranaggio di uscita 17 e da un anello di posizionamento a scatto 58 montato sulla periferia interna dell'ingranaggio di uscita 17. L'estremità dell'anello interno del cuscinetto 57 di contatto angolare sul lato opposto a quello dell'elemento trascinato 28 è in contatto con una estremità di un distanziale cilindrico 59, il quale circonda in modo coassiale l'albero di trasmissione 26 ed è inserito tra l'ingranaggio di uscita 17 e l'albero di trasmissione 26, mentre l'altra estremità del distanziale 59 si trova in contatto con l'anello di ritegno 60 montato sull'albero di trasmissione 26. L'ingranaggio di uscita 17k, di conseguenza, viene trattenuto senza possibilità di allontanarsi dall'elemento trascinato 28, e viene sostenuto con possibilità di rotazione sull'albero di trasmissione 26. D'altra parte, tra l'elemento trascinato 28 e l'ingranaggio di uscita 17 è interposta una molla a disco 75 impiegata per precaricare l'elemento trascinato 28, per cui l'elemento trascinato 28 si sposta allontanandosi dall'ingranaggio di uscita 17, mentre l'ingranaggio di uscita 17 è praticamente fissato in una posizione situata lungo l'asse dell'albero di trasmissione 26.
Viene impiegato un meccanismo 61 a camme per il comando della pressione, situato tra l'elemento trascinato 28 a guisa di un primo elemento rotante, e l'ingranaggio di uscita 17 a guisa del secondo elemento rotante. Il meccanismo a camme 61 per in controllo della pressione è provvisto di sfere 64 che sono mantenute tra una pluralità di cavità 62 e 63 formate sulle superfici opposte dell'elemento trascinato 28 e dell'ingranaggio di uscita 17. Quando viene applicata una coppia all'elemento trascinato 28 in modo da far ruotare le sfere 64 tra l'elemento trascinato 28 e l'ingranaggio di uscita 17, il meccanismo a camme 61 per il controllo della pressione, come è illustrato in figura 5a, trasmette la forza di rotazione dall'elemento trascinato 28 all'ingranaggio di uscita 17, esercitando la pressione sull'elemento trascinato 28 in una direzione nella quale l'elemento trascinato 28 si allontana dall'ingranaggio di uscita 17. La pressione che coopera con quella della molla a disco 65 produce una pressione superficiale che spinge la superficie 27a di contatto per attrito dell'elemento di trasmissione 27 contro la prima superficie 40 di trasmissione per attrito, e produce una pressione superficiale che spinge la superficie 28a di contatto per attrito dell'elemento trascinato 28 contro la seconda superficie 41 di trasmissione per attrito.
In una posizione neutra nella quale non viene applicata nessuna coppia all'elemento trascinato 28 e di conseguenza non si verifica nessuna rotazione relativa tra l'elemento trascinato 28 e l'ingranaggio di uscita 17, vi sono dei giochi 66, 66 tra la sfera 64 e le cavità 62 e 63, come è illustrato in figura 5b. l'elemento trascinato 28, come è illustrato in figura 5c, si può spostare di circa 0,5 mm verso il lato 11 dell'ingranaggio di uscita in modo da eliminare i giochi 66, 66.
Nella parte periferica interna della prima metà 33 del supporto 29, è montato un cuscinetto reggispinta 70 che serve per separare il collegamento dell'energia. Il cuscinetto reggispinta 70 è montato in modo da spingere l'elemento trascinato 28 allontanandolo dall'elemento di trasmissione 27 a seguito dello spostamento del supporto 29 da un rapporto di trasmissione BASSO fino al lato opposto con un rapporto di trasmissione ALTO.
Il cuscinetto reggispinta 70 è montato nella parte periferica interna del supporto 29, per cui, quando il supporto 29 si trova nel rapporto di trasmissione BASSO illustrato in figura 2, non viene esercitata nessuna pressione sull'elemento trascinato 28 se il cuscinetto reggispinta 70 non si trova in contatto con l'elemento trascinato 28 oppure se si trova in contatto con l'elemento trascinato 28. Quando il supporto 29 si sposta dal rapporto di trasmissione BASSO fino al lato opposto con un rapporto di trasmissione ALTO, ossia verso la destra in figura 2, l'elemento trascinato 28 viene spinto da una pressione in modo da spostarsi entro un campo permesso dal meccanismo a camme 61 per il controllo della pressione.
