[go: up one dir, main page]

ITMN20010049A1 - Dispositivo in alluminio ad una o piu' cave per l'inserimento rapido di resistenze flessibili riscaldanti a filo aventi funzioni anticondens - Google Patents

Dispositivo in alluminio ad una o piu' cave per l'inserimento rapido di resistenze flessibili riscaldanti a filo aventi funzioni anticondens Download PDF

Info

Publication number
ITMN20010049A1
ITMN20010049A1 ITMN20010049A ITMN20010049A1 IT MN20010049 A1 ITMN20010049 A1 IT MN20010049A1 IT MN20010049 A ITMN20010049 A IT MN20010049A IT MN20010049 A1 ITMN20010049 A1 IT MN20010049A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fact
aluminum
glass
condensation
rapid
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Persegani
Original Assignee
Asola Vetro S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Asola Vetro S R L filed Critical Asola Vetro S R L
Priority to ITMN20010049 priority Critical patent/ITMN20010049A1/it
Publication of ITMN20010049A1 publication Critical patent/ITMN20010049A1/it

Links

Landscapes

  • Conductive Materials (AREA)
  • Cooling Or The Like Of Semiconductors Or Solid State Devices (AREA)
  • Surface Heating Bodies (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell’invenzione dal titolo
“ DISPOSITIVO IN ALLUMINIO AD UNA 0 PIU’ CAVE PER L’INSERIMENTO RAPIDO DI RESISTENZE FLESSIBILI RISCALDANTI A FILO AVENTI FUNZIONI ANTICONDENSA PER VETRATE ISOLANTI IN GENERE E PARTICOLARMENTE PER CONGELATORI
Forma oggetto del presente trovato un dispositivo in alluminio ad una o più cave per l’inserimento rapido di resistenze flessibili riscaldanti a filo aventi funzioni anticondensa per vetrate isolanti in genere e particolarmente per congelatori.
E’ noto che allo stato attuale della tecnica le resistenze a filo riscaldanti vengono applicate direttamente sul bordo dei vetri in corrispondenza del sigillante.
Successivamente per fissare tale resistenza, ma anche per migliorare la trasmissione del colore (per effetto Joule) sulla vetrata viene impiegato un nastro adesivo alluminato che applicato sul perimetro della vetrata, oltre che fissare la resistenza in parte la protegge meccanicamente.
Tali resistenze sono formate da cavi resistivi in silicone a singolo o a doppio isolamento con protezione in calza di rame stagnato e connessioni incorporate, vulcanizzate o con guaina termoretraibile , in alternativa esistono nella tecnica resistenze senza calza in rame stagnato solo con connessioni incorporate.
I cavi resistivi sopra descritti per effetto di una tensione applicata (es.220V) fanno circolare al proprio interno una corrente massima che per il noto effetto Joule genera una potenza termica che si dissipa tanto meglio quanto più il materiale in cui il cavo è inserito è un buon conduttore termico.
Come si evince da quanto sopra descritto la produzione attuale di vetrate isolanti anticondensa risulta laboriosa in quanto prevede:
• l’applicazione del nastro alluminato per distribuire uniformemente la temperatura nella vetrata.
• l’applicazione della resistenza lungo il perimetro della vetrata facendo attenzione che provvisoriamente la stessa sia situata nella mezzeria dello spessore.
• l’applicazione del nastro telato per proteggere la resistenza da eventuali urti o tagli che si possono verificare durante il montaggio e successivamente.
Si pone pertanto il problema di realizzare un dispositivo che permetta di ridurre i costi di assemblaggio riducendo il numero delle manipolazioni del telaio da tre a una, che migliori la protezione meccanica del cavo resistivo attualmente affidata al nastro alluminato e telato, che migliori la distribuzione della potenza termica dissipata al fine di migliorare l’effetto anticondensa , permettendo di ridurre a parità di sezione la quantità di cavo resistivo utilizzabile.
Altre limitazioni del sistema di produzione attuale delle vetrate riscaldanti ma non secondarie sono rappresentati dal fatto che in caso di sostituzione/manutenzione occorre togliere lo strato di nastro telato con grande perdita di tempo
tenendo inoltre conto che l’estetica finale della vetrata pur contando su una lavorazione eseguita a regola d’arte non sortirà mai l’effetto di un prodotto industriale finito in quanto il nastro adesivo implica sempre l’effetto di provvisorietà e precarietà.
Tali risultati sono ottenuti dal presente trovato che prevede un dispositivo in estruso di alluminio avente una cava centrale o più cave distribuite sullo spessore della vetrata, tali cave essendo di forma circolare sono atte ad accogliere e proteggere meccanicamente le resistenze a filo che grazie ad una apertura con invito si facilita l’introduzione rapida della resistenza in una sola operazione con una minima pressione sfruttando l’elasticità dei materiali e la forma dello stesso. Tale dispositivo è incollato nel sigillante e permette una migliore distribuzione del calore da dissipare avendo una conduttività termica superiore del nastro alluminato e permettendo pertanto a parità di sezione di utilizzare meno cavo.
In caso di sostituzione/ manutenzione il cavo resistivo può essere tolto come è stato introdotto con una semplice pressione rendendo particolarmente agevole tale operazione e conservando una estetica pulita e definitiva in quanto il cavo inserito nella propria cava appositamente studiata testimonia l’industrializzazione del prodotto.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del dispositivo secondo il trovato risulteranno maggiormente evidenti dalla seguente descrizione di un esempio di realizzazione del dispositivo stesso effettuato con riferimento alle allegate tavole di disegni in cui si mostra:
fig. 1 ) Vista frontale della vetrata isolante
fig. 2) vista in sezione della vetrata e del dispositivo secondo il trovato di cui all’oggetto ad una cava
fig. 3) vista in sezione della vetrata e del dispositivo secondo il trovato di cui all’oggetto a due cave.
Come mostra la fig. 2 e 3 il trovato di cui all’oggetto si compone di un estruso di alluminio 1) nella cui mezzeria inferiore è posta una o più cave 2 ) a forma circolare atte ad alloggiare una o più resistenze a filo 3) grazie all’invito raccordato 4) nella parte superiore inoltre il dispositivo 1) è bloccato con il sigillante 5) mentre sempre superiormente nella mezzeria è presente una eventuale cava a rettangolare 6) per il centraggio del dispositivo 1) rispetto alla vetrata 7) durante le operazioni di assemblaggio.
Si precisa a favore di una descrizione completa del trovato che la resistenza a filo flessibile 3) è a sua volta composta da una guaina di rame 8) da uno strato di isolante 9) e da un anima in fibra di vetro avvolta da un conduttore elettrico 10) già nota nella tecnica come già noti sono il distanziatore contenente disidratante 11) e l’intercapedine 12) della vetrata isolante 7) rappresentata in fig. 1.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo in alluminio ad una o più cave per rinserimento rapido di resistenze flessibili riscaldanti a filo aventi funzioni anticondensa per vetrate isolanti in genere e particolarmente per congelatori caratterizzato dal fatto che comprende almeno un estruso di alluminio 1) nella cui mezzeria inferiore è posta uno o più cave 2) a forma circolare atta ad alloggiare una o più resistenze riscaldanti a filo 3) grazie all’invito raccordato 4), nella parte superiore inoltre il trovato di cui all’ggetto è bloccato con il sigillante 5) mentre sempre superiormente nella mezzeria è presente una eventuale cava 6) a sezione rettangolare per il centraggio del dispositivo rispetto alla vetrata 7) durante le operazioni di assemblaggio.
  2. 2) Dispositivo secondo rivendicazione 1) caratterizzato dal fatto che l’estruso in alluminio 1) grazie alla cava 2) e all’invito 4) permette di ridurre i costi di produzione della vetrata isolante anticondensa , riducendo il tempo di montaggio della resistenza a filo 3) (una sola manipolazione) grazie all’ inserimento rapido delle resistenze direttamente all’uscita della linea di produzione delle vetrate senza ulteriori manipolazioni delle stesse.
  3. 3) Dispositivo secondo le rivendicazioni 1 e 2 caratterizzato dal fatto che la cava 2) protegge meccanicamente la resistenza flessibile riscaldante in tensione, ivi alloggiata, da qualsiasi urto o taglio accidentale non solo durante le operazioni di montaggio in stabilimento (vedi rivendicazioni 2) ma durante tutta la vita della vetrata.
  4. 4) Dispositivo secondo le rivendicazioni 1, 2 , 3 caratterizzato dal fatto che l’estruso di alluminio ha una conduttività termica elevata (caratteristica intrinseca del materiale) e una estensione lungo lo spessore della vetrata tale da garantire una distribuzione uniforme della potenza dissipata per effetto Joule riducendo a parità di sezione la quantità di filo necessaria per ottenere lo stesso effetto condensa con ovvie riduzioni di costi.
  5. 5) Dispositivo secondo le rivendicazioni 1 , 2 ,3 e 4 caratterizzato dal fatto che la cava 2) e l’invito 4) permettono una facile e rapida sostituzione/manutenzione della resistenza riscaldante 3) nel caso quest’ultima si danneggiasse elettricamente o meccanicamente.
  6. 6) Dispositivo secondo le rivendicazioni 1, 2, 3, 4 , 5 caratterizzato dal fatto che l’estruso d’alluminio 1) essendo prodotto in serie e montato a filo della vetrata (fig. 2, 3) restituisce ai clienti utilizzatori una immagine estetica pulita e definitiva di un prodotto ingegnerizzato.
  7. 7) Dispositivo secondo tutte le rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che riducendo le operazioni di manipolazione delle vetrate vengono prodotti meno scarti dovuti a rottura e perdita del filo.
  8. 8) Dispositivo secondo tutte le rivendicazioni precedenti per l’inserimento rapido di resistenze flessibili riscaldanti a filo aventi funzioni anticondensa particolarmente per vetrate di congelatori.
  9. 9) Dispositivo in alluminio ad una o più cave per l’inserimnento rapido di resistenze fliessibili riscaldanti a filo aventi funzioni anticondensa per vetrate isolanti in genere e particolarmente per congelatori, sostanzialmente come descritto ed illustrato per gli scopi sopra specificati
ITMN20010049 2001-12-13 2001-12-13 Dispositivo in alluminio ad una o piu' cave per l'inserimento rapido di resistenze flessibili riscaldanti a filo aventi funzioni anticondens ITMN20010049A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMN20010049 ITMN20010049A1 (it) 2001-12-13 2001-12-13 Dispositivo in alluminio ad una o piu' cave per l'inserimento rapido di resistenze flessibili riscaldanti a filo aventi funzioni anticondens

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMN20010049 ITMN20010049A1 (it) 2001-12-13 2001-12-13 Dispositivo in alluminio ad una o piu' cave per l'inserimento rapido di resistenze flessibili riscaldanti a filo aventi funzioni anticondens

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMN20010049A1 true ITMN20010049A1 (it) 2003-06-13

Family

ID=27677188

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMN20010049 ITMN20010049A1 (it) 2001-12-13 2001-12-13 Dispositivo in alluminio ad una o piu' cave per l'inserimento rapido di resistenze flessibili riscaldanti a filo aventi funzioni anticondens

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMN20010049A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP0297728B1 (en) Optical fiber-containing insulators
CN103608542B (zh) 具有电连接元件的绝缘玻璃化物
AU2003216500A1 (en) High temperature glass fiber insulation
AU6033094A (en) Thermally broken insulating glass spacer with desiccant
IT8620078A0 (it) Cavo elettrico ad isolante estruso con conduttore tamponato, tamponante per conduttori di cavi elettrici e loro procedimento di fabbricazione.
FR2725302B1 (fr) Un isolateur electrique equipe de fibres optiques et son procede de fabrication
US8636538B2 (en) Connection device and installation kit for electrical installation with circuit integrity in case of fire
ATE350881T1 (de) Heizkabel
DE59604666D1 (de) Leiterstab
US2608634A (en) Radiant heating installation
CA2078122A1 (en) Electrical component (fuse) and method of making it
ITMN20010049A1 (it) Dispositivo in alluminio ad una o piu' cave per l'inserimento rapido di resistenze flessibili riscaldanti a filo aventi funzioni anticondens
AU2785299A (en) Low dielectric constant films with high glass transition temperatures made by electron beam curing
KR20200106976A (ko) 절연 글레이징, 윈도우 및 제조방법
CN211319813U (zh) 一种具有冷却功能的多层复合线缆
MXPA02005053A (es) Aislante compuesto con una fibra optica guiada entre un adaptador terminal, metalico y la varilla de soporte.
KR20110015417A (ko) 적층된 창유리를 창유리 외부의 장치에 전기적으로 연결시키기 위한 디바이스, 하나의 그러한 연결 디바이스가 제공된 창유리를 조립하는 방법, 및 결과적인 창유리
SE8104399L (sv) Elektrisk energikabel av flerledartyp samt sett for dess framstellning
BR0003076A (pt) Blindagem para a extremidade de ligação ou extremidade terminal de um cabo de fita de aquecimento elétrico e processo para produção da mesma
CN111768916A (zh) 一种新型结构电缆及光电复合缆及复合光缆及壳体
ATE365369T1 (de) Verbundkabel mit einem faseroptischen element.
ITMI940181U1 (it) Dispositivo di collegamento per il fissaggio di corrente elettrica
CN214625560U (zh) 一种可拆卸式低温电缆
CN212392056U (zh) 一种新型结构电缆及光电复合缆及复合光缆
CN216119606U (zh) 一种减少导体损伤的异形电源线缆