ITMI982320A1 - Bruciatore a gas per cucina o piano di cottura. - Google Patents
Bruciatore a gas per cucina o piano di cottura. Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI982320A1 ITMI982320A1 IT002320A ITMI982320A ITMI982320A1 IT MI982320 A1 ITMI982320 A1 IT MI982320A1 IT 002320 A IT002320 A IT 002320A IT MI982320 A ITMI982320 A IT MI982320A IT MI982320 A1 ITMI982320 A1 IT MI982320A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- burner
- burner according
- orifices
- hob
- flame
- Prior art date
Links
Classifications
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F24—HEATING; RANGES; VENTILATING
- F24C—DOMESTIC STOVES OR RANGES ; DETAILS OF DOMESTIC STOVES OR RANGES, OF GENERAL APPLICATION
- F24C3/00—Stoves or ranges for gaseous fuels
- F24C3/08—Arrangement or mounting of burners
- F24C3/085—Arrangement or mounting of burners on ranges
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F23—COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
- F23D—BURNERS
- F23D14/00—Burners for combustion of a gas, e.g. of a gas stored under pressure as a liquid
- F23D14/02—Premix gas burners, i.e. in which gaseous fuel is mixed with combustion air upstream of the combustion zone
- F23D14/04—Premix gas burners, i.e. in which gaseous fuel is mixed with combustion air upstream of the combustion zone induction type, e.g. Bunsen burner
- F23D14/06—Premix gas burners, i.e. in which gaseous fuel is mixed with combustion air upstream of the combustion zone induction type, e.g. Bunsen burner with radial outlets at the burner head
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F23—COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
- F23D—BURNERS
- F23D2900/00—Special features of, or arrangements for burners using fluid fuels or solid fuels suspended in a carrier gas
- F23D2900/14—Special features of gas burners
- F23D2900/14064—Burner heads of non circular shape
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Combustion & Propulsion (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Gas Burners (AREA)
Description
Titolo: Bruciatore a gas per cucina o piano di cottura
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce a un bruciatore a gas atmosferico per cucine o piani di cottura, soprattutto per uso domestico.
Per rispondere alle esigenze degli utilizzatori, è spesso utile che questi apparecchi di cottura dispongano di un bruciatore che fornisca una forte potenza termica.
Sono noti bruciatori classici aventi orifizi di uscita di fiamma ripartiti su una corona che limita una camera divergente del bruciatore. Affinché un tale bruciatore produca una forte potenza termica, bisognerebbe aumentare il numero di orifizi di uscita delle fiamme. Una prima soluzione consistente nell 'avvicinare gli orifizi gli uni agli altri non è soddisfacente poiché quando le fiamme sono troppo vicine, la combustione non avviene in modo ottimale. Una seconda soluzione, consistente nell'aumentare il diametro della corona e nel ripartire un maggior numero di orifizi sulla sua periferia, non è neppure soddisfacente in quanto si pongono allora problemi d'ingombro e di sicurezza.
Sono pure noti bruciatori a doppia corona, come quelli descritti dall'EP 534 301 e dall'EP 634 608, che possiedono due corone concentriche di fiamme e forniscono una potenza termica accresciuta rispetto a un bruciatore avente una sola corona di fiamme. Tuttavia questi bruciatori presentano difficoltà di accensione e di combustione all'uscita degli orifizi della corona di fiamme interne.
Lo scopo dell'invenzione è di proporre un bruciatore a gas che produca una forte potenza termica, senza presentare gli inconvenienti dei bruciatori della tecnica precedente.