Nel caso del rapporto di trasmissione BASSO, come è illustrato in figura 6a, la seconda superficie 41 di trasmissione per attrito dell'elemento rotante 31 di commutazione si trova in contatto per attrito con la superficie 28a di contatto per attrito dell'elemento trascinato 28. Tuttavia, l'elemento trascinato 28 si sposta insieme allo spostamento del supporto 29 dalla posizione corrispondente ad un rapporto di trasmissione BASSO fino al lato opposto corrispondente ad un rapporto di trasmissione ELEVATO, in modo da rilasciare la seconda superficie 41 di trasmissione per attrito dell'elemento rotante di commutazione 31 in modo da rimuovere il contatto per attrito con la superficie 28a di contatto ad attrito dell'elemento trascinato 28, come è illustrato in figura 6B.
L'albero di trasmissione 16 è sostenuto con possibilità di rotazione sul lato dell'altra estremità su cuscinetti a sfere 72 montati nell'involucro 19, ed è collegato ad una pompa 71 per l'olio la quale è una pompa trocoide. Nello stesso tempo, un filtro 74 è montato nell'involucro 19, ed è rivolto verso la parte inferiore nella seconda camera 21 di azionamento. Nell'involucro 19 si forma un percorso 73 di ingresso per l'olio il quale collega il filtro 74 alla pompa 71 dell'olio. L'albero di trasmissione 26 ha un percorso 75 di lubrificazione dell'olio formato in modo da guidare l'olio che proviene dalla pompa 71. Inoltre sono ricavati una pluralità di fori 76 per l'olio che corrispondono alla trasmissione 16 a variazione continua e che comunicano sull'estremità interna con il percorso 75 dell'olio di lubrificazione che si aprono verso l'estremità esterna e verso la superficie esterna dell'albero di trasmissione 26.
Un altro filtro 77 è montato nell'involucro 19, in corrispondenza della parte inferiore nella prima camera 20 di funzionamento. L'olio depurato dal filtro 77 viene fornito per mezzo di un'altra pompa non illustrata a ciascuna parte del motore E che deve venire lubrificata attraverso un percorso 78 di ingresso per l'olio ricavato nell'involucro 19.
Verrà ora spiegato il funzionamento della presente esecuzione della trasmissione 16 a variazione continua. Il cuscinetto reggispinta 70 montato nel supporto 29 nella trasmissione 16 a variazione continua è in grado di rimuovere il contatto per attrito tra l'elemento trascinato 28 e la seconda superficie 41 di trasmissione ad attrito. Quando viene rimosso il contatto per attrito, si scollega la trasmissione della potenza dalla trasmissione 16 a variazione continua; quindi l'ingranaggio di uscita 17 viene rilasciato eliminando il contatto per attrito nella trasmissione 16 a variazione continua, ed è in grado di ruotare liberamente. L'autoveicolo, del tipo di un motociclo, si può di conseguenza spostare agevolmente spingendolo con una forza molto ridotta.
Inoltre, il cuscinetto reggispinta 70 trascina l'elemento trascinato 28 il quale costituisce una parte della trasmissione 16 a variazione continua, nella direzione assiale dell'albero di trasmissione 26; e di conseguenza, a confronto con un tipo tradizionale che richiede l'impiego di una frizione separatamente dalla trasmissione 16 a variazione continua, è possibile ridurre il numero dei componenti e il relativo costo.
Inoltre, il cuscinetto reggispinta 70 trascina l'elemento trascinato 28 nella direzione assiale dell'albero di trasmissione 26 a seguito dello spostamento del supporto 29 dalla posizione di un rapporto di trasmissione BASSO fino al lato opposto con un rapporto di trasmissione ELEVATO. Di conseguenza è possibile interrompere la trasmissione della potenza dalla trasmissione 16 a variazione continua impiegando un semplice meccanismo rispetto alla posizione del supporto 29, e non è necessario impiegare nessun'altra speciale sorgente di energia oltre a quella del motore elettrico 47 che trascina il supporto 29 per attivare il cuscinetto reggispinta 70. Inoltre, la condizione di folle necessaria per rimuovere la trasmissione della potenza tra il motore E la ruota posteriore WR si ottiene a seguito dello spostamento del supporto 29 dalla posizione corrispondente ad un rapporto di trasmissione BASSO fino al lato opposto corrispondente ad un rapporto di trasmissione ELEVATO, e quindi è possibile semplificare la struttura per passare da un rapporto di trasmissione BASSO ad una condizione di FOLLE.
Dal momento che l'elemento trascinato 28 viene spinto dal cuscinetto reggispinta 70, è possibile azionare l'elemento trascinato 28 in modo da allontanarsi dall'elemento di trasmissione 27 impedendo che si verifichi una forza di attrito tra l'elemento trascinato 28 e il supporto 29. Inoltre, dal momento che il cuscinetto reggispinta 70 è montato nella parte periferica interna del supporto 29, e a causa di una bassa velocità periferica nella parte periferica interna del supporto 29, si può ridurre il carico da applicare al cuscinetto reggispinta 70.
Inoltre, il meccanismo a camme 61 per il controllo della pressione viene impiegato per trasmettere la potenza tra l'elemento trascinato 28 e l'ingranaggio di uscita 17 producendo una pressione superficiale in modo da spingere l'elemento di trasmissione 27 e l'elemento trascinato 28 contro la prima superficie 40 e la seconda superficie 41 di trasmissione per attrito, ed è disposto tra l'elemento trascinato 28 e l'ingranaggio di uscita 17 il quale è in grado di ruotare intorno all'asse dell'albero di trasmissione 26 senza modificare una posizione lungo la direzione assiale dell'albero di trasmissione 26. Lo spostamento dell'elemento trascinato 28 fino alla posizione nella quale l'elemento trascinato 28 viene separato dal contatto per attrito con la seconda superficie 41 di trasmissione per attrito, viene assorbito dal meccanismo a camme 61 per il controllo della pressione. Di conseguenza, durante la trasmissione della potenza è possibile ottenere un corretto contatto per attrito dell'elemento di trasmissione 27 e dell'elemento trascinato 28 con la prima superficie 40 e con la seconda superficie 41 di trasmissione per attrito e, durante lo scollegamento della potenza, è possibile eseguire lo spostamento assiale dell'elemento trascinato 28.
Sono state fin qui spiegate esecuzioni preferite della presente invenzione. Si deve intendere che questa invenzione non è limitata alle esecuzioni descritte in precedenza, e si possono apportare diversi cambi e modifiche senza allontanarsi dallo scopo della presente invenzione.
Nelle esecuzioni descritte in precedenza ad esempio, l'elemento trascinato 28 viene trascinato in modo da allontanarsi dall'elemento di trasmissione 27. Si deve osservare che l'elemento di trasmissione 27 può essere trascinato in modo da allontanarsi dall'elemento trascinato 28, e inoltre sia l'elemento di trasmissione 27 che l'elemento trascinato 28 possono venire comandati in modo da spostarsi reciprocamente l'uno dall'altro.
Ε' anche possibile che almeno uno tra l'elemento di trasmissione 27 e l'elemento trascinato 28 venga spostato in senso assiale dall'esterno.
In base al primo aspetto, come è stato descritto in precedenza, è possibile spostare l'autoveicolo del tipo di un motociclo applicando una leggera forza e riducendo il numero dei componenti e il loro costo.
In base al secondo aspetto, è possibile ottenere una condizione di intercettazione della potenza impiegando una trasmissione a variazione continua che ha una struttura semplice rispetto alla posizione del supporto. Inoltre, non è necessario impiegare alcuna energia particolare diversa da quella che trascina il supporto al fine di azionare l'elemento di separazione dell'energia, e di conseguenza è possibile semplificare la struttura per passare da una condizione di un rapporto di trasmissione BASSO ad una condizione NEUTRA.
Inoltre, secondo il terzo aspetto, è possibile comandare l'elemento trascinato in modo da allontanarsi dall'elemento di trasmissione eliminando la formazione di una forza di attrito tra l'elemento trascinato e il supporto, e di conseguenza è possibile ridurre un carico che agisce sul cuscinetto reggispinta.
Inoltre, secondo il quarto aspetto, è possibile ottenere, durante la trasmissione della potenza, un adatto contatto per attrito dell'elemento di trasmissione e dell'elemento trascinato con la prima e con la seconda superficie di trasmissione per attrito, ed è possibile permettere il movimento assiale di almeno uno degli elementi di trasmissione e trascinato durante la separazione del collegamento della potenza.
Claims (1)
- RIVENDICAZIONI 1. - Trasmissione a variazione continua per autoveicoli, che comprende: un albero di trasmissione (26) che viene fatto ruotare dalla potenza trasmessa da un motore (E); un elemento di trasmissione (27) che viene fatto ruotare insieme a detto albero di trasmissione (26); un elemento trascinato (28) che è sostenuto con possibilità di rotazione su detto albero di trasmissione (26); un supporto (29) che si può spostare lungo l'asse di detto albero di trasmissione (26); un albero di supporto (30) il quale ha un asse situato lungo una generatrice conica che ha il suo asse centrale sull'asse di detto albero di trasmissione (26) ed è sostenuto su detto supporto (29); e un elemento (31) di commutazione rotante che presenta una prima superficie conica (40) e una seconda superficie conica (41) di trasmissione per attrito, le quali si trovano rispettivamente in contatto di attrito con detto elemento di trasmissione (27) e con detto elemento trascinato (28), e sono sostenute con possibilità di rotazione e di scorrimento in senso assiale su detto albero di supporto (30), caratterizzata dal fatto che detta trasmissione a variazione continua comprende un elemento (70) per separare la potenza il quale è in grado di rilasciare almeno uno tra detto elemento di trasmissione (27) e detto elemento trascinato (28) rispetto al contatto per attrito con la prima superficie (40) e con la seconda superficie (41) di trasmissione per attrito, comandando almeno uno di detti elementi di trasmissione (27) e di detti elementi trascinati (28) in modo tale, per cui detti elementi rotanti (27 e 28) si spostano allontanandosi l'uno dall'altro lungo l'asse di detto albero di trasmissione (26). 2. - Trasmissione a variazione continua per autoveicoli secondo la rivendicazione 1, nella quale detto elemento (70) per separare la potenza comanda, secondo la direzione assiale di detto albero di trasmissione (26), almeno uno tra detto elemento di trasmissione (27) e detto elemento trascinato (28), a seguito dello spostamento di detto supporto (29) quando esso si allontana dalla posizione corrispondente ad un rapporto di trasmissione BASSO verso il lato opposto corrispondente ad un rapporto di trasmissione ELEVATO. 3. - Trasmissione a variazione continua per autoveicoli secondo la rivendicazione 2, nella quale detto elemento trascinato (28) è sostenuto con possibilità di rotazione su detto albero di trasmissione (26) in modo da potersi spostare entro un intervallo limitato in direzione assiale rispetto a detto albero di trasmissione (26), ed è sollecitato a molla in modo da effettuare un contatto per attrito con detta seconda superficie (41) di trasmissione per attrito; e un cuscinetto reggispinta (70) il quale costituisce detto elemento per separare la potenza è montato sulla parte periferica interna di detto supporto (29), in modo da poter così spingere detto elemento trascinato (28) nella direzione assiale di detto albero di trasmissione (26) a seguito dello spostamento di detto supporto (29) dalla posizione corrispondente ad un rapporto di trasmissione BASSO fino al lato opposto corrispondente ad un rapporto di trasmissione ELEVATO. 4. - Trasmissione a variazione continua per autoveicoli secondo la rivendicazione 1, nella quale, tra il primo elemento rotante (28), il quale è almeno uno tra detto elemento di trasmissione (27) e detto elemento trascinato (28), e un secondo elemento rotante (17) il quale è in grado di ruotare intorno all'asse di detto albero di trasmissione (26) senza modificare la posizione lungo l'asse dell'albero di trasmissione (26), viene impiegato un meccanismo a camme (61) di controllo della flessione per trasmettere la potenza tra detto primo elemento rotante (28) e detto secondo elemento rotante (17), producendo una pressione superficiale in grado di spingere detto elemento di trasmissione (27) e detto elemento trascinato (28) contro detta prima superficie (40) e detta seconda superficie (41) di trasmissione per attrito, e viene assorbito il movimento di detto primo elemento rotante (28) verso una posizione atta a rilasciare almeno uno tra detto elemento di trasmissione (27) e detto elemento trascinato (28) rispetto al contatto per attrito con detta prima superficie (40) e detta seconda superficie (41) di trasmissione per attrito,
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
JP2000030223A JP4511668B2 (ja) | 2000-02-02 | 2000-02-02 | 車両用無段変速機 |
Publications (2)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITTO20010096A0 ITTO20010096A0 (it) | 2001-02-01 |
ITTO20010096A1 true ITTO20010096A1 (it) | 2002-08-01 |
Family
ID=18555265
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT2001TO000096A ITTO20010096A1 (it) | 2000-02-02 | 2001-02-01 | Trasmissione a variazione continua per veicoli a motore. |
Country Status (7)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US6440035B2 (it) |
JP (1) | JP4511668B2 (it) |
CN (1) | CN1265108C (it) |
ES (1) | ES2187337B2 (it) |
ID (1) | ID29120A (it) |
IT (1) | ITTO20010096A1 (it) |
TW (1) | TW463018B (it) |
Families Citing this family (39)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US7011600B2 (en) | 2003-02-28 | 2006-03-14 | Fallbrook Technologies Inc. | Continuously variable transmission |
US7351181B2 (en) | 2004-06-28 | 2008-04-01 | Robert Smith | Continuously variable transmission |
US20070155567A1 (en) | 2005-11-22 | 2007-07-05 | Fallbrook Technologies Inc. | Continuously variable transmission |
CN102226464B (zh) | 2005-12-09 | 2013-04-17 | 福博科技术公司 | 一种用于变速器的轴向力产生机构 |
EP1811202A1 (en) | 2005-12-30 | 2007-07-25 | Fallbrook Technologies, Inc. | A continuously variable gear transmission |
JP2007255699A (ja) * | 2006-02-24 | 2007-10-04 | Mikuni Corp | 遊星ローラ変速装置および動力伝達変換機構 |
WO2008095116A2 (en) | 2007-02-01 | 2008-08-07 | Fallbrook Technologies, Inc. | System and methods for control of transmission and/or prime mover |
CN101861482B (zh) | 2007-11-16 | 2014-05-07 | 福博科知识产权有限责任公司 | 用于变速传动装置的控制器 |
JP5783723B2 (ja) | 2007-12-21 | 2015-09-24 | フォールブルック インテレクチュアル プロパティー カンパニー エルエルシー | 自動変速機及びその方法 |
CN102112778B (zh) | 2008-06-06 | 2013-10-16 | 福博科技术公司 | 无限式无级变速器,无级变速器,用于其的方法、组件、子组件及部件 |
WO2009157920A1 (en) * | 2008-06-23 | 2009-12-30 | Fallbrook Technologies Inc. | Continuously variable transmission |
US8469856B2 (en) | 2008-08-26 | 2013-06-25 | Fallbrook Intellectual Property Company Llc | Continuously variable transmission |
EP4006381B1 (en) | 2009-04-16 | 2023-08-02 | Fallbrook Intellectual Property Company LLC | Ball planetary continuously variable transmission system |
JP5190430B2 (ja) * | 2009-09-30 | 2013-04-24 | 本田技研工業株式会社 | 常時開放型クラッチ構造 |
JP5663370B2 (ja) * | 2011-03-31 | 2015-02-04 | 本田技研工業株式会社 | 車両用無段変速機 |
JP5663371B2 (ja) * | 2011-03-31 | 2015-02-04 | 本田技研工業株式会社 | 車両用無段変速機 |
JP5687136B2 (ja) * | 2011-06-03 | 2015-03-18 | 本田技研工業株式会社 | 小型車両用パワーユニット |
US9090312B2 (en) * | 2012-01-12 | 2015-07-28 | Shimano Inc. | Continuously variable bicycle transmission |
AU2013212557C1 (en) | 2012-01-23 | 2017-09-21 | Fallbrook Intellectual Property Company Llc | Infinitely variable transmissions, continuously variable transmissions, methods, assemblies, subassemblies, and components therefor |
US9120965B2 (en) | 2012-01-27 | 2015-09-01 | Nalco Company | Composition and method for recovering hydrocarbon fluids from a subterranean reservoir |
DE102012209096A1 (de) * | 2012-05-30 | 2013-12-05 | Robert Bosch Gmbh | Fahrradgetriebe |
CN103322142B (zh) * | 2013-06-09 | 2015-09-23 | 王宪平 | 行星液压合力无级自动变速器 |
CN103708368B (zh) * | 2013-12-17 | 2016-05-11 | 中联重科股份有限公司 | 用于起升机构的变速比装置、起升机构和起重机 |
KR101393553B1 (ko) | 2014-04-08 | 2014-05-09 | (주)엠비아이 | 무단변속기 |
DE102014221512A1 (de) * | 2014-10-23 | 2016-04-28 | Robert Bosch Gmbh | Koaxial angeordnetes Reibringgetriebe für ein mit Motorkraft und/oder Pedalkraft betreibbares Fahrzeug |
DE102014221514A1 (de) * | 2014-10-23 | 2016-04-28 | Robert Bosch Gmbh | Verstellbares Reibringgetriebe für ein mit Motorkraft und/oder Pedalkraft betreibbares Fahrzeug |
CN105365996B (zh) * | 2015-09-08 | 2018-11-16 | 梁稚子 | 电动摩托车侧挂弓锥式两档自适应自动变速驱动总成 |
CN105129016B (zh) * | 2015-09-09 | 2018-09-04 | 西南大学 | 电动摩托车侧挂弓锥摆式自适应自动变速驱动总成 |
CN105270562A (zh) * | 2015-09-09 | 2016-01-27 | 梁稚子 | 电动摩托车侧挂摆式自适应自动变速驱动总成 |
CN105134897A (zh) * | 2015-09-21 | 2015-12-09 | 重庆市科学技术研究院 | 电动汽车用盘式摩擦传动自适应自动变速器 |
CN105253246B (zh) * | 2015-09-21 | 2018-09-04 | 西南大学 | 电动摩托车螺旋盘式摩擦传动自适应自动变速驱动总成 |
ITUB20156910A1 (it) * | 2015-12-10 | 2017-06-10 | Piaggio & C Spa | Dispositivo di trasmissione a variazione continua con dispositivo di variazione della curva di cambiata |
US10047861B2 (en) | 2016-01-15 | 2018-08-14 | Fallbrook Intellectual Property Company Llc | Systems and methods for controlling rollback in continuously variable transmissions |
US10458526B2 (en) | 2016-03-18 | 2019-10-29 | Fallbrook Intellectual Property Company Llc | Continuously variable transmissions, systems and methods |
US10023266B2 (en) | 2016-05-11 | 2018-07-17 | Fallbrook Intellectual Property Company Llc | Systems and methods for automatic configuration and automatic calibration of continuously variable transmissions and bicycles having continuously variable transmissions |
KR20190057023A (ko) * | 2016-05-31 | 2019-05-27 | 로버트 혼블로어 메이어 | 무단 변속기 |
US11215268B2 (en) | 2018-11-06 | 2022-01-04 | Fallbrook Intellectual Property Company Llc | Continuously variable transmissions, synchronous shifting, twin countershafts and methods for control of same |
US11174922B2 (en) | 2019-02-26 | 2021-11-16 | Fallbrook Intellectual Property Company Llc | Reversible variable drives and systems and methods for control in forward and reverse directions |
CN111396522B (zh) * | 2020-03-19 | 2025-01-14 | 吉安市瑞鹏飞精密科技有限公司 | 一种钢环式摩擦传动无级变速器 |
Family Cites Families (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US2886986A (en) * | 1956-07-07 | 1959-05-19 | Kopp Jean Ernst | Infinitely variable friction drive |
GB1209322A (en) * | 1967-06-30 | 1970-10-21 | Nat Res Dev | Infinitely variable transmission system |
JPS62177351A (ja) * | 1986-01-27 | 1987-08-04 | Seirei Ind Co Ltd | 差動遊星機構型無段変速機の変速操作装置 |
JPH0730825B2 (ja) * | 1988-12-26 | 1995-04-10 | 株式会社クボタ | 無段変速装置 |
JP3715055B2 (ja) | 1996-12-27 | 2005-11-09 | 本田技研工業株式会社 | 無段変速機 |
JP3853963B2 (ja) * | 1998-03-20 | 2006-12-06 | 本田技研工業株式会社 | パワーユニット |
-
2000
- 2000-02-02 JP JP2000030223A patent/JP4511668B2/ja not_active Expired - Fee Related
-
2001
- 2001-01-30 ES ES200100207A patent/ES2187337B2/es not_active Expired - Fee Related
- 2001-02-01 IT IT2001TO000096A patent/ITTO20010096A1/it unknown
- 2001-02-01 TW TW090102062A patent/TW463018B/zh not_active IP Right Cessation
- 2001-02-02 CN CN01111915.2A patent/CN1265108C/zh not_active Expired - Fee Related
- 2001-02-02 US US09/773,602 patent/US6440035B2/en not_active Expired - Fee Related
- 2001-02-02 ID IDP20010108D patent/ID29120A/id unknown
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
ES2187337A1 (es) | 2003-06-01 |
TW463018B (en) | 2001-11-11 |
US20010024993A1 (en) | 2001-09-27 |
US6440035B2 (en) | 2002-08-27 |
ES2187337B2 (es) | 2004-10-16 |
JP2001214958A (ja) | 2001-08-10 |
ID29120A (id) | 2001-08-02 |
CN1265108C (zh) | 2006-07-19 |
JP4511668B2 (ja) | 2010-07-28 |
ITTO20010096A0 (it) | 2001-02-01 |
CN1307985A (zh) | 2001-08-15 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITTO20010096A1 (it) | Trasmissione a variazione continua per veicoli a motore. | |
US9797485B2 (en) | Belt type continuously variable transmission device | |
US7810404B2 (en) | Synchronizing mechanism and transmission having the same | |
US8967350B2 (en) | Driving force transmission apparatus | |
US6494806B2 (en) | Lubricating oil supply system for infinitely variable transmission | |
WO2013015243A1 (ja) | Vベルト式無段変速装置 | |
JP2013029130A5 (it) | ||
KR101602586B1 (ko) | 클러치 유닛 | |
JPWO2022215449A5 (it) | ||
KR100483939B1 (ko) | 무단 변속기 부착 동력 전달장치 | |
JP2007064252A (ja) | 駆動力伝達装置 | |
JP2009275718A (ja) | 無段変速機 | |
KR100309345B1 (ko) | 차동제한장치 | |
JP2015001269A (ja) | 駆動側プーリー | |
JP4632234B2 (ja) | 変速機の出力軸支持構造 | |
KR102492287B1 (ko) | 양방향 클러치 | |
JP2004286225A (ja) | 逆入力遮断クラッチ | |
JP2016037971A (ja) | 駐車ブレーキ装置 | |
JP3655955B2 (ja) | 自動車用トランスファ装置 | |
JP7109356B2 (ja) | オイルポンプ駆動装置 | |
ITTO990854A1 (it) | Unita' di trasmissione automatica a rapporto variabile con continuita'. | |
JP2004069055A (ja) | 圧力作動式クラッチプーリー | |
KR20100024754A (ko) | 무단변속기 | |
JP4555450B2 (ja) | 無段変速機 | |
KR200148197Y1 (ko) | 클러치슬리브와변속포크의결합구조 |