ITPD20000186A1 - Struttura di fioriera - Google Patents
Struttura di fioriera Download PDFInfo
- Publication number
- ITPD20000186A1 ITPD20000186A1 IT2000PD000186A ITPD20000186A ITPD20000186A1 IT PD20000186 A1 ITPD20000186 A1 IT PD20000186A1 IT 2000PD000186 A IT2000PD000186 A IT 2000PD000186A IT PD20000186 A ITPD20000186 A IT PD20000186A IT PD20000186 A1 ITPD20000186 A1 IT PD20000186A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- relative
- uprights
- structure according
- fact
- wall elements
- Prior art date
Links
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A01—AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
- A01G—HORTICULTURE; CULTIVATION OF VEGETABLES, FLOWERS, RICE, FRUIT, VINES, HOPS OR SEAWEED; FORESTRY; WATERING
- A01G9/00—Cultivation in receptacles, forcing-frames or greenhouses; Edging for beds, lawn or the like
- A01G9/02—Receptacles, e.g. flower-pots or boxes; Glasses for cultivating flowers
- A01G9/027—Pots connected in horizontal rows
Landscapes
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Environmental Sciences (AREA)
- Cultivation Receptacles Or Flower-Pots, Or Pots For Seedlings (AREA)
- Packging For Living Organisms, Food Or Medicinal Products That Are Sensitive To Environmental Conditiond (AREA)
Description
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto la struttura di una fioriera.
Come noto sono ormai da tempo impiegate con successo a fini di abbellimento in vari contesti ambientali, sia interni che esterni, fioriere le quali debbono garantire una ottimale sopravvivenza delle piante in esse collocate ed eventualmente al contempo anche la possibilità di essere facilmente rimosse e posizionate a seconda delle esigenze.
A puro titolo di esempio si può pensare agli stands delle fiere, ad allestimenti sia interni che esterni, ma anche situazioni più stanziali in cui per motivi contingenti o accidentali si debba pervenire magari ad una momentanea rimozione delle fioriere.
Attualmente, soprattutto se il complesso delle fioriere è particolarmente imponente è necessario prevedere rutili zzo di attrezzature e personale specializzato con dispendio di tempo piuttosto elevato.
Inoltre, allo stato attuale delle cose per ottenere un qualche grado di modularità è necessario prevedere che la fioriera sia costituita sostanzialmente da un insieme di elementi a vaso di varia sagomatura, affatto tra loro indipendenti e collegati o semplicemente accostati successivamente.
Tale soluzione, pur tuttavia, non garantisce una totale integrazione dell’insieme e oltre a non risultare spesso esteticamente particolarmente valida, costringe a volte a soluzioni provvisorie e non completamente soddisfacenti.
Compito principale di presente trovato è quello di realizzare una fioriera la cui struttura porti a soluzione gli inconvenienti sopra lamentati dai modelli noti di fioriera, in particolare garantendo la più totale modularità e componibilità, sia relativamente allo sviluppo planare, sia relativamente allo sviluppo in altezza, garantendo altresì il soddisfacimento delle più diverse esigenze applicative.
In relazione al compito principale un altro importante scopo del presente trovato è quello di realizzare una fioriera la cui struttura sia facilmente assemblabile senza particolari cognizioni tecniche, con ciò garantendo almeno nelle sue configurazioni meno impegnative un montaggio ed uno smontaggio per larga parte eseguibile anche da personale non specializzato.
Ancora uno scopo del presente trovato è quello di realizzare una fioriera la cui struttura sia, nella sua componibilità e modularità, particolarmente solida ed adatta ad un alloggiamento ottimale di pressoché qualsiasi tipologia di pianta o vegetale in genere.
Ulteriore scopo del presente trovato è quello di realizzare una fioriera la cui struttura si particolarmente robusta e per la quale, in sede di produzione, possa essere previsto un alto livello di standardizzazione.
Non ultimo scopo del presente trovato è quello di realizzare una fioriera la cui struttura possa essere prodotta in modelli di elevato contenuto estetico/stilistico, nonché mediante tecnologie ed impianti in se noti. compito principale, gli scopi preposti ed altri scopi ancora che più chiaramente appariranno in seguito vengono raggiunti dalla struttura di una fioriera caratterizzata dal fatto di comprendere montanti ed elementi di parete collegati reciprocamente mediante primi dispositivi di ancoraggio reversibile, detti elementi di parete essendo a loro volta associati reversibilmente ad almeno un relativo fondo a realizzare nel complesso la totale componibilità della detta struttura sia in relazione allo sviluppo planare che in altezza.
Vantaggiosamente ognuno di detti primi dispositivi di ancoraggio reversibile comprende, monolitica ad un fianco di un corrispondente elemento di parete, una prima appendice a gancio sagomato atta ad inserirsi in ancoraggio entro un relativo foro passante ricavato nel corrispondente montante, il bordo di definizione di detto foro essendo sagomato a definire, superiormente, una prima linguetta elasticamente cedevole atta a garantire il bloccaggio in presa della detta prima appendice inserita, ognuno di detti primi dispositivi di ancoraggio comprendendo anche una relativa seconda linguetta elasticamente flessibile di disimpegno atta ad affacciarsi al montaggio ad una corrispondente detta prima linguetta e disponibile all’azione dell’operatore a determinare il disimpegno di quest’ultima dal bloccaggio della relativa prima appendice.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una sua forma realizzativa illustrata a titolo indicativo, ma non per questo limitativo della sua portata nelle allegate tavole di disegni e figure in cui:
- La fig. 1 illustra in assonometria una fioriera con struttura secondo il trovato;
- La fig. 2 illustra in proiezione ortogonale la fioriera di fig. 1;
- Le figg. 3 e 4 illustrano in assonometria parti diverse di uno stesso particolare della fioriera di fig. 1;
- La fig. 5 illustra in proiezione ortogonale sezionata un particolare della fioriera di fig. 1;
- La fig. 6 illustra sempre in proiezione ortogonale sezionata, un altro particolare della fioriera di fig. 1;
- La fig. 7 illustra sempre in proiezione ortogonale parzialmente sezionata, un ulteriore particolare della fioriera di fig. 1;
- Le figg. 8 e 9 illustrano in altrettante proiezioni ortogonali parzialmente sezionate uno stesso particolare della fioriera di fig. 1;
- La fig. 10 illustra in proiezione ortogonale parzialmente sezionata parte della fioriera di fig. 1;
- La fig. 11 illustra in proiezione ortogonale parzialmente sezionata un particolare della fioriera di fig. 1;
- La fig. 12 illustra sempre in proiezione ortogonale sezionata ancora un altro particolare della fioriera di fig. 1;
- La fig. 13 illustra in proiezione ortogonale, parzialmente sezionata, un altro particolare della fioriera di fig. 1;
- La fig. 14 illustra in proiezione ortogonale sezionata parte della fioriera di fig. 1;
- Le figg. 15 e 16 illustrano, in altrettante varianti realizzative uno stesso particolare della fioriera di fig. 1;
- La fig. 17 illustra in proiezione ortogonale parzialmente sezionata un particolare della fioriera di fig. 1;
- La fig. 18 illustra sempre in proiezione ortogonale parzialmente sezionata un ulteriore particolare della fioriera di fig. 1;
- La fig. 19 illustra in proiezione ortogonale e sezionata ancora un ulteriore particolare della fioriera di fig. 1;
- La fig. 20 illustra in esploso parte della fioriera di fig. 1;
- La fig. 21 illustra in proiezione ortogonale un setto di parete della fioriera di fig. 1.
Con particolare riferimento alle figure da 1 a 21, una fioriera con struttura secondo il trovato viene complessamente indicata con il numero 10.
La fioriera 10, comprende, collegati mediante primi dispositivi di ancoraggio reversibile nel complesso numerati con 11, montanti 12 ed elementi di parete 13 a loro volta associati reversibilmente ad uno o più relativi fondi, in questo caso uno illustrato e numerato con 14, a realizzare nel complesso la totale componibilità della fioriera 10 sia in relazione al suo sviluppo planare che in relazione al suo sviluppo in altezza.
Ognuno dei summenzionati primi dispositivi 11 comprende, monolitica ad un fianco 15 di un corrispondente elemento di parete 13, una prima appendice 16 a gancio sagomato atta ad inserirsi in ancoraggio entro un relativo foro passante 17 ricavato nel corrispondente montante 12.
Il bordo di definizione del foro 17 è sagomato a definire, superiormente una prima linguetta 18 elasticamente deformabile atta a garantire il bloccaggio in presa della prima appendice 16 inserita.
Ognuno dei primi dispositivi 11 di ancoraggio comprende anche una relativa seconda linguetta 19 elasticamente deformabile di disimpegno atta ad affacciarsi, al montaggio, ad una corrispondente prima linguetta 18 e disponibile all’azione dell’operatore a determinare il disimpegno di quest’ultima dal bloccaggio della relativa detta appendice 16.
In pratica, ognuno degli elementi di parete 13 è costituito sostanzialmente da un pannello 20 dotato di ribordature e nervature interne di rinforzo, nel complesso numerate con 21.
La seconda linguetta 19, è dotata anche di un invito alla piegatura 22 elastica, con ideale asse di fulcraggio superiore rispetto alla corrispondente prima appendice 16.
In particolare, in questa forma realizzativa sia gli elementi di parete 13 che i relativi montanti 12, sono in realtà dotati di una pluralità di primi dispositivi 11 allineati in serie verticale.
I montanti 12 poi si presentano, in questo caso, con sezione sostanzialmente quadra, ma dotati di configurazioni diverse delle serie di fori 17 a garantire quindi la summenzionata modularità e componibilità della fioriera 10 nel suo complesso.
In particolare, vi sono montanti 12 dotati di due serie di fori 17 disposte in modo contrapposto, ma anche montanti 12 dotati di serie di fori poste su tre Iati adiacenti che garantiscono quindi un collegamento degli elementi 13 a T, o ancora montanti 12 con quattro lati in cui sono ricavate le serie di fori 17 e le corrispondente prime linguette 18 a garantire quindi una giunzione sostanzialmente a croce di elementi di parete 13.
La sezione quadra dei montanti 12 tuttavia in altre forme realizzative può facilmente essere modificata in sede di produzione al fine di garantire geometrie e orientamenti del collegamento i più vari concepibili. In generale può essere quindi concepita una sezione del montante 12 sostanzialmente poligonale con gestione della serie di fori 17 passanti delle relative prime linguette 18 a garantire appunto la summenzionata varietà di orientamento e di collegamento.
In particolare, in questo caso, ognuno dei montanti 12 presenta anche nervature 23 longitudinali di spigolo di guida all 'inserimento dei corrispondenti elementi di parete 13.
La fioriera 10 comprende anche setti 24 di parete (fig. 21) dotati di fori passanti, tali setti 24 sono in particolare utilizzati come frammezzi in configurazioni longitudinali ad elevato sviluppo a garantire una qualche forma di contenimento del terriccio e la partizione di eventuali tipologie diverse di piante.
I setti 24 sono dotati delle appendici 16 degli stessi mezzi di incastro degli elementi di parete 13.
I montanti 12, che hanno nel complesso struttura sostanzialmente tubolare, sono associati inferiormente ognuno ad un corrispondente tappo 25 accoppiato regolabilmente ad un relativo piedino 26.
In particolare, in questo caso il piedino 26 si concretizza in un elemento a vite con testa 27 di appoggio al suolo e gambo 28 filettato accoppiato ad un relativo foro filettato 29 ricavato nel tappo 25.
Ognuno dei fondi summenzionati 14 è costituito in questo caso da un elemento monolitico 30 a vassoio dotato perimetralmente ed esternamente di seconde appendici 31 lamellari atte ad inserirsi in predisposti fori 32 ricavati in corrispondenza di una relativa sagomatura 33 della porzione inferiore degli elementi di parete 13 (o dei setti 24 in modo del tutto analogo).
In particolare i fondi 14 sono anche dotati di una ribordatura perimetrale 34 la quale è, in appoggio sostanzialmente di centraggio ad un relativo scanso 35 ricavato nei corrispondenti elementi di parete 13 (o nei setti 24 in modo del tutto analogo).
Ognuno dei fondi 14 è fissato a corrispondenti elementi di parete 13 ai setti 24 mediante relativi secondi dispositivi 36 di ancoraggio reversibile.
Più precisamente, ognuno dei summenzionati secondi dispositivi 36 comprende un elemento asti forme 37 dotato, in questo caso, di tre sezioni 38 a ponte atte ad inserirsi in corrispondenti fori 39 ricavati nel relativo elemento di parete 13 a bloccare il corrispondente bordo 40 di definizione assieme a parte della ribordatura 34 del rispettivo fondo 14.
In particolare, ognuno delle summenzionate sezioni 38 a ponte comprende due lembi 41 paralleli atte a definire altrettante ganasce di presa e superiormente un nasello 42 atto ad incastrarsi reversibilmente al bordo 40 di definizione del foro corrispondente 39 di inserimento.
In particolare, ognuno dei fondi 14 è dotato di bugne 43 di supporto distanziai di un pannello grigliato 44 dotato a sua volta di piedini 45 troncoconici.
Le bugne 43 fungono anche da sedi per ruote piroettanti (non illustrate) che possono essere applicate.
La fioriera 10 comprende anche, pomelli superiori sagomati inseribili, in corrispondenti montanti 12.
Più precisamente, in questo caso, i pomelli sono illustrati in due diverse varianti realizzative una prima numerata nel complesso con 46 dotata di pomello sferico 47 e codolo 48 di inserimento, ed una seconda 49, con estremità piramidale 50 e codolo 51 di inserimento nel corrispondente montante 12.
La sagomatura comunque di tali elementi superiori risulta al lato pratico della più varia e può essere gestita in relazione all’aspetto stilistico complessivo della fioriera 10.
La fioriera 10 comprende anche delle basi 52 con codolo 53 per l’inserimento in corrispondenti montanti 12, in cui a sua volta è inseribile e supportato il corrispondente terminale 54 del telaio 55 di schiene 56 grigliate.
Una variante realizzativa delle summenzionate basi 52, e numerata nel complesso con 57, prevede oltre ad un codolo 58, un perno 59 verticale monolitico atto ad inserirsi in un relativo telaio 55 di una corrispondente schiena grigliata 56, a realizzare la prosecuzione affiancata di schiene grigliate adiacenti.
La fioriera 10 comprende anche elementi 60 di giunzione con relative nervature di rinforzo 61, atti ad essere inseriti in corrispondenti montanti 12 a consentire la prosecuzione e Γ impi lamento degli stessi montanti 12 e conseguentemente degli elementi 13 di parete nonché dei setti 24 e quindi nel suo complesso della fioriera 10.
In pratica si è constatato come il presente trovato abbia portato a soluzione il compito e gli scopi ad esso preposti.
In particolare, è da osservare l’estrema flessibilità e componibilità della fioriera con struttura secondo il trovato, la quale può essere in pratica adattata alle più diverse esigenze applicative.
Essa è infatti componibile sia in relazione allo sviluppo planare che in altezza e può anche essere realizzata singola a sagoma rettangolare, quadrata, pur mantenendo le stesse caratteristiche e possibilità (inserimento di spalliere grigliate, ruote, ecc.).
E’ anche da mettere in evidenza che la fioriera può essere utilizzata come “cache-pot”.
E anche da osservare, come la varietà di forme e realizzazioni possono essere ottenute in pratica con una struttura che nel suo complesso è altamente modulare e quindi producibile anche in elevata serie.
E da osservare infine la semplicità di montaggio e smontaggio per la quale non è in pratica richiesto personale particolarmente specializzato e che nel complesso occupa anche in realizzazione particolarmente complesse ridotti tempi di lavorazione.
Ulteriormente è da osservare la robustezza complessiva deH’insieme nonché la possibilità di realizzare fioriere nel complesso di elevati contenuti estetico/stilistici.
Il presente trovato è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell' ambito del concetto inventivo.
I dettagli tecnici sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti.
I materiali nonché le dimensioni possono essere qualsiasi a seconda delle esigenze.
Claims (2)
- RIVENDICAZIONI 1) Struttura di fioriera caratterizzata dal fatto di comprendere montanti ed elementi di parete collegati reciprocamente mediante primi dispositivi di ancoraggio reversibile, detti elementi di parete essendo a loro volta associati reversibilmente ad almeno un relativo fondo a realizzare nel complesso la totale componibilità della detta struttura sia in relazione allo sviluppo planare che in altezza.
- 2) Struttura di fioriera come alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che ognuno di detti primi dispositivi di ancoraggio reversibile comprende, monolitica ad un fianco di un corrispondente elemento di parete, una prima appendice a gancio sagomato atta ad inserirsi in ancoraggio entro un relativo foro passante ricavato nel corrispondente montante, il bordo di definizione di detto foro essendo sagomato a definire, superiormente, una prima linguetta elasticamente cedevole atta a garantire il bloccaggio in presa della detta prima appendice inserita, ognuno di detti primi dispositivi di ancoraggio comprendendo anche una relativa seconda linguetta elasticamente flessibile di disimpegno atta ad affacciarsi al montaggio ad una corrispondente detta prima linguetta e disponibile all’azione dell’operatore a determinare il disimpegno di quest’ultima dal bloccaggio della relativa prima appendice^ 3) Struttura come alla rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che detto elemento di parete è costituito da un pannello dotato di ribordature e nervature interne di rinforzo. 4) Struttura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detta seconda linguetta è dotata di invito alla piegatura elastica con ideale asse di fulcraggio superiore rispetto alla corrispondente prima appendice. 5) Struttura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detti elementi di parete ed il corrispondente montante sono dotati di una pluralità di detti primi dispositivi. 6) Struttura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che uno o più montanti hanno sezione poligonale. 7) Struttura come alla rivendicazione 2 caratterizzata dal fatto che uno o più montanti sono dotati ognuno di almeno due serie di detti fori e prime linguette. 8) Struttura come alla rivendicazione 2 caratterizzata dal fatto che uno o più montanti hanno sezione rettangolare. 9) Struttura come alla rivendicazione 2 caratterizzata dal fatto che uno o più montanti sono dotati ognuno di due serie di detti fori e dette prime linguette su lati contrapposti. 10) Struttura come alla rivendicazione 2 caratterizzata dal fatto che uno o più montanti sono dotati ognuno di tre serie di detti fori e dette prime linguette su lati adiacenti a garantire un collegamento con corrispondenti elementi di parete a T. 11) Struttura come alla rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che uno o più montanti sono dotati ognuno di quattro serie di detti fori e relative prime linguette, disposte su lati adiacenti garantire un assemblaggio a croce di relative elementi di parete. 12) Struttura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che ognuno di detti montanti ha nervature longitudinali di spigolo di guida all’inserimento di detti elementi di parete. 13) Struttura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto di comprendere setti di parete dotati di fori passanti e di corrispondenti componenti di detti dispositivi di ancoraggio reversibile. 14) Struttura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detti montanti sono tubolari ed associati inferiormente ad un tappo accoppiato regolabilmente con relativo piedino. 15) Struttura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto piedino si concretizza in un elemento a vite con testa di appoggio al suolo e gambo filettato accoppiato ad un relativo foro filettato ricavato nel detto tappo. 16) Struttura come ad una o più delle rivendicazioni recedenti caratterizzata dal fatto che ognuno di detti fondi è costituito da un elemento monolitico a vassoio dotato perimetralmente ed esternamente di due o più seconde appendici lamellari atte ad inserirsi in predisposti fori ricavati in corrispondenza di una relativa sagomatura della porzione inferiore di detti elementi di parete o in detti setti. 17) Struttura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detto fondo è dotato di una ribordatura perimetrale in appoggio di centraggio su relativo scanso ricavato nei corrispondenti elementi di parete o in detti setti, 18) Struttura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detto fondo è fissato a relativi elementi di parete mediante corrispondenti secondi dispositivi di ancoraggio reversibile. 19) Struttura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che ognuno di detti secondi dispositivi di bloccaggio comprende un elemento astiforme con una o più sezioni a ponte atte ad inserirsi in corrispondenti fori, ricavati nel relativo elemento di parete o in un relativo setto, a bloccare il relativo bordo di definizione assieme alla parte della detta ribordatura del rispettivo fondo. 20) Struttura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che ognuna delle dette sezioni a ponte comprende due lembi paralleli atti a definire altrettante ganasce di presa e superiormente un nasello atto ad incastrarsi reversibilmente al bordo di definizione del foro di inserimento. 21) Struttura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detto fondo è dotato di bugne di supporto distanziale per un pannello grigliato dotato a sua volta di piedini troncoconici. 22) Struttura come alla rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che dette bugne sono le sedi di ruote piroettanti. 23) Struttura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto di comprendere tappi superiori sagomati con codolo inseribile nei relativi montanti. 24) Struttura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto di comprendere basi con codolo tubolare per l’inserimento e supporto di telai di schiene grigliate. 25) Struttura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che dette basi sono dotate di un perno verticale monolitico atto d inserirsi in detti telai a consentire la prosecuzione affiancate di relative schiene grigliate. 26) Struttura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto di comprendere elementi di giunzione con relative nervature di rinforzo atti ad essere inseriti in detti montanti a consentire la prosecuzione in impilamento della detta struttura. 27) Struttura di fioriera come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che sì caratterizza per quanto descritto ed illustrato nelle allegate tavole di disegni e figure.
Priority Applications (3)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT2000PD000186A IT1317354B1 (it) | 2000-07-19 | 2000-07-19 | Struttura di fioriera. |
US09/902,761 US6681522B2 (en) | 2000-07-19 | 2001-07-12 | Flower box |
EP01116611A EP1174022A3 (en) | 2000-07-19 | 2001-07-12 | Flower box |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT2000PD000186A IT1317354B1 (it) | 2000-07-19 | 2000-07-19 | Struttura di fioriera. |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITPD20000186A0 ITPD20000186A0 (it) | 2000-07-19 |
ITPD20000186A1 true ITPD20000186A1 (it) | 2002-01-19 |
IT1317354B1 IT1317354B1 (it) | 2003-06-16 |
Family
ID=11452034
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT2000PD000186A IT1317354B1 (it) | 2000-07-19 | 2000-07-19 | Struttura di fioriera. |
Country Status (3)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US6681522B2 (it) |
EP (1) | EP1174022A3 (it) |
IT (1) | IT1317354B1 (it) |
Families Citing this family (26)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US20040244288A1 (en) * | 2003-03-21 | 2004-12-09 | Harriet Kirkpatrick | Modular, portable, bottomless planter |
FR2852782A1 (fr) * | 2003-03-24 | 2004-10-01 | Galva Jardin | Dispositif permettant le montage et le demontage faciles des flancs de caisses a orangers ou bacs a plantes. |
US20060185302A1 (en) * | 2003-09-24 | 2006-08-24 | Bryan Robert J | Arbor construction for on-site assembly |
USRE44055E1 (en) * | 2004-03-04 | 2013-03-12 | Modular Merchants, Inc. | Garden bed assembly and extensions therefor |
US7533491B2 (en) * | 2004-03-04 | 2009-05-19 | Modular Merchants, Inc. | Garden bed assembly and extensions therefor |
US7640695B2 (en) * | 2005-04-14 | 2010-01-05 | Arbor Pro Tree Service, Inc. | Planter box |
US20070130824A1 (en) * | 2005-12-08 | 2007-06-14 | Mark Teich | Raised-bed gardening system |
US20070151150A1 (en) * | 2006-01-03 | 2007-07-05 | Sandoval Martiniano R | Portable garden box with protective fence |
US20080120904A1 (en) * | 2006-08-22 | 2008-05-29 | Shinichi Takahashi | Plate-like support, and a show and exhibition device, a display device, a flower stand and a seedling-growth device using the same |
ES2347753B1 (es) * | 2009-04-27 | 2011-10-24 | Fasqua, S.L. | Sistema de ensamblaje para la formacion de jardineras. |
US8424258B2 (en) * | 2009-09-08 | 2013-04-23 | Charles F. Modica | Modular roof, deck and patio apparatus, including modular panels with snap connection features |
US20110232174A1 (en) * | 2010-03-24 | 2011-09-29 | Mm&Lmproperties, Llc | Garden in a package |
USD666464S1 (en) * | 2010-12-10 | 2012-09-04 | Easy Gardener Products, Inc. | Above ground collapsible garden bed |
US8839553B2 (en) * | 2011-01-11 | 2014-09-23 | Azek Building Products, Inc. | Bench and planter combination |
US8904706B1 (en) * | 2011-10-31 | 2014-12-09 | Barry C. Smith | Modular interlocking planter |
US9510518B2 (en) | 2012-07-11 | 2016-12-06 | Dimitri Shein | Sheet metal structure |
US9655307B2 (en) * | 2013-01-04 | 2017-05-23 | Frank Joseph Burmann | Detachable and collapsable planter box being of a pallet box assembly |
CN103527578B (zh) * | 2013-09-22 | 2015-08-12 | 唐山都市宝实业有限公司 | 一种模块化组合箱体及其连接组件 |
US20150101248A1 (en) * | 2013-10-10 | 2015-04-16 | Jacob C. Adkinson | Mesh Lined Planter Box |
FR3019710B1 (fr) * | 2014-04-11 | 2017-02-10 | Atelier Des 3 Mondes | Jardiniere et kit pour jardiniere |
USD774411S1 (en) * | 2015-05-28 | 2016-12-20 | Julie Marie Peterson | Planter |
AT519226B1 (de) * | 2017-03-16 | 2018-05-15 | Buchner Johannes | Einfassung, insbesondere für einen Pflanzbehälter wie Hochbeet oder dgl. |
ES2856725T3 (es) * | 2018-04-26 | 2021-09-28 | Galan Textile Machinery S L | Estructuras |
US20200178475A1 (en) * | 2018-12-07 | 2020-06-11 | Timothy E. Joseph | Modular grow chamber constructions and related growing systems and methods |
US10653075B1 (en) | 2018-12-07 | 2020-05-19 | Timothy E. Joseph | Modular grow chamber constructions and related growing systems and methods |
US20240224891A9 (en) * | 2022-10-21 | 2024-07-11 | Ergonomic Gardens, LLC | Agricultural Container |
Family Cites Families (23)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US842703A (en) * | 1905-08-29 | 1907-01-29 | Mary Ella Roberts | Dish-drainer. |
US1407664A (en) * | 1920-12-16 | 1922-02-21 | Kuebler Elias | Holder for growing plants |
US3021114A (en) * | 1959-01-14 | 1962-02-13 | John F O'connell | Vertically adjustable fence |
US3327440A (en) * | 1962-04-10 | 1967-06-27 | Katherine M Griffin | Partition construction with vertically adjustable floor-engaging foot |
DE2163088A1 (de) | 1971-12-18 | 1973-06-28 | Gebhard Kleiner | Pflanzkuebel |
US3797184A (en) * | 1972-11-29 | 1974-03-19 | R Thompson | Partition assembly |
CH588803A5 (it) | 1975-02-12 | 1977-06-15 | Beltrami Mirando | |
US4348052A (en) * | 1980-02-29 | 1982-09-07 | Roland Billy F | Knock down chair |
FR2557760B1 (fr) | 1984-01-09 | 1986-05-30 | Natero Luigi | Dispositif modulaire pour la plantation et la culture de plantes maraicheres ou florales |
US4631861A (en) * | 1985-06-24 | 1986-12-30 | Wuthrich David L | Combination plant pot and trellis |
DE8626887U1 (de) | 1986-10-10 | 1987-01-08 | Wimmer, Rudi, 6907 Nussloch | Rahmenelement |
DE8810525U1 (de) * | 1988-08-19 | 1988-10-06 | bekuplast Kunststoffverarbeitungs-Gesellschaft mbH, 4459 Emlichheim | Steckbares Eckverbindungselement für Kunststoffkästen |
FR2641443B1 (fr) * | 1989-01-10 | 1991-06-07 | Poyet Michel | Bacs a fleurs modulables |
DE9106853U1 (de) | 1991-06-04 | 1991-07-18 | W. Brügmann & Sohn GmbH, 4600 Dortmund | Pflanzkasten aus Holz |
FR2684838B1 (fr) * | 1991-12-12 | 1995-11-17 | Pascal Woestelandt | Systeme d'elements emboitables auto-accrochants en kit pour la realisation de jardinieres. |
FR2707135A1 (fr) * | 1993-07-09 | 1995-01-13 | Bertrand Christophe | Support de croissance pour des plantes grimpantes. |
US5809734A (en) * | 1996-11-04 | 1998-09-22 | Turner; Daryl | Truss structure for a utility pole |
US5752341A (en) * | 1996-12-19 | 1998-05-19 | Goldfarb; Kenneth | Radial garden |
US5899035A (en) * | 1997-05-15 | 1999-05-04 | Steelcase, Inc. | Knock-down portable partition system |
US5953858A (en) * | 1997-08-22 | 1999-09-21 | Amaroo Enterprises, Inc. | Collapsible plastic planter box |
CA2230731C (en) * | 1998-03-03 | 2001-12-25 | Margaret Steffan | Plant container |
EP1043241B1 (de) * | 1999-03-31 | 2003-05-28 | IVE AG Gesellschaft für Innovative Verpackungsentwicklungen | Verriegelungssystem für Stapelkästen sowie Stapelkastensystem |
US6351917B1 (en) * | 1999-07-30 | 2002-03-05 | Steelcase Development Corporation | Stacking connector for partitions |
-
2000
- 2000-07-19 IT IT2000PD000186A patent/IT1317354B1/it active
-
2001
- 2001-07-12 EP EP01116611A patent/EP1174022A3/en not_active Withdrawn
- 2001-07-12 US US09/902,761 patent/US6681522B2/en not_active Expired - Fee Related
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
US20020007589A1 (en) | 2002-01-24 |
EP1174022A3 (en) | 2003-08-06 |
EP1174022A2 (en) | 2002-01-23 |
IT1317354B1 (it) | 2003-06-16 |
ITPD20000186A0 (it) | 2000-07-19 |
US6681522B2 (en) | 2004-01-27 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITPD20000186A1 (it) | Struttura di fioriera | |
US5709158A (en) | Shelf structure | |
JP2003306985A (ja) | 並列パネルを支持するためのモジュール式支持構造体 | |
KR101169351B1 (ko) | 가드닝 플랜터 | |
EP2041368A2 (en) | The vegetation block frame and the vegetation block | |
MX2011010456A (es) | Conector para sistema de entablado. | |
JP4848100B2 (ja) | 緑化用ユニットプランタ | |
KR100544604B1 (ko) | 장식판넬 고정장치 | |
CN114007470B (zh) | 模块化圣诞树 | |
KR101466266B1 (ko) | 피라미드형 꽃탑 화환 | |
EP2775072B1 (en) | Fence | |
JP2007104986A (ja) | 壁面用植栽基盤とその製造方法 | |
US5479742A (en) | Planter box | |
ITMI990094U1 (it) | Struttura modulare componibile ad elementi modulari per la realizzazione di scaffali ed armadietti con ripiani | |
KR200301434Y1 (ko) | 조립식 목재형틀 | |
JPH0866249A (ja) | 室内装飾用組立式ブロック | |
JP2000145038A (ja) | 棟瓦用固定具 | |
JP2009174125A (ja) | フェンス構造 | |
JP2003161055A (ja) | 多機能な複体付ブロック | |
JP3098817U (ja) | 組み立て式シューズラック | |
IT202100003104U1 (it) | Struttura decorativa autoportante | |
IT9020932U1 (it) | Elemento prefabbricato perfezionato per costruire fioriere componibili e fioriere costruite con esso | |
PL6458S2 (pl) | Regal narozny | |
KR200367563Y1 (ko) | 화훼 운반상자 | |
ITTO960528A1 (it) | Parasole smontabile. |