[go: up one dir, main page]

ITPI20120074A1 - Dispositivo per operazioni di vitrecctomia - Google Patents

Dispositivo per operazioni di vitrecctomia Download PDF

Info

Publication number
ITPI20120074A1
ITPI20120074A1 IT000074A ITPI20120074A ITPI20120074A1 IT PI20120074 A1 ITPI20120074 A1 IT PI20120074A1 IT 000074 A IT000074 A IT 000074A IT PI20120074 A ITPI20120074 A IT PI20120074A IT PI20120074 A1 ITPI20120074 A1 IT PI20120074A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
vitrectome
additional
extension
internal duct
section
Prior art date
Application number
IT000074A
Other languages
English (en)
Inventor
Jonathan Ciampi
Gualtiero Fantoni
Stanislao Rizzo
Original Assignee
Erre Quadro Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=46690614&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITPI20120074(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Erre Quadro Srl filed Critical Erre Quadro Srl
Priority to IT000074A priority Critical patent/ITPI20120074A1/it
Priority to EP13765447.1A priority patent/EP2863853B2/en
Priority to US14/410,800 priority patent/US9603740B2/en
Priority to PCT/IB2013/055267 priority patent/WO2014002040A1/en
Priority to ES13765447T priority patent/ES2658858T5/es
Publication of ITPI20120074A1 publication Critical patent/ITPI20120074A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F9/00Methods or devices for treatment of the eyes; Devices for putting in contact-lenses; Devices to correct squinting; Apparatus to guide the blind; Protective devices for the eyes, carried on the body or in the hand
    • A61F9/007Methods or devices for eye surgery
    • A61F9/00736Instruments for removal of intra-ocular material or intra-ocular injection, e.g. cataract instruments
    • A61F9/00763Instruments for removal of intra-ocular material or intra-ocular injection, e.g. cataract instruments with rotating or reciprocating cutting elements, e.g. concentric cutting needles
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods
    • A61B17/32Surgical cutting instruments
    • A61B17/320016Endoscopic cutting instruments, e.g. arthroscopes, resectoscopes
    • A61B17/32002Endoscopic cutting instruments, e.g. arthroscopes, resectoscopes with continuously rotating, oscillating or reciprocating cutting instruments
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods
    • A61B17/32Surgical cutting instruments
    • A61B2017/320064Surgical cutting instruments with tissue or sample retaining means

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Ophthalmology & Optometry (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Surgical Instruments (AREA)
  • Steroid Compounds (AREA)

Description

DISPOSITIVO PER OPERAZIONI DI VITRECTOMIA
DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un vitrectomo del tipo precisato nel preambolo della prima rivendicazione.
In particolare, l'invenzione concerne un particolare dispositivo medico atto ad essere utilizzato per l’esecuzione d’interventi chirurgici oftalmici, ossia per la cura dell’occhio, e, più in particolare, per l'esecuzione di interventi di vitrectomia. Come noto, la vitrectomia à ̈ un intervento oftalmico praticato quando il corpo vitreo à ̈ divenuto opaco in seguito a emorragie (ad esempio, in seguito alla retinopatia diabetica proliferante), infiammazioni oppure per trazioni sulla retina, presenze di membrane o corpi estranei all'interno del bulbo oculare. Essa consiste nella rimozione di piccoli frammenti di membrane presenti sulla superficie retinica e nell'asportazione del corpo vitreo e sua sostituzione con un mezzo analogo, denominato sostituto vitreale.
Lo strumento basilare per l’esecuzione di tale intervento oftalmico à ̈ identificabile nel vitrectomo, ossia un dispositivo pneumatico a ghigliottina atto a svolgere le suddette opere di rimozione ed asportazione. Esso comprende un’impugnatura atta a consentire la movimentazione all’operatore; un condotto esterno presentante una bocca realizzata in corrispondenza della superficie laterale e prossima ad un’estremità dello stesso condotto esterno; un condotto interno inserito nel condotto esterno; un sistema di comando che mette in depressione i due condotti e movimenta il condotto interno rispetto a quello esterno. In dettaglio, il sistema di comando, grazie alla sinergia delle suddette due azioni, consente al vitrectomo di aspirare al suo interno il corpo vitreo facendo sì che i frammenti aspirati vengano tagliati dal bordo del condotto interno quando si sovrappone alla bocca presente nel condotto esterno.
Ulteriori esempi sono rilevati nei documenti DE 102010 e US 5106364.
La tecnica nota sopra citata presenta alcuni importanti inconvenienti.
Un primo importante difetto à ̈ rappresentato dal fatto che i vitrectomi noti sono molto difficili da utilizzare e richiedono all’operatore un’elevata esperienza e cura durante l’intero intervento poiché risulta molto complesso variare la velocità di aspirazione e, quindi, eseguire asportazioni precise. In particolare, le dimensioni e quantità di frammenti asportati dai vitrectomi risultano esclusivamente definiti dai movimenti e dalla posizione dei vitrectomo quando esso si trova all'interno dell’occhio e, pertanto, sono determinati dalla perizia dell’operatore. Un altro difetto à ̈ pertanto rappresentato dalla lentezza e dalla durata dell'intervento di vitrectomia determinate dal fatto che l’operatore à ̈ costretto a maneggiare il vitrectomo con estrema precisione e, quindi, con movimenti particolarmente lenti. Inoltre, tale lentezza di intervento à ̈ data anche dal fatto che, per cercare dì ridurre la possibilità dì errori, i vitrectomi sono caratterizzati da velocità di asportazione limitate dovute ad un flusso che varia sinusoidalmente fra un valore massimo e 0. Un ulteriore difetto à ̈ rappresentato dal fatto che, a causa della suddetta lentezza, gli interventi di vitrectomia, presentano costi di esecuzione molto elevati.
In questa situazione il compito tecnico alla base della presente invenzione à ̈ ideare un vitrectomo in grado di ovviare sostanzialmente agli inconvenienti citati. Nell'ambito di detto compito tecnico à ̈ un importante scopo dell’invenzione à ̈ ideare un vitrectomo che sia facile e semplice da utilizzare. Un altro importante scopo dell'invenzione à ̈ ottenere un vitrectomo che consenta di eseguire interventi di vitrectomia in maniera rapida e precisa. Inoltre un ulteriore scopo dell'invenzione à ̈ ottenere un vitrectomo che consenta di eseguire interventi di vitrectomia in maniera da minimizzare le forze di tra-zione oscillanti sulla retina.
Il compito tecnico e gli scopi specificati sono raggiunti da un vitrectomo come rivendicato nella annessa Rivendicazione 1. Esecuzioni preferite sono evidenziate nelle sottorivendicazioni.
Le caratteristiche ed i vantaggi dell'invenzione sono di seguito chiariti dalia descrizione dettagliata di esecuzioni preferite dell’invenzione, con riferimento agli uniti disegni, nei quali:
la Fig. 1 mostra una porzione del vìtrectomo secondo l'invenzione;
la Fig. 2 illustra, in vista frontale, due possibili configurazioni della porzione di vitrectomo di Fig. 2;
la Fig. 3 evidenzia le configurazioni di Fig. 3 in vista laterale; e
la Fig. 4 e 5 presentano alcune possibili varianti del vìtrectomo secondo l'invenzione.
Con riferimento alle Figure citate, il vìtrectomo secondo l'invenzione à ̈ globalmente indicato con il numero 1. Esso presenta un’asse prevalente di sviluppo 1a e presenta, nella sua parte attiva di taglio, due condotti cavi, preferibilmente cilindrici, reciprocamente movimentabili cosi da eseguire l'asportazione di materiale da asportare, identificabile in frammenti di membrane e umor vitreo e, successivamente, univocamente denominato umor vitreo 10. In dettaglio, il vìtrectomo 1 comprende un condotto esterno 2 ed un condotto interno 3 posto almeno parzialmente nel condotto esterno 2 e mobile rispetto ad esso lungo l’asse prevalente di sviluppo 1a. Ciascuno dei condotti 2 e 3 sono identificabili sostanzialmente in corpi cilindrici cavi caratterizzati da assi di sviluppo sostanzialmente coincidenti tra loro e, più in particolare, sostanzialmente coincidenti all’asse prevalente di sviluppo 1a. Il primo condotto 2 presenta un’estremità chiusa 2a ed almeno una bocca di ingresso 2b atta a permettere l’ingresso di umor vitreo 10 nel condotto 2. Detta bocca di ingresso 2b à ̈ realizzata sulla superficie laterale e in prossimità dell’estremità chiusa 2a.
Il condotto interno 3 presenta una sezione di taglio 3a realizzata sull’estremità prossima all’estremità chiusa 2a e, quindi, alla bocca 2b così da permettere l’ingresso di umor vitreo 10, entrante nel vìtrectomo 1 attraverso la bocca d<’>ingresso 2b, di passare nel condotto interno 3. In aggiunta alla sezione di taglio 3a, il condotto interno 3 presenta vantaggiosamente almeno una sezione di taglio supplementare 3b realizzata in prossimità della sezione di taglio 3a e, opportunamente, avente estensione superficiale inferiore sia alla bocca d’ingresso 2b sia alla sezione di taglio 3a. Più opportunamente, la sezione di taglio supplementare 3b presenta un’estensione superficiale à ̈ sostanzialmente inferiore al 50% e, più opportunamente ancora, sostanzialmente inferiore al 20% della bocca d’ingresso 2b. La sezione di taglio supplementare 3b definisce, vantaggiosamente, un asse di estensione 3c sostanzialmente trasversale all'asse prevalente di sviluppo 1a così da definire un angolo di inclinazione a. Preferibilmente, tale angolo d’inclinazione a à ̈ sostanzialmente inferiore a 90°, più preferibilmente, sostanzialmente compreso tra 60° e 30° e, più preferibilmente ancora, sostanzialmente compreso tra 50° e 40°.
La sezione di taglio supplementare 3b, essendo realizzata lungo la superficie laterale dei condotti interni 3, ossia non in prossimità della sezione 3a, definisce almeno un tagliente supplementare atto ad eseguire un’aggiuntiva asportazione di umor vitreo 10. In dettaglio, la sezione di taglio supplementare 3b definisce due taglienti: un tagliente superiore 3d che, quando il condotto interno 3 si avvicina all’estremità chiusa 2a, asporta l’umor vitreo 10 tramite taglio a ghigliottina, ossia serrandolo tra tagliente superiore 3d e bordo inferiore della bocca d’ingresso 2b, ossia con il bordo prossimo all’estremità chiusa 2a; ed un tagliente inferiore 3e che, quando il condotto interno 3 si allontana dall’estremità chiusa 2a, asporta l’umor vitreo 10 tramite un ulteriore taglio a ghigliottina, ossia serrandolo tra tagliente inferiore 3e e bordo superiore della bocca 2b. In alternativa, come illustrato in Fig. 4, il condotto esterno 3 può presentare una pluralità di sezioni di taglio supplementari 3b caratterizzate da assi di estensione 3c sostanzialmente trasversali all’asse prevalente di sviluppo 1a. Opportunamente, tali sezioni supplementari 3b presentano assi di estensione 3c sostanzialmente paralleli tra loro e, opportunamente, lunghezze, calcolata sostanzialmente lungo gli assi 3c, pressoché uguali tra loro. In altra alternativa, (Fig. 5) ciascuna delle sezioni di taglio supplementari 3b à ̈ costituita da una pluralità di fori, ad esempio cilindrici, disposti lungo gli assi di estensione 3c così da definire, per le stesse sezioni supplementari 3b, direzioni di sviluppo sostanzialmente coincidenti con detti assi di estensione 3c.
In ulteriore alternativa, ciascuna delle sezioni supplementari sono due scanalature attigue, caratterizzate da lunghezze sostanzialmente identiche, aventi, rispetto all'asse prevalente di sviluppo 1 a, angoli d’inclinazione a sostanzialmente differenti tra loro e, in particolare, angoli d’inclinazione a sostanzialmente opposti tra loro. In ultima alternativa, le sezioni supplementari di taglio 3b possono essere identificate in profili arcuati aventi centro sostanzialmente disposto lungo l’asse prevalente di estensione 1a. Il vitrectomo 1 , in aggiunta e non mostrati in figura, presenta un’impugnatura atta, disposta da parte opposta a detta estremità chiusa 2a, a permettere una comoda presa all’operatore ed un apparato di movimentazione atto a movimentare reciprocamente i due condotti.
In dettaglio, l’apparato di movimentazione à ̈ atto a movimentare il condotto interno 3 rispetto al condotto esterno preferibilmente lungo l’assela e, contemporaneamente, a mettere in depressione almeno il condotto interno 3 così da determinare la presenza di una forza di richiamo sull'umor vitreo 10 asportato dalle sezioni di taglio 3a e 3b. Esso, inoltre, permette di regolare la corsa del condotto interno 3 così da variare l'azione delle sezioni di taglio supplementare 3b.
L’apparato di movimentazione à ̈ sostanzialmente noto e, ad esempio, à ̈ descritto nel brevetto EP2168540A1.
Il funzionamento di un vitrectomo, sopra strutturalmente descritto, à ̈ il seguente. Dopo che la parte attiva (almeno una porzione dei condotti 2 e 3) à ̈ stata inserita nell'occhio, à ̈ attivato l’apparato di movimentazione che, con un moto alternato, trasla il condotto interno 3 rispetto al condotto esterno 2 lungo sostanzialmente l’asse di sviluppo 1a e, pressoché contemporaneamente, mette in depressione il condotto interno 3.
Inizialmente, il condotto interno 3 à ̈ pressoché totalmente inserito nel condotto esterno 2 (Fig. 1), ossia con la sezione di taglio supplementare 3b sovrapposta alla bocca di ingresso 2a. Il condotto interno 3 inizia a traslare e contemporaneamente, essendo in depressione, a richiamare umor vitreo 10 attraverso la bocca 2a e la sezione d'ingresso supplementare 3b. Tale umor vitreo 10 viene compresso tra bordo inferiore 3e ed il profilo della bocca 2a e, di conseguenza, tagliato sostanzialmente per ghigliottina, entra nel condotto interno 3 e viene aspirato.
A questo punto, grazie al moto alternato dei condotti interni 3, la sezione di taglio 3a va a sovrapporsi alla bocca d’ingresso 2b così che l’umor vitreo 10 s’inserisce sotto alla stessa sezione 3a. Il condotto interno inverte la corsa così che rumor vitreo 10 à ̈ chiuso tra estremità chiusa 2a e la sezione di taglio 3a, à ̈ tagliato dalla sezione 3a ed entra nel condotto interno 3 da dove à ̈ aspirato via. Infine, il condotto interno 3, a causa della suddetta inversione di corsa, porta nuovamente la sezione di taglio supplementare 3b sulla bocca d’ingresso 2b determinando un taglio per ghigliottina dell’umor vitreo 10 tra bordo superiore 3d e profilo della bocca d’ingresso 2a.
L'invenzione consente importanti vantaggi.
Un primo importante vantaggio à ̈ rappresentato dall’estrema precisione e qualità di taglio ottenuta attraverso il vitrectomo 1 e, in particolare, grazie alla capacità della sezione di taglio supplementare 3b di agire come una ghigliottina doppia.
Infatti, la sezione di taglio supplementare 3b, non essendo realizzata in prossimità dell'estremità del condotto interno 3, ossia della sezione 3a, definisce due taglienti 3d e 3e che permettono di avere ad ogni ciclo di taglio del vitrectomo 1 , oltre al taglio classico con la sezione 2a, due asportazioni aggiuntive dell’umor vitreo 10.
Un altro vantaggio à ̈ dato dal fatto che il vitrectomo 1 à ̈ in grado di effettuare, ad ogni ciclo del condotto interno 3, un taglio progressivo e sostanzialmente continuo.
Infatti, come evidenziato in Fig. 2, la presenza della sezione di taglio supplementare 3b consente di avere, pressoché sempre ed indipendentemente dalla posizione relativa dei due condotti 2 e 3, una sovrapposizione tra la bocca 2a ed almeno una delle sezioni 3a e 3b e, di conseguenza, di non interrompere pressoché mai il taglio.
Tale aspetto permette inoltre che l' umor vitreo 10 sia sempre sottoposto ad una forza di richiamo e che inoltre, al contrario dei vitrectomi noti dove tale forza passava pressoché istantaneamente da un valore massimo a zero, qui subisca una più graduale variazione, L'invenzione à ̈ suscettibile di varianti rientranti nell'ambito del concetto inventivo. Tutti gli elementi descritti e rivendicati sono sostituìbili da elementi equivalenti ed i dettagli, i materiali, le forme e le dimensioni possono essere qualsiasi.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Vitrectomo (1) atto ad asportare umor vitreo (10) definente una direzione prevalente di sviluppo (1a) e comprendente un condotto esterno (2) cavo e presentante un’estremità chiusa (2a) ed almeno una bocca di ingresso (2b) e realizzata in prossimità di detta estremità chiusa (2a) ed atta a permettere a detto umor vitreo (10) di entrare in detto vitrectomo (1); un condotto interno (3) cavo e presentante una sezione di taglio (3a) realizzata in corrispondenza di un'estremità di detto condotto interno (3) ed atta ad asportare detto umor vitreo (10) entrato in detto vitrectomo (1); un apparato di movimentazione atto a movimentare reciprocamente detti condotti (2, 3) sostanzialmente lungo detto asse prevalente di sviluppo (1a); e caratterizzato dal fatto che detto condotto interno (3) presenta almeno una sezione di taglio supplementare (3b) definente un asse di estensione (3c) definente, rispetto a detto asse prevalente di sviluppo (1a), un angolo di inclinazione a sostanzialmente inferiore a 90° ed almeno un tagliente supplementare atto ad effettuare un’aggiuntiva asportazione di detto umor vitro (10) per di più progressiva grazie all'inclinazione (3c).
  2. 2. Vitrectomo (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detto angolo d’inclinazione (a) sostanzialmente compreso tra 60° e 30°.
  3. 3. Vitrectomo (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui detto angolo d’inclinazione (a) à ̈ sostanzialmente compreso tra 50° e 40°.
  4. 4. Vitrectomo (1) secondo una o più delle rivendicazione precedenti, in cui almeno una sezione di taglio supplementare (3b) à ̈ realizzata in prossimità di detta sezione di taglio (3a).
  5. 5. Vitrectomo (1) secondo una o più delle rivendicazione precedenti, in cui detta sezione di taglio supplementare (3b) presenta un’estensione superficiale inferiore sia all’estensione superficiale di detta bocca di ingresso (2b).
  6. 6. Vitrectomo (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui detta estensione superficiale di detta sezione di tagliò supplementare (3b) à ̈ sostanzialmente inferiore al 50% di detta estensione superficiale di detta bocca di ingresso (2b).
  7. 7. Vitrectomo (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui detta estensione superficiale di detta sezione di taglio supplementare (3b) Ã ̈ sostanzialmente inferiore al 20% di detta estensione superficiale di detta bocca di ingresso (2b).
  8. 8. Vitrectomo (1) secondo una o più delle rivendicazione precedenti, in cui detto condotto interno (3) presenta una pluralità di dette sezioni di taglio supplementare (3b); ed in cui dette sezioni di taglio supplementari (3b) presentano assi di estensione (3c) sostanzialmente paralleli tra loro.
  9. 9. Vitrectomo (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui dette sezioni di taglio supplementari (3b) presentano lunghezza, calcolata lungo detti assi di estensione (3c) sostanzialmente coincidenti tra loro.
  10. 10. Vitrectomo (1) secondo una o più delle rivendicazione precedenti, in cui almeno una delle dette sezioni di taglio supplementare (3b) presenta un profilo arcuato.
IT000074A 2012-06-26 2012-06-26 Dispositivo per operazioni di vitrecctomia ITPI20120074A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000074A ITPI20120074A1 (it) 2012-06-26 2012-06-26 Dispositivo per operazioni di vitrecctomia
EP13765447.1A EP2863853B2 (en) 2012-06-26 2013-06-26 A device for vitrectomy surgical operations
US14/410,800 US9603740B2 (en) 2012-06-26 2013-06-26 Device for vitrectomy surgical operations
PCT/IB2013/055267 WO2014002040A1 (en) 2012-06-26 2013-06-26 A device for vitrectomy surgical operations
ES13765447T ES2658858T5 (es) 2012-06-26 2013-06-26 Dispositivo para operaciones quirúrgicas de vitrectomía

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000074A ITPI20120074A1 (it) 2012-06-26 2012-06-26 Dispositivo per operazioni di vitrecctomia

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPI20120074A1 true ITPI20120074A1 (it) 2013-12-27

Family

ID=46690614

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000074A ITPI20120074A1 (it) 2012-06-26 2012-06-26 Dispositivo per operazioni di vitrecctomia

Country Status (5)

Country Link
US (1) US9603740B2 (it)
EP (1) EP2863853B2 (it)
ES (1) ES2658858T5 (it)
IT (1) ITPI20120074A1 (it)
WO (1) WO2014002040A1 (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US9615969B2 (en) 2012-12-18 2017-04-11 Novartis Ag Multi-port vitrectomy probe with dual cutting edges
NL2010444C2 (nl) 2013-03-13 2014-09-16 D O R C Dutch Ophthalmic Res Ct International B V Oogchirurgisch snijgereedschap.
DE102014223304A1 (de) * 2014-03-11 2015-09-17 Geuder Ag chirurgisches Instrument
WO2015143308A1 (en) 2014-03-20 2015-09-24 Medical Instrument Development Laboratories, Inc. Aspirating cutter and method to use
US9693898B2 (en) 2014-11-19 2017-07-04 Novartis Ag Double-acting vitreous probe with contoured port
US10639197B2 (en) 2017-06-19 2020-05-05 Alcon Inc. Vitrectomy probe
DE102017221017A1 (de) * 2017-11-24 2019-05-29 Geuder Ag Vorrichtung zum Schneiden und Absaugen von Gewebe aus dem menschlichen oder tierischen Auge
WO2019172893A1 (en) 2018-03-06 2019-09-12 32986.00 Patent Application Trust Multiport vitrectomy cutter
ES2777881A1 (es) * 2020-02-25 2020-08-06 Weyezer Solutions Sl Sonda de vitrectomia
CN113509314A (zh) * 2021-08-03 2021-10-19 张弛 一种眼科玻璃体切割头

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5106364A (en) * 1989-07-07 1992-04-21 Kabushiki Kaisha Topcon Surgical cutter
WO2010118172A1 (en) * 2009-04-07 2010-10-14 Doheny Eye Institute Disposable handheld phacomorcellation device
DE102010050337A1 (de) * 2010-11-05 2012-05-10 Volker Geuder Vorrichtung zum Schneiden und Absaugen von Gewebe

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5047008A (en) * 1989-10-27 1991-09-10 Storz Instrument Company Vitrectomy probe
US5873886A (en) * 1995-04-04 1999-02-23 United States Surgical Corporation Surgical cutting apparatus
DE10032007A1 (de) 2000-07-01 2002-01-10 Geuder Ag Schneidinstrument für die Entnahme von Gewebeproben, insbesondere von Glaskörperchen
EP2197368B1 (en) 2007-09-27 2017-08-23 Doheny Eye Institute Selectable stroke cutter
EP2168540B1 (en) 2008-09-30 2015-04-15 Insight Instruments Inc. Retractable tip for vitrectomy tool

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5106364A (en) * 1989-07-07 1992-04-21 Kabushiki Kaisha Topcon Surgical cutter
WO2010118172A1 (en) * 2009-04-07 2010-10-14 Doheny Eye Institute Disposable handheld phacomorcellation device
DE102010050337A1 (de) * 2010-11-05 2012-05-10 Volker Geuder Vorrichtung zum Schneiden und Absaugen von Gewebe

Also Published As

Publication number Publication date
ES2658858T3 (es) 2018-03-12
EP2863853B2 (en) 2020-11-18
EP2863853A1 (en) 2015-04-29
WO2014002040A1 (en) 2014-01-03
US20150182379A1 (en) 2015-07-02
EP2863853B1 (en) 2017-11-08
ES2658858T5 (es) 2021-09-14
US9603740B2 (en) 2017-03-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITPI20120074A1 (it) Dispositivo per operazioni di vitrecctomia
US9668918B2 (en) Apparatus for cutting and aspirating tissue
NL2010444C2 (nl) Oogchirurgisch snijgereedschap.
EP3693035A3 (de) Unterdruckbehandlungsanordnung und folie zur herstellung einer unterdruckbehandlungsanordnung
WO2012135077A3 (en) Ophthalmic inspection lens
EP2853417A3 (en) Pneumatic tire tread with sipes and mold blade
BR112015024872A2 (pt) dispositivo de frenagem, e, máquina de içamento de elevador
EP2105416A3 (en) Glassware manufacturing method and machine
CN204819713U (zh) 壁纸清理裁切机
CN107106329A (zh) 用于切割组织的装置
ITMI20061656A1 (it) Modulo di copertura per una zona di lavoro di una macchina utensile
PL3769753T3 (pl) Sposób wytwarzania sterylnych oftalmicznych zawiesin wodnych nanokryształów postaci A propionianu flutykazonu
ITPD20090227A1 (it) Centro di lavoro verticale per lastre piane di vetro
ITMI20110285A1 (it) Macchina per il taglio di lastre di vetro in genere ed in particolare di lastre di vetro stratificato.
ES2279369T3 (es) Continua de hilar de anillos con dispositivos de compresion.
CN107914378A (zh) 挤出机排气销钉及挤出机排气系统
CN107487486B (zh) 一种镜片上下装盒机
EP3026152A3 (en) Fiber collecting device, drafting device, and spinning machine
NZ776034A (en) Batch inlet and cleaning device for glass melter
CN211763402U (zh) 一种吹膜机的出料装置
ITBO980449A1 (it) Macchina confezionatrice di sigarette .
IT201900006938A1 (it) Macchina monospazzola roto-orbitale
KR20220101200A (ko) 배리어 시스템용 장갑 배열체
ITMI20061020A1 (it) Sonda per vitrectomia
IT202000020494A1 (it) Macchina e metodo di punzonatura di un elemento scatolare o simile