Secondo l'invenzione, un bruciatore a gas per cucina o piano di cottura comprendente, al di sopra di un piano di cottura, un corpo di bruciatore avente una parte centrale nella quale sbocca un camino per l'arrivo di miscela principale proveniente da una camera di miscelazione e che si prolunga verso l'esterno con un fondo sensibilmente anulare per una camera divergente limitata esternamente da una parete di ripartizione di fiamme munita di orifizi di uscita di fiamma diretti radialmente verso l'esterno per formare fiamme esterne, e di mezzi d'arrivo di aria primaria nella camera di miscelazione, è caratterizzato dal fatto che la parete di ripartizione delle fiamme forma, in ognuno di almeno due punti della periferia del bruciatore, un collo che sbocca in un alveolo rispettivo diretto radialmente verso l'interno e che si allarga dietro il collo, dal fatto che i colli e gli alveoli suddividono la camera divergente in tanti settori, ognuno comprendente un piano inclinato radiale che inizia da una zona centrale della camera divergente, e un allargamento raccordato all'estremità radialmente esterna del piano inclinato, dal fatto che la parete di ripartizione delle fiamme porta lungo allargamenti degli orifizi di fiamma interni che si aprono negli alveoli, e dal fatto che il bruciatore comporta mezzi d'inoltro di aria secondaria negli alveoli .
Pertanto, il bruciatore secondo l'invenzione mantiene un diametro compatibile con gli imperativi d'ingombro e di sicurezza, pur avendo un perimetro di parete di ripartizione di fiamme maggiore di quello dei bruciatori classici, il che aumenta il numero di orifizi di uscita di fiamme ripartite su detta parete.
Secondo un altro aspetto dell'invenzione, il bruciatore è caratterizzato dal fatto che una parte dell'aria primaria viene prelevata al di sotto del piano di cottura e un'altra parte dell'aria primaria viene prelevata al di sopra dello stesso.
I mezzi d'arrivo dell'aria primaria possono comprendere almeno una finestrella ricavata in una vaschetta che definisce la camera di miscelazione, al di sotto del piano di cottura, come pure passaggi radiali primari situati sotto il corpo, al di sopra del piano di cottura e che sboccano in aperture ricavate preferibilmente nella parte centrale del corpo e che sboccano nella camera di miscelazione.
Si realizza così una grande portata d'aerazione primaria, molto vantaggiosa con la forte portata di gas di questo tipo di bruciatore. La qualità di combustione del bruciatore viene migliorata.
Secondo un altro aspetto dell'invenzione, il bruciatore è caratterizzato dal fatto che i mezzi di inoltro di aria secondaria comprendono una finestra d'aerazione secondaria delle fiamme interne che attraversa il fondo anulare nella regione di ogni alveolo. La finestra mette in comunicazione l'alveolo con uno spazio situato radialmente all'esterno, al di sopra del piano di cottura.
Secondo un altro aspetto dell'invenzione, il bruciatore è caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre un coperchio che presenta bracci radiali che ricoprono, ognuno, un settore radiale della camera divergente, i bracci essendo separati da incavi o tagli per gli orifizi di fiamma interni.
Pertanto, i bracci radiali del coperchio si sovrappongono ai settori radiali delimitati dalla parete di ripartizione delle fiamme, chiudendoli, per chiudere la camera divergente che conduce la miscela dal camino centrale fino agli orifizi di uscita della fiamma, detta camera divergente essendo a settori.
Secondo un altro aspetto dell'invenzione, che presenta il suo interesse specifico, il coperchio del bruciatore presenta risalti superiori, situati, durante il funzionamento, tra le fiamme interne e le fiamme esterne. Un tale risalto ha una funzione di tagliavento che si oppone all'estinzione delle fiamme interne in caso di corrente d'aria, il che migliora la sicurezza del bruciatore. Le fiamme interne possono in seguito riaccendere le fiamme esterne, per effetto di propagazione, favorita, se necessario, da mezzi di interaccensione .
Secondo un altro aspetto ancora dell'invenzione, pure esso di interesse specifico, la parete di ripartizione della fiamma ha un bordo superiore abbassato da un gradino del lato interno, adiacente alla camera divergente .
Dopo usi successivi del bruciatore, il suo coperchio, esposto a calore molto forte, tende a imbarcarsi, vale a dire a perdere la sua perfetta planarità. Ne risulta una fuga di miscela primaria tra il bordo superiore della parete di ripartizione e il coperchio, in alcune regioni della periferia.
Il gradino previsto secondo l'invenzione lungo il bordo superiore della parete di ripartizione crea, in caso di fuga, una perdita di carico supplementare che limita la portata di fuga. Se vi è normalmente tra il bordo superiore della parete di ripartizione e il coperchio un interstizio che mantiene durante l'uso una fiamma-pilota destinata all'interaccensione delle fiamme principali vicine, il gradino impedisce che la portata aumenti esageratamente attraverso l'interstizio se il coperchio si imbarca.
Altre particolarità e vantaggi dell'invenzione saranno evidenti anche dalla descrizione che segue di un esempio dato a titolo non limitativo. Nei disegni allegati :
- la figura 1 rappresenta, con vista dall'alto, il
corpo del bruciatore,
- la figura 2 rappresenta il bruciatore installato su un piano di cottura secondo la sezione II-II indicata in figura 1, e illustra il percorso dell'aria primaria;
la figura 3 rappresenta il bruciatore installato su un piano di cottura secondo la sezione IIIIII indicata in figura 1, e illustra il percorso dell'aria secondaria,
la figura 4 è una vista dall'alto del coperchio,
- la figura 5 è una vista dall'alto parziale del coperchio, che illustra una variante di realizzazione.
Come illustrato nelle figure 2 e 3, il bruciatore 1, installato su un piano di cottura 3, appartenente per esempio a una cucina o a un piano di cottura incastrabile, comprende una vaschetta 5, un corpo 7 e un coperchio 9 che si sovrappongono secondo una direzione assiale 11 del bruciatore 1. La vaschetta 5, situata sotto il piano di cottura, è fissata tramite il suo bordo periferico superiore 6 alla circonferenza di un'apertura corrispondente ricavata attraverso il piano di cottura.
Nella parte inferiore della vaschetta 5 sbocca un iniettore di gas {non rappresentato) che invia in detta vaschetta 5 un getto di gas 13 diretto sostanzialmente secondo la direzione assiale 11, nel senso ascendente.
La parete della vaschetta 5 è munita di almeno una finestrella 15 attraverso la quale penetra aria primaria prelevata all'esterno del bruciatore sotto il piano di cottura 3. Preferibilmente, la vaschetta 5 è munita di quattro finestrelle 15.
II corpo 7, situato al di sopra del piano di cottura 3 (si veda pure figura 1) comprende una parte centrale 17 sostanzialmente a forma di cupola, che copre la vaschetta e delimita una cavità 19 che forma, con l'interno della vaschetta 5, una camera di miscelazione 21. Piastrine di centraggio 20 del corpo 7 permettono di posizionare il corpo 7 sulla vaschetta 5. Attorno alla parte centrale 17, il corpo 7 presenta un fondo anulare 23 sostanzialmente trasversale alla direzione assiale 11, che si prolunga radialmente verso l'esterno mediante una camicia periferica 25.
Il corpo 7 comporta, nella cavità 19 e attraverso la parte centrale 17, un camino centrale 35 la cui estremità inferiore sovrasta l'iniettore di gas. L'estremità superiore del camino 35 si raccorda alla parete superiore 18 della parte centrale 17. Il camino centrale 35 fa comunicare la camera di miscelazione 21 con una zona centrale 36 di una camera divergente 37, formata tra il corpo 7 e il coperchio 9. Nell'esempio preferito rappresentato, il camino 35 forma il collo di un tubo di Venturi e la camera divergente 37 forma il divergente di questo tubo di Venturi. A questo scopo, la parete superiore 18 della parte centrale 17 del corpo è inclinata verso il basso e verso l'esterno per allontanarsi progressivamente dalla parete inferiore del coperchio 9.
La camera divergente 37 è delimitata esternamente da una parete di ripartizione delle fiamme 43, preferibilmente solidale con il corpo 7. La parete 43 si erge al di sopra del corpo 7 secondo una direzione sostanzialmente parallela alla direzione assiale 11 del bruciatore 1.
La parete di ripartizione delle fiamme 43 porta orifizi di uscita di fiamme 39, 41. Gli orifizi 39, 41 sono costituiti da fenditure sostanzialmente verticali formate nel bordo superiore della parete 43, chiuse verso l'alto dal coperchio 9.
