ITMI982135A1 - Procedimento per imballi a rendere - Google Patents
Procedimento per imballi a rendere Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI982135A1 ITMI982135A1 ITMI982135A ITMI982135A1 IT MI982135 A1 ITMI982135 A1 IT MI982135A1 IT MI982135 A ITMI982135 A IT MI982135A IT MI982135 A1 ITMI982135 A1 IT MI982135A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- caps
- packaging
- returnable
- per
- procedure
- Prior art date
Links
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65D—CONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
- B65D81/00—Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents
- B65D81/02—Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents specially adapted to protect contents from mechanical damage
- B65D81/05—Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents specially adapted to protect contents from mechanical damage maintaining contents at spaced relation from package walls, or from other contents
- B65D81/053—Corner, edge or end protectors
- B65D81/054—Protectors contacting two generally perpendicular surfaces of the packaged article, e.g. edge protectors
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65D—CONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
- B65D81/00—Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents
- B65D81/02—Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents specially adapted to protect contents from mechanical damage
- B65D81/05—Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents specially adapted to protect contents from mechanical damage maintaining contents at spaced relation from package walls, or from other contents
- B65D81/053—Corner, edge or end protectors
- B65D81/058—Protectors contacting five surfaces of the packaged article, e.g. five-sided end protectors
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65D—CONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
- B65D85/00—Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials
- B65D85/68—Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for machines, engines or vehicles in assembled or dismantled form
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D06—TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- D06F—LAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
- D06F39/00—Details of washing machines not specific to a single type of machines covered by groups D06F9/00 - D06F27/00
- D06F39/001—Arrangements for transporting, moving, or setting washing machines; Protective arrangements for use during transport
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65D—CONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
- B65D2571/00—Bundles of articles held together by packaging elements for convenience of storage or transport, e.g. portable segregating carrier for plural receptacles such as beer cans, pop bottles; Bales of material
- B65D2571/00006—Palletisable loads, i.e. loads intended to be transported by means of a fork-lift truck
- B65D2571/00111—Arrangements of flexible binders
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65D—CONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
- B65D2581/00—Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents
- B65D2581/02—Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents specially adapted to protect contents from mechanical damage
- B65D2581/05—Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents specially adapted to protect contents from mechanical damage maintaining contents at spaced relation from package walls, or from other contents
- B65D2581/051—Details of packaging elements for maintaining contents at spaced relation from package walls, or from other contents
- B65D2581/058—Edge or corner protectors connected to each other by separate elements
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65D—CONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
- B65D2585/00—Containers, packaging elements or packages specially adapted for particular articles or materials
- B65D2585/68—Containers, packaging elements or packages specially adapted for particular articles or materials for machines, engines, or vehicles in assembled or dismantled form
- B65D2585/6802—Containers, packaging elements or packages specially adapted for particular articles or materials for machines, engines, or vehicles in assembled or dismantled form specific machines, engines or vehicles
- B65D2585/6845—Containers, packaging elements or packages specially adapted for particular articles or materials for machines, engines, or vehicles in assembled or dismantled form specific machines, engines or vehicles other household devices
- B65D2585/6855—Containers, packaging elements or packages specially adapted for particular articles or materials for machines, engines, or vehicles in assembled or dismantled form specific machines, engines or vehicles other household devices washing machine
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65D—CONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
- B65D75/00—Packages comprising articles or materials partially or wholly enclosed in strips, sheets, blanks, tubes or webs of flexible sheet material, e.g. in folded wrappers
- B65D75/002—Packages comprising articles or materials partially or wholly enclosed in strips, sheets, blanks, tubes or webs of flexible sheet material, e.g. in folded wrappers in shrink films
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65D—CONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
- B65D75/00—Packages comprising articles or materials partially or wholly enclosed in strips, sheets, blanks, tubes or webs of flexible sheet material, e.g. in folded wrappers
- B65D75/006—Packages comprising articles or materials partially or wholly enclosed in strips, sheets, blanks, tubes or webs of flexible sheet material, e.g. in folded wrappers in stretch films
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Textile Engineering (AREA)
- Buffer Packaging (AREA)
- Packages (AREA)
Description
D E S C R I Z I O N E
Descrizione dell’ INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo:
“PROCEDIMENTO PER IMBALLI “A RENDERE"
L’invenzione concerne gli imballaggi e cioè i' mezzi protettivi atti a consentire a merci e oggetti vari di raggiungere il destinatario senza alcun danno.
Caratteristiche costanti che devono essere garantite dagli imballaggi sono robustezza, ingombro limitato e costo contenuto.
Specie in alcuni settori, come ad esempio quelli degli elettrodomestici, è nota la difficoltà di approntare imballaggi validi data le loro caratteristiche dimensionali, di fragilità, di ingombro e di peso.
Il materiale più usato è il cartone ondulato costituito da una o più onde in cartoncino intercalate e chiuse all’esterno da copertine incollate.
Per aumentare la protezione si ricorre anche a strutture complesse ripiegando anche più volte il cartone ondulato e irrigidendo le forme ottenute con collanti.
Altro mezzo usato sempre più frequentemente è il materiale plastico espanso come il politene, il polistirolo, il PVC ed il polipropilene.
Tali materiali consentono di creare alloggiamenti corrispondenti alla forma e alle grandezze dell’oggetto da imballare che rimane ben fermo e ben protetto.
Il problema principale degli imballi è quello del costo dato che, essendo nella maggior parte dei casi del tipo cosidetto “a perdere”, è irrecuperabile. Ne deriva che il costo dell’imballo viene a costituire un elemento importante nel costo totale della merce e degli oggetti da trasportare.
Molto spesso l’imballo condiziona la forma e la struttura stessa degli oggetti da trasportare.
D’altra parte la riutilizzazione dell’imballo è pressocchè impossibile sia per il suo inevitabile danneggiamento all’atto della estrazione dell’oggetto e sia per le difficoltà di ricomposizione negli eventuali tentativi di riutilizzazione. L'invenzione in oggetto elimina o riduce fortemente ì detti problemi così come verrà qui di seguito illustrato.
Oggetto del ritrovato è un procedimento per imballi “a rendere” comprendente:
due calotte in materiale sottile, rigido e resistente, ognuna rivestita all’interno in materiale plastico espanso di elevato spessore con dimensioni e forma interne corrispondenti alle parti superiore ed inferiore dell’oggetto da trasportare,
mezzi per assicurare la stabilità di tali calotte sull'oggetto,
mezzi per la protezione degli spigoli dell’oggetto nella zona tra le due calotte
- mezzi per la stabile associazione dopo l’estrazione dell’oggetto, delle due calotte, vuote, contrapposte dalla loro parte interna per consentire il loro ritorno per la riutilizzazione, alla ditta che ha effettuato la spedizione.
Le calotte in un tipo d’attuazione sono parallelepipede.
Vantaggiosamente le calotte sono In materiale plastico.
I mezzi per assicurare la stabilità durante il trasporto, delle due calotte applicate all’oggetto, sono costituiti da un involucro sottile di films di materiale plastico termoretraibile applicato all'oggetto imballato e posto in trazione per effetto del passaggio all'interno di un forno per la termoretrazione di tale involucro.
In alternativa tali mezzi sono costituiti da un involucro di fims di materiale plastico estensibile, elastico, applicato all'oggetto imballato con macchine o manualmente con adeguata tensione.
I mezzi per la stabile associazione delle due calotte vuote contrapposte per consentirne la riutilizzazione, sono morsetti laterali agenti sulle calotte stesse.
Detti morsetti sono costituiti da piastrine elastiche applicate sulle due fiancate di una calotta con una estremità, sporgente dal bordi di tale calotta, con forma ad "U” e lati convergenti.
Tale estremità è dimensionata in modo da consentirne il passaggio a pressione all’interno di fessure create sul bordo in rilievo della seconda calotta.
L'aggancio automatico tra i bordi di ogni piastrina ed i bordi interni delle fessure, viene determinato da tacche predisposte su detti bordi della piastrina in vicinanza del fondo della “U".
E’ così possibile la separazione delle due calotte determinando l’allontanamento delle tacche dalle estremità delle dette fessure, stringendo l’una contro l'altra l’estremità ad “U" delle piastrine che fuoriesce dalle fessure stesse dopo oltrepassato il bordo in rilievo della seconda calotta sopra menzionata.
I morsetti per l’associazione delle due calotte nell’assetto “a rendere” sono applicati alle calotte mediante pernetti con testina elastica idonei a far presa a pressione all'interno di fori predisposti su canaletti predisposti sulle fiancate delle calotte stesse così da consentirne il facile ricambio in caso di rottura.
La protezione degli spigoli degli oggetti è affidata ad angolari oblunghi in materiale plastico espanso dotati alle due estremità di mezzi per l’aggancio ad apposite predisposizioni interne negli angoli delle due calotte.
I mezzi all’estremità degli angolari sono rilievi a guisa di perni mentre le predisposizioni negli angoli delle calotte sono cavità all’incirca delle stesse dimensioni dei perni, ricavate in corrispondenza degli angoli del materiale plastico espanso.
Gli angolari di rilevante altezza sono preparati in due corpi reciprocamente agganciabili in modo da ricostituire la continuità strutturale mediante mezzi predisposti all’estremità d'un corpo e costituiti da una espansione triangolare in corrispondenza d’una fiancata e da un gancio in corrispondenza della sua seconda fiancata e mediante mezzi predisposti ad una estremità del secondo corpo e costituiti da una cavità sostanzialmente della stessa forma della detta espansione triangolare in corrispondenza d’una fiancata e da un controgancio in corrispondenza della seconda fiancata.
Pertanto introducendo l'espansione triangolare ed il gancio all’estremità del primo corpo rispettivamente nella cavità triangolare e nel controgancio all’estremità del secondo corpo è possibile conseguire una associazione sufficientemente stabile tra i due corpi di un angolare.
Tale associazione è assicurata anche dalla trazione esercitata dalla retrazione del film in materiale plastico termoretraibile.
I due corpi di ogni angolare hanno dimensioni tali da potere essere collocati all'interno delle calotte all’atto della loro chiusura per facilitare il ritorno alla ditta che effettua la spedizione dell'oggetto e quindi la loro riutilizzazione. Al centro ed all’esterno di una fiancata di ogni calotta è predisposta una insenatura sostanzialmente rettangolare che dal fondo delle calotte stesse si elevano sino a poca distanza dal loro bordo di modo che all’atto della chuisura delle due calotte nell'assetto "a rendere", la sommità dell’insenature che si contrappongono danno luogo ad una sorta di maniglia che ne facilita il trasporto.
In alternativa i mezzi per assicurare la stabilità durante il trasporto delle due calotte applicate all’oggetto, sono cinghie e simili fatte passare in una o più unità, attorno alle due calotte.
Le cinghie sono disposte parallelamente a se stesse oppure sono incrociate.
Le cinghie vengono poste in trazione mediante fibbie e simili a bloccaggio automatico che ne impediscono l’apertura spontanea.
Le cinghie sono indipendenti dalle calotte e vengono mantenute in posizione per effetto della loro trazione durante l’operazione di imballo consentendo quindi all'atto dell'estrazione dell'oggetto dall’imballo, il libero distacco delle calotte e quindi il loro inserimento all'interno della valigia e simili ottenuta dalla coppia di calotte vuote associate nell’assetto “a rendere" per il riutilizzo dell'imballo.
Sono evidenti i vantaggi dell’invenzione.
II procedimento descritto consente il pressocchè integrale riutilizzo dell’imballo praticamente per qualsiasi oggetto anche pesante, fragile ed ingombrante come ad esempio gli elettrodomestici.
In conseguenza non solamente l’imballo non presenta più una parte rilevante del costo dell’oggetto ma l’imballo stesso può essere irrobustito e perfezionato così da assicurare una protezione ancora più elevata degli imballi attuali.
La configurazione a valigia nell’imballo nell’assetto di "resa" addirittura con la comodità di un manico, facilita enormemente il riutilizzo data la facilità di farlo ritornare alla ditta fornitrice dell’oggetto imballato.
Tenendo presente la necessità pressocchè universale dell’imballo, l’invenzione in oggetto consente vantaggi non solo per le singole ditte che lo utilizzano ma altresì per l’economia in generale in perfetta linea con l’attuale tendenza di evitare gli sprechi e diminuire gli inquinamenti conseguenti.
Le carateristiche e gii scopi del ritrovato risulteranno ancora più chiari dagli esempi d'atuazione che seguono corredati da figure schematiche.
Fig. 1) Imballo a rendere oggeto dell’invenzione nel tipo adato ad una lavatrice, in prospettiva esplosa
Fig. 2) L’imballo applicato alla lavatrice, in prospetiva
Fig. 3) La lavatrice imballata all’atto della termoretrazione dell’involucro protetivo in film plastico, in prospetiva
Fig. 4) Parti principali, fondo e coperchio dell'imballo oggeto dell'invenzione all’ato della loro chiusura, per portarlo nell’asseto “a rendere”, in prospetiva
Fig. 5) L’imballo nell’asseto “a rendere”, in prospetiva
Fig. 6) Particolare dei mezzi per l’associazione del fondo e del coperchio nell’assetto “a rendere”, in sezione trasversale
L’imballo 10 comprende il fondo 100 ed il coperchio 101 a forma quadrangolare regolare.
Il fondo 100 comprende la vascheta 11 in materiale plastico con piano 12 e fiancate 13.
Al centro di una delle fiancate, qui chiamata frontale, è predisposta una incavatura 14 verso l'interno sostanzialmente quadrata sino a poca distanza dal bordo della fiancata che dà luogo ad una semimaniglia 18.
Sulle fiancate qui chiamate laterali, sono predisposti gli incavi trasversali 15 a tut'altezza, in coppia, che presentano ognuno una coppia di fori 16.
Tali incavi sono destinati all’applicazione dei morseti 90 comprendenti una piastrina 91 di plastica moderatamente elastica che presenta su una faccia una coppia di perni elastici 92 idonei a penetrare a pressione nella coppia di fori 16 sopra indicati.
I morsetti rimangono stabilizzati ma consentono l’eventuale ricambio nel caso di rottura.
L’estremità libera della piastrina ha forma ad "U” 93 e presenta a breve distanza da tale “U” su entrambi i lati, gli incavi contrapposti 94.
Tali morsetti consentono la chiusura del coperchio sul fondo così come verrà più avanti illustrato.
All'interno del fondo 100 descritto, viene alloggiata la vaschetta 20 in materiale plastico espanso le cui dimensioni esterne sono pressocchè corrispondenti alle dimensioni interne del fondo.
In corrispondenza della incavatura 14 sullla fiancata frontale del fondo 100, per dar luogo alla semimaniglia 18, è presente in tale vaschetta, una interruzione 23 della sua fiancata frontale.
II coperchio 101 comprende la vaschetta 31 in materiale plastico con piano 32, fiancate 33 e bordo 37.
Al centro d’una delle fiancate qui chiamata frontale, è predisposta una incavatura 34 verso l’interno sostanzialmente quadrata sino a poca distanza dal bordo della fiancata stessa che dà luogo ad una semimaniglia 38.
Sulle fiancate qui chiamate laterali, sono predisposti i due incavi 35 in coppia a tutta altezza in corrispondenza d’una fessura 36 sul bordo 37 in rilievo.
All’interno del coperchio descritto viene alloggiata la vaschetta 40 in materiale plastico espanso, con piano 42 e fiancate 41 le cui dimensioni esterne sono sostanzialmente corrispondenti a quelle interne del coperchio. In corrispondenza della incavatura 34 per dar luogo alla semimaniglia 38 è presente una interruzione 43 della fiancata 41 della vaschetta per consentire la presenza della detta incavatura 34 sulla fiancata frontale del coperchio.
Come è chiaro dalla fìg. 2) il fondo 100 e il coperchio 101 possono applicarsi, nell’esempio della figura, alle parti inferiore e superiore della lavatrice 80 dato che le dimensioni interne di tale fondo e di tale coperchio corrispondono alle dimensioni esterne di dette parti della lavatrice.
Per la protezione degli spigoli verticali della lavatrice sono predisposti gli angolari 50 in materiale plastico espanso.
Come è chiaro dalla fig. 1) rispettivamente alle due estremità degli angolari 50 sono predisposti i perni 54 e 74 dimensionati in modo da consentire la loro penetrazione all’interno delle sedi 24 e 44 predisposte negli spigoli delle vaschette 20 e 40 rispettivamente del fondo e del coperchio dell'imballo.
Tali angolari sono ottenuti ognuno da due corpi 51 e 71 oblunghi, pressocchè di eguale altezza, associabili mediante le predisposizioni che seguono.
Nella parte inferiore 58 del corpo 51 è presente su una delle sue fiancate 53 la punta 56 triangolare che può penetrare nella cavità 76 superiore d’una fiancata 73 del corpo 71 e sull’altra fiancata 52, il gancio 57 che può far presa nella gola 78 predisposta sulla seconda fiancata 72 del detto corpo 71 così come illustrato dagli angolari 50 montati.
L’associazione tra i vari elementi descritti 100, 101 e 50 viene assicurata durante il trasporto, mediante il procedimento della termoretrazione di un involucro in foglio o sacco in film di materiale plastico.
La fig. 2) presenta in 81 la lavatrice 82 imballata.
La fig. 3) presenta in 83 la lavatrice imballata 82 rivestita da films termoretraibili 85.
Tale lavatrice viene quindi viene inserita nel forno 110 servito da un trasportatore comprendente catene continue inferiori 111 tra pulegge 112 e 113 calettate su alberi 114 e 115 e parimenti le porte 116, 117.
All'uscita del forno la lavatrice risulta in 83 stabilmente imballata dai corpi 100, 101, 50 stretti dai fogli in materiale plastico “retratti” 85’.
Quando l’apparecchio è arrivato a destinazione l'imballo può essere completamente tolto facilmente e senza alcun danneggiamento, semplicemente strappando l'involucro in foglio di materiale plastico termoretraibile.
I corpi 51 e 71 degli angolari 50 vengono alloggiati dentro le vaschette 20 e 40 affiancati, e quindi il coperchio 101 può essere applicato stabilmente al fondo 100 utilizzando i morsetti 90.
L’azione di tali morsetti si determina introducendo le loro punte 92 all'interno delle fessure 36 predisposte sul bordo 37 del coperchio 101 predetto.
L’estremità di dette fessure si inseriscono nelle gole 94 delle punte elastiche 92 dei morsetti stessi stabilizzando la chiusura della specie di valigia 120 con maniglia 121.
Tale valigia può quindi essere facilmente “resa" alla ditta che ha spedito la lavatrice che puù riutilizzarlo con indubbi vantaggi nei costi e nell’efficacia dell’imballo.
Dato che il ritrovato in oggetto è stato descritto e rappresentato solamente a titolo di esempio indicativo e non limitativo e per la dimostrazione delle sue caratteristiche essenziali, si intende che potrà subire numerose varianti a seconda delle esigenze industriali, commerciali ed altro, nonché includere altri sistemi a mezzi il tutto senza uscire dal suo ambito.
Pertanto deve essere inteso che nella domanda di privativa sia compresa ogni equivalente applicazione dei concetti ed ogni equivalente prodotto attuato e/o operante secondo una o più qualsiasi delle caratteristiche indicate nelle seguenti rivendicazioni.
Claims (9)
- RIVENDICAZIONI 1) Procedimento per imballi “a rendere” caratterizzato da ciò che comprende due calotte in materiale sottile, rigido e resistente, ognuna rivestita all'interno in materiale plastico espanso di elevato spessore con dimensioni e forma interne corrispondenti alle parti superiore ed inferiore dell’oggetto da trasportare, mezzi per assicurare la stabilità di tali calotte sull'oggetto, mezzi per la protezione degli spigoli dell’oggetto nella zona tra le due calotte e mezzi per la stabile associazione a guisa di valigia dopo l’estrazione dell’oggetto, delle due calotte, vuote, contrapposte dalla loro parte interna per consentire il loro ritorno per la riutilizzazione alla ditta che ha effettuato la spedizione.
- 2) Procedimento per imballi “a rendere” caratterizzato da ciò che le calotte sono parallelepipede.
- 3) Procedimento per imballi “a rendere” come alla rivendicazione 1), caratterizzato da ciò che le calotte sono in materiale plastico.
- 4) Procedimento per imballi "a rendere" come alla rivendicazione 1 ), caratterizzato da ciò che i mezzi per assicurare la stabilità durante il trasporto delle due calotte applicate all’oggetto, sono costituiti da un involucro sottile di films di materiale plastico termoretraibile applicato all’oggetto imballato e posto in trazione per effetto del passaggio all’interno di un forno per la termoretrazione di tale involucro.
- 5) Procedimento per imballi "a rendere” come alla rivendicazione 1), caratterizzato da ciò che i mezzi per assicurare la stabilità durante il trasporto delle due calotte applicate all’oggetto imballato, sono costituiti da un involucro sottile di films di materiale plastico estensibile ed elastico applicati all'oggetto imballato con macchine o manualmente, con adeguata tensione.
- 6) Procedimento per imballi “a rendere” come alla rivendicazione 1 ), caratterizzato da ciò che i mezzi per la stabile associazione delle due calotte vuote contrapposte per consentirne la riutilizzazione, sono morsetti laterali agenti sulle calotte stesse.
- 7) Procedimento per imballi “a rendere" come alla rivendicazione 6), caratterizzato da ciò che i morsetti sono costituiti da piastrine elastiche applicate sulle due fiancate di una calotta con una estremità, sporgente dal bordo di tale calotta con forma ad “U" e lati convergenti essendo tale estremità dimensionata in modo da consentirne il passaggio a pressione all’interno di fessure create sul bordo in rilievo della seconda calotta, venendo determinato l’aggancio automatico tra i bordi di ogni piastrina ed i bordi interni delle fessure, da tacche predisposte sui bordi della piastrina in vicinanza del fondo della “U", essendo così possibile la separazione delle due calotte determinando l’allontanamento delle tacche dalle estremità delle dette fessure stringendo Cuna contro l’altra l’estremità ad “U" delle piastrine che fuoriesce dalle fessure stesse.
- 8) Procedimento per imballi “a rendere" come alla rivendicazione 6), caratterizzato da ciò che i morsetti sono applicati alle calotte mediante pemetti con testina elastica idonei a far presa a pressione all’interno di fori predisposti sulle calotte stesse cosi da consentirne il facile ricambio in caso di rottura.
- 9) Procedimento per imballi “a rendere" come alla rivendicazione 1 ), caratterizzato da ciò che i mezzi per la protezione degli spigoli degli oggetti sono costituiti da angolari oblunghi in materiale plastico espanso dotati alle due estremità di mezzi d'aggancio ad apposite predisposizioni interne agli angoli delle due calotte. 10)Procedimento per imballi “a rendere" come alla rivendicazione 9), caratterizzato da ciò che i mezzi d’aggancio sulle estremità degli angolari sono rilievi a guisa di perni mentre le predisposizioni negli angoli delle calotte sono cavità all'incirca delle stesse dimensioni dei perni, ricavate in corrispondenza degli angoli del materiale plastico espanso. 11 )Procedimento per imballi “a rendere" come alla rivendicazione 9), caratterizzato da ciò che gli angolari di rilevante altezza sono preparati in due corpi reciprocamente agganciabili in modo da ricostituire la continuità strutturale mediante mezzi predisposti all’estremità d’un corpo e costituiti da una espansione triangolare in corrispondenza d'una fiancata e da un gancio in corrispondenza della sua seconda fiancata e mediante mezzi predisposti ad una estremità del secondo corpo e costituiti da una cavità sostanzialmente della stessa forma della espansione triangolare in corrispondenza d’una fiancata e da un controgancio in corrispondenza della seconda fiancata di guisacchè introducendo l'espansione triangolare ed il gancio all’estremità del primo corpo rispettivamente nella cavità triangolare e nel controgancio all’estremità del secondo corpo, è possibile conseguire una associazione sufficientemente stabile tra i due corpi di un angolare, assicurata anche dalla trazione esercitata dalla retrazione del film in materiale plastico termoretraibile. 12)Procedimento per imballi “a rendere” come alla rivendicazione 9), caratterizzato da ciò che i due corpi di ogni angolare hanno dimensioni tali da potere essere collocati all'interno delle calotte all'atto della loro chiusura per facilitare il ritorno alla ditta che effettua la spedizione dell’oggetto e quindi la loro riutilizzazione. 13) Procedimento per imballi “a rendere" come alla rivendicazione 1), caratterizzato da ciò che al centro ed all’esterno di una fiancata di ogni calotta è predisposta una insenatura sostanzialmente rettangolare che dal fondo delle calotte stesse si elevano sino a poca distanza dal loro bordo di modo che all'atto della chiusura a guisa di valigia, delle due calotte nell'assetto "a rendere", la sommità dell'insenatura che si contrappongono danno luogo ad una sorta di maniglia che ne facilita il trasporto. 14)Procedimento per imballi “a rendere” come alla rivendicazione 1), caratterizzato da ciò che i mezzi per assicurare la stabilità durante il trasporto delle due calotte applicate all’oggetto, sono cinghie e simili fatte passare in una o più unità attorno alle due calotte. 15)Procedimento per imballi “a rendere” come alla rivendicazione 14), caratterizzato da ciò che le cinghie sono disposte parallelamente a se stessa. 16) Procedimento per imballi “a rendere” come alla rivendicazione 14), caratterizzato da ciò che le cinghie sono incrociate. 17)Procedimento per imballi “a rendere” come alla rivendicazione 14), caratterizzato da ciò che le cinghie vengono poste in trazione mediante fibbie e simili a bloccaggio automatico che ne impediscono l’apertura spontanea. 18) Procedimento per imballi “a rendere” come alla rivendicazione 14), caratterizzato da ciò che le cinghie sono indipendenti dalle calotte e vengono mantenute in posizione per effetto della loro trazione durante l’operazione di imballo consentendo quindi all'atto dell’estrazione dell’oggetto dall’imballo, il libero distacco delle calotte e quindi il loro inserimento all’interno della valigia e simili ottenuta dalla coppia di calotte vuote associate nell’assetto "a rendere” per il riutilizzo dell’imballo.
Priority Applications (4)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITMI982135 IT1302600B1 (it) | 1998-10-05 | 1998-10-05 | Procedimento per imballi a rendere |
PCT/IT1998/000289 WO2000020301A1 (en) | 1998-10-05 | 1998-10-20 | Returnable package |
EP98951663A EP1119504A1 (en) | 1998-10-05 | 1998-10-20 | Returnable package |
AU97597/98A AU9759798A (en) | 1998-10-05 | 1998-10-20 | Returnable package |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITMI982135 IT1302600B1 (it) | 1998-10-05 | 1998-10-05 | Procedimento per imballi a rendere |
Publications (2)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMI982135A1 true ITMI982135A1 (it) | 2000-04-06 |
IT1302600B1 IT1302600B1 (it) | 2000-09-29 |
Family
ID=11380808
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITMI982135 IT1302600B1 (it) | 1998-10-05 | 1998-10-05 | Procedimento per imballi a rendere |
Country Status (4)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP1119504A1 (it) |
AU (1) | AU9759798A (it) |
IT (1) | IT1302600B1 (it) |
WO (1) | WO2000020301A1 (it) |
Families Citing this family (16)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
IT1301898B1 (it) * | 1998-08-03 | 2000-07-07 | Iar Siltal Spa | Imballo riutilizzabile e riciclabile. |
EP1382546A1 (de) * | 2002-07-17 | 2004-01-21 | Armacell Enterprise GmbH | Profilkörper zum Schutz von Gegenständen |
US7014160B2 (en) | 2004-06-07 | 2006-03-21 | Sonoco Development, Inc. | Washing machine base for securing a central mechanism |
US7320403B2 (en) * | 2004-06-28 | 2008-01-22 | Bsh Home Appliances Corporation | Package, method, and kit for stretch hood packaging of home appliances |
DE102008041673B4 (de) * | 2008-08-28 | 2021-08-26 | BSH Hausgeräte GmbH | Hausgeräteverpackung |
ITMI20081935A1 (it) * | 2008-11-03 | 2010-05-04 | Orsey Venture Llc | Intercapedine di imballaggio ritornabile, nonché contenitore ritornabile comprendente tale intercapedine |
ES1069688Y (es) * | 2008-12-30 | 2009-08-06 | Bsh Electrodomesticos Espana | Embalaje para aparato electrodomestico |
KR20110062775A (ko) * | 2009-12-04 | 2011-06-10 | 삼성전자주식회사 | 세탁기용 모서리 보호패드 및 이를 이용한 세탁기의 포장구조 |
US20120118774A1 (en) * | 2010-10-08 | 2012-05-17 | Stanley Furniture Company, Inc. | Furniture packing structure and method |
EP3160866B1 (en) * | 2014-06-30 | 2018-04-11 | Arçelik Anonim Sirketi | Protective package assembly with improved safety for a household appliance |
CN104891050B (zh) * | 2015-06-04 | 2017-05-24 | 合肥美的电冰箱有限公司 | 冰箱的包装结构及冰箱包装箱 |
KR20180098015A (ko) * | 2017-02-24 | 2018-09-03 | 엘지전자 주식회사 | 의류처리장치 |
CN111137577A (zh) * | 2019-12-28 | 2020-05-12 | 青岛海尔电冰箱有限公司 | 用于冰箱的包装结构及包装方法 |
CN112208939A (zh) * | 2020-11-04 | 2021-01-12 | 深圳启明整体智慧包装技术有限公司 | 家电复合模块化包装及包装方法 |
US11661256B2 (en) | 2021-09-02 | 2023-05-30 | Electrolux Home Products, Inc. | Packaging system for an appliance |
IT202200005966A1 (it) * | 2022-03-25 | 2023-09-25 | Movopack S R L | Imballaggio riutilizzabile per un elettrodomestico e metodo per riutilizzare detto imballaggio |
Family Cites Families (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US4881641A (en) * | 1989-02-06 | 1989-11-21 | Soltech, Inc. | Water heater package construction and method |
IT229043Y1 (it) * | 1992-06-30 | 1998-06-24 | Zanussi Elettrodomestici | Imballo riutilizzabile ricompattabile |
DE4414813A1 (de) * | 1994-04-28 | 1995-11-02 | Drepharm Gmbh Laage | Behältnis zum Verpacken von größeren Gegenständen |
DE9413978U1 (de) * | 1994-08-29 | 1994-10-20 | Doka Industrie Gmbh, Amstetten | Verzurrvorrichtung zum Bündeln und festen Verpacken von stapelbaren Gegenständen |
DE59708314D1 (de) * | 1996-11-12 | 2002-10-31 | Linpac Stucki Kunststoffverarb | Mehrweg-Transportpackung für technische Geräte |
-
1998
- 1998-10-05 IT ITMI982135 patent/IT1302600B1/it active IP Right Grant
- 1998-10-20 AU AU97597/98A patent/AU9759798A/en not_active Abandoned
- 1998-10-20 WO PCT/IT1998/000289 patent/WO2000020301A1/en not_active Application Discontinuation
- 1998-10-20 EP EP98951663A patent/EP1119504A1/en not_active Withdrawn
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
AU9759798A (en) | 2000-04-26 |
IT1302600B1 (it) | 2000-09-29 |
EP1119504A1 (en) | 2001-08-01 |
WO2000020301A1 (en) | 2000-04-13 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITMI982135A1 (it) | Procedimento per imballi a rendere | |
US9821945B2 (en) | Transport container for transport-sensitive goods | |
US3552595A (en) | A one-piece foldable protective container for articles | |
US10766685B2 (en) | Box-type transport container | |
US3746155A (en) | Two-cavity syringe package | |
KR100528304B1 (ko) | 두루마리제품의저장및운반용용기 | |
KR101937095B1 (ko) | 개폐 및 적재 편의성이 개선된 포장용 박스 | |
US5984103A (en) | Protective packaging for pagers and the like | |
US9422078B2 (en) | Transport packaging | |
CN213473811U (zh) | 一种自封式纸质包装箱 | |
US3441127A (en) | Gift wrapping ensemble and holder therefor | |
CN108313522A (zh) | 一种吊扇包装热缩膜与纸塑结合的防护包装及其方法 | |
CN210391872U (zh) | 一种紧固包装 | |
WO2002090209A1 (en) | Packaging system | |
CH691297A5 (it) | Contenitore per imballaggio atto a venire riutilizzato. | |
US20080197180A1 (en) | Laminate Packaging | |
CN213168899U (zh) | 一种能够有效防止产品碰撞的包装盒 | |
JP6434761B2 (ja) | プラスチック段ボール製の梱包用緩衝支持枠及び梱包品の梱包方法 | |
KR200477582Y1 (ko) | 양문형 종이상자 | |
KR100569111B1 (ko) | 가방겸용 포장상자 | |
CN215795034U (zh) | 防护组件以及台盆的包装结构 | |
CN108163370B (zh) | 液晶面板保护盖板及液晶面板包装组件 | |
CN213769314U (zh) | 一种便于开启的撕裂带包装箱 | |
CN213058097U (zh) | 一种抗潮耐高温护肤用品包装盒 | |
CN109649850A (zh) | 包装箱 |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted |