[go: up one dir, main page]

ITPD20130147A1 - Gruppo di comando per un'apparecchiatura elettrica - Google Patents

Gruppo di comando per un'apparecchiatura elettrica

Info

Publication number
ITPD20130147A1
ITPD20130147A1 IT000147A ITPD20130147A ITPD20130147A1 IT PD20130147 A1 ITPD20130147 A1 IT PD20130147A1 IT 000147 A IT000147 A IT 000147A IT PD20130147 A ITPD20130147 A IT PD20130147A IT PD20130147 A1 ITPD20130147 A1 IT PD20130147A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
control unit
control device
contact
actuation plate
abutment element
Prior art date
Application number
IT000147A
Other languages
English (en)
Inventor
Piero Camillo Gusi
Original Assignee
Vimar Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Vimar Spa filed Critical Vimar Spa
Priority to IT000147A priority Critical patent/ITPD20130147A1/it
Priority to HRP20180812TT priority patent/HRP20180812T1/hr
Priority to EP14741669.7A priority patent/EP3005025B1/en
Priority to RU2015155276A priority patent/RU2643496C2/ru
Priority to SG11201509628XA priority patent/SG11201509628XA/en
Priority to PCT/IB2014/061661 priority patent/WO2014188388A1/en
Priority to MX2015016108A priority patent/MX356113B/es
Priority to US14/893,254 priority patent/US9813058B2/en
Priority to CN201480029985.9A priority patent/CN105247443B/zh
Publication of ITPD20130147A1 publication Critical patent/ITPD20130147A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06FELECTRIC DIGITAL DATA PROCESSING
    • G06F1/00Details not covered by groups G06F3/00 - G06F13/00 and G06F21/00
    • G06F1/26Power supply means, e.g. regulation thereof
    • G06F1/32Means for saving power
    • G06F1/3203Power management, i.e. event-based initiation of a power-saving mode
    • G06F1/3206Monitoring of events, devices or parameters that trigger a change in power modality
    • G06F1/3231Monitoring the presence, absence or movement of users
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06FELECTRIC DIGITAL DATA PROCESSING
    • G06F1/00Details not covered by groups G06F3/00 - G06F13/00 and G06F21/00
    • G06F1/26Power supply means, e.g. regulation thereof
    • G06F1/32Means for saving power
    • HELECTRICITY
    • H03ELECTRONIC CIRCUITRY
    • H03KPULSE TECHNIQUE
    • H03K17/00Electronic switching or gating, i.e. not by contact-making and –breaking
    • H03K17/94Electronic switching or gating, i.e. not by contact-making and –breaking characterised by the way in which the control signals are generated
    • H03K17/96Touch switches
    • H03K17/962Capacitive touch switches
    • H03K17/9622Capacitive touch switches using a plurality of detectors, e.g. keyboard
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06FELECTRIC DIGITAL DATA PROCESSING
    • G06F3/00Input arrangements for transferring data to be processed into a form capable of being handled by the computer; Output arrangements for transferring data from processing unit to output unit, e.g. interface arrangements
    • G06F3/01Input arrangements or combined input and output arrangements for interaction between user and computer
    • G06F3/02Input arrangements using manually operated switches, e.g. using keyboards or dials
    • G06F3/0202Constructional details or processes of manufacture of the input device
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01HELECTRIC SWITCHES; RELAYS; SELECTORS; EMERGENCY PROTECTIVE DEVICES
    • H01H9/00Details of switching devices, not covered by groups H01H1/00 - H01H7/00
    • H01H9/20Interlocking, locking, or latching mechanisms
    • H01H9/22Interlocking, locking, or latching mechanisms for interlocking between casing, cover, or protective shutter and mechanism for operating contacts
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R9/00Structural associations of a plurality of mutually-insulated electrical connecting elements, e.g. terminal strips or terminal blocks; Terminals or binding posts mounted upon a base or in a case; Bases therefor
    • H01R9/22Bases, e.g. strip, block, panel
    • H01R9/24Terminal blocks
    • HELECTRICITY
    • H03ELECTRONIC CIRCUITRY
    • H03KPULSE TECHNIQUE
    • H03K17/00Electronic switching or gating, i.e. not by contact-making and –breaking
    • H03K17/94Electronic switching or gating, i.e. not by contact-making and –breaking characterised by the way in which the control signals are generated
    • H03K17/945Proximity switches
    • H03K17/955Proximity switches using a capacitive detector
    • HELECTRICITY
    • H03ELECTRONIC CIRCUITRY
    • H03KPULSE TECHNIQUE
    • H03K17/00Electronic switching or gating, i.e. not by contact-making and –breaking
    • H03K17/94Electronic switching or gating, i.e. not by contact-making and –breaking characterised by the way in which the control signals are generated
    • H03K17/96Touch switches
    • H03K17/962Capacitive touch switches
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01HELECTRIC SWITCHES; RELAYS; SELECTORS; EMERGENCY PROTECTIVE DEVICES
    • H01H21/00Switches operated by an operating part in the form of a pivotable member acted upon directly by a solid body, e.g. by a hand
    • H01H21/54Lever switches with blade-type contact co-operating with one or two spring-clip contacts, e.g. knife switch
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01HELECTRIC SWITCHES; RELAYS; SELECTORS; EMERGENCY PROTECTIVE DEVICES
    • H01H2221/00Actuators
    • H01H2221/024Transmission element
    • H01H2221/03Stoppers for on or off position
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01HELECTRIC SWITCHES; RELAYS; SELECTORS; EMERGENCY PROTECTIVE DEVICES
    • H01H2221/00Actuators
    • H01H2221/068Actuators having a not operable condition
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01HELECTRIC SWITCHES; RELAYS; SELECTORS; EMERGENCY PROTECTIVE DEVICES
    • H01H9/00Details of switching devices, not covered by groups H01H1/00 - H01H7/00
    • H01H9/20Interlocking, locking, or latching mechanisms
    • H01H9/28Interlocking, locking, or latching mechanisms for locking switch parts by a key or equivalent removable member
    • H01H9/287Interlocking, locking, or latching mechanisms for locking switch parts by a key or equivalent removable member wherein the operating part is made inaccessible or more difficult to access by a lid, cover or guard, e.g. lockable covers
    • HELECTRICITY
    • H03ELECTRONIC CIRCUITRY
    • H03KPULSE TECHNIQUE
    • H03K2217/00Indexing scheme related to electronic switching or gating, i.e. not by contact-making or -breaking covered by H03K17/00
    • H03K2217/94Indexing scheme related to electronic switching or gating, i.e. not by contact-making or -breaking covered by H03K17/00 characterised by the way in which the control signal is generated
    • H03K2217/96Touch switches
    • H03K2217/9607Capacitive touch switches
    • H03K2217/960755Constructional details of capacitive touch and proximity switches
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02DCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGIES [ICT], I.E. INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGIES AIMING AT THE REDUCTION OF THEIR OWN ENERGY USE
    • Y02D10/00Energy efficient computing, e.g. low power processors, power management or thermal management

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Human Computer Interaction (AREA)
  • Switch Cases, Indication, And Locking (AREA)
  • Push-Button Switches (AREA)
  • Switches That Are Operated By Magnetic Or Electric Fields (AREA)
  • Power-Operated Mechanisms For Wings (AREA)
  • Casings For Electric Apparatus (AREA)
  • Selective Calling Equipment (AREA)
  • Gas-Insulated Switchgears (AREA)
  • Brushes (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Il trovato ha per oggetto un gruppo di comando per un'apparecchiatura elettrica, del tipo comprendente un dispositivo di comando installabile a parete ed una placca di azionamento ad esso fissabile.
Nel settore di riferimento à ̈ noto utilizzare interruttori e altri tipi di comandi per apparecchiature elettriche installabili a parete.
Tali interruttori sono tipicamente utilizzati in impianti elettrici, ad esempio domestici o industriali, per comandare luci o altre apparecchiature, quali tapparelle elettriche oppure ancora l'apertura (o chiusura) di porte e cancelli.
L'interruttore à ̈ provvisto di una morsettiera alla quale vengono connessi i cavi elettrici collegati all'apparecchiatura da comandare ed à ̈ montato a parete per mezzo di un apposito supporto, normalmente scatolare, fissato in maniera non amovibile alla parete.
In una prima tipologia di interruttori l'azionamento dell'apparecchiatura avviene in modo elettromeccanico, agendo su un pulsante mobile tra una prima posizione in cui viene chiuso un contatto elettrico ed una seconda posizione in cui il contatto à ̈ aperto.
In alternativa ad interruttori elettromeccanici, sono altresì noti dispositivi di comando che utilizzano un sensore di contatto che, tramite un apposito circuito elettronico, comanda l'apparecchiatura, ad esempio in accensione o spegnimento, toccando una specifica parte di una superficie di contatto esterna del dispositivo.
Nella superficie esterna possono essere identificate diverse zone di contatto, ciascuna associata ad una specifica funzione del dispositivo di comando. Ad esempio, possono essere definite due zone, l'una sovrastante all'altra, che permettono rispettivamente l'accensione o lo spegnimento di una luce, in modo da richiamare la gestualità utilizzata negli interruttori elettromeccanici.
La superficie esterna à ̈ quindi realizzata in materiale trasparente, in maniera tale da consentire la visualizzazione di simboli grafici posti al di sotto della superficie di contatto che permettono di identificare la specifica funzione associata al contatto della porzione di superficie sovrastante al simbolo.
Tipicamente, negli interruttori elettro-meccanici viene utilizzata una placca, solitamente a forma di cornice, che ricopre il supporto che ne permette il fissaggio alla parete.
La placca permette inoltre di conferire delle caratteristiche estetiche qualitativamente elevate agli interruttori.
Anche per tale motivo, le placche sono fissate in maniera amovibile al supporto, in maniera tale da consentire da un lato di effettuare le operazioni di installazione senza la presenza delle stesse, e dall'altro di rimuoverle durante eventuali operazioni di manutenzione dell'interruttore o della stanza in cui esso à ̈ presente.
Ad esempio, durante operazioni di imbiancatura della parete su cui l'interruttore à ̈ fissato, à ̈ quanto mai opportuna la rimozione della placca.
A tale proposito deve essere osservato che la rimozione della placca non pregiudica il funzionamento del dispositivo di comando, non svolgendo alcuna funzione operativa. Anche alcuni tipi di dispositivi di comando a contatto comprendono una placca amovibile ma, in questo caso, a seguito della rimozione della stessa viene compromesso il funzionamento del dispositivo.
Infatti, il comando dell'apparecchiatura elettrica avviene per mezzo del contatto della superficie esterna della placca stessa e, di conseguenza, Ã ̈ consentito il funzionamento delle apparecchiatura elettriche durante le fasi di installazione o di manutenzione sopra descritte.
Il problema tecnico alla base del presente trovato à ̈ quindi quello di mettere a disposizione un gruppo di comando installabile a parete per il comando di apparecchiature elettriche strutturalmente e funzionalmente concepito per ovviare a tutti gli inconvenienti lamentati con riferimento alla tecnica nota citata.
Questo problema à ̈ risolto mediante un gruppo di comando dispositivo per il comando di un'apparecchiatura elettrica secondo la rivendicazione 1.
Caratteristiche preferite dell’invenzione sono definite nella rivendicazioni dipendenti. Il trovato secondo la presente invenzione permette di comandare un'apparecchiatura elettrica anche in seguito alla rimozione della placca di azionamento che viene toccato allo scopo di comandare l'apparecchiatura durante il normale funzionamento del gruppo di comando.
Le caratteristiche ed ulteriori vantaggi del trovato meglio risulteranno dalla descrizione dettagliata che segue di un suo esempio preferito ma non esclusivo di realizzazione illustrato, a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento agli uniti disegni in cui:
- la figura 1 Ã ̈ una vista prospettica in esploso di un gruppo di comando secondo la presente invenzione associato ad una relativa cornice di fissaggio; - la figura 2 Ã ̈ una vista prospettica in esploso di una placca di azionamento particolare del gruppo di comando di figura 1;
- le figure 3A e 3B sono rispettivamente una vista prospettica ed una vista laterale della placca di azionamento di figura 2;
- la figura 4 Ã ̈ una vista prospettica da retro di un dettaglio della placca di azionamento di figura 2;
- le figure 5 e 5A sono una vista prospettica ed una corrispondente vista in esploso di un dispositivo di comando particolare del gruppo di comando di figura 1;
- la figura 6 Ã ̈ una vista frontale del gruppo di comando della presente invenzione fissato alla relativa cornice di fissaggio con la placca di azionamento rimossa; e
- le figure 7 e 7A sono rispettivamente una vista laterale in sezione ed un relativo dettaglio del gruppo di comando della presente invenzione.
Con riferimento inizialmente alla figura 1, un gruppo di comando per apparecchiatura elettrica, del tipo installabile a parete, Ã ̈ indicato nel suo complesso con il numero di riferimento 1.
Il gruppo di comando 1 comprende uno o più dispositivi di comando 200 ed una placca di azionamento 100 fissabile al dispositivo di comando 200 secondo modalità che saranno descritte in maggiore dettaglio a seguire.
Preferibilmente, il fissaggio del gruppo di comando alla parete avviene tramite una cornice di fissaggio 300, ad esempio di tipo analogo a quello utilizzati negli interruttori realizzati secondo tecnica nota, tipicamente in associazione ad un corpo scatolare 500.
Allo scopo di installare il gruppo di comando secondo la presente invenzione, il corpo scatolare 500 viene fissato in maniera stabile ad una cavità nella parete, ad esempio tramite malta o altri materiali per edilizia adatti.
Successivamente la cornice di fissaggio 300 viene connessa, vantaggiosamente in maniera amovibile, ad esempio tramite un collegamento filettato, al corpo scatolare 500, definendo così una sede di alloggiamento del dispositivo di comando 200.
Secondo una forma di realizzazione preferita, Ã ̈ prevista una connessione a scatto tra il dispositivo di comando 200 e la cornice di fissaggio 300 in grado di consentire una connessione tra tali elementi facendo scorrere il dispositivo di comando 200 all'interno della cornice lungo una direzione di fissaggio F.
A titolo esemplificativo, la connessione a scatto può essere realizzata tramite un arpione flessibile 301 (o preferibilmente una pluralità di arpioni 301) disposto lungo un bordo interno 302 della cornice 300, che si impegna in una rispettiva sede 213 realizzata nel dispositivo di comando 200.
Tale tipologia di connessione permette vantaggiosamente di rendere modulare il gruppo di azionamento 1 secondo la presente invenzione, permettendo di utilizzare una serie singoli moduli, ciascuno definito da un rispettivo dispositivo di comando 200, su un'unica cornice di fissaggio 300 e, come si vedrà in maggiore dettaglio a seguire, in associazione ad un'unica placca di azionamento 100. Ad esempio, nel presente esempio di realizzazione sono presenti tre dispositivi di comando 200 tra loro affiancati.
La placca di azionamento 100 à ̈ anch'essa fissabile al gruppo di comando 200, direttamente o tramite la cornice di supporto 300, secondo modalità che saranno descritte a seguire, ma preferibilmente spingendola contro il gruppo di comando 200 lungo la direzione di fissaggio F.
Con riferimento ora anche alla figura 2, la placca di azionamento 100 comprende un telaio di supporto 120 ed una relativa cornice 122, ai quali à ̈ fissata una piastra 110a che definisce una superficie di copertura 110. Preferibilmente la piastra 110a à ̈ realizzata in vetro o altro materiale trasparente ed ha dimensioni tali per cui quando la placca à ̈ fissata al gruppo di comando 200, la superficie di copertura 110 à ̈ disposta a copertura del gruppo di comando 200 e di una porzione di parete circostante al dispositivo di comando 200 ed alla relativa alla cornice di fissaggio 300.
Preferibilmente, la piastra 110a, pur essendo realizzata in materiale trasparente, presenta una verniciatura opacizzante che permette almeno un passaggio parziale della luce, per motivi che saranno maggiormente evidenti a seguire, nascondendo tuttavia alla vista i dettagli dei componenti sottostanti alla piastra 110a. Tale effetto si può ottenere ad esempio tramite una tecnica serigrafica.
Tra la piastra 110a ed il telaio di supporto 120 Ã ̈ inoltre presente un elemento sensore 130 in grado di rilevare il contatto di un dito di un utilizzatore con la superficie di copertura 110.
Preferibilmente l'elemento sensore 130 comprende degli elementi capacitivi in maniera tale che il contatto mediante un dito o altro elemento sia rilevato per mezzo di una variazione di capacità elettrica degli elementi capacitivi che si verifica toccando la superficie di copertura 110.
È comunque evidente che potranno essere utilizzati anche differenti tipologie di elementi sensori 130 che siano in grado di fornire un segnale atto a rilevare un'azione di contatto in corrispondenza di una specifica posizione sulla superficie di copertura 110.
In aggiunta, la placca di azionamento 100 comprende mezzi di connessione elettrica atti a realizzare un collegamento elettrico tra la placca 100 ed il dispositivo di comando 200.
Secondo una forma di realizzazione preferita, i mezzi di connessione elettrica comprendono un connettore elettrico 140, preferibilmente a forma di perno, alloggiato in maniera scorrevole in una sede 124 definita nel telaio di supporto 120. La sede 124 si sviluppa longitudinalmente parallelamente alla direzione di fissaggio F, in maniera tale da permettere una movimentazione del connettore elettrico 140 lungo tale direzione.
Come si può osservare nella figura 4, il perno 140 che forma il connettore elettrico presenta vantaggiosamente uno spallamento 142 che consente da una lato di bloccare una molla elicoidale 141, dall'altro di definire un fine corsa del perno 140, trattenendolo all'interno della relativa sede 124.
La molla elicoidale 141, o altri mezzi elastici equivalenti, consente di opporsi allo spostamento del perno 140 verso l'interno della sede 124, forzandolo verso la sua posizione di massima estensione. La molla 141 à ̈ in materiale conduttore elettrico ed à ̈ disposta in appoggio all'elemento sensore 130 in maniera tale da collegarlo elettricamente al dispositivo di comando 200.
Con riferimento quindi alle figure 5 e 5A, il dispositivo di comando 200 comprende una struttura di base 210 che definisce un involucro all'interno del quale à ̈ alloggiata un'unità di controllo 280, formata ad esempio da una scheda elettronica, atta ad elaborare un segnale fornito dall'elemento sensore 130 ed una morsettiera 220 per la connessione elettrica con l'apparecchiatura da comandare.
Preferibilmente, la struttura di base 210 comprende un corpo frontale 211 nel quale à ̈ definita un'apertura 212 predisposta al passaggio del perno 140, in maniera tale da permettere il contatto tra quest'ultimo ed una superficie conduttrice 240 del dispositivo di comando 200, illustrata in figura 6.
Il contatto tra il perno 140 e la superficie 240 consente pertanto di fornire alimentazione elettrica alla placca di azionamento 100 e di trasmettere un segnale atto a rilevare un'azione di contatto fornito dall'elemento sensore 130.
Il dispositivo di comando 200 comprende ulteriormente un elemento di riscontro 230, anch'esso mobile almeno lungo la direzione di fissaggio F rispetto alla struttura di base 210. Sull'elemento riscontro 230 sono definiti una coppia di bordi 231 che estendono in una direzione di allontanamento dalla struttura di base 210.
Tali bordi 231 sono atti a riscontrare una superficie interna 111 della placca di azionamento 100 opposta a detta superficie di copertura 110 come illustrato nelle figure 7 e 7A.
Sempre con riferimento alla figura 5A, l'elemento di riscontro 230 à ̈ preferibilmente fissato in maniera scorrevole al corpo frontale 211 che, a tale scopo presenta una pluralità di cavità passanti 215 all'interno delle quali à ̈ alloggiato in maniera scorrevole un'estensione allungata 233 dell'elemento di riscontro 230.
L'estensione allungata 233 presenta vantaggiosamente un'estremità allargata 235 che svolge una funzione di fine corsa. Inoltre, preferibilmente l'estremità allargata 235 presenta forma cuneiforme, in maniera tale da poter essere inserita nella relativa cavità passante 215 a seguito di una leggera deformazione del materiale e permettere al tempo stesso di realizzare la funzione di fine corsa precedentemente illustrata.
Secondo una forma di realizzazione preferita, le estensioni allungate 233 sono alloggiate nelle rispettive cavità 215 con gioco sufficiente da consentire non solo una traslazione lungo la direzione di fissaggio F, ma anche almeno minimi movimenti di rotazione dell'elemento di riscontro 230 attorno ai due assi perpendicolari alla direzione di fissaggio F o, alternativamente, ad attorno ad almeno uno di tali assi. È comunque evidente che analoghe possibilità di movimento potranno essere realizzate anche tramite differenti accoppiamenti con gioco.
Allo scopo di contrastare lo spostamento dell'elemento di riscontro 230 lungo la direzione di fissaggio F o la sua rotazione attorno agli assi suddetti, il dispositivo di comando comprende inoltre secondi mezzi elastici realizzati, nella presente forma di realizzazione, da una coppia di molle elicoidali 250.
Anche l'elemento di riscontro 230 presenta un'apertura 232, affacciata all'apertura 212 realizzata sul corpo frontale 211 allo scopo di consentire il passaggio dei perni 140 ed il loro contatto sulla relativa superficie conduttrice 240.
Deve inoltre essere osservato che quando la placca di azionamento 100 à ̈ fissata al dispositivo di comando 200, i bordi 231 sono collocati in corrispondenza di rispettive zone di contatto T della superficie di copertura 110, schematicamente illustrate in figura 3A. L'elemento sensore 130 e la relativa unità di controllo 280 sono quindi realizzati in maniera tale che a ciascuna zona di contatto corrisponda una differente azione di comando di un'apparecchiatura elettrica a cui il gruppo di comando 2 à ̈ collegato. Ad esempio, una prima zona di contatto T può essere realizzata in maniera tale per cui toccando la stessa l'apparecchiatura venga accesa mentre il contatto di una seconda zona T ne provoca lo spegnimento. In aggiunta, al contatto delle zone di contatto T possono essere associate anche funzioni differenti rispetto alla semplice accensione/spegnimento, ad esempio un tocco prolungato può variare l'intensità luminosa di una lampada.
Allo scopo di identificare le zone di contatto T, il dispositivo di comando 200 comprende ulteriormente un dispositivo di illuminazione 260, schematicamente illustrato in figura 7A e realizzato, a titolo esemplificativo, tramite un LED.
La luce proiettata dal dispositivo di illuminazione 260 viene proiettata verso la superficie interna 111 della placca 100 attraverso un passaggio 214 di forma troncoconica definito nel corpo frontale 211 ed una superficie trasparente 234 dell'elemento di riscontro 230, il cui perimetro corrisponde con il bordo 231.
Alla superficie trasparente 234 à ̈ associato un simbolo grafico 401 che può essere vantaggiosamente realizzato tramite una porzione di supporto 400, preferibilmente adesiva, opportunamente sagomata, o anch'essa parzialmente trasparente, fissata alla superficie trasparente 234. Vantaggiosamente, la superficie di supporto 400 à ̈ opaca e vi à ̈ definita una finestra, intagliata o trasparente, conformata secondo il simbolo grafico 401. In questo modo sulla superficie di contatto 110 della placca 100, vantaggiosamente in corrispondenza di una zona di contatto T, verrà proiettata un'immagine luminosa del simbolo grafico 401, che permetterà di identificare la funzione associata al contatto di una specifica zona. Come indicato in precedenza, la piastra 110a presenta una verniciatura tale da consentire il passaggio della luce emessa dal dispositivo di illuminazione 260, pur senza rendere visibili gli altri componenti sottostanti alla placca 100. Tale caratteristica permette di conferire caratteristiche estetiche ottimali al gruppo di comando 1.
Secondo una forma di realizzazione preferita, il dispositivo di illuminazione 260 à ̈ vantaggiosamente associato ad un sensore di prossimità che ne effettua l'accensione a seguito del rilevamento di un dito – o di altro elemento conduttore – in prossimità della superficie di contatto 110.
Vantaggiosamente, il sensore di prossimità può essere realizzato tramite l'elemento sensore 130 stesso, ad esempio definendo una o più zone di prossimità P, ad esempio disposte perimetralmente alle zona di contatto T, a maggiore sensibilità rispetto alle zone di contatto T. In questo modo, la variazione di capacità superficiale che ha luogo a seguito della presenza del dito potrà essere identificata dalla zona di prossimità P senza che si verifichi l'effettivo contatto con la superficie di contatto 110. A tale proposito deve essere osservato che, seppur anche l'azione di contatto possa essere già rilevata sfiorando la superficie di contatto 110, e quindi avvicinando il dito ad una distanza minima dalla stessa, senza quindi un effettivo contatto, la distanza a cui il sensore di prossimità à ̈ in grado di rilevare la presenza di un dito à ̈ sensibilmente superiore rispetto a quella del sensore di contatto, preferibilmente differenziandosi per un almeno un ordine di grandezza. A titolo esemplificativo, qualora fosse previsto la possibilità di rilevare l'azione di contatto anche solo a seguito dello sfioramento della superficie, può essere prevista una distanza di lavoro massima del sensore di contatto pari a pochi millimetri, mentre, al contrario, la distanza di lavoro massima del secondo di prossimità può essere indicativamente pari a 10-15 cm.
Questa caratteristica può essere ad esempio ottenuta prevedendo elementi capacitivi preposti al rilevamento della prossimità di un dito di dimensione maggiore rispetto a quelli utilizzati per rilevare l'azione di contatto, in maniera tale da associare a quest'ultima ad una maggiore variazione di capacità elettrica a parità di distanza del dito, quindi già rilevabile alle distanze sopra indicate.
Grazie a tale caratteristica à ̈ quindi possibile attivare o intensificare la retroilluminazione prodotta dal dispositivo di illuminazione 260, in maniera tale da guidare l'utente durante l'avvicinamento alle zone di contatto T che, potranno essere facilmente distinte. A tale scopo, potrà essere ulteriormente previsto che nel gruppo di comando secondo la presente invenzione si verifichi l'illuminazione esclusivamente di zone di contatto attive, vale a dire zone il cui contatto produce effettivamente una variazione di stato nell'apparecchiatura da comandare. A titolo esemplificativo, nel caso il gruppo di comando 1 venga utilizzato per comandare un'apparecchiatura per l'illuminazione di un ambiente, saranno definite una zona di contatto T preposta all'accensione della luce ed una zona T preposta per il suo spegnimento. Tali zone sono tipicamente disposte l'una sottostante all'altra e la funzione sopra descritta permette vantaggiosamente di evidenziare esclusivamente la zona attiva (ovverosia quella corrispondente all'accensione della luce quando questa à ̈ spenta e viceversa). Secondo una forma di realizzazione preferita, il dispositivo di illuminazione 260, una volta acceso o intensificato a seguito della rilevazione della prossimità di un dito o altro elemento, ritorna allo stato precedente – spento o ad intensità di luce di ridotta – dopo un certo intervallo di tempo. È pertanto evidente che tale caratteristica consente di ottenere un risparmio energetico nonché di evitare la presenza di una sorgente luminosa che, in varie situazioni, può non essere gradita all'utilizzatore.
Con riferimento nuovamente alla figura 5A, il dispositivo di comando 200 secondo la presente invenzione comprende un dispositivo di commutazione 270 associato alla zona di contatto T tramite l'unità di controllo 280. Deve essere osservato che il dispositivo di commutazione à ̈ disposto sul dispositivo di comando 200 in maniera tale da essere coperto dalla placca di azionamento 100 quando à ̈ fissata al dispositivo 200 stesso. Al contrario, il dispositivo di commutazione 270 à ̈ raggiungibile dall'utilizzatore quando la placca à ̈ rimossa.
Vantaggiosamente, il dispositivo di commutazione 270 comanda l'apparecchiatura elettrica secondo una medesima funzione associata ad una specifica zona di contatto T. A tale scopo, il dispositivo di comando 200 comprende un rispettivo dispositivo di commutazione 270 associato a ciascuna zona di contatto T presente nella placca di azionamento.
Secondo una forma di realizzazione preferita, il dispositivo di commutazione 270 Ã ̈ realizzato tramite un interruttore 270 che viene azionato tramite uno spostamento dell'elemento di riscontro 230 lungo la direzione di fissaggio F oltre ad una predeterminata distanza.
In altre parole, a partire dalla posizione di massimo allontanamento dell'elemento di riscontro 230 dal corpo frontale 211, l'elemento di riscontro 230 sarà libero di muoversi lungo la direzione di fissaggio F per una certa distanza senza toccare l'interruttore 270. Una volta a contatto con l'interruttore 270, uno spostamento ulteriore dell'elemento di riscontro 230 ne produrrà l'azionamento. Secondo una forma di realizzazione preferita, la pressione dell'interruttore 270 viene effettuata per mezzo delle estremità allargate 235 delle estensioni 233. A tale proposito, si noti che l'accoppiamento con gioco delle estensioni 233 nelle cavità passanti 215 mette in grado di consentire anche movimenti di rotazione dell'elemento di riscontro 230 attorno ai due assi perpendicolari alla direzione di fissaggio F ed in particolare attorno ad un asse orizzontale, permette vantaggiosamente di comandare singolarmente gli interruttori, presenti in numero pari a due, tramite il medesimo elemento di riscontro 230.
Ciascun interruttore 270 à ̈ quindi connesso all'unità di controllo 280 ed à ̈ funzionalmente associato ad un rispettiva zona di contatto T, in maniera tale che l'azionamento dell'interruttore 270 produca la medesima funzione associata al contatto della rispettiva zona T.
Tale caratteristica consente vantaggiosamente di poter comandare l'apparecchiatura elettrica tramite il gruppo di comando 1 anche quando la placca di azionamento 100 non à ̈ collocata, ad esempio durante l'installazione o la manutenzione dell'impianto o in particolari situazioni nelle quali la placca 100, visibile durante il normale funzionamento del gruppo di comando, potrebbe sporcarsi o rovinarsi.
Il funzionamento del gruppo di comando 1 secondo la presente invenzione à ̈ illustrato schematicamente nelle figure 7 e 7A.
Come precedentemente illustrato, durante l'installazione del gruppo di comando ha luogo tramite l'utilizzo della cornice di fissaggio 300 sulla quale viene fissato il dispositivo di comando 200 tramite connessione a scatto.
Tipicamente, la cornice di fissaggio 300 Ã ̈ a sua volta fissata al supporto scatolare 500, incassato nella parete W, ad esempio tramite un collegamento filettato.
Eventuali errori di posizionamento del supporto scatolare, in particolari in termini di allineamento con la parete vengono trasmessi anche alla cornice di fissaggio 300 e, in cascata, al dispositivo di comando 200.
Una volta collocato il dispositivo di comando 200, la placca di azionamento viene fissata a quest'ultima, preferibilmente tramite una pluralità di bracci 121 che si estendono dal telaio 120 lungo la direzione di fissaggio F e possono impegnarsi all'interno di corrispondenti sedi 302 realizzate sulla cornice di fissaggio 300 ed illustrate in figura 6.
I bracci 121 presentano una superficie provvista di una pluralità di recessi, in corrispondenza dei quali si può impegnare un arpione, non illustrato in figura, aggettante dalla sede 302.
In questo modo, i bracci 121 potranno impegnarsi secondo una pluralità di configurazioni operative, tra loro distanziate lungo la direzione di fissaggio F.
Pertanto, una volta inseriti i bracci 121 nelle rispettive sedi 302, la placca 100 potrà essere spinta fino a riscontrare la parete W e ad appoggiarsi alla stessa, ricoprendo il dispositivo di comando 200, la cornice di fissaggio 300 ed una porzione di parete che si estende perimetralmente a quest'ultima.
Deve ora essere osservato che l'elemento di riscontro 230 ed il dispositivo di comando 200 sono dimensionati in maniera tale per cui quando quest'ultimo à ̈ fissato alla parete W, i bordi 231 siano almeno parzialmente sporgenti dalla superficie della parete.
In questo modo, quando la placca 100 viene collocata, i bordi 231 riscontreranno la superficie interna 111, venendo richiamati verso il corpo frontale 211, contrastati dai mezzi elastici 250.
Grazie alla capacità di movimento offerta dell'elemento di riscontro 230 rispetto alla struttura di base 210 del dispositivo di comando 200, i bordi 231 potranno riscontrare la superficie interna 111 anche in presenza di errori di posa o di irregolarità della superficie della parete W.
Tale caratteristica permette di assicurare il contatto dei bordi 231 alla superficie 111 garantendo quindi la proiezione di un'immagine nitida sulla superficie di copertura 110.
Un effetto di compensazione simile à ̈ inoltre fornito dal connettore elettrico 140 che verrà opportunamente richiamato all'interno della relativa sede a seguito del fissaggio della placca di azionamento 100 sul dispositivo di comando.
Il trovato risolve così il problema proposto, conseguendo al contempo una pluralità di vantaggi. In particolare, la struttura del gruppo di comando secondo la presente invenzione permette una semplice personalizzazione del simbolo grafico 400, richiedendo a tale scopo la sola sostituzione del dispositivo di comando 100 o, ancora più vantaggiosamente, della sola porzione adesiva su cui il simbolo à ̈ rappresentato.
Inoltre, la capacità di movimentazione dell'elemento di riscontro 230, che consente di mantenere un bordo dello stesso in appoggio alla superficie interna 111 anche in caso di errori di posa o irregolarità, permette vantaggiosamente una nitida ed evidente proiezione del simbolo grafico sulla superficie di contatto 110.
In aggiunta, un corretto contatto elettrico tra la placca di azionamento ed il dispositivo di comando 200 viene facilmente garantito grazie alla capacità di compensazione dei mezzi di connessione elettrica del gruppo di comando secondo la presente invenzione. In questo modo può essere vantaggiosamente garantito un rapido e corretto assemblaggio del dispositivo in fase di installazione, contribuendo pertanto a consentirne la personalizzazione.
Inoltre, l'utilizzo del connettore elettrico mobile, in grado di riscontrare la relativa superficie conduttrice, consente, rispetto ad altre connessioni elettriche, di compensare anche eventuali errori di centraggio della placca, con una soluzione di dimensioni particolarmente contenute.
Ulteriore vantaggio à ̈ rappresentato dalla possibilità di attivare il dispositivo di illuminazione e, visualizzare conseguentemente i simboli grafici, solamente a seguito della presenza di un dito o altro elemento in prossimità della placca 100, con un conseguente risparmio energetico ed un minor impatto visivo per l'utilizzatore.
In ultimo, il gruppo di comando secondo la presente invenzione può essere vantaggiosamente azionato anche senza la relativa placca 100, caratteristica particolarmente desiderabile durante operazioni di manutenzione sia dell'impianto elettrico, sia dell'immobile nel quale lo stesso à ̈ installato.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Gruppo di comando (1) per il comando di un'apparecchiatura elettrica, comprendente: • un dispositivo di comando (200) installabile a parete; • una placca di azionamento (100) fissabile a detto dispositivo di comando (200), e comprendente una superficie di copertura (110) almeno parzialmente trasparente, detta superficie di copertura (110) essendo, in uso, disposto a copertura del gruppo di comando (200) e di una porzione di una parete sulla quale à ̈ installato il dispositivo di comando (200); • un elemento sensore (130) per il rilevamento del contatto di un dito di un utilizzatore o di altro corpo in corrispondenza di detta zona di contatto (T); • un'unità di controllo (280) atta a comandare l'apparecchiatura elettrica secondo una specifica funzione a seguito del rilevamento di detta azione di contatto; caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di comando comprende un dispositivo di commutazione (270) associato a detta zona di contatto (T) tramite detta unità di controllo (280) in maniera tale che l'azionamento di detto dispositivo di commutazione (270) comandi l'apparecchiatura elettrica secondo la medesima funzione associata a detta zona di contatto (T), detto dispositivo di commutazione (270) essendo coperto da detta placca di azionamento (100) quando fissata a detto dispositivo di comando (200).
  2. 2. Gruppo di comando (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detto dispositivo di comando (200) comprende un elemento di riscontro (230) comprendente un bordo (231) atto a riscontrare un superficie interna (111) di detta placca di azionamento (100) opposta a detta superficie di copertura (110), detto elemento di riscontro (230) essendo connesso a detta struttura di base (210) in maniera da consentire almeno movimenti di traslazione di detto bordo (231) lungo una direzione di fissaggio (F) di detta placca di azionamento (100) su detto dispositivo di comando (200).
  3. 3. Gruppo di comando (1) secondo la rivendicazione 2, in cui detto dispositivo di commutazione comprende un interruttore (270) azionabile tramite un escursione di detto elemento di riscontro (230) lungo detta direzione di fissaggio (F) oltre una predeterminata distanza.
  4. 4. Gruppo di comando (1) secondo la rivendicazione 3, in cui detto elemento di riscontro (230) comprende delle estensioni allungate (233) che si sviluppano lunga detta direzione di fissaggio (F) ed atte ad azionare detto interruttore (270).
  5. 5. Gruppo di comando (1) secondo la rivendicazione 4, in cui detto dispositivo di comando (200) comprende una struttura di base (210) per il fissaggio di detto dispositivo di comando (200) ed un corpo frontale (211) a cui detto elemento di riscontro (230) à ̈ fissato in maniera scorrevole, dette estensioni allungate (233) essendo alloggiate con gioco in rispettive cavità passanti (215) definite in detto corpo frontale (211) in maniera tale da consentire almeno limitate rotazioni attorno ad un asse perpendicolare rispetto a detta direzione di fissaggio (F).
  6. 6. Gruppo di comando (1) secondo la rivendicazione 5, in cui detto asse perpendicolare rispetto a detta direzione di fissaggio (F) Ã ̈, in uso, sostanzialmente orizzontale.
  7. 7. Gruppo di comando (1) secondo una delle rivendicazioni da 2 a 6, comprendente mezzi elastici (250) atti a contrastare lo spostamento di detto elemento riscontro (230) lungo detta direzione di fissaggio (F).
  8. 8. Gruppo di comando (1) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta placca di azionamento (100) Ã ̈ rimovibilmente connessa a detto dispositivo di comando (200).
  9. 9. Gruppo di comando (1) secondo una delle rivendicazioni precedenti, comprendente mezzi di connessione elettrica (140, 240) tra detta placca di azionamento e detto dispositivo di comando, detti mezzi di connessione elettrica essendo connessi o connettibili a detta morsettiera e comprendendo almeno un connettore elettrico (140) mobile in detta direzione di fissaggio (F) rispetto a detto telaio di supporto (120) e/o a rispetto a detta struttura di base (210).
IT000147A 2013-05-24 2013-05-24 Gruppo di comando per un'apparecchiatura elettrica ITPD20130147A1 (it)

Priority Applications (9)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000147A ITPD20130147A1 (it) 2013-05-24 2013-05-24 Gruppo di comando per un'apparecchiatura elettrica
HRP20180812TT HRP20180812T1 (hr) 2013-05-24 2014-05-23 Upravljačka jedinica, namijenjena upravljanju električnim uređajem
EP14741669.7A EP3005025B1 (en) 2013-05-24 2014-05-23 A control unit for controlling electrical apparatus
RU2015155276A RU2643496C2 (ru) 2013-05-24 2014-05-23 Узел управления для управления электрическим устройством
SG11201509628XA SG11201509628XA (en) 2013-05-24 2014-05-23 A control unit for controlling electrical apparatus
PCT/IB2014/061661 WO2014188388A1 (en) 2013-05-24 2014-05-23 A control unit for controlling electrical apparatus
MX2015016108A MX356113B (es) 2013-05-24 2014-05-23 Unidad de control para controlar aparato eléctrico.
US14/893,254 US9813058B2 (en) 2013-05-24 2014-05-23 Control unit for controlling electrical apparatus
CN201480029985.9A CN105247443B (zh) 2013-05-24 2014-05-23 一种用于控制电装置的控制单元

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000147A ITPD20130147A1 (it) 2013-05-24 2013-05-24 Gruppo di comando per un'apparecchiatura elettrica

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPD20130147A1 true ITPD20130147A1 (it) 2014-11-25

Family

ID=49085136

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000147A ITPD20130147A1 (it) 2013-05-24 2013-05-24 Gruppo di comando per un'apparecchiatura elettrica

Country Status (9)

Country Link
US (1) US9813058B2 (it)
EP (1) EP3005025B1 (it)
CN (1) CN105247443B (it)
HR (1) HRP20180812T1 (it)
IT (1) ITPD20130147A1 (it)
MX (1) MX356113B (it)
RU (1) RU2643496C2 (it)
SG (1) SG11201509628XA (it)
WO (1) WO2014188388A1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3206466B1 (en) * 2016-02-12 2020-04-08 Honeywell International Inc. Thermostat with universal wall mountable connector
DE102016124939B3 (de) * 2016-12-20 2018-02-15 Albrecht Jung Gmbh & Co. Kg Gebäudetechnisches Installationsgerät sowie Installationsmodul und Frontscheibe dafür
CN110945614B (zh) * 2017-07-10 2021-10-15 伯克两合公司 电气设备及与其相关的附加功能模块
EP3652768B1 (fr) * 2017-07-10 2025-03-26 Berker GmbH & Co. KG Appareillage électrique et module fonctionnel additionnel associé
CN111386585B (zh) 2017-10-06 2022-06-03 豪沃电力有限公司 通用分接盒
RU181312U1 (ru) * 2018-02-26 2018-07-10 Российская Федерация, От Имени Которой Выступает Министерство Промышленности И Торговли Российской Федерации Опорная рама

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE202007004164U1 (de) * 2007-03-17 2008-07-31 Beck, Wilfried Schalter für Verbraucher in einem Gebäudestromnetz
US20100182167A1 (en) * 2007-06-25 2010-07-22 Dav Electric control device
DE102010024776A1 (de) * 2010-06-23 2011-12-29 Audi Ag Vorrichtung zur Bedienung mehrerer Funktionen in einem Kraftfahrzeug
WO2012137876A1 (ja) * 2011-04-06 2012-10-11 パナソニック株式会社 スイッチ

Family Cites Families (18)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE69315149T2 (de) * 1992-09-09 1998-05-07 Matsushita Electric Ind Co Ltd Kombinations-Druckschalter-Anordnung
JP2935802B2 (ja) * 1993-12-09 1999-08-16 アルプス電気株式会社 浮上式磁気ヘッド装置
US6140987A (en) 1996-09-18 2000-10-31 Intellinet, Inc. User interface for home automation system
DE29904174U1 (de) 1999-03-09 2000-07-20 Merten GmbH & Co. KG, 51674 Wiehl Installationsschalter für die Gebäudeinstallation
DE10324251A1 (de) * 2003-05-28 2004-12-23 Electrolux Home Products Corporation N.V. Tastenblock
GB2404788B (en) * 2003-08-07 2006-08-23 Research In Motion Ltd Printed circuit board for a mobile device
US20060181517A1 (en) 2005-02-11 2006-08-17 Apple Computer, Inc. Display actuator
US7499040B2 (en) * 2003-08-18 2009-03-03 Apple Inc. Movable touch pad with added functionality
FR2875024B1 (fr) 2004-09-09 2007-06-08 Itt Mfg Enterprises Inc Dalle tactile comportant des moyens pour produire une impulsion mecanique en reponse a une action de commande, et agencement pour le montage de cette dalle
CZ300251B6 (cs) * 2005-07-20 2009-04-01 Oez S. R. O. Spínací prístroj, zvlášte výkonový jistic
JP2008270023A (ja) * 2007-04-23 2008-11-06 Tokai Rika Co Ltd タッチセンサを備えたスイッチ
US7829812B2 (en) * 2007-07-03 2010-11-09 Sony Ericsson Mobile Communications Ab Input device and an electronic device comprising an input device
CN201112165Y (zh) * 2007-09-30 2008-09-10 王天龙 触摸感应式墙壁开关
RU88205U1 (ru) * 2008-10-21 2009-10-27 Закрытое акционерное общество "Континент ЭТС" Выключатель-разъединитель
US8698405B2 (en) 2009-05-13 2014-04-15 Koninklijke Philips N.V. User interface with circular light guided ring with adaptive appearance depending on function
GB2470423B (en) 2009-05-22 2011-08-24 Plamen Spassov Vassilev Input/output device
US8658929B2 (en) * 2011-06-15 2014-02-25 Osram Sylvania Inc. Switch
CN202771991U (zh) * 2012-09-13 2013-03-06 王亮 橱窗式触摸墙壁开关

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE202007004164U1 (de) * 2007-03-17 2008-07-31 Beck, Wilfried Schalter für Verbraucher in einem Gebäudestromnetz
US20100182167A1 (en) * 2007-06-25 2010-07-22 Dav Electric control device
DE102010024776A1 (de) * 2010-06-23 2011-12-29 Audi Ag Vorrichtung zur Bedienung mehrerer Funktionen in einem Kraftfahrzeug
WO2012137876A1 (ja) * 2011-04-06 2012-10-11 パナソニック株式会社 スイッチ

Non-Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
"ZENNIO Touch-MyDesign KNX Capacitive Touch Switch - 6 Buttons", 2 May 2013 (2013-05-02), XP055097804, Retrieved from the Internet <URL:http://knxshop.co.uk/catalog/Catalog.aspx?NavID=043-006-1030-ZNNZN1VITPTMD6&Part=ZENNIO-ZENNIO-Touch-MyDesign-KNX-Capacitive-Touch-Switch---6-Buttons> [retrieved on 20140122] *
"Zennio Touch-MyDesign. KNX Capacitive Touch Switch ZN1VI-TPTMD4, ZN1VI-TPTMD6, ZN1VI-TPTMD8. Technical Documentation", 2 May 2013 (2013-05-02), XP055097803, Retrieved from the Internet <URL:http://knxshop.co.uk/catalog/infofiles/Datasheet_TouchMyDesign_EN_Ed1.pdf> [retrieved on 20140122] *

Also Published As

Publication number Publication date
MX2015016108A (es) 2016-10-26
US20160126952A1 (en) 2016-05-05
MX356113B (es) 2018-05-15
CN105247443B (zh) 2018-12-25
RU2015155276A (ru) 2017-06-27
RU2643496C2 (ru) 2018-02-01
US9813058B2 (en) 2017-11-07
SG11201509628XA (en) 2015-12-30
EP3005025A1 (en) 2016-04-13
EP3005025B1 (en) 2018-04-11
WO2014188388A1 (en) 2014-11-27
HRP20180812T1 (hr) 2018-09-21
CN105247443A (zh) 2016-01-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITPD20130145A1 (it) Gruppo di comando per un&#39;apparecchiatura elettrica
ITPD20130147A1 (it) Gruppo di comando per un&#39;apparecchiatura elettrica
KR101225973B1 (ko) 전기전자기기의 정전 용량형 스위치
IT202100002492A1 (it) Dispositivo interruttore migliorato
CN102681642B (zh) 一种终端设备
TW201341232A (zh) 車輛遙控鑰匙及其車輛遙控系統
EP3237670B1 (en) Household appliance having light source
ITPD20130146A1 (it) Gruppo di comando per un&#39;apparecchiatura elettrica
CN205090717U (zh) 冰箱用照明开关的安装结构及冰箱
CN203413913U (zh) 具有感知人体靠近功能的冰箱
CN105782806B (zh) 家用电器
KR20100070551A (ko) 엘리베이터용 비임 스위치
CN206481524U (zh) 一种遥控器
CN109019205A (zh) 一种节能电梯用按键及其控制方法
EP3237669B1 (en) Household appliance
CN207676166U (zh) 一种可更换触发方式的壁式电子开关
CN205425152U (zh) 电暖炉板面触摸控制显示板
KR101392771B1 (ko) 용이한 조작성을 갖는 차량용 룸램프
CN208836105U (zh) 一种智能控制触摸开关
KR200450191Y1 (ko) 화장실 문 개폐에 따른 절전장치
CN103654451A (zh) 一种电烤箱
KR100941144B1 (ko) 압전센서를 이용한 대면적 터치식 스위치
CN204116853U (zh) 一种新型触控式控制面板
CN107004528A (zh) 具有均匀照亮的显示面的旋转操纵器
BR202013005868U2 (pt) Interruptor e dimmer microcontrolado multifuncional acionado por gestos