La parete di ripartizione delle fiamme 43 è inscritta in un contorno periferico del bruciatore 1 che corrisponde, come illustrato in figura 1, al bordo interno della camicia periferica 25.
La parete di ripartizione delle fiamme 43 presenta localmente rientranze dirette radialmente verso l'asse 11 del bruciatore 1, ogni rientranza comprendendo un collo 45 che si allarga in un alveolo 47.
II collo 45 e la parte più esterna dell’alveolo 47 sono situati al di sopra del fondo anulare 23 del corpo 7. La parte dell'alveolo 47 più lontana dal collo 45 è situata al di sopra della parte centrale 17 del corpo 7, formando in essa un'indentazione.
Preferibilmente, la parete di ripartizione delle fiamme 43 presenta quattro rientranze che suddividono la camera divergente 37 in altrettanti settori radiali 49. Ogni settore radiale 49 è costituito da un piano inclinato radiale 51 una cui estremità inizia nella zona centrale 36 della camera divergente 37, e, dall'altra parte, da un allargamento 53 raccordato all'estremità radialmente esterna del piano inclinato 51. Il fondo del piano inclinato 51 è formato dalla parete superiore inclinata 18 e da una parete laterale ancora più inclinata 22 della parte centrale 17, quindi dal fondo anulare 23 che si raccorda alla parete 22 formando spailamento .
Come illustrato con vista dall'alto in figura 1, i piani inclinati radiali 51 si alternano circonferenzialmente con gli alveoli 47. Gli allargamenti 53 si alternano circonferenzialmente con i colli 45.
Il bruciatore comprende mezzi d'arrivo dell'aria primaria 15, 31, 33, 54 per la formazione 'della miscela. La camera di miscelazione 21 riceve successivamente, dal basso all'alto:
- il gas iniettato 13 nel fondo della vaschetta 5,
- un primo apporto di aria primaria prelevata al di sotto del piano di cottura 3, che penetra nella camera 21 dalle finestrelle 15 della vaschetta 5, come indicato dalle frecce 27 nelle figure 2 e 3,
- un secondo apporto di aria primaria prelevata al di sopra del piano di cottura 3 e aspirata sotto la camicia periferica 25, che penetra nella camera di miscelazione 21 attraverso passaggi radiali primari 31 situati sotto il fondo anulare 23 del corpo, che portano in aperture 33 della camera di miscelazione 21, come indicato dalle frecce 29 in figura 2.
I passaggi radiali primari 31 e le aperture 33 sono situati sotto i piani inclinati radiali 51 della camera divergente, tra il fondo 23 e il piano di cottura 3 . La faccia inferiore del fondo anulare 23 presenta ali sostanzialmente radiali 54, estendentisi verso il basso, che delimitano lateralmente detti passaggi radiali primari 31 per incanalare l'aria primaria. Le ali 54 sono sostanzialmente in contatto con il piano di cottura 3 e definiscono l'altezza di detti passaggi radiali primari 31. Le aperture 33 sono realizzate sotto forma di incavi rettangolari che interrompono una parete anulare 34 tramite la quale il corpo 7 si appoggia sul bordo periferico 6 della vaschetta 5. La miscela formata nella camera di miscelazione 21 esce dal camino centrale 35 del corpo 7 e sbocca nella zona centrale 36 della camera divergente 37. Essa defluisce in seguito nei piani inclinati radiali 51, quindi prosegue negli allargamenti 53 prima di uscire dalla camera divergente 37 dagli orifizi di uscita delle fiamme 39, 41, che sono ripartiti sulla parete di ripartizione 43 lungo la circonferenza degli allargamenti 53.
Lungo ogni allargamento 53, la parete di ripartizione delle fiamme 43 presenta una parte esterna e periferica 55 che borda internamente la camicia periferica 25, due parti interne 57 che costeggiano rispettivamente gli alveoli 47 adiacenti a detto allargamento 53, e tra la parte esterna 55 e ogni parte interna 57, una parte intermedia 59 che costeggia il rispettivo collo 45 adiacente a detto allargamento 53.
Le parti esterne 55 portano gli orifizi esterni di uscita delle fiamme 39, e le parti interne 57 portano gli orifizi interni di uscita delle fiamme 41.
Interstizi sottili e piatti sono ricavati tra il bordo superiore degli allargamenti della parete di ripartizione delle fiamme 43 e il coperchio 9 per formare orifizi di propagazione 61 che accolgono cordoni di fiamme-pilota per la propagazione delle fiamme tra gli orifizi di uscita della fiamma 39, 41. Tali interstizi sono ricavati, in particolare, lungo parti intermedie 59 per permettere la reciproca interaccensione degli orifizi 39 e 41.
Preferibilmente, le parti intermedie 59 non portano altri orifizi di uscita delle fiamme che gli orifizi di propagazione 61.
Gli interstizi che formano gli orifizi di propagazione della fiamma sono realizzati con un'altezza della parete di ripartizione 43 leggermente inferiore nella zona degli allargamenti 53 rispetto alla zona dei piani inclinati, quest'ultima supportando il coperchio 9.
I colli 45 presentano una larghezza L appropriata per permettere un'interaccensione - o propagazione delle fiamme - da un settore radiale 49 all'altro, attraverso il collo che li separa, grazie agli orifizi di propagazione 61 delle parti intermedie 59.
Secondo un perfezionamento dell'invenzione, il bordo superiore di ogni allargamento 53 presenta, sul lato interno, un abbassamento a gradino 56 tra gli orifizi di fiamma esterni 39, quindi lungo orifizi di propagazione 61 situati tra gli orifizi 39. Se il coperchio 9, dopo un certo uso del- bruciatore, si è imbarcato sotto l'effetto del calore, il gradino 56 compensa, tramite una perdita di carico supplementare, lo scartamento eccessivo del coperchio in relazione ad alcune zone della parete di ripartizione lungo allargamenti 53.
L'aerazione secondaria delle fiamme esterne viene realizzata tramite prelievo dell'aria ambiente presente nella periferia del bruciatore 1 ài di Sopra della camicia 25.
Il bruciatore presenta mezzi di inoltro di aria secondaria 63, 65, 54 per l'aerazione secondaria delle fiamme interne, che fuoriescono negli alveoli 47.
Come indicato dalle frecce 67 in figura 3, l'aria secondaria viene prelevata alla periferia del bruciatore 1 al di sopra del piano di cottura 3, aspirata sotto la camicia periferica 25, e inoltrata da passaggi radiali secondari 63 situati sotto il fondo anulare 23, che sboccano in finestre 65 ricavate attraverso il fondo anulare 23 all'interno di ogni alveolo 47. Preferibilmente, la finestra 65 occupa tutto il fondo anulare 23 all'interno dell'alveolo 47.
I passaggi radiali secondari 63 sono delimitati lateralmente dalle ali radiali 54 e si alternano circonferenzialmente con i passaggi radiali primari 31. Nella loro estremità radialmente interna, i passaggi radiali secondari 63 sono isolati dalla camera di miscelazione 21 tramite la parete anulare 34 del corpo 7.
Il fondo anulare 23 forma, per ogni collo 45, un fondo 69 preferibilmente spostato verso l'alto rispetto al resto del fondo anulare 23 del corpo 7, come illustrato in figura 3. In tal modo, una maggiore quantità di aria secondaria penetra nell'alveolo 47 dai passaggi radiali secondari 63.
Il coperchio 9, illustrato nelle figure 4 e 5, si presenta sotto forma di piastra, avente rilievi inferiori (non rappresentati) per il suo centraggio e il suo posizionamento angolare sul corpo 7.
Il coperchio 9 chiude superiormente la camera divergente 37 ad eccezione degli orifizi 39, 41, 61 descritti in precedenza. Esso presenta tagli passanti 71 (figura 4) che coincidono sostanzialmente con gli alveoli 43. I tagli 71 sono separati da bracci radiali 73 che ricoprono i piani inclinati radiali 51.
Il coperchio 9 presenta, sulla sua faccia superiore, risalti superiori 75, ognuno situato lungo il bordo radialmente esterno 77 di un taglio 71. In funzionamento, essi realizzano un sovraspessore del coperchio 9 tra le fiamme esterne e le fiamme interne. La presenza dei risalti superiori 75 permette di evitare l'estinzione delle -fiamme interne in caso di corrente d'aria in prossimità del bruciatore 1, soprattutto quando non è posto alcun recipiente sul bruciatore 1. Gli orifizi di propagazione di fiamma permettono in seguito di riaccendere gli orifizi delle fiamme esterne a partire dalle fiamme che sono rimaste all'uscita degli orifizi di fiamma interni.
L'altezza dei risalti 75 cresce dal loro bordo radialmente esterno 79 verso il loro bordo radialmente interno 81 realizzato molto dritto (figure 2 e 3), il che ha come effetto di dirigere verso l'alto una corrente d'aria eventuale.
Secondo una variante illustrata in figura 4, i tagli 71 sboccano attraverso la periferia del coperchio 9, da passaggi 83 che si sovrappongono ai colli 45. I passaggi 83 permettono una migliore aerazione secondaria delle fiamme interne degli alveoli 47 e delle fiammepilota del collo 45. I risalti 75 sono allora disposti su ogni lato di ogni passaggio 83.
Il bruciatore 1 secondo l'invenzione è un bruciatore settoriale, vale a dire suddiviso in settori. Al di sopra del corpo 7, la camera divergente 37 è divisa in settori radiali 49 ognuno comprendente un piano inclinato radiale 51 e un allargamento 53. I settori radiali 49 sono separati gli uni dagli altri da alveoli 47 e colli 45. Al di sotto del corpo 7, lo spazio situato tra detto corpo 7 e il piano di cottura 3 è diviso in passaggi radiali primari 31 e in passaggi radiali secondari 63. Il coperchio 9 è pure a settori.
Il percorso dell'aria secondaria destinata agli orifizi di fiamma interni 41 avviene, almeno in parte, sotto i colli 45 e attraverso le finestre 65 degli alveoli 47. Il percorso dell'aria primaria avviene nei passaggi radiali primari 31 e dalle aperture 33 situate sotto i piani inclinati radiali 51.
La camera di miscelazione 21 è isolata dai percorsi 63 e soprattutto dagli alveoli 47. Pertanto, i gas di combustione delle fiamme interne non vengono miscelati con l'aria primaria che penetra nella camera di miscelazione 21.
Secondo la forma di realizzazione preferita, il bruciatore 1 comprende quattro settori, e presenta una configurazione sostanzialmente cruciforme. Si potrebbe prevedere un numero differente di settori.
Naturalmente l'invenzione non è limitata agli esempi che sono stati descritti e possono essere apportate a questi esempi numerose variazioni senza uscire dall'ambito dell'invenzione.
L'invenzione è applicabile a numerosi tipi di bruciatori, soprattutto a bruciatori a tubo di Venturi orizzontale, o anche a bruciatori' a tubo di Venturi verticale od obliquo e non soltanto ai bruciatori a tubo di Venturi radiale, come descritto.
Claims (16)
- RIVENDICAZIONI 1 . Bruciatore a gas per cucina o piano di cottura comprendente al di sopra di un piano di cottura (3) un corpo di bruciatore (7) avente una parte centrale (17) nella quale sbocca un camino (35) per l'arrivo di miscela principale proveniente da una camera di miscelazione (21) e che si prolunga verso l'esterno con un fondo sensibilmente anulare per una camera divergente (36) limitata esternamente da una parete di ripartizione delle fiamme (43) munita di orifizi di uscita di fiamma (39) diretti radialmente verso l'esterno per formare fiamme esterne, e mezzi (15, 31, 33) d'arrivo di aria primaria nella camera di miscelazione (21), caratterizzato dal fatto che la parete di ripartizione delle fiamme forma, in ognuno di almeno due punti della sua periferia, un collo (45) che sbocca in un alveolo rispettivo (47) diretto radialmente verso 1'interno e che si allarga dietro il collo, dal fatto che i colli (45) e gli alveoli (47) suddividono la camera divergente in tanti settori, ognuno comprendente un piano inclinato radiale (51) che inizia da una zona centrale (36) della camera divergente, e un allargamento (53) raccordato all'estremità radialmente esterna del piano inclinato, dal fatto che la parete di ripartizione delle fiamme (43) porta lungo detto allargamento orifizi di fiamma interni (41) che si aprono negli alveoli (47), e dal fatto che il bruciatore comporta mezzi (63, 65) d'inoltro di aria secondaria negli alveoli.
