ITMO950128A1 - Confezione per conservare separate diverse sostanze fino al momento dell'uso - Google Patents
Confezione per conservare separate diverse sostanze fino al momento dell'uso Download PDFInfo
- Publication number
- ITMO950128A1 ITMO950128A1 IT000128A ITMO950128A ITMO950128A1 IT MO950128 A1 ITMO950128 A1 IT MO950128A1 IT 000128 A IT000128 A IT 000128A IT MO950128 A ITMO950128 A IT MO950128A IT MO950128 A1 ITMO950128 A1 IT MO950128A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- capsule
- container
- lid
- package
- packaging
- Prior art date
Links
- 239000000126 substance Substances 0.000 title claims abstract description 13
- 238000004806 packaging method and process Methods 0.000 title claims description 11
- 239000002775 capsule Substances 0.000 claims abstract description 78
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims abstract description 13
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims abstract description 13
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims abstract description 13
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 claims 1
- 239000011796 hollow space material Substances 0.000 claims 1
- 230000003993 interaction Effects 0.000 claims 1
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 13
- 239000000843 powder Substances 0.000 description 9
- 239000000463 material Substances 0.000 description 8
- 239000003814 drug Substances 0.000 description 7
- 239000012528 membrane Substances 0.000 description 4
- 238000013519 translation Methods 0.000 description 4
- 229940079593 drug Drugs 0.000 description 3
- 208000010392 Bone Fractures Diseases 0.000 description 2
- 206010017076 Fracture Diseases 0.000 description 2
- 238000012790 confirmation Methods 0.000 description 2
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 2
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 2
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 2
- 230000035699 permeability Effects 0.000 description 2
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 1
- 238000004891 communication Methods 0.000 description 1
- 239000002537 cosmetic Substances 0.000 description 1
- 230000006866 deterioration Effects 0.000 description 1
- 230000009977 dual effect Effects 0.000 description 1
- 239000000428 dust Substances 0.000 description 1
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 description 1
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 1
- 239000007787 solid Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65D—CONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
- B65D51/00—Closures not otherwise provided for
- B65D51/24—Closures not otherwise provided for combined or co-operating with auxiliary devices for non-closing purposes
- B65D51/28—Closures not otherwise provided for combined or co-operating with auxiliary devices for non-closing purposes with auxiliary containers for additional articles or materials
- B65D51/2807—Closures not otherwise provided for combined or co-operating with auxiliary devices for non-closing purposes with auxiliary containers for additional articles or materials the closure presenting means for placing the additional articles or materials in contact with the main contents by acting on a part of the closure without removing the closure, e.g. by pushing down, pulling up, rotating or turning a part of the closure, or upon initial opening of the container
- B65D51/2857—Closures not otherwise provided for combined or co-operating with auxiliary devices for non-closing purposes with auxiliary containers for additional articles or materials the closure presenting means for placing the additional articles or materials in contact with the main contents by acting on a part of the closure without removing the closure, e.g. by pushing down, pulling up, rotating or turning a part of the closure, or upon initial opening of the container the additional article or materials being released by displacing or removing an element enclosing it
- B65D51/2864—Closures not otherwise provided for combined or co-operating with auxiliary devices for non-closing purposes with auxiliary containers for additional articles or materials the closure presenting means for placing the additional articles or materials in contact with the main contents by acting on a part of the closure without removing the closure, e.g. by pushing down, pulling up, rotating or turning a part of the closure, or upon initial opening of the container the additional article or materials being released by displacing or removing an element enclosing it the element being a plug or like element closing a passage between the auxiliary container and the main container
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10S—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10S215/00—Bottles and jars
- Y10S215/08—Mixing
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Closures For Containers (AREA)
- Medical Preparation Storing Or Oral Administration Devices (AREA)
- Stabilization Of Oscillater, Synchronisation, Frequency Synthesizers (AREA)
- Packages (AREA)
- Package Specialized In Special Use (AREA)
- Jellies, Jams, And Syrups (AREA)
Description
D E S C R I Z I O N E
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo:
CONFEZIONE PER CONSERVARE SEPARATE DIVERSE SOSTANZE FINO AL MOMENTO DELL USO.
RIASSUNTO
Il presente trovato concerne una confezione per conservare separate diverse sostanze fino al momento dell’uso. La confezione comprendente un contenitore (1) sul quale viene inserita una capsula (2), deformabile ed internamente cava, dotata di un tappo (3) che chiude la capsula e che la apre a seguito di una pressione sulla capsula; comprende inoltre un coperchio (4), collegato al contenitore mediante accoppiamento filettato in modo da racchiudere la capsula (2); il coperchio (4), che interagisce, a seguito avvitamento, con la capsula (2), risulta vincolato al contenitore, quando la capsula e' chiusa, e alla capsula, quando la stessa e' aperta.
DESCRIZIONE
Forma oggetto del presente trovato una confezione per conservare separate diverse sostanze fino al momento dell 'uso.
Sono da tempo in commercio dei medicinali che vengono confezionati in due fasi separate, la prima delle quali è costituita da una polvere, e la seconda è costituita da un liquido; le due fasi devono essere mantenute separate fino al momento dell’uso.
Per permettere il confezionamento di questi medicinali sono note delle confezioni che prevedono un contenitore per il liquido ed una capsula per le polveri; questi due elementi vengono, al momento dell'uso, posti in comunicazione fra di loro in modo da permettere alle polveri ed al liquido di miscelarsi .
Una di queste confezioni è costituita da una capsula, disposta sul contenitore, che è dotata di un elemento tagliente il quale, mediante pressione, si inserisce nel contenitore del liquido, che è chiuso da una sottile membrana, e taglia la membrana in modo da permettere alle polveri di penetrare nel contenitore. Questo tipo di confezione presenta, per alcuni medicinali, un problema costituito dalla permeabilità della sottile membrana che chiude la capsula; infatti, per alcune sostanze, si può' verificare un deterioramento delle polveri causato appunto dalla permeabilità della membrana del contenitore.
E' altresì noto un altro tipo di confezione che prevede un contenitore per i liquidi sulla cui imboccatura viene inserita una capsula, che è realizzata in materiale deformabile e che contiene all'interno la polvere, la quale è chiusa da un tappo rivolto verso il contenitore. Il tappo, che è di forte spessore ed e’ quindi assolutamente impermeabile al liquido, viene inserito a pressione nella capsula con un duplice scopo. Innanzitutto quello di assicurare la ermeticità della capsula; in secondo luogo quello di provocare una leggera deformazione della estremità della capsula che viene inserita nel contenitore; tale deformazione si inserisce in particolari sottosquadri di cui è dotata internamente la bocca del contenitore, in modo da impedire l'estrazione della capsula dal contenitore prima che il tappo sia stato rimosso dalla sua posizione. Per rimuovere il tappo, e permettere così la fuoriuscita delle polveri dalla capsula verso il contenitore e permettere altresì l'estrazione della capsula dal contenitore per utilizzarne il contenuto, è necessario esercitare una pressione sulla parte superiore del capsula; in questo modo la parte superiore della capsula interagisce con il tappo spingendolo verso il basso e rimuovendolo dalla sua sede.
Una confezione di questo tipo è descritta nella domanda di brevetto europea n. 634340.
Questo tipo di confezione presenta diversi problemi. Innanzitutto costringe a realizzare il contenitore con delle imboccature speciali, comprendenti dei sottosquadri, il chè è decisamente scomodo e non sempre facilmente realizzabile .
