[go: up one dir, main page]

ITPN20000026A1 - Macchina lavasciuga di biancheria a caricamento dall'alto con cesto rotante ad asse sensibilmente orizzontale - Google Patents

Macchina lavasciuga di biancheria a caricamento dall'alto con cesto rotante ad asse sensibilmente orizzontale Download PDF

Info

Publication number
ITPN20000026A1
ITPN20000026A1 IT2000PN000026A ITPN20000026A ITPN20000026A1 IT PN20000026 A1 ITPN20000026 A1 IT PN20000026A1 IT 2000PN000026 A IT2000PN000026 A IT 2000PN000026A IT PN20000026 A ITPN20000026 A IT PN20000026A IT PN20000026 A1 ITPN20000026 A1 IT PN20000026A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
head
machine according
tank
channel
drying air
Prior art date
Application number
IT2000PN000026A
Other languages
English (en)
Inventor
Fabio Poloni
Original Assignee
Electrolux Zanussi Elettrodome
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Electrolux Zanussi Elettrodome filed Critical Electrolux Zanussi Elettrodome
Priority to IT2000PN000026A priority Critical patent/ITPN20000026A1/it
Priority to ES01105746T priority patent/ES2250241T3/es
Priority to AT01105746T priority patent/ATE310846T1/de
Priority to EP01105746A priority patent/EP1152082B1/en
Priority to DE60115137T priority patent/DE60115137T2/de
Publication of ITPN20000026A1 publication Critical patent/ITPN20000026A1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F25/00Washing machines with receptacles, e.g. perforated, having a rotary movement, e.g. oscillatory movement, the receptacle serving both for washing and for centrifugally separating water from the laundry and having further drying means, e.g. using hot air 

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Detail Structures Of Washing Machines And Dryers (AREA)
  • Drying Of Solid Materials (AREA)
  • Air Bags (AREA)
  • Rigid Containers With Two Or More Constituent Elements (AREA)

Description

Descrizione del brevetto per invenzione industriale avente per titolo: “Macchina lavasciuga di biancheria a caricamento dall'alto con cesto rotante ad asse sensibilmente orizzontale”
L’invenzione riguarda una macchina domestica, comunemente nota come lavasciuga, in cui il caricamento della biancheria in un cesto rotante ad asse sensibilmente orizzontale si effettua dall'alto.
L'architettura interna di una lavasciuga è per sè più complessa di quella di una semplice lavabiancheria. Al'interno del suo mobile, in aggiunta ai mezzi che assicurano carico, ricircolazione e scarico del liquido di lavaggio nella vasca oscillante, che racchiude il cesto rotante, devono infatti trovare posto i mezzi atti a creare un flusso d'aria in un circuito chiuso durante le fasi di asciugatura. Di tali mezzi fanno tra l'altro parte quelli per riscaldare l'aria prima che venga a contatto con la biancheria e quelli per condensare l'umidità, sottratta dalla biancheria.
A differenza dei modelli a caricamento frontale della biancheria, sono piuttosto rare le lavasciuga a caricamento dall'alto, anche per la difficoltà di realizzare sul piano industriale una macchina così complessa con un mobile di ridotte dimensioni, in particolare la larghezza, e un adeguato carico utile. Anche la letteratura brevettuale specifica appare oltremodo ridotta.
Per quanto noto alla Richiedente, lo stato dell'arte più vicino è infatti il documento EP-A-0 427 610, che però si riferisce a un cosiddetto essiccatore, cioè una macchina atta unicamente a asciugare la biancheria. In questa macchina i mezzi per creare un flusso forzato del'aria di asciugatura (oltre tutto in un circuito apparentemente aperto) sono alloggiati parzialmente in uno e parzialmente nell'altro dei due dischi fissi con le sedi dei cuscinetti del cesto rotante, avente un portello superiore per il caricamento della biancheria. Più precisamente, nel primo disco, che è relativamente piatto, è alloggiato un elemento riscaldante elettrico che si estende uniformemente su tutta la sua superficie mentre nel secondo disco, che è bombato verso l'intemo del cesto, è alloggiata la girante di un motoventilatore.
È evidente la necessità, in una macchina del genere, di collaudare separatamente i componenti funzionali relativi al flusso d'aria di asciugatura, dato che sono montati nei detti dischi fissi e di usare per il loro collegamento cablaggi relativamente lunghi e complessi. Ne consegue una certa irrazionalità dal punto di vista della fabbricazione industriale. È inoltre da rilevare che, secondo il disegno allegato al citato brevetto, il mobile esterno ha una larghezza dell'ordine di 45 cm che è maggiore di quella (40 cm) delle più recenti lavatrici a caricamento dall’alto.
Forma quindi uno scopo fondamentale del trovato presentare una macchina a caricamento dal'alto producibile in modo più razionale, che abbia in un mobile largo appena 40 cm un carico utile dell'ordine di 4,5 kg (ossia praticamente uguale a quella dei modelli a caricamento frontale) e, naturalmente, che raggiunga elevate prestazioni di lavaggio e asciugatura secondo il sistema di etichettatura energetica dell'Unità Europea.
Questi e altri scopi sono raggiunti con una lavasciuga avente le caratteristiche delle successive rivendicazioni.
Solo a titolo esemplificativo, verrà ora descritta una forma di esecuzione dell'invenzione con riferimento all’allegato disegno dove :
figura 1 mostra una vista d'assieme di una lavasciuga a caricamento dall'alto col cesto rotante ad asse orizzontale;
- figura 2 mostra una vista esplosa di un elemento discoidale, che costituisce una testata della vasca della lavasciuga ed è il nucleo della presente invenzione, per evidenziare i componenti funzionati alloggiati nel suo interno;
- figura 3 mostra una vista tridimensionale della stessa testata di figura 2, dopo il montaggio dei detti componenti.
Come mostrato nell’allegata figura 1, una lavasciuga del tipo qui considerato comprende un mobile esterno 1, sostanzialmente parallelepipedo, nel quale la larghezza L = 40 cm costituisce senz'altro il lato più corto in confronto all'altezza H = 85-90 cm e alla profondità P = 60 cm. La maggior parte della faccia superiore del mobile 1 è occupata da una bocca di caricamento 2 della biancheria, con una porta rettangolare 3 incernierata lungo il lato posteriore adiacente a un cruscotto 4 coi vari dispositivi 5 di comando e segnalazione della macchina. Nello spessore della porta 3 trovano posto alcuni scompartì 6 per il caricamento degli agenti chimici usati nelle fasi di lavaggio dei cicli funzionali della macchina.
Dentro il mobile 1 si trova una vasca oscillante 9 che è sostanzialmente costituita da un mantello cilindrico e da due testate verticali e che racchiude un unico cesto 7, forato e dotato di un portello a due ante 8 per il caricamento e lo scarico della biancheria attraverso la bocca 2. Il cesto 7 è quindi del tipo rotante ad asse sensibilmente orizzontale, parallelo alla larghezza L del mobile 1, ad opera di un motore elettrico fissato al disotto della vasca 9.
Come si rileverà, molte delle parti della lavasciuga finora menzionate non sono per semplicità mostrate nell’allegato disegno in quanto ben note ai tecnici del settore e non direttamente interessate dall'invenzione.
Nelle allegate figure 2 e 3 viene invece mostrata in forma particolareggiata una delle già menzionate testate della vasca 9, indicata globalmente col riferimento numerico 10 che, secondo un'essenziale caratteristica del'invenzione, consiste sostanzialmente in una prima e una seconda parte 11 e 12, preferibilmente fabbricate in metallo, unite separabilmente fra loro.
La prima parte 11 , che è piatta con una forma sostanzialmente a chiocciola, presenta una pluralità di linguette forate 13 lungo l'intero perimetro e una sede circolare incavata 14 e forata sul fondo per l'alloggiamento della puleggia 16 della girante 15 di un ventilatore, come descritto più sotto - vedere figura 2.
A sua volta, la seconda parte 12 (che è preferibilmente ottenuta per pressofusione) ha una forma sostanzialmente di bacinella a fondo discoidale con un bordo perimetrale esterno 17 e uno interno 18, entrambi in rilievo, fra i quali trova posto la sede 30 per almeno uno dei cuscinetti (non mostrati) del cesto 7.
Il bordo esterno 17 comprende sia un incavo continuo 19 per un materiale sigillante sia una prima serie di bussole 20 per le viti di fissaggio (non mostrate) della testata 10 al mantello della vasca 9. Il bordo interno 18, che è più alto del bordo esterno 17, è provvisto di una seconda serie di bussole filettate 21 per l'impegno da parte di bulloni (anch'essi non mostrate) che si inseriscono nei fori delle linguette 13 - vedere figura 2. In questo modo, durante l'assiemaggio della testata 10, la prima parte 11 viene unita lungo il proprio perimetro alla seconda parte 12 in modo da formare un canale 28 a forma di chiocciola, secondo una caratteristica dell'invenzione.
A una prima estremità del canale 28, la stessa seconda parte 12 della testata 10 presenta un'apertura circolare 22 avente un diametro un poco minore del diametro esterno della girante 15 che viene montata all'intemo dello stesso canale 28 in modo che sul suo alberino 15 A, sporgente attraverso il foro sul fondo della sede incavata 14, possa essere fissata la puleggia 16, ovviamente all'esterno della testata 10.
A una seconda estremità del canale 28 sul bordo interno 18 sono provviste una prima apertura di forma rettangolare 23 e una seconda apertura di forma falcata 29. L'apertura rettangolare 23 - vedere figura 2 - è rivolta verso il bordo esterno 17 e alloggia la flangia 24 di una resistenza corazzata 25 per il riscaldamento dell'aria di asciugatura della biancheria, sulla flangia 24 essendo inoltre convenzionalmente fissati due dispositivi termoregolatori o termolimitatori 26 e 27. L'apertura falcata 28, che è disposta di fianco alla sede 30 per almeno uno dei cuscinetti (non mostrati) del cesto 7 - vedere figura 3 - al termine dell'assiemaggio, viene a trovarsi in comunicazione con l'interno della vasca 9, come meglio spiegato più sotto.
Secondo un'altra fondamentale caratteristica dell'invenzione, in corrispondenza della zona inferiore del canale arcuato 28, più precisamente dopo la fine della resistenza corazzata 25, nella seconda parte 12 della testata 10 viene integralmente realizzato un condensatore di vapore a superficie 31. Nella preferita forma di esecuzione qui considerata e mostrata specificamente in figura 3, per massimizzare l'efficienza dello scambio termico fra l'acqua usata come fluido di raffreddamento e il vapore estratto dalla biancheria da parte del'aria di asciugatura, il condensatore 31 ha una forma sinuosa. L'acqua, proveniente dalla rete attraverso un ingresso 33 nel punto più basso, compie così un percorso relativamente lungo prima di mescolarsi col vapore a partire da un punto posto più in alto 32 sul bordo 18. Alla fine di un percorso in cui si completa la miscelazione, l'acqua e la condensa vengono trasferiti, attraverso un'apposita uscita (non mostrata) direttamente sul fondo della vasca 9.
All'esterno della posizione occupata dal condensatore di vapore 31 , la stessa seconda parte 12 della testata 10 della vasca 9 comprende un'appendice grosso modo radiale 34 rispetto all'asse della sede 30 (che è anche l'asse di rotazione del cesto 7). L'appendice 34 è particolarmente robusta per la presenza di nervature strutturali di rinforzo e termina con un'apertura circolare 35 per alloggiare una puleggia 36 associata al motore elettrico (non mostrato ma disposto al disotto del mantello della vasca 9) che tramite una cinghia (anch'essa non mostrata) aziona la puleggia 16 della girante 15 del motoventilatore.
Come si evince dalle figure 2 e 3, tutti i componenti alloggiati nella testata 10 fra le sue due parti 11 e 12 hanno una forma appiattita che vantaggiosamente minimizza lo spessore l'ingombro assiale della vasca 9. Ciò significa che grazie all'invenzione è possibile realizzare una Iavasciuga con un mobile esterno avente una larghezza L di soli 40 cm, ossia pari a quella delle più strette macchine lavatrici a caricamento dall'alto che si trovano attualmente sul mercato.
Per quanto concerne il funzionamento della presente Iavasciuga, durante le fasi di asciugatura della biancheria il cesto forato 7 racchiuso nella vasca 9 è mantenuto in rotazione, intorno al suo asse orizzontale, dal sopra menzionato motore di azionamento. Contemporaneamente, l'aria di asciugatura della biancheria viene messa in circolazione in un circuito chiuso che comprende, in una sequenza logica : la resistenza corazzata di riscaldamento 25, l'apertura falcata 29, la vasca 9 e quindi il cesto 7, dove l'aria riscaldata si carica col vapore estratto dalla biancheria, l'apertura 22 sulla parte 12 della testata 10, la girante 15 e infine il canale 28 nella direzione indicata dalle frecce di figura 3 fino a ritornare sulla resistenza corazzata 25.
Nel condensatore a superficie 31 viene "abbattuto" il vapore asportato dalla biancheria da parte dell'aria di asciugatura e la miscela che viene a formarsi della condensa e dell'acqua di raffreddamento cade direttamente sul fondo della vasca 9, al disotto del cesto 7. Mediante una pompa (non mostrata) questa miscela viene evacuata dalla lavasciuga ma può essere immagazzinata in un apposito serbatoio (anch'esso non mostrato) per l'impiego in un successivo ciclo di lavaggio.
Dalla descrizione fornita qui sopra i principali vantaggi di una lavasciuga secondo l’invenzione risultano essere :
a) la fattibilità di un mobile largo solo 40 cm senza penalizzazione del carico utile;
b) la possibilità di fabbricare e collaudare come un unico sottoassieme l'intera testata 10 della vasca 9;
c) la semplificazione delle operazioni relative alle connessioni elettriche fra i componenti alloggiati nel canale 28 della testa 10 che deriva dalla loro breve distanza reciproca;
d) l'efficacia energetica de rivante dall'impiego di un condensatore a superficie del vapore estratto dalla biancheria da parte dell'aria di asciugatura, in particolare quando viene raccolta e consrvata per un successivo impiego la miscela di acqua di raffreddamento e di condensa,

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina lavasciuga di biancheria avente una vasca oscillante (9) che è sostanzialmente costituita da un mantello cilindrico e una coppia di testate verticali e che racchiude un unico cesto forato (7) caricabile dall'alto e rotante ad asse sensibilmente orizzontale, avente fra l'altro mezzi (15, 22, 25, 29, 31) per la creazione di un flusso di aria riscaldata di asciugatura in un circuito chiuso attraverso il cesto rotante (7), caratterizzata dal fato che una delle testate (10) della vasca oscillante (9) consiste sostanzialmente in una prima e una seconda parte (11, 12) separabilmente unite l'una all'altra in modo da realizzare, all'esterno della sede (30) di almeno un cuscinetto del cesto (7), un canale (28) nel quale sono alloggiati tutti i detti mezzi (15, 22, 25, 29, 31) per la creazione del detto flusso d'aria.
  2. 2. Macchina lavasciuga secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la detta prima parte (11) della testata (10), avente una forma a chiocciola, è unita alla detta seconda parte (12) lungo la sua periferia.
  3. 3. Macchina lavasciuga secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che la detta seconda parte (12) della testata (10) è provvista di un bordo perimetrale esterno (17) per il fissaggio del mantello della vasca (9) e di un bordo perimetrale interno (18) per l'unione alla periferia della prima parte (11).
  4. 4. Macchina lavasciuga secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fato che sulla testata (10) della vasca (9), in corrispondenza della zona inferiore del detto canale (28), è integralmente realizzato un condensatore a superficie (31) del vapore estratto dalla biancheria da parte dell'aria riscaldata di asciugatura, in cui acqua proveniente dalla rete è usata come fluido di raffreddamento.
  5. 5. Macchina lavasciuga secondo la rivendicazione 4, caraterizzata dal fatto che nel condensatore (31) l'ingresso (33) dell'acqua di raffreddamento è posto all'incirca nel punto più della testata (10) ed è provvisto un percorso sinuoso prima del punto di miscelazionein posizione superiore (32) fra l'acqua di raffreddamento e il vapore.
  6. 6. Macchina lavasciuga secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che nella testata (10) è provvista un'uscita verso l'intemo della vasca (9) per la miscela di acqua di raffreddamento e di condensa. 7. Macchina lavasciuga secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che a una estremità de! canale (28) formato fra le dette due parti (11, 12) della testata (10) si trovano sia la girante (15) sia aperture (15), in comunicazione con l'interno della vasca (9) in una posizione superiore di quest'ultima, per l'aspirazione dell'aria di asciugatura caricata col vapore estratto dalla biancheria durante le fasi di asciugatura. 8. Macchina lavasciuga secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che all'altra estremità del canale (28) formato fra le dette due parti (11, 12) della testata (10) si trovano sia mezzi elettrici (25) di riscaldamento sia aperture (29) per l'ingresso del'aria di asciugatura nella vasca (9), sotto la spinta esercitata dalla girante (15).
  7. 7. Macchina lavasciuga secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che al'estemo del canale (28) la detta seconda parte (12) della testata (10) è provvista di un'appendice sostanzialmente radiale (34) con un alloggiamento (35) per la puleggia (36) del motore elettrico di azionamento della puleggia (16) della girante (15).
IT2000PN000026A 2000-04-27 2000-04-27 Macchina lavasciuga di biancheria a caricamento dall'alto con cesto rotante ad asse sensibilmente orizzontale ITPN20000026A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000PN000026A ITPN20000026A1 (it) 2000-04-27 2000-04-27 Macchina lavasciuga di biancheria a caricamento dall'alto con cesto rotante ad asse sensibilmente orizzontale
ES01105746T ES2250241T3 (es) 2000-04-27 2001-03-08 Maquina lavadora y secadora de ropa de carga superior con un tambor giratorio de eje sustancialmente horizontal.
AT01105746T ATE310846T1 (de) 2000-04-27 2001-03-08 Von oben beschickbarer wäschewaschtrockner mit horizontaler trommelachse
EP01105746A EP1152082B1 (en) 2000-04-27 2001-03-08 Top-loading clothes washing and drying machine with substantially horizontal-axis rotating drum
DE60115137T DE60115137T2 (de) 2000-04-27 2001-03-08 Von oben beschickbarer Wäschewaschtrockner mit horizontaler Trommelachse

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000PN000026A ITPN20000026A1 (it) 2000-04-27 2000-04-27 Macchina lavasciuga di biancheria a caricamento dall'alto con cesto rotante ad asse sensibilmente orizzontale

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPN20000026A1 true ITPN20000026A1 (it) 2001-10-29

Family

ID=11453135

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000PN000026A ITPN20000026A1 (it) 2000-04-27 2000-04-27 Macchina lavasciuga di biancheria a caricamento dall'alto con cesto rotante ad asse sensibilmente orizzontale

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP1152082B1 (it)
AT (1) ATE310846T1 (it)
DE (1) DE60115137T2 (it)
ES (1) ES2250241T3 (it)
IT (1) ITPN20000026A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN107401035A (zh) * 2016-05-19 2017-11-28 无锡小天鹅股份有限公司 干衣机的蜗壳和具有其的干衣机

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20050138973A1 (en) 2003-12-18 2005-06-30 Lg Electronics Inc. Washing machine with drying function
CN115142222B (zh) * 2021-03-31 2025-01-21 无锡小天鹅电器有限公司 衣物处理设备

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2279878A1 (fr) * 1974-07-23 1976-02-20 Vendome Cie Perfectionnements aux machines a laver et a secher le linge
ES242592Y (es) * 1979-03-22 1979-12-01 Dispositivo de secado para maquina lavadora de ropa.
AU632439B2 (en) * 1989-10-05 1992-12-24 Sanyo Electric Co., Ltd. Drum-type washing machine
FR2654444B1 (fr) * 1989-11-10 1992-08-21 Ciapem Seche-linge a ouverture par le dessus.
JPH0475693A (ja) * 1990-07-18 1992-03-10 Brother Ind Ltd 乾燥装置
JPH0647193A (ja) * 1992-08-04 1994-02-22 Sanyo Electric Co Ltd ドラム式洗濯乾燥機

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN107401035A (zh) * 2016-05-19 2017-11-28 无锡小天鹅股份有限公司 干衣机的蜗壳和具有其的干衣机

Also Published As

Publication number Publication date
EP1152082B1 (en) 2005-11-23
ES2250241T3 (es) 2006-04-16
ATE310846T1 (de) 2005-12-15
DE60115137T2 (de) 2006-07-20
EP1152082A2 (en) 2001-11-07
EP1152082A3 (en) 2003-01-15
DE60115137D1 (de) 2005-12-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU2015309202B2 (en) Laundry dryer
US20030061843A1 (en) Drum type washing machine
KR101829833B1 (ko) 세탁기
EP2990521B1 (en) Laundry dryer
US20050229650A1 (en) Drum type washing machine with laundry drying function
EP2140060A1 (en) Drum type washing machine
EP1738012B1 (en) Drum type washing machine with laundry drying function
ITPN20000026A1 (it) Macchina lavasciuga di biancheria a caricamento dall'alto con cesto rotante ad asse sensibilmente orizzontale
EP1472403B1 (en) A washing machine and dryer having being improved duct structure thereof
JP2012071069A (ja) 乾燥機及び洗濯乾燥機
JP2007325838A (ja) 洗濯乾燥機
KR101461983B1 (ko) 세탁기
JP2004008683A (ja) 洗濯乾燥機
KR101443647B1 (ko) 세탁기 제어방법
KR101461982B1 (ko) 세탁기
JP2010273715A (ja) 衣類乾燥機
JP4445369B2 (ja) ドラム式洗濯乾燥機
JP2018148967A (ja) 洗濯乾燥機
KR20070074862A (ko) 드럼세탁기
KR20060095808A (ko) 건조겸용 드럼세탁기의 터브와 응축덕트의 결합구조
JP6670737B2 (ja) 洗濯乾燥機
CN107299493B (zh) 洗涤干燥机
KR101014635B1 (ko) 드럼 세탁기용 건조덕트와 송풍모터의 결합구조
JP4777094B2 (ja) 洗濯乾燥機
KR20100064580A (ko) 세탁기의 건조제어방법