- 2. Bruciatore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i mezzi di inoltro di aria secondaria comprendono una finestra (65) d'aerazione secondaria delle fiamme interne che attraversa il fondo anulare (23) nella regione di ogni alveolo (47).
- 3. Bruciatore, secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che i mezzi d'inoltro di aria secondaria mettono in comunicazione gli alveoli (47) con uno spazio situato radialmente all'esterno, al di sopra del piano di cottura.
- 4. Bruciatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che la larghezza di ogni collo (45) è appropriata per permettere interaccensione da un settore all'altro attraverso i colli.
- 5. Bruciatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato da orifizi di propagazione (61) lungo il collo per propagare la fiamma tra gli orifizi interni (41) e gli orifizi esterni (39).
- 6. Bruciatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che gli alveoli (47) sono quattro.
- 7. Bruciatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che una parte dell'aria primaria viene prelevata al di sotto del piano di cottura (3) e un'altra parte dell'aria primaria viene prelevata al di sopra del piano di cottura (3).
- 8. Bruciatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzato dal fatto che i mezzi d'arrivo dell'aria primaria comprendono almeno una finestrella (15) ricavata nella parete di una vaschetta (5) al di sotto del piano di cottura (3).
- 9. Bruciatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8, caratterizzato dal fatto che i mezzi d'arrivo dell'aria primaria comprendono passaggi radiali primari (31) situati sotto il corpo (7) e al di sopra del piano di cottura (3).
- 10. Bruciatore secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che i mezzi d'arrivo dell'aria primaria comprendono aperture (33) che sboccano nella camera di miscelazione (21) sotto i piani inclinati radiali (51) e ai quali conducono i passaggi radiali primari (31).
- 11. Bruciatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9, caratterizzato dal fatto che sotto il fondo anulare (23) vi è un'alternanza di passaggi radiali secondari (63) che conducono agli alveoli (47) e di passaggi radiali primari (31) che conducono ad aperture (33) d'entrata di aria primaria nella camera di miscelazione (21).
- 12. Bruciatore secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che il corpo presenta ali (54) che si estendono verso il basso, delimitando così i passaggi radiali (31, 63).
- 13. Bruciatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 12, caratterizzato dal fatto che lungo una parte almeno di ogni allargamento (53), un bordo superiore della parete ripartitrice delle fiamme (43) è abbassato da un gradino (56) verso l'interno della camera divergente.
- 14 . Bruciatore secondo una qualsiasi delle rivendicazione da 1 a 13, caratterizzato dal fatto di presentare inoltre un coperchio (9) comportante bracci radiali (73) che ricoprono ognuno un settore radiale della camera divergente (36), i bracci essendo separati da tagli (71) per le fiamme che escono dagli orifizi di fiamma interni (41).
- 15. Bruciatore secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che il coperchio (9) presenta risalti superiori (75) situati, durante il funzionamento, tra le fiamme interne e le fiamme esterne.
- 16. Bruciatore secondo la rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che i risalti hanno un'altezza crescente dal loro bordo radialmente esterno (79) verso il loro bordo radialmente interno (81).
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
FR9713866A FR2770620B1 (fr) | 1997-11-04 | 1997-11-04 | Bruleur a gaz pour cuisiniere ou plan de cuisson |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMI982320A0 ITMI982320A0 (it) | 1998-10-29 |
ITMI982320A1 true ITMI982320A1 (it) | 2000-04-29 |
IT1303273B1 IT1303273B1 (it) | 2000-11-06 |
Family
ID=9513025
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT1998MI002320A IT1303273B1 (it) | 1997-11-04 | 1998-10-29 | Bruciatore a gas per cucina o piano di cottura. |
Country Status (2)
Country | Link |
---|---|
FR (1) | FR2770620B1 (it) |
IT (1) | IT1303273B1 (it) |
Families Citing this family (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
FR2845461A1 (fr) * | 2002-10-04 | 2004-04-09 | Sourdillon Sa | Bruleur a gaz |
MY147945A (en) * | 2004-02-02 | 2013-02-15 | Electrolux Ab | Gas burner |
Family Cites Families (7)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
NL31636C (it) * | ||||
US2320754A (en) * | 1938-05-05 | 1943-06-01 | Sherman Jackson Roose Company | Gas burner |
US2257399A (en) * | 1938-10-20 | 1941-09-30 | Gas Products Corp | Gaseous fuel cookstove |
FR2507743B1 (fr) * | 1981-06-15 | 1986-05-30 | Sabaf Spa | Bruleur pour rechauds et plans de cuisson a gaz en general |
IT8406969V0 (it) * | 1984-04-16 | 1984-04-16 | Sabaf Spa | Bruciatore a gas per fornelli e piani di cottura in genere. |
IT1250838B (it) | 1991-09-26 | 1995-04-21 | Merloni Elettrodomestici Spa | Bruciatore di gas. |
IT1268490B1 (it) | 1993-07-16 | 1997-03-04 | Defendi Srl Off Mec | Bruciatore a gas a doppia corona particolarmente per piani di cottura ad incasso |
-
1997
- 1997-11-04 FR FR9713866A patent/FR2770620B1/fr not_active Expired - Fee Related
-
1998
- 1998-10-29 IT IT1998MI002320A patent/IT1303273B1/it active IP Right Grant
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
FR2770620B1 (fr) | 2000-01-28 |
FR2770620A1 (fr) | 1999-05-07 |
IT1303273B1 (it) | 2000-11-06 |
ITMI982320A0 (it) | 1998-10-29 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US8689779B2 (en) | Gas burner | |
ITVE20070018A1 (it) | Bruciatore perfezionato a gas per apparecchi di cottura.- | |
US6315552B1 (en) | Dual fuel circuit gas burner | |
EP2122248B1 (en) | Gas burner system for food cooking appliances | |
US7001176B2 (en) | Burner with internal separator | |
JP2018508005A (ja) | バーナーボディ蓋、バーナー及びガス器具 | |
KR101847285B1 (ko) | 버너와, 이를 구비하는 조리기기 및 그 제조방법 | |
AU2001262598A1 (en) | Burner with internal separator | |
ITVE970034A1 (it) | Bruciatore a gas a piu' settori di fiamma. | |
EP1809946B1 (en) | Improved gas burner system for food cooking | |
CN110440246B (zh) | 一种自清洁防堵燃气燃烧器 | |
CN107339692A (zh) | 燃烧器和燃气灶具 | |
US3619099A (en) | Top burner structure for gas ranges | |
ITMI982320A1 (it) | Bruciatore a gas per cucina o piano di cottura. | |
KR101289513B1 (ko) | 가스기기의 이중 화염 버너 | |
US1844151A (en) | Gas burner | |
WO2018120151A1 (zh) | 防风罩和具有其的燃气热水器 | |
CN111964104A (zh) | 一种具有梳气环的燃烧器 | |
US2402429A (en) | Range | |
CN110296409B (zh) | 一种燃气燃烧器的外环火盖 | |
TW202022293A (zh) | 瓦斯爐用燃燒器以及瓦斯爐 | |
CN211476013U (zh) | 一种红外线节能猛火炉头及猛火灶 | |
CN222103615U (zh) | 一种燃烧器 | |
US2966211A (en) | Gas burner | |
US2193055A (en) | Oven and burner therefor |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted |