[go: up one dir, main page]

ITTA20090002A1 - Dispositivo automatico per controllo continuo e prevenzione delle perdite nelle condutture di liquidi e gas. - Google Patents

Dispositivo automatico per controllo continuo e prevenzione delle perdite nelle condutture di liquidi e gas. Download PDF

Info

Publication number
ITTA20090002A1
ITTA20090002A1 IT000002A ITTA20090002A ITTA20090002A1 IT TA20090002 A1 ITTA20090002 A1 IT TA20090002A1 IT 000002 A IT000002 A IT 000002A IT TA20090002 A ITTA20090002 A IT TA20090002A IT TA20090002 A1 ITTA20090002 A1 IT TA20090002A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
liquid
flow
prevention
leaks
gas
Prior art date
Application number
IT000002A
Other languages
English (en)
Inventor
Martino Convertini
Original Assignee
Martino Convertini
Convertini Nicola
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Martino Convertini, Convertini Nicola filed Critical Martino Convertini
Priority to IT000002A priority Critical patent/ITTA20090002A1/it
Publication of ITTA20090002A1 publication Critical patent/ITTA20090002A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17DPIPE-LINE SYSTEMS; PIPE-LINES
    • F17D5/00Protection or supervision of installations
    • F17D5/02Preventing, monitoring, or locating loss
    • F17D5/06Preventing, monitoring, or locating loss using electric or acoustic means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23KSOLDERING OR UNSOLDERING; WELDING; CLADDING OR PLATING BY SOLDERING OR WELDING; CUTTING BY APPLYING HEAT LOCALLY, e.g. FLAME CUTTING; WORKING BY LASER BEAM
    • B23K11/00Resistance welding; Severing by resistance heating
    • B23K11/30Features relating to electrodes
    • B23K11/3009Pressure electrodes
    • B23K11/3018Cooled pressure electrodes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23KSOLDERING OR UNSOLDERING; WELDING; CLADDING OR PLATING BY SOLDERING OR WELDING; CUTTING BY APPLYING HEAT LOCALLY, e.g. FLAME CUTTING; WORKING BY LASER BEAM
    • B23K37/00Auxiliary devices or processes, not specially adapted for a procedure covered by only one of the other main groups of this subclass
    • B23K37/003Cooling means for welding or cutting
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F28HEAT EXCHANGE IN GENERAL
    • F28FDETAILS OF HEAT-EXCHANGE AND HEAT-TRANSFER APPARATUS, OF GENERAL APPLICATION
    • F28F27/00Control arrangements or safety devices specially adapted for heat-exchange or heat-transfer apparatus

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Optics & Photonics (AREA)
  • Acoustics & Sound (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Pipeline Systems (AREA)

Description

DOMANDA DI BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE
TITOLO
'POSITIVO AUTOMATICO PER CONTROLLO CONTINUO E PREVENZIONE DELLE PERDITE NELLE CONDUTTURE DI LIQUIDI E DI GAS.
RSSUNTO
«POSITIVO AUTOMATICO PER IL CONTROLLO CONTINUO E PREVENZIONE DI PERDITE NELLE CONDU DI IDI E GAS E' «POSTO DA UNA DOPPIA T IN MATERIALE METALLICO, ALL'INTERNO DELLA QUALE VI SONO POSIZIONA
BINA/CONTATORE DI FLUSSO ED UNA ELETTROVALVOLA, LA CUI INTERAZIONE PER IL FUNZIONAME DA UN
UITO ELETTRONICO PROGETTATO E CREATO AD HOC PER QUESTO DISPOSITIVO. IL DISPOSITIVO IN QU NICO E NON
ISIBILE, E' ALIMENTATO DA RETE O BATTERIA E GARANTISCE LA CHIUSURA AUTOMATICA DELL'ACQUA CASO DI PERDITE UTE A ROTTURE NELLE CONDUTTURE, OVVIANDO QUINDI AD INGENTI PERDITE DOVUTE A TALI ROTTURE GL ENTI CHE «PONGONO IL DISPOSITIVO SONO ATTUALMENTE PRESENTI NELLO STATO DELLA TECNICA. MA LA LORO INTE NE ALLO SCOPO A QUESTA DOMANDA DI BREVETTO, NON E' MAI STATA ATTUATA O PROGETTATA.
DESCRIZIONE dell'invenzione avente per TITOLO: “DISPOSITIVO AUTOMÀTICO PER CONTROLLO CONTINUO E PREVENZIONE DELLE PERDITE NELLE CONDUTTURE DI LIQUIDI E DI GAS”,
DESCRIZIONE:
L’invenzione industriale per cui si richiede protezione & riferimento al campo della sicurezza di tutti gli utilizzatori ove airintemo circolano fluidi e gas e conduture di fluidi e gas termoidraulici.
Il trovato si avvale di elementi già compresi nello stato della tecnica, in fruizione, però, di una nuova utilizzazione, per la soluzione nuova e originale di un problema tecnico. Si tratta di un apparecchio, unico ed indivisibile, composto in materiale metallico o plastico resistente, all’interno del quale vi sono posizionati elementi già compresi nello stato della tecnica, che interagiscono tra loro, governati da un circuito elettronico creato ad hoc per il funzionamento dello stesso.
H dispositivo trova applicazione per la prevenzione e controllo di perdite di fluidi e gas in condutture e nei dispositivi utilizzatori. Di seguito è riportata l’esatta composizione del dispositivo:
Conduttura a doppia T in materiale metallico o plastico resistente, turbina, cantatore di flusso, led, foto rilevatore, timer, elettrovalvola, circuito elettronico, software, display ,
Facendo riferimento al disegno in allegato, di seguito è riportata in maniera dettagliata l’interazione delle succitate componenti, già presenti allo stato della tecnica, per la nuova ed originale applicazione in funzione del controllo e prevenzione di peritili nelle condutture di LIQUIDI.
Premessa: L’apparecchio è alimentato da rete o batterie ed é montato alla base dell’erogazione della fornitura. Può essere montato in sostituzione o in; aggiunta al contatore tradizionale, o semplicemente come sistema di sicurezza e telecontrollo nelle condutture o a monte di qualunque utilizzatore.
In assenza di circolazione di liquidi, l’apparecchio é in standby, la turbina (2) é in stop, il timer (6) é a 00:00, l’elettrovalvola (9£) é aperta e il fascio fotoelettrico (5) tra il led (3) e il foto rilevatore (4) è continuo.
Il liquido circola all’ interno dell’apparecchio (1), attivando la turbina (2), che ruotando interrompe il fascio fotoelettrico (che in assenza di circolazione di fluidi e quindi a turbina ferma è continuo) tra il led (3) e il fotorilevatore (4).
La tensione (5) emessa dall’intermittenza del fascio fotoelettrico tra led e
attiva il timer (6) pre-impostato automaticamente* e il contatore di flusso generali (7). Qualora il timer dovesse superare il tempo limite pre-impostato, un impulso elettrico eccita un relè che comanda per (x) secondi la chiusura ad dell’elettrovalvola (9). con eventuale relativo allarme esterno (contatto relè).
Entro il limite di (x) secondi di intermittenza del flusso di liquido il sistema può essere resettato con Γ interruzione manuale del flusso stesso .
Se ciò avviene, il timer (6) toma a 00:00, l’elettrovalvola (9) toma in posizione e il ciclo ricomincia.
Al contrario, se entro il termine di (x) secondi di intermittenza del flusso di liquido non dovesse esserci l’intemizione manuale del flusso, il relè eccita l’elettrovalvola (9) a chiusura continua, interrompendo completamente il flusso alla base dell’erogazione. •Per l’impostazione iniziale automatica il sistema viene testato per (x) gg in funzione della singola utenza o multiutenza. Durante questo periodo di test vengano rilevati i tempi minimi e massimi di flusso e relativa portata.
Al termine del periodo di test, il dispositivo sarà tarato sulla base di:
- tempo massimo di flusso continuo, indipendentemente dalla portata;
- portata minima di flusso continuo, indipendentemente dal tempo.
Il dispositivo chiuderà quindi automaticamente il flusso di liquido alla del contatore, qualora:
- venisse superato il tempo massimo di flusso continuo, indipendentemente dalla portata, come da taratura automatica;
- il contatore registrasse un flusso continuo di portata inferiore alla poetata minima registrata nel periodo di test, e sulla base della quale il dispositivo si è tarato automaticamente.
La ratio delle due tarature e relativo bloccaggio automatico del flusso di liquido alla base del contatore sta nel fette che:
- con il superamento del tempo massimo di flusso continuo su cui il sistema è stato tarato, si presume una perdita della conduttura, o l’accidentale dimenticanza di un rubinetto aperto da parte dell’utente;
- con la registrazione di un flusso continuo di portata inferiore alla portata minima sulla quale il dispositivo i stato tarato, si presume una perdita minima, pressoché danno maggiore dovuto all’espandersi della presunta perdita o, se dovesse rimanere tale, porterebbe ad una perdita minima ma illimitata nel tempo, di cui l’utente non si accorgerebbe neppure a fronte di un lieve aumento sulla bolletta.
Per quanto riguarda l’applicazione del dispositivo in fruizione del controllo e prevenzione di perdite nelle condutture di GAS, invece, qualora il timer dovesse superare il tempo limite pre- impostato, un impulso elettrico attiverà un cicalino acustico, che emetterà un suono allarme per (x) secondi, trascorsi i quali il relè ecciterà l’elettrovalvola (9) a chiusura continua, perdurando nell’emissione della segnalazione acustica.
Il dispositivo è quindi identico nella composizione, per l’utilizzo in fruizione di o gas, con le uniche differenze identificate nella descrizione del funzionamento per entrambe le applicazioni.
Facendo riferimento allo stesso disegno in allegato (DISEGNO 3), si noti che il dispositivo è totalmente integrato in un contenitore in materiale plastico resistente, e che le uniche parti visibili dall’esterno di detto contenitore sono:
- il contatore generale (7);
- il display (11) la cui funzione è indicare con caratteri alfanumerici la natura dell’eventuale avvenuto bloccaggio dell’erogazione della fornitura base (superamento tempo massimo/registrazione portata inferiore alla minima come da taratura).
- il led multicolore di funzionamento/errore/test (15)
- il tasto start/reset (14) Nel caso venissero a cambiare le condizioni e gli venerali dell’utente, sarà sufficiente resettare il sintema. Q restart del sistema testerà le nuove esigenze dell’utente e i parametri verranno adeguati alla nuova situazione di utilizzo della fornitura.
MODO DI ATTUAZIONE DEL DISPOSITIVO IN FUNZIONE DI LIQUIDI
Verrà di seguito riportato un modo di attuazione del dispositivo, in funzione del controllo continuo e prevenzione di perdite nelle condutture di acqua, in ambito domestico.
Il riferimento preso in esempio è l’abitazione privata della famiglia Taldeitali, 3 vani abitabili più cucina e bagno, per un nucleo familiare di 4 persone.
Se dovesse esserci una rottura nella tubazione che fornisce l’abitazione in questione, e questa perdita non fosse evidente a occhio nudo (si consideri ad esempio una tubazione sotterranea), il Sig. Taldeitali si accorgerebbe della perdita solo nel momento in cui la bolletta dell’acqua presentasse un conto salatissimo. In quel caso, il Sig. Taldeitali si troverebbe a pagare sia la bolletta che gli eventuali danni creati dalla perdita dila sua tubazione (il soffitto dell’appartamento del piano sottostante, il cedimento del suolo al disotto del quale la tubazione è sistemata, etc. etc.).
DISPOSITIVO AUTOMATICO PER CONTROLLO CONTINUO E
PREVENZIONE DELLE PERDITE NELLE CONDUTTURE DI LIQUIDI E DI GAS
può prevenire questo tipo di danni.
Infetti, se il flusso d’acqua dovuto alla perdita dovesse superare il tempo massimo di taratura del dispositivo, o se il dispositivo dovesse registrare una portata inferiate alla portata minima di taratura, il dispositivo bloccherebbe l’erogazione dell’acqua alla base, ed eviterebbe la grossa peudita, altrimenti inevitabil
Qualora invece il dispositivo dovesse entrare in blocco a causa del superamento del tempo massimo di flusso come da taratura, e questo dovesse essere dovuto ad esempio ad una doccia insolitamente prolungata, o all’accidentale dimenticanza di un rubinetto aperto (es. lavabo o vasca da bagno) il dispositivo, nel primo caso avvertirebbe Putente della doccia del superamento del tempo massimo con una intermittenza del flusso per (x) secondi ( basterebbe quindi chiudere e riaprire il rubinetto per resettare il sistema, come da descrizione)oppure, nel secondo caso, a seguito della non interruzione manuale del flusso ( si presume quindi che l’utente non sia nelle vicinanze del rubinetto), il dispositivo bloccherebbe l’erogazione dell’acqua alla base, evitando quindi un eventuale allagamento.
MODO DI ATTUAZIONE DEL DISPOSITIVO IN FUNZIONE DI GAS
Verrà di seguito riportato un modo di attuazione del dispositivo, in funzione del controllo continuo e prevenzione di perdite nelle condutture di gas, in ambito domestico.
Il riferimento preso in esempio è sempre l’abitazione privata della famiglia Taldeitali 3 vani abitabili più cucina e bagno, per un nucleo familiare di 4 persone.
Se dovesse esserci una rottura nella tubazione che fornisce l’abitazione in questione, e questa perdita non fosse evidente “a naso” (si consideri quindi una tubazione esterna), il Sig. Taldeitali si accorgerebbe della perdita (nella migliore delle ipotesi) ) nel momento in cui la bolletta del gas presentasse un conto salatissimo. Al contrario invece, nella peggiore e più ricorrente delle ipotesi, il Sig. Taldeitali si accorgerebbe della perdita di gas solo a seguito dell’esplosione dell’appartamento, o dell’intero condominio.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1 - INTERAZIONE DI CONTATORE DI FLUSSO ED ELETTROVALVOLA, GOVERNATI DA UN CIRCUITO ELETTRONICO E SOFTWARE AD HOC, ALLO j SCOPO DI PREVENIRE E BLOCCARE A MONTE LE PERDITE DI LIQUIDI E GAS, IN FORNITURE INDUSTRIALI 0 DOMESTICHE. 2 - ATTUALME NTE SONO PRESENTI ALLO STATO DELLA TECNICA SIA CONTATORI DI FLUSSO CHE ELETTROVALVOLE, COSI COME CIRCUITI ELETTRONICI 0 SOFTWARE APPLICATI AD ESSI, MA L’INTERAZIONE QUI PROPOSTA NON E MAI AVVENUTA PRIMA DELL'INVENZIONE PER CUI SI RICHIEDE PROTEZIONE CON QUESTA DOMANDA. 3 - SI RIVENDICA INFINE L’IDENTIFICAZIONE DI UN NUOVO CONCETTO DI SICUREZZA LEGATO ALLE FORNITURE DI LIQUIDI 0 GAS, IN AMBITO SIA DOMESTICO CHE INDUSTRIALE, CON UN DISPOSITIVO CHE TROVA APPLICAZIONE DALLE PIU’ GRANDI CONDUTTURE 0 IMPIANTI, AI PIU PICCOLI UTILIZZATORI.
IT000002A 2009-07-27 2009-07-27 Dispositivo automatico per controllo continuo e prevenzione delle perdite nelle condutture di liquidi e gas. ITTA20090002A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000002A ITTA20090002A1 (it) 2009-07-27 2009-07-27 Dispositivo automatico per controllo continuo e prevenzione delle perdite nelle condutture di liquidi e gas.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000002A ITTA20090002A1 (it) 2009-07-27 2009-07-27 Dispositivo automatico per controllo continuo e prevenzione delle perdite nelle condutture di liquidi e gas.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTA20090002A1 true ITTA20090002A1 (it) 2011-01-28

Family

ID=42107400

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000002A ITTA20090002A1 (it) 2009-07-27 2009-07-27 Dispositivo automatico per controllo continuo e prevenzione delle perdite nelle condutture di liquidi e gas.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITTA20090002A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2268301A (en) * 1992-06-30 1994-01-05 Roger Bowden Wheaton Flow detecting systems for leak detection
US5344044A (en) * 1992-02-06 1994-09-06 The Lubrizol Corporation Additive injection system and method
DE19737394A1 (de) * 1997-08-27 1999-03-04 Georg F Wagner Verfahren zur Ermittlung einer Störung im Kühlmittelkreislauf einer Anlage
US5971011A (en) * 1998-02-21 1999-10-26 Price; Stephen Jeffrey Water shut-off valve and leak detection system
US20030236592A1 (en) * 2002-06-24 2003-12-25 Ali Shajii Apparatus and method for mass flow controller with network access to diagnostics
US20040074311A1 (en) * 2002-07-19 2004-04-22 Celerity Group, Inc. Methods and apparatus for pressure compensation in a mass flow controller

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5344044A (en) * 1992-02-06 1994-09-06 The Lubrizol Corporation Additive injection system and method
GB2268301A (en) * 1992-06-30 1994-01-05 Roger Bowden Wheaton Flow detecting systems for leak detection
DE19737394A1 (de) * 1997-08-27 1999-03-04 Georg F Wagner Verfahren zur Ermittlung einer Störung im Kühlmittelkreislauf einer Anlage
US5971011A (en) * 1998-02-21 1999-10-26 Price; Stephen Jeffrey Water shut-off valve and leak detection system
US20030236592A1 (en) * 2002-06-24 2003-12-25 Ali Shajii Apparatus and method for mass flow controller with network access to diagnostics
US20040074311A1 (en) * 2002-07-19 2004-04-22 Celerity Group, Inc. Methods and apparatus for pressure compensation in a mass flow controller

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11561150B2 (en) Passive leak detection for building water supply
ES2393264T3 (es) Válvula para la prevención de caudales bajos a través de un caudalímetro
US5782263A (en) Flood control device
US20150376874A1 (en) Water leak detection, prevention and water conservation systems and methods
US20110073189A1 (en) Water shut off with flow sensor emergency shut down
US20080266125A1 (en) Method for Actively Monitoring Pipelines
US9574680B2 (en) Water safety shut-off valve
CN210567573U (zh) 智能家装供水管网漏水监测保护系统
KR101143481B1 (ko) 수돗물 누수 경보장치
ITTA20090002A1 (it) Dispositivo automatico per controllo continuo e prevenzione delle perdite nelle condutture di liquidi e gas.
CN203024802U (zh) 便携式无源流量检测器
CN110388566A (zh) 一种循环水系统保护装置
CN210372887U (zh) 双通道水流计量管道结构及使用该结构的水流监测装置
CN106094622A (zh) 一种基于正常状态判断方法的流体智能管理系统
WO2021151144A1 (en) Plumbing monitoring system
IT201900010494A1 (it) Metodo di controllo di un circuito di acqua di un edificio
JPH11283146A (ja) スプリンクラ設備を利用した漏水・停滞水の報知システム
CN219773090U (zh) 一种智能家居给水管道系统
AU2010100894A4 (en) Water Measuring Device
CN216009637U (zh) 一种水流泄压管道保护器
TW201409009A (zh) 漏水偵測水表及其漏水偵測方法
ITTA20100003A1 (it) Dispositivo automatico di sicurezza acqua
FI12082U1 (fi) Kiinteistön käyttövesiputkiston vuotoilmaisin
HRPK20100045B3 (hr) Sigurnosni ventil za vodu s automatikom
BR202016023051Y1 (pt) Bloqueador de ar em tubulação hidráulica com temporizador