In secondo luogo risulta particolarmente difficile la corretta realizzazione dell'accoppiamento capsulacontenitore in quanto succede che: se questo accoppiamento è troppo lasco, la capsula può essere estratta dal contenitore senza che venga tolto il tappo e ciò potrebbe consentire di manomettere il contenuto del contenitore, cosa evidentemente non ammissibile; se invece l'accoppiamento è troppo stretto, risulta particolarmente difficoltoso fare uscire il tappo dalla sua sede in quanto è necessario esercitare una forte pressione sulla capsula. In quest'ultimo caso, il consumatore, a volte, effettua questa operazione non nel modo corretto (ossia premendo con un dito sulla capsula) ma in modo errato, ossia capovolgendo la confezione e premendo la capsula contro una superficie solida; in questo modo, la miscelazione dei due componenti del medicinale avviene in maniera scorretta in quanto non è la polvere che entra nel contenitore e si miscela con il liquido, bensì e' il liquido che entra nella capsula; ciò provoca la formazione di grumi, impasti o simili, il chè rende successivamente difficile l'estrazione di questi grumi o questi impasti dalla capsula. In sostanza non si ha una corretta miscelazione dei due elementi che compongono il medicinale.
Si tenga presente che questi tipi di confezioni vengono realizzati in grandissima serie ed in materiale plastico per cui risulta abbastanza difficile effettuare delle lavorazioni con tolleranze dimensionali tali da assicurare sempre il corretto e desiderato collegamento fra capsula e contenitore; anzi, si verifica quasi sempre o il caso di collegamento troppo lasco o di collegamento troppo stretto. Uno scopo del presente trovato è quello di eliminare gli inconvenienti sopra descritti fornendo una confezione che sia sicuramente non permeabile ai liquidi, che non consenta l'estrazione della capsula dal contenitore, se non dopo l'avvenuta miscelazione delle due sostanze, e che non richieda grossi sforzi per l'effettuazione dell'operazione di apertura della capsula.
Un vantaggio del presente trovato è quello di fornire una confezione che sia costruttivamente semplice e facilmente realizzabile, e che non preveda l'impiego di contenitori di tipo speciale.
Questi scopi e vantaggi ed altri ancora vengono tutti realizzati dalla confezione in oggetto così come è caratterizzata nelle rivendicazioni.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato meglio appariranno dalla descrizione dettagliata che segue di una forma di realizzazione del trovato in oggetto, illustrata a titolo esemplificativo ma non limitativo nelle allegate figure in cui:
la figura 1 mostra una sezione in elevazione verticale della imboccatura del contenitore sul quale sono inseriti la capsula, con il tappo in posizione di chiusura, ed il coperchio integro e parzialmente avvitato al contenitore (prima confermazione);
la figura 2 mostra una sezione in elevazione verticale della imboccatura del contenitore sul quale sono inseriti la capsula, con il tappo in posizione di apertura, ed il coperchio senza piu' fascetta di inviolabilità' e completamente avvitato al contenitore (seconda confermazione);
la figura 3 mostra una sezione in elevazione verticale della imboccatura del contenitore aperta con con l'insieme capsula - coperchio staccato dal contenitore. La confezione in oggetto comprendente un contenitore 1, dotato di una imboccatura la sulla quale viene inserita una capsula 2. Il contenitore e realizzato in materiale plastico per usi medicinali; la capsula e’ realizzata in materiale deformabile, generalmente un materiale plastico deformabile elasticamente, anch’esso per usi medicinali. Tutti questi materiali sono di tipo noto e comunemente usato.
La capsula e' internamente cava ed e' dotata di una apertura 2a che e’ rivolta verso l'interno del contenitore quando la capsula e’ inserita sul contenitore stesso.
La capsula e' inoltre dotata di una porzione 2c di superficie laterale esterna che e' cilindrica e che, inserendo la capsula nel contenitore, si accoppia, con leggera interferenza, con una porzione le di superficie laterale interna del contenitore, che e' pure cilindrica. La profondità’ di inserimento della capsula nel contenitore e' regolata dotando la capsula di un ingrossamento anulare esterno 12 che va a battuta sul bordo superiore del contenitore .
La confezione in oggetto comprende inoltre un tappo 3, pure realizzato in materiale plastico, che e' dotato di una appendice 3a astiforme; il tappo viene inserito nella capsula 2 in modo da chiuderla. Quando il tappo e’ inserito nella capsula, l'estremità' della sua appendice astiforme viene a trovarsi in prossimità' della estremità’ superiore della capsula stessa
La confezione in oggetto comprende inoltre un coperchio 4, realizzato in materiale plastico sufficientemente rigido, che e' collegato all’imboccatura del contenitore mediante accoppiamento filettato e si dispone sul contenitore 1 in modo da racchiudere la capsula 2.
E* prevista una fascetta anulare di inviolabilità’ 5, che e’ realizzata in un sol pezzo con il coperchio e che e’ collegata alla parte inferiore del coperchio stesso mediante una zona perimetrale 10 a frattura facilitata. La fascetta e' dotata internamente di una prima sporgenza anulare 6 che si accoppia con una prima cavita' anulare in sottosquadro 7, ricavata sul perimetro esterno del contenitore .
Internamente al coperchio e' ricavata una seconda sporgenza anulare 8; preferibilmente la sporgenza 8 e’ ricavata alla fine della zona filettata del coperchio.
La sporgenza 8 si accoppia con una seconda cavita' anulare in sottosquadro 9 ricavata sul perimetro esterno della capsula; preferibilmente la cavita' 9 e' ricavata nell'ingrossamento anulare esterno 12 di cui e' dotata la capsula .
Nella parte interna della superficie di base superiore del coperchio e' ricavata una protuberanza 11 che risulta essere coassiale con il coperchio stesso.
Viene descritto in seguito il modo di utilizzo della confezione sopra illustrata.
All'atto del confezionamento, il liquido viene inserito nel contenitore 1; la polvere viene inserita nella capsula 2 che viene successivamente chiusa mediante il tappo 3; tale chiusura è, per la natura stessa del tappo, ermetica ed impermeabile .
La capsula così chiusa viene inserita sul collo del contenitore; questa operazione è estremamente semplice data la natura di "superfici cilindriche lisce" delle due superfici laterali, rispettivamente del contenitore le e della capsula 2c, che vengono a contatto. Da notare che questa conformazione delle due superfici ne rende estremamente semplice la costruzione; inoltre assicura una perfetta tenuta contro possibili fuoriuscite del liquido dal contenitore.
Successivamente viene inserito, sul gruppo capsulacontenitore così ottenuto, il coperchio 4; questo inserimento viene effettuato in modo che la prima sporgenza anulare 6 ricavata sulla fascetta di inviolabilità si incastri nella prima cavità anulare 7 ricavata sul contenitore.
In questa prima conformazione della confezione, che e' illustrata in figura 1 e che è la conformazione in cui la confezione viene commercializzata, il coperchio è saldamente ancorato al contenitore e risulta parzia avvitato sul contenitore stesso; in questa configurazione il coperchio svolge una sua prima funzione che e' quella di impedire l'accesso fraudolento alla capsula e quindi la manomissione del contenuto della capsula o del contenitore. Al momento dell'utilizzazione viene strappata la fascetta di inviolabilità 5, rendendo così il coperchio 4 vincolato al contenitore unicamente attraverso l'accoppiamento filettato; mediante una rotazione del coperchio si ha una traslazione assiale verso il basso del coperchio stesso; questa traslazione provoca la pressione delle protuberanza 11 sulla parte superiore della capsula la quale, a sua volta, preme contro l'appendice 3a del tappo 3, provocando la discesa del tappo e quindi l'apertura della capsula stessa con . conseguente fuoriuscita delle polveri che penetrano nel contenitore e si mescolano con il liquido. E' appena il caso di accennare che, come del resto avviene nelle capsule note, è previsto un riscontro per evitare che il tappo scivoli all'interno del contenitore.
L'avvitamento del coperchio termina quando la seconda sporgenza anulare 8 si inserisce nella seconda cavità anulare 9 ricavata sulla capsula.
La seconda funzione del coperchio e’ quella di fare in modo che questa operazione richieda un minimo sforzo da parte dell'utilizzatore che, come e' facilmente comprensibile, non avrà alcuna difficoltà ad effettuare la miscelazione delle due sostanze che compongono il medicinale, dovendo unicamente avvitare il coperchio.
In questa seconda conformazione della confezione, illustrata in figura 2, il coperchio si trova saldamente ancorato, grazie alla sporgenza 8 e alla cavità 9, alla capsula, ed e' svincolato dal contenitore, salvo ovviamente per ciò che riguarda l'accoppiamento filettato.
Risulta ora possibile, ed estremamente agevole, aprire il contenitore; infatti è sufficiente svitare il coperchio il quale, traslando in direzione assiale verso l'alto, si trascinerà la capsula ed il tappo ad essa vincolato. Anche in questo caso le superfici lisce di accoppiamento fra capsula e contenitore rendono estremamente agevole questa operazione .
Questa situazione, nella quale il contenitore è accessibile e contiene il medicinale con le due sostanze già miscelate, è illustrata in figura 3.
Per la confezione descritta e' stato indicato un uso in campo farmaceutico; evidentemente tale confezione potrà’ essere utilizzata anche in altri campi, ad esempio cosmetico, chimico, . alimentare ecc., ove si presenti la necessita' di commercilizzare sostanze, non necessariamente pulverulente o liquide come descritto, che devono rimanere fra di loro separate fino al momento dell'uso.
Senza uscire dall'ambito di tutela sotto rivendicato, alla confezione potranno essere apportate modifiche di natura pratico applicativa dei dettagli costruttivi. Ad esempio: l'accoppiamento filettato fra coperchio e capsula potrà' essere sostituito da altro accoppiamento che presenti le stesse caratteristiche, proprie di un accoppiamento filettato, di permettere la traslazione assiale del coperchio rispetto alla capsula e di richiedere un minimo sforzo per effettuare tale traslazione; la fascetta di inviolabilità' potrà’ essere del tipo a strappo oppure del tipo a frattura periferica o di altro idoneo tipo; i rapporti dimensionali e le forme degli elementi che compongono la confezione potranno essere diversi da quelli illustrati.
Claims (4)
- RIVENDICAZIONI 1) Confezione per conservare separate diverse sostanze fino al momento dell'uso, comprendente: un contenitore (1) dotato di una imboccatura (la) sulla quale viene inserita una capsula (2), realizzata in materiale deformabile ed internamente cava, dotata di una apertura (2a) rivolta verso l'interno del contenitore quando la capsula e’ inserita sul contenitore stesso; un tappo (3), dotato di una appendice (3a) e inserito nella capsula (2) in modo da chiudere, in una prima conformazione della confezione, la capsula stessa; essendo previsto che, a seguito di una pressione sulla capsula (2) che ne provoca una deformazione che interagisce con l'appendice (3a), la confezione assuma una seconda conformazione nella quale il tappo lascia aperta l'apertura (2a); caratterizzata dal fatto che: comprende un coperchio (4), disposto sul contenitore (1) in modo da racchiudere la capsula (2) e collegato all’imboccatura del contenitore mediante accoppiamento filettato; il coperchio (4) e' dotato della possibilità' di interagire, a seguito di uno spostamento in direzione assiale, con la capsula (2) per provocarne la deformazione; sono previsti mezzi di collegamento che fissano il coperchio rispettivamente o nella prima conformazione della confezione, nella quale tale coperchio e' vincolato al contenitore e non interagisce con la capsula, o nella seconda conformazione della confezione, nella quale tale coperchio e' vincolato alla capsula ed interagisce con la stessa.
- 2) Confezione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di collegamento comprendono: una fascetta anulare di inviolabilità' (5), collegata alla parte inferiore del coperchio mediante una zona perimetrale (10) a frattura facilitata, la quale fascetta e' dotata internamente di una prima sporgenza anulare (6) che si accoppia con una prima cavita’ anulare in sottosquadro (7), ricavata sul perimetro esterno del contenitore, in modo da fissare il coperchio nella prima conformazione della confezione; una seconda sporgenza anulare (8), ricavata internamente al coperchio, che si accoppia con una seconda cavita' anulare in sottosquadro (9), ricavata sul perimetro esterno della capsula, in modo da fissare il coperchio nella seconda conformazione della confezione.
- 3) Confezione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la capsula e' dotata di una porzione (2c) di superficie laterale esterna che e' cilindrica e che, inserendo la capsula nel contenitore, si accoppia, con leggera interferenza, con una porzione (le) di superficie laterale interna del contenitore, che e' pure cilindrica.
- 4 ) Confezione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che comprende una protuberanza (11), ricavata iternamente al coperchio e coassiale con esso, conformata e disposta in modo da premere sulla parte superiore della capsula durante l'interazione fra coperchio e capsula. Confezione per conservare separate diverse sostanze fino al momento dell’uso, secondo quanto descritto ed illustrato negli allegati disegni.
Priority Applications (8)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT95MO000128A IT1279854B1 (it) | 1995-09-22 | 1995-09-22 | Confezione per conservare separate diverse sostanze fino al momento dell'uso |
AT96924119T ATE190947T1 (de) | 1995-09-22 | 1996-07-12 | Vorrichtung zum getrennten aufbewahren von mehreren mischungskomponenten vor dem gebrauch |
AU64686/96A AU6468696A (en) | 1995-09-22 | 1996-07-12 | An assembly for keeping substances of a mixture separate until use |
EP96924119A EP0854825B1 (en) | 1995-09-22 | 1996-07-12 | An assembly for keeping substances of a mixture separate until use |
DE69607366T DE69607366T2 (de) | 1995-09-22 | 1996-07-12 | Vorrichtung zum getrennten aufbewahren von mehreren mischungskomponenten vor dem gebrauch |
PCT/IT1996/000141 WO1997011008A1 (en) | 1995-09-22 | 1996-07-12 | An assembly for keeping substances of a mixture separate until use |
ES96924119T ES2146405T3 (es) | 1995-09-22 | 1996-07-12 | Conjunto para mantener separadas substancias de una mezcla hasta el momento de su uso. |
US08/980,294 US5839573A (en) | 1995-09-22 | 1997-11-28 | Assembly for keeping substances of a mixture separate until use |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT95MO000128A IT1279854B1 (it) | 1995-09-22 | 1995-09-22 | Confezione per conservare separate diverse sostanze fino al momento dell'uso |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMO950128A0 ITMO950128A0 (it) | 1995-09-22 |
ITMO950128A1 true ITMO950128A1 (it) | 1997-03-22 |
IT1279854B1 IT1279854B1 (it) | 1997-12-18 |
Family
ID=11385932
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT95MO000128A IT1279854B1 (it) | 1995-09-22 | 1995-09-22 | Confezione per conservare separate diverse sostanze fino al momento dell'uso |
Country Status (8)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US5839573A (it) |
EP (1) | EP0854825B1 (it) |
AT (1) | ATE190947T1 (it) |
AU (1) | AU6468696A (it) |
DE (1) | DE69607366T2 (it) |
ES (1) | ES2146405T3 (it) |
IT (1) | IT1279854B1 (it) |
WO (1) | WO1997011008A1 (it) |
Families Citing this family (26)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US9452870B1 (en) | 1987-01-20 | 2016-09-27 | Michael Anderson | Two-piece double-sealed dispensing capsule with button blast and drink through feature |
US9132950B1 (en) * | 2011-05-27 | 2015-09-15 | Michael R. Anderson | Extended twist blast |
IT240641Y1 (it) * | 1996-05-08 | 2001-04-02 | Inge Spa | Flacone per la conservazione separata di sostanze e la successivaerogazione a gocce della miscela di dette sostanze |
US6003728A (en) * | 1998-10-22 | 1999-12-21 | Aptargroup, Inc. | Dispensing structure with an openable member for separating two products |
WO2003055758A1 (en) * | 2001-12-29 | 2003-07-10 | Lyoo, Byung-Hwan | Beverage dispenser having pressurized undiluted solution container |
US7210575B2 (en) * | 2002-09-26 | 2007-05-01 | Boehringer Ingelheim International Gmbh | Two-component packaging unit |
WO2005051775A2 (en) * | 2003-11-28 | 2005-06-09 | Young-Kook Cho | Bottle |
US20050167295A1 (en) * | 2004-01-30 | 2005-08-04 | Emanuel Shenkar | Portion closure and method of using |
US20050167296A1 (en) * | 2004-01-30 | 2005-08-04 | Emanuel Shenkar | Dosing closure and method of using |
US20050167297A1 (en) * | 2004-01-30 | 2005-08-04 | Emanuel Shenkar | Easy-open closure for container and method of use |
US7331486B2 (en) * | 2004-04-06 | 2008-02-19 | Colgate-Palmolive Company | Pump dispenser and cartridge |
GB0507167D0 (en) | 2005-04-08 | 2005-05-18 | Glaxosmithkline Consumer Healt | Composition |
US9211984B2 (en) | 2008-04-17 | 2015-12-15 | From The Earth Naturally Ltd. | Dispensing cap for beverage container |
WO2009127039A1 (en) * | 2008-04-17 | 2009-10-22 | From The Earth Naturally Ltd. | Dispensing cap for beverage container |
US8701906B1 (en) | 2008-12-31 | 2014-04-22 | Blast Max Llc | Ingredient dispensing cap for mixing beverages with push-pull drinking spout |
US8490786B2 (en) * | 2009-02-11 | 2013-07-23 | Liquid Health Labs, Inc. | Inverted dome to supply dose |
KR20120135192A (ko) * | 2009-11-05 | 2012-12-12 | 리퀴드 헬쓰 랩스, 인코포레이티드. | 용량을 공급하기 위한 범용 돔형 마개 |
ES2746560T3 (es) * | 2011-02-01 | 2020-03-06 | Granite State Product Dev Llc | Cápsula dispensadora para un contenedor |
US10065775B2 (en) | 2011-02-01 | 2018-09-04 | Granite State Product Development LLC | Dispensing cap for a container |
US9567142B1 (en) | 2011-05-27 | 2017-02-14 | Michael Anderson | One-piece dispensing capsule with integral plunger |
US9242772B1 (en) * | 2011-05-27 | 2016-01-26 | Michael R. Anderson | Drink-through dispensing capsule with snap in activation chamber |
US8857665B2 (en) * | 2011-11-15 | 2014-10-14 | John H. Owoc | Beverage container with secondary internal dispensing chamber |
WO2014117124A2 (en) | 2013-01-28 | 2014-07-31 | Mass Probiotics, Inc. | Cap and ingredient for multi-compartment container |
US10723537B2 (en) * | 2016-05-26 | 2020-07-28 | Darin Co., Ltd. | Cartridge pump |
US11427389B2 (en) * | 2018-07-25 | 2022-08-30 | Ivan CHIN | Compartment for preparation as bottle cap of drinking water |
US20230109263A1 (en) * | 2021-10-04 | 2023-04-06 | Kugil Co.,LTD. | Cosmetic container cap with duo-mix function |
Family Cites Families (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US2524607A (en) * | 1948-01-24 | 1950-10-03 | Arthur E Smith | Container closure device |
FR1054170A (fr) * | 1952-08-19 | 1954-02-09 | Récipients destinés à la conservation de produits différents | |
US3347410A (en) * | 1966-08-31 | 1967-10-17 | Schwartzman Gilbert | Mixing assemblies for applicators |
US3441179A (en) * | 1967-05-29 | 1969-04-29 | Ways & Means Inc | Mixing container |
FR2638428B1 (fr) * | 1988-10-28 | 1990-12-28 | Transphyto Sa | Conditionnement pour liquides a epurer |
IT1264668B1 (it) * | 1993-07-05 | 1996-10-04 | Inge Spa | Flacone per la conservazione in condizione separata di sostanze da miscelarsi prima dell'erogazione |
-
1995
- 1995-09-22 IT IT95MO000128A patent/IT1279854B1/it active IP Right Grant
-
1996
- 1996-07-12 DE DE69607366T patent/DE69607366T2/de not_active Expired - Lifetime
- 1996-07-12 AT AT96924119T patent/ATE190947T1/de not_active IP Right Cessation
- 1996-07-12 AU AU64686/96A patent/AU6468696A/en not_active Abandoned
- 1996-07-12 EP EP96924119A patent/EP0854825B1/en not_active Expired - Lifetime
- 1996-07-12 ES ES96924119T patent/ES2146405T3/es not_active Expired - Lifetime
- 1996-07-12 WO PCT/IT1996/000141 patent/WO1997011008A1/en active IP Right Grant
-
1997
- 1997-11-28 US US08/980,294 patent/US5839573A/en not_active Expired - Lifetime
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
ATE190947T1 (de) | 2000-04-15 |
ES2146405T3 (es) | 2000-08-01 |
US5839573A (en) | 1998-11-24 |
WO1997011008A1 (en) | 1997-03-27 |
ITMO950128A0 (it) | 1995-09-22 |
EP0854825B1 (en) | 2000-03-22 |
IT1279854B1 (it) | 1997-12-18 |
DE69607366T2 (de) | 2000-11-09 |
AU6468696A (en) | 1997-04-09 |
EP0854825A1 (en) | 1998-07-29 |
DE69607366D1 (de) | 2000-04-27 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITMO950128A1 (it) | Confezione per conservare separate diverse sostanze fino al momento dell'uso | |
ITMO970029A1 (it) | Confezione per mantenere separati dei prodotti prima dell'uso. | |
US4747498A (en) | Safety dispensing closure-container package | |
CA2473290C (en) | Container for containing two different separate products and mixing them | |
JP5819430B2 (ja) | 活性成分を投与するためのカプセル付きプラスチック閉鎖体 | |
US9193517B2 (en) | Bottle for extemporaneous preparation products, particularly medical, pharmaceutical, cosmetic products | |
US3850326A (en) | Safety closure | |
BR112018076963B1 (pt) | Fecho compreendendo uma banda de violação evidente e conjunto | |
BRPI0709154A2 (pt) | fechamento para liberação de fragráncia do fechamento | |
KR101428604B1 (ko) | 개량된 유동성 제품용 1회량 용기 | |
ITMI20091112A1 (it) | Tappo a vite per recipienti contenenti prodotti liquidi | |
ITMO980237A1 (it) | "flacone con tappo di sicurezza, particolarmente per prodotti farmaceutici" | |
US20070262044A1 (en) | Closure cap for a container | |
US20080304898A1 (en) | Applicator for Fluid Substances for Medical and/or Cosmetic Use | |
ITMI950737U1 (it) | Flacone miscelatore per il contenimento e l'erogazione miscelata di due prodotti da mantenere separati prima dell'utilizzazione | |
CN205819935U (zh) | 一种防潮药用容器 | |
JP2002068263A (ja) | クリーム状物等注出容器 | |
JP4525085B2 (ja) | 改ざん防止用オーバーキャップ | |
ITMI20082296A1 (it) | Contenitore per prodotti pastosi o semi-fluidi | |
JPH0725329Y2 (ja) | 口栓付きキャップ | |
JP3785493B2 (ja) | 容器のキャップ構造 | |
JPH076141Y2 (ja) | 二剤混合容器 | |
KR200371222Y1 (ko) | 안전마개 및 이와 결합되는 용기구조 | |
CN106458388A (zh) | 具有一次性封盖的盖子 | |
ITMO980130A1 (it) | Confezione monodose per prodotti liquidi |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted |